Collegiata dei Santi Pietro e Guido e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - Neerlandese / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Edificio religioso
{{Divisione amministrativa
|NomeEdificio = Collegiata dei Santi Pietro e Guido<br><small>{{fr}}Collégiale Saints-Pierre-et-Guidon</small><br><small>{{nl}} Collegiale kerk van Sint-Pieter en Sint-Guido</small>
|Nome=Warendorf
|Immagine = Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 01.jpg
|Nome ufficiale=
|Didascalia =
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Larghezza =
|Didascalia=
|Città = [[File:Anderlecht.jpg|20px]][[Anderlecht]]
|Bandiera=
|Regione = [[File:Flag Belgium brussels.svg|20px]][[Regione di Bruxelles-Capitale|Bruxelles-capitale]]
|Voce bandiera=
|SiglaStato = BEL
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Voce stemma=
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles]]
|Stato=DEU
|AnnoConsacr =
|Grado amministrativo=4
|Architetto =
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|StileArchitett = [[Gotico brabantino]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|InizioCostr = 1350 su edificio precedente
|Divisione amm grado 2=Münster
|FineCostr = 1527
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|Website =
|Amministratore locale=
|Note =
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
La '''collegiata dei Santi Pietro e Guido''', in [[Lingua francese|Francese]] ''collégiale Saints-Pierre-et-Guidon'', in [[Lingua olandese|Neerlandese]] ''collegiale kerk van Sint-Pieter en Sint-Guido''; è il principale edificio religioso del [[comune]] di [[Anderlecht]], sobborgo di [[Bruxelles]].
Costituisce un mirabile esempio dell'[[architettura gotica]] secondo gli stilemi locali dettati dal [[Gotico brabantino]].
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
==Storia e architettura==
[[File:Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 04.jpg|thumb|left|Veduta del coro]]
[[File:Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 06.jpg|thumb|Veduta dell'interno]]
La prima chiesa in questo luogo venne fondata nel 1046 da Reinelde d'Aa, appartenente a una influente famiglia nobile del [[ducato di Brabante]]. Dedicata a [[san Pietro]], venne eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]]; oggi di questa costruzione rimane la cripta della fine dell'XI secolo, sotto al [[Coro (architettura)|coro]]. Divisa in cinque [[navate]] da colonne monolitiche provenienti da un'antica villa romana, vi è conservata una lastra tombale coeva, senza alcuna iscrizione, con inciso un ramo con qualche foglia. Secondo la tradizione la tomba di [[Guido di Anderlecht|san Guido]], detto il "Povero di Anderlecht", morto nel 1012. Circa un secolo dopo la sua morte i canonici della chiesa scissero la ''Vita Guidonis'', per far meglio conoscere [[Guido di Anderlecht|san Guido]]. Presto la sua tomba cominciò ad attirare sempre più [[pellegrinaggio|pellegrini]], tanto che la chiesa venne dedicata ai santi Pietro e Guido, vi fu creato un [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo canonico]] e nel XIV secolo si iniziò la costruzione di un nuovo, maggiore, edificio, l'odierno.
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
La [[collegiata]] attuale venne iniziata nel 1350 nello stile in voga all'epoca, il [[Gotico brabantino]]. Poté dirsi terminata nel 1527. La torre quadrata della facciata, in pietra d'Avesne e di [[Dilbeek]], venne eretta nel 1517 su disegno dal grande architetto [[Bruxelles|brussellese]] [[Jan van Ruysbroeck]], autore anche della [[Tour Inimitable]] del [[municipio di Bruxelles]], che vi lavorò fra il 1479 e il 1485.
<!--
Il [[Capitolo (cristianesimo)|collegio]] dei canonici venne dissolto nel 1796, ma la chiesa conserverà in suo titolo.
 
==Geografia fisica==
Fra il 1843 e il 1847 la chiesa l'architetto [[Jules-Jacques van Ysendijck]] provvide a un serio restauro dell'edificio. Cinquant'anni più tardi, nel 1898, la torre venne sormontata dalla [[flèche]]. Un'altra campagna di restauri è stata effettuata nel 1994-97.
{{...}}
 
===L'interno=Storia==
{{...}}
La chiesa presenta una [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce latina]] divisa in tre [[navate]] e quattro [[campate]] da cilindrici pilastri dai [[capitelli]] a fogliami, secondo la tradizione [[Gotico brabantino|brabantina]]; [[transetto]] e profondo [[Coro (architettura)|coro]].
All'interno sono conservate numerose opere d'arte:
* cappella battesimale, sono pietre tombali e statue del XIV-XV secolo.
* cappella della Madonna delle Grazie, reca affreschi di ''Angeli'' e ''Vita di san Guido'' del primo XV secolo.
* cappella di San Guido, eretta da [[Antoon II Keldermans]] nella prima metà del Cinquecento, è la tela di ''San Guido'', opera di [[Gaspar de Crayer]], 1634.
* Transetto:
** affreschi del 1526.
** rilievo dell<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei Magi'', XV secolo.
* Coro:
** trittico del XVI secolo,
** mausoleo di Jean de Walcourt, XIV secolo,
** tomba di Arnould de Hornes, rinascimentale del XVI secolo.
 
==GalleriaSocietà==
===Evoluzione demografica===
<gallery>
{{...}}
File:Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 03.jpg|l'esterno.
File:Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 02.jpg|la torre.
File:Anderlecht, Sint-Pieter-en-Sint-Guidokerk 05.jpg|veduta del fianco meridionale.
 
==Economia==
</gallery>
{{...}}
 
==Voci correlate=Turismo===
{{...}}
* [[Gotico brabantino]]
 
* [[Guido di Anderlecht]]
==Cultura==
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:Collégiale Saints-Pierre-et-Guidon (Anderlecht)Warendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario di Warendorf}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Cristianesimo}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:AnderlechtWarendorf]]
[[Categoria:Architetture gotiche del Belgio]]
[[Categoria:Chiese del Belgio|Anderlecht]]
[[Categoria:Chiese gotiche]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Pietro|Anderlecht]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Guido di Anderlecht]]