[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{da correggere||videogiochi}}
{{Montagna
{{gamebox
|nomemontagna = Monte Monega
|nomegioco=Batman: Arkham City
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|serie=[[Batman]]
|image_text = La montagna vista da sud
|immagine=
|sigla_paese = ITA
|didascalia=
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|sviluppo=[[Rocksteady Studios]]
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|ideatore=[[Paul Dini]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|pubblicazione=[[Warner Bros. Interactive Entertainment]], [[DC Entertainment]]
|latitudine_d = 44.03667
|anno= 2011
|longitudine_d = 7.80033
|data= {{Uscita videogioco|PlayStation 3 e Xbox 360|NA = [[18 ottobre]] [[2011]]|AUS = [[19 ottobre]] [[2011]]|EU = [[21 ottobre]] [[2011]]|JP= [[23 novembre]] [[2011]]}}{{Uscita videogioco|Microsoft Windows|NA = [[22 novembre]] [[2011]]|AUS = [[23 novembre]] [[2011]]|EU = [[25 novembre]] [[2011]]}}{{Uscita videogioco|Wii U|NA = [[2012]]|EU = [[2012]]}}
|altrinomi =
|tema=Fumetto [[DC Comics]]
|dataprimasalita =
|genere=[[Videogioco stealth]]
|alpinistaprimasalita =
|genere1=[[Avventura dinamica]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|modigioco= [[Giocatore singolo]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|piattaforma1=[[PlayStation 3]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|piattaforma2=[[Xbox 360]]
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|piattaforma3=[[Wii U]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|motore=[[Unreal Engine#Unreal Engine 3|Unreal Engine 3]]
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|motorefisico=
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|tipomedia= [[Blu-ray Disc]], [[DVD-ROM]], [[Download]]
|requisiti=
|età= {{Classificazione videogioco|ACB= M|BBFC= 15|CERO= C|ESRB= T|PEGI= 16|USK= 16+}}
|periferiche= [[Sixaxis]], [[DualShock 3]], [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Mouse]]
|preceduto=[[Batman: Arkham Asylum]]
|seguito=[[Batman: Arkham Origins]]
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
== Descrizione ==
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
== Storia ==
'''''Batman: Arkham City''''' è un [[videogioco]] sviluppato da [[Rocksteady Studios]] basato sul personaggio dei fumetti di [[Batman]], la cui uscita è avvenuta il [[18 ottobre]] [[2011]] in [[America del Nord]], il 19 in [[Australia]] e 21 in [[Europa]]<ref>[http://uk.xbox360.ign.com/objects/055/055051.html Batman: Arkham City - Xbox 360 - IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il gioco, il cui genere è un peculiare mix di [[Videogioco d'azione|azione]], [[platform]], [[picchiaduro]], [[investigazione]], [[Videogioco d'avventura|avventura]] (basata sull'esplorazione) e [[Videogioco stealth|stealth]], è il [[sequel]] di ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', uscito nel [[2009]] e diventato un inatteso successo sia di critica sia di incassi. Come nel suo predecessore, i personaggi del gioco hanno per la maggior parte la voce dei doppiatori della serie animata sia per quanto riguarda la lingua originale sia per quella in italiano: ad esempio, Batman è doppiato in inglese da [[Kevin Conroy]] e in italiano da [[Marco Balzarotti]], il Joker da [[Mark Hamill]] e da [[Riccardo Peroni]]. Rocksteady ha inoltre annunciato che anche Arkham City avrà un [[sequel|seguito]], ''[[Batman: Arkham Origins]]'', destinato a diventare il terzo capitolo della saga.
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
== ModalitàAccesso dialla giococima ==
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
== Tutela naturalistica ==
Similarmente a ''[[Batman: Arkham Asylum]]'' il gioco offre una modalità a [[giocatore singolo]] con specifiche caratteristiche da detective<ref>[http://uk.xbox360.ign.com/articles/112/1124497p1.html Batman: Arkham City's Detective Mode Detailed - Xbox 360 News at IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sebbene siano stati confermati in un primo momento elementi [[multiplayer]]<ref>[http://www.1up.com/news/batman-arkham-city-feature-multiplayer Batman: Arkham City to Feature Multiplayer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Rocksteady ha poi annunciato di aver abbandonato l'idea di sviluppare una modalità di gioco multigiocatore, per potersi concentrare unicamente su quella a giocatore singolo,<ref>[http://multiplayer.it/notizie/85229-batman-arkham-city-rocksteady-conferma-batman-arkham-city-e-solo-single-player.html Batman: Arkham City - Rocksteady conferma: Batman Arkham Cit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che rappresenta la colonna portante dell'esperienza di gioco.
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
==Note==
Ambientato ad Arkham City, gli sviluppatori non hanno implementato modalità di guida dei veicoli<ref>[http://next.videogame.it/batman-arkham-asylum-2/92504/ Batman va a piedi in Arkham City - Batman: Arkham City - PC Xbox 360 PlayStation 3 Nintendo WiiU<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma le novità non mancano. Oltre al perfezionamento della grafica, delle animazioni e del già acclamato sistema di combattimento FreeFlow Combat, la natura aperta dello scenario ospiterà un numero maggiore di sfide e, per la prima volta, delle vere e proprie missioni secondarie che amplieranno la trama del gioco e l'esperienza di Gameplay. In più il gameplay degli spostamenti è stato reso più intuitivo per permettere al giocatore di immedesimarsi nella figura di Batman e lanciarsi tra i palazzi fatiscenti della città in modo assolutamente spettacolare. In più il gioco introduce nuovi gadget, nuove mosse e la possibilità di interrogare i criminali che si affrontano per ottenere delle informazioni.
<references />
== Altri progetti ==
Sefton Hill dei Rocksteady Studios ha affermato che tra i miglioramenti rispetto al precedente capitolo, ''Arkham City'' risulta essere cinque volte più grande<ref>[http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=262955 News: Batman: Arkham City is 5 times bigger than Asylum - ComputerAndVideoGames.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
La durata del gioco è intorno alle 20 ore divise in 15 per la campagna principale e 5 per missioni secondarie.
{{portale|Liguria|montagna}}
In Batman Arkham City è presente Catwoman come personaggio giocabile sia in missioni create ad hoc che nelle sfide.
<nowiki>
==Trama==
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
Le sezioni di trama qui raccontate aventi come protagonista [[Catwoman]] saranno accessibili unicamente a coloro i quali avranno acquistato il suo [[Contenuto scaricabile|DLC]] (o comprato una copia del gioco con lo stesso in omaggio). Il DLC è riservato alle sole copie nuove del gioco, mossa messa in atto per disincentivare l'acquisto dell'usato.
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
=== Prologo ===
</nowiki>
Alcuni mesi dopo gli eventi di ''[[Batman: Arkham Asylum]]'' il nuovo direttore del manicomio criminale [[Quincy Sharp]] sfruttò gli avvenimenti di quella notte per prendersi parte del merito delle eroiche azioni di Batman e per far crescere la propria credibilità mediatica. Alle successive elezioni venne eletto sindaco di [[Gotham City]] e diede il via al suo ambizioso e controverso progetto di costruire Arkham City. L'idea era quella di abolire le strutture penitenziarie di [[Arkham Asylum|Arkham]] e [[Penitenziario di Blackgate|Blackgate]], dimostratesi negli anni inadeguate a trattenere la pericolosissima fauna criminale di Gotham, e di riversare tutti i detenuti in una città prigione dove lasciarli abbandonati a loro stessi, separandoli però dalla brava gente. Per fare questo Sharp sgomberò il quartiere della vecchia Gotham (la zona disastrata non interamente riedificata dopo il terremoto della saga a fumetti [[Batman: Terra di nessuno|Terra di nessuno]], che presenta ancora la vecchia architettura gotica e appariscente della città) e fece innalzare delle altissime mura di cinta attorno ad essa. In breve tempo, quella divenne Arkham City e tutti i più pericolosi criminali della città vi furono rinchiusi. Per badare alla sicurezza interna di Arkham City e a cacciare e deportarvi tutti i criminali ancora a piede libero, fu indetto un corpo paramilitare privato di guardie con poteri pressoché illimitati: le guardie TYGER.
Ovviamente un provvedimento del genere creò molta discordia nell'opinione pubblica, soprattutto quando come supervisore della città manicomio venne nominato [[Hugo Strange]], una vecchia conoscenza di Batman, uno psicologo con segreti trascorsi criminali, che aveva maturato una vera e propria ossessione per la figura di Batman e che aveva scoperto la vera identità del supereroe. Tra i più illustri oppositori al progetto Arkham City compaiono il Commissario [[Jim Gordon]] e il famoso [[Bruce Wayne]], per la prima volta sceso dal suo piedistallo di lusso e vacuità per interessarsi alla politica di Gotham. Il gioco inizia già mesi dopo l'edificazione di Arkham City, esattamente 18 mesi dopo gli eventi del primo gioco.
===Arkham City===
[[File:Batman Arkham City.png|right|thumb|250px|Scena di gioco]]
====L'arresto di Bruce Wayne====
Il gioco inizia con un comizio di [[Bruce Wayne]]. Il miliardario ha radunato tutta la stampa di Gotham per lanciare il suo ultimo accorato appello affinché l'opinione pubblica si sollevi contro Sharp e la sua folle soluzione contro il crimine. Sfortunatamente il comizio viene interrotto dalle guardie TYGER che arrestano Wayne con un'accusa sconosciuta e lo deportano di peso nel terribile quartiere-penitenziario.
Una volta dentro, Bruce incontra subito Strange che lo accoglie con entusiasmo. Ovviamente avere Batman nella sua struttura è un sogno per lui, e, senza rivelare a nessuno l'identità segreta del miliardario, gli parla di sfuggita di un misterioso PROTOCOLLO 10 che entrerà in vigore nel giro di poche ore e che renderà Strange incredibilmente importante. Wayne sopporta tutto pazientemente e si comporta da bravo detenuto. Mentre le guardie lo smistano con altri prigionieri assiste in prima persone alla violenza che dilaga sin dai cancelli di accesso al penitenziario, mentre Bruce Wayne salva Jack Ryder nota come ogni detenuto voglia ucciderlo o catturarlo per poter essere il braccio destro delle più importanti figure criminali della città, oltre questo anche un elicottero TYGER lo inquadra in ogni sua mossa di attacco e autodifesa, inoltre un misterioso individuo sta osservando Wayne, (altri non è che Azrael il misterioso guerriero che informerà Batman dell' antica profezia) ma svanirà pochi secondi dopo. Con sua grande sorpresa è proprio uno dei detenuti ad accoglierlo nella città, ovvero [[Pinguino (personaggio)|il Pinguino]]. Con la sua notorietà, il suo carisma e la sua attitudine al crimine, [[Oswald Cobblepot]] è diventato in breve tempo uno dei signori di Arkham City, con centinaia di scagnozzi e racket in ogni dove. Appena ha saputo che Bruce Wayne era stato arrestato non poteva esimersi dal dargli il benvenuto ed avere l'occasione di vendicarsi per ciò che la famiglia di Bruce fece alla sua. Approfittando dell'aggressione del criminale e dei suoi uomini, Wayne smette di fingere, rompe la mano a Cobblepot e si difende con abilità, si libera delle manette e fugge via. Immediatamente contatta il fido [[Alfred Pennyworth|Alfred]] e gli comunica l'intenzione di voler approfittare della sua cattura per vedere cosa sta accadendo dentro la città. Alfred fa in modo che un Batplano radiocomandato sganci sui tetti della città una cassa con il costume e l'attrezzatura di Batman. Così inizia la missione del Cavaliere Oscuro ad Arkham City.
Girando per le strade Batman apprende molte interessanti notizie. I detenuti minori vivono in uno stato di perenne terrore. Possono venire uccisi da un momento all'altro, non hanno abiti che li aiutino a sopportare le rigide temperature invernali ed il cibo, lanciato sulla città da elicotteri, viene loro costantemente sottratto dai criminali maggiori, per cui tra di loro c'è una costante guerra per entrare nella banda di uno dei supercriminali, ed assicurarsi così protezione. Grazie a questo metodo, veri e propri mostri come il Pinguino hanno acquisito interi eserciti di disperati e si contendono il territorio della città con i loro rivali in guerre sanguinosissime. In tutto questo le guardie TYGER non intervengono: l'importante per loro è che i criminali non escano dalla città. Ovviamente il criminale più temuto nella città è [[Joker]], che però si fa vedere raramente. Sembra che, dopo l'overdose di Titan (la sostanza steroidea vista in [[Batman: Arkham Asylum]]), sia stato colto da una gravissima malattia del sangue che lo sta lentamente uccidendo. A fare le sue veci comunque è una nervosissima [[Harley Quinn]], divisa fra il controllo della gang e la terribile preoccupazione per la vita del suo amato. La notizia più urgente invece riguarda uno degli acquisti più recenti del manicomio, ovvero [[Due Facce]], ultimo deportato in città fra i grandi criminali. Questi sta creando la sua gang e vuole guadagnarsi il rispetto e la paura di tutto il sottobosco criminale di Arkham. Per questo ha rapito un personaggio molto noto: [[Catwoman]]. È stata portata al vecchio [[palazzo di giustizia]] e lì [[Harvey Dent]] sta inscenando un macabro processo per lei. Batman si lancia al salvataggio.
====Legami di sangue====
Giunto sul posto la situazione appare drammatica. Decine di malviventi sono ammassati sugli spalti, mentre Due Facce inscena il suo processo con Catwoman legata a testa in giù su una pozza d'acido. Dent sproloquia, fingendosi un giudice, ma a decidere alla fine è sempre la sua moneta. Batman accorre e plana in mezzo alla folla. Molti dei presenti fuggono terrorizzati. Nessuno si aspettava di vedere Batman ad Arkham City. Mentre Due Facce la sta per uccidere, Catwoman si libera e aggredisce lo stesso Dent. Batman lo lega e lo lascia appeso sulla sua stessa pozza d'acido ad inveire contro di loro. Il Cavaliere Oscuro interroga la ladra, ma lei non sa molto. Strange non si fa vedere mai in città, ma da quello che sa, sta organizzando qualcosa che potrebbe avere a che fare proprio con la venuta del Cavaliere Oscuro: che sia il misterioso PROTOCOLLO 10? Mentre i due parlano, Batman nota il laser di un fucile da cecchino sulla guancia della donna. La salva per un soffio dallo sparo. Catwoman si dilegua. Batman studia la [[balistica]] del colpo. Proviene dal vecchio campanile del quartiere; raggiunge il luogo per indagare.
A quanto pare il campanile è stato occupato dagli uomini di Joker. Non appena entrato, trova [[Harley Quinn]] ed un manipolo di scagnozzi armati ad aspettarlo, ma si libera facilmente di tutti loro. Harley fugge mentre Batman, dopo aver liberato tutti i medici e le guardie presenti nella chiesa, chiede al suo amico Aaron Cash (presente anche in [[Batman: Arkham Asylum]]) se sa qualche cosa sul misterioso PROTOCOLLO 10, purtroppo neanche Cash sa cosa rispondergli, Batman comunque lo ringrazia lo stesso e prima di andare Cash avverte il Cavaliere Oscuro che Harley Quinn ha rapito un medico e l' ha portata all' acciaieria di Joker. Prima di salire in cima al campanile Batman è incuriosito dal misterioso attacco che ha ricevuto un detenuto, uno dei medici informa il Cavaliere Oscuro che l'uomo sdraiato sul lettino non è un detenuto è un medico, che (a suo parere) non è riuscito a sopportare lo stress di essere stato trasportato dal manicomio in questo campo di contenimento, per questo motivo ha rubato medicinali per lo più anestetici che ha usato per potersi tagliare la faccia, il medico lo ha trovato seduto in un angolo senza faccia sorridendo, lo ha bendato e gli ha dato un sedativo, notando anche che teneva con sé una strana scatola, ma nonostante l'immenso dolore ottenuto da quello che si è fatto con le sue stesse mani, non ha permesso a nessuno di aprire il misterioso contenitore, infatti anche svenuto preme con tutte le sue forze, la scatola. Intanto dopo aver saputo queste informazioni Batman ascolta il notiziario del mattino alla radio, che avverte gli abitanti di Gotham City dell' arresto di Bruce Wayne, in quel preciso istante l'uomo sdraiato nel lettino pronuncia con rabbia "Wayne" (all' insaputa di Batman, dei medici e di tutti gli altri membri della chiesa l'uomo misterioso è in realtà il futuro ladro d'identità meglio conosciuto come il pluripremiato chirurgo Thomas Elliot). Il Cavaliere Oscuro raggiunge la cima del campanile. Il fucile usato da Joker era comandato a distanza e serviva solo ad attirarlo lì, infatti la cima della torre è imbottita di esplosivo. Batman fugge con rapidità saltando dalla finestra mentre l'intera chiesa salta in aria. Con la sua strumentazione risale all'origine del segnale che controllava il fucile e scopre la base delle operazioni del Joker, l'acciaieria Sionis. Batman si infiltra non senza difficoltà nell'edificio. Harley Quinn vi ha fatto portare tutti i medici volontari presenti ad Arkham City affinché curino il suo amato e manda a morte tutti coloro i quali non riescono a trovare una cura per il suo male. Batman salva i medici dagli scagnozzi del Joker e poi penetra nella stanza in cui si trova la sua nemesi. Quando vi entra trova Quinn in ginocchio, singhiozzante, proprio sul cadavere di Joker. Batman allontana la pazza e si avvicina al corpo per assicurarsi che sia proprio del pericoloso criminale, ma la risposta arriva alle sue spalle. Il vero Joker, col volto piagato dalla malattia, lo aggredisce e lo stordisce con del [[cloroformio]] mettendolo K.O.
Catwoman, intanto, decide di mettere a segno il suo colpo. C'è qualcosa che [[Hugo Strange]] possiede e che lei vuole rubare, ma non può farcela da sola. Mentre gli uomini di Due Facce le danno la caccia, [[Selina Kyle|Selina]] decide di cercare l'aiuto di una vecchia conoscenza: [[Poison Ivy]]. La donna però non si dimostra certo entusiasta di aiutare Catwoman a causa dei loro trascorsi non esattamente idilliaci e così, con la sua edera mutante, intrappola la gatta.
Batman si risveglia. Dinnanzi a lui c'è Joker, sornione e ghignante. Joker sta davvero male e, incredibilmente, cerca l'aiuto di Batman. Nei mesi precedenti si era rivolto alle competenze mediche di [[Mister Freeze|Victor Fries]] alias [[Mister Freeze]] per trovare una cura, ma in seguito il glaciale dottore si era dileguato nel nulla. Per incentivarlo a dare il meglio di sé, Joker aveva iniettato il suo sangue nelle vene di Batman durante il periodo di incoscienza di quest'ultimo; dopo aver informato il Cavaliere Oscuro di tale tiro mancino, gli ordina di trovare il dottore. Ora anche l'eroe è infetto e se non troverà una cura i due moriranno insieme, così come decine di altre persone: Joker nei precedenti giorni non ha fatto altro che spedire sangue infetto ai principali ospedali di Gotham. Batman è in trappola e Joker è semplicemente in estasi al pensiero che lui e la sua nemesi siano ora legati dallo stesso destino (come ha sempre sostenuto negli anni). Batman corre alla ricerca di Freeze.
====Il museo del Pinguino====
Le indagini lo portano a scoprire che lo scienziato è prigioniero proprio del Pinguino che lo ha rapito perché voleva appropriarsi della sua arma congelante. Lo tiene segregato nel Museo di storia naturale della vecchia Gotham. Qui Pinguino ha potuto dare sfogo alla sua passione per il collezionismo, allestendo teche in cui ha posto in posa i cadaveri dei suoi nemici sconfitti (ci sono teche vuote per Batman, Bruce Wayne, Joker, Harley Quinn ed altri). In una di queste si trova una misteriosa donna. La placca incisa da Pinguino dice che si tratta di una misteriosa assassina che ha quasi messo K.O. la sua organizzazione. Batman riconosce i tatuaggi sul suo corpo, è un membro della Lega degli Assassini di [[Talia al Ghul]], la figlia di [[Ra's al Ghul]]. Cosa ci fa lei ad Arkham City? Il Cavaliere oscuro prosegue e trova il Pinguino che gli scaglia contro decine e decine di sicari. A quanto pare sono tantissimi i criminali che vogliono unirsi alla banda di Cobblepot e lui ha promesso un posto a chiunque di loro uccida Batman. L'eroe li sconfigge con difficoltà, ed ora ha anche un altro obiettivo. [[Jim Gordon]] ha inviato segretamente una task force di poliziotti ad Arkham City per investigare su cosa vi stia accadendo, ma questi agenti sono stati rapiti da Pinguino. Batman li deve liberare. Lungo il suo cammino, Batman trova Freeze. La tuta criogenica che lo tiene in vita gli è stata sottratta e lui è stato lasciato in fin di vita in una teca a temperatura sotto zero. Freeze è distrutto e pur di avere una chance di salvarsi rivela a Batman che nella sua tuta c'è un chip di [[override]] che disabilita la sua arma criogena. Batman trova la tuta di Freeze nel museo, sorvegliata da molti uomini, e si impossessa del chip. Così può finalmente dare una lezione a Pinguino. Cobblepot si è barricato nel suo vecchio locale l'[[Iceberg Lounge]] e qui tiene in ostaggio gli ultimi agenti di Gordon. Batman disattiva l'arma congelante e colpisce il suo avversario che però ha un'altra sorpresa in serbo per il pipistrello. Con una bomba distrugge il pavimento del locale rivelando una stanza sotterranea. Qui giace il colossale [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]]. Pinguino glielo scatena contro. Il combattimento è titanico, ma Batman ha la meglio e sconfigge Grundy così come Pinguino.
Batman lascia Cobblepot alla vendetta di Freeze che nel frattempo ha riottenuto la sua corazza. Quest'ultimo lo imprigiona in una delle teche del museo che lui voleva riservare ai suoi nemici. Freeze ha brutte notizie per Batman. Lui ha di fatto trovato una cura per la malattia di Joker, ma è troppo instabile e si deteriora così in fretta che è impossibile sintetizzarla in un farmaco. Ci sarebbe bisogno di un enzima capace di legarsi al DNA umano che faccia da fissante e di un soggetto di prova che venga esposto a tale enzima per decenni, ma non c'è tutto questo tempo a disposizione. Fortunatamente Batman conosce una risposta. Ra's al Ghul si è mantenuto in vita per 600 anni grazie alle proprietà curative delle [[Ra's Al Ghul#Poteri e abilità|fosse di Lazzaro]]. L'enzima che regola tale processo curativo si lega al DNA umano e Ra's vi è stato esposto per secoli. Batman ha bisogno del suo sangue. Nel frattempo l'assassina al servizio di Talia è fuggita, lasciandosi però dietro una scia di tracce di sangue che Batman può seguire. Mentre tutto questo accade, dagli altoparlanti di tutta la città, la voce di Hugo Strange scandisce un countdown orario all'entrata in vigore del misterioso PROTOCOLLO 10.
====L'immortale====
Il Cavaliere Oscuro si getta all'inseguimento dell'assassina per poi scontrarsi con quest'ultima, che viene raggiunta da due compagne. Batman rischia di soccombere, ma qualcuno arriva ad aiutare anche lui. [[Tim Drake]] alias [[Robin]] irrompe nella scena e mette in fuga le assassine dando il tempo al suo mentore di piazzare una microspia su una di loro. Robin è preoccupato, così come lo è [[Oracolo (personaggio)|Oracolo]] che l'ha mandato, ma Bruce non vuole aiuto. Anzi, affida un compito a Robin: controllare in tutti gli ospedali di Gotham e verificare se effettivamente il Joker ha mandato loro sacche di sangue infetto. Robin, che capisce subito che il suo mentore sta male, ubbidisce a malincuore.
Il segnale dell'assassina conduce Batman nelle fogne. Qui, gli uomini del Joker stanno cercando di raggiungere il magazzino delle armi delle guardie TYGER, per scatenare una guerra definitiva contro il Pinguino. O almeno è quello che sembra stiano facendo. Ben presto diventa chiaro uno schema molto più inquietante: è lo stesso Strange che sta armando gli uomini di Joker. Ma perché? Vuole forse che i criminali di Gotham si facciano fuori a vicenda in una guerra urbana? Batman non lo sa e del resto pensare per lui sta diventando sempre più difficile. La malattia di Joker sta prendendo il sopravvento e presto cederà sotto il peso della febbre. La morte potrebbe coglierlo da un momento all'altro.
Incredibilmente, sotto le fondamenta della Gotham vecchia, si estendono per chilometri i ruderi di quella che sembra una vera e propria seconda città. Da ciò che Batman riesce a scoprire in giro, si tratterebbe dei resti di Wonder City, un modello di città che esplicasse il piano di rinnovamento di Gotham ordito da alcuni misteriosi luminari durante i primi del Novecento. Qui il tempo sembra essersi fermato all'[[Epoca vittoriana]] e ovunque, di fianco ai relitti delle case, giacciono i resti di strani robot. A quanto pare Wonder City proponeva il modello di una città particolarmente all'avanguardia, la cui sicurezza fosse affidata a sorveglianti meccanici, ma poi qualcosa andò storto e il progetto fu abbandonato. Perché [[Ra's al Ghul]] si sarebbe costruito una base proprio lì? Dopo ore di cammino, Bruce si accascia a terra. Il sangue sgorga dalla sua bocca e la febbre lo porta al delirio. Fortunatamente qualcuno corre in suo soccorso: è [[Talia al Ghul]], la figlia di Ra's. Questa non può che aiutare Batman; nonostante i conflitti e il tempo trascorso, lei lo ama ancora. Ma quando il Cavaliere Oscuro le dice di dover parlare con suo padre lei glielo impedisce. Potrà vedere Ra's solo se è disposto ad assecondare l'eterno desiderio dell'Immortale: diventare il suo erede al fianco di Talia. Bruce ha poco tempo. Accetta e finge di volersi unire a Talia, la quale non perde tempo e scorta Batman verso la prova che lo consacrerà come degno di interloquire col sommo Ra's. A Batman viene offerto un calice da cui deve bere. Questo calice contiene alcune gocce del bagno alchemico dalla Fossa di Lazzaro che gli restituiscono salute e lo terranno in vita per circa altre tre ore, ma, al tempo stesso, Batman ha ingerito una potentissima droga [[Psicotropo|psicotropa]]. Bruce si districa fra scenari allucinatori e sfide del subconscio fino ad incontrare il suo vecchio nemico.
Ra's è in piedi davanti a lui, vecchio, malato, la pelle in putrefazione. Implora Batman di ucciderlo, porre fine alla sua leadership e diventare il nuovo capo della Lega degli Assassini, ma lui rifiuta. Allora Ra's rivela il motivo della sua presenza lì. Nelle fondamenta della vecchia Gotham si trova una Fossa di Lazzaro. Utilizzando la grande torre di guardia di Arkham City (la Wonder Tower, ora quartier generale di [[Hugo Strange]]) come parafulmine, il terrorista convoglia l'energia dei fulmini nel suo calderone alchemico il quale, eccitato dall'energia elettrica, si attiva. Ra's ci si tuffa dentro e ne riemerge forte e ringiovanito. Ora il terrorista obbligherà Batman a ucciderlo. Inizia per Batman uno scontro reso difficilissimo dall'eccezionale abilità del suo avversario e dalle allucinazioni ancora causate dal misterioso calice. Ma il Cavaliere Oscuro è superiore e alla fine predomina senza spargimenti di sangue. Messo alle strette, Ra's punta un coltello verso sua figlia, dicendo che se Batman non lo ucciderà le taglierà la gola. Trucchi del genere non possono funzionare e Bruce si limita a stordire l'avversario con un fulmineo Batarang. Talia è disgustata dal comportamento dei due uomini: Bruce l'ha ingannata giocando con i suoi sentimenti, suo padre l'avrebbe uccisa pur di avere il Detective come erede. Furente se ne va. Ra's è a terra sconfitto e decide di rispondere al dubbio di Bruce: perché desidera così ardentemente un erede per il suo impero? Lui ha vissuto per 600 anni, usando sempre le Fosse di [[Lazzaro]] per ringiovanirsi, ma ora la sua mente e la sua anima si stanno deteriorando. Un giorno non sarà più in grado di comandare il suo esercito, un giorno una Fossa di Lazzaro lo ucciderà anziché resuscitarlo; ha bisogno di qualcuno di fidato e meritevole che porti avanti la sua battaglia. Batman non lo asseconda, gli preleva del sangue e voltandosi gli intima di porre fine alla sua crociata secolare e di distruggere quest'ultima Fossa di Lazzaro. Andandosene sa che non lo farà, ma almeno gliene ha dato l'occasione.
[[Robin]] informa Batman che la situazione a Gotham è disperata: per ora decine di persone sono state infettate dal sangue del Joker, ma presto diventeranno centinaia. Inoltre il tempo che Bruce ha guadagnato bevendo il liquido della fossa non è molto. Deve tornare da Freeze e alla svelta.
==== La cura ====
Appena uscito dalle fogne, Batman riceve una notizia incredibile, che riguarda l'ingresso di un nuovo detenuto ad Arkham City: si tratta di Quincy Sharp, ex-sindaco di Gotham ed ex-direttore dell'[[Arkham Asylum]]. Dunque Strange ha tradito il suo complice e galoppino; come ha fatto con ogni persona di Gotham che potesse provare i suoi crimini, Strange lo ha fatto incarcerare come prigioniero politico con accuse false. Batman si mette sulle sue tracce per interrogarlo. Quando lo trova sta venendo pestato a sangue da ex pazienti di Arkham che se lo ricordano nelle vesti di sadico direttore, Batman lo salva, ma solo per lasciarlo pendere dal cornicione di un palazzo e porgli delle domande su Strange. Questi è da sempre stato l'uomo dietro al successo di Sharp, perfino la sua elezione è stata resa possibile dallo psicologo, ma soprattutto da un gruppo di figure potenti che stanno alle sue spalle, che hanno stanziato tutti i capitali necessari ed hanno manipolato l'opinione pubblica. Dunque altre figure nell'ombra. Chi sono questi individui così potenti da rendere possibile l'elezione di qualcuno a sindaco e che operano dietro le quinte? Batman vorrebbe scoprirlo, ma Oracle è preoccupata per lui quindi gli fa notare, e lo supplica che per ora deve sopravvivere e quindi portare il sangue di Ra's a [[Mister Freeze]].
Una volta giunto da lui, Freeze inizia a lavorare il sangue dell'immortale ed in breve tempo riesce a sintetizzare un prototipo di cura stabile. Divisa in due fiale, Freeze ne mette una in una cassaforte che sigilla con del ghiaccio, mentre l'altra... la distrugge. Batman è furioso, ma Freeze intende ricattarlo. [[Joker]] ha rapito il corpo congelato di sua moglie, [[Nora Fries]]; senza l'attenzione di Victor morirà. Batman deve salvarla per lui, ma il Cavaliere Oscuro non può attendere. L'infezione sta riprendendo il sopravvento. Lo scontro con Freeze non è un prova di forza, le armi dello scienziato e la sua corazza lo rendono superiore, Batman deve batterlo con l'astuzia. Occultandosi nel laboratorio, Batman gli tende ogni sorta di trappola finché non riesce ad avere la meglio su di lui e a disattivare la sua tuta, costringendolo a rimanere chiuso in quel laboratorio da lui tenuto costantemente sotto-zero. Ma quando Batman apre la cassaforte per prendere la cura... la trova vuota, scassinata dalla parete esterna alla stanza. Una carta macchiata di rossetto rende evidente di chi sia la colpa: [[Harley Quinn]]. Batman si getta all'inseguimento della pazza, promettendo a Victor che salverà sua moglie (vedere la missione secondaria [[Batman:_Arkham_City#Cuore_di_ghiaccio|Cuore di ghiaccio]]), ma la sua corsa viene ulteriormente rallentata. Per far guadagnare tempo alla sua complice, Joker abbatte con un missile l'aereo su cui si trova la giornalista [[Vicki Vale]], intenta a realizzare un servizio su Arkham City, costringendo l'eroe ad andare a salvarla. Una volta aiutata la donna, di Harley Quinn non c'è più traccia. Batman dovrà riprendersi la cura penetrando nel quartier generale di Joker.
==== Il ritorno del Joker ====
Penetrato nuovamente nell'acciaieria, Batman si mette alla ricerca di [[Joker]]. Nel frattempo [[Oracolo (personaggio)|Oracolo]] lo mette a parte di alcune scoperte. [[Hugo Strange]] è appena uscito da una riunione straordinaria con i vertici di Gotham. A quanto pare il Protocollo 10 è stato presentato loro come una misura estrema di sicurezza da attuare solo in caso di elevatissimo pericolo all'interno di Arkham City. Come giustificazione per la sua messa in vigore Strange ha portato la notizia che le bande criminali presenti nella città sono state rifornite di armi da misteriosi contrabbandieri ed ora l'intera area è una polveriera. Per questo Strange ha fornito le armi a Joker, per portare i governanti ad approvare la sua misteriosa misura di sicurezza. La voce di Strange si diffonde in ogni dove: tra 30 minuti il Protocollo 10 entrerà in vigore. Anche all'interno dell'acciaieria le notizie sono pessime: Joker si è completamente rimesso assumendo la cura creata da Freeze e grazie alle armi accumulate sta pianificando una rischiosissima e violenta evasione dalla città-penitenziario.
Qualcosa di strano sta accadendo nell'acciaieria. Batman trova [[Harley Quinn]] legata ed imbavagliata non lontano l'ingresso della fabbrica.
Raggiunto il centro della struttura, Batman trova la sua nemesi, Joker. Si trova davanti ad uno specchio ed il suo volto è ancora piagato dalla malattia, ma quando si volta si mostra completamente guarito. Joker è quantomai felice della presenza del suo nemico ed ingaggia con lui un folle combattimento all'ultimo sangue in cui chiama a raccolta tutti i suoi uomini. Batman riesce, non senza enorme difficoltà, a sgominare tutti i malviventi e a stendere Joker, uscendone comunque stremato; ma questi ha un ultimo asso nella manica. Dopo aver stancato a dovere il suo avversario innesca un'esplosione che gli fa crollare addosso il soffitto della stanza. Batman è intrappolato e Joker gli si avvicina armato di coltello, in preda all'estasi: la fine del loro scontro eterno è finalmente arrivata. Qualcuno, però, si intromette. [[Talia al Ghul]] fa il suo ingresso proponendo uno scambio che salvi la vita del suo amato: se Joker risparmierà Batman, lei lo condurrà alla Fossa di Lazzaro e lì gli rivelerà il segreto della vita eterna. Joker titubante accetta, pensando che così sarà veramente inarrestabile. Talia guarda Batman che la implora di non farlo e di nascosto gli indica un segnalatore attivo sulla sua giacca: il Cavaliere Oscuro potrà seguirla e fermare tutto questo. Ma come farà a liberarsi? Talia e Joker se ne vanno.
==== Il Protocollo 10 ====
[[Catwoman]] è sempre prigioniera di [[Poison Ivy]], ma la ladra propone uno scambio vantaggioso ad Ivy che in un primo momento sembra decisa ad uccidere Selina con un bacio velenoso, ma poi ci ripensa accettando l'offerta della donna gatto. Utilizzando i suoi poteri, Poison Ivy scava un tunnel sotterraneo che porti Catwoman direttamente al caveau degli oggetti confiscati (o per meglio dire rubati) da Strange. Mentre è lì la voce di Strange fa il suo annuncio: il PROTOCOLLO 10 è entrato in vigore. Un boato e delle esplosioni risuonano in superficie. Cosa sta accadendo? Nel frattempo Catwoman è riuscita a raggiungere il suo obbiettivo e ruba le valigette contenenti i diamanti a cui ha dato la caccia dall'inizio dell'avventura. Messo a segno il colpo della sua vita Catwoman si dirige verso una via d'uscita segreta dalla città per godersi la sua refurtiva in libertà. Ma qui apprende la notizia che Batman è imprigionato ed in pericolo di vita: abbandonerà la refurtiva per salvarlo o scapperà con il tesoro senza voltarsi indietro? La sua coscienza, e forse anche i suoi sentimenti, si risvegliano e con sommo dolore abbandona la refurtiva e si lancia al soccorso.
Liberato da [[Catwoman]], Batman esce dall'acciaieria e scopre l'orrenda verità dietro al PROTOCOLLO 10. Si tratta di un piano estremo per distruggere Arkham City e tutti i criminali che ci sono dentro. Una soluzione finale contro il crimine di [[Gotham City]]. Gli elicotteri delle guardie TYGER bombardano senza sosta la città causando centinaia di morti, ma Batman ha un solo pensiero in mente: salvare Talia. Vuole scendere nelle fogne e sconfiggere Joker, ma [[Alfred Pennyworth|Alfred]] ed Oracolo si oppongono alla decisione. Non può preferire la vita di una persona, per quanto importante, alla salvaguardia di migliaia di vite seppure di criminali. Batman si ostina, e allora Oracolo fa in modo che Batman non possa più ricevere il segnale inviato dal dispositivo di Talia. Batman è furente, ma capisce qual è il suo dovere e prosegue. Deve raggiungere la Wonder Tower, la torre in cui si è arroccato [[Hugo Strange]] e porre fine al massacro. Così, [[Hacking|hackerando]] il sistema di sicurezza delle guardie TYGER, Batman si guadagna l'accesso alla torre ed inizia la sua scalata verso Strange.
==== Il maestro ====
La scalata della torre è ardua e ostacolata dalle numerosissime pattuglie TYGER. Sotto di sé, il Cavaliere Oscuro vede Arkham City andare in fiamme. La voce di Strange si diffonde ovunque e le sue parole sono dirette proprio a Batman. Sa che sta arrivando e sa che non ce la farà a fermare il suo magnifico disegno di epurazione di Gotham dal crimine. Vaneggia di come la città lo considererà un salvatore e di come anche altre città come [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] e [[Keystone City]] apriranno presto dei loro centri detentivi e accetteranno il piano di annientamento del crimine. Parlando, Strange fa spesso riferimento a un "maestro" e al fatto che presto sarà il nuovo salvatore di Gotham e del mondo, proprio come lo è Batman. Dunque Sharp aveva ragione, chi si nasconde all'ombra di Strange? Chi è il vero artefice di tutto questo?
Batman raggiunge la cima e con estrema abilità mette K.O. l'intero corpo di guardie personali di Strange e, hackerando i sistemi della torre, apre le porte del bunker in cui è rintanato il dottore e revoca il PROTOCOLLO 10. [[Hugo Strange]] è furioso e, anche mentre Batman lo colpisce selvaggiamente, non fa che proclamarsi un eroe. Lui avrebbe distrutto i mostri di Gotham assieme all'uomo che li ha creati... Batman. Tutto il crimine cancellato e un futuro radioso davanti a sé. Così il suo maestro sarà soddisfatto e lui, Strange, controllerà i suoi eserciti. Ma chi è il maestro? La risposta arriva alle spalle di Strange. Una lama trafigge il petto del dottore. Dietro di lui c'è [[Ra's al Ghul]].
Tutto questo è un suo piano, l'ultimo e più efficace tentativo di ripulire il mondo dal male tramite il genocidio, a partire dalla capitale planetaria della corruzione: [[Gotham City]]. Anche la sotterranea Wonder City era una sua creazione. Ai primi del Novecento, Ra's arrivò a Gotham come uomo d'affari deciso a ripulirla con l'ordine. Creò i guardiani meccanici e la sua città del futuro nella zona più adatta a generare anche una Fossa di Lazzaro, ma quando vide che pace e ordine fallirono ebbe la prova definitiva che Gotham richiedeva un approccio più risoluto. E da questo, nacque l'infinità di piani che Batman ha sventato negli anni, di cui questo è l'ultimo, il più perfetto, il più prossimo al compimento. Mettendo in mano a Strange la sua visione voleva metterlo alla prova e, se avesse avuto successo, sarebbe diventato lui il nuovo capo della Lega degli assassini, il nuovo [[Ra's al Ghul]], la nuova Testa del Demone. Ma aveva sempre saputo che Batman era l'unico che avrebbe potuto considerare come erede. Batman supplica Ra's di salvare Strange, di portarlo in un ospedale, ma Ra's non ascolta, il dottore non gli serve più e lui è troppo preso dalla contemplazione della sua opera: il crimine di Gotham che brucia tra le macerie di una città corrotta. Ma Strange ha un ultimo asso nella manica: con un rantolo di voce ordina ai computer di attivare il PROTOCOLLO 11, il suo piano di emergenza in caso di tradimento. La cima della torre salta in aria.
Batman e Ra's hanno fatto appena in tempo a saltare dalla finestra. Entrambi precipitano verso il vuoto, ma Batman irrigidisce il mantello e va in picchiata sul suo nemico per salvarlo. Lo raggiunge e si stringe a lui, ma Ra's afferra la sua spada e si uccide trafiggendosi (forse per uccidere anche Batman che gli stava serrato addosso, forse per porre fine alla sua leadership e ufficializzare il passaggio di testimone al Cavaliere Oscuro). Batman lascia andare il suo nemico che impatta col suolo morendo. Ora è tutto finito, il PROTOCOLLO 10 è cessato; ma un'ultima minaccia attende Batman. [[Joker]] ha preso [[Talia al Ghul|Talia]] e aspetta il suo vecchio nemico al [[Monarch Theater]] (il cinema dietro al quale morirono i genitori di Bruce) per un ultimo confronto. Se Batman non verrà Talia morirà.
==== L'ultimo spettacolo ====
All'interno del cinema [[Joker]] tiene costantemente sotto tiro Talia. Chiede a Batman di dargli la cura. Perché? L'ha già assunta. Prima che possa dire qualsiasi cosa, Talia disarma Joker e... lo uccide infilzandolo con la sua spada. Batman è furioso. Non doveva farlo. Ma la donna è serena, c'è un mostro in meno ora nelle strade. Dalla tasca tira fuori l'ultimo flacone di cura rimasto. [[Harley Quinn]] l'aveva rubato per Joker, ma Talia l'ha fermata, l'ha legata nell'acciaieria e le ha portato via la medicina per salvare il suo amato. Batman non capisce. Come ha fatto allora Joker a guarire? Uno sparo echeggia nella sala. Sotto gli occhi atterriti di Batman, Talia cade a terra morta. Joker è sugli spalti, la faccia ancora piagata dalla malattia, la pistola in mano. Tossendo e tremando Joker spiega tutto a Batman, spiega come abbia sempre avuto un doppio che lo ha aiutato in tutto, un doppio che si è scontrato con lui nell'acciaieria e un doppio che ha rapito Talia per estorcere la cura a Batman mentre il vero Joker stava a guardare, troppo debole per fare qualsiasi cosa. Il Joker morto a terra si rialza, prende la cura e la inghiotte. Il suo corpo inizia a distorcersi. Il doppione si rivela: è [[Clayface]], il mutaforma, l'ex-attore noto come [[Basil Karlo]], che ha aiutato Joker per portare avanti la sua più grande interpretazione di sempre. Batman combatte contro il colosso d'argilla, ma il vero Joker non vuole rischiare. Attiva l'esplosivo con cui ha disseminato il cinema, e il pavimento esplode sprofondando entrambi i combattenti nelle viscere della città.
Quando Batman riprende i sensi si trova a Wonder City, sotto Arkham, e davanti a lui c'è la Fossa di Lazzaro. Anche [[Clayface]] si riprende e i due concludono lo scontro. Batman si serve di alcune granate congelanti dategli da [[Mister Freeze]] per solidificare il corpo dell'avversario; poi, una volta stordito, vi entra dentro per recuperare la cura. Joker ride dei suoi sforzi. Sta per tuffarsi nella Fossa di Lazzaro che lo guarirà da ogni cosa. Batman non può permettere che la sua nemesi conosca un potere così grande. Con la spada di Talia fa crollare un'impalcatura su Clayface il quale cade nella fossa di lazzaro ricoprendola. Joker è spiazzato, il suo corpo è debolissimo, gli restano solo pochi minuti. Batman ingerisce metà della cura salvandosi la vita e poi... aspetta. Deve curare la sua nemesi? Se non lo facesse sarebbe un assassino, ma se lo facesse Joker potrebbe uccidere ancora, questo non renderebbe Batman comunque colpevole? Mentre il Cavaliere Oscuro è preso di suoi dilemmi, Joker gli sgattaiola alle spalle con un pugnale in mano. Batman lo sente e cerca di bloccare la coltellata che gli trafigge solo la spalla. Ma il colpo fa cadere dalle mani di Batman la fiala con la cura che si infrange al suolo. Joker è disperato. Sta davvero morendo. Batman gli si avvicina e gli dice: ''"Vuoi sapere una cosa divertente? Anche dopo tutto quello che hai fatto... ti avrei salvato"''. Joker riconosce l'ironia della situazione e ridendo muore ai piedi del suo più grande nemico.
Batman esce dal cinema. [[Harley Quinn]] e i suoi uomini lo attendono per ucciderlo, ma quando il Cavaliere Oscuro esce con il corpo di Joker fra le braccia cala il silenzio. Harley trema incredula. Batman attraversa tutta la città. La polizia ha circondato Arkham City. [[Jim Gordon]] aspetta il suo alleato, ma quando lo vede con il corpo di Joker in braccio non riesce a crederci. Non sapendo cosa provare chiede all'eroe cosa sia successo, ma Batman posa il cadavere della sua più grande nemesi sul cofano di una volante della polizia e se ne va verso Gotham senza dire una parola.
Durante i titoli di coda si può sentire un messaggio registrato sulla segreteria di Batman, messaggi che Joker era solito lasciare sulla segreteria; in quest'ultimo messaggio si può sentire una voce che canta la canzone "Only You", forse è proprio il Joker stesso a cantarla lasciando quindi un finale aperto a un possibile sèguito.
Tra le varie Easter Egg si possono notare un messaggio cifrato in numeri significante "I will return batman" (Molto probabilmente dello [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]), ed un test di gravidanza positivo appartenente ad Harley Quinn...
Finendo il gioco in Modalità Difficile, dopo il messaggio in segreteria lasciato da [[Joker]] e dopo il passaggio dei titoli di coda, potremo sentire [[Harley Quinn]] che canta una ninna-nanna che recita "Ninna-nanna ninna-oh, questo bimbo a chi lo do', lo terrò tra fiori e frutti mentre io uccido tutti".
==== DLC: La Rivincita di Catwoman ====
Dopo i titoli di coda sarà possibile giocare la conclusione delle vicende legate a [[Catwoman]]. Sconvolta dagli eventi delle ultime ore e salvatasi per miracolo al Protocollo 10, Selina si dirige verso il suo rifugio per riprendere la refurtiva accumulata nei giorni precedenti e fuggire da Arkham City. Ovunque serpeggia la notizia della morte del Joker, i sopravvissuti sono sbandati, abbandonati nelle macerie della città in attesa di soccorsi che forse non arriveranno mai. Tutte le principali gang hanno cessato di esistere, tranne quella di [[Due Facce]] che sta approfittando della sconfitta dei suoi avversari per diventare il signore incontrastato di Arkham City. Appena messo piede nel suo rifugio, Catwoman viene investita da una fortissima esplosione.
Quando rinviene è circondata da uomini di Due Facce. Dalle loro conversazioni apprende che Harvey ha tentato di ucciderla per vendicarsi e le ha portato via tutto il suo bottino. Questo per lei è inaccettabile. Mette K.O. gli scagnozzi e si dirige al Museo di storia naturale, dove Due Facce ha cacciato gli uomini di Pinguino per costruire il suo nuovo quartier generale. Ma la gatta riesce abilmente a infiltrarsi e ad attaccare il pazzo criminale. Harvey, come da modus operandi, ha rubato il bottino di Selina dividendolo in due parti: una l'ha distribuita ai suoi vari uomini sparsi per tutto il distretto e l'altra l'ha distrutta. Selina, frustrata, mette K.O. il suo avversario e va a recuperare ciò che è suo.
Uscendo dal museo incontra Batman che, cupo e silenzioso, rientra ad Arkham City sostenendo che vi sia ancora molto da fare in città (qui viene data al giocatore la possibilità di portare a termine tutte le varie sfide del gioco).
== Missioni Secondarie ==
La trama principale di Batman: Arkham City viene anche arricchita e completata da 12 missioni secondarie accessibili nel gioco, di queste solo 8 arricchiscono ed espandono la narrazione del gioco principale ed orbitano attorno alle figure di alcuni famosi villain della serie.
==== Fragile alleanza ====
Batman viene contattato dal pericolosissimo [[Bane (DC Comics)|Bane]]. Si è intrufolato ad Arkham City quando ha saputo che il Titan, la pericolosissima droga mutante elaborata a partire dal Venom nel suo sangue, non è andata tutta distrutta, ma anzi alcuni criminali della città ne hanno limitate scorte. Nonostante la sua ferocia come assassino, Bane ha un fortissimo senso dell'orgoglio e dell'onore, e pertanto è intenzionato a distruggere tutto ciò che resta dell'abominio creato col suo sangue. Anche se riluttante, Batman accetta di aiutare il suo nemico fintanto che perseguiranno scopi comuni. Nei suoi viaggi all'interno della città, Batman distrugge la sua parte di contenitori di Titan e torna da Bane per controllare che anche lui abbia fatto la sua parte. Una volta lì i due vengono accerchiati dalle guardie TYGER, ma, unendo le forze, sconfiggerli non si rivela un problema. Una volta conclusa la missione, Batman scopre l'inganno di Bane: lui non ha distrutto il Titan, lo ha rubato e ha fatto distruggere il resto a Batman per tenerlo impegnato e perché non voleva che altri criminali oltre a lui ne avessero. Ma il Cavaliere Oscuro non è sorpreso, anzi aveva capito subito il piano del nemico e lo ha usato per avere tutte le rimanenti scorte di Titan radunate in un unico posto. Così mette in trappola Bane e distrugge anche quegli ultimi contenitori.
==== Osservatore tra le quinte ====
Un uomo in costume dall'identità misteriosa (dal costume sembra il noto supereroe gothamita [[Azrael (DC Comics)|Azrael]] deceduto però anni addietro) attira l'attenzione di Batman. Afferma di averlo osservato e di volerlo mettere alla prova. Sparisce lasciandosi dietro dei simboli che è dovere di Batman trovare e interpretare. Seguendo tutti gli indizi il Cavaliere Oscuro trova il nascondiglio di questa strana figura. Egli si rivela come il nuovo incaricato di vestire i panni di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]] e, come tale, di essere il nuovo guerriero del misterioso [[Batman: La spada di Azrael|Ordine di San Dumas]]. Questi è stato incaricato di verificare se il grande Detective fosse meritevole di essere depositario di un'oscura profezia: «Giorni oscuri stanno arrivando, Batman. La profezia si sta avverando. Tu sei il guerriero che chiuderà le porte dell'inferno. Tu sei colui che salverà la situazione, ma facendolo innescherai una catena di eventi che non potrai fermare. Dalle ceneri di Arkham si innalzeranno le fiamme che bruceranno Gotham. E tu, tu brucerai con lei». Batman resta scettico alle parole del misterioso guerriero, ma lui non si scompone. Il messaggio è stato consegnato e Azrael si dilegua lasciando Batman con i suoi dubbi. Questa profezia è forse l'annuncio di un sèguito per Arkham City, l'ultimo capitolo della saga?
==== Al telefono con l'assassino ====
Il noto serial killer [[Victor Zsasz]] è ad Arkham City, nascosto da qualche parte e ha deciso di sfidare Batman. Farà squillare dei telefoni pubblici nella città ogni volta che riuscirà a rapire una vittima. Quando Batman risponde, Zsasz gli dà un tot limitato di tempo per raggiungere un altro telefono o ucciderà l'ostaggio. Ogni volta che Batman risponde alle chiamate cerca di trattenere l'assassino al telefono per triangolarne la posizione ed in questi frangenti il pazzo si dilunga raccontando episodi della sua infanzia e della sua genesi come killer, finora inediti. Dopo molte telefonate, Batman riesce a scoprire la posizione dell'assassino e a fermarlo.
==== Rompicapo enigma ====
L'[[Enigmista]] ha trovato in Arkham City un paradiso da disseminare di trappole e indovinelli atti a sfidare la mente del grande Detective Incappucciato. Ma stavolta ha alzato la posta in gioco. Solo risolvendo gli enigmi sparsi per la città, Batman scoprirà i luoghi in cui Edward Nygma ha nascosto cinque medici volontari da lui rapiti. Una volta scoperti questi posti, Batman dovrà sopravvivere alle trappole mortali del pazzo e trarre in salvo gli ostaggi prima che facciano una fine orribile. Seguito questo folle gioco fino alla fine, Oracolo troverà dei dati che indicano che qualcuno, probabilmente l'Enigmista, ha acquistato una proprietà nel territorio di Arkham City dopo l'edificazione del penitenziario. Batman vi si reca e salva gli ultimi ostaggi, intrappolando il suo nemico in uno dei suoi stessi giochi mortali.
==== Uno sparo nel buio ====
Sono stati commessi una serie di omicidi ai danni di prigionieri politici deportati ad Arkham City. La balistica degli omicidi non lascia dubbi: l'assassino è l'infallibile [[Deadshot]]. Ma dove si trova e per quale motivo sta uccidendo questi innocenti? Batman dovrà analizzare molte scene del crimine per scoprirlo. Una volta raccolti abbastanza dati, Batman riesce a scovare il nascondiglio del killer, ma una volta lì trova solo il suo armamentario ed un palmare su cui è segnata la lista dei suoi obbiettivi. A quanto pare [[Hugo Strange]] lo ha incaricato di eliminare tutti i prigionieri politici nel penitenziario che avessero lavorato per lui ed altri che possano rappresentare un pericolo. Mancano tre nomi sulla lista: [[Batman]], [[Bruce Wayne]] e [[Creeper (personaggio)|Jack Ryder]] (il noto reporter televisivo internato con false accuse). Quest'ultimo è il prossimo obbiettivo, ma Batman lo localizza in tempo e ferma Deadshot.
==== Furto d'identità ====
Un feroce e sconosciuto serial killer sta impazzando per Arkham City. Questa bestia uccide i propri nemici squartandogli i volti e ricoprendoli con delle bende. Batman non ha proprio idea di chi possa essere questo pericoloso individuo finché un testimone oculare non gliene rivela l'identità. L'assassino in questione è... Bruce Wayne! Ma come è possibile? Ulteriori indagini portano alla luce dettagli ancora più inquietanti: l'assassino non solo squarta i volti, ma li asporta con una precisione chirurgica incredibile. Viene ritrovato addirittura un [[bisturi]] accanto a una delle vittime con una corrispondenza delle impronte digitali di Bruce Wayne, questo porterà Barbara a credere che sia stato realmente lui l'artefice degli omicidi, ma Bruce è sicuro che non potrebbe mai fare una cosa del genere e quindi continuerà le sue ricerche. Finalmente nella terza vittima l'assassino sembra aver lasciato, non volendo una pista, Batman nota come qualcuno sia stato molto attento a cancellare le proprie tracce utilizzando candeggina, senza perdere altro tempo Il Cavaliere Oscuro usa lo scanner per rintracciare particelle di candeggina per scoprire chi sia questo assassino cosi meticoloso da cancellare le proprie tracce. Alla fine della pista Batman estorce informazioni al criminale che stava ripulendo le ultime tracce del delitto, lo stesso scagnozzo con tutta onesta afferma che sia stato Bruce Wayne l'artefice di tutto ciò, ma Il Cavaliere Oscuro si rifiuta di credere alle sue parole, e si fa rivelare il nascondiglio di "Bruce Wayne". Le ricerche portano Batman a scoprire il covo del killer che altri non è che il vecchio amico d'infanzia di Bruce, [[Tommy Elliot]], alias il supercriminale Hush. Questi, proseguendo il suo allucinato proposito di vendetta verso Wayne e applicando le sue incredibili doti di chirurgo, ha asportato volti umani con i quali ha fatto un vero e proprio collage di tratti somatici che poi si è applicato sul volto come una maschera irremovibile. A parte i temporanei punti di sutura, ora il volto di Hush è in tutto e per tutto identico a quello di [[Bruce Wayne]]. Con questo nuovo aspetto potrà distruggere per sempre il suo rivale gettando nel fango il suo nome. Hush scappa e Batman non riesce a impedirlo. Ora deve finire ciò che ha iniziato ad Arkham City, ma presto arriverà il momento della resa dei conti.
==== Una tazza di tè ====
Appena Batman ha salvato [[Vicki Vale]], riceve una chiamata da [[Alfred Pennyworth|Alfred]]: a quanto pare [[Lucius Fox]] ha sintetizzato una cura per la sua malattia e gliela spedisce sganciandola da un Batplano. Incredulo Batman raggiunge la posizione e si inietta il siero, cadendo però in una trappola. Quando Batman rinviene si trova in un luogo sconosciuto. È seduto ad un tavolo approntato per l'ora del tè ed attorno a lui ci sono un pugno di detenuti con maschere da coniglio in evidente stato di trance. A capotavola siede il Cappellaio Matto. Questo ha usato le onde del suo cappello per creare un'allucinazione che spingesse Batman ad iniettarsi un sedativo, ora è in suo potere e, mentre il Cavaliere Oscuro ancora non può muoversi, gli cala sulla testa una maschera potenziata con i suoi circuiti di controllo mentale. Ora Batman è schiavo delle stesse allucinazioni del suo nemico e deve resistervi. Dopo un combattimento psicologico strenuo, Batman riprende il controllo di sé e mette il Cappellaio Matto K.O.
Si può inoltre notare che Batman, indossando il cappello del Cappellaio Matto, sia parecchio simile a Frank, dal film [[Donnie Darko]].
Nella stanza trova dei nastri che testimoniano come [[Hugo Strange]] si sia a lungo servito di Jervis. Tutte le persone che ha controllato per arrivare dov'è ora ([[Quincy Sharp]], la gente di Gotham, le Guardie TYGER) sono state in realtà vittima di una versione chimica della tecnologia di controllo mentale del Cappellaio Matto, un composto che Strange lo ha obbligato a sviluppare strumentalizzando le ossessioni del matto, che, stando alle registrazioni è stato responsabile per il rapimento e l'omicidio di un certo numero di ragazze che egli vedeva come incarnazioni di Alice.
== Gadget ==
Come nel [[prequel]], Batman può contare su un nutrito numero di gadget per interagire con l'ambiente circostante e destreggiarsi in battaglia. Nel corso del gioco Batman potrà contare su:
*Batarang: shuriken a forma di pipistrello che Batman può usare come arma a distanza; sono disponibili anche delle versioni potenziate con generatore sonico che distrae i nemici, e dei modelli telecomandati per colpire bersagli ostici o interruttori irraggiungibili. Sono disponibili dall'inizio del gioco.
*Bat-artiglio: un rampino ideale per appendersi alle superfici e spostarsi rapidamente o interagire con determinati oggetti; può essere usato anche in combattimento per destabilizzare o disarmare i nemici. Disponibile dall'inizio.
*Gel esplosivo: una pistola che rilascia un gel detonabile da remoto che permette di distruggere muri sottili senza fare troppo rumore; può essere utilizzato anche in combattimento. Il disegni con cui lo traccia sono a forma di pipistrello. Disponibile dall'inizio.
*Sequenziatore criptografico: un palmare che può essere utilizzato per intercettare comunicazioni radio o hackerare serrature elettroniche; disponibile dall'inizio.
*Fumogeni: permette di coprire una fuga rapida se si viene scoperti o per confondere i nemici e attaccarli non visto. Disponibili dall'inizio.
*Carica elettrica remota: una pistola che spara proiettili elettrificati utilizzabili per attivare generatori elettrici o per stordire nemici. Batman la otterrà nella prima visita all'acciaieria della famiglia di Roman Sionis alias Maschera Nera, divenuta ora nascondiglio del Joker.
*Disturbatore: un particolare dispositivo che può interferire con le armi nemiche, disattivandole. Ottenibile nel secondo scontro contro il Pinguino.
*Lancia Cavo: una zip-line portatile che Batman può usare per coprire velocemente tratti orizzontali sospesi. Ottenuta da Robin prima della metà del gioco
*Granata congelante: una granata che all'impatto rilascia un gas che congela rapidamente tutta l'acqua circostante; la si può utilizzare per superare enigmi ambientali legati all'acqua o per immobilizzare gli avversari in combattimento. Ottenuta da Mr. Freeze dopo averlo sconfitto.
*Granata congelante a grappolo: ottenibile nella missione secondaria Caldo e Freddo, dopo aver saputo da Harley Quinn, che Joker ha rubato un'arma ancora più pericolosa della Granata congelante a Mr. Freeze e che l' ha fatta portare nella sala caldaia; la sua funzione è molto simile alla Granata congelante, la sola differenza e che questo Gadget può intrappolare più nemici contemporaneamente.
*Spada di Talia: usata esclusivamente nel combattimento finale contro Clayface, Batman userà quest'arma subito dopo la morte di Talia per fare a pezzi il suo nemico.
Come personaggi giocabili, anche Catwoman, Robin e Nightwing hanno dei personali gadget. Gli ultimi due dispongono di quasi tutti quelli utilizzati dall'uomo pipistrello, essendo stati suoi allievi; inoltre li dispongono all'inizio e a seconda della sfida proposta. Qui di seguito elencati:
''Catwoman''
*Frusta: arma principale dell'eroina, utilizzabile in combattimento o per agganciarsi agli edifici. Disponibile dall'inizio.
*Chiodi: lanciandoli a terra coglie impreparati i nemici, facendoli inciampare e cadere. Disponibili dopo averli recuperati dalla sua abitazione.
*Bolas: lanciandoli, bloccano i nemici. Può lanciarne 3 di seguito in combattimento rapido. Disponibili dopo averli recuperati dalla sua abitazione.
''Robin''
*Bastone Bo: arma principale del Ragazzo Meraviglia. È inoltre dotato di scudo anti-proiettile, per proteggersi frontalmente da nemici armati e avanzare nella loro direzione caricandoli.
*Shuriken: la versione Batarang di Robin, ne dispone anche di modelli telecomandati.
*Gel esplosivo: lo stesso utilizzato da Batman, traccia delle lettere R (iniziale di Robin).
*Snap-Flash: bombe stordenti che Robin appiccica alle spalle dell'avversario, non visto, per poi detonarle.
*Fumogeni: gli stessi usati dal Cavaliere Oscuro.
*Bat-artiglio: lo stesso utilizzato da Batman. Con esso Robin può eseguire una Zip-Kick, tecnica in stile zip line che lo aggancia ad un nemico, per poi venirgli addosso e assestargli un calcio.
''Nightwing''
*Bastoni Escrima: armi principali dell'eroe, sono elettrificati e possono essere lanciati, rimbalzando contro i nemici e gli angoli, per poi ritornare nelle sue mani. Può anche creare un'esplosione elettrica per stordire i nemici intorno a sé.
*Wing-Ding: la versione Batarang di Nightwing.
*Bat-artiglio: lo stesso di utilizzato da Batman.
*Freccette da polso: mira e lancia 3 freccette su un nemico.
*Disturbatore: lo stesso utilizzato da Batman.
*Doppio gancio: lo stesso utilizzato da Batman.
== Accoglienza ==
Il videogioco è considerato uno dei migliori del [[2011]], grazie alle numerose critiche e votazioni positive da parte di molte riviste e siti di videogiochi come [[Game Informer]] e [[GameSpot]]. Su uno dei più importanti siti di meta-recensione, [[Metacritic]], ha ricevuto per [[PlayStation 3]] il punteggio di 96/100 su una media di 40 recensioni, per [[Xbox 360]] 94/100 su una media di 84 recensioni, attestandosi dunque a un livello di apprezzamento generale molto elevato.
== DLC ==
L'uscita di Batman: Arkham City è stata seguita dal rilascio di svariati DLC che aggiungono personaggi quali [[Robin]], [[Catwoman]] e [[Nightwing]] al roster di personaggi giocabili in modalità "Sfide dell'Enigmista", più altri che permettono di selezionare nuove skins per il personaggio di Batman. Tuttavia, il 29 maggio 2012, viene rilasciato il primo DLC a carattere narrativo: La vendetta di Harley Quinn, che ci racconta un breve squarcio degli eventi che seguono l'immediata conclusione della storia principale.
Esiste inoltre una rumors sull'uscita di un probabile DLC che vede come protagonista lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] (uno dei Villans principali di [[Batman: Arkham Asylum]]). Non si sa tuttavia se la voce sull'uscita di questo nuovo pacchetto sia attendibile.
=== La vendetta di Harley Quinn ===
Due settimane sono passate da quando [[Batman]] ha varcato i cancelli di Arkham City con in braccio il cadavere di [[Joker]] e Bruce sembra non essere più lo stesso secondo i suoi alleati. La città penitenziario è ancora in piedi, ma la polizia, guidata da [[Jim Gordon]], sta lentamente portando fuori i criminali verso strutture detentive provvisorie. Una di questi criminali, [[Harley Quinn]], devastata dalla morte del suo amante, fugge e ritorna ad Arkham City impadronendosi di gran parte dei piccoli criminali rimasti all'interno. Intanto i media, capitanati da [[Vicki Vale]], ricostruiscono gli eventi accaduti nei giorni precedenti e cercano con tutti i mezzi di scoprire cosa ne sia stato del corpo di Joker, argomento sul quale Gordon sembra voglia mantenere il massimo riserbo. Una notte Harley Quinn rapisce un gruppo di agenti di polizia e Batman è chiamato ad intervenire, ma era ovviamente una trappola di Quinn per ottenere vendetta. Il piano di Harley riesce e Batman sparisce dalla circolazione per due giorni. [[Oracolo (personaggio)|Oracolo]], preoccupata per il silenzio radio di Batman, invia [[Robin]] ([[Tim Drake]]) ad investigare. Mentre è alla disperata ricerca del Cavaliere Oscuro, Robin non può fare a meno di sentire i lamenti e la profonda disperazione che affligge Harley per la sua perdita, notando un curioso manifesto dei laboratori di clonazione della Cadmus Labs. Questi trova Bruce imprigionato in un'elaboratissima trappola: una sfera di vetro a svariati metri da terra la cui riserva di ossigeno si sta lentamente esaurendo; Tim nota anche un curioso disegno con dei messaggi che affermano il ritorno di Joker. Tim non perde tempo, trova Harley e le ruba la chiave di apertura della gabbia. Ma la sua vendetta non è ancora finita. Nell'edificio ci sono delle bombe disseminate ovunque ed i poliziotti sono ancora lì, legati da qualche parte. Batman e Robin si dividono: il primo si occupa di disinnescare le bombe, mentre il secondo pensa a mettere al sicuro gli agenti rapiti. Entrambi riescono nel loro compito, ma Harley ha un ultimo asso nella manica: una bomba che ha tenuta segreta. Intende farsi saltare in aria insieme ai suoi nemici. L'intero edificio esplode, ma ben presto, dalle fiamme, Batman, Robin ed Harley Quinn emergono, feriti ma salvi. Harley urla disperata; avrebbe preferito morire e ricongiungersi al suo amato [[Joker]]. Batman non l'ascolta, la consegna a Gordon e se ne va senza dire una parola, lasciando Robin preoccupato per il suo atteggiamento più cupo e scostante del solito.
==Prequel==
Due [[prequel]] del videogioco sono stati pubblicati sotto forma di fumetti. Sono rispettivamente Batman: Arkham City e Batman: Arkham Unhinged.
=== Batman: Arkham City ===
Fumetto in 5 uscite in digital delivery, scritto da [[Paul Dini]] (lo stesso autore della sceneggiatura del videogioco) e disegnato da [[Carlos D'Anda]]. La storia si svolge sei mesi dopo gli eventi di [[Batman: Arkham Asylum]], e un anno prima di Batman: Arkham City. Sicuramente la più corposa ed utile tra le due opere in quanto più vasta e scritta dallo stesso autore del gioco.
1- '''Rovine'''
[[Joker]] è ancora rinchiuso nell'[[Arkham Asylum]]. Sebbene egli si sia interamente ripreso dal debilitamento fisico dovuto all'overdose di Titan, le sue cellule non sono guarite del tutto, cosa che ha generato nel suo organismo una terribile malattia sanguigna, che lo sta lentamente portando alla morte. Dalla sua cella non fa altro che pensare alla sua nemesi, [[Batman]] e a come potrebbe non avere l'occasione di giungere con lui all'epico scontro finale che ha sempre desiderato per la loro epopea. Nel frattempo, [[Harley Quinn]], tenuta a debita distanza dal suo partner, sente le voci di corridoio sulle condizioni del suo amante e, disperata, inizia a tramare un piano per farlo evadere e curarlo. In quei giorni, [[Quincy Sharp]], il direttore di Arkham, ha usato l'esposizione mediatica procuratagli dagli eventi di sei mesi prima per farsi eleggere sindaco. Per ora si sta limitando a comparire il più possibile parlando dei tragici eventi passati e proponendo assurde soluzione di tolleranza zero verso i criminali in costume della città; ovviamente non manca di mostrare un lato fintamente filantropo per ingraziarsi l'opinione pubblica, mostrandosi intenzionato a sovvenzionare ed inaugurare un nuovo [[municipio]] per Gotham. Eppure, nell'ombra, sembra esserci un altro uomo, una figura misteriosa che imbocca Sharp su cosa fare e dire, sfruttando le sue insicurezze e debolezze, una persona che sa come piegare Sharp al proprio volere visto che afferma di essere stato il suo psicologo per anni. Batman è distratto da tutto questo, assieme al Commissario [[Jim Gordon]] è alla ricerca di una coppia di criminali che sta seminando il terrore nelle strade della città. Sono i Gemelli Trask, una coppia di nuovi arrivati che hanno intercettato un carico clandestino di Titan ed hanno iniziato a somministrarselo. Questi due lavoravano per [[Due Facce]] prima di sfuggire ad ogni controllo, pertanto Batman incontra la sua vecchia nemesi per avere delle informazioni su di loro. [[Harvey Dent]] sa qual è il piano dei due gemelli: attaccare alla prossima inaugurazione del municipio della città per eliminare tutta l'élite di Gotham in un sol colpo. Come previsto i due, bestialmente mutati dal Titan, irrompono durante il comizio del neo-sindaco Sharp. Batman li affronta e durante lo scontro si accorge che c'è qualcuno che gli sta costantemente dicendo cosa fare. Chi è questa misteriosa figura?
Improvvisamente i due gemelli si rivelano essere carichi di esplosivo. Batman cerca di avvertire la folla, ma non tutti riescono a fuggire in tempo. L'esplosione rade al suolo il municipio ed il quartiere e causa 300 morti. Una tragedia, ma stranamente comoda per Quincy Sharp che ora può dichiarare Gotham [[zona militare]] e ottenere tutto l'appoggio politico per il suo ambizioso e controverso progetto: l'edificazione di Arkham City. Coincidenza? Batman capisce che dietro Sharp, la sua decisione e gli eventi che l'hanno resa attuabile c'è un intelletto di ben altra levatura ed è intenzionato a scoprirne l'identità.
2- '''Demolizione'''
In poche settimane il muro di cinta che isolerà il quartiere vecchio di Gotham dando vita ad Arkham City è già stato edificato e c'è un gran clamore mediatico attorno a questo sconcertante provvedimento. Ma Batman non può occuparsene, per il momento è impegnato a scoprire di più su Sharp e sulla figura alle sue spalle. Una notte si intrufola nell'ufficio del sindaco e fruga tra i suoi file. Scopre verità terribili. Sharp è affetto da problemi psicologici molto gravi. I profili lo dipingono come facilmente manipolabile e potenzialmente [[Schizofrenia|schizofrenico]]. Non solo, ma scopre da alcuni suoi scritti che Sharp è convinto di essere posseduto dal fantasma del defunto [[Amadeus Arkham]], originale fondatore del manicomio successivamente impazzito (cosa che chi ha completato [[Batman: Arkham Asylum]] già sapeva). Perché verità così scottanti sono celate così in bella vista? E perché per Batman è stato così facile entrare? La risposta non si fa attendere. Un computer si illumina ed un uomo in ombra inizia a parlare all'eroe. Delle trappole si attivano ovunque nella stanza, ma stranamente non sono letali. Batman capisce che, chiunque sia l'uomo sullo schermo, lo vuole studiare, registrare le sue mosse ed i suoi trucchi, pertanto Batman fugge. Nel frattempo, all'Arkham Asylum, iniziano le pratiche di trasferimento dei pazienti verso Arkham City. Tutti sono nervosi, soprattutto gli internati. Un gruppo di guardie rapisce Joker dalla sua cella e lo porta nei sotterranei. Sono tutti amici delle vittime che il criminale ha fatto nel suo attacco di sei mesi prima e vogliono vendicarsi torturandolo ed uccidendolo. Sfortunatamente per loro, Harley Quinn salta fuori all'improvviso massacrandoli tutti ed aiutando il suo amante ad evadere. Batman scopre l'evasione e corre per intercettare i due fuggiaschi che però spariscono in un'esplosione diversiva nella baia di Gotham. Harley guida alla cieca Joker per le fogne della città sperando di sbucare al sicuro, ma sfortunatamente... si ritrovano proprio dentro al perimetro della nuova Arkham City. Harley è disperata, ma Joker no. È euforico di essere il primo internato lì dentro e vede la nuova città come un paradiso in cui far sorgere un nuovo regno di [[anarchia]] e caos. Una dimostrazione perfetta delle sue teorie sulla vacua violenza della società, un inferno di cui lui sarà il primo cittadino.
3- '''Da che parte stai?'''
Sono passate altre settimane e molti detenuti sono già stati deportati ad Arkham City, sia dal vecchio Arkham che dal penitenziario di Blackgate, ma solo due di loro sono dei veri e propri supercriminali: Joker e la new entry, il Pinguino. Questi due si sono costruiti delle vere e proprie roccaforti ed hanno iniziato a reclutare uomini tra i criminali minori. Entrambi si fanno una guerra senza quartiere per il predomino territoriale sulla città. Batman trova una via sotterranea che gli consente di entrare ed uscire come vuole dalla città ed inizia ad indagare sui traffici dei due criminali travestendosi da sbandato e facendosi prendere in ambedue le gang. La situazione è disperata. Il suo ingresso nella città tuttavia non passa inosservato. La prigione è cosparsa di centinaia di telecamere e l'uomo misterioso dietro a tutto questo si accorge di Batman e del suo travestimento.
4- '''Una notte nella città'''
Infatti la notte seguente il tunnel segreto che consente a Batman di intrufolarsi nella nuova Arkham viene fatto saltare in aria. Chiuso dentro, viene assalito dai corpi speciali del penitenziario, le guardie TYGER. Non solo, l'uomo misterioso a capo di tutto si è infiltrato nella rete di comunicazioni di Batman e si mette in contatto con lui. A quanto pare non ha scampo contro le guardie TYGER. Queste sono state addestrate specificamente sullo stile di combattimento di Batman ed hanno contromisure per qualsiasi suo trucco. Batman sta soccombendo, quando il muro di cinta della città esplode distrutto da un camion corazzato. Il guidatore del veicolo è [[Catwoman]] che salva il Cavaliere Oscuro all'ultimo secondo. A quanto pare la ladra si intrufola regolarmente ad Arkham City per derubare i criminali e, recentemente, anche per cercare di costruire un'alleanza con [[Poison Ivy]] per scopi misteriosi, la quale sembra piuttosto restia al lavoro di squadra. Batman avverte Selina della pericolosità del suo gioco e si dilegua. Nel frattempo, ad Arkham City, Joker ha rapito alcuni membri del personale medico della struttura perché trovino una cura al suo male. Harley Quinn, sempre più disperata, vede i medici uccisi uno dopo l'altro mentre falliscono nel curare il suo grande amore. Quella stessa notte, il crociato incappucciato aggredisce un contingente esterno delle Guardie TYGER e rapisce uno di loro. Dopo un violento interrogatorio scopre finalmente l'identità dell'uomo nelle ombre: [[Hugo Strange]], lo psicologo che anni addietro maturò una perversa ossessione per Batman, il sadico manipolatore della mente umana e creatore di letali neurotossine, uno dei pochi uomini a sapere che Batman è [[Bruce Wayne]].
5- '''Esposizione'''
Bruce rientra ed inizia ad accumulare quante più informazioni possibili su Strange e le sue competenze, chiamando ad aiutarlo sia Oracolo che [[Tim Drake]] alias [[Robin]]. Le notizia non sono incoraggianti e dipingono Strange come un vero e proprio genio della mente umana e della chimica farmaceutica. Batman è pronto a combattere una guerra contro un nemico invisibile, ma qualcosa di inaspettato accade. Quincy Sharp diffonde un comunicato stampa in cui annuncia che Strange sarà il supervisore della nuova struttura. Perché lo psicologo ha deciso di uscire allo scoperto? Semplice, più è nota la sua figura al pubblico, più difficile sarà per Batman e la sua squadra operare contro di lui. Quindi se Batman non può più toccarlo, ci penserà Bruce Wayne a farlo cadere. Durante una sua conferenza stampa, Wayne accusa pubblicamente Strange di aver commesso abusi su alcuni suoi vecchi pazienti portando come prove i file della polizia di Gotham su questi casi. Sharp è terrorizzato, ma Strange si mantiene freddo. Con la sua abilità oratoria e la sua capacità di manipolatore, Hugo svia i sospetti del pubblico, gettando anzi il dubbio sulla buonafede del gesto di Bruce che, per ora, è costretto a ritirarsi sconfitto.
E così inizia l'epopea di Arkham City. Lo stato dà alle Guardie TYGER sempre più potere e la polizia di Gotham ed il suo Commissario [[Jim Gordon]] vedono sottrarsi il loro lavoro un giorno alla volta. Possono contribuire alle indagini dei casi, ma gli arresti spettano solo ai TYGER i quali deportano automaticamente ogni imputato giudicato colpevole nella città-penitenziario. Il provvedimento estremo di Strange e Sharp ottiene sempre più consensi ogni volta che i TYGER mettono a segno un arresto spettacolare. Criminali molto noti come [[Catwoman]] e [[Due Facce]] sono solo gli ultimi di una lunga lista di illustri arresti. E mentre la gente si sente illusoriamente al sicuro, la vita dentro Arkham City diventa un inferno di cui nessuno è a conoscenza. A Batman spetta di risolvere l'assurda situazione, mentre Bruce Wayne si prepara a mettere in piedi la più grande campagna pubblica che sia mai stata messa in piedi, proprio per svegliare i cittadini e porre fine a quello che potrebbe diventare un orrore senza fine.
=== Batman: Arkham Unhinged ===
Serie di 12 mini-fumetti (circa 10 pagine ciascuno) rilasciati in digital delivery e scritti da [[Derek Fridolfs]] e disegnata da autori vari. Questa miniserie presenta 6 brevi storie che seguono direttamente gli eventi del gioco precedente e precedono di pochi giorni quelli del gioco.
== Batman: Arkham City Lockdown ==
Batman: Arkham City Lockdown è un videogioco sviluppato da [[NetherRealm Studios]] e pubblicato dalla [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] per sistema [[IOS (Apple)|iOS]] ed è stato rilasciato il 7 dicembre 2011.<ref>{{Cita web |url=http://kotaku.com/5866016/take-on-deathstroke-in-this-surprise-batman-arkham-city-game |titolo=Take on Deathstroke in This Surprise Batman: Arkham City Game |autore=Crecente, Brian |editore=[[Kotaku]] |data=7 dicembre 2011 |accesso=12 dicembre 2011}}</ref> Si tratta di un [[prequel]] alternativo di ''Batman: Arkham City'', dove il giocatore, impersonando sempre Batman, dovrà affrontare i criminali di Gotham in brevi scontri uno contro uno con movimenti touchscreen. Tra gli avversari vi figurano il Joker, Due Facce, Solomon Grundy (con aspetti leggermente differenti dal videogame principale) e, in esclusiva, [[Deathstroke]].<ref>{{Cita web |url=http://content.usatoday.com/communities/gamehunters/post/2011/12/batman-arkham-city-glides-onto-apple-devices/1 |titolo='Batman: Arkham City' glides onto Apple devices |editore=''[[USA Today]]'' |autore=Molina, Brett |data=8 dicembre 2011 |accesso=12 dicembre 2011}}</ref> Sconfiggendo i nemici si guadagnano punti che possono essere utilizzati per aggiornare i potenziamenti dell'eroe o sbloccare gadget e costumi.<ref>{{Cita web |url=http://kotaku.com/5866177/batmans-return-to-arkham-city-is-triumphant-but-short-lived |titolo=Batman’s Return to Arkham City is Triumphant, But Short |autore=Crecente, Brian |editore=[[Kotaku]] |data=8 dicembre 2011 |accesso=12 dicembre 2011}}</ref> Il gioco offre l'integrazione con [[Game Center]]. In seguito il gioco è stato aggiornato e il cavaliere oscuro affronterà anche Harley Quinn e Poison Ivy, entrambe supportate da "protettori": il signor Martello e Robin, quest'ultimo sotto ipnosi.<ref>[http://www.gamespot.com/batman-arkham-city-lockdown/videos/harley-quinn-batman-arkham-city-lockdown-free-update-trailer-6350941/ Harley Quinn - Batman: Arkham City Lockdown Free Update Trailer (iPhone/iPod)]</ref><ref>[http://www.gamespot.com/batman-arkham-city-lockdown/videos/poison-ivy-batman-arkham-city-lockdown-update-trailer-6370223/ Poison Ivy - Batman: Arkham City Lockdown Update Trailer (iPhone/iPod)]</ref> Inoltre i fan fanno notare la presenza di [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]], personaggio della serie di videogiochi [[Mortal Kombat]].<ref>[http://testyourmight.com/threads/mk-easter-egg-found-in-batman-arkham-city-lockdown.16135/ MK Easter Egg Found in Batman Arkham City Lockdown]</ref>
== Personaggi ==
==== Eroi e alleati ====
* [[Bruce Wayne]]/[[Batman]]: viene catturato dalle guardie Tyger durante un comizio tenuto come Bruce Wayne e rinchiuso ad Arkham City. Una volta nella struttura, Hugo Strange gli rivela di essere a conoscenza del fatto che lui è Batman, e che un misterioso Protocollo 10 entrerà in vigore nel giro di circa 10 ore. Dopo essersi liberato da Strange, si cala nei panni del Cavaliere Oscuro per fare luce sul protocollo di cui lo psichiatra parlava. Presto scoprirà che questo non sarà il suo unico obbiettivo perché si dovrà occupare anche delle vicende legate ai suoi nemici rinchiusi nella città-penitenziario.
* [[Catwoman]]: entra ad Arkham City per derubare dei diamanti da Due Facce, ma viene catturata da quest'ultimo che tenterà di giustiziarla per guadagnarsi il rispetto da parte delle altre personalità criminali presenti nel penitenziario. Batman dovrà correre a salvarla. Dopo essere stata tratta in salvo dal Cavaliere Oscuro, Selina decide di scassinare la cassaforte di Strange per rubarne il bottino custodito. Così si reca da Poison Ivy per chiederle il suo aiuto... ''Catwoman'' è un [[Contenuto scaricabile|DLC]] giocabile per circa il 10% della trama.
*[[Robin]]: salva Batman dalle assassine della lega di Ra's al Ghul e controlla quanti ospedali hanno ricevuto il sangue infetto del Joker sotto richiesta del Cavaliere Oscuro. Robin è anche disponibile come DLC giocabile in modalità sfida affrontando alcuni uomini dell' Enigmista che aiuteranno Maschera Nera per tentare la fuga dalla prigione. Nella modalità storia ''La vendetta di Harley Quinn''. Il suo ruolo in questa espansione è quello di salvare Batman, sparito da due giorni perché catturato da Harley Quinn.
*[[Barbara Gordon|Oracolo]] (chiamata con il nome originale nel videogioco): come in Batman: Arkham Asylum, è di supporto al Cavaliere Oscuro tramite comunicazione radio.
* [[Dick Grayson|Nightwing]]: DLC giocabile in modalità sfida,in una mappa particolare, sbloccata solo grazie al suo pacchetto, manterrà l'ordine nel castello dei Wayne.
* [[Alfred Pennyworth]]: affianca Oracolo tramite comunicazione radio con Batman.
* [[Talia al Ghul]]: figlia di Ra's al Ghul, e la donna con la quale Batman è legato sentimentalmente, è anche lei al comando della Lega Degli Assassini. Come il padre spera di vedere nell'uomo pipistrello il nuovo capo della lega. Nonostante la delusione che il Cavaliere Oscuro le procura rifiutando di prendere il posto di suo padre, Talia continua comunque a ricambiare l'amore che Bruce/Batman prova per lei.
* [[Bane (DC Comics)|Bane]]: si è infiltrato ad Arkham City per intercettare tutte le scorte di Titan rimaste. Si accorderà con Batman allo scopo di trovare e distruggere i contenitori sparsi per il penitenziario prima che qualche supercriminale ci metta le mani sopra. Il suo suo vero scopo è in realtà usarlo lui stesso; per questo Batman lo imprigiona dopo che i due hanno affrontato un gruppo di guardie TYGER.
* [[Mr. Freeze]]: è stato rinchiuso ad Arkham City insieme alle altre peggiori menti criminali della città; nonostante la sua forza, Freeze non è interessato al controllo di Arkham, poiché tiene a cuore solo la salute di sua moglie [[Nora Fries]]. Sebbene si dimostrerà un nemico durante la storia principale, fornirà anche dei preziosi gadget al Cavaliere Oscuro e lo ringrazierà dopo aver salvato sua moglie.
==== Nemici ====
* il [[Joker]]: è affetto da una malattia sanguigna mortale causata dal Titan che si è iniettato durante lo scontro con Batman avvenuto 18 mesi prima sul tetto dell'[[Arkham Asylum]] (ovvero nella fase finale di ''Batman: Arkham Asylum''). Ha spedito un po' del suo sangue agli ospedali di Gotham City, e con un tranello lo ha iniettato a Batman, avvelenandolo. Il Cavaliere Oscuro è così costretto a trovare una cura per sé stesso, per il Clown Principe Del Crimine e per la città. Inoltre, il Joker si contende con Due Facce e il Pinguino il controllo di Arkham City.
* [[Harley Quinn]]: sostituisce il Joker date le condizioni critiche di quest'ultimo e prende in ostaggio i medici che non sono riusciti a curarlo con l'intenzione di punirli più tardi. Batman dovrà salvarli. Inoltre, Rocksteady ha reso disponibile come DLC una piccola espansione della trama intitolata ''La Vendetta Di Harley'', e che vede proprio la fidanzata del Joker come antagonista. Nell'espansione si mette a capo di alcuni dei criminali rimasti ad Arkham City, per organizzare una vendetta contro Batman che viene considerato da lei stessa il diretto responsabile della morte del Joker. Batman e Robin dovranno fermare la pazza e salvare gli agenti di polizia che tiene in ostaggio dentro delle stanze dell'acciaieria non visitate nella trama principale. Un [[easter egg]] all'interno dell'acciaieria (ovvero un test di gravidanza con risultato positivo) lasciava supporre che fosse incinta del Joker, ma ne ''La Vendetta Di Harley'', sembra che la cosa venga smentita<ref>[http://uk.ign.com/videos/2012/05/29/batman-arkham-city-harley-quinns-revenge-not-pregnant-easter-egg Harley Quinn's Revenge Not Pregnant Easter Egg - Batman: Arkham City (Xbox 360) - IGN Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Hugo Strange]]: viene messo da Quincy Sharp al comando di Arkham City. In realtà è convinto di liberare la città eliminando in una volta sola tutti i criminali che, a suo dire, si sono "formati" dall'esistenza del Cavaliere Oscuro. Ed è uno dei pochi nemici a conoscere l'identità segreta dell'eroe.
* [[Due Facce]]: coglie Catwoman nel momento in cui la ladra stava rubando dei diamanti custoditi da lui, e approfitta della situazione per giustiziare la gatta allo scopo di guadagnarsi il rispetto degli altri supercriminali presenti ad Arkham City. Batman dovrà precipitarsi a salvare Catwoman prima che l'ex procuratore distrettuale riesca nell'esecuzione. Inoltre, Due Facce si contende con il Joker e il Pinguino il controllo di Arkham City. Appena completata la trama principale, è possibile giocare nei panni di Catwoman ad un episodio bonus che lo vede come antagonista. Dopo la morte del Joker e con il Pinguino intrappolato, prenderà il controllo del museo, rubando, inoltre, parte del bottino di Catwoman. Selina dovrà così affrontarlo e riprendersi ciò che è suo.
*il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]: criminale intenzionato a prendere il controllo di Arkham City per i suoi loschi traffici. Si è insidiato nel museo di storia naturale, intento a collezionare macabri manufatti o trofei, deciso anche di aggiungervi i suoi odiati nemici. Si contende con il Joker e Due Facce il controllo del penitenziario. Dopo la storia principale Catwoman potrà fargli visita nella sua gabbia prendendolo in giro per la sua condizione.
* [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]]: il gigantesco e maledetto cadavere vivente di Cyrus Gold, che il Pinguino tiene sotto l'Iceberg Lounge e che poi scaglia contro il Cavaliere Oscuro. Si mantiene in vita attraverso dei generatori di elettricità ed è armato di due palle di ferro con catene ai polsi.
* [[Mister Freeze]]: viene tenuto prigioniero dal Pinguino nel museo. Batman dovrà trovarlo e liberarlo in modo che riprenda il suo lavoro sulla cura alla malattia del Joker.
* [[Ra's al Ghul]]: Batman si reca da lui per prendere un campione del suo sangue contenente un enzima che servirà a Mr. Freeze per rendere gli effetti della cura permanenti. Ra's al Ghul, ormai vecchio e stanco, chiede al Cavaliere Oscuro di ucciderlo dato che ha visto in lui il suo successore nel guidare la Lega Degli Assassini al fianco di sua figlia Talia, ma quest'ultimo rifiuta perché contrario a guidare un esercito che seminerebbe morte e distruzione nei confronti dei criminali di Gotham, scatenando così l'ira di Ra's.
* l'[[Enigmista]]: a differenza di ''Batman: Arkham Asylum'', questa volta appare fisicamente ed è l'antagonista della missione secondaria "Rompicapo Enigma". Ha preso in ostaggio alcuni medici, ma per farsi rivelare dal criminale la loro posizione e di conseguenza salvarli, Batman dovrà trovare i suoi trofei e risolvere i suoi enigmi sparsi per Arkham City. L'Enigmista tiene i suoi ostaggi in alcune stanze piene di trappole e giochi di abilità che il Cavaliere Oscuro dovrà risolvere per trarli in salvo.
* [[Victor Zsasz]]: serial killer sociopatico, antagonista di 'Al telefono con l'assassinò. Giocherà con l'eroe al telefono, sfidandolo a rispondere in tempo prima che uccida una vittima. Durante le telefonate Zsasz racconterà degli aneddoti della sua storia tuttora inediti. Durante ciò Batman dovrà localizzare il segnale da cui proviene la chiamata, al fine di fermare il pazzo e liberare gli ostaggi. Se si vorra fare visita a quest'ultimo nei panni di Catwoman, non sarà possibile poiché lei afferma che fra tutte le persone di Arkham City, Zsasz è l'unico che le mette i "brividi".
* [[Clayface]]: impersona il Joker sotto richiesta di quest'ultimo per far credere a Batman che il Clown Principe Del Crimine abbia ricevuto la cura alla sua malattia, per poi rivelarsi alla fine. È il boss finale.
* [[Poison Ivy]]: appare nelle sequenze in cui il videogiocatore gioca nei panni di Catwoman. La ladra le chiede di aiutarla a recuperare il bottino al quale è interessata scavando con le sue piante un tunnel che la porti nei sotterranei dove Strange conserva gli oggetti confiscati. In cambio le riporterà il fiore che Strange tiene nello stesso luogo. La criminale, nonostante alcune divergenze passate, decide di accettare l'offerta e aiutarla.
*[[Killer Croc]]: fa un piccolo cameo nelle fogne di Arkham City. Sembra non aver voglia di scontrarsi con l'uomo pipistrello, trovandolo "cambiato". Lo si potrà vedere solamente subito dopo aver sconfitto Ra's al Ghul, in un secondo momento non sarà più possibile farlo. Inoltre è possibile incontrarlo nella mappa DLC dell' Iceberg Lounge mentre sorseggia tranquillamente del whisky, e fuma un sigaro.
*[[Deadshot]]: viene assunto da Strange per eliminare vari suoi collaboratori od oppositori. Nella sua lista delle persone da uccidere figurano anche Batman, Bruce Wayne e Jack Ryder. Lo si può anche vedere travestito da detenuto nella fase iniziale del videogioco dire a Bruce Wayne "Bruce Wayne....sei nella mia lista...bang!".
*l'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]]: nemico minore di Batman, ossessionato, come dice il nome, dal calendario e le sue date. È stato rinchiuso in una cella sotto il tribunale da Due Facce, dopo aver rifiutato di entrare nella sua banda e racconterà al Cavaliere Oscuro dei crimini da lui commessi o citazioni sulle varie feste. Se lo si farà visita nei panni di Catwoman egli le dirà semplicemente qualche strana informazione su suo padre [[Carmine Falcone]], ma lei non capirà di chi Julian Day stia parlando. Nella versione X-Box 360, parlare con lui come Batman in 12 particolari date sblocca uno degli obiettivi X-Box del gioco ricompensati con i GOLD.
*il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]: inganna Batman con un tranello e tenta di renderlo suo schiavo. Il Cavaliere Oscuro dovrà affrontarlo per liberarsi. I suoi giochi mentali ricordano molto quelli dello [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] nel capitolo precedente. Se lo si farà visita nei panni di Catwoman, egli la scambierà per "Alice", ma lei, di risposta, affermerà che andrà a cercare Alice insieme allo Stregatto.
* [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]]: Roman Sionis fa una breve apparizione in modalità storia, nella fase iniziale in cui Bruce Wayne viene portato ad Arkham City. Lo si può vedere tentare di difendersi da due guardie Tyger, per poi finire picchiato da queste ultime. Stando alle storie di Arkham è stato il primo ed unico detenuto a fuggire da Arkham City, per poi essere, però, ripreso dalle guardie. In seguito sarà affrontabile con Robin in un DLC scaricabile. Maschera Nera cercherà infatti di fuggire nuovamente, aiutato dall'[[Enigmista]] e i suoi scagnozzi, a bordo di un treno che attraversa Arkham City, Robin riuscirà però a bloccare la sua fuga.
* [[Hush (personaggio)|Hush]]: Vecchio amico d'infanzia di Bruce Wayne, il rinomato chirurgo, Thomas Elliot è l'antagonista della missione secondaria 'Furto d'identità'. Ha ucciso e strappato parti di visi delle sue vittime per creare ed impiantarsi chirurgicamente una faccia identica a quella di Bruce Wayne, facendone ricadere la colpa dei suoi omicidi. Elliot sta escogitando un sinistro ed ignoto complotto ai danni di Bruce. In questa versione non sembra essere a conoscenza della sua doppia identità.
* [[Ventriloquo (fumetto)|Scarface]]: pupazzo del [[Ventriloquo (fumetto)|Ventriloquo]], appare come una delle attrazioni del Pinguino al museo. La presenza del pupazzo nel videogioco è legata all'enigma dell'Enigmista "Chi comanda qui, il burattino o il burattinaio?". Successivamente lo si vedrà nell'espansione "La Vendetta Di Harley" dentro un culla pitturato e vestito come un piccolo Joker.
* lo [[Spaventapasseri]]: in riferimento a quanto successo in ''Batman: Arkham Asylum'', circolano voci che sia stato effettivamente divorato da Killer Croc, mentre altre sostengono che sia miracolosamente riuscito a salvarsi e a nascondersi. Sebbene non sia presente fisicamente nel gioco, si avverte leggermente, dato che il suo costume può essere trovato abbandonato nei pressi della zona industriale. Dentro una barca abbandonata dai Falcone si trova una cavia umana che è morta chiaramente per uso della tossina della paura. Durante il protocollo 10 vi sono sparsi un po' ovunque dei misteriosi uomini vestiti chiaramente in riferimento allo spaventapasseri questo lascia intendere che Jonathan Crane abbia mandato alcuni dei suoi uomini per studiare la situazione ad Arkham City o per spiare un po' tutti i suoi nemici. Durante il gioco si possono notare anche delle bombole di [[allucinogeni]] dello Spaventapasseri nella sala chirurgica di Hush e in una delle trappole mortali dell'Enigmista; queste bombole si possono notare solo utilizzando il Batarang Telecomandato. Inoltre, alla fine del gioco si possono intercettare dei messaggi radio in codice dove sembra avvertire che si stia preparando alla vendetta.
==== Altri nemici ====
* Detenuti: tutti i criminali della città, provenienti da Arkham e da Blackgate. Sono tutti liberi di fare quello che vogliono, portando presto l'Arkham City al disordine. Si suddividono in moltissime tipologie, qui sotto elencate:
** Scagnozzi dell'Alta Sicurezza: nemici visti nel predecessore, indossano tute rosse o arancioni.
** Scagnozzi del Joker: collaboratori del Clown Principe del Crimine, identificabili dal trucco o dalle maschere da pagliaccio.
** Scagnozzi del Pinguino: uomini di Cobblepot, con indosso vestiti invernali e militari, con un [[pinguino]] nero stilizzato su campo bianco, posto sulla schiena o sulle braccia. In genere portano dei [[passamontagna]]. Senza un leader dopo la cattura di Pinguino si uniranno col Joker, che ne ucciderà decine, poi Due Facce li caccerà dal museo.
** Scagnozzi di Due Facce: uomini al soldo di Harvey, si distinguono dagli altri per l'interessante vestiario, rispecchiando la personalità del loro capo: maschere e tute, bianche da una parte e nere dall'altra.
** Informatori: in mezzo ai gruppi di detenuti vi sono degli individui che lavorano segretamente per l'Enigmista. Sono riconoscibili allo scan di Batman da un'aura verde che ricopre tutto il loro corpo. L'eroe non dovrà metterli KO durante un combattimento, ma dovrà interrogarli sulla posizione dei segreti di Nygma.
** Scagnozzi dotati di gadget: i detenuti si sono corazzati o dotati di [[coltello|coltelli]], [[fucile mitragliatore|fucili mitragliatori]] o [[Fucile di precisione|di precisione]], [[jammer]] e [[visore notturno|visori notturni]], forniti principalmente da Strange.
** Scagnozzi mutati dal Titan: scagnozzi infettati dal Titan, potente droga vista nel [[prequel]]. Con essa diventano mostruosi. Se ne vedono solo due, uno del Joker e l'altro del Pinguino. Nel DLC ''La vendetta di Harley Quinn'' se ne trova uno tra gli uomini di Harley.
** Scagnozzi ipnotizzati: diversi detenuti o guardie TYGER sono finiti nelle grinfie di Poison Ivy, incantati dai suoi speciali feromoni. Riconoscibili dalle spore verdi che li avvolgono.
** Scagnozzi del Cappellaio Matto: detenuti delle varie bande, schiavizzati da Jervis attraverso delle maschere da Bianconiglio contenenti dei circuiti di controllo mentale.
** Scagnozzi dello Spaventapasseri: appaiono solo durante il Protocollo 10, sembra che siano stati mandati dal Dr. Jonathan Crane, per studiare la situazione ad Arkham city, ma non si possono ne affrontare ne interrogare, siccome sono tutti morti per mano degli elicotteri delle guardie Tyger.
** Scagnozzi di Harley Quinn: i detenuti raccolti da Harley lavorano o per vendicare il Joker o solo per poter filtrare con Harley subito dopo le vicende di Arkham City, indossano vestiti rossi e neri e hanno le facce pitturate da [[Pierrot]]. Quattro di loro sono suoi informatori, impersonando Batman bisognerebbe obbligarli a rivelare i codici necessari per entrare nel covo della criminale.
* Tiny: lo squalo del Pinguino, rintanato al centro del museo di storia naturale. Sbuca dall'acqua nel tentativo di divorare l'eroe. La parte in cui Batman deve muoversi lentamente sul ghiaccio per non romperlo e di conseguenza finire divorato dal pesce, ricorda l'avventura nella tana di Killer Croc del capitolo precedente.
* Larve: insetti che sbucano dal petto del cadavere putrefatto di Solomon Grundy, tutti carichi elettricamente.
* Assassine: organizzazione terroristica, al cui comando vi stanno Ra's al Ghul e sua figlia Talia. Nel gioco sono donne che attaccano con movenze simili ai [[ninja]] e armate di spade.
* Guerrieri di sabbia: guerrieri costituiti di sabbia, visti nelle illusioni di Batman quando beve il Sangue di Demone. Si muovono come le assassine.
* Guardie TYGER: mercenari assoldati da Hugo Strange, con il compito di controllare l'intero perimetro di Arkham City. Dispongono di armi all'avanguardia e di una ferrea disciplina.
* Elicotteri TYGER: i mezzi con la quale i mercenari si muovono per Arkham City, intenti a sopprimere il caos provocato dai detenuti o da Batman. Sono armati di mitragliatrici pesanti. Batman può usufruirne per spostarsi da un punto all'altro della città.
* Mini Clayface: nello scontro finale le parti di Clayface si plasmano, dando origini a delle sue versioni molto snelle. Batman è costretto a falciarle con la spada di Talia.
* I gemelli Abramovic: presenti nel gioco, i fratelli russi Martello e Falce una volta erano siamesi e lavoravano come fenomeni da baraccone in un circo russo, la loro aggressività interessò molto Joker e promise anche di pagare molto bene per loro, ma il proprietario del circo rifiutò l'offerta. Tempo dopo, quest'ultimo fu ritrovato in un fiume con un sorriso mostruoso inciso nel volto. I gemelli Abramovic lavorarono insieme finché (come per qualunque fratello o sorella) non litigarono per motivi ancora sconosciuti per poi essere separati. Lavorano rispettivamente per il Joker e il Pinguino. Hanno entrambi un braccio solo e maneggiano una gigantesca versione delle armi da cui prendono il nome. I due personaggi fanno la loro prima apparizione proprio in questo videogioco. Sebbene non effettuino attacchi molto veloci la loro potenza e la loro resistenza sono davvero impressionanti (lo scontro diretto con loro equivale quasi di sicuro a morte certa), allontanarsi troppo da loro non è consigliato poiché riescono a fare salti anche a grandi distanze, possono raggiungere fino alle 50 combo prima di cadere e sebbene vengano colpiti anche da un mostro mutato dal Titan (a meno che non siano al limite) rimangono sempre in piedi. Sembra che un volta sconfitto il Pinguino e morto il Joker i due fratelli facciano pace e si rincontrino nell'acciaieria, questo farebbe intendere che potrebbero essere presenti anche nel 3 capitolo della saga.
* Guardiani di Wonder City: i robot meccanici che un tempo proteggevano la vecchia città, visti nel videogioco. In ''La vendetta di Harley Quinn'' la criminale li trasporta nel suo covo e li riattiva durante la battaglia finale, scatenandoli contro il Cavaliere Oscuro.
* Poliziotti: affrontabili in ''Batman: Arkham City Lockdown'', sono stati ipnotizzati da Poison Ivy.
* [[Deathstroke]]: un villain affrontabile solo nel [[prequel]] alternativo ''Batman: Arkham City Lockdown'', combatte con spada e bastone bo. Sembra che lavori per Strange.
* [[Kano (Mortal Kombat)|Kano]]: personaggio [[easter egg]] e villain affrontabile in ''Batman: Arkham City Lockdown''.
==== Altri personaggi ====
* [[James Gordon]]: commissario di polizia di Gotham City, il suo ruolo si è ridotto all'istituzione di Arkham City, ma non smette di fare il suo dovere. A differenza del capitolo precedente, questa volta fa solamente un cameo.
* Quincy Sharp: ex direttore dell'Arkham Asylum e attuale sindaco di Gotham City, è colui che ha istituito Arkham City. Così facendo crede di poter eliminare una volta per tutte il crimine di Gotham. Tutto perché crede di essere posseduto dallo spirito di Amadeus Arkham, ma verrà semplicemente manovrato da Hugo Strange.
* [[Vicki Vale]]: giornalista, sempre in cerca di scandali e immoralità presenti a Gotham. Dubita della sicurezza della città-prigione.
* [[Nora Fries]]: è stata rapita dal Joker e tenuta da qualche parte ad Arkham City. Mr. Freeze chiederà a Batman di trovarla.
* [[Azrael (DC Comics)|Azrael]]: misterioso individuo appartenente ad un altrettanto misterioso ordine sacro. Batman dovrà seguire il personaggio e analizzare i simboli che lascia. Una volta fatto ciò, rivelerà al Cavaliere Oscuro un'antica profezia, legata all'eroe in quanto egli è il Prescelto.
* [[Creeper|Jack Ryder]]: reporter e presentatore di un talk show, anche lui in cerca di scandali e immoralità in città. Viene fatto rinchiudere ad Arkham City mentre era inviato per il comizio tenuto da Bruce Wayne per denunciare la realizzazione del penitenziario. Sebbene abbia già acquisito la capacità di diventare Creeper, e che lavori come vigilante di Gotham City, (come affermato da Vicki Vale durante l' intervista con il sindaco Quincy Sharp) sembra che sia sempre rimasto nascosto, mantenendo un basso profilo nelle strade.
* Aaron Cash: ex guardia di sicurezza di Arkham. Si è offerto volontario per sorvegliare e supportare un team di medici, preoccupati delle insanità presenti ad Arkham City. Prima appare come ostaggio di Harley Quinn nella chiesa e in seguito come ostaggio dell'Enigmista.
* [[Thomas Wayne]] e [[Martha Wayne]]: gli amati genitori di Bruce, assassinati sotto i suoi occhi dal rapinatore [[Joe Chill]]. Appaiono nel miraggio che Batman ha nella parte in cui perde le forze a Wonder City.
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center"
|- align="center"
! width:"33%" | Personaggi
! width:"33%" | Doppiatore originale
! width:"33%" | Doppiatore italiano
|- align="center"
| [[Batman|Bruce Wayne]]/[[Batman]]
|| [[Kevin Conroy]] || [[Marco Balzarotti]]
|- align="center"
| [[Catwoman]]
|| [[Grey DeLisle]] || [[Cinzia Massironi]]
|- align="center"
| Il [[Joker]] || [[Mark Hamill]] || [[Riccardo Peroni]]
|- align="center"
| [[Barbara Gordon|Oracolo]]
|| [[Kimberly Brooks]] || [[Debora Magnaghi]]
|- align="center"
| [[Alfred Pennyworth]]
|| [[Martin Javis]] || [[Cesare Rasini]]
|- align="center"
| [[Talia al Ghul]]
|| [[Stana Katic]] || [[Cinzia Massironi]]
|-align="center"
| [[Bane (DC Comics)|Bane]]
|| [[Fred Tatasciore]] || [[Luca Ghignone]]
|-align"center"
| [[Robin]] || [[Crispin Freeman]] || [[Davide Albano]]
|- align="center"
| [[Harley Quinn]]
|| [[Tara Strong]] || [[Marcella Silvestri]]
|- align="center"
| [[Hugo Strange]]
|| [[Corey Burton]] || [[Marco Pagani]]
|-align"center"
| [[Due Facce]]
|| [[Troy Baker]] || [[Luca Ghignone]]
|-align"center"
| Il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]
|| [[Nolan North]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-align"center"
| [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]]
|| [[Fred Tatasciore]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-align"center"
| [[Mister Freeze]]
|| [[Maurice LaMarche]] || [[Gianni Quillico]]
|-align"center"
| [[Ra's al Ghul]]
|| [[Dee Bradley Baker]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-align"center"
| L'[[Enigmista]]
|| [[Wally Wingert]] || [[Daniele Demma]]
|-align"center"
| [[Victor Zsasz]]
|| [[Danny Jacobs]] || [[Claudio Beccari]]
|-align"center"
| [[Clayface]]
|| [[Rick D. Wasserman]] ||
|-align"center"
| [[Poison Ivy]]
|| [[Tasia Valenza]] || [[Patrizia Scianca]]
|-align"center"
| [[Killer Croc]]
|| [[Dee Bradley Baker]] || [[Stefano Albertini]]
|-align"center"
| [[Deadshot]]
|| [[Chris Cox]] || [[Gianni Gaude]]
|-align"center"
| L'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]]
|| [[Maurice LeMarche]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-align"center"
| Il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]
|| [[Peter MacNicol]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-align"center"
| [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]]
|| [[Nolan North]] || [[Ivo De Palma]]
|-align"center"
| [[Hush (personaggio)|Hush]]
|| [[Kevin Conroy]] || [[Claudio Colombo]]
|-align"center"
| Abramovici Martello
|| [[Fred Tatasciore]] || [[Gianni Gaude]]
|-align"center"
| Abramovici Falce
|| [[Steven Blum]] || [[Claudio Moneta]]
|-align"center"
| [[James Gordon]]
|| [[David Kaye]] || [[Mario Scarabelli]]
|-align"center"
| Quincy Sharp
|| [[Tom Kane]] || [[Cesare Rasini]]
|-align"center"
| [[Personaggi minori di Batman#Vicki Vale|Vicki Vale]]
|| [[Kari Wahlgren]] ||
|-align"center"
| [[Azrael (DC Comics)|Azrael]]
|| [[Khary Payton]] || [[Ivo De Palma]]
|-align"center"
| [[Creeper|Jack Ryder]]
|| [[James Horan]] || [[Luca Ghignone]]
|-align"center"
| Aaron Cash
|| [[Duane R. Shepard Sr.]] || [[Giovanni Battezzato]]
|-align"center"
| [[Martha Wayne]]
|| [[Grey DeLisle]] || [[Marcella Silvestri]]
|-align"center"
|}
== Promozione ==
Il gioco venne ufficialmente annunciato durante gli [[Spike Video Game Awards]] [[2009]]<ref>[http://uk.xbox360.ign.com/articles/105/1054751p1.html Batman: Arkham Asylum Sequel Announced - Xbox 360 News at IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, presentandolo con il suo primo trailer che mostra la partecipazione del [[Joker]] e di [[Harley Quinn]], ma solo il [[5 agosto]] [[2010]] venne rivelato il titolo definitivo, ''Batman: Arkham City'', e la relativa data di uscita, prevista per il tardo [[2011]]<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/105251-arkham-asylum-sequel-is-officially-titled-batman-arkham-city Arkham Asylum Sequel is Officially Titled Batman: Arkham City | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Vennero resi disponibili molti [[screenshot]] del gioco tra settembre<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/106516-batman-arkham-city-screenshots Batman: Arkham City Screenshots! | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e ottobre<ref>[http://www.superherohype.com/news/articles/108647-new-batman-arkham-asylum-screenshots New Batman: Arkham City Screenshots | Superhero Hype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e l'[[11 dicembre]] successivo, durante gli Spike Video Game Awards 2010, venne distribuito il secondo [[trailer]] del gioco, con la presentazione del villain [[Hugo Strange]]<ref>[http://uk.xbox360.ign.com/articles/113/1139809p1.html Arkham City: Batman is Outed - Xbox 360 News at IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Come già accaduto per ''Arkham Asylum'', [[DC Comics]] ha pubblicato una miniserie a fumetti sceneggiata da [[Paul Dini]] e disegnata da [[Carlos D'anda]] illustrante gli eventi occorsi tra il primo e il secondo episodio<ref>[http://multiplayer.it/notizie/85047-batman-arkham-city-una-mini-serie-a-fumetti-per-arkham-city-da-dc-comics.html Batman: Arkham City - Una mini-serie a fumetti per Arkham Ci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In seguito vengono presentati trailer e alcuni video di gameplay che rivelano la partecipazione di altri personaggi come [[Due Facce]], [[Catwoman]], [[Enigmista|L'Enigmista]], [[Pinguino (personaggio)|Il Pinguino]], [[Solomon Grundy (personaggio)|Solomon Grundy]] e [[Mister Freeze]].
== Edizioni ==
=== Standard ===
Comprende solamente il game disc con manuale. La copertina potrebbe variare a seconda della console (ad esempio nella reinterpretazione PS3, Batman sarà raffigurato sopra un gargoyle).
=== Collector's edition ===
Anche questa edizione (compresa la standard) include oltre al gioco:
* Una statuetta di Batman prodotta da Kotobukiya
* Un artbook da collezione
* Accesso immediato alla mappa Iceberg Lounge e alla skin Il ritorno del Cavaliere Oscuro
* La colonna sonora originale (prodotta da Watertower Music). Le tracce sono in formato digitale (ovviamente da scaricare).
* Il film d'animazione Batman: Gotham Knight.
===Edizione GOTY===
Il [[23 aprile]] [[2012]] viene annunciata l'edizione GOTY (Game of the Year Edition) di Batman: Arkham City. Questa versione del gioco includerà tutti e cinque i precedenti DLC già pubblicati più uno inedito, ovvero Harley Quinn's Revenge, che aggiungerà più di due ore al gameplay originale e che sarà dedicato al personaggio di Harley Quinn. Gli altri cinque DLC inclusi nel gioco saranno Catwoman Pack, Nightwing Bundle Pack, Robin Bundle Pack, Challenge Map Pack e Arkham City Skins Pack. Batman: Arkham City Game of the Year Edition includerà quindi nuovi contenuti a livello di gameplay, sette mappe, tre personaggi giocabili e 12 skins in più rispetto alla release originale. Questa Edizione GOTY del gioco è stata rilasciata il 7 [[settembre]].
==Colonna sonora==
Il 4 [[ottobre]], è uscito un CD colonna sonora che vede la partecipazione di artisti quali [[The Raveonettes]] e [[Serj Tankian]], mentre il 18 dello stesso mese uno comprendente le composizioni presenti nel videogioco.
== Controversie ==
In seguito al rilascio del videogioco, sono sorti diversi problemi legati ai DLC per quanto riguarda il mercato statunitense, che sono risultati, alla maggior parte dei videogiocatori nordamericani, non funzionanti. Sono arrivate proteste anche dalla [[Gran Bretagna]], dove il gioco sembra essere ingiocabile a causa di alcuni messaggi di errore che avvertono di un presunto contenuto scaricato corrotto. Rocksteady ha subito provveduto mettendosi a lavoro per risolvere tali problemi.
== Sequel ==
Nel febbraio del 2013, il direttore della [[Warner Bros Interactive]], John K. Martin, conferma l'uscita del terzo capitolo della saga per la fine dell'anno<ref>http://www.mela10.it/videogiochi-ps3-pc-xbox-360-sequel-batman-arkham-city-nel-2013-14488.html</ref>. Secondo diverse voci, il gioco non verrà sviluppato da [[Rocksteady Studios]], ma da Warner Bros Montreal che aveva già curato la versione per [[Wii]] di ''Batman: Arkham City''<ref>http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/170942/warner-bros-montreal-al-lavoro-sul-prossimo-batman.aspx</ref>. Il 9 aprile viene annunciato ufficialmente dalla Warner che il terzo episodio, chiamato ''[[Batman: Arkham Origins]]'', uscirà il 25 ottobre per le piattaforme [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Wii U]] e [[PC]]. Il gioco non sarà un sequel, ma un prequel di ''Batman: Arkham Asylum''. Nello stesso giorno, su [[PlayStation Vita]] e [[Nintendo 3DS]], invece, uscirà il sequel di ''Batman: Arkham Origins'' intitolato ''Batman: Arkham Origins Blackgate''<ref>http://it.ibtimes.com/articles/46310/20130409/batman-annunciato-nuovo-arkham-origins.htm</ref>.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.batmanarkhamcity.com/ batmanarkhamcity.com] - sito ufficiale
{{portale|DC Comics|videogiochi}}
{{Link V|en}}
|