Michele Zarrillo e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.236.80.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabioguardabassi
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Artista musicale
{{Montagna
|nome = Michele Zarrillo
|nomemontagna = Monte Monega
|nazione = Italia
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|genere = Pop
|image_text = La montagna vista da sud
|genere2 = Pop rock
|sigla_paese = ITA
|genere3 = Rock progressivo
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|anno inizio attività = 1972
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|anno fine attività = in attività
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|note periodo attività =
|latitudine_d = 44.03667
|tipo artista = cantautore
|longitudine_d = 7.80033
|immagine =
|didascaliaaltrinomi =
|dataprimasalita =
|url = http://www.michelezarrillo.com/
|alpinistaprimasalita =
|etichetta = [[Aris (casa discografica)|Aris]], [[CBS (casa discografica)|CBS]], [[Fonit Cetra]], [[RTI Music]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|numero totale album pubblicati = 12
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|numero album studio = 10
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|numero album live = 2
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|numero raccolte =
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|codice = I/A-1.II-A.1.b
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Zarrillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività3 = chitarrista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Cantante e chitarrista precoce, ha suonato in più gruppi della scena [[progressive rock]] italiana, ottenendo successo da solista con la vittoria al [[Festival di Castrocaro]] nel 1979 ed al [[Festival di Sanremo 1987]] nella sezione Nuove Proposte.
 
==Biografia Descrizione ==
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
===Gli esordi===
Nasce a [[Roma]], nel quartiere di Centocelle, secondogenito di padre proveniente da [[Rionero in Vulture]] ([[Provincia di Potenza|Potenza]]) e di madre originaria di [[Corbara (Italia)|Corbara]] ([[Provincia di Salerno|Salerno]]).<ref>[http://www.avisbasilicata.it/fenotipo/fenotipo_dicembre.pdf Intervista a Michele Zarrillo, p.14]</ref>
 
== Storia ==
Esordisce giovanissimo nel 1972 come chitarrista cantante con i [[Semiramis]], gruppo progressive con i quali pubblica un album. L'anno seguente il gruppo si scioglie e Michele entra per breve tempo nei [[Rovescio della Medaglia]], altro importante gruppo dell’avanguardia musicale di quel periodo. Negli anni successivi si apre anche al mondo della [[musica pop]] pubblicando nello stesso periodo i primi due singoli da solista, con il nome d'arte (imposto dai discografici dell'epoca) di Andrea Zarrillo.
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
 
== Accesso alla cima ==
Nel [[1979]] torna al suo vero nome e vince il [[Festival di Castrocaro]] con ''Indietro no'', e compone le musiche di ''Sesso o esse'' per [[Renato Zero]] e ''Ricetta di donna'' per [[Ornella Vanoni]] (incisa anche da [[Roberto Vecchioni]]).
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
== Tutela naturalistica ==
Nel [[1981]] esordisce al [[Festival di Sanremo 1981|Sanremo]] con la canzone ''Su quel pianeta libero'' a cui fa seguito, [[1982|l’anno successivo]], in una discussa [[Festival di Sanremo 1982|edizione del Festival]], ''Una rosa blu'', canzone che diventerà un successo molti anni dopo, e sarà inserita insieme ad altri 3 brani in una ristampa in cd dell'album "Sarabanda" nel 1998 intitolato proprio "Una rosa blu" Anche se in realtà l'anno prima era uscito un cd (Musica più) intitolato semplicemente Michele Zarrillo che riproponeva pari pari i 10 brani dell'LP d'esordio del cantante.
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
 
Dopo un altro 45 giri passato inosservato ''La Voglia di Volare'' e ''Valery'', cambia casa discografica passando alla [[Fonit Cetra]], e nel [[1987]] arriva finalmente la vittoria a [[Festival di Sanremo 1987|Sanremo]] nella categoria “Nuove Proposte” (dopo più di quindici anni di carriera) con il brano ''La notte dei pensieri''. Il lato B del 45 giri, ''E intanto vivo'', verrà inciso nello stesso anno anche in un duetto con [[Loretta Goggi]], nell'album [[C'è poesia due]], sempre della [[Fonit Cetra]].
 
Il successo di questo brano non è però supportato adeguatamente dalla casa discografica e per Michele segue un periodo di pausa lungo quattro anni nonostante l’uscita, nel [[1988]], dell’album [[Soltanto Amici]]. Malgrado tutte le difficoltà e le apprensioni di quel periodo, Michele continua a credere in sé stesso ed a scrivere canzoni. Nascono così nuovi brani, tra cui ''Strade di Roma'' che più avanti darà inizio ad una nuova svolta.
 
Nel [[1989]] la cantante della [[Gruppo musicale|band]] dell’epoca gli presenta Vincenzo Incenzo, autore della parte letteraria della maggior parte dei brani pubblicati fino ad oggi. Questa nuova collaborazione con Incenzo fa sì che, pur in assenza di un contratto discografico, i brani per un eventuale futuro album siano già a buon punto.
 
===Il successo===
Nel 1990 inizia una collaborazione con [[Alessandro Colombini]], produttore storico della [[musica]] italiana ([[Lucio Battisti|Battisti]], [[Bruno Lauzi]], [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Edoardo Bennato|Bennato]], [[Lucio Dalla|Dalla]], [[Antonello Venditti|Venditti]]) con il quale dà vita ad un progetto di lavoro, il cui primo risultato è la realizzazione dell’album [[Adesso (Michele Zarrillo)|Adesso]], preceduto dalla partecipazione al [[Festival di Sanremo 1992|Sanremo]] con la sopraccitata ''Strade di Roma'', brano in cui Antonello Venditti collabora al testo.
 
A [[Festival di Sanremo 1994|Sanremo]] [[1994]] Michele Zarrillo presenta uno dei suoi brani migliori, dal titolo ''[[Cinque giorni]]'', che ottiene uno straordinario consenso popolare e di vendite, e diventa presto un classico della canzone italiana. Il successo di ''Cinque Giorni'' genera un nuovo album, [[Come uomo tra gli uomini]]. <br/>
La successiva [[tournée]] teatrale conferma il formidabile momento artistico di Zarrillo, che nel 1995 si dedica interamente alla composizione dei brani per il nuovo album, che esce subito dopo il [[Festival di Sanremo 1996]], al quale partecipa con ''L’elefante e la farfalla'', canzone che darà il titolo all’album.
 
Il successivo lavoro, [[L'amore vuole amore]] (ottobre [[1997]]), raccoglie tutte le più importanti canzoni di Michele con l’aggiunta di due brani inediti (''L’amore vuole amore'' e ''Ragazza d’argento'') e di nuove realizzazioni di tre canzoni significative del primo periodo (''La notte dei pensieri'', ''Una rosa blu'' e ''Su quel pianeta libero''). Questi brani (in particolare ''Una rosa blu'') ottengono un nuovo, strepitoso successo e portano l’album a quota 600.000 copie che, aggiunte ad oltre 120 concerti effettuati in un lungo e fortunato [[Tournée|tour]], portano alla definitiva consacrazione dell’artista. Nel frattempo in [[Spagna]] viene pubblicato l’album “Cinco dias”, (tutte le canzoni sono state ricantate in spagnolo) e la ''title track'' diventa una [[hit]].
 
Intanto la versione italiana dell’album L’amore vuole amore viene distribuita anche in molti Paesi europei. L’eco dell’andamento positivo del percorso artistico di Michele fa sì che da metà novembre a metà dicembre ’98 Zarrillo si esibisca in alcuni concerti oltre oceano ottenendo un grande riscontro di pubblico e critica. Nel giugno 2000 Michele Zarrillo pubblica il nuovo album dal titolo [[Il vincitore non c'è]], nel quale si dedica ad una ricerca musicale più approfondita, capace di far convivere il suo passato di musicista d’avanguardia con il [[musica leggera|pop]] d’autore. Nel corso di un tour teatrale, in un momento di profonda ispirazione, Michele compone ''L’acrobata'', che viene presentato a [[Festival di Sanremo 2001|Sanremo 2001]]. Questo brano va ad aggiungersi a quelli più significativi della sua vita artistica. Successivamente prende corpo un progetto al quale Michele Zarrillo pensa da tempo: realizzare un album dal vivo, il primo della sua lunga carriera.
 
A tal fine vengono effettuate le registrazioni nel corso di due concerti-evento che si tengono a [[Roma]] e [[Firenze]], nei quali la [[Gruppo musicale|band]] si arricchisce di una sezione di archi. Nel frattempo Michele compone alcune nuove canzoni. Tra queste, ''Gli Angeli'' viene prescelta per il [[Festival di Sanremo 2002]]. L’[[album live]] viene pubblicato subito dopo il Festival con il titolo [[Le occasioni dell'amore]]. Nei due [[Compact disc|CD]] sono raccolti diciannove grandi successi e tre brani inediti realizzati in studio (la ''title track'', ''Gli Angeli'' e ''Sogno'' per oltre due ore di musica.
 
Nell’ottobre 2003, a tre anni di distanza dal precedente album da studio, viene pubblicato "[[Liberosentire]]", che contiene dieci canzoni inedite realizzate in collaborazione con Lele Anastasi. Con questo Michele Zarrillo conferma uno straordinario momento di crescita artistica, toccando, oltre all’amore, tematiche di carattere sociale, trattate con la consueta sensibilità e sincerità. Michele Zarrillo alterna i successivi impegni tra i concerti e la composizione di nuovi brani.
 
Nel 2006 pubblica il CD ''[[L’alfabeto degli amanti]]'' realizzato in collaborazione con Lorenzo Maffia e lo stesso anno partecipa al [[Festival di Sanremo 2006|56º Festival di Sanremo]], presentando il brano che dà il titolo all'album. Con tale brano raggiunge la finale del festival che, quell'anno, prevedeva l'accesso alla finale solo di 8 canzoni su 30 partecipanti.
 
Nel 2008 partecipa ancora al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]] con un brano dal titolo ''"L'ultimo film insieme"'' realizzato assieme a Giampiero Artegiani. Segue la pubblicazione dell'album [[Nel tempo e nell'amore]], una raccolta dei successi dal [[1981]] al [[2008]], in 2 CD, contenente la canzone presentata al Festival.
 
Nel [[maggio]] [[2009]] esce [[Michele Zarrillo Live - Roma]], un cd più dvd frutto del concerto del [[30 maggio]] [[2008]] al [[PalaLottomatica|Palalottomatica di Roma]]. Il lavoro contiene il brano inedito [[L'amore infinito]].
 
Nel [[2009]] ha cantato nell'ultimo disco di [[Claudio Baglioni]] "[[Q.P.G.A.]]", nella canzone "Nuvole e sogni".
 
Il 20 settembre 2011 viene pubblicato l'album di inediti ''[[Unici al mondo]]''.
 
Il [[6 giugno]] [[2013]] viene colpito da un [[infarto]] e ricoverato in codice giallo nel reparto di [[Terapia intensiva]] dell'Ospedale Sant'Andrea di [[Roma]]<ref>http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/roma_zarrillo_infarto_ricoverato/notizie/288593.shtml</ref>
<ref>http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-c853aa4c-9a8a-4e91-98fc-6a099be3bcc3.html</ref>
 
==Discografia==
===Album===
===Con i [[Semiramis]]===
* 1973 - [[Dedicato a Frazz]]
===45 giri===
* 1976 - [[Maledetta signora/E poi st'amore matto]] ([[Aris (casa discografica)|Aris]], AN 410; inciso come ''Andrea Zarrillo'')
* 1976 - [[Il vero amore/I miei cari sentimenti]] (Aris, AN 426; inciso come ''Andrea Zarrillo'')
* 1979 - [[Indietro no/Quanto]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 7277)
* 1980 - [[Più forte/Troppo amore]] (CBS, 8520)
* 1981 - [[Su quel pianeta libero/Strano]] (CBS, 9532)
* 1981 - [[Non è finita/Sarabanda]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], A 1226)
* 1982 - [[Una rosa blu/Venere]] (CBS, A 1970)
* 1983 - [[La voglia di volare/Valery]] (CBS, A 3317)
* 1987 - [[La notte dei pensieri/E intanto vivo]] (con [[Loretta Goggi]]) ([[Fonit Cetra]], SP 1848)
* 1987 - [[Dammi un po' di più/Sotto il cielo non c'è niente di nuovo]] (Fonit Cetra, SP 1859)
* 1988 - [[Come un giorno di sole/Da quando l'aria sei tu]] (Fonit Cetra, SP 1862)
* 1992 - [[Strade di Roma/Strade di Roma (strumentale)]] ([[RTI Music]], 0702-7)
===Solista===
* 1982 - [[Sarabanda (album Michele Zarrillo)|Sarabanda]] ([[CBS (casa discografica)|CBS]])
* 1988 - [[Soltanto amici]] ([[Fonit Cetra]], LPX 196)
* 1992 - [[Adesso (Michele Zarrillo)|Adesso]] ([[RTI Music]], 1004-1)
* 1994 - [[Come uomo tra gli uomini]] ([[RTI Music]])
* 1996 - [[L'elefante e la farfalla]] ([[Rti Music]])
* 1997 - [[Una rosa blu]]
* 2001 - [[Il vincitore non c'è]]
* 2003 - [[Liberosentire]]
* 2006 - [[L'alfabeto degli amanti]]
* 2011 - [[Unici al mondo]]
 
===Raccolte===
* 1997 - [[L'amore vuole amore]] (con due inediti)
* 2008 - [[Nel tempo e nell'amore]] (con un inedito)
* 2011 - [[Le mie canzoni (Michele Zarrillo)|Le mie canzoni]]
===Live===
* 2002 - [[Le occasioni dell'amore]] (con tre inediti)
* 2009 - [[Michele Zarrillo Live - Roma]]
===Singoli===
* 1992 - [[Innamorando]]
* 1992 - Adesso
* 1994 - [[Cinque giorni]]
* 1994 - [[Il sopravvento]]
* 1994 - [[Il canto del mare]]
* 1994 - [[Gli assolati vetri]]
* 1994 - Perdono
* 1996 - L'elefante e la farfalla
* 1996 - Domani
* 1996 - [[Come hai potuto]]
* 1996 - [[L'infanzia negata]]
* 1997 - [[L'amore vuole amore]]
* 1997 - [[Ragazza d'argento]]
* 2000 - Bellissima
* 2000 - Io e te
* 2000 - Prima o poi
* 2001 - L'acrobata
* 2001 - Il vincitore non c'è
* 2002 - Gli angeli
* 2002 - Le occasioni dell'amore
* 2002 - Sogno
* 2003 - [[Un nuovo giorno]]
* 2003 - [[Ballando nei giorni del mondo]]
* 2003 - [[Dove il mondo racconta segreti]]
* 2006 - L'alfabeto degli amanti
* 2006 - [[Soltanto un attimo]]
* 2006 - L'amore che resta
* 2006 - [[Tutta la vita che c'è]]
* 2008 - [[L'ultimo film insieme]]
* 2009 - [[L'amore infinito]]
* 2011 - [[La prima cosa che farò]]
* 2011 - Unici al mondo
 
==Partecipazioni al [[Festival di Sanremo]]==
* [[Festival di Sanremo 1981]] ''Su quel pianeta libero'' (Categoria unica - '''8º posto''')
* [[Festival di Sanremo 1982]] ''Una rosa blu'' (Categoria unica - '''NF''')
* [[Festival di Sanremo 1987]] ''La notte dei pensieri'' (Categoria ''Nuove Proposte'' - '''1º posto''')
* [[Festival di Sanremo 1988]] ''Come un giorno di sole'' (Categoria ''Big'' - '''15º posto''')
* [[Festival di Sanremo 1992]] ''Strade di Roma'' (Categoria ''Big'' - '''11º posto''')
* [[Festival di Sanremo 1994]] ''Cinque giorni'' ('''5º posto''')
* [[Festival di Sanremo 1996]] ''L'elefante e la farfalla'' ('''11º posto''')
* [[Festival di Sanremo 2001]] ''L'acrobata'' ('''4º posto''')
* [[Festival di Sanremo 2002]] ''Gli angeli'' ('''11º posto''')
* [[Festival di Sanremo 2006]] ''L'alfabeto degli amanti'' ('''2º posto''' nella categoria ''Uomini'', '''finalista'' nella classifica generale)
* [[Festival di Sanremo 2008]] ''L'ultimo film insieme'' ('''11º posto, a pari merito, con gli altri partecipanti''')
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.michelezarrillo.com Sito ufficiale]
 
{{Box successione
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 1987|Festival di Sanremo]] categoria Giovani
|immagine=
|periodo = Michele Zarrillo - ''[[La notte dei pensieri]]''
|precedente = [[Lena Biolcati]] - ''[[Grande grande amore]]''
|successivo = [[Future (gruppo musicale)|Future]] - ''[[Canta con noi]]''
}}
 
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità|VIAF=169642658|LCCN=no/2007/054918}}
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|Rock progressivo}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo Categoria Giovani]]
[[Categoria:MusicistiMontagne legatidella aprovincia Romadi Imperia|Monega]]
[[Categoria:GruppiMontagne edelle musicistiAlpi del LazioLiguri|Monega]]
[[Categoria:AutoriMontagne partecipantidi al Festival di1000 Sanremom|Monega]]
</nowiki>