The Party's Over (Talk Talk) e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Montagna
|titolo = The Party's Over
|nomemontagna = Monte Monega
|titoloalfa = Party's Over, The
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|artista = Talk Talk
|image_text = La montagna vista da sud
|tipo album = Studio
|sigla_paese = ITA
|giornomese = luglio
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|anno = 1982
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|postdata =
|etichettacatenamontuosa = [[EMIAlpi]]
|latitudine_d = 44.03667
|produttore = [[Colin Thurston]]
|longitudine_d = 7.80033
|durata = 35 min : 56 s
|altrinomi =
|genere = New Romantic
|dataprimasalita =
|genere2 = Synthpop
|alpinistaprimasalita =
|registrato = [[1981]]/[[1982]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|numero di dischi = 1
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|numero di tracce = 9
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|note =
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|numero dischi di platino =
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|numero dischi d'oro = 1
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|precedente = /
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|successivo = [[It's My Life (album Talk Talk)|It's My Life]]
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|anno successivo = 1984
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
 
== Descrizione ==
'''''The Party's Over''''' (conosciuto negli [[Stati Uniti]] come '''''Talk Talk''''') è il titolo dell'album di debutto del gruppo musicale britannico [[Talk Talk]].
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
 
== L'albumStoria ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
Di genere [[New romantic]], è stato realizzato sotto l'etichetta [[EMI]] nel [[1982]]. Il produttore è [[Colin Thurston]], che in precedenza aveva prodotto [[David Bowie]] e i primi due album dei [[Duran Duran]].
 
== SingoliAccesso estrattialla cima ==
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
Nel [[Regno Unito]], il singolo ''[[Today (Talk Talk)|Today]]'' estratto dall'album ha raggiunto la top20 della classifica dei singoli e la versione remix della canzone ''[[Talk Talk (canzone)|Talk Talk]]'' ha raggiunto la vetta della classifica [[sudafrica]]na nel [[1983]]. Comunque, l'album ha riscosso poco successo negli Stati Uniti raggiungendo appena lo posizione numero 132 nella classifica Billboard mentre il singolo ''Talk Talk'' ha raggiunto la posizione 75.
 
== TracceTutela naturalistica ==
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
# ''Talk Talk'' (Hollis/Hollis) – 3:23
# ''It's So Serious'' (Brenner/Harris/Hollis/Webb) – 3:21
# ''Today'' (Brenner/Harris/Hollis/Webb) – 3:30
# ''The Party's Over'' (Brenner/Harris/Hollis/Webb) – 6:12
# ''Hate'' (Brenner/Harris/Hollis/Webb) – 3:58
# ''Have You Heard the News?'' (Hollis) – 5:07
# ''Mirror Man'' (Hollis) – 3:21
# ''Another Word'' (Webb) – 3:14
# ''Candy'' (Hollis) – 4:41
 
== Formazione Note==
<references />
* Lee Harris - Tamburo
* [[Mark Hollis]] - Voce
* Mike Robinson - Mixing
* Paul Webb - Basso
* Simon Brenner - Keyboards
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Rock}}
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Album di debutto]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:AlbumMontagne di debutto1000 m|Monega]]
</nowiki>