Monster Magnet e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Artista musicale
{{Montagna
|nome = Monster Magnet
|nomemontagna = Monte Monega
|nazione = Stati Uniti d'America
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|genere = Heavy metal
|image_text = La montagna vista da sud
|genere2 = Alternative metal
|sigla_paese = ITA
|genere3 = Stoner rock
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|genere4 = Hard rock
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|anno inizio attività = 1989
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|anno fine attività = in attività
|latitudine_d = 44.03667
|note periodo attività =
|longitudine_d = 7.80033
|tipo artista = Gruppo
|altrinomi =
|etichetta = [[Glitterhouse Records]] ([[1989]]–[[1991]]) <br/> [[Caroline Records]] ([[1991]]–[[1993]]) <br/> [[A&M Records]] ([[1993]]–[[2003]]) <br> [[SPV GmbH]] ([[2003]]-[[2009]]) <br/> [[Napalm Records]] ([[2009]]-oggi)
|dataprimasalita =
|immagine = Monster Magnet.JPG
|alpinistaprimasalita =
|didascalia =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|url = [http://www.monstermagnet.net/ Sito Ufficiale]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|numero totale album pubblicati = 9
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|numero album studio = 8
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|numero album live =
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|numero raccolte = 1
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|codice = I/A-1.II-A.1.b
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
I '''Monster Magnet''' sono una [[Gruppo musicale|band]] [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatasi nel [[1989]] nel [[New Jersey]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), e sono considerati tra le band più importanti ed influenti del [[stoner metal|genere]]. Fondato da [[Dave Wyndorf]] (voce e chitarra), John McBain (chitarra), Tom Diello (batteria), e Tim Cronin (voce e basso) il gruppo si presentò prima col nome "Dog of Mystery" e successivamente con il nome "Airport 75", prima di scegliere definitivamente ''Monster Magnet''. Il loro brano ''Live For The Moment'' è usato dal [[wrestler]] [[Matt Hardy]] nei suoi ingressi sul ring.
 
== BiografiaDescrizione ==
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
Nel [[1989]], I Monster Magnet pubblicarono due [[demo]]: ''Forget About Life, I'm High on Dope'' e ''I'm Stoned, What Ya Gonna Do About It?''. Il primo lavoro "ufficiale" del gruppo fu il [[Singolo discografico|singolo]] ''Monster Magnet'' pubblicato dalla casa discografica [[Germania|tedesca]] [[Glitterhouse Records]]. Nel [[1991]] la band firmò con la [[Caroline Records (U.S.)|Caroline Records]] e pubblicò il primo album di culto, ''[[Spine of God]]''.
Successivamente venne prodotto il bizzarro singolo ''[[Tab (album)|Tab]]'' contenente 4 brani di cui uno, ''Tab...'' lungo ben 32 minuti. McBain fu espulso dal gruppo subito dopo, per conflitti personali con Dave Wyndorf. Al suo posto subentrò il chitarrista degli [[The Atomic Bitchwax|Atomic Bitchwax]] [[Ed Mundell]], tuttora membro del gruppo.
 
== Storia ==
Durante il [[1993]] venne pubblicato l'album ''[[Superjudge]]''. Nonostante fosse stato prodotto da un'etichetta importante (la A&M Records) e fosse considerato un cult tra i fan del gruppo, l'album non riscosse un gran successo di vendite. In seguito la band produsse un album molto più [[Musica pop|pop]], ''[[Dopes to Infinity]]'' da cui se ne trasse il singolo ''Negasonic Teenage Warhead'', affiancato da un video promosso da [[MTV]], in cui si vedeva Dave Wyndorf vagare nello spazio. Ma gli altri pezzi contenuti nel disco non vennero diffusi molto nelle radio in quanto considerati sorpassati dall'ormai sempre più diffuso ''[[grunge|sound di Seattle]]''. Così gli altri brani innovativi del disco, come ''All Friends And Kingdom Come'', ''Blow 'Em Off'', ''King Of Mars'', e ''Dead Christmas'' non raggiunsero mai il pubblico. ''Dopes to Infinity'' vendette più di ''Superjudge'', ma non consegnò ai Monster Magnet il successo desiderato.
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
 
== Accesso alla cima ==
Wyndorf si trasferì a [[Las Vegas]], [[Nevada]] per iniziare a lavorare a ''[[Powertrip]]'' ([[1998]]), che raggiunse la certificazione di ''[[Disco d'oro]]''. ''Powertrip'' vide lo stile del gruppo allontanarsi dal solito [[lo-fi]], [[stoner rock]], per avvicinarsi sempre più ad uno stile con una forte presenza di chitarre unita ad una batteria più pesante.
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
== Tutela naturalistica ==
Nel [[1998]] al gruppo si aggiunse il chitarrista [[Phil Caivano]]. ''Space Lord'', il primo singolo, ottenne un grande successo in radio e la band iniziò un tour accanto a nomi quali [[Aerosmith]], [[Metallica]] e [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]]. Il loro ultimo album edito dalla A&M Records fu ''[[God Says No]]'' ([[2000]]). Dopo questo lavoro, Joe Calandra e Jon Kleiman abbandonarono il gruppo per incomprensioni con Wyndorf, e furono sostituiti rispettivamente da Jim Baglino e Bob Pantella. Nel [[2003]], i Monster Magnet firmarono un contratto con l'etichetta [[Germania|tedesca]] [[SPV GmbH|SPV]], e agli inizi del [[2004]] pubblicarono ''[[Monolithic Baby!]]'' in tutta Europa. La versione per gli Stati Uniti venne pubblicata nel mese di maggio con la SPV America. Nel marzo 2005 Phil Caivano lasciò il gruppo dopo 7 anni a causa di uno screzio giudicato amichevole da Wyndorf. Un seguito per ''[[Monolithic Baby!]]'' era atteso per il mese di marzo [[2006]] che avrebbe coinciso con il tour in Europa, e con le ristampe di ''Spine of God'' e ''Tab'', entrambi con delle aggiunte, anche se né il tour né l'album videro la luce.
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
 
==Note==
Il 27 febbraio [[2006]] Dave Wyndorf ebbe un'overdose<ref>[http://www.metalsludge.tv/home/index.php?option=com_content&task=view&id=1193&Itemid=42 Metal Sludge - Monster Magnet singer Dave Wyndorf overdoses! - The Power & Glory since 1998<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Venne rilasciata la seguente dichiarazione:
<references />
 
<blockquote>«La lotta con i propri demoni interiori è la lotta più personale che ognuno possa intraprendere. La battaglia è un viaggio solitario e confuso. Nella serata del 27 febbraio, Dave Wyndorf è stato ostacolato nella sua lotta personale ed è stato ricoverato a causa di un'overdose. Ci aspettiamo la sua completa guarigione. Chiediamo a tutti coloro che l'abbiano incontrato in questi anni o che siano stati semplicemente colpiti dalla sua musica di prendersi un momento per fare un pensiero buono su e per lui. Con la grazia di Dio e di chi lo ama crediamo tutti che Dave possa affrontare questo problema e che possa continuare a fare del gran Rock and Roll.»</blockquote>
 
Finalmente nel 2007 hanno dato alle stampe l'atteso nuovo album ''4 Way Diablo''. A inizio 2010 il gruppo ha iniziato le registrazioni del nuovo album che dovrebbe uscire a giugno, per la nuova etichetta Napalm Record.
 
Nel novembre 2010 il chitarrista Ed Mundell lascia la band per problemi personali.
 
=== Influenze ===
Lo stile e la musica dei Monster Magnet è fortemente influenzata dallo [[space rock]] degli [[anni 1970|anni settanta]] di gruppi quali [[Hawkwind]] e [[Captain Beyond]]. Oltre a riarrangiare cover come ''Brainstorm'' degli Hawkwind (''[[Doremi Fasol Latido]]'', [[1972]]), Wyndorf a volte incorpora nelle sue canzoni elementi dello space rock. Per esempio, il brano ''[[Dopes to Infinity]]'' dell'omonimo disco, prende in prestito alcune parti del testo da "Lord of Light" (''ibid.''), e il brano ''Twin Earth'' di ''[[Superjudge]]'' è una reinterpretazione di ''Mesmerization Eclipse'' (''[[Captain Beyond (album)|Captain Beyond]]'', 1972). Wyndorf è inoltre un fan dei fumetti degli [[anni 1960|anni sessanta]], particolarmente di [[Jack Kirby]]. Cita Kirby nel brano ''Melt'' di ''[[God Says No]]''. Cita inoltre [[MODOK]] (in ''Baby Götterdämerung'' dall'album ''[[Powertrip]]'') e [[Ego the Living Planet]] (in ''Ego, The Living Planet'' da ''Dopes to Infinity''), entrambe creazioni della [[Marvel Comics]].
 
Nei live dei Monster Magnet sono a volte presenti ballerini nudi ispirati a [[Stacia Page]], fatto che a volte gli ha causato problemi legali in alcune città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
=== World Wrestling Entertainment ===
I Monster Magnet hanno collaborato con la [[World Wrestling Entertainment]]. La loro ''Live For The Moment'', è la canzone ufficiale di [[Matt Hardy]] e ''Powertrip'' dall'album ''[[Powertrip]]'' è la canzone ufficiale dei [[WWE No Way Out|No Way Out]] [[2007]].
 
== Formazione Attuale ==
* [[Dave Wyndorf]] - [[Cantante|voce]] e [[chitarra]] addizionale
* [[Phil Caivano]] - [[Chitarra (musica)|chitarra]]
* [[Jim Baglino]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Bob Pantella]] - [[Batteria (musica)|batteria]]
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[1991]] - ''[[Spine of God]]''
* [[1993]] - ''[[Superjudge]]''
* [[1995]] - ''[[Dopes to Infinity]]''
* [[1998]] - ''[[Powertrip]]''
* [[2000]] - ''[[God Says No]]''
* [[2004]] - ''[[Monolithic Baby!]]''
* [[2007]] - ''[[4 Way Diablo]]''
* [[2010]] - ''[[Mastermind (Monster Magnet)|Mastermind]]''
* [[2013]] - ''[[Last Patrol]]''
 
=== EP ===
* [[1990]] - ''[[Monster Magnet (album)|Monster Magnet]]''
* [[1992]] - ''[[25...Tab(singolo Monster Magnet)|25...Tab]]''
 
=== Compilation ===
* [[2003]] - ''[[Greatest Hits]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MonsterMonte MagnetMonega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.zodiaclung.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.napalmrecords.com/hp_artists.php?osCsid=084313cdf3212452278187de9fdc2fb4&artists_ID=MONSTER%20MAGNET Monster Magnet] su [[Napalm Records]].com
 
{{Portale|metal}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Napalm Records]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>