Latino-falisci e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 64056022 di Castagna (discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
[[File:Iron Age Italy-la.svg|thumb|L'Italia antica nell'[[età del ferro]]: i Latino-falisci e affini sono evidenziati in grigio.]]
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Monega
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|image_text = La montagna vista da sud
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.03667
|longitudine_d = 7.80033
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|codice = I/A-1.II-A.1.b
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
 
== Descrizione ==
Con il nome di '''Latino-falisci''' (o '''Protolatini''' o '''Latino-falischi''')<ref>[http://epocadelbronzo.wordpress.com/2013/09/13/gli-italici/ ''Gli Italici'']: su epocadelbronzo.wordpress.com</ref> si indica un insieme di popoli [[indoeuropei]] stanziati nell'antichità in [[Italia]], caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue tra loro strettamente imparentate: le [[lingue latino-falische]]. I più noti sono i [[Latini]] e i [[Falisci]], ma è ritenuto probabile che a questo gruppo appartenessero anche i [[Siculi]] e i [[Veneti]], per cui si parla anche di '''Veneto-latini'''.
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
Un tempo erano ritenuti parte dello stesso ceppo indoeuropeo degli [[Umbri]], degli [[Osci]] e degli altri popoli a essi linguisticamente più affini (gli [[Osco-umbri]]).
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
Vi era infatti l'ipotesi che la prima migrazione indoeuropea in Italia (dei Latino-falisci), e la seconda migrazione indoeuropea (degli Osco-umbri), avrebbero costituito rispettivamente la prima e la seconda ondata migratoria degli [[Italici]], impiantatisi nella penisola in maniera massiccia<ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, cap. II, par. 2</ref>.
Ma a partire dagli studi condotti da [[Vittore Pisani]] e [[Giacomo Devoto]] fin dagli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] è emerso come in tale ipotetico ceppo, chiamato "italico", convergessero in realtà due diverse stirpi indoeuropee, giunte in Italia in momenti differenti e qui riavvicinate da una lunga convivenza. I precisi caratteri etnico-culturali di questi popoli, identificati soprattutto sul piano linguistico, continuano a essere oggetto di dibattito tra gli storici, così come le relazioni dei vari nuclei all'interno del gruppo e con altri popoli dell'area.
 
== Accesso alla cima ==
==Etnonimo==
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
{{vedi anche|Italici}}
Il composto "Latino-falisci", con il quale comunemente si indica questo gruppo di popoli, deriva dai due più ampiamente attestati, i [[Latini]] e i [[Falisci]], ed è in stretta relazione con la famiglia linguistica corrispondente: le [[lingue latino-falische]]. L'insieme dei popoli latino-falisci è a volte identificato anche con altre espressioni<ref name=villar1>Francisco Villar, ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', pp. 478-782.</ref>:
*'''Italici''', in accezione ristretta. Il termine è tuttavia ambiguo, perché in accezione ampia. Benché meno rigorosa dal punto di vista storico-linguistico, tale parola abbraccia anche un'altra stirpe indoeuropea storicamente stanziata in territorio italico: quella [[Osco-umbri|osco-umbra]]<ref name=villar1 />.
*'''Veneto-latini''', per sottolineare l'appartenenza, probabile ma non considerata ancora definitivamente acquisita, dei [[Veneti]] a questo ramo.
[[Theodor Mommsen]], sulla base di elementi [[filologia|filologici]] nel XIX secolo, avanzò per primo l'ipotesi che gli Italici corrispondessero a due gruppi di genti indoeuropee distinte; quella dei Latini e quella degli Umbri-Sanniti<ref>[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap.II, par. 4</ref>.
Successivamente, nel [[1917]] [[Alois Walde]], accostò i due ceppi, fino ad allora ritenuti una sola stirpe<ref name=villar474>Villar, p. 474.</ref>, a due differenti gruppi [[celti]]ci, solo in un secondo momento riunitisi in territorio italico. Tale ipotesi, in sé scorretta<ref name=villar474 />, fu tuttavia ripresa negli [[Anni 1930|anni trenta]] da [[Vittore Pisani]]; in seguito i tentativi di accostare dialettalmente l'uno o l'altro dei due ceppi ad altre famiglie indoeuropee non hanno superato lo stadio di ipotesi. Tuttavia, i successivi lavori di [[Giacomo Devoto]] consolidarono definitivamente la distinzione tra Osco-umbri e Latino-falisci, in un quadro ulteriormente contestualizzato di indoeuropeizzazione complessa dell'Italia, fatta di molteplici apporti, scaglionati lungo un processo plurisecolare, e di altrettanto molteplici fenomeni di sovrapposizione, fusione e convergenza tra i popoli e le loro lingue<ref name=villar1 />.
 
== Tutela naturalistica ==
===Le origini e l'insediamento in Italia===
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
{{vedi anche|Cultura protovillanoviana}}
{{F|storia d'Italia|ottobre 2009}}
I Latino-falisci, attestati in epoca storica solamente in Italia, vi giunsero intorno al [[II millennio a.C.]], durante la tarda [[Età del bronzo]], provenienti dall'[[Europa centrale]] o dall'area danubiana, dove si erano cristallizzati come popolo autonomo e avevano convissuto con [[Popoli indoeuropei|altri gruppi indoeuropei]], tra cui gli [[Osco-umbri]]. Intorno al [[XIII secolo a.C.]] i Latino-falisci, migrati in Italia, occuparono la costa [[Tirreno|tirrenica]] tra gli attuali [[Lazio]] e [[Calabria]], e si sovrapposero o si mescolarono alle popolazioni [[Neolitico|neolitiche]], pre-indeuropee. Praticanti la cremazione del defunto, possedevano buone conoscenze metallurgiche.
 
Tra i Latino-falisci sono noti: i [[Latini]] (definiti dalle fonti antiche come robusti contadini, svilupparono una civiltà agricola che mise a frutto molti terreni), stanziatisi nel [[Lazio]] insieme coi [[Capenati]] e i [[Falisci]], questi ultimi attestati più a nord ed in stretto contatto, in epoca storica, con gli Etruschi; gli [[Enotri]] e gli [[Itali]], che occuparono, rispettivamente, le attuali Basilicata e Calabria; gli [[Ausoni]], gli [[Aurunci]] e gli [[Opici]], che arrivarono in [[Campania]] (ma i primi, forse, occuparono anche le [[isole Eolie]], nel mar Tirreno). Dal popolo degli [[Itali]] potrebbe aver avuto origine la tribù dei [[Siculi]] e dei [[Morgeti]]; altre fonti sostengono invece, riguardo al popolo siculo, la provenienza dal Latium, per cui furono strettamente imparentati con i Latini, se non costituissero addirittura con essi un unico popolo; partiti dal Lazio, avrebbero quindi percorso la costa tirrenica, per poi sciamare in Sicilia. I [[Veneti]], invece, dovrebbero aver rappresentato la retroguardia migratoria dei Protolatini, arrestatasi nel Veneto.
Con la seconda migrazione degli Italici, giunsero nella Penisola gli Osco-umbri, che importarono la lavorazione del [[ferro]] e occuparono l'ampia zona [[appennini]]ca, dalla Pianura Padana alla Calabria. Anche attraverso il rito del ''[[Ver sacrum]]'', si sovrapposero o si mescolarono ai Protolatini trovantisi sulla loro via, nonché ai popoli neolitici. Gli Enotri sarebbero stati spinti nell'entroterra [[Lucania|lucano]] dalle popolazioni [[Osci|osche]], che occuparono poi la Calabria e si erano sovrapposte, in Campania, agli Opici. Da alcune fonti, potrebbe dedursi che gli antenati dei Siculi, scacciati dalla Penisola, migrarono in Sicilia, che da essi avrebbe preso il nome (sarà infatti occupata, respingendo man mano i già presenti [[Sicani]] nella parte occidentale). I Latini rimasero saldi nel Lazio, così come altri popoli discendenti dalla prima migrazione indoeuropea, che dalla seconda non subirono effetti.
 
===I popoli latino-falisci nel I millennio a.C.===
====I Latini====
{{vedi anche|Latini|Cultura laziale}}
====I Falisci====
{{vedi anche|Falisci}}
====I Veneti====
{{vedi anche|Veneti|Civiltà atestina}}
====I Siculi====
{{vedi anche|Siculi}}
<!--
==Società==
==Religione==
==Diritto==
==Economia==
-->
 
==Lingua==
{{vedi anche|Lingue latino-falische}}
Le lingue parlate dai Latino-falisci sono considerate parte, insieme a [[Lingue osco-umbre|quelle osco-umbre]], della più ampia [[Lingue italiche|famiglia indoeuropea delle lingue italiche]]. Tra esse il [[Latino]], probabilmente quello specificamente parlato a Roma, grazie alle [[Storia romana|conquiste romane]] divenne l'idioma egemone in Italia, sovrapponendosi alle altre parlate italiche indeuropee, così come all'[[Lingua etrusca|Etrusco]] e ad altre di diversa origine.
Recenti studi hanno rilevato le notevoli somiglianze delle lingue [[lingua venetica|venetica]] e [[lingua sicula|sicula]] con il Latino.<!-- ==Cultura==
-->
 
==Note==
{{<references|2}} />
== Bibliografia ==
===Fonti primarie===
{{...}}
===Letteratura storiografica===
*{{cita libro| Giacomo| Devoto| wkautore=Giacomo Devoto| Gli antichi Italici| 1951|ed= 2| Vallecchi| Firenze}}
*{{cita libro| Vittore | Pisani| wkautore=Vittore Pisani| Lingue preromane d'Italia. Origini e fortune| 1978||}}
*{{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco| wkautore=Francisco Villar | titolo=Los Indoeuropeos y los origenes de Europa: lenguaje e historia | editore=Gredos| città=Madrid| anno=1991| lingua=spagnolo|id=ISBN 8424914716}} Trad. it.: {{cita libro | cognome=Villar| nome=Francisco | titolo=Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa | editore=Il Mulino| città=Bologna| anno=1997| id=ISBN 88-15-05708-0}}
*{{cita libro|cognome=Watkins |nome= Calvert|wkautore= Calvert Watkins|curatore= Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat|titolo= Le lingue indoeuropee|anno= 1993|editore= Il Mulino|città= Bologna|id=ISBN 88-15-03354-8 |capitolo= Il proto-indoeuropeo}} Ora in: {{cita libro|cognome=Campanile|nome= Enrico|wkautore= Enrico Campanile|coautori= [[Bernard Comrie]], [[Calvert Watkins]]|titolo= Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei|anno= 2005|editore= Il Mulino|città= Bologna|id=ISBN 88-15-10763-0}}
* [[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I,
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
*[[Italia preistorica e protostorica]]
{{portale|Liguria|montagna}}
*[[Falisci]]
*[[Latini]]
*[[Lingue latino-falische]]
*[[Magna Grecia]]
*[[Popoli dell'Italia antica]]
*[[Veneti]]
 
<nowiki>
{{indoeuropei}}
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
{{Portale|Antica Roma|storia}}
[[Categoria:Latino-falisci|Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>