Giorgio Giovannini e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{nota disambigua|il fuorilegge slovacco il cui nome è italianizzato in Giorgio Giovannini|Juraj Jánošík}}
{{Montagna
{{nota disambigua|il magistrato|Giorgio Giovannini (magistrato)}}
|nomemontagna = Monte Monega
{{S|scenografi italiani}}
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
{{Bio
|image_text = La montagna vista da sud
|Nome = Giorgio
|sigla_paese = ITA
|Cognome = Giovannini
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|PostCognomeVirgola =
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|PreData =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Sesso = M
|latitudine_d = 44.03667
|LuogoNascita = Frascati
|longitudine_d = 7.80033
|LuogoNascitaLink =
|altrinomi =
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|dataprimasalita =
|AnnoNascita = 1925
|alpinistaprimasalita =
|LuogoMorte = Palidoro
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|AnnoMorte = 2007
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|Attività = scenografo
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|Epoca = 1900
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|Attività2 =
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|AttivitàAltre =
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|Nazionalità = italiano
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
== Carriera ==
Ha lavorato per le scenografie di vari film di [[Federico Fellini]] (''[[Fellini Satyricon]]'', 1969, ''[[Amarcord]]'', 1973, ''[[La città delle donne]]'', 1980, ''[[La dolce vita]]'', 1960, ''[[Roma (film 1972)|Roma]]'', 1972, e ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'', 1976). Ha partecipato inoltre a vari film di [[Steno]]. In tre film ha lavorato con lo scenografo [[Flavio Mogherini]] (''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'', 1953, ''[[Siluri umani]]'',1954, e ''[[Ercole e la regina di Lidia]]'', 1959). La sua filmografia contiene 69 opere.
 
== FilmografiaDescrizione ==
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
* ''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'' ([[1953]]), regia di [[Luigi Comencini]], (arredatore)
* ''[[Siluri umani]]'' ([[1954]]), regia di [[Antonio Leonviola]] e [[Marc-Antonio Bragadin]], (arredatore) (non accreditato)
* ''[[Belle ma povere]]'' ([[1957]]), regia di [[Dino Risi]], (arredatore)
* ''[[Susanna tutta panna]]'' ([[1957]]), regia di [[Steno]], (assistente direttore artistico)
* ''[[Femmine tre volte]]'' ([[1957]]), regia di Steno, (assistente direttore artistico)
* ''[[Tuppe tuppe, Marescià!]]'' ([[1958]]), regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], (scenografie set)
* ''[[La maja desnuda (film)|La maja desnuda]]'' ([[1958]]), regia di [[Henry Koster]] e [[Mario Russo]], (assistente scenografo)
* ''[[La mina]]'' ([[1958]]), regia di [[Giuseppe Bennati]], (arredatore)
* ''[[Racconti d'estate]]'' ([[1958]]), regia di [[Gianni Franciolini]], (scenografo)
* ''[[Totò nella luna]]'' ([[1958]]), regia di Steno, (scenografo)
* ''[[I tartassati]]'' ([[1959]]), regia di Steno, (scenografo, scenografie set)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'' ([[1959]]), regia di Steno, (scenografo)
* ''[[Ercole e la regina di Lidia]]'' ([[1959]]), regia di [[Pietro Francisci]], (assistante architetto)
* ''[[La dolce vita]]'' ([[1960]]), regia di [[Federico Fellini]], (assistente scenografo)
* ''[[Ladro lui, ladra lei]]'' ([[1960]]), regia di [[Luigi Zampa]], (assistente direttore artistico)
* ''[[La maschera del demonio (film 1960)|La maschera del demonio]]'' ([[1960]]), regia di Mario Bava, (scenografie set)
* ''[[Il mattatore]]'' ([[1960]]), regia di Dino Risi, (scenografo)
* ''[[Esther e il Re]]'' ([[1960]]), regia di [[Mario Bava]] e [[Raoul Walsh]], (architetto-scenografo)
* ''[[Spade senza bandiera]]'' ([[1961]]), regia di [[Carlo Veo]], (scenografo)
* ''[[Il gigante di Metropolis]]'' ([[1961]]), regia di [[Umberto Scarpelli]], (scenografo)
* ''[[Il pianeta degli uomini spenti]]'' ([[1961]]), regia di [[Antonio Margheriti]], (scenografo)
* ''[[I due marescialli]]'' ([[1961]]), regia di [[Sergio Corbucci]], (scenografo)
* ''[[Gli invasori (film)|Gli invasori]]'' ([[1961]]), regia di Mario Bava, (scenografie set)
* ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' ([[1962]]), regia di [[Robert Aldrich]], (assistente scenografo) (non accreditato)
* ''[[I normanni]]'' ([[1962]]), regia di [[Giuseppe Vari]], (scenografie set)
* ''[[Totò di notte n. 1]]'' ([[1962]]), regia di [[Mario Amendola]], (scenografo)
* ''[[Lo smemorato di Collegno (film)|Lo smemorato di Collegno]]'' ([[1962]]), regia di Sergio Corbucci, (scenografo)
* ''[[I due colonnelli]]'' ([[1962]]), regia di Steno, (scenografo)
* ''[[In Italia si chiama amore]]'' ([[1963]]), regia di [[Virgilio Sabel]], (arredatore)
* ''[[Totò contro i quattro]]'' ([[1963]]), regia di Steno, (scenografo)
* ''[[Totò diabolicus]]'' ([[1963]]), regia di Steno, (scenografo)
* ''[[La ragazza che sapeva troppo]]'' ([[1963]]), regia di Mario Bava, (architetto-scenografo)
* ''[[Finché dura la tempesta]]'' ([[1963]]), regia di [[Bruno Vailati]] e [[Charles Frend]], (architetto-scenografo)
* ''[[I tre volti della paura]]'' ([[1963]]), regia di Mario Bava e [[Salvatore Billitteri]], (architetto-scenografo)
* ''[[Ercole, Sansone e Maciste]]'' ([[1963]]), regia di Pietro Francisci, (architetto-scenografo)
* ''[[I quattro moschettieri (film 1963)|I quattro moschettieri]]'' ([[1963]]), regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], (scenografo)
* ''[[I marziani hanno 12 mani]]'' ([[1964]]), regia di [[Castellano e Pipolo]], (scenografie set)
* ''[[I lunghi capelli della morte]]'' ([[1964]]), regia di Antonio Margheriti, (architetto-scenografo) (con il nome George Greenwood)
* ''[[Roma contro Roma]]'' ([[1964]]), regia di [[Giuseppe Vari]], (scenografo)
* ''[[L'ultimo uomo della Terra]]'' ([[1964]]), regia di [[Ubaldo Ragona]], (scenografo)
* ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'' ([[1964]]), regia di [[Giorgio Bianchi]], (scenografo)
* ''[[L'avventuriero della tortuga]]'' ([[1965]]), regia di [[Luigi Capuano]], (scenografo)
* ''[[Terrore nello spazio (film 1965)|Terrore nello spazio]]'' ([[1965]]), regia di Mario Bava, (arredatore)
* ''[[I complessi]]'' ([[1965]]), regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] e Dino Risi (segmento "Una giornata decisiva"), (scenografo, architetto-scenografo)
* ''[[La sfida dei giganti]]'' ([[1965]]), regia di [[Maurizio Lucidi]], (architetto-scenografo)
* ''[[3 pistole contro Cesare]]'' ([[1966]]), regia di [[Enzo Peri]], (scenografo)
* ''[[Lo scandalo]]'' ([[1966]]), regia di [[Anna Gobbi]], (scenografo)
* ''[[Rita nel West]]'' ([[1967]]), regia di [[Ferdinando Baldi]], (scenografo)
* ''[[Due croci a Danger Pass]]'' ([[1967]]), regia di [[Rafael Romero Marchent]], (scenografo)
* ''[[...4..3..2..1...morte]]'' ([[1967]]), regia di [[Primo Zeglio]], (scenografo)
* ''[[El desperado]]'' ([[1967]]), regia di [[Franco Rossetti]], (architetto-scenografo)
* ''[[Operazione San Pietro]]'' ([[1967]]), regia di [[Lucio Fulci]], (architetto-scenografo)
* ''[[I lunghi giorni dell'odio]]'' ([[1968]]), regia di [[Gianfranco Baldanello]], (arredatore)
* ''[[Mangiala]]'' ([[1968]]), regia di [[Francesco Casaretti]], (scenografo)
* ''[[Il mio corpo per un poker]]'' ([[1968]]), regia di [[Piero Cristofani]] e [[Lina Wertmüller]], (scenografo, arredatore set)
* ''[[Donne, botte e bersaglieri]]'' ([[1968]]), regia di [[Ruggero Deodato]], (scenografo)
* ''[[Escalation]]'' ([[1968]]), regia di [[Roberto Faenza]], (architetto-scenografo)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' ([[1969]]), regia di [[Adriano Bolzoni]], (scenografo)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'' ([[1969]]), regia di [[Adolfo Celi]] e [[Vittorio Gassman]], (scenografo)
* ''[[Fellini Satyricon]]'' ([[1969]]), regia di Federico Fellini, (architetto-scenografo)
* ''[[Per grazia ricevuta (film)|Per grazia ricevuta]]'' ([[1971]]), regia di [[Nino Manfredi]], (scenografo)
* ''[[Roma (film 1972)|Roma]]'' ([[1972]]), regia di Federico Fellini, (assistente direttore artistico)
* ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' ([[1972]]), regia di [[Franco Zeffirelli]], (architetto-scenografo)
* ''[[Ming, ragazzi!]]'' ([[1973]]), regia di Antonio Margheriti, (architetto-scenografo)
* ''[[Amarcord]]'' ([[1973]]), regia di Federico Fellini, (architetto-scenografo)
* ''[[Carambola (film 1974)|Carambola]]'' ([[1974]]), regia di Ferdinando Baldi, (arredatore)
* ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' ([[1976]]), regia di Federico Fellini, (scenografie set)
* ''[[La città delle donne]]'' ([[1980]]), regia di Federico Fellini, (architetto-scenografo)
* ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' ([[1986]]), regia di [[Jean-Jacques Annaud]], (architetto-scenografo)
* ''[[Le avventure del barone di Münchausen (film 1988)|Le avventure del Barone di Munchausen]]'' ([[1988]]), regia di [[Terry Gilliam]], (architetto-scenografo)
 
== Collegamenti esterniStoria ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
{{Collegamenti cinema}}
 
== Accesso alla cima ==
{{portale|biografie|cinema}}
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
== Tutela naturalistica ==
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>