[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{nota disambigua|l'omonimo concetto sociologico|Funzionalismo (sociologia)}}
{{Montagna
La '''funzione sociale''' è un concetto giuridicamente riconosciuto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana]], la quale lascia al [[Parlamento della Repubblica Italiana|legislatore]] la concreta interpretazione e [[Norma giuridica|disciplina normativa]].
|nomemontagna = Monte Monega
__TOC__
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
==Funzione sociale della proprietà==
|image_text = La montagna vista da sud
Il secondo [[Comma (legge)|comma]] dell'[[articolo (legge)|articolo]] 42 così recita: "I [[bene (diritto)|beni economici]] appartengono allo [[Stato]], ad [[ente pubblico|enti]] o a [[Persona fisica|privati]]. La [[proprietà privata]] è riconosciuta e garantita dalla [[legge]], che ne determina i modi di [[acquisto]], di [[Diritto reale di godimento|godimento]] e i [[confine|limiti]] allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla [[Accessibilità (diritto)|accessibile]] a tutti".
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.03667
|longitudine_d = 7.80033
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|codice = I/A-1.II-A.1.b
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
== Descrizione ==
In [[dottrina (diritto)|dottrina]] si è spesso discusso della funzione sociale nell'ambito del [[diritto di proprietà]] e ne sono emerse due posizioni contrastanti:
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
* una parte della dottrina sostiene che i fini sociali della proprietà debbano essere tutelati prima di quelli particolari del proprietario;
* un'altra parte sottolinea che la proprietà è un [[diritto soggettivo]] e non deve essere sottoposto a limitazioni che potrebbero andare contro gli [[interesse legittimo|interessi legittimamente tutelati]] del proprietario del diritto.
== Storia ==
Sono esempi di funzione sociale della proprietà:
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
* la legge n.392 del [[1978]] ([[equo canone]]) che fissa dei limiti alla facoltà di godimento e di disposizione da parte del [[proprietario]] di un [[casa|alloggio]] nei confronti dell'eventuale [[Diritto reale di abitazione|affittuario]];
* l'[[espropriazione]] per [[interesse pubblico]] della proprietà privata.
== Accesso alla cima ==
Per individuare il ''discrimen'' tra gli interventi espropriativi e gli interventi che, invece, limitano meramente l'uso della proprietà, facciamo riferimento alla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] del [[1968]]: essa stabilisce che accanto all'espropriazione in senso proprio vi è espropriazione (e obbligo di [[indennizzo]]) anche quando la legge dispone la privazione dell'utilità fondamentale della proprietà.
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
== Tutela naturalistica ==
Per rispettare l'articolo 42 2° comma l'indennizzo deve costituire ''serio'' (anche se non totale) ristoro.
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
===Altre costituzioni===
La funzione sociale della proprietà venne riconosciuta anche nella [[Costituzione argentina del 1949]] dell'anno seguente e nella Costituzione venezuelana del 1999.
==Note==
==Funzione sociale della cooperazione==
<references />
L'articolo 45 così inizia: ''La Repubblica riconosce la funzione sociale della [[società cooperativa|cooperazione]] a carattere di [[scopo mutualistico|mutualità]] e senza fini di [[speculazione]] privata.''
== Altri progetti ==
L’elemento distintivo e unificante di ogni tipo di cooperativa - a prescindere dal settore di attività - si riassume nel fatto che, mentre il fine ultimo delle [[società di capitali]] diverse dalle coop è la realizzazione del [[scopo di lucro|lucro]] e si concretizza nel riparto degli utili patrimoniali, le cooperative hanno invece uno scopo mutualistico, che consiste – a seconda del tipo di cooperativa - nell’assicurare ai soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero [[mercato]].
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
<nowiki>
Ma la Costituzione riconosce anche una ''funzione sociale'' alle cooperative ''a carattere di mutualità'' e non lucrative.
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
Tale concetto è legato alla capacità della cooperazione di contribuire a realizzare altri principi costituzionali fondamentali, quali la possibilità per i lavoratori di partecipare «all’organizzazione economica del Paese» (art. 3 della Costituzione).
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>
Ed è altresì legato all'obbligo - imposto alle cooperative - di destinare il 3% degli utili di esercizio a Fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione, grazie ai quali si crea nuova impresa e nuova occupazione.
==Voci correlate==
* [[Proprietà privata]]
* [[Società cooperativa]]
{{Portale|diritto|politica}}
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Diritto civile]]
|