Gignese e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Divisione amministrativa
{{Montagna
|Nome=Gignese
|nomemontagna = Monte Monega
|Panorama=MaurizioPgignese.jpg
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|Didascalia=
|image_text = La montagna vista da sud
|Bandiera=
|sigla_paese = ITA
|Voce bandiera=
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|Stemma=Gignese-Stemma.png
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|Voce stemma=
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Stato=ITA
|latitudine_d = 44.03667
|Grado amministrativo=3
|longitudine_d = 7.80033
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|altrinomi =
|Divisione amm grado 2=Verbania
|dataprimasalita =
|Amministratore locale=Giuseppe D'onofrio
|alpinistaprimasalita =
|Partito=[[lista civica]] ''Vita in Comune''
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|Data elezione=15/04/2008
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|Data istituzione=
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|Latitudine gradi=45
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|Latitudine minuti=52
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|Latitudine secondi=0
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|Latitudine NS=N
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|Longitudine gradi=8
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|Longitudine minuti=31
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=707
|Superficie=14.58
|Note superficie=
|Abitanti=973
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Alpino Gignese, Nocco, Vezzo
|Divisioni confinanti=[[Armeno (Italia)|Armeno]] (NO), [[Brovello-Carpugnino]], [[Omegna]], [[Stresa]]
|Codice postale=28836
|Prefisso=[[0323]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=103034
|Codice catastale=E028
|Targa=VB
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=gignesini
|Patrono=[[san Maurizio]]
|Festivo=15 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.gignese.vb.it/
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
 
== Descrizione ==
'''Gignese''' (''Gignés'' in [[lingua piemontese|piemontese]] è sotto il governo di vezzo e in [[lingua lombarda|lombardo]]) è un comune di 990 abitanti della provincia [[Verbano Cusio Ossola]] (VCO), costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino. È una rinomata località di villeggiatura posta a metà strada tra [[Stresa]] e il [[Mottarone]], (1.491&nbsp;{{m s.l.m.}}), nonché sulla Strada delle Due Riviere che collega il Lago Maggiore con il lago d'Orta. Nella seconda metà dell'Ottocento l'attivazione di una miniera di piombo e zinco, il soggiorno dei più rinomati pittori lombardi, e la costruzione di ville in località Alpino ridiedero vita al villaggio rurale caratterizzato da una forte emigrazione.
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
[[File:Gignese panoramaFalo.jpg|thumb|left|Gignese visto dal [[Monte del Falò]]]]
Le prime notizie che si hanno di Gignese (in origine ''Zinexium'') risalgono al [[1269]] (in un documento dell'epoca troviamo citato certo "Braga de Zinexio" che pagava un canone al Monastero di Arona). Compreso nella giurisdizione del Vergante (XIII secolo), soggetta alla mensa arcivescovile milanese, passò nel Trecento ai Visconti di Milano, i quali nel 1441 infeudarono il Vergante alla famiglia Borromeo, fino all'abolizione dei feudi nel 1797.
Patrono del paese è s. Maurizio, titolare della parrocchiale (festa prima domenica di gennaio). Del 1665 è
venerato anche san Desiderio per l'arrivo di reliquie da Roma. La [http://www.gignese.it/parrocchia/ parrocchiale] intitolata a San Maurizio venne ricostruita nella prima metà del Settecento. Conserva una ''Deposizione'' di [[Fermo Stella]] del [[1562]]. Le parrocchiali delle frazioni sono: Ss. Giovanni e Paolo a Vezzo, S. Stefano a Nocco. Altri edifici religiosi: a Gignese S. Rocco e Madonna del Sasso; all'Alpino Madonna della Neve; a Nocco Madonna di Loreto; a Vezzo Oratorio dell'Assunta.
 
== MonumentiAccesso ealla luoghi d'interessecima ==
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
=== Alpino ===
La località Alpino è un centro residenziale che si estende sul territorio dei comuni di Gignese e Stresa, ad un'altitudine media di circa 800&nbsp;m l/m e caratterizzato da un grandioso panorama sul golfo Borromeo. Il primo nucleo fu l'alpeggio del sac. Giovanni Ambrosini, da lui trasformato in locanda col nome "Alpino", successivamente nel Grand Hotel Alpino e infine nel residence progettato dallo studio Gabetti Isola.
All'Alpino soggiornarono i maggiori pittori d'area milanese ([[Ernesto Bazzaro]], [[Eugenio Gignous]], [[Filippo Carcano]], U. Dell'Orto, G. Boggiani, [[Pompeo Mariani]]) Uberto dell'Orto ebbe qui una villa disegnata dall'arch. Luigi Boffi, come pure [[Leonardo Bazzaro]]. Tra i musicisti Ildebrando [[Ildebrando Pizzetti]], [[Arturo Toscanini]], [[Guido Cantelli]], Anfossi col suo allievo [[Arturo Benedetti Michelangeli]]. Nel 1934 [[Vittorio Pozzo]], allora commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Italia]], fece svolgere parte della preparazione in vista dei [[Mondiali di calcio 1934]] proprio in questa località, con l'obiettivo di disintossicare i suoi giocatori dal­le fatiche del campionato<ref>{{Cita web|url = http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/i-campioni-del-calcio-di-regime.aspx|titolo = I campioni
del calcio di regime|accesso = 2015-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/08/quando-picchiarono-zamora.html|titolo = QUANDO PICCHIARONO ZAMORA - la Repubblica.it|accesso = 2015-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|nome = Storie|cognome = Calcio|url = http://www.storiedicalcio.altervista.org/azzurri_pozzo.html|titolo = L'Italia di Vittorio Pozzo - parte 1|accesso = 2015-05-12|sito = www.storiedicalcio.altervista.org}}</ref>.
Nel punto più panoramico (Mottino) venne realizzato il [http://www.gignese.it/giardinoalpinia Giardino botanico Alpinia].
 
== Tutela naturalistica ==
=== Museo dell'Ombrello e del Parasole ===
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
A Gignese venne creato da Igino Ambrosini nel 1939 il [http://www.gignese.it/museo Museo dell'Ombrello] e del [[Parasole]]. Nel 1976 è stato costruito un nuovo Museo che accoglie manufatti e materiale documentario. Articolato su due piani, raccoglie al piano terra una collezione di circa trecento reperti (su oltre 1.500 catalogati) frutto dell'artigianato praticato dal primo Ottocento dagli emigranti stagionali del Vergante. Al secondo piano è ospitata una sala dedicata all'esposizione di materiale fotografico che ricorda il metodo lavorativo di questo particolare tipo di artigiani itineranti, i ''lusciat''. Comune a molti altri ambulanti era il gergo dei "lusciàt", chiamato ''tarùsc''. Il Museo dell'Ombrello e del Parasole di Gignese è visitato annualmente da 8-10&nbsp;000 visitatori.
 
=== Cimitero =Note==
Il camposanto del capoluogo ospita alcune tombe pregevoli e personalità di rilievo. L'arch. di famiglia gignesina Angelo Colla, l'editore Gianni Mazzocchi, Leonardo Bazzaro. Sculture di Gianni Castiglioni, Ernesto Bazzaro e Umberto Milani.
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Gignese}}
 
== Persone legate a Gignese ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], la famiglia Aceti, proprietaria di una macelleria a Gignese, nascose e protesse dalla deportazione i tre componenti della famiglia di ebrei milanesi dei Manasse, che essi conoscevano di vista per essere loro clienti. Gli Aceti ospitarono i Manasse per un mese a casa loro, quindi - scampati per miracolo da una perquisizione - trovarono per loro una sistemazione a [[Forno]], da dove i Manasse riuscirono finalmente a rifugiare in Svizzera. Per questo impegno di solidarietà, il 18 agosto 2003, l'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]] ha conferito a Pietro Aceti e ai figli Mario e Giuseppina l'alta onorificenza dei [[giusti tra le nazioni]].<ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.5-6.</ref>
Di origine gignesina, sebbene non nati a Gignese, sono l'arch. Angelo Colla (1827 - 1892) e il tenore [[Piero Schiavazzi]] (1875 - 1949). Non era invece di origini gignesine Padre Gianfranco Maria da Gignese ([[Gianfranco Chiti]]) (1921 - 2004).
 
== Amministrazione ==
Gignese fa parte della [[Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona]]<ref>[http://www.cmduelaghimottaronestrona.it/it/i_comuni.php Comunità Montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Valstrona: I comuni]</ref>
 
Aderisce all'[[Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone]].
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
Su una verde terrazza naturale tra Gignese e Vezzo si trova il Golf Club Alpino di Stresa, di nove buche. Iniziato nel 1924, nel settembre 1925 ospitò il primo [[Italian Open]] con 3 partecipanti, vinto da Francesco Pasquali, seguito nel 1926 e nel 1927 da altre due edizioni, con 16 e poi 30 concorrenti. Nell'immediato dopo guerra sono state diverse le manifestazioni a che vennero disputate sui fairways dell'Alpino; a livello nazionale, nell'agosto 1945, venne giocato il quadrangolare Italia - Gran Bretagna - Sud Africa - Stati Uniti, vinto dalla nazionale italiana contro il Sud Africa. Nel settembre 1946 il Campionato Nazionale doppio misto. Nel luglio 1948 il Campionato a Squadre Alta Itali<ref>{{Cita web|nome = Administrator|cognome = |url = http://www.golfalpino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=27&lang=it|titolo = La Storia|accesso = 2015-05-12|sito = www.golfalpino.it}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:GigneseMonte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.gignese.vb.it Sito ufficiale del Comune]
*[http://www.gignese.it/ Storico sito web di Gignese]
* [http://www.gignese.it/museo Museo dell'Ombrello]
{{Provincia del Verbano Cusio Ossola}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ossola|Piemonte}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>