Unione dei comuni della Val di Vara e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Divisione amministrativa
{{Montagna
|Nome = Unione dei comuni della Val di Vara
|nomemontagna = Monte Monega
|Panorama =Sesta Godano-IMG 1736.JPG
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|Didascalia =Il municipio di Sesta Godano, sede dell'unione.
|image_text = La montagna vista da sud
|Stato = ITA
|sigla_paese = ITA
|Grado amministrativo = 2.5
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|Tipo = [[unione di comuni]]
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Divisione amm grado 2 = La Spezia
|latitudine_d = 44.03667
|Capoluogo = [[Sesta Godano]]
|longitudine_d = 7.80033
|Amministratore locale = Riccardo Barotti
|Partitoaltrinomi =
|dataprimasalita =
|Data elezione = 24/02/2015
|alpinistaprimasalita =
|Data istituzione = 06 dicembre 2014
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|Latitudine gradi=44
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|Latitudine minuti=17
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|Latitudine secondi=37.44
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|Latitudine NS=N
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|Longitudine gradi=9
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|Longitudine minuti=40
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|Longitudine secondi=31.54
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|Longitudine EW=E
|Altitudine =
|Superficie = 174.79
|Note superficie =
|Abitanti = 5150
|Note abitanti = circa
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Brugnato]], [[Calice al Cornoviglio]], [[Rocchetta di Vara]], [[Sesta Godano]], [[Zignago]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Mappa = Unione dei comuni della Val di Vara-mappa.png
|Sito =
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
 
== Descrizione ==
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione dei comuni della Val di Vara''' è un'[[unione di comuni]] della [[Liguria]], in [[provincia della Spezia]], formata dai comuni di [[Brugnato]], [[Calice al Cornoviglio]], [[Rocchetta di Vara]], [[Sesta Godano]] e [[Zignago]].
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
L'unione è nata con atto costitutivo del 06 dicembre 2014<ref name="Atto costitutivo">{{cita web|url=http://www.levantenews.it/index.php/2014/12/15/val-di-vara-firmato-laccordo-per-lunione-dei-comuni/|titolo=Val di Vara: firmato l'accordo per l'Unione dei Comuni|accesso=23 dicembre 2014}}</ref> firmato nel municipio di [[Sesta Godano]] dai rappresentanti locali del territorio.
 
== Accesso alla cima ==
L'[[ente locale]] ha sede a Sesta Godano. Il primo presidente dell'Unione, eletto il 24 febbraio 2015, è Riccardo Barotti sindaco del comune di Rocchetta di Vara.
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
Nel settembre 2015 il comune di Brugnato, dopo il voto favorevole della maggioranza del Consiglio Comunale, ha deliberato l'uscita dell'ente dall'Unione che diverrà però operativa dal 1º gennaio 2016<ref name="Brugnato">{{cita web|url=http://laspezia.cronaca4.it/notizia/leggi/lunione-dei-comuni-dura-solo-7-mesi-in-val-di-vara|titolo=L'Unione dei Comuni dura solo 7 mesi in Val di Vara|accesso=12 settembre 2015}}</ref>.
 
== Descrizione ==
L'unione dei comuni comprende una parte del territorio della [[val di Vara]].
 
Per statuto l'Unione si occupa di questi servizi:
 
* organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo;
* organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale;
* catasto;
* la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovra comunale;
* attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;
* organizzazione e gestione dei rifiuti e la riscossione dei relativi tributi;
* progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini;
* edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici;
* polizia municipale e polizia amministrativa locale;
* servizi in materia statistica.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|06 dicembre 2014|24 febbraio 2015
|Riccardo Barotti
|sindaco di [[Rocchetta di Vara]]
|rappresentante dell'Unione|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 febbraio 2015|''in carica''
|Riccardo Barotti
|sindaco di Rocchetta di Vara
|presidente del Consiglio dell'Unione|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteTutela naturalistica ==
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
<references/>
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references />
* [[Unione di comuni]]
* [[Provincia della Spezia]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Liguria}}
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Unioni di comuni|Val di Vara]]
[[Categoria:ProvinciaMontagne della Speziaprovincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>