Lingua Neo e Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{Lingua
{{Montagna
|nome = Neo
|nomemontagna = Monte Monega
|immagine = Neologo.png
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|colore = #ADA
|image_text = La montagna vista da sud
|creatore = Arturo Alfandari
|annosigla_paese = 1937ITA
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|persone = Virtualmente estinto
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|tipologia = [[Lingue flessive]], [[SVO]]
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|fam1 = [[Lingue artificiali]]
|latitudine_d = 44.03667
|fam2 = [[Lingue ausiliarie internazionali]]
|longitudine_d = 7.80033
|fam3 = [[Lingue artificiali#Lingue "a priori" e lingue "a posteriori"|Lingue "a posteriori"]]
|altrinomi =
|fam4 = '''Neo'''
|dataprimasalita =
|agenzia = Akademio de Neo (non più esistente)
|alpinistaprimasalita =
|iso3 = neu
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|mappa = Neologo.png
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|didascalia = Logo del Neo
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|codice = I/A-1.II-A.1.b
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
 
== Descrizione ==
[[File:Neologo.png|thumb|right|Logo del Neo]]
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
[[File:Neo in two pages.jpg|thumb|right|Volantino di propaganda del Neo]]
[[File:Rapid Method of Neo Cover.jpg|thumb|right|Copertina di un libro per l'apprendimento del Neo]]
 
Il '''Neo''' è una [[lingua ausiliaria internazionale]], creata dal diplomatico belga Arturo Alfandari nel [[1937]] e perfezionata nel [[1961]].
 
== Storia ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
L'autore (8 giugno 1888 - 1 maggio 1969), nato in [[Italia]] e di [[Ebraismo in Italia|religione ebraica]], partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come [[crittologia|crittologo]]. Dopo la guerra si stabilì in [[Belgio]] dove lavorò prima come esportatore, poi come diplomatico per lo stato belga. Senza contare il Neo, parlava sette lingue.
 
== Accesso alla cima ==
Durante gli anni '60 il Neo fece concorrenza a lingue ausiliarie già conosciute e praticate come l'[[Esperanto]] e l'[[Interlingua]]. Ma dopo la morte dell'autore cadde nell'oblio.
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
 
== ElementiTutela di grammaticanaturalistica ==
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
 
==Note==
== Opere dell'autore ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monte Monega}}
* [[Paolo Albani]] e Berlinghiero Buonarroti, ''Aga Magéra Difúra. Dizionario delle lingue immaginarie'', Milano, [[Zanichelli]], 1994
{{portale|Liguria|montagna}}
* [[Alessandro Bausani]], ''Le lingue inventate'', Roma, [[Casa Editrice Astrolabio|Ubaldini]], 1974
* {{de}} Detlev Blanke, ''Internationale Plansprachen. Eine Einführung'', p. 81, 180f., 202, Tab. 1-2, Berlino, Akademie-Verlag, 1985
 
<nowiki>
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
* {{en}} [http://www.connectedglobe.com/mmm/neo.html Grammatica completa e collegamenti vari]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>