[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
{{nd}}
{{Montagna
{{Divisione amministrativa
|nomemontagna = Monte Monega
|Nome=Vasto
|immagine = Monte Monega da crinale monte frontè.png
|Panorama=Vasto 2009 023 (RaBoe).jpg
|image_text = La montagna vista da sud
|Didascalia=
|sigla_paese = ITA
|Bandiera=Vasto-Gonfalone.png
|div_amm_1 = {{IT-LIG}}
|Voce bandiera=
|div_amm_2 = {{IT-IM}}
|Stemma=Vasto-Stemma.png
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Voce stemma=
|latitudine_d = 44.03667
|Stato=ITA
|longitudine_d = 7.80033
|Grado amministrativo=3
|altrinomi =
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|dataprimasalita =
|Divisione amm grado 2=Chieti
|alpinistaprimasalita =
|Amministratore locale= Francesco Menna
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|Partito=centro-sinistra
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|Data elezione=19-6-2016
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|Data istituzione=
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|Altitudine=144
|supergruppo = [[Catena del Saccarello]]
|Superficie=71.35
|gruppo = Gruppo del Monte Saccarello
|Note superficie=
|sottogruppo = Costiera Monega-Carmo di Brocchi
|Abitanti=41299
|codice = I/A-1.II-A.1.b
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2016
|Sottodivisioni=Difenza, Incoronata, Lebba, Montevecchio, Pagliarelli, Piana di Marco, Pozzitello, Punta Penna, San Biagio, Codalfa, San Lorenzo, San Nicola, Sant'Antonio Abate, San Tommaso, Vasto Marina, Vignola, Casarza, Villa De Nardis, Zimarino
|Divisioni confinanti=[[Casalbordino]], [[Cupello]], [[Monteodorisio]], [[Pollutri]], [[San Salvo]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=vastesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vasto (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vasto all'interno della provincia di Chieti
|Diffusività=
}}
Il '''Monte Monega''' (1.882 {{m s.l.m.}}<ref name=IGM>Carta 1:25.00, ''[[Istituto Geografico Militare]]'' (on-line su [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ www.pcn.minambiente.it])</ref>) è una [[montagna]] delle [[Alpi Liguri]] ([[sottosezione alpina|sottosezione]] [[Alpi del Marguareis]]).
[[File:Vasto.JPG|thumb|Veduta di Vasto Marina]]
'''Vasto'''<ref>Vasto denominazione come riportata nell'[http://www.treccani.it/enciclopedia/vasto/ omonimo lemma] dell'[[Enciclopedia Treccani]]</ref> (''Lù Uàšte'' in [[dialetto abruzzese]]; ''Histonium'' in [[lingua latina|latino]] e ''Istònion'', ''Ιστονιον'' in [[Lingua greca antica|greco antico]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:41299}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. È il 7º comune più popolato dell'Abruzzo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref>, il 2º della provincia<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-chieti/14-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Provincia di Chieti per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref> e il 196º a livello [[Italia|nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=48|titolo=Comuni maggiori di 15 mila ab.|sito=www.comuniverso.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref>.
== Descrizione ==
La città ha origini mitiche legate a [[Diomede]], benché sia stata una importante città marinara dei [[Frentani]] (III secolo a.C.). Dopo la conquista romana, diventò roccaforte dei pirati, fino alla distruzione dei [[Longobardi]], e successiva rinascita come ''Guasto d'Aimone - Guasto Gisone'', ossia due borghi comunicanti. Passata al dominio dei [[Caldora]] agli [[Aragonesi]] nel periodo XIV-XV secolo, nel XVI secolo subì l'invasione ottomana. Nel Settecento-Ottocento la città visse un fiorente periodo culturale e politico, sotto la dominazione della famiglia D'Avalos, trasformata in città giardino, tanto da ricevere il nome di ''Atene degli Abruzzi'', per la presenza del pittore [[Gabriele Rossetti]]. Benché danneggiato dalla frana del 1956, Vasto conserva perfettamente il centro storico, suddiviso nel quartiere nuovo con il [[Castello Caldoresco]] (XV secolo), la chiesa di [[Santa Maria Maggiore]] (XII secolo), il [[Duomo]] (XIII secolo), e il centro vecchio con le terme romane (I secolo a.C.) e la chiesa di [[San Pietro]] (XIII secolo).
Il monte Monega si trova alla convergenza di tre vallate: la [[Val Roia]] (a ovest), la breve vallata della [[Giara di Rezzo]] (sud-est) e il solco principale della valle [[Arroscia]] (nord-est). Amministrativamente appartiene alla [[provincia di Imperia]] ed è alla convergenza dei territori comunali di [[Montegrosso Pian Latte]], [[Rezzo]] e [[Molini di Triora]]<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 14 dicembre 2017}}</ref>.
Nel periodo estivo la città è molto frequentata da abruzzesi e italiani vari per la vasta spiaggia, comprendente i lidi di [[Casalbordino]]-[[San Salvo]] e la riserva naturale di [[Punta Aderci]], e il comprensorio turistico di "[[Aqualand del Vasto]]".
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di Vasto è delimitato a nord dal fiume [[Sinello]] (confine con [[Casalbordino]]), a sud dal vallone di Buonanotte (confine con [[San Salvo]]), ad ovest con i comuni di [[Cupello]], [[Pollutri]] e [[Monteodorisio]] ed a est con il [[Mare Adriatico]].
Ha una [[superficie]] di 70,65 [[chilometri quadrati|km quadrati]], che la rende il quarto comune abruzzese per estensione territoriale, e la sua costa si estende per 20 [[Chilometro|km]] (7 composti da arenile e 13 da scogliera), di cui fa parte il [[Golfo di Vasto]], unica insenatura costiera del [[Mare Adriatico]] tra il [[Golfo di Ancona]] a nord e quello di [[Golfo di Manfredonia|Manfredonia]] a sud.
La città antica sorge su un promontorio a 144 [[Livello del mare|m s.l.m.]]
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Vasto Centro|Stazione meteorologica di Vasto Punta Penna}}
==== Vasto Centro ====
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a {{M|+7,1||°C}}; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,9 °C<ref>{{Meteo DBT|474%20%5BVasto%5D%20capoluogo.Txt}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = VASTO CENTRO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 9.8
| tempmax02 = 11.1
| tempmax03 = 13.7
| tempmax04 = 17.7
| tempmax05 = 22.0
| tempmax06 = 26.3
| tempmax07 = 29.2
| tempmax08 = 29.3
| tempmax09 = 25.8
| tempmax10 = 20.4
| tempmax11 = 15.4
| tempmax12 = 12.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4.4
| tempmin02 = 4.8
| tempmin03 = 6.7
| tempmin04 = 10.0
| tempmin05 = 13.8
| tempmin06 = 17.8
| tempmin07 = 20.3
| tempmin08 = 20.6
| tempmin09 = 17.8
| tempmin10 = 13.5
| tempmin11 = 9.7
| tempmin12 = 6.8
}}
==== Vasto Punta Penna ====
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta a {{M|+7,7||°C}}; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,6 °C<ref>{{Meteo DBT|473%20%5BVasto%5D%20Punta%20Penna.Txt}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = VASTO PUNTA PENNA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 10.4
| tempmax02 = 10.8
| tempmax03 = 13.9
| tempmax04 = 17.1
| tempmax05 = 21.6
| tempmax06 = 25.4
| tempmax07 = 28.1
| tempmax08 = 28.5
| tempmax09 = 25.2
| tempmax10 = 20.6
| tempmax11 = 15.8
| tempmax12 = 12.7
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 5.0
| tempmin02 = 5.2
| tempmin03 = 7.5
| tempmin04 = 10.2
| tempmin05 = 13.8
| tempmin06 = 17.8
| tempmin07 = 20.3
| tempmin08 = 20.6
| tempmin09 = 18.3
| tempmin10 = 14.4
| tempmin11 = 10.5
| tempmin12 = 7.2
}}
== Storia ==
La zona fu quasi del tutto disboscata in passato per allargare i [[pascolo|pascoli]] sfruttati dalle margherie della zona. La parte alta della montagna veniva sfruttata dal bestiame [[ovini|ovino]] mentre quella meno in quota da mandrie di [[bovini]].<ref name=db>{{cita libro | titolo= Memorie di Geografia Antropica | volume = 6,7 | autore= AA.VV. | anno= 1951 | pp = 31 }} </ref> La zona è tuttora utilizzata per il pascolo, in particolare il versante rivolto alla [[valle Arroscia]].
=== OrigineAccesso delalla nomecima ===
Il monte Monega può essere raggiunto per sentieri e strade forestali dal [[Colle del Garezzo]] (a nord-ovest della montagna) o dal [[Passo della Teglia]]<ref>{{Cita web | titolo = Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia | url = http://www.gulliver.it/itinerario/51377/ | data = 27 febbraio 2011 | autore = utente daniele64 }}</ref> (a sud-est). La montagna è anche una meta dell'escursionismo invernale con le [[racchette da neve]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gulliver.it/itinerario/65015/ | titolo = Monega (Monte) dal Passo della Teglia | autore = utente baloo | data = 14 febbraio 2016}}</ref>
Il nome romano era ''Istonio'', per il promontorio sopra il mare dove si trova la città. Il nome attuale deriva forse dal termine longobardo ''gasto'' o ''guasto'' ([[gastaldato]]), suddivisione del territorio durante la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] (iniziata nell'ultimo quarto del [[VI secolo]]). Infatti la città medievale sorse con il Guasto d'Aimone di Dordona, che fondò due città, definite ''Guasti'', uniti in un solo nucleo nel [[XIV secolo]]. In base al dialetto locale che esclude la "b" e la "g", riducendo la pronuncia con la sostitutiva "v", il nome è diventato quello che conosciamo.
== Tutela naturalistica ==
È, come pochissimi altri nomi di città, un nome maschile (come [[Città del Capo]], [[Città del Messico]], [[Città del Vaticano]] e poche altre) pertanto errore tanto grave quanto diffuso è chiamarla ''Città Di Vasto'' anziché, giustamente, ''Città Del Vasto''.
I versanti della montagna tributari dell'[[Arroscia]] fanno parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]<ref>Mappa on-line pubblicata dal parco su [http://www.parks.it/parco.alpi.liguri/map.php www.parks.it]</ref>.
=== Età antica =Note==
<references />
{{vedi anche|Histonium|Terme di Vasto}}
Si pensa che fosse originariamente abitata da popolazioni [[Dalmazia|dalmate]]. La leggenda vuole che la città fosse fondata da [[Diomede]], re d'[[Etolia]],<ref name = "storia">[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/default.asp?Pag_ID=70 Cenni storici]</ref> che, dopo l'[[Guerra di Troia|assedio di Troia]], sbarcò con il suo popolo in [[Italia meridionale]] fondando diverse città. L'antico nome di ''Histon'' da lui dato sarebbe dovuto al fatto che il suo promontorio dal mare ricordasse il monte Histone di [[Corfù]].
Di certo, intorno al [[V secolo a.C.]] si stanziarono i [[Frentani]] nella zona nord di Vasto ([[Spiaggia di Punta Penna|Punta Penna]]), fondando il centro noto come ''Buca'', ed entrando in stretto contatto con le popolazioni dei [[Sanniti]] e delle colonie greche del [[Italia meridionale|Sud Italia]] e della [[Sicilia]] (fra cui [[Siracusa]]). Ci sono altresì teorie su un antico centro abitato sprofondato per [[bradisismo]] a largo dell'attuale [[Faro di Punta Penna|Faro]], noto come "''Aspra"'', la cui esistenza si cela tra leggenda e testimonianze di pescatori ed archeologi subacquei.
Tra la fine del [[IV secolo a.C.|IV]] e gli inizi del [[III secolo a.C.]] (dopo la [[Guerra sociale]] del [[91 a.C.|91]]-[[98 a.C.]]) entrò definitivamente nell'orbita [[Repubblica romana|romana]] con lo status di ''foederati'' (alleati). Il centro abitato, che si era andato formando qualche chilometro più a sud, divenne municipio romano, e fu latinizzato da ''Histon'' in ''Histonium,'' acquisendo importanza in [[Impero romano|età imperiale]]. Degli esempi lasciati dalla cultura romana sono la trama viaria ortogonale visibile soprattutto nella parte nord del centro storico di cui sono ancora riconoscibili il [[Decumano]] ed il [[Cardine (storia romana)|Cardine]] massimi, le [[Terme di Vasto|Terme]], diversi luoghi di culto, un [[anfiteatro]] (sotto l'attuale Piazza Rossetti), una cinta muraria cittadina (inglobata in quella medioevale successiva), ville e necropoli attestate fuori dal centro urbano.
=== Dalle invasioni barbariche al secondo dopoguerra ===
[[File:Vasto piazza Rossetti.jpg|thumb|upright=1.4|Il Castello Caldoresco in Piazza Rossetti]]
Dopo il [[crollo dell'Impero romano d'Occidente]] la città decadde, passando in potere prima degli [[Ostrogoti]], poi dei [[Bizantini]] e infine dei [[Longobardi]] con il [[Ducato di Benevento]].
Nell'[[802|anno 802]] fu distrutta dai [[Franchi]] di [[Pipino il Breve]] e concessa una parte in feudo ad Aimone Duca di Dordona (nominato "''Guasto d'Aimone",'' nel rione di ''[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]'', nome con cui il centro fu conosciuto fino al [[XIII secolo]]) e un'altra parte ad un Gisone (nominata "''Guasto Gisone''", nel rione della Chiesa di [[Pietro apostolo|San Pietro]], di cui ora rimane solo il portale).
La città romana fu, dunque, completamente ricostruita: un vasto spiazzo fu realizzato presso l'[[anfiteatro romano]] (attualmente ''Piazza Rossetti''), i cui spalti furono trasformati in mura, torri e residenze civili. Presso le [[terme romane]] sorse il complesso di [[Sant'Antonio di Padova]] nel [[XIV secolo]], mentre il cosiddetto "Campidoglio" affacciato verso il mare fu occupato dalla chiesa di [[San Pietro]].
Nel [[febbraio]] [[1177]] ospitò [[Papa Alessandro III]], qui costretto da una tempesta, e in ringraziamento dell'ospitalità la città ottenne un'indulgenza plenaria in forma di giubileo presso la Chiesa di San Pietro dal suo [[Papa Pio VI|successore]] .
Fu presa dai [[Crociato|Crociati]] nel [[1194]] e dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] nel [[1240]].
Nel [[XIII secolo]] ci fu la costruzione di una delle più antiche ed importanti strutture religiose della città, il [[Duomo di Vasto]], inizialmente intitolato a [[Santa Margherita]], poi a [[Sant'Agostino]] nel [['600]] e nel [[1808]] a [[San Giuseppe]]. Venne elevata a [[cattedrale]] nel [[1853]] e [[concattedrale]] nel [[1986]].
Da questo secolo la storia della città, insieme a quella della [[Abruzzo|Regione]], fu legata prima a quella del [[Regno di Napoli]] e successivamente al [[Regno delle Due Sicilie]]. Le due terre di "''Guasto Aimone''" e "''Guasto Gisone''" si fusero nel [[1385]] in una sola città per volere del Re di [[Napoli]] [[Carlo III di Durazzo]], ed inizialmente introdotta come "''Vasto Aimone superiore ed inferiore''" nella prima tassazione [[Aragonesi (gruppo etnico)|aragonese]] del [[1443]]-[[1447|7]].
In età [[angioini|angioina]] ([[XIV secolo]]) il paese fu infeudato ai [[Caldora]], di cui il maggior esponente fu [[Jacopo Caldora]], che apportò durante il suo dominio numerose modifiche al sistema difensivo, danneggiato dalle guerre precedenti,come la costruzione del [[Castello Caldoresco]] e delle torri di avvistamento (come l'odierna Torre di Bassano in Piazza Rossetti, della Torre Diomede del Moro e della Torre Santo Spirito).
Dopo il periodo angioino il comando passò prima alla famiglia dei De Guevara, poi al [[Sovrani di Napoli|Re]] ed infine alla dinastia [[Corona d'Aragona|aragonese]] dei [[d'Avalos|d'Avalos]], artefici dell'omonimo [[Palazzo d'Avalos|Palazzo]], che governarono la città dal [[1496]] al [[1798]] circa.
Durante il [[XVI secolo]] la città riuscì a scampare alla [[Peste]] del [[1536]], ma soffrì molto le incursioni di [[Turchi]] e [[Saraceni]], così come tutta la [[Costa dei Trabocchi]]. L'esercito di [[Piyale Paşa]] danneggiò edifici storici come [[Palazzo d'Avalos]] <ref name="storia" />, l'[[abbazia di San Giovanni in Venere]] e quella di Santo Stefano in Rivomaris, nonché lo stesso [[Duomo di Vasto]] (allora dedicato a [[Sant'Agostino]]) di cui rimase in piedi solo la facciata gotica. Per questo motivo, l'[[8 marzo]] [[1568]], si iniziò la costruzione di 14 [[Torri costiere d'Abruzzo|torri costriere]] di avvistamento e difesa, di cui [[Torre di Punta Penna|una è ancora esistente in località Punta Penna]].
Il [[29 marzo]] [[1710]] fu conferito ufficialmente il titolo di città da [[Carlo d'Austria]] e nell'[[ottobre]] del [[1723]] divenne luogo della cerimonia di consegna della collana dell'[[Toson d'Oro|ordine del Toson d'oro]] da parte del marchese [[Cesare Michelangelo d'Avalos]] al principe [[Fabrizio I Colonna]], su incarico dell'[[Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]].
Nel [[1799]], sulle orme della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], venne proclamata la "''Repubblica Vastese''", soppressa poi dalle forze [[Sanfedismo|Sanfediste]].
Dal [[XIX secolo]] la città vantò il titolo di "''Atene degli Abruzzi"'', grazie al lascito artistico e culturale [[Corona d'Aragona| aragonese]], per l'inaugurazione del secondo teatro d'Abruzzo, il ''Real Teatro Borbonico'' (poi divenuto ''Teatro Rossetti''), alla cui inaugurazione il [[15 settembre]] [[1832]] partecipò anche [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Re Ferdinando II]], per aver dato i natali nel [[1783]] al pittore, poeta e patriota [[Gabriele Rossetti]] (figlio di uno speleologo e genitore di artisti come [[Maria Francesca Rossetti|Maria Francesca]], [[William Michael Rossetti|William Michael]], [[Christina Rossetti|Christina]] ed il più famoso [[Dante Gabriel Rossetti|Dante Gabriel]], tra i fondatori del movimento inglese dei [[Preraffaelliti]]), oltre ad avere il ruolo politico di capoluogo di [[Distretto di Vasto|Distretto]] nell'amministrazione dell'[[Abruzzo citeriore|Abruzzo Citeriore]] dal [[1816]].
Il [[1817]] fu un anno funesto, a causa di un'importante carestia, della prima frana che interessò il costone orientale della città e di un'epidemia di [[Tifo esantematico|febbre petecchiale]] che decimò la popolazione cittadina (di cui alcuni resti furono trovati nel [[2014]] nella zona di [[Riserva naturale guidata Punta Aderci|Punta Aderci]], allontanati e seppelliti lì per motivi igienico sanitari da una delibera comunale del tempo).
Nonostante il tributo di sangue che la città pagò nel [[1799]] per la repressione [[Sanfedismo|Sanfedista]], durante il [[Risorgimento]] l'anelito di libertà che da tempo infiammava i cuori dei vastesi trova viva testimonianza nella [[Battaglia di Rieti-Antrodoco|Battaglia di Antrodoco]] combattuta all'alba del [[7 marzo]] [[1821]], quando un battaglione di volontari al comando del [[Barone]] [[Luigi Cardone]] e su incitamento di [[Gabriele Rossetti]] accorse sotto le insegne del [[Guglielmo Pepe|Generale Guglielmo Pepe]] in difesa della [[Repubblica Partenopea]] contro le [[Impero austriaco|truppe]] di [[Johann Maria Philipp Frimont|Frimont]], fatte giungere in Italia dai Borboni
Nel [[1842]] i patrioti vastesi si unirono sotto le insegne della "[[Giovine Italia]]” fondata a Vasto da Gaetano Crisci
Il primo fermento di rivolta venne dalla Guardia Nazionale con la notizia dello [[Sbarco a Melito]]. Al grido "''Abbasso!''" nel confronti del giudice De Pascinìs, occupò la Sottindentenza con la milizia deI [[Maggiore]] [[Silvio Ciccarone]] il [[4 settembre]] [[1860]], dichiarando decaduta la monarchia Borbonica, proclamando il governo provvisorio, disarmando la gendarmeria e abbattendo le insegne borboniche sostituite dal [[Tricolore]], e chiamando a [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] Filoteo D'Ippolito. Il proclama del Maggiore Ciccarone, precedente di tre giorni all'ingresso di Garibaldi a [[Napoli]], rende Vasto la prima città abruzzese ad insorgere contro i [[Borbone|Borboni]], proclamando l'indipendenza nazionale in nome di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] e di [[Giuseppe Garibaldi]] (che fu nominato "''Primo Presidente Onorario della Società Operaia di Vasto''" nella sua inaugurazione il [[3 novembre]] [[1864]]).
Infatti, il [[20 ottobre]] [[1860]] in occasione della venuta del Re in Abruzzo, dal Municipio di Vasto venne mandato Filoteo Palmieri ed il dott. Filoteo D'Ippolito, per porgere il saluto della Città al primo Re d'Italia ospite nella villa di Emidio Coppa a [[Pescara]].
Tra la seconda metà dell'[['800]] e la prima metà del [[XX secolo]] avvenne la prima costruzione del [[Faro di Punta Penna|Faro di Vasto]] ([[1906]]) oltre che la prima importante espansione urbanistica. Durante il [[Ventennio fascista|Ventennio]] ci fu la costruzione di edifici in [[stile Liberty]], come in ''Corso Nuova Italia'' (come il ''Teatro Cinema Ruzzi'') e a Vasto Marina (come ''Villa Marchesani'', ora ''Villa Santoro''), e per volere di [[Benito Mussolini]], nel [[1938]] la città cambiò nome in ''Istonio'' <ref>R.D. 31 marzo 1938, n. 517</ref> (in omaggio all'origine romana della città), installando anche un campo di concentramento per antifascisti e slavi sul litorale di Istonio Marina nel periodo bellico ([[1940]]-[[1943]]).
Con la [[Resistenza italiana|liberazione]] della città nel [[1944]] tornò a chiamarsi "''Vasto"''. Nello stesso anno l'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]] in ritirata distrusse parzialmente il Faro, che fu demolito e completato nei due anni successivi, ed inaugurato il [[2 maggio]] [[1948]] come il [[Lista dei fari in Italia|secondo faro più alto d'Italia]].
=== La frana del 1956 e il boom economico ===
Nel [[secondo dopoguerra]], fra il [[febbraio]] e il [[giugno]] [[1956]], Vasto fu sconvolta da una serie di frane e smottamenti causata dalla gran quantità di precipitazioni, anche di carattere nevoso, che si erano prodotte in quei mesi.
Una parte di uno fra i più antichi rioni del centro storico sprofondò a valle, verso il mare, ed andarono distrutti alcuni edifici pubblici e religiosi di notevole valore architettonico, fra cui la ''Chiesa di San Pietro'', di età [[Medioevo|medievale]], oltre a circa centocinquanta alloggi privati.<ref>Costantino Felice, ''Vasto. Un profilo storico. Economia, società, politica e cultura'', L'Aquila, La Ginestra Editrice, 2001, ISBN 88-8481-001-9</ref>
L'immediata evacuazione della popolazione residente dalla zona colpita, subito dopo la prima frana del [[22 febbraio]] [[1956]], evitò tuttavia che si producessero vittime fra i civili.
Negli [[anni 60]] Vasto è iniziata ad essere, grazie al [[Miracolo economico italiano|boom economico]], una delle prime città abruzzesi a beneficiare del turismo balneare, con la costruzione di strutture adeguate nella frazione di Vasto Marina, e lo sviluppo industriale interessò la località di ''Santa Maria Incoronata'', dove si trova l'antico convento, nonché tutta l'area [[Porto di Vasto|portuale di Punta Penna]].
Durante tutto il [[XX secolo]] la città riscontrò una notevole emigrazione soprattutto verso [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Argentina]], [[Brasile]] ed [[Australia]]. Nel [[1989]], in ricordo di questo, avvenne il gemellaggio con la città [[Australia|australiana]] di [[Perth]], in omaggio alla città che più di tutte accolse emigranti vastesi.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di città.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
| motivazione = Concessione di [[Filippo V di Spagna]] al [[marchese]] [[Vincenzo Frasconi]]<ref name=Città del Vasto: Stemma, Titolo, Gonfalone e Tallero>{{Cita web|http://www.vastospa.it/html/la_citt%E0/citta_stemma_titolo_e_gonfalone.htm}}</ref>
| data = [[1710]]
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Vasto chiesa di San Giuseppe.jpg|thumb|left|Incisione ottocentesca della Cattedrale di San Giuseppe]]
=== Architetture religiose ===
==== Cattedrale di San Giuseppe ====
[[File:Cattedrale di San Giuseppe a Vasto.JPG|thumb|upright=1.2|La [[Duomo di Vasto|cattedrale di San Giuseppe]].]]
{{vedi anche|Duomo di Vasto}}
Il primo impianto risale al [[XIII secolo]]. Originariamente, la chiesa conventuale era intitolata a [[Santa Margherita]], poi a [[Sant'Agostino]] nel [['600]], per poi prendere il nome attuale durante il decennio francese. Della chiesa originaria rimane solo una [[monofora]] (oggi il rosone) con [[concio (architettura)|conci]] nel lato nord e dei pochi altri vaghi elementi si può supporre che il coronamento fosse orizzontale. Infatti nel [[XVI secolo]] la chiesa fu assediata dai [[Saraceni]] e gravissimamente danneggiata, dacché nel [[XVIII secolo|Settecento]] fu ricostruita in forme povere in stile [[Barocco]]. Nel [[1895]] vi furono dei lavori di ristrutturazione. In questi lavori la chiesa, essendo Collegiata, divenne "Cattedrale", e fu ampiamente rimaneggiata per volere del vescovo di [[Chieti]], per il gusto revival del [[neogotico]]: all'interno e all'esterno presso i fianchi e l'abside, con finestre in stile gotico. L'interno è stato piastrellato di verde e bianco, alla maniera del [[Duomo di Siena]], con volte a crociera. La chiesa fu ampliata nel [[XIX secolo|XIX]] e nel [[XX secolo]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo furono distrutte con cariche di dinamite delle opere nel [[chiostro]]. L'interno è a [[navata]] unica con [[transetto]]. Il [[campanile]] consta di mura a [[scarpa (architettura)|scarpa]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=541 Chiesa di San Giuseppe]</ref>
[[File:Chiesa di Santa Maria Maggiore, Vasto 2.JPG|thumb|250px|La [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]]]
==== Chiesa di Santa Maria Maggiore ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vasto)}}
La chiesa risale al [[1195]] quando viene citata in un diploma di [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] come "''ecclesia Sancte Marie in Guastoaymonis"''. L'interno è a tre [[navata|navate]] con [[cripta]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=540 Chiesa di Santa Maria Maggiore]</ref> La chiesa si distingue per la corposa mole che spazia in tutto il centro storico, e per il massiccio campanile turrito, che supera di molto l'area della Cattedrale. La facciata [[Barocco|baroccheggiante]] è molto piccola, perché è occupata quasi interamente dalla base del campanile, mentre la parte retrostante è perfettamente visibile, senza abside, decorata da un grande finestrone. Presso il fianco della via sono visibili figure antropomorfe di interesse storico, risalenti all'epoca romanica, che hanno alimentato molte leggende riguardo i [[cavalieri Templari]].
==== Chiesa di Maria Santissima del Carmine ====
{{Vedi anche|Chiesa di Maria Santissima del Carmine (Vasto)}}
La nuova chiesa risale al [[1638]], quando fu ricostruita ex novo da una precedente, dalla Confraternita napoletana dei Padri Lucchesi. La chiesa disponeva di un complesso monastico con convento, poi trasformato in varie residenze dalla soppressione, nel [[1807]] degli edifici di culto da parte di [[Gioacchino Murat]]. Il complesso ha pianta irregolare quadrata, con facciata tardobarocca dai risvolti classicheggianti del primo [[XIX secolo|ottocento]] di scuola [[Luigi Vanvitelli|vanvitelliana]], con architravi in stile greco. Il campanile è una torre trapezoidale. L'interno conserva il dipinto di Crescenzo La Gamba della ''Presentazione della Vergine Maria al Divino Padre'' e la salma di [[Teodoro di Amasea|San Teodoro]], precedentemente conservata presso la chiesa omonima.
==== Chiesa di San Michele Arcangelo ====
{{NN|cattolicesimo|marzo 2010}}
Nel [[1656]] in seguito ai terremoti e alla [[Peste]] i Vastesi murarono solennemente una pietra del [[santuario di San Michele Arcangelo]] che secondo una visione li avrebbe protetti da quei flagelli sulla porta di Santa Maria. A circa 300 m all'esterno delle mura, su un terreno donato da Francesco Cresci, con vista sul promontorio del [[Gargano]] il [[19 marzo]] del [[1657]] fu iniziata l'edificazione della chiesa, che venne terminata nel [[1675]], come si legge sopra la porta in una iscrizione latina dettata da Giovanni Palma. [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]] fu acclamato patrono della città, con conferma pontificia ottenuta nel [[1827]]. La chiesa conserva l'altare maggiore in legno, con doratura ad oro zecchino, lavoro di artista veneziano.
==== Chiesa di Sant'Antonio da Padova e ruderi del convento di San Francesco d'Assisi ====
[[File:Vasto 2011-08 by-RaBoe-028.jpg|thumb|upright=1.4|La chiesa di Sant'Antonio]]
È sita in Via Adriatica. La costruzione è precedente al [[1334]]. Il [[convento]] ha subito la perdita delle strutture adibite ad abitazione dei [[monaco (religione)|monaci]] e di vari locali a loro pertinenti, tra cui: il [[dormitorio]], il [[refettorio]], le cucine, le cantine, i [[fondaco|fondaci]] e il [[chiostro]]. All'interno ha subìto l'eliminazione della mensa degli [[altare|altari]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]]. Il [[convento]] sarebbe stato fondato al tempo di San Francesco se non dal santo stesso in persona. [[Giuseppe de Benedictis]] nel [[1759]] asserisce che i [[frate francescano|frati francescani]] si erano stanziati nella chiesa [[paleocristiano|paleocristiana]] detta di santa Croce risalente al [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] di cui rimangono alcune vestigia delle mura della nella cantina.
Alcuni studiosi sono unanimi nell'asserire che comunque il convento era antecedente al Provinciale ''Vastutissimum'' di fra' [[Paolino da Venezia]] e Marchesani la ritiene già ultimata nel [[1336]] quando vi fu organizzato un [[capitolo (canonici)|Capitolo Provinciale]], ma di certo l'organizzazione clericale doveva essere già ben istituita in quanto, una vedova, nel suo testamento volle lasciare la sua casa alla [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] della Santissima Trinità de' Pellegrini o di Sant'Antonio da Padova per farne un ospedale. Notizie successive asseriscono che in un periodo compreso tra il [[1271]], periodo del suddetto testamento e la fine del [[XIII secolo|XIII]] e gli inizi del [[XIV secolo]] la costruzione della nuova chiesa era già a buon punto. [[Luigi Murolo]] asserisce che nel [[1336]] era già ultimata.
Tra il [[1352]] e il [[1546]] sono attestati alcuni piccoli lavori tra cui un rinnovamento della scuola dalle fondamenta del [[1527]], la costruzione di una cisterna ed una richiesta ristrutturazione avvenuta tra il [[1543]] ed il [[1544]]. Al [[1549]] risalgono altri lasciti. Del [[1551]] sono i restauri della [[cappella]] della Concezione. Nel [[1566]] gli archivi del convento furono bruciati durante le incursioni dei [[turchi]], verosimilmente anche parte del convento subì danni. Nella prima metà del [[XVIII secolo]] sono stati fatti degli ammodernamenti all'interno. In seguito alla soppressione nel [[1809]] degli ordini monastici possidenti di terre, il convento fu adibito ad usi pubblici fino al [[1956]]. L'interno della chiesa è stato recentemente ridipinto. All'interno è conservato un [[crocifisso]] ligneo policromo attribuito a [[Giacomo Colombo (scultore)|Giacomo Colombo]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=542 Chiesa di Sant'Antonio da Padova e ruderi del convento di San Francesco]</ref>
==== Chiesa di San Giovanni Bosco ====
[[File:Parrocchia San Giovanni Bosco - Vasto.jpg|thumb|Facciata della parrocchia salesiana con locali annessi]]
Il territorio parrocchiale vede la presenza di circa 2000 famiglie con oltre 6000 abitanti. Dopo una fase di rapida espansione, vissuta essenzialmente negli anni Settanta, la crescita della comunità parrocchiale si è stabilizzata. La pastorale parrocchiale, definita all'interno del Consiglio Educativo Pastorale che svolge la sua attività sin dai primi anni della vita della Parrocchia, si rivolge alle attività specifiche ed istituzionali; in particolare: ''l'educazione dei giovani'', la catechesi, la vita sacramentaria e l'azione di solidarietà sono al centro dell'azione comunitaria. Con l'obiettivo di porre maggiore attenzione alle esigenze sociali della comunità parrocchiale, sta sorgendo all'interno della Parrocchia un Centro di Ascolto, che avrà l'obiettivo di essere una finestra aperta sul territorio, per fornire mezzi e servizi a tutti coloro che si rivolgeranno ad esso, con un occhio particolare ai più bisognosi. Infine, la pastorale familiare, seguendo la specificità della spiritualità salesiana, si esplica particolarmente attraverso una azione che si rivolge verso le giovani coppie, seguendole sia nella fase prematrimoniale che nei primi anni di vita familiare, spesso molto difficili.<ref>{{Cita web|url=http://www.donboscovasto.it/parrocchia/index.php|titolo=Parrocchia San Giovani Bosco - Vasto|autore=|data=|accesso=}}</ref>
La cura di questa chiesa parrocchiale è affidata alla comunità dei [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani di Don Bosco]], che dal [[13 ottobre]] [[1966]], con l'arrivo del primo Direttore della nuova Casa Salesiana di Vasto, don Marino Marinelli, insieme al confratello don Stella Sidney e al coadiutore Roberto Calcaterra, in silenzio, in povertà, iniziarono a lavorare con lo stile di [[Giovanni Bosco|Don Bosco]] attraverso la [[Cnos-Fap|formazione professionale]] verso i giovani più poveri della città. Il [[1º marzo]] [[1970]] viene avviata l'attività parrocchiale, svolta provvisoriamente dapprima nei locali di via S. Lucia e in seguito in una aula dell'Istituto Professionale. Solo due anni dopo, nel [[1972]], ebbero in cura la nuova chiesa di S. Giovanni Bosco.
==== Facciata della chiesa di San Pietro ====
[[File:Vasto 2011-08 by-RaBoe-037.jpg|thumb|La chiesa di Santa Lucia]]
I ruderi della chiesa di San Pietro sono siti in Via Adriatica. Risulta già documentata nell'[[809]] insieme ad altri edifici annessi al monastero. Nell'[[XI secolo]] fu feudo dell'[[abbazia di San Giovanni in Venere]] come emerge da un documento del [[1047]]. Nel [[1195]] faceva parte del [[demanio]]. Dai ruderi del [[chiostro]] è riemersa una [[protome]] barbata oggi sita nel [[musei di Palazzo d'Avalos|museo civico archeologico]]. Il monastero cessò le sue funzioni nel [[1410]] quando fu trasformato in chiesa. In seguito, nel [[1960]], la chiesa fu demolita per via di una frana avvenuta quattro anni prima. Della chiesa rimane la facciata con annesso portale tardo-duecentesco nella cui [[lunetta]] vi sono delle raffigurazioni della Madonna col Bambino e della Crocifissione. Ai lati del portale vi sono dei resti di ''[[opus reticolatum]]''.<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=669 Ruderi della chiesa di san Pietro]</ref>
[[File:Vasto 2009 077 (RaBoe).jpg|thumb|Veduta di Piazza Rossetti con la chiesa di San Francesco di Paola]]
==== Resti della chiesa di Santa Croce ====
Sono siti in Via Roma sotto le gradinate dell'Arena delle Grazie. La zona occidentale della chiesa è riemersa nella metà degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] dove sono stati trovati dei frammenti di mosaici. La chiesa era sita alla periferia della città antica presso un incrocio di due strade ortogonali presso le terme e, forse, di un ''[[macellum (mercato)|macellum]]''. Lo stile dei muri è simile alle chiese pugliesi settentrionali coeve. L'interno era a navata unica con abside.<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=668 Ruderi della chiesa di Santa Croce]</ref>
==== Ex convento di Sant'Onofrio ====
È sito in Via Sant'Onofrio. Risale al [[1440]]. Dei restauri alle zone abitative dell'area conventuale hanno portato alla perdita di alcuni fregi, tra cui degli intonaci, dei dipinti, delle decorazioni murarie, dei pavimenti e degli infissi. Presso gli altari delle navate è stato recuperato un ciclo pittorico forse raffigurante degli episodi della vita di [[Sant'Onofrio]]. Il convento constava di chiostro mentre la chiesa ha una navata principale ed una piccola navata laterale. La chiesa ha dimensioni ridotte. Nei primi secoli la chiesa forse aveva la volta solamente nella zona absidale, mentre la navata aveva il soffitto a [[capriata|capriate]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=670 Ex convento di Sant'Onofrio ]</ref> Al suo interno conserva la salma di Beato Sebastiano da [[Celenza sul Trigno]].<ref>[C.Felice appunti di di microstoria]</ref>
==== Complesso monumentale di Santa Lucia ====
È sito in Via di Santa Lucia nel Vallone L'Angrella. Un monastero dedicato a Santa Maria in Valle sito nel Fosso dell'Angrella forse era corrispondente alla chiesa omonima che fu possedimento dell'[[Abbazia di Farfa|abbazia di Santa Maria di Farfa]]. Tuttavia la prima notizia risale al [[1276]] quando l'abate di [[Santa Maria di Casanova]] reclamò al re [[Carlo I d'Angiò]] poiché [[Andrea de Sully]] esigeva che i pastori del [[monastero]] [[cistercensi|cistercense]] che transumavano in [[Puglia]] pagassero un [[pedaggio]] per un certo numero di [[castrato (carne)|castrati]]. Al rifiuto dell'abate, furono sequestrati gli animali, fu saccheggiata la chiesa, fu sottratto il [[frantoio]] della [[grangia]] e furono confiscati gli arnesi della imbarcazione con cui venivano portati i viveri per il monastero di santa Maria alle [[Tremiti]]. Dal [[XV secolo]] fu chiamato Grangia di Santa Lucia o monastero o [[Abbazia|badia]] di Santa Maria in Valle.
Era dotato di una chiesa, di camere e di un pozzo. Nel [[1566]] fu ricostruito in seguito all'incendio provocato dai [[turchi]]. In seguito fu gestito da un [[priore]] fino al [[XVIII secolo]]. Il territorio del fosso dell'Angrella fu poi coinvolto da alcune frane e già nel [[1794]] il monastero non esisteva più ma gli incassi urbani e rurali furono riscossi fino al [[XX secolo]]. Attualmente sono visibili i resti dell'insediamento. La chiesa di Santa Lucia annessa al palazzo rurale dei [[d'Avalos]] del XVIII secolo è comunicante con i resti della costruzione [[benedettini|benedettina]] attraverso dei campi presso via di Santa Lucia. Il monastero di Santa Lucia è in deterioramento.<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=667 Complesso monumentale di Santa Lucia]</ref>
==== Altre chiese ====
[[File:Santa Maria di Punta Penna Vasto.jpg|thumb|Santa Maria di Punta Penna]]
[[File:Vasto 2009 011 (RaBoe).jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa di Stella Maris a Vasto Marina]]
* Chiesa di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]] (dedicata alle mamme)<ref>[http://www.vastospa.it/html/la_citt%E0/ch_s_anna.htm Chiesa di Sant'Anna]</ref>
* Chiesa di [[Francesco da Paola]] o dell'Addolorata (sita in Piazza Rossetti. Dietro il suo altare, benché non indicato, è sepolta la salma di un d'Avalos)
* Chiesa della [[Madonna delle Grazie]]
* Chiesa [[Madonna della Neve]] (distrutta)
* Chiesa di [[San Nicola di Bari|San Nicola]]
* Chiesa di [[Giovanni Bosco|San Giovanni Bosco]]
* Chiesa della [[Madonna dei sette dolori|Madonna dei Sette Dolori]]
* Chiesa di [[Marco evangelista|San Marco Evangelista]]
* Chiesa di [[San Paolo Apostolo]]
* Chiesa di Santa Maria del Sabato Santo (la più recente, eretta nel 2012)
* Chiesa di [[Santa Filomena di Roma|Santa Filomena]] (sita nel Palazzo Genova Rulli)
* Chiesa dell'Annunziata
* Chiesa di [[San Teodoro martire|San Teodoro]] (sita nel Palazzo Ciccarone)
* Chiesa di [[Antonio abate|Sant'Antonio Abate]] (situata nell'omonima frazione)
* Chiesa di [[San Lorenzo]] (situata nell'omonima frazione)
* Santuario di [[Maria Incoronata|Maria SS. Incoronata]] (situata nell'omonima frazione)<ref>[http://www.parrocchie.it/vasto/smincoronata/santuario.htm Santuario dell'Incoronata]</ref>
* Chiesa di Santa Maria di Pennaluce (situata nella frazione di Punta Penna)
* Chiesa della [[Maria Maddalena|Maddalena]] (situata nell'omonima contrada)
* Chiesa di Stella Maris (situata nella piazza principale di Vasto Marina)
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi]] (situata in viale Dalmazia a Vasto Marina)
* Chiesa della Madonna Addolorata (situata nella frazione di Pagliarelli)
=== Architetture civili ===
==== Palazzo D'Avalos ====
{{vedi anche|Musei di Palazzo d'Avalos|Palazzo d'Avalos}}
[[File:Vasto 2009 107 (RaBoe).jpg|thumb|upright=1.4|Veduta di Palazzo D'Avalos]]
Il palazzo è stato costruito da [[Giacomo Caldora]], come attesta il primo documento che parla di questo palazzo: è un documento del [[1427]] che stabilisce un risarcimento dello stesso Giacomo Caldora a dei frati. In seguito fu dei [[d'Avalos]], che non lo utilizzarono mai come residenza. Durante l'invasione turca fu messo a ferro e fuoco da [[Piyale Pascià]] causa una delle assenze dei proprietari. Il palazzo consta di cortile e giardino, di cui il giardino è stato recentemente restaurato. Il palazzo è su due livelli con tratti [[neoclassico|neoclassici]] sulle finestre. Poco o nulla rimane del suo aspetto originario, così come dell'antico teatro al suo interno.<ref>Autori Vari, Il Palazzo d'Avalos in Vasto, Carsa edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8</ref>
Attualmente è sede del museo archeologico, del museo del costume e della pinacoteca. La sezione archeologica ospita statue femminili, teste di Afrodite, Eros, Zeus e Sileno oltre una serie di statuine bronzee, tutte raffiguranti la figura di Eracle. La Pinacoteca contiene un settore dedicato alla pittura contemporanea ed in particolare a quella del'800, in cui si possono ammirare opere di [[Filippo Palizzi]], [[Valerio Laccetti]], [[Francesco Paolo Michetti]], tutti artisti abruzzesi e [[Giulio Aristide Sartorio]], .<ref>Autori Vari, I musei in "Il Palazzo d'Avalos in Vasto" pag. 51-83, Carsa edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8</ref>
==== Altri palazzi ====
* Palazzo della Penna
=== Architetture militari ===
==== Castello Caldoresco ====
[[File:Castello Caldoresco Vasto.jpg|thumb|upright=1.2|Castello Caldoresco]]
Il [[Castello Caldoresco]] è sito su di un promontorio che domina la costa. Consta di [[bastione|bastioni]] agli angoli. La parte originaria risale al [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]] con trasformazioni attuate nel [[1439]] da [[Giacomo Caldora]] forse nella parte esterna. Nel XV secolo il precedente palazzo venne trasformato in castello dai [[d'Avalos]]. Altre trasformazioni sono state fatte da [[Cesare Michelangelo d'Avalos]] nel [[XVIII secolo]].<ref>Autori Vari, Vasto, il forte in "Guida ai Castelli d'Abruzzo" pag. 142-143, Carsa Edizioni, 2000 Pescara, ISBN 88-85854-87-7</ref> La pianta quadrata possiede quattro bastioni angolari a mandorla (oggi uno è mancante), e una torre circolare maggiore di avvistamento ricca di merli, e una torre laterale più piccola, trasformata nel Settecento. I bastioni sono a torri lanceolate, da un basso corpo privo di aperture su basamento a scarpa, con cornice intermedia, e archeggiatura ogivale.
==== Castello Aragona e Castello Miramare ====
* Castello Aragona, Via san Michele ,Originariamente era chiamato Villa Ruzzi . Attualmente è sede di un prestigioso ristorante.<ref>[http://www.castelloaragona.it/ Info sul castello aragonese]</ref>
* Castello di Miramare, nei pressi della villa comunale in centro. Si tratta di un torrione quadrangolare di colore rosso, con vista sul mare e sul golfo.<ref>Descrizione dalla foto in: [http://www.vastospa.it/html/la_citt%E0/foto_va_so.htm Vasto sotto il sole]</ref>
==== Torri ====
[[File:Vasto 2009 072 (RaBoe).jpg|thumb|upright=0.7|Torre di Bassano]]
* Torre di Bassano: è sita in piazza Rossetti.<ref>Autori Vari, Vasto (CH) Il forte in Guida ai castelli d'Abruzzo, pag. 142-143, Carsa Edizioni, 2000 Pescara, ISBN 88-85854-87-7</ref>
* Torre Diomede del Moro
* Torre di Santo Spirito
* Resti della Torre Sinello: sono siti in località Torre Sinello presso la Riserva Naturale di Punta Aderci. Il primo impianto è risalente al [[XVI secolo]]. La torre è posta in modo da controllare il [[porto di Vasto]] in epoca spagnola. Era in stretto contatto visivo con altre torri poste nelle vicinanze tra cui la Torre di Punta Penna e con quella del [[Sangro]] nel comune di [[Torino di Sangro]]. Le torri abruzzesi sono state terminate nel [[1569]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=684 Resti della Torre Sinello]</ref>
* [[Torre di Punta Penna]]: sita in località Punta Penna. Come per la precedente torre, il primo impianto risale al XVI secolo, doveva essere terminata nel 1569 ed era in stretto contatto visivo con le torri limitrofe, a differenza della torre precedente, oltre che con la Torre Sinello era in contatto con la torre di [[San Salvo]]. La torre controlla l'insenatura che ospita l'attuale [[porto di Vasto]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=685 Torre di Punta Penna]</ref><ref>Autori Vari, Descrizione di Torre di Punta Penna nel paragrafo Il Territorio Vastese (CH) in Guida ai castelli d'Abruzzo, Carsa Edizioni, 2000 Pescara, ISBN 88-85854-87-7</ref><ref>Per informazioni più ampie sulla Torre di Punta Penna consulta il seguente [http://www.mondimedievali.net/castelli/Abruzzo/chieti/puntapenna.htm sito di Mondimedievali.net]</ref>
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Terme di Vasto|Histonium}}
[[File:Figura del Nettuno.jpg|thumb|upright|Mosaico di Nettuno nel sito di Histonium]]
* La Piazza Rossetti conserva la forma ellissoidale dell'[[anfiteatro]].<ref name = "histonium">{{cita libro
|cognome= AA. VV.
|nome=
|titolo= Musei e siti archeologici d'Abruzzo e Molise
|dataoriginale= 2001
|editore= Carsa edizioni
|città= Pescara
|isbn= 88-501-0004-3
|p= 124-127
|capitolo= Histonium, resti della città romana
}}</ref>
* In via Cavour sono presenti i ruderi delle cisterne di Santa Chiara realizzate in [[opus signinum]].<ref name = "histonium"/>
* In Via Adriatica vi sono le [[Terme di Vasto|terme]] risalenti al [[II secolo|II secolo d.C.]] suddiviso in tre livelli.<ref name = "histonium"/><ref>{{cita web
|autore= turismovasto sito istituzionale del comune
|url= http://www.turismovasto.it/en-gb/home/cultura/resti-e-scavi/terme-romane
|titolo= Parco Archeologico delle Terme Romane
|accesso= 15 maggio 2014
|data=
}}</ref>
* Presso l'ospedale si trovano alcuni resti murari di un edificio della fine della prima metà del [[II secolo|II secolo d.C.]]<ref name = "histonium"/>
* In Via V. Lancetti vi sono delle Piccole Cisterne.<ref name = "histonium"/>
* Presso Via S. e F. Ciccarone vi è un rudere archeologico denominato cappella della Madonna del Soccorso. Da questo luogo proviene la lastra funeraria di [[Caius Hosidius Veteranus]] ora posta nel museo archeologico di Vasto.<ref>{{cita web
|autore= Trignosinelloturismo
|url= http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=673
|titolo= Cappella della Madonna del Soccorso
|accesso= 28 ottobre 2009
|data=
}}</ref>
* In Via Antonio Bosco 16 vi è un tempietto romano.<ref>{{cita web
|autore= Trignosinelloturismo
|url= http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=672
|titolo= Sito Archeologico Tempietto Romano
|accesso= 28 ottobre 2009
|data=
}}</ref>
=== Monumenti commemorativi ===
[[File:MonumentodiRossetti.jpg|thumb|upright=0.8|Monumento in onore di Gabriele Rossetti]]
* "''Monumento a [[Gabriele Rossetti]]''", sito nell'omonima piazza del centro storico, opera di Filippo Cifariello
* "''Monumento all'emigrante''", sito in piazza Belvedere Romani, opera dello scultore [[Ortona|ortonese]] Aldo d'Adamo (di cui esiste un monumento gemello a [[Perth]] inaugurata il [[13 gennaio]] [[2008]])
* "''Monumento alla Bagnante''", collocato su una scogliera a Vasto Marina, opera di Aldo d'Adamo
* "''Monumento ai caduti vastesi della [[Prima guerra mondiale|Prima]] e [[Seconda guerra mondiale]]''", sito attualmente in piazza Caprioli.
* "''Monumento ai caduti del mare''", sito in Via Adriatica.
=== Musei ===
{{Vedi anche|Musei di Palazzo d'Avalos}}
Oltre al Museo civico archeologico e alla pinacoteca comunale, ospitati nel Palazzo D'Avalos, è presente un museo del costume.
=== Altri monumenti ===
==== Ex campi di concentramento di Vasto Marina ====
[[File:Vasto 2009 094 (RaBoe).jpg|thumb|upright=1.3|Fianco di un palazzo vastese in stile veneziano]]
Sono siti nella Villa Santoro (ex Villa Marchesani) in Via A. Marchesani e nell'albergo Ricci (Ex Villa Ricci) in Corso Zara entrambi a Vasto Marina.<ref name = "excampodiconcentramento">[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=677 Ex campo di concentramento]</ref>
I campi di concentramento di Vasto Marina risalgono all'[[11 giugno]] [[1940]] e su richiesta delle autorità militari ne fu chiesta la chiusura per prevenire atti di [[spionaggio]] nell'[[agosto]] [[1943]], ma nell'armistizio del [[8 settembre]] [[1943]] era ancora funzionante per alcuni prigionieri slavi, comunque dovette funzionare fino alla fine del mese.<ref name = "excampodiconcentramento"/>
Il direttore, fino al [[16 agosto]] del [[1943]], era [[Giuseppe Prezioso]], sostituito in seguito dal [[vice commissario aggiunto]] di [[polizia di stato]] [[Giuseppe Geraci]]. Come sorveglianti vi furono 12 [[carabinieri]] e come assistente sanitario vi fu [[Nicola D'Agostino]]. Furono occupati 181 posti su di una capienza preventivata di 170 persone, tuttavia, su di una precedente nota del [[27 aprile]] [[1940]] viene affermato che la capienza stimata sia di 480 persone.<ref name = "excampodiconcentramento"/> Molti furono i responsabili degli eccidi nei campi di concentramento vastesi.
* Prezioso, capo del campo di internamento, autore di crimini ad Istonio Marina nel 1941-43, fu ricercato dalla [[Jugoslavia]].
* Geraci Giuseppe, capo del campo d'internamento, colpevole di crimini nel campo di concentramento di [[Lipari (isola)|Lipari]] nel 1941-43, fu ricercato per tortura dalla Jugoslavia.
* Carincia, membro dello staff del campo di internamento, ha compiuto crimini ad Istonio Marina. [[Fabriano Pisticci]], autore di crimini nel 1943, fu ricercato dalla Jugoslavia.<ref name = "excampodiconcentramento"/>
I vari prigionieri nel campo erano [[Antifascismo|antifascisti]] ed italiani ritenuti pericolosi. Da luglio ad ottobre del [[1940]] fu confinato [[Giuseppe Scalarini]], a cui nel [[gennaio]] [[2012]] la città ha dedicato un'importante mostra alla [[Pinacoteca]] di [[Palazzo d'Avalos]]. Tuttavia non mancano gli [[ebrei]] o persone di origine ebrea come il dottor [[Herman Datyner]], ebreo di nazionalità [[Polonia|polacca]] che fu trasferito in questa prigione da [[Casoli]]. In seguito vi furono trasferiti anche vari [[slavi]].<ref name = "excampodiconcentramento"/>
[[Mauro Venegoni]] ed [[Angelo Pampuri]] sono stati trasferiti nella colonia delle [[Tremiti]] nel gennaio [[1941]] per atti sovversivi scoperti dal direttore tramite una segnalazione di alcuni internati. [[Rodolfo Pellicella]] detto Leonin, operaio antifascista fu trasferito a [[Ventotene]] per aver rivolto delle parole, con un tono di voce, accompagnate da una gesticolazione, rivolte a dei carabinieri ritenute canzonatorie. Dopo il [[25 luglio]] [[1943]] il [[Ministero dell'Interno]], per mancanza di posti liberi in altri campi di concentramento, fa trasferire sono i prigionieri ritenuti più pericolosi fino alla chiusura avvenuta nel settembre successivo.<ref name = "excampodiconcentramento"/>
==== Poli e biblioteche ====
* ''Politeama Ruzzi'': sito in Corso Nuova Italia. Risale al [[1931]]. Una ristrutturazione ha danneggiato l'interno. Durante il [[ventennio fascista]] fu edificato il [[quartiere]] di Corso Nuova Italia sito fuori del centro storico di Vasto. Il progetto iniziale è del [[1906]] poi realizzato nel [[1924]]. Molti edifici che si affacciano sul corso alcuni sono in stile [[neoclassico]] altri in stile [[liberty]]. Il Politeama doveva avere funzioni sociali e culturali oltre che ospitare le riunioni del [[Partito Nazionale Fascista]]. Il primo progetto fu disegnato dall'[[ingegnere]] [[Antonio Izzi]] nel [[1927]] con linee curve, motivi floreali e le vetrate con [[bifora|bifore]] e [[trifora|trifore]] secondo lo stile dell'[[Art Nouveau]]. La facciata ha un [[portico]] con cinque arcate. Sulle [[chiave di volta|chiavi di volta]] degli [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] sono incise le iniziali del commissionario [[Giovanni Ruzzi]]. Nei piani superiori le [[lesena|lesene]] hanno varie decorazioni. Alcuni punti dell'architettura richiamano l'accademismo tardo-[[XIX secolo|ottocentesco]], ed alcune decorazioni, oltre alla su citata Art Nouveau, allo stile della [[secessione viennese]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=676 Politeama Ruzzi]</ref>
* ''[[Biblioteca]] civica Gabriele Rossetti'': sita nella Loggia Amblingh. Fu istituita con la delibera comunale del 29 maggio [[1865]]. Tra il 1865 ed il [[1871]] fu allestita nel Palazzo Betti, in via Anelli, in alcuni locali affidati in comodato d'uso gratuito da [[Filippo Betti]]. I primi libri, circa 200, sono stati donati da [[Federico Bucci]] e dagli eredi dell'ex sindaco Pietro Muzii. Tuttavia la maggiore donazione fu del convento di Sant'Onofrio, in seguito all'abolizione del convento, del [[1899]] con circa 800 libri. Nel [[1883]] il figlio [[William Michael Rossetti]] donò il Fondo Rossetti consistente in opere e lettere mentre il pittore [[Filippo Palizzi]] donò dei materiali autografi suoi e dei suoi fratelli ed il poeta [[Romualdo Pantini]] donò degli scritti concernenti la sua produzione artistica e letteraria, nonché parte del suo [[epistolario]] con [[Giovanni Pascoli]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] la biblioteca fu spostata, in seguito all'acquisizione di un comitato, nella casa natale di Gabriele Rossetti la quale, quest'ultima, nel [[1924]] venne dichiarata [[monumento nazionale]]. In seguito, nel [[1929]] il palazzo fu donato al comune. In una [[clausola (diritto)|clausola]] della donazione si esprimeva che doveva essere costituito un Museo G. Rossetti che, attualmente, non è stato istituito. Del periodo originario del palazzo di G. Rossetti, di cui l'impianto originario è del [[XV secolo]] non rimane nulla. Nel [[1960]] si tenne nella biblioteca una mostra del centenario dell'[[Unità d'Italia]] di cui i maggiori cimeli esposti sono: un [[tricolore]], delle insegne del [[battaglione]] Vasto durante la [[prima guerra di indipendenza|guerra d'indipendenza]] del [[1860]], documenti e fotografie di caduti, spade, sciabole, pistole, medaglie, un ritratto di [[Giuseppe Garibaldi]] realizzato da [[Filippo Palizzi]] ed una statua in [[gesso (materiale)|gesso]] di [[Gabriele Rossetti]]. Nel [[1998]] parte della biblioteca fu spostata nella casa di [[Raffaele Mattioli]]. Nella casa Rossetti è custodito il Fondo Rossetti costituito da circa 22000 volumi, 22 [[manoscritti]] (volumi patrii) ed il Lascito Spataro composto da 68 pubblicazioni del [[XVIII secolo]]. Nel primo e nel secondo piano di casa Rossetti sono custoditi i faldoni dell'Archivio Storico Comunale con dei documenti che arrivano fino al [[1945]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=681 Biblioteca civica G. Rossetti]</ref>
* ''Biblioteca civica Palazzo Mattioli'': sita in Corso De Parma. La biblioteca originale fu istituita mediante delibera comunale del [[29 maggio]] [[1856]], indi, dopo essere stata trasferita a Casa Rossetti nel [[dopoguerra]], fu spostata in parte in Palazzo Mattioli. Il palazzo presenta delle infiltrazioni di [[acqua piovana]] per via della presenza di [[guano]] di [[avifauna]] nei [[pluviale|pluviali]] e nel [[cortile]]. Nel [[1988]] i figli del banchiere ed umanista Raffaele Mattioli donarono al comune il palazzo del loro genitore insieme a 3800 volumi appartenuti al Mattioli stesso. Il palazzo sorge nell'ex "Corsea degli scarpari". La facciata è neo-[[rinascimentale]]. Attualmente, dopo la donazione dell'altra biblioteca comunale, questa biblioteca supera le 30000 unità, più un centinaio di [[stampa (arte)|stampe]] e cinquecento [[spartito|spartiti musicali]]. Recentemente è stato donato alla biblioteca il Fondo Molino composto da 600 volumi oltre a mille opere non ancora [[inventario|inventariate]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=682 Biblioteca comunale Palazzo Mattioli]</ref>
==== Fontane ====
* ''Fonte della Piazza'': edificata nel [[1629]] su commissione della famiglia [[d'Avalos]]. e sita in Piazza Barbacani (originariamente in Piazza Grande, attuale Piazza L.V. Pudente, da dove fu trasferita nel [[1927]]). Nel [[1839]] fu arricchita da un cancello artistico di [[Nicola Maria Pietrocola]] ora non più esistente. La fontana consta di una vasca ottagonale realizzata in pietra. Su quattro lati sono inseriti dei [[mascherone|mascheroni]] sempre in pietra. Dei cannelli consentono la fuoriuscita dell'acqua mediante uno stelo decorato con delle sbaccellature e sormontato da una coppa. L'accesso alla fontana è consentito mediante due gradoni.<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=687 Fonte della Piazza]</ref>
* ''Fonte Nuova'': sita in Via di Porta Palazzo. La fontana fu costruita nel [[1814]] per canalizzare le acque che sgorgavano presso la cappella della Madonna della Neve. Successivamente fu distrutta dalla frana del [[1816]]. In seguito fu ricostruita nel [[1848]] mediante ordinanza dell'allora sindaco Pietro Muzii. Il progetto è di Nicola Maria Pietrocola. La fonte è anche detta "Tambelli". È stata recentemente ripulita dalla vegetazione che la ricopriva. Al centro è sito un arco a tutto sesto con delle lesene ai lati. Sopra l'arco della [[volta (architettura)|volta]] è posto un mascherone in pietra. Entro un cancello vi è un [[ninfeo]] da cui, mediante un cannello, esce l'acqua che si riversa in una vasca in pietra adibita ad [[acquario (contenitore)|acquario]].<ref>[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Vasto/pagine.asp?idn=688 Fonte Nuova]</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vasto}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] al [[1º gennaio]] [[2016]] la popolazione straniera era di 2054 persone.
== Cultura ==
=== Istituzioni scolastiche ===
==== Scuole primarie ====
* Primo Circolo Didattico "[[Giuseppe Spataro]]"
* Terzo Circolo Didattico
==== Scuole secondarie di primo grado ====
* Scuola Media "[[Raffaele Paolucci]]"
* Scuola Media "[[Gabriele Rossetti]]"
==== Scuole secondarie di secondo grado ====
* Istituto d'Istruzione Superiore "Pantini - Pudente" (Liceo Artistico, Liceo Classico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane);
* Liceo "[[Raffaele Mattioli]]" (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate e Liceo Musicale)
* Istituto Tecnico Industriale "[[Enrico Mattei]]"
* Istituto Tecnico Commerciale, Geometri e Turistico "[[Filippo Palizzi]]"
=== Mass media ===
* Negli [[anni 1980|anni ottanta]] nacque [[TRSP]], canale televisivo a carattere religioso molto seguito in Abruzzo e nel vicino Molise.
* Il lungometraggio [[Il posto dell'anima]] del [[2003]] di [[Riccardo Milani]] è stato ambientato a Vasto.
* Vasto è stata per anni sede di un importante meeting dell'[[Italia dei valori]]. Nel 2012 è stata ___location del [[TG LA7]] delle ore 20, condotto da [[Enrico Mentana]], presente in tale occasione.
=== Celebrazioni storiche ===
Nel [[1723]] si era svolta a Vasto la cerimonia di consegna della collana dell'[[Toson d'Oro|ordine del Toson d'oro]] da parte del marchese [[Cesare Michelangelo d'Avalos]] al principe [[Fabrizio I Colonna]], su incarico dell'[[Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]. I festeggiamenti durarono dal [[23 ottobre]] al [[2 novembre]].
Il principe Colonna giunse a Vasto con un corteo di 186 cavalli riccamente bardati. All'arrivo fu accolto dagli spari e salve dei 57 pezzi di artiglieria del castello, dalle campane suonate a festa e da scoppi di mortaretti. La mattina seguente la cerimonia di consegna si svolse a palazzo D'Avalos: il principe inginocchiato giurò fedeltà all'imperatore e ricevette dal marchese le insegne. La cerimonia fu seguita dal canto di un ''[[Te Deum]]'' e da spari a salve delle artiglierie del castello e dei fucili e dal festosi scampanii. Dalle finestre del palazzo vennero gettati al popolo vari generi commestibili e dalla fontana davanti alla chiesa di San Giuseppe, venne fatto uscire vino bianco e rosso. Seguirono giochi e fuochi d'artificio e musica, mentre alla finestre del palazzo ardevano torce.
La rievocazione della cerimonia, ideata da Francescopaolo D'Adamo, si svolge ogni anno a Vasto.
=== Cucina ===
* [[Brodetto alla vastese|Brodetto alla Vastese]]: tipico brodetto di varie tipologie di pesce.
* [[Ventricina#La ventricina del Vastese|Ventricina del Vastese]]: salume tipico del territorio.
* [[Pallotte "Cace e Ove"]]: piatto tipico della cucina abruzzese, che trova la sua declinazione anche nella cucina vastese. Sono a base di formaggio, uova, pane raffermo e prezzemolo, e vengono cotte nel sugo di pomodoro con prezzemolo e cipolla (precedentemente fritte, secondo alcune ricette).
== Persone legate a Vasto ==
===Cultura===
* [[Domenico Rossetti]] (Vasto, [[1772]] - Parma [[1816]]), letterato, speleologo
* [[Gabriele Rossetti]] (Vasto, [[1783]] - [[Londra]], [[1854]]), poeta e patriota, esule in Inghilterra sposò [[Frances Polidori]] da cui ebbe [[Maria Francesca Rossetti|Maria Francesca]], [[Dante Gabriel Rossetti|Dante Gabriel]], [[William Michael Rossetti|William Michael]] e [[Christina Rossetti|Christina Giorgina]]
* [[Francesco Romani (medico)|Francesco Romani]] (Vasto, [[1785]] - [[Napoli]], [[1852]]), medico
* [[Nicola Maria Pietrocola]] (Vasto, [[1794]] - Vasto [[1865]]), architetto
* [[Gabriele Smargiassi]] (Vasto, [[1798]] - [[Napoli]], [[1882]]), pittore
* [[Giuseppe Pietrocola]] (Vasto, [[1805]] - [[Sant'Agata sui Due Golfi]], [[1889]]), medico
* [[Floriano Pietrocola]] (Vasto, [[1809]] - [[Sant'Agata sui Due Golfi]]), [[1899]]), pittore
* [[Giuseppe Palizzi]] ([[Lanciano]], [[1812]] - [[Parigi]], [[1888]]), pittore cresciuto a Vasto con i fratelli
* [[Filippo Palizzi]] (Vasto, [[1818]] - [[Napoli]], [[1899]]), pittore a cui sono intitolati il [[Museo artistico industriale Filippo Palizzi|Museo Artistico Industriale di Napoli]] e l'Istituto Tecnico Commerciale "Filippo Palizzi" di Vasto
* [[Nicola Palizzi]] (Vasto, [[1820]] - [[Napoli]], [[1870]]), pittore, fratello minore del più celebre Filippo
* [[Luigi Marchesani]] (Vasto, [[1802]] – Vasto, [[1870]]), medico e storico.
* [[Teodorico Pietrocola Rossetti]] (Vasto, [[1825]] - Firenze, [[1883]]), patriota e letterato
* [[Valerico Laccetti]] (Vasto, [[1836]] - [[Roma]], [[1909]]), pittore
* [[Luigi Anelli (1860-1944)|Luigi Anelli]] (Vasto, [[1860]] - Vasto, [[1944]]), storico e poeta dialettale
* [[Ettore Janni]] (Vasto, [[1875]] - [[Milano]], [[1956]]), giornalista e scrittore, direttore del ''Corriere della Sera''
* [[Renato Terpolilli]] (Vasto, [[1927]] - [[2000]]), poeta e scrittore
*[[Cesario]] Vicoli (Vasto, [[1923]]-[[2016]]), libraio
*Emanuele Pietrocola (Vasto, [[1847]] - [[Napoli]], [[1899]]), editore fondatore della [[Casa Editrice E. Pietrocola]]
===Politica===
* [[Vittoria Colonna]] (Marino, 1490 - Roma, 1547), moglie di [[Fernando Francesco d'Avalos]] marchese di Pescara, poetessa e musa di [[Michelangelo]], dimorò a [[Palazzo d'Avalos]] a Vasto
* [[Innico II d'Avalos]] (... - Napoli, [[1504]]), primo marchese del Vasto
* [[Alfonso III d'Avalos]] (Ischia, [[1502]] - Vigevano, [[1546]]), secondo marchese del Vasto, figura storica di spicco
* [[Francesco Ferdinando d'Avalos]] ([[1530]] - Palermo, [[1571]]), terzo marchese di Vasto e marchese di Pescara
* [[Raffaele Mattioli]] (Vasto, [[1895]] - Roma, [[1973]]), direttore della Banca Commerciale Italiana
* [[Giuseppe Spataro]] (Vasto, [[1897]] - [[Roma]], [[1978]]), più volte ministro nei governi del secondo dopoguerra
* [[Antonio Cieri]] (Vasto, [[1898]] - [[Huesca]], [[1937]]), dirigente anarchico
* [[Enrico Mattei]] (Acqualagna, [[1906]] - Bascapè, [[1962]]), fondatore dell'[[Eni]]
* [[Pietro Santoro (vescovo)|Pietro Santoro]] (Vasto, [[1946]]), vescovo
* [[Daniela Aiuto]] (Losanna, [[1975]]), europarlamentare
* [[Gianluca Castaldi]] (Vasto, [[1970]]), senatore
===Sport===
* [[Vittorio Coccia]] (Vasto, [[1918]] - Vasto, [[1982]]), calciatore di [[Serie A]]
* [[Donato Anzivino]] (Campomarino, 19 gennaio 1955), allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di [[Serie A]]
* [[Vincenzo Matrone]] (Vasto, [[1971]]), calciatore ed allenatore
* [[Mario Lemme]] (Vasto, [[1973]]), ex calciatore ([[Serie A]] e serie minori)
* [[Domenico Urbano]] (Vasto, [[1976]]), pugile professionista-Campione Unione Europea
* [[Angelo Martino Giancola]] (Vasto, [[1977]]), arbitro di calcio
* [[Andrea Iannone]] (Vasto, [[1989]]), motociclista italiano
* [[Roberto Inglese]] (Lucera, [[1991]]), calciatore italiano del [[Delfino Pescara 1936]], [[Chievo Verona]] e [[Carpi Football Club 1909|Carpi]]
* [[Fiorenzo D'Ainzara]] (Vasto, [[1973]]), ex calciatore
* [[Davide Parente]] (Torino, [[1983]]), cestista
===Spettacolo===
* [[Elena Sangro]] (Vasto, [[1901]]–[[1973]]), attore e doppiatore
* [[Pietro Bontempo]] (Vasto, [[1963]]), attore e doppiatore
* [[Gualtiero Cannarsi]] (Vasto, [[1976]]), adattatore dialoghista cinetelevisivo e direttore di doppiaggio italiano
* [[Marcello Macchia]] (Vasto, [[1978]]), attore e comico
===Musica===
* [[Umberto Palazzo]] (Vasto, [[1964]]), cantautore e musicista, con Emidio Clementi è fondatore dei Massimo Volume, frontman del gruppo [[Santo Niente]] e del progetto parallelo El Santo Nada.
* [[Luca Dirisio]] (Vasto, [[1978]]), cantautore [[pop rock]]
* [[La Differenza]] (Vasto, [[2004]]), gruppo musicale vastese [[pop rock]]
== Economia ==
=== Turismo ===
[[File:Spiaggia punta aderci.jpg|thumb|upright=1.4|La spiaggia di Punta Aderci con un [[trabocco (macchina da pesca)|trabocco]]]]
L'elemento maggiormente significativo dell'economia locale è il turismo, con la presenza di {{formatnum:320000}} visitatori ogni estate. Il mare di Vasto ha ottenuto per undici volte il titolo di [[Bandiera Blu|Bandiera Blu d'Europa]], di cui sette consecutive. Un punto di forza è la riserva marina di Punta Aderci, un ambiente intatto con spiagge sabbiose e di ciottoli. Nel comune si trova l'[[Aqualand del Vasto]], il più grande parco acquatico del Centro-Sud d'Italia.
=== Pista ciclabile ===
Sul lungomare di Vasto sono già in funzione alcuni chilometri di pista ciclabile. Il tratto realizzato fa parte della costruenda [[Ciclovia Adriatica]], che nelle previsioni, andrà a collegare l'intera costa adriatica con benefici sulla mobilità sostenibile locale, sul turismo e il [[cicloturismo]] che a queste latitudini è potenzialmente praticabile durante tutte le stagioni.
=== Industria ===
[[File:Il Faro.jpg|thumb|upright=0.8|Il [[faro di Punta Penna]], il secondo più alto d'Italia]]
Fino agli anni '60 l'economia del Vastese era basata essenzialmente su agricoltura, commercio e pesca. I tassi di emigrazione erano molto alti. Fu la scoperta del metano, a [[Cupello]] e dintorni, a dare via al processo di industrializzazione. Nel 1962 fu creata la [[Società Italiana Vetro|SIV]] - Società Italiana Vetro spa, (ora Pilkington) con l'intento di utilizzare il metano scoperto in loco; fu costituito il CO.A.S.I.V. - Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale del Vastese per "favorire lo sviluppo economico e il sorgere di nuove iniziative industriali"; e fu anche avviato l'Istituto Tecnico Industriale di Vasto per la formazione dei giovani. Il Consorzio Industriale predispose un piano di sviluppo che prevedeva la creazione di agglomerati industriali a Punta Penna, [[San Salvo]], Val Sinello, Vallata del Trigno.
Si faceva leva sul fatto che c'erano i finanziamenti per il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], la disponibilità di manodopera e buone vie di comunicazione (autostrada, ferrovia, porto).
Nel giro di pochi anni attorno alla SIV, che inizialmente dava lavoro a 3500 persone, sorsero tante piccole aziende. Ma il grande impulso venne nel 1972 con l'insediamento della Magneti Marelli (ora Denso), che con i suoi 2000 posti di lavoro determinò il definitivo decollo della zona. Oggi il Comprensorio di Vasto - nonostante la riduzione dell'occupazione - appare come uno dei modelli più riusciti di industrializzazione. La crescita economica ha raggiunto un buon livello. Turismo, agricoltura e servizi hanno beneficiato del "volano" dell'industria.
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione della [[ceramica]] e l'arte dei [[vetro|vetrai]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=16}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]]
* Uscita nord della città (Vasto Nord - Casalbordino)
* Uscita sud della città (Vasto Sud - Montenero di Bisaccia)
[[Ferrovia Adriatica]]
* Stazione ferroviaria di [[Porto di Vasto]] (per i trasporti regionali)
* Stazione ferroviaria di [[Stazione di Vasto-San Salvo|Vasto-San Salvo]] (collegamenti di media/lunga/breve percorrenza)
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Australia|Perth|1989|Perth}}
== Sport ==
{{F|Abruzzo|ottobre 2016|}}
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio Aragona]]
* Stadio "San Paolo" - Zona 167
* Stadio "San Tommaso" - Vasto Marina
* Stadio Incoronata
* Stadio "Ezio Pepe"
* [[PalaBCC]]
* Pala Histonium - Vasto Marina
* Stadio del Nuoto
* Campo di Volo "G. D'Annunzio"
* Palestra "Luigi D'Adamo" (ex Salesiani)
=== Calcio ===
La prima squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] della città è la [[Pro Vasto|Vastese Calcio 1902]].
La società era nata nel [[1902]] sotto il nome di "Vastese Calcio S.r.l.", ma fallì alla fine della stagione [[1994]]/[[1995]] dopo la gestione del presidente Armando Scopelliti. Nell'estate del [[1997]] venne ricostituita con il nome attuale. Fino alla stagione 2008-2009 ha collezionato 22 presenze in [[Lega Pro Seconda Divisione]] e 24 in [[Serie D]], con 10 vittorie consecutive (le ultime 10 del campionato) stabilendo il record del massimo campionato dilettantistico, ed il titolo di campione d'Italia dilettanti (risultati mai raggiunti prima nella storia del club). Nell'estate del [[2010]] viene radiata da tutti i campionati per debiti pregressi. Gioca le sue partite interne nello [[Stadio Aragona]]. Nell'estate [[2012]], grazie al cambio di denominazione della ''San Paolo Vasto Calcio'', che militava nel campionato di [[Prima Categoria]], è nata l'[[Football Club Pro Vasto|A.S.D. Vastese Calcio 1902]].
Le squadre vastesi di calcio a 11 che attualmente partecipano al campionato di maggiore livello sono:
* ''A.S.D. Vastese Calcio 1902'' ([[Serie D]])
* ''A.S.D IC Vasto Marina'' ([[Promozione (calcio)|Promozione]])
L'A.S.D. Vasto Calcio a 5 è la squadra di [[calcio a cinque]] e gioca le sue partite interne al Pala Histonium di Vasto Marina.
=== Beach Soccer ===
L'A.S.D. Gianima Soccer, attualmente denominata [[Agenzia Lemme Vasto]], è una società sportiva di [[beach soccer]] che milita nella [[Campionato italiano di beach soccer|serie A]] organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti. Ha vinto il campionato italiano nel [[2001]].
Vasto ha ospitato nel 2005,2006 e 2008 la [[Coppa Italia 2008 (beach soccer)|Coppa Italia beach soccer]] e nel 2007 è stata tappa del [[campionato italiano di beach soccer]]. Attualmente la società è guidata dal presidente Nicola Bellandrini (d. s. anche della Pro Vasto calcio). Lo stadio è situato sul lungomare Duca degli Abruzzi a Vasto Marina.
=== Ciclismo ===
Vasto è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
* [[1959]]: 10ª tappa del 42º giro d'Italia Napoli-Vasto, vinta da [[Gastone Nencini]]
* [[1983]]: 6ª tappa, vinta dallo spagnolo [[Eduardo Chozas]]
* [[1988]]: 3ª tappa, vinta dallo [[Svizzera|svizzero]] [[Stefan Joho]]
* [[1998]] (25 maggio): 9ª tappa, vinta dallo [[Svezia|svedese]] [[Glenn Magnusson]]
* [[2000]] (19 maggio): 6ª tappa, vinta dal [[Russia|russo]] [[Dmitrij Konyšev]]
Ed è stata anche tappa di partenza del [[Giro d'Italia]]:
* [[2008]] (16 maggio): 7ª tappa, vinta dal [[italia]]no [[Gabriele Bosisio]]
=== Basket ===
La BCC Vasto la principale squadra di [[basket]] della città, affiliata alla [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] dal [[1971]] (nel [[2011]] ha festeggiato il suo 40° anno di attività ininterrotta nella federazione). La squadra del Vasto Basket ha giocato fino alla stagione [[1978]]-[[1979]] nei campionati giovanili, poi nel campionato promozione. Ha partecipato al campionato di Serie C2 nel periodo [[1986]]-[[1991]]. Ha conquistato la promozione nella Serie C1 nella stagione 1997-1998 ed è rimasta nella Serie C regionale fino alla promozione in [[Divisione Nazionale C]] dell'anno 2010-2011. Nella stagione [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]] disputò il campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B nazionale]] con presidente Giancarlo Spadaccini. Attualmente milita in Serie C Silver nel girone A.
=== Pallamano ===
La "A.S. Pallamano Vasto" è la locale squadra di [[pallamano]], che partecipa al campionato nazionale di serie B, nel girone Abruzzo-Lazio. L'attuale presidente è Mauro Maccione. La squadra è guidata da Michele Bevilacqua e Salvatore Marinucci; Il terreno di gioco è la Palestra "L. D'Adamo" (ex salesiani) di Vasto.[http://aspallamanovasto.blogspot.it/ Pallamano Vasto]
=== Rugby ===
L'associazione sportiva dilettantistica Vasto [[Rugby (sport)|Rugby]] nasce nell'[[aprile]]-[[maggio]] [[2011]] per volere di alcuni appassionati. Nel [[settembre]] [[2011]] decide di iscriversi al campionato di serie C regionale d'Abruzzo e inizia il tesseramento dei giocatori. Dopo [[giugno]] [[2015]] ha sospeso le attività. Ha giocato le partite allo stadio di San Salvo Marina.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Vittorio Anelli, ''Histonium ed il Vasto'', Renato Cannarsa Editore
* Costantino Felice, ''Vasto. Storia di una città'', Donzelli Editore, 2010
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto]]
* [[Duomo di Vasto]]
* [[Palazzo d'Avalos]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vasto|wikt=VastoMonte Monega}}
{{portale|Liguria|montagna}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bibliotecastorica.org/citta/vasto/storia-di-vasto-di-luigi-marchesani-index.htm|Storia di Vasto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo|Costa dei Trabocchi|Vasto}}
{{Provincia di Chieti}}
<nowiki>
[[Categoria:Vasto]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Imperia|Monega]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Monega]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monega]]
</nowiki>
|