Gerusalemme e Utente:Antonio.Mazzotta/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco panoramica della città nel "geobox"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Libro
{{stub Israele}}
|tipo = thriller
{{Geobox_nomeCitta|Gerusalemme}}
|titolo = Una famiglia quasi perfetta
{{Geobox_panorama|Jerusalem from mt olives.jpg}}
|titoloorig = Daughter
{{Geobox_stato|Israele}} ''(lo status della parte orientale della città è oggetto di discussione)''
|autore = Jane Shemilt
{{Geobox_GPS|31|47|N|35|13|E}}
|annoorig = 2014
{{Geobox_altitudine|745}}
|annoita = 2015
{{Geobox_popolazioneCitta|abitanti= 704.900|anno= |densità=3525}}
|genere = [[romanzo]]
{{Geobox_superficie|200}}
|sottogenere = [[Letteratura gialla#Thriller|Thriller]]
{{Geobox_sito|http://www.jerusalem.muni.il/default.html}}
|lingua = en
{{Geobox_fine}}
}}
[[Image:WestWall-dome.jpg|thumb|300px|Il [[Muro occidentale]]]]
 
'''''Una famiglia quasi perfetta''''', titolo originale '''Daughter''', è il [[romanzo]] d'esordio del medico [[Jane Shelmit]], fu pubblicato per la prima volta nel 2014 nel [[Regno Unito]] mentre la [[Newton Compton Editori|Newton Compton]] lo pubblicò [[Italia]] nel 2015 inserendolo nella collana ''Gli insuperabili GOLD''. È stato introdotto nella classifica dei 100 migliori libri del 2014 secondo il [[Sunday Times]]<ref>{{cita news |autore= The Sunday Times |url= https://www.thetimes.co.uk/article/our-top-100-bestsellers-hl359nf8qf9 |titolo= Our top 100 bestsellers |data= 13/04/2014 |lingua= en}}</ref>, ed è stato tradotto in 14 lingue in tutto il mondo.
'''Gerusalemme''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: {{Audio|He-Jerusalem.ogg}}
יְרוּשָׁלַיִם, ''Yerushalayim''; in [[lingua araba|arabo]]: القُدس ''al-Quds'' o أُورْشَلِيم ,''Urshalim''), si trova nella zona di terra fra il [[Mar Mediterraneo]] e il [[Mar Morto]], a est di [[Tel Aviv]], a sud di [[Ramallah]], a ovest di [[Gerico]] e a nord di [[Betlemme]].
 
== Trama ==
Gerusalemme è una città dall'importanza storica e geopolitica enorme, nonché luogo simbolo delle tre principali religioni monoteistiche ([[Cristianesimo]], [[Giudaismo]] ed [[Islamismo]]).
Janny è un medico di successo ed è sposata con Ted Malcom, un famoso neurochirurgo; hanno tre figli adolescenti: Naomi e i due gemelli Theo e Ed. Vivono a [[Bristol]] e apparentemente la loro vita va tutta secondo il migliore dei modi. Naomi fa teatro e un giorno disse alla madre che avendo una cena con tutta la troupe dopo lo spettacolo sarebbe tornata a mezzanotte accompagnata da Shania, la mamma della sua migliore amica Nikita. Questo però non successe, Jenny si svegliò alle due e mezza e vide che Naomi non era ancora rientrata, aspettò il ritorno di Ted e dopo una chiamata a Shania scoprirono che in realtà quella sera dopo lo spettacolo non c'era stata nessuna cena. Naomi aveva rivelato a Nikita che aveva conosciuto un tipo "arrapante" e che si sarebbe dovuta incontrare con lui, decisero allora di chiamare di polizia.
 
Il racconto prosegue alternando gli avvenimenti di un anno dopo il rapimento e quelli di giorni prima; in questi giorni precedenti Jenny iniziò ad accorgersi che gli atteggiamenti di Naomi nei suoi confronti cambiavano, era più fredda e distaccata tanto che rivolgerle la parola era un'impresa.
La città è oggi contesa tra lo Stato di [[Israele]] e l'[[Autorità Nazionale Palestinese]], che ne rivendica la parte orientale.
Un giorno Jen ricevette nel suo studio Jade Price, una bambina di dieci anni piena di lividi, con un padre perennemente ubriaco e una madre emotivamente instabile che vuole nascondere gli ematomi sul corpo della figlia mettendo in primo piano problemi di poca rilevanza; decise allora di andare a casa dei Price per conoscere il padre, Jeff, e dirgli che la sua idea era quella di portare la bambina da un pediatra per scoprire la natura di quei lividi. La bambina venne portata in ospedale, era malata di leucemia.
 
== Analisi ==
Lo Stato di [[Israele]] l'ha annessa ai suoi territori e dichiarata sua capitale nel [[1950]] ed inserita come tale nella legislazione nazionale nel [[1980]] [http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1980_1989/Basic%20Law-%20Jerusalem-%20Capital%20of%20Israel], ma non è riconosciuta come tale da quasi tutti gli stati membri dell'[[ONU]], che continuano a mantenere le loro sedi diplomatiche a [[Tel-Aviv]], precedente capitale e tuttora centro economico e finanziario del paese.
La narrazione si svolge in due archi spaziali e temporali: il passato sarebbe il 2009, anno della scomparsa di Naomi, ed è ambientato a [[Bristol]]; mentre il presente è svolto nel [[Dorset]] ed è basato nel 2010, anno successivo al rapimento. In tutti e due i casi la storia è raccontata in prima persona da Jenny che utilizza sia il passato che il presente.
 
==Storia Note ==
 
Le origini di Gerusalemme risalgono all’[[età della pietra]]; tra il 5000 e il 4000 a.C. i popoli che si erano insediati nella regione di Gerusalemme dovettero sgomberare a causa di una incursione di [[Cananei]], i quali a loro volta nel XV secolo caddero sotto dominazione egiziana. Gerusalemme appare già menzionata in alcuni testi egiziani del II millennio a.C. e in alcune lettere risalenti al 1400 a.C. .
[[Image:Jerusalem Ugglan 1.jpg|225px|thumb|Ricostruzione grafica del primo tempio]]
 
La città rimase occupata dal clan amorrita dei Gebusei ([[1000]] [[a.C.]] circa) fino alla conquista di [[David]], il quale fece di Gerusalemme la capitale del suo regno; David inoltre fece costruire sull’[[acropoli]] una reggia assieme a molti altri edifici e ordinò la ricostruzione delle mura di cinta. Successivamente Salomone fece erigere al posto della reggia il tempio di Jahwè; quest’ultimo fu distrutto nel [[587 a.C.]] a seguito della violenta invasione dei [[Babilonesi]] guidati dal re [[Nabucodonosor]] che saccheggiarono la città e deportarono la popolazione a [[Babilonia]]. Rientrati i Giudei in patria dopo l’editto di [[Ciro]] del [[538]] [[a.C.]], costruirono il secondo tempio; più tardi Neemia elevò nuovamente le mura.
[[Image:Kaulbach Zerstoerung Jerusalems durch Titus.jpg|225px|thumb|left|La
distruzione di Gerusalemme operata da [[Tito]] (W. Kaulbach)]]
 
Nel [[331]] [[a.C.]] Gerusalemme venne occupata da [[Alessandro Magno]] e in seguito occupata dai Tolomei d’[[Egitto]] sino al [[198]] [[a.C.]], quando cadde sotto il dominio dei Seleucidi di [[Siria]]. Questi ultimi invano cercarono di ellenizzare la città, anzi provocarono la famosa rivolta dei Maccabei che, nel [[165]] [[a.C.]], si risolse con la loro vittoria e l’instaurazione della dinastia degli Asmonei, la quale durò fino a quando Gerusalemme, nel [[63]] [[a.C.]], fu conquistata da [[Pompeo Magno]]. Con la conquista romana, Gerusalemme fu consegnata ad [[Erode]], il quale la ricostruì secondo l’urbanistica greco-romana e vi fece sorgere il terzo tempio. Sotto il governatorato di [[Ponzio Pilato]], [[Gesù Cristo]] fu crocifisso sul monte [[Golgota]].
 
Il malgoverno romano e i fermenti religiosi tuttavia provocarono due gravissime rivolte nella città; la prima che si protrasse dal [[66]] al [[70]] [[d.C.]] per la quale fu necessario l’intervento delle legioni romane comandate da [[Tito]]; quest’ultimo sedata la rivolta distrusse la città e il tempio; la seconda insurrezione comandata da Bar Kokheba nel [[132]] [[d.C.]] permise agli [[Ebrei]] la riconquista di Gerusalemme (l’imperatore [[Adriano]] voleva infatti trasformarla in colonia romana), ma per breve tempo; i [[Romani]] difatti rapidamente mobilitarono le truppe al confine ed eliminarono ogni resistenza ribattezzando la città con il nome di ''Aelia Capitolina'' e trasformandola in colonia romana. L’imperatore [[Costantino]] e i suoi successori fecero restaurare ed abbellire i luoghi legati alle storie evangeliche e ad erigere la prima chiesa cristiana, quella del [[Santo Sepolcro]].
[[Image:Hartmann-schedel-hierosolima-1493 2-BW-1147x965.jpg|225px|thumb|left| Il vecchio prospetto di Gerusalemme (Hartmann Schedel, [[Nürnberg]] [[1493]])]]
 
Nel [[614]] Gerusalemme fu conquistata dai [[Persiani]] di Cosroe II, che fero strage della popolazione e rapirono la reliquia della Croce; la città fu riconquistata da Eraclio nel [[629]]. Nel [[637]] si arrese al Califfo Omar e poi ai califfi di [[Damasco]] e [[Baghdad]].<br/>
Nel [[972]] fu presa dai califfi fatimidi e nel [[1076]] passò ai [[Turchi]] selgiuchidi; nel [[1099]], dopo essere stata occupata dai crociati divenne capitale del regno latino di Gerusalemme. Nel [[1187]] fu riconquistata dai [[musulmani]] di [[Saladino]] e nel XIII secolo tornò sotto la dominazione dell’Egitto musulmano.
 
Gerusalemme rimase egiziana fino al [[1517]], anno in cui fu occupata dal sultano turco Selim I; il dominio turco vi durò fino al novembre del [[1917]], allorquando fu occupata dagli inglesi comandati dal generale E. H. Allenby. Con il [[trattato di Versailles]], la città fu dichiarata capitale dello stato Palestinese sotto mandato inglese. Nel [[1949]], l’assemblea generale delle [[Nazioni Unite]] proclamò l’internazionalizzazione di Gerusalemme, sotto il controllo delle Nazioni Unite per favorire la convivenza di [[Cristiani]], [[Musulmani]] ed [[Ebrei]]. Tuttavia [[Israele]] e [[Giordania]], non riconoscendo tale proclamazione, occuparono Gerusalemme: Israele occupò il settore occidentale della città e la Giordania la parte orientale. <br/>
Nel [[1950]] Gerusalemme fu scelta quale capitale del neo stato israeliano.
 
Nel corso della guerra dei sei giorni (''vedi la voce'', [[Guerra dei sei giorni]]) gli israeliani occuparono il settore giordano, suscitando la condanna da parte dell'Assemblea generale dell'[[ONU]]. L'annessione venne ufficializzata il 30 luglio del [[1980]], con un decreto approvato dall’assemblea israeliana che proclamò Gerusalemme capitale "''unita e indivisibile''" di Israele.
La proclamazione di Gerusalemme quale capitale della repubblica israeliana tuttavia suscitò il malcontento della parte araba della città, provocando in tal modo un clima di tensione tra le genti musulmane ed ebraiche che tentano invano di vivere pacificamente nella città santa.
 
==Voci correlate==
*[[Storia di Gerusalemme]]
*[[Sindrome di Gerusalemme]]
*[[Tempio di Gerusalemme]]
*[[Chiesa di Gerusalemme]]
 
==Collegamenti esterni==
 
===Foto===
* [http://haqaonline.lightuponlight.com/pg/thumbnails.php?album=19 Foto delle moschee della città]
* [http://www.jerusalem-archives.org/index1.html Archivi cittadini]
* [http://www.jerusalemshots.com/en Foto di Gerusalemme]
* [http://www.igor-schestkow.de/en/photos/jerusalem/index.html Foto di Igor Schestow]
 
===Mappe===
*[http://www.jerusalem.muni.il/jer_sys/map2000_eng/first1.asp Mappa interattiva]
*[http://www.usm.maine.edu/~maps/exhibit1/ University of Maine, collezione storica di mappe]
 
===Status della città===
*[http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1980_1989/Basic%20Law-%20Jerusalem-%20Capital%20of%20Israel Basic Law: Gerusalemme, Capitale di Israele, Governo di Israele]
*[http://www.pna.gov.ps/Jerusalem/index.asp Posizione palestinese su Gerusalemme]
 
===Notizie e media===
* [http://www.jpost.com The Jerusalem Post]
* [http://www.jmcc.org/ Jerusalem Media and Communications Centre]
* [http://www.themedialine.org/news/index.asp] The MediaLine
 
===Istituzioni===
* [http://www.alquds.edu/index.php Al Quds, università araba di Gerusalemme]
* [http://www.huji.ac.il/huji/eng/ Università ebraica di Gerusalemme]
* [http://www.yadvashem.org/ Memoriale dell'olocausto Yad Vashem]
* [http://www.imj.org.il/ Museo di Israele]
* [http://www.jlm.israel.net/ Eventi culturali]
 
{{Commons|Jerusalem}}
 
[[Categoria:Gerusalemme| ]]
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
[[Categoria:Capitali di stato]]
[[Categoria:Luoghi dell'Antico Testamento]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Palestina e Israele]]
 
{{Link AdQ|he}}
 
[[an:Cherusalén]]
[[ar:القدس]]
[[arc:ܘܪܫܠܡ]]
[[ast:Xerusalén]]
[[be:Ерусалім]]
[[bg:Йерусалим]]
[[bn:জেরুসালেম]]
[[ca:Jerusalem]]
[[cs:Jeruzalém]]
[[cy:Jeriwsalem]]
[[da:Jerusalem]]
[[de:Jerusalem]]
[[el:Ιερουσαλήμ]]
[[en:Jerusalem]]
[[eo:Jerusalemo]]
[[es:Jerusalén]]
[[et:Jeruusalemm]]
[[eu:Jerusalem]]
[[fa:اورشلیم]]
[[fi:Jerusalem]]
[[fj:Jerusalemi]]
[[fr:Jérusalem]]
[[ga:Iarúsailéim]]
[[gd:Ierusalem]]
[[gl:Xerusalén]]
[[got:𐌹𐌰𐌹𐍂𐌿𐍃𐌰𐌿𐌻𐍅𐌼𐌰]]
[[he:ירושלים]]
[[hi:येरुशलम]]
[[hr:Jeruzalem]]
[[hu:Jeruzsálem]]
[[id:Yerusalem]]
[[io:Jerusalem]]
[[ja:エルサレム]]
[[jv:Yerusalem]]
[[ka:იერუსალიმი]]
[[ko:예루살렘]]
[[la:Hierosolyma]]
[[lad:Yerushalayim]]
[[lb:Jerusalem]]
[[lt:Jeruzalė]]
[[lv:Jeruzāleme]]
[[ms:Baitulmuqaddis]]
[[nl:Jeruzalem]]
[[nn:Jerusalem]]
[[no:Jerusalem]]
[[pl:Jerozolima]]
[[pt:Jerusalém]]
[[ro:Ierusalim]]
[[ru:Иерусалим]]
[[scn:Girusalemmi]]
[[sh:Jeruzalem]]
[[simple:Jerusalem]]
[[sk:Jeruzalem]]
[[sl:Jeruzalem]]
[[sm:Ierusalema]]
[[sq:Jeruzalemi]]
[[sr:Јерусалим]]
[[sv:Jerusalem]]
[[th:เยรูซาเลม]]
[[tl:Lungsod ng Jerusalem]]
[[tpi:Yerusalem]]
[[tr:Kudüs]]
[[ug:يېرۇسالېم]]
[[uk:Єрусалим]]
[[vi:Jerusalem]]
[[wa:Djeruzalem]]
[[yi:ירושלים]]
[[yo:Jerúsálẹ́mù]]
[[zh:耶路撒冷]]