Storia dell'Indonesia e Utente:Antonio.Mazzotta/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TuvicBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: zh:印度尼西亚历史
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Libro
==Preistoria==
|tipo = thriller
|titolo = Una famiglia quasi perfetta
|titoloorig = Daughter
|autore = Jane Shemilt
|annoorig = 2014
|annoita = 2015
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Letteratura gialla#Thriller|Thriller]]
|lingua = en
}}
 
'''''Una famiglia quasi perfetta''''', titolo originale '''Daughter''', è il [[romanzo]] d'esordio del medico [[Jane Shelmit]], fu pubblicato per la prima volta nel 2014 nel [[Regno Unito]] mentre la [[Newton Compton Editori|Newton Compton]] lo pubblicò [[Italia]] nel 2015 inserendolo nella collana ''Gli insuperabili GOLD''. È stato introdotto nella classifica dei 100 migliori libri del 2014 secondo il [[Sunday Times]]<ref>{{cita news |autore= The Sunday Times |url= https://www.thetimes.co.uk/article/our-top-100-bestsellers-hl359nf8qf9 |titolo= Our top 100 bestsellers |data= 13/04/2014 |lingua= en}}</ref>, ed è stato tradotto in 14 lingue in tutto il mondo.
Geologicamente l'area della moderna [[Indonesia]] si è formata nel [[pleistocene]], e all'epoca era collegata con il resto del continente [[Asia|asiatico]]. Il primo abitante ominide della zona fu l'[[uomo di Giava]] circa 500000 anni fa. L'attuale arcipelago indonesiano si formo, invece, con il disgelo seguito all'ultima [[era glaciale]].
 
== Trama ==
Gli eruditi [[India|indiani]] scrissero di ''Dvipantara'' o ''regno di Jawa Dwipa Hindu'' nelle isole di [[Giava]] e [[Sumatra]] già nel [[II secolo AC|200 AC]]. Il ''regno di Tamura'' si stabilì nella Giava Occidentale nel [[V secolo]]. Nel [[425]], il [[buddismo]] si insediò nella zona.
Janny è un medico di successo ed è sposata con Ted Malcom, un famoso neurochirurgo; hanno tre figli adolescenti: Naomi e i due gemelli Theo e Ed. Vivono a [[Bristol]] e apparentemente la loro vita va tutta secondo il migliore dei modi. Naomi fa teatro e un giorno disse alla madre che avendo una cena con tutta la troupe dopo lo spettacolo sarebbe tornata a mezzanotte accompagnata da Shania, la mamma della sua migliore amica Nikita. Questo però non successe, Jenny si svegliò alle due e mezza e vide che Naomi non era ancora rientrata, aspettò il ritorno di Ted e dopo una chiamata a Shania scoprirono che in realtà quella sera dopo lo spettacolo non c'era stata nessuna cena. Naomi aveva rivelato a Nikita che aveva conosciuto un tipo "arrapante" e che si sarebbe dovuta incontrare con lui, decisero allora di chiamare di polizia.
 
Il racconto prosegue alternando gli avvenimenti di un anno dopo il rapimento e quelli di giorni prima; in questi giorni precedenti Jenny iniziò ad accorgersi che gli atteggiamenti di Naomi nei suoi confronti cambiavano, era più fredda e distaccata tanto che rivolgerle la parola era un'impresa.
==Primi Imperi==
Un giorno Jen ricevette nel suo studio Jade Price, una bambina di dieci anni piena di lividi, con un padre perennemente ubriaco e una madre emotivamente instabile che vuole nascondere gli ematomi sul corpo della figlia mettendo in primo piano problemi di poca rilevanza; decise allora di andare a casa dei Price per conoscere il padre, Jeff, e dirgli che la sua idea era quella di portare la bambina da un pediatra per scoprire la natura di quei lividi. La bambina venne portata in ospedale, era malata di leucemia.
 
== Analisi ==
Al tempo dell'[[Europa]] [[rinascimento|rinascimentale]], le isole di Giava e Sumatra già godevano di un millennio di civilizzazione, che portò alla formazione di due grandi imperi.
La narrazione si svolge in due archi spaziali e temporali: il passato sarebbe il 2009, anno della scomparsa di Naomi, ed è ambientato a [[Bristol]]; mentre il presente è svolto nel [[Dorset]] ed è basato nel 2010, anno successivo al rapimento. In tutti e due i casi la storia è raccontata in prima persona da Jenny che utilizza sia il passato che il presente.
 
== Note ==
Dal [[VII secolo|VII]] al [[XIV secolo]], il regno buddista di ''Srivijaya'' si sviluppò controllando le rotte di navigazione attraverso lo [[Stretto di Malacca]]. L'esploratore [[Cina|cinese]] [[I Ching]], visitò [[Palembang]], la capitale del regno, sulla costa sudorientale di Sumatra, attorno al [[670]]. Al massimo del suo splendore, Srivijaya raggiuse Giava Occidentale e la penisola [[Malaysia|malese]].
 
Contemporaneamente, nella parte centrale di Giava, si sviluppa il regno dei Śailendra, che faranno erigere il noto monumento di [[Borobudur]].
 
Il regno [[Induismo|indù]] di ''Majapahit'' si sviluppò nel [[XIV secolo]], ma nella parte orientale di Giava. [[Gajah Mada]], a capo dell'impero dal [[1331]] a [[1364]], ottenne innumerevoli alleanze, in quella che oggi è l'[[Indonesia]] e l'arcipelago [[Malesia|malese]]. Tra le eredità lasciate da Gajah Mada, ci sono una prima codificazione di leggi, e un poema epico.
 
L'[[Islam]] arrivò in Indonesia attorno al [[XII secolo]] portato dai mercanti [[arabia|arabi]] e, lentamente, ha soppiantato l'[[Induismo]] alla fine del [[XVI secolo]] a Giava e a Sumatra. [[Bali]], tuttavia, rimase completamente Indù. Nell'arcipelago orintale, missionari [[Islam|islamici]] e [[Cristianesimo|cristiani]], furono attivi nel XVI e [[XVII secolo]], e oggi c'è ancora una grande comunità di entrambe le religioni su queste isole.
 
==Era coloniale==
 
A partire dal [[1602]], gli [[Olanda|olandesi]] si stabilirono lentamente nell'attuale Indonesia, sfruttanti il frazionamento in piccoli regni dovuto alla caduta dell'impero Majapahit. L'unica eccezione era Timor (colonizzata dal [[Portogallo]]), che è rimasta sotto la legislatura portoghese fino al [[1975]], quando venne invasa e occupata, prendendo il nome di [[Timor Est]]. I Paesi Bassi hanno controllato l'Indonesia per oltre 300 anni, con una piccola interruzione a seguito della guerra anglo-olandese per il controllo di Giava. Durante la colonizzazione olandese, le ''Indie orientali olandesi'' divennero uno dei possessi coloniali più ricchi del mondo.
 
Durante il [[anni 1900|primo decennio]] del [[XX secolo]], si formò velocemente un movimento indonesiano di indipendenza e si sviluppò specialmente fra le due guerre mondiali. I leader del movimento provenivano da un piccolo gruppo di giovani professionisti e studenti, alcuni dei quali era stati istruiti nei [[Paesi Bassi]]. Molti, compreso il primo presidente dell'[[Indonesia]], [[Sukarno]] ([[1945]]-[[1967]]), vennero imprigionati per le attività politiche che svolsero all'epoca.
 
==Seconda Guerra Mondiale==
 
Nel maggio del [[1940]], i Paesi Bassi si arresero alla [[Germania]] di [[Adolf Hitler|Hitler]]. Le Indie olandesi vennero dichiate in stato d'assedio e nel luglio reindirizzarono le proprie esportazioni destinate al [[Giappone]], verso gli [[Stati Uniti]] e la [[Gran Bretagna]]. Le trattative con il Giappone per i rifornimenti di combustibile per l'aeronautica fallirono nel mese di giugno del [[1941]] e i giapponesi iniziarono la loro conquista dell'Asia sudorientale nel dicembre dello stesso anno. Nello stesso mese, alcune zone di Sumarta cercarono l'assistenza giapponese per una sommossa contro il governo di guerra olandese. Le ultime forze olandesi vennero sconfitte dal [[Impero giapponese|Giappone]] nel marzo del [[1942]].
 
Nel luglio del 1942, [[Sukarno]] (il futuro primo presidente) accettò l'offerta del Giappone di formare un governo rispondente verso i bisogni militari giapponesi. Sukarno, [[Mohammad Hatta]] e Kyai furono decorato dall'[[imperatore]] del Giappone nel [[1943]].
 
Nel marzo del [[1945]], il Giappone organizzò un ''comitato indonesiano per l'indipendenza'' (BPUPKI). Nella prima riunione, a maggio, [[Supomo]] parlò di integrazione nazionale e contro individualismo personale; mentre Muhammad Yamin suggerì che la nuova nazione avrebbe dovuto esigere le regioni di [[Sarawak]], [[Sabah]], [[Malaya]], [[Timor Est|Timor portoghese]] e tutti i territori prebellici delle Indie orientali olandesi.
 
Il [[9 agosto]] [[1945]] Sukarno, Hatta e Radjiman Wediodiningrat incontrarono il maresciallo Terauchi nel [[Vietnam]]. Si dissero che le forze giapponesi stavano sprofondando, ma che il Giappone avrebbe comunque annunciare l'indipendenza indonesiana il [[24 agosto]].
 
==Il dopoguerra==
 
Informato che il Giappone non avrebbe avrebbe avuto la forza necessaria per proclamare l'indipenenza dell'[[Indonesia]], il [[17 agosto]] [[Sukarno]] lesse un veloce e unilaterale "Proklamasi" (''Dichiarazione di Indipendenza''). Le parole della proclamazione si espansero velocemente mentre i militari indonesiani (PETA), i giovani ed altri si raccolsero per difendere la residenza di Sukarno.
 
Il [[29 agosto]] il gruppo nominò Sukarno presidente e Mohammad Hatta suo vice, usando una [[costituzione]] scritta nei giorni precedenti. Il BPUPKI fu rinominato in KNIP (''comitato nazionale indonesiano centrale'') e si trasformò in un corpo governante provvisorio fino a che non si sarebbero potute tenere le elezioni regolari.
 
Il KNIP dichiarò inoltre il nuovo governo il [[31 agosto]] ed determinò che la nuova Repubblica dell'Indonesia sarebbe stata formata da 8 province: Sumatra, il Borneo, Java Occidentale, Java Centrale, Java Orientale, Sulawesi, Maluku e Sunda Kecil.
 
Gli sforzi [[Olanda|olandesi]] per ristabilire il controllo completo della zona, vennero pesantemente a contatto con la resistenza indonesiana. Il [[27 dicembre]] [[1949]], dopo 4 anni di guerra e trattative, la regina [[Giuliana d'Olanda]] trasferì la sovranità al governo indonesiano federale. Nel [[1950]], l'[[Indonesia]] divenne il [[Lista degli stati membri delle Nazioni Unite|sessantesimo membro delle Nazioni Unite]].
 
==Indipendenza==
 
''sezione da sviluppare''
 
==Irian Jaya==
 
''sezione da sviluppare''
 
==Timor Est==
 
''sezione da sviluppare''
 
==Sukarno==
 
''sezione da sviluppare''
 
==L'era di Suharto==
 
''sezione da sviluppare''
 
==Politiche post-Suharto==
 
''sezione da sviluppare''
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.gimonca.com/sejarah/index.html Cronologia della storia dell'Indonesia]
 
[[Categoria:Indonesia]]
 
[[en:History of Indonesia]]
[[es:Historia de Indonesia]]
[[fr:Histoire de l'Indonésie]]
[[he:היסטוריה של אינדונזיה]]
[[id:Sejarah Indonesia]]
[[ja:インドネシアの歴史]]
[[lt:Indonezijos istorija]]
[[ms:Sejarah Indonesia]]
[[nl:Geschiedenis van Indonesië]]
[[pt:História da Indonésia]]
[[zh:印度尼西亚历史]]