==Avviso ==
{{Squadra di calcio femminile
{{Vandalismo|Tiziano Ferro}} --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:13, 15 nov 2017 (CET)
|nome squadra=Associazione Calcio Femminile Torino
|nomestemma=Logo Torino Calcio femminile.png
|simboli = [[Bos taurus|Toro]]
|stemma kit y= 45
|stemma kit x= 15
<!-- Maglia casa-->
|pattern_b1=
|body1= 831d1c
|pattern_la1=
|leftarm1=831d1c
|pattern_ra1=
|rightarm1=831d1c
|shorts1=FFFFFF
|socks1=000000
<!-- Maglia Trasferta -->
|pattern_b2=_garnetredlefttsash
|body2=FFFFFF
||pattern_la2= _garnetborder ||motivo manica sinistra
|leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra
|pattern_ra2= _garnetborder ||motivo manica destra
|rightarm2=FFFFFF|colore manica destra
|shorts2=831d1c|colore pantaloncini
|socks2=FFFFFF|colore calzettoni
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1981
|inno =
|autore =
|città= [[Torino]]
|presidente={{Bandiera|ITA}} [[Roberto Salerno]]
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Eraldo Nicco
|campionato=[[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]
|immaginestadio =
|stadio= [[Stadio Primo Nebiolo (Torino)|Stadio Primo Nebiolo]]
|capienza= 7.200 posti
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|coppe Italia =
|scudetti=
|titoli internazionali=
|colori=[[File:Granata.jpg|10px]][[File:Granata.jpg|10px]] [[Granata (colore)|granata]]
|soprannomi= ''Il Toro''; ''Le Granata''
|sito=www.torinocalciofemminile.it}}
L''''Associazione Calcio Femminile Torino''' (già '''Torino Calcio Femminile'''), è una società [[Italia|italiana]] di [[Calcio (sport)|calcio]] con sede a [[Torino]]. Milita attualmente nel campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]].
==StoriaTiziano Ferro==
Ciao! Scusa non ho capito, dove sarebbe la fonte che dice che Tiziano Ferro abbia vissuto/vive a Leicester? --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:17, 15 nov 2017 (CET)
Il Torino nasce a [[Venaria Reale]] nel settembre del [[1981]]. Denominato inizialmente A.C.F. Virgilio Maroso, con colori sociali bianco, rosso e giallo, la società parte la sua avventura dalla Serie D Piemontese nella stagione 1981-1982. In quattro anni ottiene la promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. Nella massima serie la società cambia denominazione in ''Torino Calcio Femminile'' dopo aver richiesto ed ottenuto dal [[Torino Calcio]] l'autorizzazione all'uso dello stemma e dei colori sociali. È il [[1985]] e da allora le Granata sono presenti stabilmente nel campionato di Serie A Nazionale.
:: Tu stai inserendo che vive a Leicester... --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:19, 15 nov 2017 (CET)
::: Tranquillo, capita :) --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:21, 15 nov 2017 (CET)
Il periodo di maggior grandezza della società lo si ha sotto la presidenza di [[Cosimo Bersano]]: nei primi anni [[duemila|del nuovo millennio]], quando la squadra viene rinforzata con calciatrici di primo piano come [[Tatiana Zorri]], [[Patrizia Panico]], [[Raffaella Manieri]], [[Silvia Fuselli]] e molte altre, lottando per scudetto e coppa nazionale e sfiorando la vittoria tricolore per tre stagioni di fila, perdendo anche una finale di Coppa Italia ed una di Supercoppa Italiana. Il Torino diventa nel frattempo il punto di riferimento per quanto riguarda lo sviluppo del Settore Giovanile in Italia lanciando in serie giovani talenti in prima squadra, tra i quali spiccano i nomi di [[Barbara Bonansea]], [[Cecilia Salvai]], [[Marta Carissimi]] e [[Michela Franco]]. Il presidente Bersano lascia la guida della società dopo la stagione [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]].
Dopo l'ottimo piazzamento in campionato nella stagione [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|2011-2012]] sotto la guida del tecnico [[Licio Russo]], la società, colpita da una forte crisi economica, decide di ridimensionare i propri obiettivi e si affida alla rosa capace di vincere lo scudetto Primavera nel mese di giugno battendo in finale il Firenze: vengono così cedute sia giocatrici di primo piano come [[Tatiana Zorri]], [[Simona Sodini]], [[Elisabetta Parodi]] e [[Manuela Bosi]], sia le giovani già affermate come [[Barbara Bonansea]], [[Cecilia Salvai]] e [[Michela Franco]], assieme ad altre calciatrici. In panchina viene chiamato l'esordiente Eraldo Nicco, a cui viene richiesta la salvezza con la squadra più giovane dell'intero campionato di serie A, con un'età media di 16 anni e mezzo. La calciatrice più "vecchia" in rosa è [[Francesca Coluccio]], classe 1990.
A fine stagione, il Toro retrocede in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] per la prima volta nella sua storia<ref>{{cita news|url=http://www.toro.it/press/view/2806|titolo=Torino Femminile, la A2 e la fine di un ciclo|pubblicazione=Toro.it|autore=Enrico Calilli|data=6 aprile 2013}}</ref>; era l'unica società a non aver mai subito quest'onta.
Il Torino ha vinto 4 Scudetti Primavera (2005-2006, 2006-2007, 2010-2011 e 2011-2012), categoria di cui detiene il record di titoli a livello nazionale.
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#8d0000" | <span style="color:white">Cronistoria del Torino Calcio Femminile</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''1981''' - Nasce l''''A.C.F. Juve Piemonte''' di [[Moncalieri]].<ref>Dal comunicato ufficiale F.I.G.C.F. n. 2 del 18 marzo [[1981]].</ref>
*'''1981''' - In Serie D Piemontese. Cambia denominazione e sede in '''A.C.F. Virgilio Maroso''' di [[Venaria]].
*'''1982''' - In Serie D Piemontese.
*'''1983''' - In Serie D Piemontese. '''Promosso in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]''' che passa da campionato regionale a interregionale.
*'''1984''' - 3º nel girone A della Serie C.
*'''1985''' - 2º nel girone A della Serie C. '''Promosso in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]'''. Cambia denominazione in '''A.C.F. Maroso Torino'''.
*'''[[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|1985-86]]''' - 2º nel girone A della Serie B. '''Promosso in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'''. Cambia denominazione in '''A.C.F. Torino S.I.E.M. Venaria'''.
*'''[[Serie A 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''' - 7º in Serie A.
*'''[[Serie A 1987-1988 (calcio femminile)|1987-88]]''' - 6º in Serie A. Cambia denominazione in '''A.C.F. Torino'''.
*'''[[Serie A 1988-1989 (calcio femminile)|1988-89]]''' - 5º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F.'''.
*'''[[Serie A 1989-1990 (calcio femminile)|1989-90]]''' - 12º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F. Univer'''.
*'''[[Serie A 1990-1991 (calcio femminile)|1990-91]]''' - 9º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F.'''.
*'''[[Serie A 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''' - 7º in Serie A.
*'''[[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''' - 8º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F. Beretta Salumi'''.
*'''[[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]]''' - 2º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F.'''.
*'''[[Serie A 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]]''' - 7º in Serie A.
*'''[[Serie A 1995-1996 (calcio femminile)|1995-96]]''' - 3º in Serie A.
|valign="top" width="50%"|
*'''[[Serie A 1996-1997 (calcio femminile)|1996-97]]''' - 3º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F. Savcam Renault'''.
*'''[[Serie A 1997-1998 (calcio femminile)|1997-98]]''' - 9º in Serie A. Cambia denominazione in '''Torino C.F.'''.
*'''[[Serie A 1998-1999 (calcio femminile)|1998-99]]''' - 6º in Serie A.
*'''[[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|1999-00]]''' - 14º in Serie A. Retrocede in Serie B, ma è riammesso alla compilazione dei nuovi quadri di Serie A.
*'''[[Serie A 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]''' - 13º in Serie A. Cambia denominazione in '''A.C.F. Torino Gan Italia 645'''.
*'''[[Serie A 2001-2002 (calcio femminile)|2001-02]]''' - 9º in Serie A.
*'''[[Serie A 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]''' - 9º in Serie A. Cambia denominazione in '''A.C.F. Torino'''.
*'''[[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]]''' - 10º in Serie A.
*'''[[Serie A 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]''' - 3º in Serie A.
*'''[[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|2005-06]]''' - 3º in Serie A.
*'''[[Serie A 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]''' - 2º in Serie A.
*'''[[Serie A 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]''' - 5º in Serie A.
*'''[[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|2008-09]]''' - 7º in Serie A.
*'''[[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|2009-10]]''' - 5º in Serie A.
*'''[[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|2010-11]]''' - 5º in Serie A.
*'''[[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|2011-12]]''' - 6º in Serie A.
*'''[[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|2012-13]]''' - 16º in Serie A. Retrocede in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]].
*'''[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-14]]''' - 11º nel girone A di Serie B.
|}
== Colori ==
Dal [[1985]] i colori sociali sono il [[Granata (colore)|granata]].
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:45%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag - Garnet with white bull.svg|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Organigramma societario<ref name=organigramma>{{Cita web|url=http://www.torinocf.it/tcf/index.php?option=com_content&view=article&id=66Itemid=2|titolo=Organigramma|editore=Torinocf.it|accesso=18-4-2012}}</ref>|contenuto=
* '''Presidente''': [[Roberto Salerno]]
* '''Vice Presidente''': Gianpiero Attuati
* '''Direttivo''': Osvaldo Prunai, Nino Vitulano, Francesca Prunai
* '''Responsabile comunicazione e sviluppo immagine''': Edoardo Brunetti
* '''Fotografo ufficiale''': Dario Campaci
}}</div>
<br clear=all>
===Staff tecnico===
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:45%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Flag - Garnet with white bull.svg|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area sportiva|contenuto=
* '''Allenatore''': Eraldo Nicco
* '''Vice allenatore''': Paolo Mazzi
* '''Collaboratore tecnico''': Luca De Falco
* '''Preparatore atletico''': Fabrizio Casetta
* '''Preparatore dei portieri''': Luca Baldino
* '''Dirigente''': Giuseppe Lupo
* '''Massaggiatore''': Diego Serrafero
}}</div>
<br clear=all>
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#8D0000|col2=white|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Camelia Ceasar]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Arianna Ozimo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Cinzia Scalvazio]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Brigitta Aghem]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giulia Beghini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Valentina Capra]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Coluccio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Stefania Favole]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Jessica Lettieri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giada Nicco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Eleonora Rosso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Greta Vallotto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Welter]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#8D0000|col2=white|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Martina Ambrosi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Chiara Eusebio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Annalisa Favole]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Sara Malara]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Martin]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giorgia Tudisco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Laura Barberis]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Raffaella Barbieri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giulia Crisantino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giulia Grassino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Enrica Lupo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Erika Ponzio]]|ruolo=A|}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Albo d'oro ==
=== Trofei Giovanili ===
* [[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]]: 4''' (''record'')
**[[Campionato Primavera 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]], [[Campionato Primavera 2006-2007 (calcio femminile)|2006-2007]], [[Campionato Primavera 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]], [[Campionato Primavera 2011-2012 (calcio femminile)|2011-2012]]
== Note ==
{{references|2}}
==Fonti e bibliografia==
*Luca Barboni e Gabriele Cecchi, ''Annuario del Calcio Femminile 1999-2000'', Mariposa Editrice ([[Fornacette]] - ([[Provincia di Pisa|PI]])) che ha pubblicato anche le classifiche della Serie B dal 1982.
== Voci correlate ==
* [[Torino Football Club]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.torinocalciofemminile.it Sito ufficiale]
{{Calcio Torino femminile storico}}
{{Portale|calcio|Piemonte}}
[[Categoria:A.C.F. Torino| ]]
|