Cielo di fuoco e Discussioni utente:Valentini17/Archivio 7 2017: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Valentini17 (discussione | contributi)
Nuova pagina: ==Avviso == {{Vandalismo|Tiziano Ferro}} --LittleWhites (msg) 15:13, 15 nov 2017 (CET) ==Tiziano Ferro== Ci...
 
Riga 1:
==Avviso ==
{{S|film bellici}}
{{Vandalismo|Tiziano Ferro}} --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:13, 15 nov 2017 (CET)
{{Film
|titoloitaliano = Cielo di fuoco
|titolooriginale = Twelve O'Clock High
|immagine = Cielodifuoco-Peck.png
|didascalia = [[Gregory Peck]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titoloalfabetico = Cielo di fuoco
|annouscita = [[1949]]
|durata = 132 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|genere = guerra
|regista = [[Henry King]]
|soggetto = [[Beirne Lay Jr.]] e [[Sy Bartlett]] (romanzo) <!-- curiosamente accreditati in ordine inverso per soggetto e sceneggiatura, vedi titoli di testa -->
|sceneggiatore = [[Sy Bartlett]] e [[Beirne Lay Jr.]] <!-- curiosamente accreditati in ordine inverso per soggetto e sceneggiatura, vedi titoli di testa -->
|produttore = [[Darryl F. Zanuck]]
|casaproduzione = [[20th Century Fox]]
|distribuzioneitalia = [[20th Century Fox]] (1950)
|attori =
*[[Gregory Peck]]: generale Frank Savage
*[[Hugh Marlowe]]: tenente colonnello Ben Gately
*[[Gary Merrill]]: colonnello Keith Davenport
*[[Roger Anderson]]: ufficiale
*[[Dean Jagger]]: maggiore Harvey Stovall
*[[Paul Stewart (attore)|Paul Stewart]]: capitano 'Doc' Kaiser
*[[Millard Mitchell]]: generale Pritchard
*[[Lee MacGregor]]: tenente Zimmerman
*[[Steve Clark (attore)|Steve Clark]]: impiegato in negozio di antichità
*[[Robert Arthur]]: sergente McIllhenny
*[[Robert Patten]]: tenente Bishop (accreditato come Bob Patten)
*[[Sam Edwards]]: Birdwell
*[[Robert Blunt]]: ufficiale
*[[William Bryant]]: operatore radio
*[[John Kellogg]]: maggiore Cobb
*[[Don Hicks]]: tenente Wilson
*[[Russ Conway (attore)|Russ Conway]]: ufficiale
*[[Leslie Denison]]: ufficiale RAF
*[[George Edwards (attore)|George Edwards]]: ufficiale
*[[Campbell Copelin]]: Mr. Britton
*[[Lawrence Dobkin]]: capitano Twombley
*[[Robert Fisher]]: copilota di Savage
*Don Giovanni: copilota di Cobb
*[[Stanley Fraser]]: tassista
*[[Harry Lauter]]: ufficiale radio
*[[Barry Jones]]: Lord Haw-Haw (voce)
*Don Gaudagno: Dwight
*[[Ray Hyke]]: caporale barista al club degli ufficiali
*[[Greg Gallagher]]: ufficiale
*[[Don Gordon]]: paziente nell'ospedale della base
*[[Joyce Mackenzie]]: infermiera
*[[John McKee]]: ufficiale
*[[Mike Mahoney]]: caporale
*[[Paul Picerni]]: bombardiere
*[[Peter Ortiz]]: osservatore meteorologico
*[[Kenneth Tobey]]: sergente Keller
*[[Nelson Scott]]: copilota di Gately
*[[William Short]]: tenente Pettinghill
*[[Bob Tidwell]]: copilota di Bishop
*[[John Shulick]]: navigatore
*[[Guy Way]]: barista
*[[Patrick Whyte]]: impiegato
*[[John Zilly]]: sergente Ernie
|doppiatoriitaliani =
*[[Emilio Cigoli]]: Brig. Gen. Frank Savage
*[[Mario Pisu]]: Lt. Col. Ben R. Gately
*[[Gualtiero De Angelis]]: Col. Keith Davenport
*[[Lauro Gazzolo]]: Maj. Gen. Ben Pritchard
*[[Corrado Racca]]: Maj. Harvey Stovall
*[[Sandro Ruffini]]: Capt. 'Doc' Kaiser
|fotografo = [[Leon Shamroy]]
|montatore = [[Barbara McLean]]
|effettispeciali = [[Fred Sersen]]
|musicista = [[Alfred Newman]]
|scenografo = [[Lyle R. Wheeler]] e [[Maurice Ransford]] (''set decorations'' [[Thomas Little]] e [[Bruce MacDonald]])
|truccatore = [[Ben Nye]]
|premi =
}}
{{quote|È facile cambiare arma, resta sempre difficile però non sottrarsi al proprio dovere|generale Savage}}
'''''Cielo di fuoco''''' (''Twelve O'Clock High'') è un [[film]] del [[1949]] diretto da [[Henry King]], basato su un romanzo di [[Beirne Lay Jr.]] e [[Sy Bartlett]], adattato per il cinema dagli autori stessi.
 
==Tiziano Ferro==
Cielo di Fuoco sviluppa la propria azione in un unico grande flashback, innescato da un oggetto trovato da un ex-medico militare su un campo di aviazione dismesso in Inghilterra, nel quale furono dislocati i B-17 inviati dagli Stati Uniti per colpire il territorio tedesco.
Ciao! Scusa non ho capito, dove sarebbe la fonte che dice che Tiziano Ferro abbia vissuto/vive a Leicester? --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:17, 15 nov 2017 (CET)
Il medico (interpretato dal Premio Oscar per il migliore attore non protagonista Dean Jagger) rivive la propria vicenda bellica, che ruota attorno all'arrivo di un nuovo comandante, il Generale Savage interpretato da un ottimo Gregory Peck, che sostituisce il comandante, suo sottoposto ed amico, a causa delle elevate perdite subite durante le azioni di guerra.
:: Tu stai inserendo che vive a Leicester... --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:19, 15 nov 2017 (CET)
Il nuovo comandante instaura un regime di disciplina completamente differente dal suo predecessore, considerato da Savage troppo vicino ai suoi equipaggi, basato sulla durezza e precisione dell'addestramento, e la sottolineatura violenta degli errori commessi dai suoi uomini, che nel momento in cui commettono delle mancanze vengono relegati su un apparecchio definito "il lebbrosario". Il medico è l'unico che comprende quali siano le contraddizioni all'interno di Savage, che da un lato si mostra inflessibile, dall'altro è profondamente legato ai propri uomini, e cerca di mediare sulle situazioni più critiche.
::: Tranquillo, capita :) --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:21, 15 nov 2017 (CET)
 
I risultati dell'addestramento sono comunque positivi, e pur in un quadro di crescente impegno del reparto, le perdite diminuiscono a favore di una maggiore efficacia delle azioni sul territorio tedesco. Anche il morale dei suoi uomini, inizialmente riottosi al nuovo stile del comandante, cresce insieme all'apprezzamento delle sue qualità.
Alla fine però, a valle di una violenta azione, nella quale viene colpito il proprio apparecchio, Savage ha un collasso nervoso a causa dello stress, e deve lasciare il reparto.
Oltre che ad un ottima recitazione da parte dei suoi protagonisti, il film fa un uso molto efficace delle riprese autentiche degli scenari bellici, dosando le riprese in bianco-e-nero degli apparecchi utilizzati per il film, con immagini di repertorio in un ritmo crescente sino al collasso finale di Savage.
Inoltre, contiene alcuni principi di base utilizzati nelle moderne tecniche di gestione del gruppo e dei conflitti, dove vengono premiati la chiarezza nella gestione degli errori, e la franchezza di rapporto.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1950|1950]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Dean Jagger]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' alla [[20th Century Fox]] (Sound Department)
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' alla [[20th Century Fox]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Gregory Peck]]
* [[National Board of Review Awards 1950|1950]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
 
Nel [[1998]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/1998/98-181.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=16 novembre 1998|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|film|0041996}}
 
{{Film di Henry King}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film sull'aviazione]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]