Campagna del Fiocco Bianco e Discussioni utente:Valentini17/Archivio 7 2017: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
 
Valentini17 (discussione | contributi)
Nuova pagina: ==Avviso == {{Vandalismo|Tiziano Ferro}} --LittleWhites (msg) 15:13, 15 nov 2017 (CET) ==Tiziano Ferro== Ci...
 
Riga 1:
==Avviso ==
La '''Campagna del Fiocco Bianco''' (''White Ribbon Campaign'') è una campagna internazionale di sensibilizzazione promossa da uomini contro la violenza alle donne.
{{Vandalismo|Tiziano Ferro}} --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:13, 15 nov 2017 (CET)
 
==Tiziano Ferro==
== Il movimento che contrasta la violenza sulle donne ==
Ciao! Scusa non ho capito, dove sarebbe la fonte che dice che Tiziano Ferro abbia vissuto/vive a Leicester? --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:17, 15 nov 2017 (CET)
Dopo il massacro di Montreal del 6 dicembre [[1989]], in cui 14 donne furono uccise da un antifemminista, in [[Canada]] nacque un movimento in cui si vestiva un fiocco bianco per manifestare la propria opposizione alla violenza contro le donne.
:: Tu stai inserendo che vive a Leicester... --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:19, 15 nov 2017 (CET)
 
::: Tranquillo, capita :) --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 15:21, 15 nov 2017 (CET)
La «Campagna del Fiocco Bianco» iniziò nel [[1991]] in seguito a questo movimento. Lanciata da politici di [[Toronto]], tra cui l'attuale leader del [[Nuovo Partito Democratico]] [[Jack Layton]], è oggi diffusa in più di 50 paesi in tutto il mondo. Il principio di base è l'importanza che uomini e ragazzi alzino la voce contro qualsiasi forma di violenza contro le donne.
 
In Canada è il 6 dicembre la «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» (''National Day of Remembrance and Action on Violence Against Women''), mentre nell'altra parte del mondo si celebra il 25 novembre di ogni anno.
 
== La campagna ==
La campagna si protrae in genere per due settimane, dal 25 novembre al 7 dicembre, durante cui gli uomini manifestano la propria adesione con un gesto semplice ma significativo indossando un piccolo fiocco bianco.
La manifestazione si svolge con modalità molto diverse nelle diverse Nazioni e nelle diverse città, fermi restando il fiocco bianco e la finalità.
 
{{Citazione necessaria|La prima «Campagna Italiana del Fiocco Bianco» è stata lanciata per la [[Giornata mondiale contro la violenza alle donne]], il 25 novembre del [[2006]] a [[Firenze]] dall'[[Associazione Artemisia]], con iniziative che si sono svolte in più di 30 città italiane. La campagna vedeva come promotori sia i [[Centri antiviolenza]] che le [[Case delle donne]], oltre che Enti pubblici e gruppi di uomini come l'"[[Associazione Maschile Plurale]]".}}
 
== [[Proteste post-elettorali russe del 2011|Proteste in Russia del 2011]] ==
Il fiocco bianco nell'ottobre del [[2011]] è diventato simbolo di protesta e di opposizione in [[Russia]] contro il Primo Ministro [[Vladimir Putin]], il suo partito [[Russia Unita]], e i [[broglio elettorale|brogli elettorali]] riscontrati durante le [[elezioni parlamentari in Russia del 2011]]. Il nastro è stato attaccato dai manifestanti russi sulle automobili, sui loro vestiti e su altri oggetti, e il nastro è apparso anche su [[RuNet]] e su [[Twitter]]<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-16097709|titolo=Russia protest: White ribbon emerges as rallying symbol|editore=bbc.co.uk}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Colette Guillaumin, ''"Folie et norme sociale. A propos de l'attentat du 6 décembre 1989"'', alle pp.&nbsp;143–149 nel volume della stessa autrice ''"Sexe, Race et Pratique du pouvoir. L'idée de Nature"'', Paris, Côté-femmes, 1992.
 
== Voci correlate ==
* [[Violenza di genere]]
* [[Centri antiviolenza]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fioccobianco.it|Sito della campagna italiana del Fiocco Bianco}}
* {{cita web|http://www.whiteribbon.com/|Sito ufficiale del fiocco bianco del Canada|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.maschileplurale.it|Sito dell'Associazione Maschile Plurale}}
* {{cita web|http://www.centriantiviolenza.eu|Sito della Rete dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne}}
* [http://www.artemisiacentroantiviolenza.it Sito dell'Associazione Artemisia di Firenze]/
 
{{Portale|femminismo}}
 
[[Categoria:Violenza contro le donne]]