San Girolamo e Ferdinand Bilali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|calciatori albanesi}}
{{Nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Santo
|Nome = Ferdinand Bilali
|nome= San Girolamo
|Immagine =
|immagine=Guercino - St Jerome in the Wilderness - WGA10950.jpg
|Didascalia =
|didascalia=''San Girolamo nel suo studio'', di [[Guercino]], [[1650]] ca.
|CodiceNazione = {{ALB}}
|note=Dottore della Chiesa cristiana
|Squadra =
|nato= [[347]]
|Peso =
|morto= [[420]]
|Disciplina = Calcio
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|Ruolo = <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|beatificazione=
|TermineCarriera = 2002 - giocatore
|canonizzazione=
|Squadre =
|santuario principale=
{{Carriera sportivo
|ricorrenza= [[30 settembre]]
|1991-2000|{{Calcio Elbasani|G}}|? (?)
|attributi=il Crocifisso, il galero cardinalizio, il leone, il libro, il teschio
|2000-2001|{{Calcio Bylis Ballsh|G}}|22+ (2+)
|patrono di= [[Castel Cellesi]] (VT), [[Nervesa della Battaglia]] (TV), [[Torre de' Roveri]] (BG); archeologi, bibliotecari, traduttori e studiosi in genere
|2001-2002|{{Calcio Erzeni|G}}|12 (1)
|santiebeati = 24650
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1992 |{{Naz|CA|ALB}} | 1 (0)
}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Sofronio EusebioFerdinand
|Cognome = Girolamo Bilali
|PreData = latino: ''Sofronius Eusebius Hieronymus''
|PostCognomeVirgola = noto come '''san Girolamo''', '''san Gerolamo''' o '''san Geronimo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PortoleElbasan
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 3471969
|LuogoMorte = Betlemme
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = [[419]]/[[420]]
|Attività = scrittoreex calciatore
|Nazionalità = albanese
|Attività2 = teologo
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Attività3 = santo
|AttivitàAltre =
|Epoca = 300
|Epoca2 = 400
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , nonché [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]]. Tradusse la [[Bibbia]] dal [[Lingua greca|greco]] e dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] al [[Lingua latina|latino]]
}}
 
== VitaCarriera ==
=== Nazionale ===
[[File:Michelangelo Caravaggio 057.jpg|thumb|250px|Il ''San Girolamo'' di [[Caravaggio]].]]
Ha collezionato una presenza con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]] nel 1992.
 
Nato a Stridone (odierna [[Portole]] in [[Istria]]), studiò a [[Roma]]. Nel [[379]], ordinato prete dal vescovo [[Paolino di Antiochia]], si recò a [[Costantinopoli]], dove poté perfezionare lo studio del [[greco ellenistico|greco]] sotto la guida di [[Gregorio Nazianzeno]] (uno dei "[[Padri Cappadoci]]"). Risalgono a questo periodo le letture dei testi di [[Origene (teologo)|Origene]] e di [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]].
 
Dopo tre anni di vita monastica tornò a Roma, nel [[382]], dove fu segretario di [[papa Damaso I]], divenendone il più probabile successore. Il rigore morale di Girolamo, però, il quale era decisamente favorevole all'introduzione del [[celibato]] ecclesiastico e all'eradicazione del fenomeno delle cosiddette ''[[agapete]]'', non era ben visto da buona parte del [[clero]], fortemente schierato su posizioni [[Gioviniano|giovinianiste]]. In una lettera ad Eustochio, Girolamo si esprime contro le agapete nei seguenti termini:
{{Quote|Oh vergogna, oh infamia! Cosa orrida, ma vera!<br/>Donde viene alla Chiesa questa peste delle agapete?<br/>Donde queste mogli senza marito?<br/>E donde in fine questa nuova specie di puttaneggio? |dalla ''Lettera a Eustochio'', Sofronio Eusebio Girolamo}}
 
Alla morte di papa Damaso I, la curia romana contrastò con grande determinazione ed efficacia l'elezione di Girolamo, anche attribuendogli una forte responsabilità nella morte della sua discepola Blesilla. Questa era una nobile ventenne romana, appartenente alla [[gens Cornelia]] e rimasta vedova ancor fanciulla, che aveva seguito la madre [[Paola romana|Paola]] e la sorella Eustochio nell'abbracciare convintamente le rigide regole di vita cristiana teorizzate da Girolamo, fatte di [[preghiera]], [[meditazione]], [[astinenza]] e [[penitenza]], ben presto morendo a causa dei troppi [[digiuno|digiuni]]. Data la singolarità dell'evento e la grande popolarità della famiglia di Blesilla, il caso sollevò un grande clamore. Gli avversari di Girolamo poterono facilmente dimostrare che le mortificazioni corporali teorizzate dal futuro santo erano semplicemente degli atti di [[fanatismo]], i cui perniciosi effetti avevano portato alla prematura morte di Blesilla. Contro ogni pronostico, sul finire del [[384]], fu eletto [[papa Siricio]] e Girolamo, seguito dai suoi fedeli, tornò in Oriente, dove continuò la sua battaglia in favore del celibato clericale e fondò alcuni conventi femminili e maschili, in uno dei quali trascorse gli ultimi anni. Morì nel [[420]], proprio nell'anno in cui il celibato, dopo essere stato lungamente disatteso, venne imposto al clero da una legge dell'imperatore [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]].
 
== Opere ==
=== La ''Vulgata'' ===
{{vedi anche|Vulgata}}
La Vulgata, prima traduzione completa in [[lingua latina]] della [[Bibbia]], rappresenta lo sforzo più impegnativo affrontato da Girolamo.
Nel 382, su incarico di [[papa Damaso I]] affrontò il compito di rivedere la traduzione dei [[Vangeli]], successivamente, nel 390, passò all'[[antico testamento]] in ebraico concludendo l'opera dopo ben 23 anni.
 
Il testo di Girolamo è stato la base per molte delle successive traduzioni della Bibbia, fino al [[XX secolo]] quando per l'antico testamento si è cominciato ad utilizzare direttamente il [[testo masoretico]] ebraico e la [[Septuaginta]], mentre per il [[nuovo testamento]] si sono utilizzati direttamente i testi greci. La Vulgata è ancora oggi il testo liturgico della messa in latino.
 
==== L'opera di traduttore ====
Girolamo fu un celebre studioso del [[lingua latina|latino]] in un'epoca in cui questo implicava una perfetta conoscenza del [[lingua greca|greco]]. Fu battezzato all'età di venticinque anni e divenne sacerdote a trentotto anni. Quando cominciò la sua opera di traduzione non aveva grandi conoscenze dell'ebraico, perciò si trasferì a Betlemme per perfezionarne lo studio.
 
Girolamo utilizzò un concetto moderno di traduzione che attirò le accuse da parte dei suoi contemporanei; in una lettera indirizzata a Pammachio, genero della nobildonna romana Paola, scrisse:
{{quote|Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l'ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il ''Protagora'' di Platone, l<nowiki>'</nowiki>''Economico'' di Senofonte e le due bellissime orazioni che Eschine e Demostene scrissero l'uno contro l'altro [...]. Anche Orazio poi, uomo acuto e dotto, nell<nowiki>'</nowiki>''Ars poetica'' dà questi stessi precetti al traduttore colto: "Non ti curerai di rendere parola per parola, come un traduttore fedele"|Epistulae 57, 5, trad. R. Palla}}
 
=== ''Adversus Iovinianum'' ===
Nel trattato ''[[Adversus Iovinianum]]'', scritto nel [[393]] in due libri, l'autore esalta la verginità e l'ascetismo, spesso derivando le sue argomentazioni da autori classici come [[Teofrasto]], [[Seneca]], [[Porfirio]].
 
Tra gli altri argomenti, in esso Girolamo difende strenuamente l'astinenza dalla carne dimostrandosi un [[Vegetarismo|vegetariano]] ''[[ante litteram]]'':
{{quote|Fino al diluvio non si conosceva il piacere dei pasti a base di carne ma dopo questo evento ci è stata riempita la bocca di fibre e di secrezioni maleodoranti della carne degli animali [...].<br/>Gesù Cristo, che venne quando fu compiuto il tempo, ha collegato la fine con l'inizio. Pertanto ora non ci è più consentito di mangiare la carne degli animali.|Adversus Jovinanum, I, 30}}
 
[[File:Giovanni Bellini St Jerome Reading in the Countryside.jpg|thumb|San Girolamo in campagna a leggere, di [[Giovanni Bellini (pittore)|Giovanni Bellini]]]]
 
=== ''De viris illustribus'' ===
{{vedi anche|De viris illustribus (Girolamo)}}
Il ''De Viris Illustribus'', scritto nel [[392]], intendeva emulare le "Vite" [[Svetonio|svetoniane]] dimostrando come la nuova letteratura cristiana fosse in grado di porsi sullo stesso piano delle opere classiche. In esso sono presentate le biografie di 135 autori in prevalenza cristiani (ortodossi ed eterodossi), ma anche ebrei e pagani, che però hanno avuto a che fare con il cristianesimo, con uno scopo dichiaratamente apologetico:
{{quote|Sappiano Celso, Porfirio, Giuliano, questi cani arrabbiati contro Cristo, così come i loro seguaci che pensano che la Chiesa non ha mai avuto oratori, filosofi e colti dottori, sappiano quali uomini di valore l'hanno fondata, edificata, illustrata, e cessino le loro accuse sommarie di semplicità rozza rivolte alla nostra fede, e riconoscano piuttosto la loro ignoranza|Prologo, 14}}
Le biografie hanno inizio da [[Pietro apostolo]] e terminano allo stesso Girolamo ma, mentre nelle successive Girolamo elabora conoscenze personali, le prime 78 sono frutto di conoscenze di seconda mano non sempre completamente affidabili, tra cui [[Eusebio di Cesarea]].<!--Questa inaffidabilità è in discussione alla voce [[Eusebio di Cesarea]] -->
 
L'opera venne talora indicata da Girolamo stesso col titolo ''De scriptoribus ecclesiasticis''.
 
==Altre opere==
*De Virginitate Beatae Mariae<ref>[http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0347-0420,_Hieronymus,_De_Virginitate_Beatae_Mariae,_MLT.pdf Testo latino]</ref>
* Vite degli eremiti Paolo, [[Ilarione di Gaza|Ilarione]] e Malco
 
== Culto ==
[[Immagine:Cretey-Saint-Jérôme.jpg|thumb|''La Visione di san Girolamo'' di [[Louis Cretey]], XVII secolo, olio su tela, 150,5 x 127 cm, collezione privata.]]
 
Il [[Martirologio romano]] ricorda san Girolamo il [[30 settembre]].
 
Per la sua attività di traduttore della Bibbia viene considerato santo protettore dei traduttori e per i suoi studi legati all'antichità è considerato il patrono degli [[archeologia|archeologi]].
 
Numerose chiese storiche sono state dedicate a san Girolamo.
Vari ordini religiosi e congregazioni si sono ispirati esplicitamente al santo. Tra questi:
 
* [[Gesuati]], sorti a metà del [[XIV secolo]] come fraternità di laici ispirata alla spiritualità del santo (''Frati Gesuati di san Girolamo''): trasformatisi in [[congregazione religiosa]] nel [[1606]] (''Chierici apostolici di san Girolamo'') e soppressi da [[papa Clemente IX]] nel [[1668]].
*[[Eremiti di San Girolamo]], congregazione religiosa attiva tra il [[1405]] e il 1668.
* [[Ordine di San Gerolamo]] (Geronimiti o Gerolamini), ordine monastico tuttora esistente.
 
La figura di san Girolamo fu commemorata da [[papa Benedetto XV]] con l'[[enciclica]] ''[[Spiritus Paraclitus]]'', scritta il [[15 settembre]] [[1920]] in occasione del XV centenario della morte.
 
== Iconografia ==
 
Esistono due iconografie principali di Girolamo: una con l'abito cardinalizio e con il libro della Vulgata in mano, oppure intento nello studio della Scrittura. Un'altra nel deserto, o nella grotta di Betlemme, dove si era ritirato sia per vivere la sua vocazione da eremita sia per attendere alla traduzione della Bibbia, in questo secondo caso viene mostrato senza l'abito e con il cappello cardinalizio gettato in terra a simbolo della sua rinuncia agli onori. Spesso si vede il leone a cui tolse la spina dal piede e, magari, un crocifisso a cui rivolgere l'adorazione, un teschio come simbolo di penitenza o la pietra con cui soleva battersi il petto.
 
Sebbene l'abito rosso da cardinale sia stato molto usato nelle rappresentazioni pittoriche del santo, non è storicamente confermato che egli sia stato effettivamente un cardinale.
 
=== Opere d'arte raffiguranti san Girolamo ===
{{vedi anche|:Categoria:Dipinti su san Girolamo}}
{{div col}}
*[[Memmo di Filippuccio]] e [[Giotto]], ''San Gerolamo'' (1280 circa)
*[[Masaccio]], ''[[San Girolamo (Masaccio)|San Girolamo]]'' (1426)
*[[Belbello da Pavia]], ''[[Bibbia di Niccolò d'Este|San Girolamo]]'' (1431-1436)
*[[Pietro Lianori]], ''Madonna col Bambino fra san Gerolamo e san Petronio'' (1433)
*[[Piero della Francesca]], ''[[San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi|San Girolamo e donatore]]'' (1440-1450 circa) e ''[[San Girolamo penitente (Piero della Francesca)|San Girolamo penitente]]'' (1450)
*[[Jan van Eyck]], ''[[San Girolamo nello studio (Jan van Eyck)|San Girolamo nello studio]]'' (1442)
*[[Colantonio]], ''[[San Girolamo nello studio (Colantonio)|San Girolamo nello studio]]'' (1444 circa)
*[[Andrea Mantegna]], ''[[San Girolamo (Mantegna)|San Girolamo]]'' (1449-1450)
*[[Filippo Lippi]], ''[[Esequie di san Girolamo]]'' (1452-1460)
*[[Andrea del Castagno]], ''[[Trinità e santi|Trinità con san Girolamo]]'' (1453-1454)
*[[Vincenzo Foppa]], ''[[San Girolamo penitente (Vincenzo Foppa)|San Girolamo penitente]]'' (1460 circa)
*[[Antonello da Messina]], ''[[San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)|San Girolamo nello studio]]'' (1474-1475)
*[[Cosmè Tura]], ''[[San Girolamo penitente (Cosmè Tura)|San Girolamo penitente]]'' (1474 circa)
*[[Pinturicchio]], ''[[San Girolamo nel deserto (Pinturicchio)|San Girolamo nel deserto]]'' (1475-1480 circa)
*[[Domenico Ghirlandaio]], ''[[San Girolamo nello studio (Ghirlandaio)|San Girolamo nello studio]]'' (1480)
*[[Leonardo da Vinci]], ''[[San Girolamo (Leonardo)|San Girolamo penitente]]'' (1480 circa)
*[[Giovanni Bellini]], ''[[San Girolamo Contini Bonacossi]]'' (1480 circa) e ''[[San Girolamo leggente nel deserto]]'' (1505 circa)
*[[Albrecht Dürer]], ''San Girolamo nella selva'' (1494) e ''[[San Girolamo nello studio (Dürer)|San Girolamo nello studio]]''
*[[Sandro Botticelli]], ''[[Comunione di san Girolamo (Botticelli)|Comunione di san Girolamo]]'' (1495 circa)
*[[Vittore Carpaccio]], ''[[San Girolamo e il leone nel convento]]'' (1502) e ''[[Funerali di san Girolamo]]'' (1502)
*[[Hieronymus Bosch]], ''[[San Girolamo in preghiera]]'' (1505)
*[[Lorenzo Lotto]], San Girolamo penitente (1506) e ''San Girolamo nel deserto''
*[[Agostino Carracci]], ''[[Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci)|Comunione di san Girolamo]]'' (1592)
*[[Caravaggio]], ''[[San Girolamo in meditazione]]'' (1605 circa), ''[[San Girolamo (Caravaggio)|San Girolamo]]'' (1605-1606) e ''[[San Girolamo scrivente]]'' (1608)
{{div col end}}
* [[Anonimo plastificatore fiorentino]], ''[[San Girolamo penitente]]'' (max 1454) Oratorio della Confraternita di S. Girolamo e S. Francesco Poverino - Firenze
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Vite dei santi Paolo, Ilarione e Malco'', traduzione di [[Giuliana Lanata]]
 
== Voci correlate ==
*''[[De viris illustribus (Girolamo)|De viris illustribus]]''
*[[Ordine di San Gerolamo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Saint Jerome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.abbaye-saint-benoit.ch/saints/jerome/index.htm L'Opera Omnia di S. Girolamo in francese]
*[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20071107_it.html Cathechesi] di [[papa]] [[Benedetto XVI]] su San Girolamo durante l'udienza generale del [[7 novembre]] [[2007]]
*[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20071114_it.html Cathechesi] di [[papa]] [[Benedetto XVI]] su San Girolamo durante l'udienza generale del [[14 novembre]] [[2007]]
*[http://www.documentacatholicaomnia.eu/20_40_0347-0420-_Hieronymus,_Sanctus.html Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici]
 
{{Padri e Dottori della Chiesa}}
{{Controllo di autorità|VIAF=95147024|LCCN=n/79/124709}}
{{Portale|antica Roma|bibbia|biografie|cattolicesimo|cristianesimo}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:San Girolamo| ]]
[[Categoria:Vegetariani]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale albanese]]
{{Link FA|fr}}
{{Link VdQ|pl}}