Clemente VII (antipapa) e Uomo (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hr:Klement VII., protupapa; modifiche estetiche
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix spazi, en dash, {{Disambigua}}
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Bio
==Biologia==
|Nome =
*'''[[Homo sapiens|Uomo]]''' – l<nowiki>'</nowiki>''Homo sapiens'', unica [[specie]] attualmente vivente del [[genere (tassonomia)|genere tassonomico]] ''[[Homo]]''
|Cognome = Clemente VII
**'''[[Uomo (genere)|Uomo]]''' con significato più particolare – rappresentante umano, di sesso maschile.
|ForzaOrdinamento = Clemente 07
** '''[[Hominina|Uomo]]''', rappresentante ominide della sottotribù ''Hominina''; per estensione alcune specie con capacità tecnologiche come ''[[Australopithecus garhi]]'' vengono da alcuni autori considerati ''umani'' e la disciplina che studia tutto il relativo ramo evolutivo viene definita [[paleontologia umana]].
|PostCognomeVirgola = nato '''Roberto di Ginevra'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Annecy
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1342
|LuogoMorte = Avignone
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 1394
|Categorie = no
|FineIncipit = venne eletto antipapa a [[Fondi]] il [[20 settembre]] del [[1378]] dai cardinali francesi, che avevano cessato di riconoscere il legittimo pontefice [[papa Urbano VI|Urbano VI]]: fu il primo dei papi dello [[scisma d'Occidente]]. Sconfitto da [[Alberico da Barbiano]] nella [[battaglia di Marino]] del [[1379]], si ritirò ad [[Avignone]]
|Immagine = VIIKelemen.jpg
}}
 
== Filosofia e antropologia ==
== Biografia ==
*[[Natura umana]] – l'uomo dal punto di vista filosofico e antropologico
Figlio di Amedeo III Conte di [[Ginevra]] e di Mahaut di [[Alvernia]], divenne [[vescovo]] di [[Thérouanne]] nel [[1361]], [[arcivescovo]] di [[Cambrai]] nel [[1368]] e [[cardinale]] nel [[1371]] da [[papa Gregorio XI]]. Fu comunque più portato alla vita militare che a quella ecclesiastica. Nel [[1377]], infatti, mentre svolgeva le funzioni di legato pontificio nell'[[Italia]] del nord ([[1376]]-[[1378]]), comandò personalmente le truppe mercenarie di [[Giovanni Acuto]] per reprimere la rivolta di [[Cesena]], che per la seconda volta rifiutava di assoggettarsi allo [[Stato Pontificio]]. Durante quella campagna autorizzò spietatamente lo sterminio di 4.000 civili e fu perciò soprannominato il ''Boia di Cesena''.
*[[Condizione umana]] – la totalità dell'esperienza di essere umano
*'''Uomo''' – concezione filosofica dell'essere umano inteso come [[persona (filosofia)|persona]], nella sua specifica individualità, così come è studiato dalla corrente filosofica del [[personalismo]]
 
==Religione==
Dopo la morte di Gregorio XI, Roberto riconobbe come valida l'elezione di [[papa Urbano VI]], dandone persino personalmente comunicazione ai principi cristiani; il [[20 settembre]] 1378, però, un gruppo di cardinali [[Francia|francesi]] riuniti a [[Fondi]] in opposizione ad Urbano gli offrì il trono pontificio. Roberto accettò e si fece eleggere col nome di Clemente VII, dando così inizio allo [[Scisma d'Occidente]] che sarebbe stato destinato a durare quattro decenni.
*'''[[Uomo (Bibbia)|Uomo]]''' – concezione biblica dell<nowiki>'</nowiki>''Homo sapiens
[[File:C o a Clemente VII (Avignone).svg|thumb|left|150px|Stemma dell'antipapa Clemente VII]]
*'''Uomo''' – nella [[Bibbia]], uno dei simboli del [[tetramorfo]] e di [[san Matteo apostolo ed evangelista]]
Subito dopo la sua elezione, fu costretto a rifugiarsi a [[Napoli]] dove tentò di opporsi a [[papa Urbano VI]] con l'aiuto dei [[barone|baroni]] a lui fedeli e della [[Giovanna d'Angiò|regina Giovanna I]]. Non essendovi riuscito, stabilì la propria sede ad [[Avignone]] nel [[Contado Venassino]], dove nel [[1379]] stabilì la sua sede nel [[Palais des Papes|Palazzo dei Papi]]. [[Francia]], [[Regno di Napoli]], [[Aragona]], [[Castiglia]], [[Navarra]], [[Scozia]], [[Portogallo]], [[Contea di Savoia]], [[Danimarca]] e [[Norvegia]] riconobbero Clemente come papa legittimo, mentre con Urbano si schierarono l'[[Inghilterra]], l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], le [[Fiandre]] e gli altri stati italiani.
 
Ad Avignone strinse forti legami con la [[corte]] francese, attirò a sé uomini eccellenti della cristianità come [[Vincenzo Ferreri]] e molti dotti dell'[[Sorbona|Università di Parigi]]. Donò inoltre numerosi territori pontifici a [[Luigi II d'Angiò]] e dovette ricorrere alla [[simonia]] per poter mantenere la sua corte.
 
Alla morte di Urbano VI nel [[1389]], Clemente tentò di essere riconosciuto come unico papa legittimo, ma [[Roma]] elesse [[papa Bonifacio IX]], senza tentare nessuna ricomposizione dello scisma.
 
Clemente VII venne chiamato successivamente a decidere dell'autenticità della [[Sindone di Torino]], esposta per la prima volta a [[Lirey]], nella [[diocesi di Troyes]], attorno al [[1350]]; emanò perciò una [[bolla pontificia]] il [[6 gennaio]] [[1390]] che ordinava ai canonici della [[collegiata]] di Lirey di
{{quote|dire ad alta e chiara voce, al fine di far cessare ogni frode, che la Sindone non era il vero sudario di Gesù Cristo ma una figura o una sua rappresentazione}}
Clemente VII morì ad Avignone il 16 settembre 1394. I cardinali a lui fedeli elessero come suo successore [[Antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]].
 
== Voci correlate ==
* [[Scisma d'Occidente]]
* [[Papa Urbano VI]]
 
[[Categoria:Antipapi]]
 
[[ca:Climent VII d'Avinyó]]
[[cs:Klement VII. (vzdoropapež)]]
[[de:Clemens VII. (Gegenpapst)]]
[[en:Antipope Clement VII]]
[[es:Clemente VII (antipapa)]]
[[fr:Clément VII (antipape)]]
[[gl:Clemente VII, antipapa]]
[[he:האנטי-אפיפיור קלמנס השביעי]]
[[hr:Klement VII., protupapa]]
[[hu:VII. Kelemen (ellenpápa)]]
[[ja:クレメンス7世 (対立教皇)]]
[[la:Clemens VII (antipapa)]]
[[nl:Tegenpaus Clemens VII]]
[[pl:Antypapież Klemens VII]]
[[pt:Antipapa Clemente VII]]
[[ru:Климент VII (антипапа)]]
[[sv:Clemens VII (motpåve)]]
[[zh:克雷芒七世 (對立教宗)]]