Discussioni utente:Gonne junior/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
== Crateri della luna ==
Ciao, Gonne! Ho una proposta da farti, spero non ti sembri noiosa, anche se, in effetti, un po' lo è. Se vai sul [[Portale:Astronomia]] troverai che è stata indetta una "maratona" per tradurre i crateri della luna dalla wikipedia inglese. Questi crateri sono più di 1400... e siamo solo, per ora, a poco più di 30!! Come vedi, di lavoro ce n'è da fare. Per tradurre un articolo, ci vogliono circa venti minuti: dieci per sistemare le tabelle e dieci per tradurre l'articolo vero e proprio. Che ne dici di dividerci il lavoro, tu la prima parte, io la seconda? Il tuo lavoro consisterebbe nell'andare [[en:Category:Craters on the Moon|qui]], scegliere un cratere dal nome che ti aggrada e modificarlo (nella pagina inglese) scrivendo in fondo <nowiki>[[it:xxx (cratere)]] o [[it:xxx (cratere lunare)]]</nowiki>, a seconda che nel titolo inglese ci sia (''crater'') o (''lunar crater''); copiare tutto l'articolo inglese, ritornare alla wiki italiana cliccando sul link in "''other languages''" (da noi, "altre lingue") e quindi incollare nella pagina nuova l'articolo inglese. Dopo averlo copiato, dovresti modificare due cose nella tabella riassuntiva all'inizio (con le coordinate ecc.), nell'eventuale tabella degli asteroidi correlati e nei collegamenti esterni. A tradurre tutto il resto ci penserei io. Ci stai? È più difficile spiegarlo che farlo, ma, credimi, non ci vuole niente! Quando hai preso la mano dopo due o tre articoli ci impiegherai due minuti. Dimmi se sei interessata, così ti spiego anche l'ultima cosa, come modificare le tabelle. Sarei contento che mi aiutassi, oggi ho tradotto circa 14 crateri e, nel complesso, ci avremmo impiegato molto meno se il lavoro fosse stato suddiviso in due. Comunque, non prenderlo come un obbligo! ;) Ciao! --'''[[Utente:Dacxjo|<
== Wikinews3: il ritorno ==
Riga 32:
== Ciao, Silvia! ==
Ciao, Silvy! Mi dispiace averti fatto perdere un po' tempo, però penso che tutto quello che hai fatto sia giusto! :) Sulla wiki inglese devi aggiungere, ad esempio, sul cratere [[:en:Fabbroni (crater)|Fabbroni]] <nowiki>[[it:Fabbroni (cratere)]]</nowiki>. Prima di salvare, copia tutto l'articolo. Dopo che hai salvato la pagina, compare a sinistra dello schermo il riquadro "In other languages", con scritto "Italiano": clicca lì, e modifica il nuovo articolo incollando l'articolo inglese. È normale che non ti compaiano le tabelle, perché non vengono riconosciute dalla wiki italiana. :D Se riesci a fare questo, che è la parte più difficile, poi modificare le tabelle basta che te lo spieghi e poi diventa automatico. Immagino che adesso tu sia presa con WikiNews e la scuola, e fai bene (!) :), perciò dimmi se vuoi fare un ultimo tentativo, così ti spiego come modificare le tabelle. Ciao! --'''[[Utente:Dacxjo|<
:P.S.: grazie per gli auguri! ;)
Riga 100:
|}
In pratica, i parametri latitudine, longitudine, estensione (diametro) e profondità li sistemi (con le virgole per i decimali!) nella tabella che comincia con {{esogeologia. L'eponimo (cioè la persona da cui il cratere prende il nome) lo scrivi nella prima frase (strutturata sempre così), con il collegamento alla wiki inglese, cosicché io possa vedere chi è quella persona. Nel template che comincia con {{CratereLunare riscrivi longitudine e latitudine (con i punti per i decimali!).
Trovi lo schema da copiare anche nella mia [[Utente:Dacxjo/sandbox6|sandbox]], che forse ti sarà più utile. Spero di essere stato chiaro, ma non esitare a farmi qualsiasi domanda. Se ti sembra un lavoro troppo lungo e noioso, lo sai, non sei obbligata a farlo! E ti capirei, perché la parte "divertente" è la traduzione dell'articolo, non la sistemazione delle tabelle. ;) Se ci sono delle immagini nell'articolo inglese, dimmelo, ché le sistemo io. Ciao! --'''[[Utente:Dacxjo|<
== Wikinews ==
Riga 132:
Favoloso! Sei stata bravissima! Hai fatto tutto alla perfezione: solo (probabilmente un copia incolla) hai scritto "Satellite craters
- By convention these features are identified on lunar maps by placing the letter on the side of the crater mid-point that is closest to Archimedes crater.
- {| class="wikitable"" in più che non centrava, ma va proprio benone! Considera che ci hai impiegato più di mezzora. Vuoi farne un altro? Ora saresti più veloce, meno volte salvi e più veloce sei (puoi fare tutte le modifiche e salvare una volta sola), però immagino che ci impiegheresti sempre un po', almeno le prime due-tre volte. Ti consiglio di aprire in due finestre diverse il "modifica" dell'articolo sul cratere, la [[Utente:Dacxjo/sandbox7|tabella delle modifiche da apportare]] e la mia [[Utente:Dacxjo/sandbox6|sandbox]] per copiare ed incollare le frasi. Se non ne vuoi più fare, non fa niente, ti capirei! ;) Ciao! e, cmq, complimenti e grazie! --'''[[Utente:Dacxjo|<
== Risposta ==
Riga 140:
== ''[[Puma concolor]]'' ==
Ciao! Sono passato dai crateri alla zoologia :). Ho proposto per la vetrina l'articolo sul [[Puma concolor|puma]], se ti va dacci un'occhiata! ;) Ciao! --'''[[Utente:Dacxjo|<
:Ciao! Grazie per aver votato! ;) sono contento che ti sia piaciuto. In [[Belgio]] vado a [[Bruxelles]], ma anche a visitare [[Bruges (Belgio)|Bruges]] e [[Gand]]. Poi mi pare passeremo per [[Waterloo]] (vedi la [[battaglia di Waterloo]]) e andremo a vedere i posti dove è avvenuta l'[[offensiva delle Ardenne]], nella [[seconda guerra mondiale]]. Mi pare anche un museo di storia militare ed una fabbrica di [[diamante|diamanti]]. Ciao! --'''[[Utente:Daĉjo|<
Ciao, Silvia! La gita è andata splendidamente, mi sono divertito un mondo! Abbiamo visto tutti i posti che ti avevo detto, a parte la fabbrica di diamanti. Appena trovo il tempo, metto su wiki tutte le foto che ho fatto. Ciao! --'''[[Utente:Daĉjo|<
== Ci manchi!!! ==
Riga 152:
== Auguri ==
Grazie per gli auguri di compleanno, sei stato molto gentile! Sono stato un po' assente questa settimana, scusa il ritardo nella risposta! [[Utente:Marco.zampini|<b><
== Twice25 ==
Riga 165:
== Nuova voce sul Martin Pescatore ==
Falla pure, ricorda che per convenzione al [[wikipedia:Progetto Forme di vita|Progetto Forme di vita]] la voce deve avere il nome scientifico per titolo e il nome comune come [[aiuto:redirect|redirect]]. '''[[Neornithes|Qui]]''' qualche indicazione di partenza. Non ho capito bene i dubbi sull'immagine, puoi chiarire? Ciao e bentornata! :-) [[Utente:Clark Shuster|<
== Immagini ==
Riga 173:
*siano non libere ma autorizzate (soluzione più complessa e laboriosa)
maggiori approfondimenti su [[Aiuto:Copyright immagini]], ciao
:[[Utente:Clark Shuster|<
== Ahem ==
Solo una scorsa veloce. Volevi che facesi una rilettura vera e propria? [[Utente:Clark Shuster|<
:Abbi pazienza 10/15 minuti. Sto sistemando la voce. Due cosette, poi vedi come ho fatto. E ricorda il [[aiuto:markup immagini|markup immagini]]. --[[Utente:Clark Shuster|<
::Fatto. Ci siamo conflittati :o) Per non farti "perdere" le tue modifiche ti ho incollato la mia revisione sotto. Spero ti sia utile. Ciao [[Utente:Clark Shuster|<
== Pubblica ==
E come no! :-) [[Utente:Clark Shuster|<
== A proposito di Salmo trutta ==
Riga 191:
== Trota ==
Occhio che c'è già questa voce: [[Salmo trutta]], la puoi integrare col tuo lavoro comunque. Mi sembra molto più ampio. Ciao --[[Utente:Clark Shuster|<
| |||