Regione (Italia) e Houari Ferhani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Soccerway -Transfermarkt +T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|calciatori algerini}}
{{Italia imagemap}}
{{Sportivo
Le '''regioni ''' sono, assieme ai [[Comune|comuni]], alle [[Provincia|province]], alle [[città metropolitane]] e allo [[stato]] centrale, uno dei cinque elementi costitutivi della [[Italia|Repubblica Italiana]].
|Nome = Houari Ferhani
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DZA}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio JS Kabylie}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2014-2016|{{Calcio RC Arbaa|G}} |36 (0)
|2016-|{{Calcio JS Kabylie|G}}|36 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2016 |{{Naz|CA|DZA||olimpica}} | 3 (0)
|2016- |{{Naz|CA|DZA}} |0 (0)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Houari
|Cognome = Ferhani
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Koléa
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = algerino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Jeunesse Sportive de Kabylie|JS Kabylie]]
}}
 
== Carriera ==
Ogni '''regione''' è un [[ente territoriale]] con propri [[statuti]], [[poteri]] e funzioni secondo i princìpi fissati dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana]], come stabilito dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._114|art. 114, II comma]] della [[carta costituzionale]].
=== Club ===
Ha sempre giocato nel campionato algerino.
 
=== Nazionale ===
Le regioni, secondo quanto indicato dall'art. [[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._131|131]] Cost., sono '''venti'''. Cinque di queste sono dotate di uno [[Regione autonoma a statuto speciale|statuto speciale di autonomia]] ed una di queste ([[Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige/Südtirol]]), è costituita dalle uniche [[province italiane|province autonome]], dotate cioè di poteri legislativi analoghi a quelli delle regioni, dell'ordinamento italiano ([[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]). Nel rispetto delle minoranze linguistiche, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta sono riportati con le denominazioni bilingui Trentino-Alto Adige/Südtirol e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste all'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._116|art. 116]], come modificato nel [[2001]].
È stato convocato per le Olimpiadi del 2016 dove ha disputato tutte e tre le partite della fase a gironi.
 
== Collegamenti esterni ==
== Le regioni in Assemblea Costituente ==
* {{Collegamenti esterni}}
Il [[18 dicembre]] [[1946]] nella seduta pomeridiana della seconda sottocommissione della [[Commissione per la Costituzione]], il presidente [[Mauro Gennari]] legge il testo definitivo dell’articolo 22: Le Regioni sono: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria, [[Lunezia|Emilia-Appenninica]], Emilia e Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, [[Salento]], Lucania, Calabria, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, ma il Testo coordinato dal Comitato di redazione prima della votazione finale in Assemblea e distribuito ai Deputati il [[20 dicembre]] [[1947]] recitava: Art. 131. Sono costituite le seguenti Regioni: Piemonte; Valle d’Aosta; Lombardia; Trentino-Alto Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Liguria; Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzi-Molise; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.
 
{{Nazionale algerina Olimpiadi 2016}}
Quindi dalla bozza scompaiono il [[Salento]] e l'Emilia Appenninica ([[Lunezia]]), il Friuli viene rinominato in Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo e Molise vengono accorpati. Solo nel [[1963]] il Molise otterrà l'[[autonomia]].
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== Caratteristiche ==
La regione, nell'[[ordinamento giuridico]] italiano è:
* un ''[[ente di rilievo costituzionale]]'', cioè previsto come necessario dalla costituzione;
* un ''[[ente autonomo]]'', visto che è dotato di autonomia in diversi ambiti;
* un ''[[ente autarchico]]'', dato che opera in regime di [[diritto amministrativo]] e dispone di potestà pubbliche;
* un ''[[ente ad appartenenza necessaria]]'', dato che tutti i cittadini residenti ne fanno parte.
 
Tutte le regioni posseggono stemma e gonfalone ufficiale.
{{Vedi anche|Stemmi delle regioni d'Italia|Bandiere delle regioni d'Italia}}
 
== Tipologie ==
In base allo statuto, che è per le regioni quello che è per lo stato la sua costituzione, è possibile distinguere due grandi categorie:
*[[regioni a statuto ordinario]];
*[[regioni a statuto speciale]], dette anche regioni autonome.
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol costituisce poi un caso a sé.
 
=== Regioni a statuto ordinario ===
Quindici delle venti regioni italiane sono dotate di statuto ordinario. Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi. Lo statuto è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale. Lo statuto sottoposto a referendum non è promulgato se non è approvato dalla maggioranza dei voti validi.
 
L'autonomia legislativa di queste regioni è stata notevolmente ampliata dalla riforma costituzionale del 2001, approvata sotto il [[governo Amato II]] e confermata dal voto popolare durante il [[governo Berlusconi II]].
 
Tuttavia l'autonomia finanziaria, c.d. [[federalismo fiscale]], pure prevista dall'art. 119 della costituzione riformata, non è ancora operativa, per cui le regioni dipendono ancora dai trasferimenti dello stato centrale. Le regioni dispongono comunque dell'[[IRAP]] (imposta regionale sulle attività produttive), di un'addizionale regionale all'[[IRPEF]] e di una compartecipazione all'IVA.
 
Le regioni ordinarie entrarono in funzione soltanto negli anni Settanta.
 
=== Regioni a statuto speciale ===
{{Vedi anche|regione a statuto speciale}}
Cinque regioni sono dotate di uno statuto speciale approvato dal Parlamento nazionale con legge costituzionale, come previsto dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._116|art. 116]] della Costituzione.
 
Lo statuto speciale garantisce un' ampia autonomia, soprattutto finanziaria. Il Friuli-Venezia Giulia trattiene per sè il 60% della maggior parte dei tributi riscossi nel territorio regionale, la Sardegna il 70%, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige il 90%, la Sicilia addirittura il 100% delle imposte. Tali regioni dispongono di notevoli poteri legislativi e amministrativi, come nei settori scuola, sanità, infrastrutture e di conseguenza debbono provvedere al relativo finanziamento con le proprie risorse, mentre nelle regioni ordinarie le spese sono a carico dello stato centrale.
 
Di conseguenza la regione Trentino-Alto Adige (1.000.000 di abitanti) dispone di un budget che corrisponde a quello della [[Regione Veneto]], con 4,8 milioni di abitanti. Anche per questo diversi comuni di confine chiedono il passaggio alle più ricche regioni autonome, come permesso dalla Costituzione.
{{Vedi anche|Questione dei confini regionali|Questione trentina dei comuni lombardo-veneti confinanti}}
 
Quattro regioni autonome furono istituite dalla stessa Assemblea costituente nel 1946 la [[Sicilia]], nel 1948 la [[Sardegna]], visiti i forti movimenti autonomistici, se non addirittura separatistici come in Sicilia, la [[Valle d'Aosta]] per proteggere la minoranza francofona, il [[Trentino-Alto Adige]], per la tutela dei germanofoni ai sensi dell’Accordo di Parigi.
 
Nel 1963 fu costituita la regione a statuto speciale [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
Nel 1972 entrò in vigore il nuovo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, che trasferì la maggior parte dei poteri regionali alle due province.
 
=== Province autonome ===
La regione Trentino-Alto Adige è costituita dalle province autonome di [[provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] (art 116, II Cost.). Tali province sono dotate di poteri (anche legislativi) corrispondenti a quelli di una regione. Taluno parla di province a statuto speciale.
 
La regione Trentino-Alto Adige è stata ampiamente esautorata. La Presidenza viene assunta a turni dai presidenti delle province di Trento e Bolzano. Anche il ruolo di Trento come capoluogo è stato ridimensionato, dal momento che la Giunta e il Consiglio si riuniscono anche a Bolzano.
 
== Organi ==
Gli organi della regione sono indicati dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._121|art. 121]] della Costituzione e sono:
*il [[consiglio regionale]];
*la [[giunta regionale]];
*il [[presidente della giunta regionale]].
 
La regione è rappresentata dal presidente della giunta regionale (anche detto presidente della regione) che dal [[2000]] viene eletto direttamente, a meno che lo statuto regionale non preveda l’elezione da parte del Consiglio regionale. Se il presidente della regione viene sfiduciato o si dimette volontariamente con effetti immediati o muore o è impedito permanentemente il Consiglio regionale viene sciolto e vengono indette al più presto nuove elezioni. Fino a che siano instaurati i nuovi organi della regione sono prorogati i poteri dei precedenti organi per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione.
 
La regione è dotata di un consiglio regionale, eletto dai cittadini maggiorenni residenti nella regione. In Sicilia, regione autonoma, prende il nome di ''parlamento regionale'' e i suoi membri, che si possono fregiare del titolo di onorevoli, sono detti deputati e non consiglieri. Il consiglio esercita il potere legislativo per le materie che la Costituzione e gli statuti speciali per le regioni autonome demandano alla potestà legislativa esclusiva o concorrente.
 
Le funzioni amministrative sono attribuite alla giunta regionale, formata dagli assessori oltre che dal presidente della regione.
 
Questi sono organi necessari delle regioni, per cui gli statuti e le leggi regionali non possono disporre diversamente dal dettato costituzionale.
 
== Autonomia della regione ==
Le autonomie riconosciute alla regione e garantite a livello costituzionale nei confronti dello Stato e degli enti territoriali minori sono:
* autonomia statutaria;
* autonomia legislativa;
* autonomia regolamentare;
* autonomia amministrativa;
* autonomia finanziaria.
 
=== Autonomia statutaria ===
{{Vedi anche|statuto regionale}}
Le sole regioni a [[statuto regionale|statuto ordinario]] sono dotate di tale autonomia. Ciascuna regione ordinaria adotta con legge regionale uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.
 
Le regioni autonome sono prive di tale autonomia (cioè del potere-dovere di darsi uno statuto), visto che gli Statuti speciali sono leggi costituzionali dello Stato.
 
=== Autonomia legislativa ===
{{Vedi anche|potestà legislativa}}
In seguito alla riforma costituzionale del [[2001]], la potestà legislativa appartiene allo Stato e alle regioni, posti sullo stesso piano; la competenza è attribuita per materie.
 
La competenza a legiferare può essere:
* esclusiva dello Stato;
* concorrente (statale e regionale);
* residuale delle regioni (interpretata come esclusiva).
 
=== Autonomia regolamentare ===
L'autonomia regolamentare della regione è definita dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._117|art. 117]] della Costituzione, 6° comma.
 
La regione ha potestà regolamentare nelle materie su cui ha competenza esclusiva e su quelle in cui la competenza tra Stato e regione è di tipo concorrente. Ha potestà regolamentare nelle materie di competenza esclusiva dello Stato in quanto sia ad essa delegata.
 
La potestà regolamentare della regione è esercitata dalla Giunta regionale, a meno che lo Statuto regionale non la assegni al Consiglio regionale. L'eccezione è attualmente rappresentata dalla Sardegna e dalla Valle d'Aosta, dato che per queste tale potestà è attribuita al Consiglio regionale.
 
Il Consiglio Regionale inoltre esercita la potestà regolamentare nelle materie di competenza esclusiva statale delegate alle Regioni in base all'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._117|art. 117]] comma 6 della Costituzione.
 
=== Autonomia amministrativa ===
L'autonomia amministrativa della regione è stabilita con l'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._118|art. 118]] della Costituzione.
 
L'autonomia amministrativa della regione, come di tutte le pubbliche amministrazioni, deve aderire ai principi di [[principio di sussidiarietà|sussidiarietà]], [[principio di differenziazione|differenziazione]] ed [[principio di adeguatezza|adeguatezza]].
 
La regione, tramite legge regionale, può delegare le funzioni amministrative di cui è titolare ai [[Comune italiano|Comuni]], alle [[Provincia italiana|Province]] o alle [[Città metropolitana|Città metropolitane]].
 
=== Autonomia finanziaria ===
L'autonomia finanziaria della regione è stabilita con l'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._119|art. 119]] della Costituzione. Esso prevede il c.d. federalismo fiscale, ma finora non ha trovato attuazione (per le regioni a statuto ordinario).
 
La regione ha autonomia finanziaria di entrata e di spesa. Stabilisce e applica tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispone di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al proprio territorio.
 
La regione ha un proprio patrimonio.
 
Può ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento.
 
Per disposizione dell'art. 120 della Costituzione la regione non può stabilire dazi sul commercio con le altre regioni.
 
== Controlli ==
=== Statali ===
La legge cost. 3/2001 ha abolito i controlli sugli atti (amministrativi e anche di legge) della regione, esercitati sino ad allora da cosiddetti ''commissari del governo''. Nei capoluoghi delle regioni speciali e nelle Province autonome essi continuano tuttavia a esercitare (almeno in parte) i loro uffici. Nelle altre regioni una parte dei poteri dei commissari viene esercitata dai Prefetti dei capoluoghi regionali, in qualità di rappresentanti dello Stato nei rapporti con il sistema delle autonomie.
 
Quanto al controllo sugli organi regionali, l'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._120|art. 120]] II prevede: «Il Governo può sostituirsi a organi delle regioni … nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.»
 
L’[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._126|art. 126]] stabilisce: «Con decreto motivato del presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del presidente della giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge.». Lo scioglimento è deliberato dal [[Consiglio dei Ministri]], previo parere della Commissione Parlamentare sugli affari regionali.
 
Passando poi alla legislazione regionale, l’[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._127|art. 127]] della Costituzione stabilisce: «Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.»
 
Quanto allo statuto delle regioni ordinarie, l'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art._123|art. 123]] della Costituzione recita: "Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione".
 
=== Regionali ===
La regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra regione leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge (art.127 Cost.).
 
La regione, oltre a ricorrere alla giustizia amministrativa, può sollevare un conflitto di attribuzioni di fronte alla Corte costituzionale se vengono lese le sue competenze amministrative.
 
== Suddivisione ==
Ad eccezione della Valle d'Aosta, le regioni sono ripartite in [[Provincia|province]] (attualmente 107, dal [[2009]] saranno 110).
 
Il livello inferiore della suddivisione amministrativa è il [[comune]].
 
Le [[città metropolitana|città metropolitane]], superprovince dotate di competenze comunali, seppure previste a livello costituzionale, non sono ancora state istituite.
 
== Dati politici ==
{{Vedi anche|Presidenti delle regioni italiane}}
Tranne in Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige, in tutte le regioni si vota secondo la [[Legge Tatarella]], con elezione diretta del Presidente.
 
Ad oggi undici regioni sono governate dal centrosinistra (in Puglia con un Presidente di Rifondazione Comunista, nelle altre con un esponente del Partito Democratico). Sette regioni sono governate dal centrodestra (in Sicilia il Presidente è espresso dal Movimento per l'autonomia, nelle restanti dal Popolo della Libertà).
In Valle d'Aosta governa una coalizione autonomista, mentre alla guida del Trentino-Alto Adige si alternano Luis Durnwalder, della Südtiroler Volkspartei, e Lorenzo Dellai, dell'Unione per il Trentino, entrambi in una coalizione di centrosinistra.
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Regione!! Capoluogo !! Presidente !! Anno di<br>insediamento !! Partito politico<br>del Presidente
|-
| {{IT-VAO}}* || [[File:Aosta-Stemma.png|25px]] [[Aosta]] || [[Augusto Rollandin]] || [[2008]] || [[Union Valdôtaine]]
|-
| {{IT-PMN}} || [[File:Torino-Stemma.png|25px]] [[Torino]] || [[Mercedes Bresso]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-LIG}} || [[File:Genova-Stemma.png|25px]] [[Genova]] || [[Claudio Burlando]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-LOM}} || [[File:Milano-Stemma.png|25px]] [[Milano]] || [[Roberto Formigoni]] || [[1995]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|-
| {{IT-TAA}}* || [[File:Trento-Stemma.png|25px]] [[Trento]] || [[Luis Durnwalder]] || [[2009]] || [[Südtiroler Volkspartei]]
|-
| {{IT-VEN}} || [[File:Venezia-Stemma.png|25px]] [[Venezia]] || [[Giancarlo Galan]] || [[1995]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|-
| {{IT-FVG}}* || [[File:Trieste-Stemma.svg|25px]] [[Trieste]] || [[Renzo Tondo]] || [[2008]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|-
| {{IT-EMR}} || [[File:Bologna-Stemma.png|25px]] [[Bologna]] || [[Vasco Errani]] || [[2000]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-TOS}} || [[File:Firenze-Stemma.png|25px]] [[Firenze]] || [[Claudio Martini]] || [[2000]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-MAR}} || [[File:Ancona-Stemma.png|25px]] [[Ancona]] || [[Gian Mario Spacca]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-UMB}} || [[File:Logocomuneperugia.png|25px]] [[Perugia]] || [[Maria Rita Lorenzetti]] || [[2000]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-LAZ}} || [[File:Comuneroma.png|25px]] [[Roma]] || [[Piero Marrazzo]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-ABR}} || [[File:L'Aquila-Stemma.png|25px]] [[L'Aquila]] || [[Gianni Chiodi]] || [[2008]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|-
| {{IT-MOL}} || [[File:Stemma campobasso città rosso.png|25px]] [[Campobasso]] || [[Michele Iorio]] || [[2001]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|-
| {{IT-CAM}} || [[File:Napoli-Stemma.png|25px]] [[Napoli]] || [[Antonio Bassolino]] || [[2000]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-BAS}} || [[File:Potenza (PZ)-Stemma.png|25px]] [[Potenza (PZ)|Potenza]] || [[Vito de Filippo]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-PUG}} || [[File:Bari-Stemma.png|25px]] [[Bari]] || [[Nichi Vendola]] || [[2005]] || [[Movimento per la Sinistra]]
|-
| {{IT-CAL}} || [[File:Catanzaro-Stemma it.png|25px]] [[Catanzaro]] || [[Agazio Loiero]] || [[2005]] || [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| {{IT-SIC}}* || [[File:Palermo-Stemma.png|25px]] [[Palermo]] || [[Raffaele Lombardo]] || [[2008]] || [[Movimento per l'Autonomia]]
|-
| {{IT-SAR}}* || [[File:Cagliari-Stemma.png|25px]] [[Cagliari]] || [[Ugo Cappellacci]] || [[2009]] || [[Il Popolo della Libertà]]
|}
 
== Dati demografici e geografici ==
Di seguito una tabella contenente popolazione, superficie e densità abitativa, capoluogo, numero di comuni e province delle 20 regioni italiane. Gli enti sono ordinati per popolazione (dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] sulla popolazione residente al [[31 Agosto]] [[2008]])<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index.html Bilancio demografico mensile]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" width=100% border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse;"
! width="15%" | Regione
! width="4%" | Capoluogo
! width="7%" | Popolazione (ab.)
! width="7%" | Superficie (km²)
! width="7%" | Densità (ab./km²)
! width="56%" | Province
! width="4%" | Comuni
|-
| '''[[Lombardia]]'''
| align=center|[[Milano]]
| align=right|9.706.584
| align=right|23.844
| align=right|406
| align=left|[[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza|Monza]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Varese|Varese]].
| align=right|1.546
|-
| '''[[Campania]]'''
| align=center|[[Napoli]]
| align=right|5.813.889
| align=right|13.590
| align=right|428
| align=left|[[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Caserta|Caserta]], [[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Salerno|Salerno]].
| align=right|551
|-
| '''[[Lazio]]'''
| align=center|[[Roma]]
| align=right|5.602.882
| align=right|17.236
| align=right|324
| align=left|[[Provincia di Frosinone|Frosinone]], [[Provincia di Latina|Latina]], [[Provincia di Rieti|Rieti]], [[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Viterbo|Viterbo]].
| align=right|378
|-
| '''[[Sicilia]]'''
| align=center|[[Palermo]]
| align=right|5.034.727
| align=right|25.711
| align=right|196
| align=left|[[Provincia di Agrigento|Agrigento]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[Provincia di Catania|Catania]], [[Provincia di Enna|Enna]], [[Provincia di Messina|Messina]], [[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Ragusa|Ragusa]], [[Provincia di Siracusa|Siracusa]], [[Provincia di Trapani|Trapani]].
| align=right|390
|-
| '''[[Veneto]]'''
| align=center|[[Venezia]]
| align=right|4.869.694
| align=right|18.399
| align=right|264
| align=left|[[Provincia di Belluno|Belluno]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]], [[Provincia di Treviso|Treviso]], [[Provincia di Venezia|Venezia]], [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]].
| align=right|581
|-
| '''[[Piemonte]]'''
| align=center|[[Torino]]
| align=right|4.422.633
| align=right|25.402
| align=right|174
| align=left|[[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]], [[Provincia di Biella|Biella]], [[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano Cusio Ossola]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]].
| align=right|1.206
|-
| '''[[Emilia-Romagna]]'''
| align=center|[[Bologna]]
| align=right|4.318.136
| align=right|22.117
| align=right|195
| align=left|[[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Rimini|Rimini]].
| align=right|341
|-
| '''[[Puglia]]'''
| align=center|[[Bari]]
| align=right|4.078.529
| align=right|19.358
| align=right|211
| align=left|[[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]]*, [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Taranto|Taranto]].
| align=right|258
|-
| '''[[Toscana]]'''
| align=center|[[Firenze]]
| align=right|3.698.908
| align=right|22.993
| align=right|161
| align=left|[[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Grosseto|Grosseto]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]], [[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]], [[Provincia di Prato|Prato]], [[Provincia di Siena|Siena]].
| align=right|287
|-
| '''[[Calabria]]'''
| align=center|[[Catanzaro]]
| align=right|2.008.565
| align=right|15.081
| align=right|133
| align=left|[[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Crotone|Crotone]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]].
| align=right|409
|-
| '''[[Sardegna]]'''
| align=center|[[Cagliari]]
| align=right|1.669.454
| align=right|24.090
| align=right|69
| align=left|[[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Carbonia-Iglesias|Carbonia-Iglesias]], [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]], [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]], [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Sassari|Sassari]].
| align=right|377
|-
| '''[[Liguria]]'''
| align=center|[[Genova]]
| align=right|1.613.871
| align=right|5.422
| align=right|298
| align=left|[[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]].
| align=right|235
|-
| '''[[Marche]]'''
| align=center|[[Ancona]]
| align=right|1.564.171
| align=right|9.694
| align=right|161
| align=left|[[Provincia di Ancona|Ancona]], [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]], [[Provincia di Fermo|Fermo]]*, [[Provincia di Macerata|Macerata]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]].
| align=right|246
|-
| '''[[Abruzzo]]'''
| align=center|[[L'Aquila]]
| align=right|1.330.103
| align=right|10.763
| align=right|123
| align=left|[[Provincia di Chieti|Chieti]], [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Teramo|Teramo]].
| align=right|305
|-
| '''[[Friuli-Venezia Giulia]]'''
| align=center|[[Trieste]]
| align=right|1.228.211
| align=right|7.858
| align=right|156
| align=left|[[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Pordenone|Pordenone]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Udine|Udine]].
| align=right|219
|-
| '''[[Trentino-Alto Adige]]'''
| align=center|[[Trento]]
| align=right|1.015.126
| align=right|13.607
| align=right|74
| align=left|[[Provincia di Bolzano|Bolzano/Bozen]], [[Provincia di Trento|Trento]].
| align=right|339
|-
| '''[[Umbria]]'''
| align=center|[[Perugia]]
| align=right|891.720
| align=right|8.456
| align=right|105
| align=left|[[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Provincia di Terni|Terni]].
| align=right|92
|-
| '''[[Basilicata]]'''
| align=center|[[Potenza (PZ)|Potenza]]
| align=right|590.554
| align=right|9.995
| align=right|59
| align=left|[[Provincia di Matera|Matera]], [[Provincia di Potenza|Potenza]].
| align=right|131
|-
| '''[[Molise]]'''
| align=center|[[Campobasso]]
| align=right|320.597
| align=right|4.438
| align=right|72
| align=left|[[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Isernia|Isernia]].
| align=right|136
|-
| '''[[Valle d'Aosta]]'''
| align=center|[[Aosta]]
| align=right|126.871
| align=right|3.263
| align=right|39
| align=left|[[Valle d'Aosta|Aosta]]
| align=right|74
|-
| '''TOTALE ITALIA'''
| align=center|
| align=right|'''59.905.225'''
| align=right|'''301.317'''
| align=right|'''199'''
| align=left|
| align=right|'''8.101'''
|}
</small>*Province istituite e in corso di attivazione, operative dal 2009.
 
== Dati economici ==
 
<!--I dati variano di anno in anno e, a volte, a seconda dell'ente che li raccoglie ed elabora. Sarebbe quindi opportuno inserire la fonte e la data -->
 
Fonte: [[EUROSTAT]] [[2008]], riferimento all'anno [[2005]] <ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_02/1-12022008-EN-AP.PDF Regional GDP per inhabitant in the EU27]</ref>, dati in milioni di [[euro]] per il PIL, in euro per il PIL pro capite
 
{| class="wikitable" border="1" class="wikitable sortable"
|-
! Regione o macroregione || [[PIL]] totale || [[PIL]] Pro Capite
|-
| [[Piemonte]] || 115.256 || 26.582
|-
| [[Valle d'Aosta]] || 3.522 || 28.537
|-
| [[Liguria]] || 39.928 || 24.936
|-
| [[Lombardia]] || 298.285 || 31.618
|-
| '''[[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]''' || '''456.991''' || '''29.493'''
|-
| [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] || 15.195 || 31.665
|-
| [[Trentino]] || 14.213 || 28.426
|-
| [[Veneto]] || 135.171 || 28.643
|-
| [[Friuli-Venezia Giulia]] || 32.893 || 27.263
|-
| [[Emilia-Romagna]] || 123.709 || 29.670
|-
| '''[[Italia nord-orientale|Nord-Est]]''' || '''321.181''' || '''29.001'''
|-
| [[Toscana]] || 95.504 || 26.462
|-
| [[Umbria]] || 19.700 || 22.817
|-
| [[Marche]] || 36.868 || 24.195
|-
| [[Lazio]] || 156.746 || 29.645
|-
| '''[[Italia Centrale|Centro]]''' || '''308.819''' || '''27.369'''
|-
| [[Abruzzo]] || 25.685 || 19.723
|-
| [[Molise]] || 5.785 || 17.997
|-
| [[Campania]] || 89.709 || 15.494
|-
| [[Puglia]] || 64.227 || 15.781
|-
| [[Basilicata]] || 10.247 || 17.213
|-
| [[Calabria]] || 31.389 || 15.641
|-
| '''[[Italia meridionale|Sud]]''' || '''227.042''' || '''16.119'''
|-
| [[Sicilia]] || 78.322 || 15.617
|-
| [[Sardegna]] || 32.579 || 19.654
|-
| '''[[Italia insulare|Isole]]''' || '''109.015''' || '''16.349'''
|-
! [[Italia]] || 1.423.048 || 24.281
|-
|}
 
== {{cn|Sigle}} ==
{| border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse;" width=200px
! Sigla
! Regione
|-
| align=center|ABR
| [[Abruzzo]]
|-
| align=center|BAS
| [[Basilicata]]
|-
| align=center|CAL
| [[Calabria]]
|-
| align=center|CAM
| [[Campania]]
|-
| align=center|EMR
| [[Emilia-Romagna]]
|-
| align=center|FVG
| [[Friuli-Venezia Giulia]]
|-
| align=center|LAZ
| [[Lazio]]
|-
| align=center|LIG
| [[Liguria]]
|-
| align=center|LOM
| [[Lombardia]]
|-
| align=center|MAR
| [[Marche]]
|-
| align=center|MOL
| [[Molise]]
|-
| align=center|PMN
| [[Piemonte]]
|-
| align=center|PUG
| [[Puglia]]
|-
| align=center|SAR
| [[Sardegna]]
|-
| align=center|SIC
| [[Sicilia]]
|-
| align=center|TOS
| [[Toscana]]
|-
| align=center|TAA
| [[Trentino-Alto Adige]]
|-
| align=center|UMB
| [[Umbria]]
|-
| align=center|VdA
| [[Valle d'Aosta]]
|-
| align=center|VEN
| [[Veneto]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comune italiano]]
* [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome|Conferenza stato-regioni]]
* [[:s:Costituzione_della_Repubblica_italiana#Art._114|Costituzione della Repubblica italiana/Art.114]] e [[:s:Costituzione_della_Repubblica_italiana#Art._131|Art.131]]
* [[Gruppi di regioni italiane]]
* [[Italia nord-occidentale]]
* [[Italia nord-orientale]]
* [[Italia centrale]]
* [[Mezzogiorno|Italia meridionale]]
* [[Italia insulare]]
* [[NUTS:IT]]
* [[Presidenti delle regioni italiane]]
* [[Provincia italiana]]
* [[Questione dei confini regionali]]
* [[Regione autonoma a statuto speciale]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/ Database delle Regioni, Province e Comuni Italiani (Istat, agg. 2009.03.31)]
 
{{Portale|Diritto|Geografia|Italia||}}
 
[[Categoria:Diritto amministrativo]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Regioni italiane]]
 
[[af:Streke van Italië]]
[[an:Rechions d'Italia]]
[[ar:أقاليم إيطاليا]]
[[be-x-old:Адміністрацыйна-тэрытарыяльны падзел Італіі]]
[[bg:Административно деление на Италия]]
[[br:Rannvroioù Italia]]
[[bs:Italijanske regije]]
[[ca:Regions d'Itàlia]]
[[co:Regioni taliane]]
[[cy:Rhanbarthau'r Eidal]]
[[de:Italienische Regionen]]
[[el:Περιφέρειες της Ιταλίας]]
[[en:Regions of Italy]]
[[es:Regiones de Italia]]
[[eu:Italiaren banaketa administratiboa]]
[[fa:فهرست ناحیه‌های ایتالیا]]
[[fi:Italian alueet]]
[[fr:Régions d'Italie]]
[[fur:Regjons de Italie]]
[[fy:Italjaanske Regio’s]]
[[gl:Rexións de Italia]]
[[he:מחוזות איטליה]]
[[hr:Talijanske regije]]
[[hu:Olaszország régiói]]
[[id:Regione Italia]]
[[is:Héruð Ítalíu]]
[[ja:イタリアの地方行政区画]]
[[ko:이탈리아의 행정 구역]]
[[lb:Italienesch Regiounen]]
[[lij:Regioin d'Italia]]
[[lt:Italijos regionai]]
[[lv:Itālijas reģioni]]
[[mk:Региони во Италија]]
[[ms:Daerah di Itali]]
[[nds-nl:Regionen van Itoalje]]
[[nl:Regio's van Italië]]
[[nn:Regionar i Italia]]
[[no:Italias regioner]]
[[oc:Region d'Itàlia]]
[[pam:Labuad ning Italy]]
[[pl:Regiony Włoch]]
[[pt:Regiões da Itália]]
[[ro:Regiunile Italiei]]
[[roa-rup:Reghionjle di tu Italia]]
[[ru:Административное деление Италии]]
[[sc:Regiones de s'Itàlia]]
[[scn:Riggiuni d'Italia]]
[[sh:Regije Italije]]
[[simple:Regions of Italy]]
[[sk:Región (Taliansko)]]
[[sl:Italijanske dežele]]
[[sr:Регије Италије]]
[[sv:Italiens regioner och provinser]]
[[tg:Тақсимоти маъмурии Италия]]
[[tr:İtalya'nın bölgeleri]]
[[uk:Адміністративний поділ Італії]]
[[ur:اٹلی کی علاقائي تقسیم]]
[[vec:Rejoni de l'Itałia]]
[[vi:Vùng hành chính (Ý)]]
[[zh:意大利行政區劃]]