Valencia Club de Fútbol e Houari Ferhani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 24639620 di 87.18.99.155 (discussione) il Capitanon non è un'entità ultraterrena
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Soccerway -Transfermarkt +T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|calciatori algerini}}
{{Squadra di calcio|
{{Sportivo
nome squadra=
|Nome = Houari Ferhani
Valencia CF <!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
|Immagine =
|
|Didascalia =
nomestemma= Valencia_cf.png <!--scrivere in questa riga il nome del file dello stemma societario. Non aggiungere Immagine:, è già inserito-->
|Sesso = M
|
|CodiceNazione = {{DZA}}
detentore_coppa_del_re = X
|Peso =
|
|Disciplina = Calcio
sede=Valencia Club de Fútbol<br />
|Ruolo = [[Difensore]]
Antigua Senda de Senent 11<br />
|Squadra = {{Calcio JS Kabylie}}
46023 Valencia (E)<br />
|TermineCarriera =
Tel: +34 96 3372626<br />
|Squadre =
Fax: +34 96 3372335
{{Carriera sportivo
|
|2014-2016|{{Calcio RC Arbaa|G}} |36 (0)
<!--COMPLETINI-->
|2016-|{{Calcio JS Kabylie|G}}|36 (2)
<!--Divisa casalinga-->
stemma kit y= 75
|
stemma kit x= 15
|
pattern_b1= _valencia0809 home
|
body1= FFFFFF
|
pattern_la1=_thinblackborder
|
leftarm1= FFFFFF
|
pattern_ra1= _thinblackborder
|
rightarm1= FFFFFF
|
shorts1=000000
|
socks1=FFFFFF
|
pattern_la2=_vcfaway|pattern_b2=_valencia0809 away|pattern_ra2=_vcfaway|
leftarm2=000000|body2=000000|rightarm2=000000|shorts2=FF6600|socks2=000000|
pattern_la3=|pattern_b3=|pattern_ra3=|
leftarm3=FF9000|body3=FF9000|rightarm3=FF9000|shorts3=3D69AA|socks3=FF9000|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
nazione = {{ESP}}
|bandiera = Flag of Spain.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|confederazione = [[UEFA]]
|campionato = [[Primera División spagnola|La Liga]]
|
annofondazione = 1919 <!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|
simboli= [[Pipistrello]]
|
inno=
Himno oficial del Valencia club de futbol |<!--scrivere in questa riga il nome dell'inno e sotto l'autore-->
|autore=
|
città=[[Immagine:Flag of the Land of Valencia (official).svg|20px]] [[Valencia]] | <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
presidente=
|
allenatore={{Bandiera|Spagna}} [[Unai Emery]] |
|
stadio=
''[[Stadio Mestalla|Mestalla]]''|capienza=53.000<!--scrivere in questa riga il nome dello stadio e nel parametro accanto la capienza (solo la cifra)-->
|
immaginestadio = Mestalla1.jpg
|
liga spagnola=6|coppe del Re=7|Supercoppe Spagnole=1|
coppe nazionali=<!--scrivere in questa il numero di trofei nazionali (Coppe Italia, Supercoppe)-->
|
titoli nazionali=<!--scrivere in questa riga il numero dei campionati nazionali vinti-->
|
coppe delle Coppe = 1 | coppe UEFA = 1 | coppe delle Fiere = 2 | Supercoppe Europee = 2 | coppe Intertoto = 1|
titoli internazionali= <!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->|
colori=
[[Immagine:600px Bianco e Nero Valenciano.png|20px]] [[bianco]]-[[nero]]|
soprannomi= ''Los Che'', ''Taronges'', ''Xotos'' <!--scrivere in questa riga colori e soprannomi della squadra-->
|
sito=
www.valenciacf.es <!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
|SquadreNazionali=
[[Immagine:Mestalla2.jpg|thumb|Tifosi allo Stadio Mestalla nel 2005]]
{{Carriera sportivo
Il '''Valencia Club de Fútbol''' (conosciuto anche come ''Valencia'' e ''Los Che'')<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/squadra.aspx?IdSquadra=126|editore=Goal.com|accesso=03-10-2008|titolo=Valencia - Info squadra|lingua=it}}</ref> è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede a [[Valencia]]. Attualmente milita nella [[Primera División spagnola|Liga]].
|2016 |{{Naz|CA|DZA||olimpica}} | 3 (0)
 
|2016- |{{Naz|CA|DZA}} |0 (0)
Fondato nel [[1919]], il club gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Mestalla]] (53.000 spettatori), inaugurato nel [[1923]]. Nel [[2009]] è in programma il trasferimento della squadra in un nuovo impianto situato nel nord ovest della città<ref>[http://www.stadiumguide.com/valencianew.htm Il Mestalla su stadiumguide.com]</ref>.
 
Nella sua storia ha disputato due finali consecutive della [[UEFA Champions League]], perdendo entrambe le volte nelle stagioni [[UEFA Champions League 2000|1999-2000]] contro il [[Real Madrid]] e [[UEFA Champions League 2001|2000-2001]] contro il [[Bayern Monaco]].
La squadra ha vinto il [[Campionato di calcio spagnolo|campionato spagnolo]] per la sesta volta nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2004|2003-2004]], quando ha conquistato il secondo titolo nazionale in tre anni, dopo il successo del [[Campionato di calcio spagnolo 2002|2001-2002]]. In base agli introiti della stagione [[2006]]-[[2007]] il Valencia è la 18° squadra più ricca al mondo con 107,6 milioni di [[euro]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/4716174.stm Articolo su bbc.co.uk]</ref>, la terza in Spagna dopo Real Madrid e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
È l'unico club ad avere vinto sia la [[Coppa delle Fiere]] (due volte), sia la [[Coppa UEFA]] (una volta).<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefa/news/kind=1/newsid=2571.html|editore=UEFA.com|accesso=05-10-2008|titolo=UEFA Cup: All-time finals|lingua=en}}</ref>
 
==Storia==
{{vedi anche|Storia del Valencia Club de Fútbol}}
[[Immagine:Presidente Valencia FC.JPG|thumb|left|150px|Octavio Augusto Milego]]
Il club fu fondato nel [[1919]] ed ebbe come primo presidente Octavio Augusto Milego Díaz, deciso tramite il lancio di una moneta. La prima partita ufficiale fu giocata in trasferta il [[21 maggio]] [[1919]] contro il Valencia Gimnástico, che vinse per 1-0.
 
Il Valencia CF si trasferì nello Stadio Mestalla nel [[1923]], dopo aver giocato le proprie partite casalinghe nello Stadio Algirós a partire dal [[7 dicembre]] [[1919]]. La prima partita disputata al Mestalla, quella tra Valencia e Castellón Castalia, terminò con il risultato di 0-0. Il giorno seguente la stessa sfida vide la vittoria del Valencia per 1-0. La squadra conquistò il Campionato Regionale nel 1923, guadagnando così l'accesso alla [[Coppa del Re]] per la prima volta nella sua storia.
 
La [[guerra civile spagnola]] fermò l'avanzata del Valencia fino al 1941, quando il club vinse la Coppa del Re battendo in finale l'[[RCD Espanyol|Espanyol]]. Nella stagione 1941-1942 conquistò la [[Primera División spagnola|Liga]] per la prima volta, benché all'epoca mettere in bacheca la Coppa del Re fosse considerato più prestigioso. La squadra mantenne il suo valore per diversi anni, andando a vincere la Liga nuovamente nelle stagioni 1943-1944 e 1946-1947.
 
Negli [[anni Cinquanta]] il Valencia non riuscì a ripetere i successi del [[Anni 1940|decennio precedente]], anche se crebbe notevolmente come club. La ristrutturazione del Mestalla produsse un aumento nella capienza, che passò a 45.000 spettatori, mentre in squadra arrivarono giocatori spagnoli ed esteri di grande spessore, tra cui il [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnolo]] [[Antonio Puchades]] e il [[Nazionale di calcio dell'Olanda|nazionale olandese]] [[Faas Wilkes]], [[attaccante]]. Nella stagione 1952-1953 il club si piazzò secondo nella Liga e nella stagione successiva vinse la Coppa del Re, conosciuta al tempo come Copa del Generalísimo.
 
Malgrado uno scarso rendimento in campionato agli inizi degli [[anni Sessanta]], fu proprio in questo periodo che il Valencia guadagnò i suoi primi successi europei: la [[Coppa delle Fiere]] (oggi nota come [[Coppa UEFA]]). Arrivò in finale per tre volte consecutive: nella [[Coppa delle Fiere 1962|Coppa delle Fiere 1961-1962]] batté in finale il [[FC Barcellona|Barcellona]], nell'[[Coppa delle Fiere 1963|edizione 1962-1963]] sconfisse i [[Croazia|croati]] della [[Dinamo Zagabria]] e nel [[Coppa delle Fiere 1964|1963-1964]] fu superata per 2-1 dal [[Real Saragozza]].
 
Nel [[1970]] fu nominato [[allenatore]] il celebre [[Alfredo Di Stéfano]], già [[calciatore]] del [[Real Madrid]] ed eletto per due volte [[Pallone d'Oro]], capace da subito di guidare la sua nuova compagine alla quarta vittoria del titolo nazionale. Grazie a questo successo il Valencia si qualificò per la prima volta nella sua storia in [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], contesa tra i vari campioni nazionali dei tornei europei. Nell'[[Coppa dei Campioni 1972 (calcio)|edizione 1971-1972]] raggiunse il terzo turno, dove fu estromessa dai campioni [[Ungheria|ungheresi]] dell'[[Újpest FC|Újpest TE]]. I migliori giocatori degli [[anni Settanta]] erano il [[centrocampista]] [[Austria|austriaco]] [[Kurt Jara]], l'[[attaccante]] [[Olanda|olandese]] [[Johnny Rep]] e l'[[attaccante]] [[Argentina|argentino]] [[Mario Kempes]], che si laureò [[capocannoniere]] della Liga (''[[Pichichi]]'') per due stagioni di fila, 1976-1977 e 1977-1978. Nella stagione 1978-1979 la squadra vinse ancora la Coppa del Re e nell'annata seguente la sua prima [[Coppa delle Coppe]], grazie al successo in finale sugli [[Inghilterra|inglesi]] dell'[[Arsenal F.C.|Arsenal]]. Queste vittorie europee del Valencia portano la firma di Kempes.
 
Nel 1982 il club nominò allenatore [[Miljan Miljanić]]. Dopo un'annata deludente il Valencia si trovò al 17° posto nella Liga a sette giornate dal termine, con il rischio concreto di retrocedere in [[Segunda División]]. A Miljanic subentrò Koldo Aguirre, che riuscì ad evitare per un pelo la caduta in seconda serie, grazie soprattutto ai risultati favorevoli di partite che vedevano impegnate altre squadre in lotta per evitare la retrocessione. Nelle stagioni 1983-1984 e 1984-1985 la società si trovò con enormi debiti sotto la presidenza di Vicente Tormo. Il punto più basso toccato dal Valencia coincise con la retrocessione in seconda divisione verso la fine della stagione 1985-1986 (ultimo posto nella Liga), cui si accompagnarono una serie di problemi interni quali mancati pagamenti di stipendi ai giocatori e carenza di spirito di squadra. Il club retrocesse così per la prima volta, dopo 55 anni di militanza nel torneo spagnolo di prima divisione.
Il nuovo presidente Arturo Tuzón fu capace di riportare il Valencia nella Liga. Nel 1986 in panchina tornò Alfredo Di Stéfano e la squadra centrò la promozione alla fine della stagione 1986-1987. L'anno dopo, ancora sotto la guida di Di Stéfano, si concluse con il 14° posto nella Liga. Nel 1989 fu acquistato l'[[attaccante]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Luboslav Penev]]. La dirigenza gettò così le basi per consolidare il suo posto in prima serie. Nella stagione 1991-1992 fu ingaggiato l'allenatore olandese [[Guus Hiddink]], che condusse il Valencia al 4° posto nella Liga e ai quarti di finale della Coppa del Re. Nel 1992 il Valencia divenne una Compagnia Soltanto Sportiva e trattenne Hiddink sino al 1993.Amara e deludente la pesante sconfitta in coppa UEFA con il Napoli(ITA) che vinse al Maestalla 5-1 (Cinquina del bomber uruguayano Fonseca Daniel) .
 
Nel [[1994]] divenne allenatore il [[Brasile|brasiliano]] [[Carlos Alberto Parreira]], fresco [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] con la [[Nazionale di calcio brasiliana|Nazionale brasiliana]]. La campagna-acquisti del Valencia fu di primo piano: il [[portiere (calcio)|portiere]] spagnolo [[Andoni Zubizarreta]], l'[[attaccante]] [[Russia|russo]] [[Oleg Salenko]], anch'egli protagonista ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], e [[Predrag Mijatovic]]. Ciononostante la squadra deluse e Parreira fu sostituito da José Manuel Rielo. Anche quest'ultimo tecnico non riuscì a portare i risultati attesi, malgrado si potesse avvalere dell'aiuto di uno staff di livello, composto da [[Luis Aragonés]] e [[Jorge Valdano]], e di giocatori importanti quali il brasiliano [[Romário]] e gli [[Argentina|argentini]] [[Claudio López]] e [[Ariel Ortega]].
 
[[Immagine:Chelsea Valencia CL0708 Begninning.jpg|thumb|left|400px|Il Valencia in una partita della [[UEFA Champions League 2007-2008]] contro il {{fc|Chelsea}}]]
Fu l'[[allenatore]] [[Italia|italiano]] [[Claudio Ranieri]] a interrompere il digiuno di trofei che durava da 19 anni, vincendo la [[Coppa del Re]] nel [[1999]]. Nella stagione seguente sulla panchina del Valencia arrivò l'argentino [[Héctor Cúper]], che nel 1999-[[2000]] condusse la squadra alla finale di [[UEFA Champions League 2000|Champions League]], persa per 3-0 contro il [[Real Madrid]] a [[Parigi]]. Nel 2000-[[2001]] il club si ripeté, raggiungendo la finale di [[UEFA Champions League 2001|Champions League]] contro il [[Bayern Monaco]] a [[Milano]], ma fu nuovamente sconfitta, questa volta ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]].
 
Nel 2001 Cúper firmò con l'[[Inter]] e fu sostituito da [[Rafael Benítez|Rafa Benítez]], che nel 2001-[[2002]] portò a [[Valencia]] il titolo di [[Primera División spagnola|Liga]] dopo 31 anni. La squadra vinse ancora la Liga nella stagione [[2003]]-[[2004]], mettendo in bacheca il secondo titolo di prima divisione in tre anni e accompagnando al successo nazionale la vittoria in [[Coppa Uefa 2004|Coppa UEFA]]. Nella stagione 2004-2005 il Valencia di Ranieri, tornato sulla panchina della squadra nell'estate 2004, rese al di sotto delle aspettative, come testimonia il 7° posto finale in campionato, che qualificò comunque la squadra per la [[Coppa Intertoto]] (conclusa al secondo posto). Nell'annata successiva, sotto la guida dell'ex giocatore del Valencia [[Quique Sánchez Flores]], il club riconquistò un posto tra le migliori formazioni d'Europa qualificandosi per la [[UEFA Champions League|Champions League]] grazie al 3° posto nella Liga. Nell'[[UEFA Champions League 2007|edizione 2006-2007]] del massimo torneo calcistico continentale raggiunse i quarti di finale, dove fu eliminata dal {{fc|Chelsea}}.
 
Nell'annata successiva, dopo un avvio al di sotto delle attese, il [[29 ottobre]] [[2007]] Flores è stato esonerato e sostituito temporaneamente da [[Óscar Rubén Fernández]], che ha poi lasciato il posto a [[Ronald Koeman]]. Il tecnico olandese il [[16 aprile]] [[2008]] ha conquistato la [[Coppa del Re]] battendo nella finale di Madrid il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]] con il punteggio di 3-1, ma ciò non ha evitato il suo esonero, avvenuto il [[21 aprile]] visto il preoccupante 15° posto in classifica, con 2 soli punti di vantaggio sulla zona retrocessione. La squadra ha comunque ottenuto la salvezza, piazzandosi al decimo posto.
 
Today's Valencia oggi non è molto meglio, tutto il contrario, perché la squadra non ottiene buoni risultati da un lato in qualsiasi momento lo sport lado.Por a Valencia è piuttosto negativo nel 2008/2009 come temporda squadra, dopo aver un ottimo inizio di campionato viniendose è sceso nel corso dei prossimi giochi di perdere il cuscino di punti ottenuti nei primi temporada.El obiettivo della stagione è quello di beneficiare di alcuna concorrenza europea (preferibilmente Champions League ), che sta costando mucho.Por lui tutta l'attuale situazione economica Valencia solo essere sempre più di perdere più soldi facendo popongan che la vendita di due dei loro migliori giocatori: David Villa e David Silva alla Attualmente gioca nella selezione Española.En questi momenti, Valencia ha guadagnato 50 milioni di euro da un costruttore che permetterà di Castellón Valencia a pagare i giocatori e gli allenatori e l'ultima proposta di estendere il contratto di 92 milioni di euro contribuire a risolvere alcuni dei titoli di debito, che, insieme con la vendita delle torri di Mestalla lascerebbe molto della crisi attuale che circonda il club.
 
 
==Cronistoria==
{{vedi anche|Cronistoria del Valencia Club de Fútbol}}
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 99%; background:black; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor=white| <span style="color:black;"> Cronistoria del Valencia</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top" width="33%"|
*[[1919]] - Fondazione ufficiale del club.<br />
*[[1919]]/[[1920|20]] - 2. in Campeonato de Levante.
*[[1920]]/[[1921|21]] - 2. in Campeonato de Levante.
*[[1921]]/[[1922|22]] - 3. in Campeonato de Levante.
*[[1922]]/[[1923|23]] - 1. in Campeonato de Levante.
*[[1923]]/[[1924|24]] - 2. in Campeonato de Levante.
*[[1924]]/[[1925|25]] - 1. in Campeonato de Levante.
 
*[[1925]]/[[1926|26]] - 1. in Campeonato Regional.
*[[1926]]/[[1927|27]] - 1. in Campeonato Regional.
*[[1927]]/[[1928|28]] - 2. in Campeonato Regional.
*[[1928]]/[[1929|29]] - 5. in Segunda División.
 
----
 
*[[1929]]/[[1930|30]] - 6. in Segunda División.
*[[1930]]/[[1931|31]] - 1. in Segunda División. '''Promosso in Primera División.'''
*[[1931]]/[[1932|32]] - 7. in Primera División. 1. in Campeonato Regional.
*[[1932]]/[[1933|33]] - 9. in Primera División. 1. in Campeonato Regional.
*[[1933]]/[[1934|34]] - 7. in Primera División. 1. in Campeonato Regional.
*[[1934]]/[[1935|35]] - 9. in Primera División.
 
*[[1935]]/[[1936|36]] - 8. in Primera División.
*[[1936]]/[[1937|37]] - 1. in Campeonato de Levante.
*[[1937]]/[[1938|38]] - 1. in Campeonato Regional.
*[[1938]]/[[1939|39]] - 1. in Campeonato Regional.
 
----
 
*[[1939]]/[[1940|40]] - 8. in Primera División.
*[[1940]]/[[1941|41]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 3. in Primera División. '''Prima Coppa di Spagna.'''
*[[1941]]/[[1942|42]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la prima volta.'''
*[[1942]]/[[1943|43]] - 7. in Primera División.
*[[1943]]/[[1944|44]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la seconda volta.'''
*[[1944]]/[[1945|45]] - 5. in Primera División.
*[[1945]]/[[1946|46]] - 6. in Primera División.
 
*[[1946]]/[[1947|47]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la terza volta.'''
*[[1947]]/[[1948|48]] - 2. in Primera División.
 
|width="50"|&nbsp;
|valign="top" width="33%"|
 
*[[1948]]/[[1949|49]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 2. in Primera División. '''Seconda Coppa di Spagna'''.
 
----
 
*[[1949]]/[[1950|50]] - 3. in Primera División.
*[[1950]]/[[1951|51]] - 3. in Primera División.
*[[1951]]/[[1952|52]] - 5. in Primera División.
*[[1952]]/[[1953|53]] - 2. in Primera División.
*[[1953]]/[[1954|54]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 3. in Primera División. '''Terza Coppa di Spagna.'''
*[[1954]]/[[1955|55]] - 5. in Primera División.
 
*[[1955]]/[[1956|56]] - 6. in Primera División.
*[[1956]]/[[1957|57]] - 11. in Primera División.
*[[1957]]/[[1958|58]] - 4. in Primera División.
*[[1958]]/[[1959|59]] - 4. in Primera División.
 
----
 
*[[1959]]/[[1960|60]] - 9. in Primera División.
*[[1960]]/[[1961|61]] - 5. in Primera División.
*[[1961]]/[[1962|62]] - [[Immagine:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|10px]] 7. in Division 1. '''Prima Coppa delle Fiere.'''
*[[1962]]/[[1963|63]] - [[Immagine:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|10px]] 7. in Primera División. '''Seconda Coppa delle Fiere.'''
*[[1963]]/[[1964|64]] - 6. in Primera División.
*[[1964]]/[[1965|65]] - 4. in Primera División.
*[[1965]]/[[1966|66]] - 9. in Primera División.
*[[1966]]/[[1967|67]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 6. in Primera División. '''Quarta Coppa di Spagna.'''
*[[1967]]/[[1968|68]] - 4. in Primera División.
*[[1968]]/[[1969|69]] - 5. in Primera División.
 
----
 
*[[1969]]/[[1970|70]] - 5. in Primera División.
*[[1970]]/[[1971|71]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la quarta volta.'''
*[[1971]]/[[1972|72]] - 2. in Primera División.
*[[1972]]/[[1973|73]] - 6. in Primera División.
*[[1973]]/[[1974|74]] - 10. in Primera División.
*[[1974]]/[[1975|75]] - 12. in Primera División.
 
*[[1975]]/[[1976|76]] - 10. in Primera División.
*[[1976]]/[[1977|77]] - 7. in Primera División.
*[[1977]]/[[1978|78]] - 4. in Primera División.
*[[1978]]/[[1979|79]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 7. in Primera División. '''Quinta Coppa di Spagna.'''
 
----
 
*[[1979]]/[[1980|80]] - [[Immagine:Coppacoppe.png|10px]] 6. in Primera División. '''Prima Coppa delle Coppe.'''
*[[1980]]/[[1981|81]] - [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|10px]] 4. in Primera División. '''Prima Supercoppa Europea.'''
 
|width="50"|&nbsp;
|valign="top" width="33%"|
 
*[[1981]]/[[1982|82]] - 5. in Primera División.
*[[1982]]/[[1983|83]] - 15. in Primera División.
*[[1983]]/[[1984|84]] - 12. in Primera División.
*[[1984]]/[[1985|85]] - 9. in Primera División.
 
*[[1985]]/[[1986|86]] - 16. in Primera División. '''Retrocesso in Segunda División.'''
*[[1986]]/[[1987|87]] - 1. in Segunda División. '''Promosso in Primera División.'''
*[[1987]]/[[1988|88]] - 14. in Primera División.
*[[1988]]/[[1989|89]] - 3. in Primera División.
 
----
 
*[[1989]]/[[1990|90]] - 2. in Primera División.
*[[1990]]/[[1991|91]] - 7. in Primera División.
*[[1991]]/[[1992|92]] - 4. in Primera División.
*[[1992]]/[[1993|93]] - 4. in Primera División.
*[[1993]]/[[1994|94]] - 7. in Primera División.
*[[1994]]/[[1995|95]] - 10. in Primera División.
 
*[[1995]]/[[1996|96]] - 2. in Primera División.
*[[1996]]/[[1997|97]] - 10. in Primera División.
*[[1997]]/[[1998|98]] - 9. in Primera División.
*[[1998]]/[[1999|99]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] [[Immagine:UEFA - Intertoto.svg|10px]] 4. in Primera División. '''Sesta Coppa di Spagna. Prima Coppa Intertoto.'''
 
----
 
*[[1999]]/[[2000|00]] - [[Immagine:RFEF - Supercopa de España.svg|10px]] 3. in Primera División. '''Prima Supercoppa di Spagna.'''
*[[2000]]/[[2001|01]] - 5. in Primera División.
*[[2001]]/[[2002|02]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la quinta volta.'''
*[[2002]]/[[2003|03]] - 5. in Primera División.
*[[2003]]/[[2004|04]] - [[Immagine:Liga.png|10px]] [[Immagine:UEFA - UEFA Cup.svg|10px]] 1. in Primera División. '''Campione di Spagna per la sesta volta. Prima Coppa UEFA.'''
*[[2004]]/[[2005|05]] - [[Immagine:UEFA - Super Cup.svg|10px]] 7. in Primera División. '''Seconda Supercoppa Europea.'''
 
*[[2005]]/[[2006|06]] - 3. in Primera División.
*[[2006]]/[[2007|07]] - 4. in Primera División.
*[[2007]]/[[2008|08]] - [[Immagine:RFEF - Copa del Rey.svg|10px]] 10. in Primera División. '''Settima Coppa di Spagna.'''
|}
</div>
|}
 
==Colori e simbolo==
[[Immagine:Escudo de Valencia 2.svg|150px|thumb|Simbolo della città di Valencia.]]
I colori del Valencia sono sempre stati bianco e nero. All'inizio della sua storia, per la maglia fu scelto il colore bianco, mentre sia per i pantaloncini che per i calzettoni fu adottato il nero. Dal [[1924]] al [[1960]], i pantaloncini diventarono bianchi. Successivamente, fu utilizzata fino al [[1994]] una divisa completamente bianca, in stile [[Real Madrid]]. Nei giorni nostri, la casacca è bianca con i pantaloncini neri, mentre i calzini sono stati alternati, prima neri (fino al [[1999]]) e poi neri (fino ad oggi).
 
Nello stemma della squadra, è raffigurato un pipistrello: la storia di questo simbolo risale al [[XIII secolo]], quando la città di Valencia e le [[Isole Baleari]] furono conquistate da [[Giacomo I d'Aragona]]. Dopo la conquista, il re diede loro lo status di regni indipendenti, di cui rimaneva comunque il sovrano (ma esse erano indipendenti dalle leggi dei catalani e degli aragonesi).
 
Fu scelto come simbolo uno scudo, con accanto due lettere L, sopra le quali fu posta una corona. Il motivo di questa scelta fu perché la città ebbe una doppia lealtà nei confronti del re, perciò fu scelta questa rappresentazione.
 
Ci sono alcune teorie per cui il Valencia Club de Fútbol sia noto come ''Los Che'': una di questa dice il motivo è perché, nella zona, i pipistrelli sono molto comuni. La seconda risale al [[2 ottobre]] [[1238]], quando Giacomo I entrò in città, riconquistandola dai [[Mori (storia)|Mori]]: un pipistrello atterrò sopra una sua bandiera e lui lo interpretò come un buon segnale. Dopo la conquista della città, il pipistrello fu aggiunto al simbolo.
 
==Rosa 2009-2010==
''Aggiornata al [[5 giugno]] [[2009]]''.<ref>{{cita web|url=http://217.116.5.146/equipo/equipo.asp|editore=Valencia FC.es|accesso=03-10-2008|titolo=Temporada 2008-09|lingua=es}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#aFFFFFF|col2=#000000}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Spagna|nome=[[César Sánchez]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Spagna|nome=[[Curro Torres]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Paesi Bassi|nome=[[Hedwiges Maduro]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Spagna|nome=[[Raúl Albiol]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|Vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Spagna|nome=[[Carlos Marchena]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Spagna|nome=[[David Albelda]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Spagna|nome=[[David Villa]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Spagna|nome=[[Rubén Baraja]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Spagna|nome=[[Fernando Morientes]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Spagna|nome=[[Miguel Ángel Angulo]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Spagna|nome=[[Asier Del Horno]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Brasile|nome=[[Thiago Carleto]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Brasile|nome=[[Renan Brito Soares|Renan]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Spagna|nome=[[Vicente]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Spagna|nome=[[Juan Mata]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa/medio|stemma=Bianco e Nero Valenciano}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Spagna|nome=[[Joaquín]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Portogallo|nome=[[Manuel Fernandes]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Spagna|nome=[[Pablo Hernández Domínguez|Pablo Hernández]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Spagna|nome=[[Alexis Ruano Delgado|Alexis]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Spagna|nome=[[David Silva]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Brasile|nome=[[Eduardo César Gaspar|Edu]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Portogallo|nome=[[Miguel]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Italia|nome=[[Emiliano Moretti]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Portogallo|nome=[[Hugo Viana]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Spagna|nome=[[Michel Herrero|Michel]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Spagna|nome=[[Vicente Guaita]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=Italia|nome=[[Romolo Mairelli]]|ruolo=D|altro=}}
|}
|}
 
===Staff tecnico===
*{{Bandiera|Spagna}} [[Unai Emery]] - Allenatore
*{{Bandiera|Spagna}} Juan Carlos Carcedo - Vice Allenatore
*{{Bandiera|Spagna}} [[José Manuel Ochotorena]] - Allenatore dei portieri
*{{Bandiera|Spagna}} Miguel Villagrasa - Preparatore atletico
*{{Bandiera|Spagna}} José Mascarós - Preparatore atletico
*{{Bandiera|Spagna}} Antonio Giner Marco - Medico
*{{Bandiera|Spagna}} José de los Santos - Fisioterapista
 
==Rose anni precedenti==
{{Valencia storico}}
 
==Giocatori celebri==
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Algeria}} [[Rabah Madjer]]
* {{Bandiera|Algeria}} [[Moussa Saib]]
* {{Bandiera|Argentina}} {{Bandiera|Spagna}} [[Juan Antonio Pizzi]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Ariel Ortega]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Mauricio Pellegrino]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Claudio López]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Mario Kempes]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Cristian González|Kily González]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Pablo Aimar]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Roberto Ayala]]
* {{Bandiera|Austria}} [[Kurt Jara]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Romario]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Mazinho]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Eduardo César Gaspar|Edu]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Leonardo Nascimento de Araujo|Leonardo]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Ricardo Oliveira]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Marcelinho Carioca]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Viola (calciatore)|Viola]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Fábio Aurélio]]
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Luboslav Penev]]
* {{Bandiera|Colombia}} [[Víctor Aristizábal]]
* {{Bandiera|Croazia}} [[Goran Vlaović]]
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Frank Arnesen]]
* {{Bandiera|El Salvador}} [[Norberto Huezo]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Jocelyn Angloma]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Didier Deschamps]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Anthony Réveillère]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Alain Roche]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Rainer Bonhof]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Amedeo Carboni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Bernardo Corradi]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Di Vaio]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Stefano Fiore]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Lucarelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Emiliano Moretti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Tavano]]
* {{Bandiera|Mali}} [[Mohamed Sissoko]]
* {{Bandiera|Mali}} [[Salif Keita (calciatore)|Salif Keita]]
* {{Bandiera|Messico}} [[Luis Flores]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Patrick Kluivert]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Johnny Rep]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Faas Wilkes]]
* {{Bandiera|Perù}} [[José del Solar]]
* {{Bandiera|Norvegia}} [[John Carew]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Luís Miguel Brito|Miguel]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Caneira|Marco Caneira]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Hugo Viana]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Adrian Ilie]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Sabin Ilie]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Miodrag Belodedici]]
* {{Bandiera|Romania}} [[Gabriel Popescu]]
* {{Bandiera|Russia}} [[Valeri Karpin]]
* {{Bandiera|Russia}} {{Bandiera|Ucraina}} [[Oleg Salenko]]
* {{Bandiera|Serbia}} {{Bandiera|Montenegro}} [[Miroslav Djukić]]
* {{Bandiera|Serbia}} {{Bandiera|Montenegro}} [[Predrag Mijatović]]
* {{Bandiera|Slovenia}} [[Zlatko Zahovič]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[José Manuel Pesudo]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Vicente]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Morientes]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Miguel Ángel Ferrer|Mista]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Joaquín]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Asier del Horno]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Spagna}} [[Santiago Cañizares]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco José Camarasa]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Iván Campo]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Gómez]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Guillermo Gorostiza]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Gaizka Mendieta]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Antonio Puchades]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Quique Sánchez Flores]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[David Villa]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[David Silva]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Eloy Olaya]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Javier Farinós]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Rufete]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Iván Helguera]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Roberto Fernández Bonillo]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Enrique Saura]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Andoni Zubizarreta]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Gerard López]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Miguel Tendillo]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Andrés Palop]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Ignacio Eizaguirre]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Javi Navarro]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Enrique Saura]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Rubén Baraja]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[José Manuel Ochotorena]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[David Albelda]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Joachim Björklund]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Stefan Schwarz]]
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Sándor Kocsis]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Miguel Bossio]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Mario Regueiro]]
{{EndMultiCol}}
 
==Presidenti==
{{MultiCol}}
*1919-1922: {{Bandiera|Spagna}} [[Octavio Augusto Milego Díaz]]
*1922: {{Bandiera|Spagna}} [[Alfredo Aigües Ponce]]
*1922: {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Vidal Muñoz]]
*1922-1924: {{Bandiera|Spagna}} [[Ramón Leonarte Ribera]]
*1924: {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Romeu Zarandieta]]
*1924-1925: {{Bandiera|Spagna}} [[Pablo Verdeguer Comes]]
*1925-1929: {{Bandiera|Spagna}} [[Facundo Pascual Quilis]]
*1929-1932: {{Bandiera|Spagna}} [[Juan Giménez Cánovas]]
*1932-1933: {{Bandiera|Spagna}} [[Manuel García del Moral]]
*1933-1935: {{Bandiera|Spagna}} [[Adolfo Royo Soriano]]
*1935-1936: {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Almenar Quinzá]]
*1936: {{Bandiera|Spagna}} [[Luis Casanova Giner]]
*1939-1940: {{Bandiera|Spagna}} [[Alfredo Giménez Buesa]]
*1940-1959: {{Bandiera|Spagna}} [[Luis Casanova Giner]]
*1959-1961: {{Bandiera|Spagna}} [[Vicente Iborra Gil]]
*1961-1973: {{Bandiera|Spagna}} [[Julio de Miguel]] e [[Martínez de Bujanda]]
{{ColBreak}}
*1973-1975: {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Ros Casares]]
*1975: {{Bandiera|Spagna}} [[Alfredo Corral Cervera]]
*1976-1983: {{Bandiera|Spagna}} [[José Ramos Costa]]
*1983: {{Bandiera|Spagna}} [[José Barrachina]]
*1983-1986: {{Bandiera|Spagna}} [[Vicente Tormo Alfonso]]
*1986: {{Bandiera|Spagna}} [[Pedro Cortés García]]
*1986-1990: {{Bandiera|Spagna}} [[Arturo Tuzón Gil]]
*1990: {{Bandiera|Spagna}} [[José Domingo]]
*1990-1993: {{Bandiera|Spagna}} [[Arturo Tuzón Gil]]
*1993-1994: {{Bandiera|Spagna}} [[Melchor Hoyos Pérez]]
*1994-1997: {{Bandiera|Spagna}} [[Francisco Roig Alfonso]]
*1997-2001: {{Bandiera|Spagna}} [[Pedro Cortés García]]
*2001-2004: {{Bandiera|Spagna}} [[Jaime Ortí Ruiz]]
*2004-2008: {{Bandiera|Spagna}} [[Juan Bautista Soler]]
*2008: {{Bandiera|Spagna}} [[Agustín Morera]]
*2008-: {{Bandiera|Spagna}} [[Vicente Soriano]]
{{EndMultiCol}}
 
==Allenatori==
* {{Bandiera|Argentina}} [[Hector Cuper]]
* {{Bandiera|Argentina}} {{Bandiera|Spagna}} [[Alfredo Di Stefano]]
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Jack Greenwell]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Ranieri]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Guus Hiddink]]
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Ronald Koeman]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Rafael Benítez]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Jacinto Quincoces]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Luis Aragonés]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Quique Sánchez Flores]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Victor Esparrago]]
 
==Evoluzione della divisa==
{|
|
{{Football kit |
pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF| body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF| shorts = 000000 | socks = 000000|
title = 1919
}}
|Aggiornato =
|
{{Football kit |
pattern_la=|pattern_b= |pattern_ra=|
leftarm=FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=000000|
title = 1924
}}
{{Bio
|
|Nome = Houari
{{Football kit |
|Cognome = Ferhani
pattern_la=|pattern_b=_2 white lines and double V collar|pattern_ra=|
|PreData =
leftarm=FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|
|Sesso = M
title = 1960
|LuogoNascita = Koléa
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = algerino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Jeunesse Sportive de Kabylie|JS Kabylie]]
}}
|
{{Football kit |
pattern_la =| pattern_b =_collarwhite| pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF| body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF| shorts =FFFFFF | socks =000000|
title = 1994
}}
|
{{Football kit |
pattern_la=|pattern_b=_collarwhite |pattern_ra=|
leftarm=FFFFFF |body= FFFFFF |rightarm=FFFFFF |shorts=000000|socks=000000|
title = 1995
}}
|
{{Football kit |
pattern_la =_thinblackborder | pattern_b =_shoulder stripes white stripes black collar| pattern_ra =_thinblackborder |
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF|
title = 1999
}}
|
{{Football kit |
pattern_la =_thinblackborder | pattern_b =_valencia0809 home| pattern_ra =_thinblackborder |
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF|
title = 2008
}}
|}
 
==Sponsor==
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Sponsor
|-
| 1984–1989
| [[Edesa]]
|-
| 1989–1994
| [[Mediterrània]]
|-
| 1994–1995
| [[Cip]]
|-
| 1995–1998
| [[Ford]]
|-
| 1998–2001 & 2002-2003
| [[Terra Mítica]]
|-
| 2001-2002
| [[Metrored]]
|-
| 2003–2008
| [[Toyota]]
|-
| 2008–presente
| [[Valencia Experience]]
|-
|}
|
|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Fornitore
|-
|1980–1982
| [[Adidas]]
|-
|1982–1989
| [[Ressy]]
|-
|1989–1993
| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|1993–2000
| [[Luanvi]]
|-
|2000–presente
| [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
 
==Statistiche==
*Stagioni in [[Primera División]]: 74
*Stagioni in [[Segunda División]]: 4
*Stagioni in [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: 7
*Stagioni in [[Coppa delle Coppe]]: 3
*Stagioni in [[Coppa delle Fiere]]/[[Coppa UEFA]]: 23
*Stagioni in [[Coppa Intertoto]]: 2
*Stagioni in [[Supercoppa UEFA]]: 2
 
==Palmarès==
===Ufficiale===
[[Immagine:Trofeos VCF.JPG|thumb|right|300px|Trofei del Valencia]]
[[Immagine:Trofeos .JPG|thumb|right|300px|Trofei del Valencia]]
*'''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|6}}'''
:[[Campionato di calcio spagnolo 1941-1942|1941-1942]], [[Campionato di calcio spagnolo 1943-1944|1943-1944]], [[Campionato di calcio spagnolo 1946-1947|1946-1947]], [[Campionato di calcio spagnolo 1970-1971|1970-1971]], [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Spagna|7}}'''
:1940-1941, 1948-1949, 1953-1954, 1966-1967, 1978-1979, 1998-1999, [[Coppa del Re 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}'''
:1999
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Eva Duarte|1}}'''
:1949
*'''[[Segunda División|Seconda divisione]]: 2'''
:1930-1931, 1986-1987
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|2}}'''
:[[Coppa delle Fiere 1961-1962|1962-1962]], [[Coppa delle Fiere 1962-1963|1962-1963]],
 
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
:1981, 2004
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
:[[Coppa Intertoto 1998|1998]]
 
===Altri tornei===
*'''[[Campionato di calcio di Valencia|Campionato regionale]]: 8:
:1926, 1927, 1931, 1932, 1933, 1934, 1938, 1939
 
*'''[[Trofeo Teresa Herrera]]: 1'''
:1952
 
===Individuale===
*'''[[Pichichi]]: 6'''
:[[Edmundo Suárez]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1941-1942|1941-1942]], [[Campionato di calcio spagnolo 1943-1944|1943-1944]]), [[Ricardo De la Virgen]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1957-1958|1957-1958]]), [[Waldo Machado]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1966-1967|1966-1967]]), [[Mario Kempes]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1976-1977|1976-1977]], [[Campionato di calcio spagnolo 1977-1978|1977-1978]])
 
*'''[[Trofeo Zamora]]: 9'''
:[[Ignacio Eizaguirre]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1943-1944|1943-1944]], [[Campionato di calcio spagnolo 1944-1945|1944-1945]]), [[Gregorio Vergel]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1957-1958|1977-1958]]), [[Angel Abelardo]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1970-1971|1970-1971]]), [[José Luis Manzanedo]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1978-1979|1978-1979]]), [[José Manuel Ochotorena]] ([[Campionato di calcio spagnolo 1988-1989|1988-1989]]), [[Santiago Cañizares]] ([[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]])
 
==Altri piazzamenti==
*Campionato spagnolo
:secondo posto: [[Campionato di calcio spagnolo 1947-1948|1947-1948]], [[Campionato di calcio spagnolo 1948-1949|1948-1949]], [[Campionato di calcio spagnolo 1952-1953|1952-1953]], [[Campionato di calcio spagnolo 1971-1972|1971-1972]], [[Campionato di calcio spagnolo 1989-1990|1989-1990]], [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996|1995-1996]]
 
*Coppa di Spagna
:finalista: 1933-1934, 1936-1937, 1943-1944, 1944-1945, 1945-1946, 1951-1952, 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972, 1994-1995
 
*Supercoppa di Spagna
:finalista: 2002, 2004, 2008
 
*Coppa Eva Duarte
:finalista: 1947
 
*Coppa delle Fiere
:finalista: [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
 
*[[UEFA Champions League]]
:finalista: [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]
 
==Note==
<references/>
 
== Carriera ==
==Collegamenti esterni==
=== Club ===
*{{lingue|es|en|ca|ja}} [http://www.valenciacf.es/ Sito ufficiale]
Ha sempre giocato nel campionato algerino.
*{{es}} [http://www.lfp.es/competiciones/2008-09/primera/equipo.asp?equ=val Pagina sul sito della Liga de Fútbol Profesional]
 
=== Nazionale ===
{{Primera División}}
È stato convocato per le Olimpiadi del 2016 dove ha disputato tutte e tre le partite della fase a gironi.
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
{{G-14}}
{{Portale|calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:G-14|Valencia]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Valencia CF|*]]
 
{{Nazionale algerina Olimpiadi 2016}}
[[ar:نادي فالنسيا]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[bg:ФК Валенсия]]
[[bn:ভ্যালেন্সিয়া সিএফ]]
[[ca:València Club de Futbol]]
[[cs:Valencia CF]]
[[da:Valencia CF]]
[[de:FC Valencia]]
[[el:ΦΚ Βαλένθια]]
[[en:Valencia CF]]
[[es:Valencia Club de Fútbol]]
[[et:Valencia CF]]
[[eu:Valencia CF]]
[[fi:Valencia CF]]
[[fr:Valence CF]]
[[gl:Valencia Club de Fútbol]]
[[he:מועדון הכדורגל ולנסיה]]
[[hr:Valencia C.F.]]
[[hu:Valencia CF]]
[[id:Valencia CF]]
[[ja:バレンシアCF]]
[[jv:Valencia CF]]
[[ka:ვალენსია (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:발렌시아 CF]]
[[lt:Valencia CF]]
[[mr:व्हॅलेन्सिया सी.एफ.]]
[[nl:Valencia CF]]
[[no:Valencia CF]]
[[pl:Valencia CF]]
[[pt:Valencia Club de Fútbol]]
[[ro:Valencia CF]]
[[ru:Валенсия (футбольный клуб)]]
[[simple:Valencia C.F.]]
[[sk:Valencia CF]]
[[sl:Valencia CF]]
[[sr:ФК Валенсија]]
[[sv:Valencia CF]]
[[tet:Valencia Club de Fútbol]]
[[th:สโมสรฟุตบอลบาเลนเซีย]]
[[tr:Valencia C.F.]]
[[uk:Валенсія (футбольний клуб)]]
[[vi:Valencia CF]]
[[zh:巴伦西亚足球俱乐部]]
[[zh-yue:華倫西亞足球會]]