Adolescenza e NCAA Division I 2000 (pallavolo femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.2.116.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Mark91
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template come da richiesta
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{nota disambigua|descrizione=il film dal titolo Adolescenza|titolo=[[Adolescenza (film 1959)]]}}
|sport=Pallavolo
{{C|le interpretazioni psicologiche vengono presentate come dati di fatto, spesso in parziale contraddizione tra loro. Credo che sarebbe più corretto specificare secondo quali studiosi o quali correnti di pensiero|psicologia|maggio 2008}}
|nome = Division I NCAA 2000
[[Immagine:Anderson Sophie Portrait Of Young Girl.jpg|thumb|right|''Ritratto di una adolescente'']]
|logo =
L''''adolescenza''' (dal lat. ''Adolescentem'' p.presente di ADOLESCO: che sta crescendo) è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello adulto dell'individuo; si è poi soliti distinguere anche tra ''prima adolescenza'', corrispondente al periodo tra i 12 e i 15 anni, e ''seconda adolescenza'', cioè dai 16 anni verso la fine della [[pubertà]], verso i 18-20 anni.
|dimensioni logo =
Quando si parla di adolescenza, è molto importante ricordarsi che essa è un tema di carattere prettamente psicologico, e darle limiti fissi è un'impresa molto ardua. Bisogna considerare che:
|luogo bandiera = USA
|competizione = NCAA Division I (pallavolo femminile){{!}}Division I NCAA
|edizione = 20
|organizzatore = [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]
|data inizio = 30 novembre 2000
|data fine = 16 dicembre 2000
|partecipanti = 64
|impianto =
|luogo =
|sito web =
|vincitore = {{Volley femminile UNI Nebraska}}
|volta = 2
|secondo = {{Volley femminile UNI Wisconsin}}
|terzo =
|promozioni =
|retrocessioni =
|incontri disputati = 63
|miglior giocatore = {{Bandiera|USA}} [[Greichaly Cepero]]
|miglior marcatore =
|edizione precedente = [[NCAA Division I 1999 (pallavolo femminile)|1999]]
|edizione successiva = [[NCAA Division I 2001 (pallavolo femminile)|2001]]
}}
La '''NCAA Division I 2000''' si è svolta dal 30 novembre al 16 dicembre 2000: al torneo hanno partecipato 64 squadre di pallavolo universitarie e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla [[University of Nebraska-Lincoln Women's Volleyball|University of Nebraska-Lincoln]].
 
==Squadre partecipanti==
* lo sviluppo psicologico-emozionale non procede sempre di pari passo con lo sviluppo fisico;
{| table width=90%
* le società occidentalizzate stanno provocando un ritardo sempre maggiore dello sviluppo psicologico mentre in altre zone del mondo pare verificarsi l'opposto;
| width=25% valign="top" |
* i limiti di età sono diversi tra persone di sesso diverso;
* 01) {{Volley femminile UNI Nebraska}}
* più tardi si verificherà lo sviluppo puberale, più tardi finirà l'adolescenza;
* 02) {{Volley UNI Pacific F}}
* certi tratti psicologici considerati tipici dell'adolescenza permangono finanche oltre la prima giovinezza per certi individui.
* 03) {{Volley femminile UNI Southern California}}
* 04) {{Volley femminile UNI Minnesota}}
* 05) {{Volley femminile UNI Hawaii}}
* 06) {{Volley femminile UNI Colorado State}}
* 07) {{Volley femminile UNI Wisconsin}}
* 08) {{Volley UNI Arizona F}}
* 09) {{Volley UNI Brigham Young F}}
* 10) {{Volley UNI Pepperdine F}}
* 11) {{Volley femminile UNI Penn State}}
* 12) {{Volley UNI Santa Clara F}}
* 13) {{Volley UNI California Santa Barbara F}}
* 14) {{Volley femminile UNI Florida}}
* 15) {{Volley femminile UNI California Los Angeles}}
* 16) {{Volley UNI Ohio State F}}
| width=25% valign="top" |
* {{Volley UNI Alabama A&M F}}
* {{Volley UNI Arizona State F}}
* {{Volley UNI Arkansas Little Rock F}}
* {{Volley UNI Ball State F}}
* {{Volley UNI Bucknell F}}
* {{Volley femminile UNI Cal Poly}}
* {{Volley UNI California State Sacramento F}}
* {{Volley UNI Cincinnati F}}
* {{Volley femminile UNI Colorado}}
* {{Volley UNI Davidson F}}
* {{Volley UNI Duke F}}
* {{Volley femminile UNI Fairfield}}
* {{Volley UNI George Washington F}}
* {{Volley UNI Georgia State F}}
* {{Volley UNI Georgia Tech F}}
* {{Volley UNI Hofstra F}}
| width=25% valign="top" |
* {{Volley UNI Houston F}}
* {{Volley UNI James Madison F}}
* {{Volley UNI Kansas State F}}
* {{Volley UNI Long Beach F}}
* {{Volley femminile UNI Louisville}}
* {{Volley UNI Loyola Chicago F}}
* {{Volley UNI Loyola Marymount F}}
* {{Volley femminile UNI Michigan}}
* {{Volley femminile UNI Michigan State}}
* {{Volley UNI Missouri F}}
* {{Volley UNI Morgan State F}}
* {{Volley UNI North Carolina F}}
* {{Volley femminile UNI Northern Iowa}}
* {{Volley UNI Notre Dame F}}
* {{Volley UNI Oral Roberts F}}
* {{Volley femminile UNI Princeton}}
| width=25% valign="top" |
* {{Volley UNI Radford F}}
* {{Volley UNI Robert Morris F}}
* {{Volley UNI San José State F}}
* {{Volley UNI South Carolina F}}
* {{Volley UNI South Florida F}}
* {{Volley UNI Southeast Missouri State F}}
* {{Volley femminile UNI Stanford}}
* {{Volley UNI Tennessee F}}
* {{Volley UNI Texas A&M F}}
* {{Volley UNI Texas San Antonio F}}
* {{Volley UNI Texas Tech F}}
* {{Volley femminile UNI Utah}}
* {{Volley UNI Utah State F}}
* {{Volley UNI Washington State F}}
* {{Volley UNI Western Michigan F}}
* {{Volley UNI Wisconsin-Milwaukee F}}
|}
 
==Torneo==
La [[preadolescenza]] è la fase nella quale l'individuo comincia a subire le modifiche somatiche e [[psicologia|psicologiche]] e a perdere le caratteristiche dell'[[infanzia]]. La [[sessualità]] ha raggiunto la forma alloerotica (cioè, bisogno del partner); il pensiero ha maturato le forme [[logica|logiche]], l'[[egocentrismo]] infantile è superato. Queste nuove strutture sono però appena abbozzate; ora hanno bisogno di essere consolidate. Ciò avviene nell'arco di tempo che va, approssimativamente, dai 15 ai 18 anni, ma recentissimi studi americani dimostrano che l'età dello sviluppo del corpo avviene nella femmina non oltre gli 8350 giorni dalla nascita mentre nel maschio non oltre i 10.300{{fact}}.
===[[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]] Regional===
{{16TeamBracket
| team-width=165
| RD1=Primo turno<br />30 novembre-1 dicembre
| RD2=Secondo turno<br />2–3 dicembre
| RD3=Semifinale regionale<br />7–8 dicembre
| RD4=Finale regionale<br />9–10 dicembre
| subgroup1='''Lincoln, NE'''
| subgroup2='''Columbus, OH'''
| subgroup3='''Orem, UT'''
| subgroup4='''Tucson, AZ'''
| RD1-team01= '''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}'''
| RD1-team02= {{Volley femminile UNI Princeton|NB}}
| RD1-score01= '''3'''
| RD1-score02= 0
| RD1-team03= '''{{Volley UNI South Carolina F|NB}}'''
| RD1-team04= {{Volley UNI George Washington F|NB}}
| RD1-score03= '''3
| RD1-score04= 0
| RD1-team05= '''{{Volley UNI Notre Dame F|NB}}'''
| RD1-team06= {{Volley UNI Cincinnati F|NB}}
| RD1-score05= '''3
| RD1-score06= 0
| RD1-team07= {{Volley UNI Ball State F|NB}}
| RD1-team08= '''{{Volley UNI Ohio State F|NB}}'''
| RD1-score07= 1
| RD1-score08= '''3'''
| RD1-team09= '''{{Volley UNI Brigham Young F|NB}}'''
| RD1-team10= {{Volley UNI Hofstra F|NB}}
| RD1-score09= '''3'''
| RD1-score10= 0
| RD1-team11= '''{{Volley UNI Utah State F|NB}}'''
| RD1-team12= {{Volley UNI Missouri F|NB}}
| RD1-score11= '''3'''
| RD1-score12= 2
| RD1-team13= '''{{Volley femminile UNI Michigan|NB}}'''
| RD1-team14= {{Volley femminile UNI Louisville|NB}}
| RD1-score13= '''3
| RD1-score14= 1
| RD1-team15= {{Volley UNI Alabama A&M F|NB}}
| RD1-team16= '''{{Volley UNI Arizona F|NB}}
| RD1-score15= 0
| RD1-score16= '''3'''
| RD2-team01='''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}'''
| RD2-seed01= 1
| RD2-team02= {{Volley UNI South Carolina F|NB}}
| RD2-score01= '''3'''
| RD2-score02=2
| RD1-seed01= 1
| RD1-seed02=
| RD1-seed03=
| RD1-seed04=
| RD1-seed05=
| RD1-seed06=
| RD1-seed07=
| RD1-seed08= 16
| RD1-seed09= 9
| RD1-seed10=
| RD1-seed11=
| RD1-seed12=
| RD1-seed13=
| RD1-seed14=
| RD1-seed15=
| RD1-seed16= 8
| RD2-seed03=
| RD2-team03= {{Volley UNI Notre Dame F|NB}}
| RD2-seed04= 16
| RD2-team04= '''{{Volley UNI Ohio State F|NB}}
| RD2-score03= 2
| RD2-score04= '''3
| RD2-seed05= 9
| RD2-team05= '''{{Volley UNI Brigham Young F|NB}}'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06= {{Volley UNI Utah State F|NB}}
| RD2-score05= '''3'''
| RD2-score06= 2
| RD2-seed07=
| RD2-team07= {{Volley femminile UNI Michigan|NB}}
| RD2-seed08= 8
| RD2-team08= '''{{Volley UNI Arizona F|NB}}
| RD2-score07= 0
| RD2-score08= '''3'''
| RD3-seed01= 1
| RD3-team01='''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}'''
| RD3-seed02= 16
| RD3-team02= {{Volley UNI Ohio State F|NB}}
| RD3-score01='''3'''
| RD3-score02= 0
| RD3-seed03= 9
| RD3-team03= {{Volley UNI Brigham Young F|NB}}
| RD3-seed04= 8
| RD3-team04= '''{{Volley UNI Arizona F|NB}}
| RD3-score03= 0
| RD3-score04='''3
| RD4-seed01=1
| RD4-team01='''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}
| RD4-seed02=8
| RD4-team02={{Volley UNI Arizona F|NB}}
| RD4-score01='''3'''
| RD4-score02= 0
}}
 
===[[Honolulu]] Regional===
La fragilità somatica e psicologica del soggetto, in questa fase, è evidente e facilmente spiegabile se si tiene conto del lavoro per il consolidamento delle sue strutture fisico-psichiche che in lui si va compiendo.
{{16TeamBracket
| team-width=165
| RD1=Primo turno<br />30 novembre-1 dicembre
| RD2=Secondo turno<br />2–3 dicembre
| RD3=Semifinale regionale<br />7–8 dicembre
| RD4=Finale regionale<br />9–10 dicembre
| subgroup1='''Honolulu, HI'''
| subgroup2='''Santa Clara, CA'''
| subgroup3='''Santa Barbara, CA'''
| subgroup4='''Minneapolis, MN'''
| RD1-team01= '''{{Volley femminile UNI Hawaii|NB}}'''
| RD1-team02= {{Volley UNI Davidson F|NB}}
| RD1-score01= '''3'''
| RD1-score02= 0
| RD1-team03= {{Volley UNI Texas Tech F|NB}}
| RD1-team04= '''{{Volley femminile UNI Utah|NB}}'''
| RD1-score03= 2
| RD1-score04= '''3'''
| RD1-team05= '''{{Volley UNI Long Beach F|NB}}'''
| RD1-team06= {{Volley UNI San José State F|NB}}
| RD1-score05= '''3'''
| RD1-score06= 1
| RD1-team07= {{Volley UNI California State Sacramento F|NB}}
| RD1-team08= '''{{Volley UNI Santa Clara F|NB}}'''
| RD1-score07= 0
| RD1-score08= '''3'''
| RD1-team09= '''{{Volley UNI California Santa Barbara F|NB}}'''
| RD1-team10= {{Volley UNI Texas San Antonio F|NB}}
| RD1-score09= '''3'''
| RD1-score10= 0
| RD1-team11= {{Volley UNI Loyola Marymount F|NB}}
| RD1-team12= '''{{Volley femminile UNI Stanford|NB}}
| RD1-score11=0
| RD1-score12='''3
| RD1-team13= '''{{Volley UNI Arizona State F|NB}}'''
| RD1-team14= {{Volley UNI Duke F|NB}}
| RD1-score13= '''3'''
| RD1-score14= 1
| RD1-team15= {{Volley UNI Robert Morris F|NB}}
| RD1-team16= '''{{Volley femminile UNI Minnesota|NB}}'''
| RD1-score15= 0
| RD1-score16= '''3'''
| RD1-seed01= 5
| RD1-seed02=
| RD1-seed03=
| RD1-seed04=
| RD2-team01='''{{Volley femminile UNI Hawaii|NB}}'''
| RD2-seed01= 5
| RD2-team02= {{Volley femminile UNI Utah|NB}}
| RD2-score01= '''3'''
| RD2-score02= 0
| RD1-seed05=
| RD1-seed06=
| RD1-seed07=
| RD1-seed08= 12
| RD1-seed09= 13
| RD1-seed10=
| RD1-seed11=
| RD1-seed12=
| RD1-seed13=
| RD1-seed14=
| RD1-seed15=
| RD1-seed16= 4
| RD2-seed03=
| RD2-team03= '''{{Volley UNI Long Beach F|NB}}'''
| RD2-seed04= 12
| RD2-team04= {{Volley UNI Santa Clara F|NB}}
| RD2-score03= '''3
| RD2-score04= 2
| RD2-seed05= 13
| RD2-team05= '''{{Volley UNI California Santa Barbara F|NB}}
| RD2-seed06=
| RD2-team06= {{Volley femminile UNI Stanford|NB}}
| RD2-score05= '''3'''
| RD2-score06= 2
| RD2-seed07=
| RD2-team07= {{Volley UNI Arizona State F|NB}}
| RD2-seed08= 4
| RD2-team08= '''{{Volley femminile UNI Minnesota|NB}}
| RD2-score07= 0
| RD2-score08= '''3'''
| RD3-seed01= 5
| RD3-team01='''{{Volley femminile UNI Hawaii|NB}}
| RD3-seed02=
| RD3-team02= {{Volley UNI Long Beach F|NB}}
| RD3-score01='''3'''
| RD3-score02= 2
| RD3-seed03= 13
| RD3-team03= '''{{Volley UNI California Santa Barbara F|NB}}'''
| RD3-seed04= 4
| RD3-team04= {{Volley femminile UNI Minnesota|NB}}
| RD3-score03= '''3
| RD3-score04=1
| RD4-seed01=5
| RD4-team01='''{{Volley femminile UNI Hawaii|NB}}'''
| RD4-seed02=13
| RD4-team02={{Volley UNI California Santa Barbara F|NB}}
| RD4-score01='''3'''
| RD4-score02= 1
}}
 
===[[Los Angeles]] Regional===
Altro aspetto dell'adolescenza è dato dall'esperienza che ora il soggetto va facendo degli [[schemi mentali]] di tipo logico-formale.
{{16TeamBracket
Il tipo operatorio-concreto del pensiero del fanciullo (7/10 anni) non consente al soggetto di immaginare il possibile fuori degli schemi della realtà, così come egli la vive e la sperimenta. Per il fanciullo il possibile è solo ciò che non è ancora avvenuto ma può avvenire. Il pensiero logico-formale consente invece di concepire il possibile come ciò che non è contraddittorio.
| team-width=165
Mentre il fanciullo lavora di fantasia, ma il suo mondo fantastico è legato alla realtà delle cose concrete, si tratti pure di eroi spaziali o di mostri metà animali e metà uomini, il mondo fantastico dell'adolescente è costituito da ipotesi [[Società (sociologia)|sociali]], [[etica|etiche]], [[politica|politiche]], ecc., non reali, ma logicamente realizzabili.
| RD1=Primo turno<br />30 novembre-1 dicembre
| RD2=Secondo turno<br />2–3 dicembre
| RD3=Semifinale regionale<br />7–8 dicembre
| RD4=Finale regionale<br />9–10 dicembre
| subgroup1='''Los Angeles, CA'''
| subgroup2='''Gainesville, FL'''
| subgroup3='''University Park, PA'''
| subgroup4='''Fort Collins, CO'''
| RD1-team01= '''{{Volley femminile UNI Southern California|NB}}'''
| RD1-team02= {{Volley UNI Georgia State F|NB}}
| RD1-score01= '''3'''
| RD1-score02= 0
| RD1-team03= '''{{Volley femminile UNI Cal Poly|NB}}'''
| RD1-team04= {{Volley UNI South Florida F|NB}}
| RD1-score03= '''3'''
| RD1-score04= 1
| RD1-team05= {{Volley UNI North Carolina F|NB}}
| RD1-team06= '''{{Volley UNI Southeast Missouri State F|NB}}
| RD1-score05= 2
| RD1-score06= '''3
| RD1-team07= {{Volley UNI Arkansas Little Rock F|NB}}
| RD1-team08= '''{{Volley femminile UNI Florida|NB}}'''
| RD1-score07= 0
| RD1-score08= '''3'''
| RD1-team09= '''{{Volley femminile UNI Penn State|NB}}'''
| RD1-team10= {{Volley UNI James Madison F|NB}}
| RD1-score09= '''3'''
| RD1-score10= 0
| RD1-team11= {{Volley UNI Tennessee F|NB}}
| RD1-team12= '''{{Volley UNI Washington State F|NB}}'''
| RD1-score11= 0
| RD1-score12= '''3'''
| RD1-team13= {{Volley UNI Georgia Tech F|NB}}
| RD1-team14= '''{{Volley femminile UNI Colorado|NB}}
| RD1-score13= 1
| RD1-score14= '''3
| RD1-team15= {{Volley UNI Radford F|NB}}
| RD1-team16= '''{{Volley femminile UNI Colorado State|NB}}'''
| RD1-score15= 0
| RD1-score16= '''3'''
| RD1-seed01= 3
| RD1-seed02=
| RD1-seed03=
| RD1-seed04=
| RD2-team01='''{{Volley femminile UNI Southern California|NB}}'''
| RD2-seed01= 3
| RD2-team02= {{Volley femminile UNI Cal Poly|NB}}
| RD2-score01= '''3'''
| RD2-score02= 0
| RD1-seed05=
| RD1-seed06=
| RD1-seed07=
| RD1-seed08= 14
| RD1-seed09= 11
| RD1-seed10=
| RD1-seed11=
| RD1-seed12=
| RD1-seed13=
| RD1-seed14=
| RD1-seed15=
| RD1-seed16= 6
| RD2-seed03=
| RD2-team03= {{Volley UNI Southeast Missouri State F|NB}}
| RD2-seed04= 14
| RD2-team04= '''{{Volley femminile UNI Florida|NB}}
| RD2-score03= 0
| RD2-score04= '''3
| RD2-seed05= 11
| RD2-team05= '''{{Volley femminile UNI Penn State|NB}}
| RD2-seed06=
| RD2-team06= {{Volley UNI Washington State F|NB}}
| RD2-score05= '''3'''
| RD2-score06= 1
| RD2-seed07=
| RD2-team07= {{Volley femminile UNI Colorado|NB}}
| RD2-seed08= 6
| RD2-team08= '''{{Volley femminile UNI Colorado State|NB}}
| RD2-score07= 2
| RD2-score08= '''3'''
| RD3-seed01= 3
| RD3-team01='''{{Volley femminile UNI Southern California|NB}}'''
| RD3-seed02= 14
| RD3-team02= {{Volley femminile UNI Florida|NB}}
| RD3-score01='''3'''
| RD3-score02= 0
| RD3-seed03= 11
| RD3-team03= '''{{Volley femminile UNI Penn State|NB}}
| RD3-seed04= 6
| RD3-team04= {{Volley femminile UNI Colorado State|NB}}
| RD3-score03= '''3
| RD3-score04=1
| RD4-seed01=3
| RD4-team01='''{{Volley femminile UNI Southern California|NB}}
| RD4-seed02=11
| RD4-team02={{Volley femminile UNI Penn State|NB}}
| RD4-score01='''3
| RD4-score02=0
}}
 
===[[Madison (Wisconsin)|Madison]] Regional===
Vi è un [[egocentrismo]] tipico dell'adolescente dato dalla tendenza a rinchiudersi in questo mondo fantastico, che lo può portare a grandi mete, ma anche ad aspre delusioni.
{{16TeamBracket
Cronologicamente questa fase si colloca nella tarda adolescenza e nella prima giovinezza, tra i 16/17 anni e i 22/23 anni per la femmina e tra i 17/18 e i 28/29 per il maschio.
| team-width=165
Connesso con lo sviluppo del pensiero logico-formale vi è pure la maturazione degli schemi sociali.
| RD1=Primo turno<br />30 novembre-1 dicembre
| RD2=Secondo turno<br />2–3 dicembre
| RD3=Semifinale regionale<br />7–8 dicembre
| RD4=Finale regionale<br />9–10 dicembre
| subgroup1='''Madison, WI'''
| subgroup2='''Malibu, CA'''
| subgroup3='''Los Angeles, CA'''
| subgroup4='''Stockton, CA'''
| RD1-team01= '''{{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}'''
| RD1-team02= {{Volley UNI Bucknell F|NB}}
| RD1-score01= '''3'''
| RD1-score02= 0
| RD1-team03= {{Volley UNI Western Michigan F|NB}}
| RD1-team04= '''{{Volley femminile UNI Northern Iowa|NB}}'''
| RD1-score03= 1
| RD1-score04= '''3'''
| RD1-team05= '''{{Volley UNI Kansas State F|NB}}
| RD1-team06= {{Volley UNI Loyola Chicago F|NB}}
| RD1-score05= '''3
| RD1-score06= 1
| RD1-team07= {{Volley femminile UNI Fairfield|NB}}
| RD1-team08= '''{{Volley UNI Pepperdine F|NB}}
| RD1-score07= 1
| RD1-score08= '''3
| RD1-team09= '''{{Volley femminile UNI California Los Angeles|NB}}'''
| RD1-team10= {{Volley UNI Morgan State F|NB}}
| RD1-score09= '''3
| RD1-score10= 0
| RD1-team11= {{Volley UNI Wisconsin-Milwaukee F|NB}}
| RD1-team12= '''{{Volley femminile UNI Michigan State|NB}}
| RD1-score11= 1
| RD1-score12= '''3
| RD1-team13= '''{{Volley UNI Texas A&M F|NB}}
| RD1-team14= {{Volley UNI Houston F|NB}}
| RD1-score13= '''3
| RD1-score14= 0
| RD1-team15= {{Volley UNI Oral Roberts F|NB}}
| RD1-team16= '''{{Volley UNI Pacific F|NB}}
| RD1-score15=0
| RD1-score16='''3
| RD1-seed01= 7
| RD1-seed02=
| RD1-seed03=
| RD1-seed04=
| RD2-team01= '''{{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}'''
| RD2-seed01= 7
| RD2-team02= {{Volley femminile UNI Northern Iowa|NB}}
| RD2-score01= '''3'''
| RD2-score02= 1
| RD1-seed05=
| RD1-seed06=
| RD1-seed07=
| RD1-seed08= 10
| RD1-seed09= 15
| RD1-seed10=
| RD1-seed11=
| RD1-seed12=
| RD1-seed13=
| RD1-seed14=
| RD1-seed15=
| RD1-seed16= 2
| RD2-seed03=
| RD2-team03= '''{{Volley UNI Kansas State F|NB}}
| RD2-seed04= 10
| RD2-team04= {{Volley UNI Pepperdine F|NB}}
| RD2-score03= '''3
| RD2-score04= 1
| RD2-seed05= 15
| RD2-team05= '''{{Volley femminile UNI California Los Angeles|NB}}'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06= {{Volley femminile UNI Michigan State|NB}}
| RD2-score05= '''3'''
| RD2-score06= 2
| RD2-seed07=
| RD2-team07= {{Volley UNI Texas A&M F|NB}}
| RD2-seed08= 2
| RD2-team08= '''{{Volley UNI Pacific F|NB}}'''
| RD2-score07= 0
| RD2-score08= '''3'''
| RD3-seed01= 7
| RD3-team01= '''{{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}
| RD3-seed02=
| RD3-team02= {{Volley UNI Kansas State F|NB}}
| RD3-score01= '''3
| RD3-score02= 1
| RD3-seed03= 15
| RD3-team03= '''{{Volley femminile UNI California Los Angeles|NB}}
| RD3-seed04= 2
| RD3-team04= {{Volley UNI Pacific F|NB}}
| RD3-score03= '''3
| RD3-score04= 1
| RD4-seed01= 7
| RD4-team01= '''{{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}
| RD4-seed02= 15
| RD4-team02= {{Volley femminile UNI California Los Angeles|NB}}
| RD4-score01='''3
| RD4-score02=2
}}
 
===Final Four – [[Richmond Coliseum]], [[Richmond (Virginia)|Richmond]]===
Lo sviluppo della socialità comincia con il superamento dell'egocentrismo infantile verso i 9/11 anni, ma solo verso i 15/16 anni il sentimento della socialità orienta il soggetto verso rapporti di parità con gli altri e verso forme ideali di amicizia che non devono più rispondere alla necessità di avere compagni con cui giocare e divertirsi ma amici con cui coltivare ideali o condividere idee.
{{4TeamBracket
Un fenomeno caratteristico della socialità adolescenziale è quello della solidarietà con i coetanei, sia nelle circostanze in cui uno ha bisogno dell'altro fino a portare a vere e proprie complicità delittuose, sia ad una solidarietà di classe che spesso porta a contestazioni di maniera nei riguardi degli adulti.
| team-width=165
Questa solidarietà di classe, mista a contestazione, si manifesta spesso in quella che viene chiamata crisi di originalità.
| RD1=Semifinale nazionale<br />14 dicembre
L'adolescente sceglie per il suo comportamento condotte che lo distinguano da tutti gli altri, ma la sua attenzione è a tutto ciò che può distinguerlo dagli adulti.
| RD2=Finale nazionale<br />16 dicembre
| RD1-seed1= 1
| RD1-team1= '''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}'''
| RD1-score1= '''3'''
| RD1-seed2=5
| RD1-team2= {{Volley femminile UNI Hawaii|NB}}
| RD1-score2= 1
| RD1-seed3= 3
| RD1-team3= {{Volley femminile UNI Southern California|NB}}
| RD1-score3= 0
| RD1-seed4= 7
| RD1-team4= '''{{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}
| RD1-score4= '''3
| RD2-seed1=1
| RD2-team1= '''{{Volley femminile UNI Nebraska|NB}}
| RD2-score1= '''3
| RD2-seed2= 7
| RD2-team2= {{Volley femminile UNI Wisconsin|NB}}
| RD2-score2= 2
}}
 
====Premi individuali====
Gli schemi della personalità di un individuo sono la risultante di fattori naturali e altresì di fattori culturali. Nei primi mesi di vita i fattori culturali cominciano appena a condizionare il comportamento dell'individuo, per cui la condotta di un bambino di pochi mesi non differisce granché da quella di tutti gli altri bambini, ma più si avanza negli anni e più questi fattori contribuiscono a differenziare la condotta degli individui.
{| class=wikitable
!width="190px" |Premio
!width="200px" |Giocatrice
!width="180px" |Squadra
|- align=center
| ''[[Most Outstanding Player|MOP]]'' || {{Bandiera|USA}} [[Greichaly Cepero]] || {{Volley femminile UNI Nebraska}}
|- align=center
|rowspan=5| ''All-Tournament Team'' || {{Bandiera|USA}} Amber Holmquist || {{Volley femminile UNI Nebraska}}
|- align=center
| {{Bandiera|USA}} Laura Pilakowski || {{Volley femminile UNI Nebraska}}
|- align=center
| {{Bandiera|USA}} [[Elizabeth Fitzgerald]] || {{Volley femminile UNI Wisconsin}}
|- align=center
| {{Bandiera|USA}} [[Sherisa Livingston ]] || {{Volley femminile UNI Wisconsin}}
|- align=center
| {{Bandiera|USA}} [[Lily Kahumoku]] || {{Volley femminile UNI Hawaii}}
|}
 
==Collegamenti esterni==
Le linee di comportamento qui descritte riguardo alle caratteristiche dell'adolescenza sono solo orientative per capire i soggetti in questa età, perché nella realtà molto forte sarà la differenza tra soggetto e soggetto a seconda dell'ambiente e dei fattori culturali che avranno concorso a condizionare lo sviluppo di ciascuno. Un'altra evidente caratteristica dell'adolescenza è la voglia di indipendenza associata al bisogno di avere una figura di riferimento. Questa particolarità determina i conflitti tra genitori e adolescenti.
*{{cita web|http://www.ncaa.com/sports/w-volley/ncaa-w-volley-body.html|NCAA - Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{NCAA Division I (pallavolo femminile)}}
==L'"invenzione" dell'adolescenza==
{{Portale|pallavolo|Stati Uniti d'America}}
La figura dell'adolescente, come persona in una prolungata fase di transizione problematica, non viene considerata dalla maggior parte delle società tradizionali. In esse spesso il passaggio dalla fase della vita "[[bambino]]" alla fase "[[adulto]]" viene (veniva) gestito da appositi [[Rito di passaggio|riti di passaggio]], che rappresentano in chiave simbolica l'allontanamento dallo stato precedente, l'attraversamento di una soglia liminale, e la reintegrazione nella società con un diverso status.
Anche nelle società "occidentali" fino all'Ottocento si veniva considerati bambini fino all'età in cui non ci si poteva dedicare alle attività che la propria classe sociale prevedeva. Le rappresentazioni artistiche, letterarie o figurative, di "giovani uomini o donne", anche di 10 o 12 anni, mostrano come venissero caratterizzati come "piccoli adulti", vestiti come i genitori, intenti nelle stesse attività. Questo sia negli strati sociali più poveri, dove l'inizio del lavoro poteva essere anche a 6-7 anni, così come tra le élite, dove si poteva essere re o professori universitari anche a 12-13 anni.
 
[[Categoria:Pallavolo nel 2000]]
Verso la fine del [[XIX secolo]], nelle società europee, in particolare in [[Germania]], [[Inghilterra]] e [[Francia]], i profondi mutamenti sociali ed economici fecero si che un grande numero di ragazzi giungessero a trovarsi in una condizione di vita fino allora non presente sociologicamente. In particolare nel mondo borghese, l'aumentata importanza dell'istruzione fino ad avanzata età, la proliferazione di college e scuole superiori, i lunghi periodi di apprendistato non produttivi necessari alla formazione nelle scienze più avanzate, crearono l'adolescenza come etichetta sociale prima non necessaria. Parallelamente, la diffusione di istituzioni e associazioni giovanili, come lo [[scautismo]], le società segrete giovanili o il movimento giovanile tedesco (''Wandervögel''), così come il fiorire della letteratura ''sulla'' e ''per'' l'adolescenza, risposero alla necessità di creazione d'[[identità]] in questa nuova fase della vita.
[[Categoria:NCAA Division I (pallavolo femminile)]]
 
== Bibliografia ==
* Barbara L. Frankowski, [http://www.gionata.org/notizie/approfondimenti/i-pediatri-americani-lorientamento-sessuale-e-gli-adolescenti.html I pediatri americani, l'orientamento sessuale e gli adolescenti (Sexual Orientation and Adolescents)], Pediatrics, Vol. 113, 6 giugno 2004, pp.&nbsp;1827–1832.
* Guy Avanzini. ''L'adolescenza''. Bologna, Dehoniane, 1973.
* Gerald Caplan, Serge Lebovici (a cura di). ''Problemi psicosociali dell'adolescenza''. Torino, Boringhieri, 1979.
* John C. Coleman. ''La natura dell'adolescenza''. Bologna, Il Mulino, 1983.
* Maurice Debesse. ''La crisi di originalità giovanile''. Roma, A.V.E, 1948.
* Helene Deutsch. ''Problemi dell'adolescenza''. Firenze, La Nuova Italia, 1974.
* C. S. Feinstein, C. P. Giovacchini, C. A. Miller. ''Psichiatria dell'adolescente. Studi sullo sviluppo e sulla sua patologia'', (2 vol.) Roma, Armando, 1975.
* James Hemming. ''L'adolescenza femminile''. Firenze, La Nuova Italia, 1971.
* Irene M. Josselyn. ''L'adolescente e il suo mondo''. Firenze, Giunti-Barbera, 1969.
* Marco Lazzari, Marcella Jacono Quarantino, [http://www.unibg.it/lazzari/doc/marco-lazzari-uso-di-strumenti-di-comunicazione-telematica-fra-gli-adolescenti-facebook-msn-scambio-di-fotografie.htm Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali], Sestante, Bergamo, 2010.
* Gérard Lutte. ''Psicologia degli adolescenti e dei giovani''. Bologna, Il Mulino, 1986.
* Rolf E. Muuss. ''Le teorie psicologiche dell'adolescenza''. Firenze, La Nuova Italia, 1976.
* Neubauer John, ''Adolescenza fin - de - siècle''. Bologna, Il mulino, 1997
* Hector R.Tomè. ''La crisi dell'adolescente''. Torino, S.E.I, 1977.
* [[Delia Vaccarello]], ''L'amore secondo noi'', ragazzi e ragazze alla ricerca dell'identità, Oscar Mondadori, 2005
*[[Delia Vaccarello]],''Sciò'', giovani, bugie, identità, Oscar Mondadori, 2007
* Masina E., La trattabilità in adolescenza. problemi nella psicoterapia psicoanalitica. Franco Angeli, Milano, 2000.
* Masina E., Laboratorio sul disagio dell'adolescenza, 2006, Roma, Kappa.
 
==Voci correlate==
* [[Preadolescenza]]
* [[Pubertà]]
* [[Femminilità]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=adolescenza|q|q_preposizione=sull'|wikt=adolescenza|commons=Category:Adolescence|commons_preposizione=sull'}}
 
{{Sviluppo umano}}
{{Portale|antropologia|medicina}}
 
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Psicologia dell'età evolutiva]]
[[Categoria:Sociologia della famiglia]]
[[Categoria:Età (biologia)]]
 
[[ar:مراهقة]]
[[ay:Yuqalla]]
[[be-x-old:Падлетак]]
[[bg:Юношество]]
[[bs:Adolescencija]]
[[ca:Adolescència]]
[[ckb:ھەرزەکاری]]
[[cs:Adolescence]]
[[cy:Arddegau]]
[[de:Adoleszenz]]
[[el:Εφηβεία]]
[[en:Adolescence]]
[[eo:Adolesko]]
[[es:Adolescencia]]
[[fa:نوجوانی]]
[[fi:Teini]]
[[fr:Adolescence]]
[[fy:Adolesinsje]]
[[gan:後生]]
[[gl:Adolescencia]]
[[he:התבגרות]]
[[hi:किशोरावस्था]]
[[hr:Adolescencija]]
[[id:Remaja]]
[[ja:青年期]]
[[ko:청소년]]
[[lt:Paauglystė]]
[[mr:पौगंडावस्था]]
[[ms:Remaja]]
[[nl:Adolescentie]]
[[pl:Dojrzewanie]]
[[pt:Adolescência]]
[[ro:Adolescență]]
[[ru:Подросток]]
[[scn:Picciuttanza]]
[[sh:Adolescencija]]
[[simple:Adolescence]]
[[sk:Adolescencia]]
[[sl:Mladostništvo]]
[[sr:Адолесценција]]
[[su:Rumaja]]
[[sv:Adolescens]]
[[ta:விடலைப் பருவம்]]
[[th:วัยรุ่น]]
[[tl:Adolesente]]
[[tr:Adolesan]]
[[uk:Підліток]]
[[vi:Thiếu niên]]
[[zh:青少年]]
[[zh-yue:後生]]