Rita Levi-Montalcini e Ərəbşalbaş: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eginardo (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect come da richiesta
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Membro delle istituzioni italiane
| Nome = Ərəbşalbaş
|nome=Rita Levi-Montalcini
| Nome ufficiale =
|istituzione=Senato
| Panorama =
|immagine=Ritalevimontalcini.jpg |dimensione = 150px
| Didascalia =
|luogo_nascita = [[Torino]]
| Bandiera =
|data_nascita ={{birth date and age|1909|4|22}}
| Stemma =
|luogo_morte=
| Stato = AZE
|data_morte=
| Grado amministrativo = 2
|titolo = Laurea in medicina e chirurgia
| Divisione amm grado 1 = Qobustan
|professione = Scienziata, ricercatrice, politico
| Divisione amm grado 2 =
|partito=
| Amministratore locale =
|legislatura = [[Legislature della Repubblica Italiana/XIV Legislatura|XIV]], [[Legislature della Repubblica Italiana/XV Legislatura|XV]], [[Legislature della Repubblica Italiana/XVI Legislatura|XVI]]
| Partito =
|gruppo_parlamentare = [[Gruppo Misto|Gruppo misto]]
| Data elezione =
|coalizione=
| Data istituzione =
|circoscrizione=
| Superficie =
|nomina_senatore_a_vita=Presidenziale
| Altitudine =
|data_nomina_senatore_a_vita=[[1 agosto|1° agosto]] [[2001]]
| Abitanti = 3708
|incarichi =
| Note superficie =
* Membro 7<sup>a</sup> Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
| Note abitanti =
}}
| Aggiornamento abitanti =
{{Bio
|Nome Lingue = Rita
| Codice postale =
|Cognome = Levi Montalcini
| Codice ISO =
|Sesso = F
| Codice statistico =
|LuogoNascita = Torino
| Targa =
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
| Nome abitanti =
|AnnoNascita = 1909
| Immagine localizzazione =
|LuogoMorte =
| Mappa =
|GiornoMeseMorte =
| Sito =
|AnnoMorte =
|Attività = scienziata
|Nazionalità = italiana
|Premio1 = Nobel
|Specialità1 = medicina
|AnnoPremio1 = 1986
}}
 
'''Ərəbşalbaş''' è un comune dell'[[Azerbaigian]] situato nel [[distretto di Qobustan]]. Conta una popolazione di 3.708 abitanti.
È stata insignita del [[premio Nobel per la medicina]] nel [[1986]] e nominata [[senatore a vita|senatrice a vita]] nel [[2001]], è socia nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]] per la classe delle Scienze Fisiche.
 
==Biografia==
 
Dopo aver studiato medicina all'[[università di Torino]], dove all'età di vent'anni entrò nella scuola medica dell'[[istologo]] [[Giuseppe Levi]], iniziò gli studi sul [[sistema nervoso]] che avrebbe proseguito per tutta la sua vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della [[seconda guerra mondiale]]. Si è laureata nel [[1936]].
 
Nel [[1938]], in quanto ebrea [[sefardita]], fu costretta dalle leggi razziali del [[fascismo|regime fascista]] ad emigrare in [[Belgio]] con Levi, dove continuò le sue ricerche in un laboratorio casalingo. Sino all’invasione tedesca del Belgio è ospite dell’istituto di [[neurologia]] dell’Università di [[Bruxelles]]. Siamo nella primavera del 1940. La Levi Montalcini torna a Torino ed allestisce un laboratorio di fortuna a casa in una collina vicino ad Asti, dove con il suo maestro Giuseppe Levi inizia a fare ricerca sullo sviluppo del sistema nervoso negli embrioni di pollo.
 
I suoi primi studi (degli anni [[1938]]-[[1944]]) sono dedicati ai meccanismi di formazione del sistema nervoso dei [[vertebrato|vertebrati]].
 
Nel [[1947]] accettò l'invito a proseguire le sue ricerche al Dipartimento di [[Zoologia]] della Washington University (nello stato statunitense del [[Missouri]]), dove rimase fino al [[1977]].
Nel [[1951]]-[[1952]] scoprì il [[fattore di crescita nervoso]] noto come NGF ([[Nerve growth factor|Nerve Growth Factor]]), che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle [[cellula|cellule]] nervose sensoriali e simpatiche. Per circa trent'anni proseguì le ricerche su questa molecola proteica e sul suo meccanismo d'azione, per le quali nel [[1986]] è stata insignita del [[Premio Nobel per la medicina]] insieme al [[biochimica|biochimico]] statunitense [[Stanley Cohen]]. Nella motivazione del Premio si legge: «La scoperta del NGF all'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo».
 
Dal [[1961]] al [[1969]] ha diretto il Centro di Ricerche di [[Neurobiologia]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] ([[Roma]]) in collaborazione con l'Istituto di Biologia della Washington University, e dal [[1969]] al [[1979]] il Laboratorio di [[Biologia]] cellulare. Dopo essersi ritirata da questo incarico ''"per raggiunti limiti d'età"'' continua le sue ricerche come ricercatore e ''guest professor'' dal [[1979]] al [[1989]], e dal [[1989]] al [[1995]] lavora presso l'Istituto di [[Neurobiologia]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] con la qualifica di ''superesperto''. Le sue indagini si concentrano sullo spettro di azione del NGF, utilizzando tecniche sempre più sofisticate. Studi recenti hanno infatti dimostrato che esso ha un'attività ben più ampia di quanto si pensasse: non si limita ai neuroni sensori e simpatici, ma si estende anche alle cellule del sistema nervoso centrale, del sistema immunitario ematopoietico e alle cellule coinvolte nelle funzioni neuroendocrine.
 
[[Immagine:Rita Levi-Montalcini in 1965.jpg|thumb|right|Rita Levi-Montalcini nel 1965]]
 
Dal [[1993]] al [[1998]] ha presieduto l'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]. È membro delle più prestigiose accademie scientifiche internazionali, quali l'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], l'[[Pontificia Accademia delle Scienze|Accademia Pontificia]], l'[[accademia nazionale delle scienze]] detta dei XL, la National Academy of Sciences statunitense e la [[Royal Society]]. È stata nominata [[senatore a vita]] dal [[presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] il [[1 agosto|1° agosto]] del [[2001]]. Ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti: fra l'altro quattro [[Laurea honoris causa|lauree honoris]] causa delle Università di [[Uppsala]] ([[Svezia]]), Weizmann-Rehovot ([[Israele]]), St. Mary ([[Usa]]) e Bocconi (Milano). Ha vinto inoltre il Premio internazionale Saint-Vincent, il Feltrinelli, e il premio "Albert Lasker" per la ricerca medica.
 
È inoltre da sempre molto attiva in campagne di interesse sociale, per esempio contro le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. Nel [[1992]] ha istituito, assieme alla sorella gemella Paola, la Fondazione Levi Montalcini, in memoria del padre, rivolta alla formazione e all'educazione dei giovani, nonché al conferimento di borse di studio a giovani studentesse africane a livello universitario, con l'obiettivo di creare una classe di giovani donne che svolgano un ruolo di leadership nella vita scientifica e sociale del loro paese.
 
Particolarmente sensibile ai temi della difesa dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, nel [[1998]] ha fondato la sezione italiana di Green Cross International, ong riconosciuta dalle Nazioni Unite e presieduta da [[Mikhail Gorbaciov]], di cui è consigliere. Significativo l'impegno sulla prevenzione e sulle conseguenze ambientali e sociali delle guerre e dei conflitti legati allo sfruttamento delle risorse naturali, con particolare riferimento alla protezione e all'accesso alle risorse idriche.
 
[[Immagine:Rita Levi-Montalcini working with slides 1964.jpg|thumb|right|In laboratorio esamina dei [[vetrino|vetrini]]]]
 
Con la vittoria dell'[[L'Unione|Unione]] di [[Romano Prodi]] alle [[elezioni politiche del 2006]], la Levi-Montalcini, in qualità di senatrice a vita, ha accordato la fiducia al [[governo Prodi II]]. Ha rifiutato la presidenza del Senato provvisorio in periodo di elezione del presidente stesso, che le spettava per anzianità, a causa di una ridotta capacità visiva. Ha dichiarato di aver votato [[Franco Marini]] in tutti gli scrutini. Il momento della sua votazione è stato accolto dagli applausi dei senatori dell'Unione. La Montalcini ha continuato a sostenere tenacemente il governo [[Prodi]] fino alla sua caduta, pur senza partecipare ai lavori delle commissioni parlamentari.
 
Tra le numerose iniziative scientifiche, ha recentemente fondato un nuovo centro di ricerca sul cervello a Roma, l'[http://www.ebri.it/ EBRI] (European Brain Research Institute), in collaborazione con la [http://www.hsantalucia.it/ Fondazione S. Lucia] e il [http://www.cnr.it/sitocnr/home.html CNR].
 
Nell'ottobre del [[2007]] l'ex ministro [[Francesco Storace]] ha contestato in maniera inusitata la legittimità dell'apporto della Levi-Montalcini alla stabilità del [[Governo Prodi II|secondo Governo Prodi]], ironizzando sull'età della senatrice e suggerendo di fornirla di un paio di stampelle. Il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], schierandosi con la Levi Montalcini, ha censurato l'intervento di Storace, aprendo una "querelle" politica che si è risolta con una denuncia per offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica articolo 278 del Codice Penale ai danni di Storace. Negli stessi giorni la [[Lega Nord]] ha proposto un emendamento alla [[legge finanziaria]] per : ''"eliminare gli stanziamenti ad hoc per la fondazione Ebri (European brain research institute) della senatrice a vita Rita Levi Montalcini". ''È intervenuta in Aula, per motivare la sua non partecipazione alla votazione dell'emendamento della Lega per "conflitto d'interesse", con le seguenti parole'': "Signor Presidente, io non voterò, ma ringrazio molto quanti si rendono conto dell'attività svolta dall'istituto EBRI per la scienza italiana. Sono veramente molto grata a tutti coloro che si rendono conto di quanto stiamo facendo per la scienza, che mai è stata così utilmente portata avanti. Grazie infinite". ''L'emendamento della Lega Nord è stato in seguito respinto a larghissima maggioranza con 173 voti contrari, 57 astenuti e 75 voti a favore''.
 
Il 22 gennaio 2008 ha ricevuto la laurea honoris causa in biotecnologie industriali all'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]].
 
Il 23 febbraio 2008, nell'Aula Magna "Galileo Galilei" dell'Università di Padova, ha ricevuto il Premio "Luigi Coppola" - Città di Gallipoli (premio per la ricerca) ed il Sigillo della Città di Padova.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nel 2006 la Montalcini ha scritto una canzone per i [[Jalisse]] che ha partecipato, invano, alle selezioni per il [[Festival di Sanremo 2007]].
* Rita Levi Montalcini è nata lo stesso giorno di [[Indro Montanelli]].
 
== Bibliografia ==
* Muhm, Myriam : "Vage Hoffnung für Parkinson-Kranke"- Überlegungen der Medizin-Nobelpreisträgerin Rita Levi Montalcini , Süddeutsche Zeitung, Nr. 293, 22. Dezember 1986
* Levi Montalcini, Rita ''Elogio dell'imperfezione'', Gli elefanti Saggi, Garzanti, 1999 (nuova edizione accresciuta).
* Rita Levi-Montalcini, ''Origine ed Evoluzione del nucleo accessorio del Nervo abducente nell'embrione di pollo'', Tip. Cuggiani, 1942
* Rita Levi-Montalcini, ''Elogio dell'imperfezione'', Garzanti, 1987
* Rita Levi-Montalcini, ''NGF : apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia'', Roma Napoli, 1989
* Rita Levi-Montalcini, ''Sclerosi multipla in Italia : aspetti e problemi'', AISM, 1989
* Rita Levi-Montalcini, ''Il tuo futuro'', Garzanti, 1993
* Rita Levi-Montalcini, ''Per i settanta anni della Enciclopedia italiana, 1925-1995'', Istituto della Enciclopedia italiana, 1995
* Rita Levi-Montalcini, ''Senz’olio contro vento'', Baldini & Castoldi, 1996
* Rita Levi-Montalcini, ''L’asso nella manica a brandelli'', Baldini & Castoldi, 1998
* Rita Levi-Montalcini, ''La galassia mente'', Baldini & Castoldi, 1999
* Rita Levi-Montalcini, ''Cantico di una vita'', Raffaello Cortina Editore, 2000
* Rita Levi-Montalcini, ''Un universo inquieto'', 2001
* Rita Levi-Montalcini, ''Tempo di mutamenti'', 2002
* Rita Levi-Montalcini, ''Abbi il coraggio di conoscere'', 2004
* Rita Levi-Montalcini, ''Tempo di azione'', 2004
* Rita Levi-Montalcini, ''Eva era africana'', 2005
* Rita Levi-Montalcini, ''I nuovi Magellani nell’er@ digitale'', 2006
* Rita Levi-Montalcini, ''Tempo di revisione'', 2006
* Rita Levi-Montalcini, ''Rita levi-Montalcini racconta la scuola ai ragazzi'', 2007
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=[[Roma]], [[8 gennaio]] [[1987]]
}}
* Il 31 maggio 1990, l'Università di Urbino le conferisce la laurea ''honoris causa'' in scienze biologiche.
* Il 18 settembre [[2001]], l'[[Università di Bologna]] le conferisce la laurea ''honoris causa'' in medicina veterinaria.
* Il 17 dicembre 2002, l'[[Università di Ferrara]] le conferisce la laurea ''honoris causa'' in farmacia.
* Il 19 giugno 2004, l'Università del Sannio le conferisce la laurea ''honoris causa'' in economia e commercio.
* Il 4 ottobre 2006, l'Università di Perugia le conferisce la laurea ''honoris causa'' in comunicazione multimediale.
* Il 27 ottobre 2006, il Politecnico di Torino le conferisce la laurea ''honoris causa'' in ingegneria biomedica.
* Il 22 gennaio 2008, l'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]] le conferisce la laurea specialistica ''honoris causa'' in biotecnologie industriali.
* Il 23 febbraio 2008, nell'Aula Magna dell'Università di Padova, ha ricevuto il [[Premio Luigi Coppola]] - Città di [[Gallipoli]] (premio per la ricerca) ed il Sigillo della Città di Padova.
 
Il Comune di [[Roma]] le ha conferito la cittadinanza onoraria.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|testo=Codice_Penale/Libro_II/Titolo_I#Art._278_Offesa_all.27onore_o_al_prestigio_del_Presidente_della_Repubblica|testo_etichetta=articolo 278 del Codice Penale}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://geonames.nga.mil/namesgaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881520643774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Ərəbşalbaş su [[GEOnet Names Server]]]
* [http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00018431.htm Scheda su Senato.it]
*{{de}} [http://www.larchivio.org/xoom/myriammontalcini.htm Vage Hoffnung für Parkinson-Kranke]
* [http://www.ilpalo.com/libri-scientifici-interessanti/libri/Levi-Montalcini-L-asso-della-manica-a-brandelli.htm Estratti del libro di Levi Montalcini "L’asso della manica a brandelli"]
 
 
{{Premio Nobel per la medicina 1976-2000}}
{{Portale|biografie|medicina}}
 
{{Comuni del distretto di Qobustan}}
[[Categoria:Senatori a vita italiani|Levi-Montalcini, Rita]]
{{portale|Azerbaigian}}
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce OMRI|Levi-Montalcini, Rita]]
[[Categoria:Accademici italiani|Levi-Montalcini, Rita]]
[[Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste]]
[[Categoria:personalità ed artisti ebrei]]
[[Categoria:Scienziati ebrei]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Qobustan]]
[[ca:Rita Levi-Montalcini]]
[[cs:Rita Levi-Montalcini]]
[[de:Rita Levi-Montalcini]]
[[en:Rita Levi-Montalcini]]
[[es:Rita Levi-Montalcini]]
[[et:Rita Levi-Montalcini]]
[[fi:Rita Levi-Montalcini]]
[[fr:Rita Levi-Montalcini]]
[[gl:Rita Levi-Montalcini]]
[[he:ריטה לוי-מונטלצ'יני]]
[[hu:Rita Levi-Montalcini]]
[[id:Rita Levi-Montalcini]]
[[ja:リータ・レーヴィ=モンタルチーニ]]
[[la:Rita Levi-Montalcini]]
[[lb:Rita Levi-Montalcini]]
[[nl:Rita Levi-Montalcini]]
[[pl:Rita Levi-Montalcini]]
[[pms:Rita Levi-Montalcini]]
[[pt:Rita Levi-Montalcini]]
[[ru:Леви-Монтальчини, Рита]]
[[scn:Rita Levi Montalcini]]
[[sv:Rita Levi-Montalcini]]
[[vec:Rita Levi-Montalcini]]
[[zh:丽塔·列维-蒙塔尔奇尼]]