Aladdin e il re dei ladri e Ərəbşalbaş: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect come da richiesta
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|film}}
| Nome = Ərəbşalbaş
{{Film
| Nome ufficiale =
|titoloitaliano = Alddin e il re dei ladri
| Panorama =
|immagine =
| Didascalia =
|didascalia =
| Bandiera =
|titolooriginale = Aladdin and the King of Thieves
| Stemma =
|linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]]
| Stato = AZE
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Grado amministrativo = 2
|annoproduzione = [[1996]]
| Divisione amm grado 1 = Qobustan
|durata = 80'
| Divisione amm grado 2 =
|tipocolore = colore
| Amministratore locale =
|tipoaudio = sonoro
| Partito =
|nomegenere = animazione
| Data elezione =
|nomeregista = [[Tad Stones]]
| Data istituzione =
|nomesoggetto =
| Superficie =
|nomesceneggiatore = [[Mark McCorkle]], [[Robert Schooley]]
| Altitudine =
|nomeproduttore = [[Jeannine Roussel]], [[Tad Stones]]
| Abitanti = 3708
|nomeartdirector =  
| Note superficie =
|nomeanimatore =  
| Note abitanti =
|nomedoppiatorioriginali =
| Aggiornamento abitanti =
*[[Scott Weinger]]: Aladdin
| Lingue =
*[[Robin Williams]]: Genio
| Codice postale =
*[[Linda Larkin]]: Jasmine
| Codice ISO =
*[[Jonathan Freeman]]: Jafar
| Codice statistico =
*[[Gilber Gottfried]]: [[Iago (Aladdin)|Iago]]
| Targa =
*[[Val Bettin]]: Sultano
| Nome abitanti =
*[[Jason Alexander]]: Abis Mal
| Immagine localizzazione =
*[[Jim Cummings]]: Razoul
| Mappa =
|nomedoppiatoriitaliani =
| Sito =
*[[Massimiliano Alto]]: Aladdin
*[[Gigi Proietti]]: Genio
*[[Manuela Cenciarelli]]: Jasmine
*[[Massimo Corvo]]: Jafar
*[[Marco Bresciani]]: [[Iago (Aladdin)|Iago]]
*[[Gianni Vagliani]]: Sultano
*[[Renzo Stacchi]]: Abis Mal
*[[Michele Kalamera]]: Razoul
}}
'''Aladdin e il re dei ladri''' è un film di animazione della [[Disney]] del [[1996]], terzo capitolo della saga dopo [[Aladdin]] e [[Il_ritorno_di_Jafar|Il ritorno di Jafar]]
 
'''Ərəbşalbaş''' è un comune dell'[[Azerbaigian]] situato nel [[distretto di Qobustan]]. Conta una popolazione di 3.708 abitanti.
== Trama==
 
==Collegamenti esterni==
Durante la cerimonia delle loro nozze, Aladdin e la principessa Jasmin scoprono di essere il bersaglio di un raid da parte dei famosi Quaranta Ladroni, guidati da un uomo chiamato Cassim. Sebbene Aladdin, Jasmine e il resto della loro gang riescono a fermare con successo l'attacco e rispediscono via i ladri, non riescono ad evitare che il matrimonio sia rovinato. Intenzionato a scoprire il motivo per cui siano arrivati fino ad Agrabah, Aladdin trova uno strano scettro (che il re dei Quaranta Ladroni ha provato a rubare) tra i regali di nozze. Lo scettro contiene un oracolo, capace di vedere nel passato e nel futuro, ma può rispondere soltanto ad una domanda per persona.
[http://geonames.nga.mil/namesgaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881520643774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Ərəbşalbaş su [[GEOnet Names Server]]]
 
{{Comuni del distretto di Qobustan}}
Sopraffatto dal desiderio di conoscenza verso i suoi antenati, Aladdin chiede all'oracolo di suo padre. L'oracolo risponde che deve seguire la pista lasciata dai Quaranta ladroni, dicendo che il padre di Aladdin è "intrappolato nel loro mondo", Aladdin capisce che è loro prigioniero. Arrivato al loro nascondiglio scopre che non è un prigioniero ma il loro capo: Cassim, il re dei Ladri, l'uomo con la quale aveva lottato durante il matrimonio. Famiglia o no, Aladdin ha oltrepassato il confine del loro territorio e deve essere ucciso. Cassim, tuttavia, suggerisce ad Aladdin di affrontare "la Sfida", un rito di iniziazione, dove deve sconfiggere un altro dei Quaranta Ladroni e prendere il suo posto. Riesce a vincere contro [[Sa'luk]] e conquista un posto tra i
{{portale|Azerbaigian}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Qobustan]]
ladri. È allora che scopre il vero motivo del raid: Cassim ha scoperto l'esistenza della Mano di [[re Mida|Mida]], un potente artefatto che può trasformare qualunque cosa venga toccata in oro. Cassim crede che, con la Mano, possa tornare alla sua famiglia e dare loro la vita che si meritano invece di vivere in strada, ha così progettato il piano per poter ottenere l'oracolo per chiedere una domanda sulla Mano.
 
Aladdin convince il padre a tornare al palazzo come suo ospite e, per un po', è contendo di trascorrere del tempo con suo figlio. Il desiderio della Mano è però troppo forte, e finisce per rubare l'oracolo e venire catturato dalle guardie del palazzo. Aladdin aiuta suo padre a fuggire, ma viene riconosciuto dal capitano delle guardie, e viene costretto ad abbandonare la città con Cassim e Iago, il suo pappagallo. Aladdin al contrario del padre, decide che sia giusto prendersi le proprie responsabilità e torna indietro dalla sua Jasmine, mentre Iago e Cassim tornano al covo dei 40 ladroni. Là scoprono che Saluk è ancora vivo, e che nel frattempo è diventato il capo. Riesce a riprendere il potere mostrando a tutti l'oracolo, che rivela loro l'esatta posizione della Mano di Mida: l'isola evanescente. L'isola vanescente è costituita da un grande edificio in marmo in cui è contenuta la Mano, costruito sopra il guscio di una tartaruga di mare che di tanto in tanto emerge sempre in un posto diverso.
 
Iago riesce a scappare dal gruppo e a condurre Aladdin e Jasmine da Cassim. Si riconcigliano e raggiungono la Mano proprio quando la tartaruga sta iniziando a sommergersi. Vengono attaccati da Saluk. Dopo una lotta, tentando di fuggire dall'allagamento dell'edifico Cassim lancia la mano a Saluk, che non conoscendo la leggenda, diventa d'oro. Alla fine del film, finalmente Aladdin e Jasmine si sposano, e Cassim accetta il pappagallo Iago come compagno di viaggio e scappa di nuovo per il mondo.
 
Viene riproposta una versione di "Le notti d'oriente" e viene mostrato come la leggenda di Aladdin finisca per sempre proprio come era iniziata.
 
 
==Canzoni==
*'''C'è una festa qui ad Agrabah'''(''There is a party there in Agrabah''): Cantata dal genio, dagli abitanti, da Iago e da alcuni dei ladri, riguarda i preparativi del matrimonio di Aladdin e Jasmine
*'''C'è una festa qui ad Agrabah -Reprise''': Cantata da Aladdin e Jasmine, riprende le note della canzone dal punto di vista degli sposi
*'''Le mie radici'''(''Out of thin air''):Cantata da Aladdin e Jasmine in previsione del loro futuro
*'''Benvenuto tra di noi'''(''Welcome to the Forty Thieves''): È la canzone di benvenuto dei ladri per Aladdin
*'''Come figlio e papà'''(''Father and son''): Cantata dal genio per far comprendere a Cassim la fortuna di aver trovato Aladdin
*'''Sei con me o no?'''(''Are you in or out?''): Cantata da Saluk per indurre i ladri a ribellarsi a Cassim
*'''Notti d'oriente-Reprise'''(''Arabian Nights -Reprise''): Cantata sempre dal mercante, è la canzone conclusiva del film
 
==Curiosità==
Durante il film il Genio si trasforma in [[Pluto (Disney)|Pluto]],[[Pocahontas ]],[[Pumbaa]], [[Forrest Gump]], [[Marco Antonio]] e [[Cleopatra]], [[Topolino]],[[Mrs. Doubtfire]], nell'ED-209 di [[RoboCop]], in [[Rocky (film)|Rocky]], nel coniglio bianco di [[Alice nel paese delle meraviglie]], in [[Copernico]],[[Albert Einstein]],[[Elvis Presley]].
 
== Collegamenti esterni==
* {{imdb|0115491}}
 
{{film animati Disney}}
{{Portale|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Disney]]
 
[[de:Aladdin und der König der Diebe]]
[[en:Aladdin and the King of Thieves]]
[[fi:Aladdin ja varkaiden kuningas]]
[[fr:Aladdin et le Roi des voleurs]]
[[he:אלאדין ומלך הגנבים]]
[[nl:Aladdin en de Dievenkoning]]
[[pl:Aladyn i król złodziei]]
[[pt:Aladdin and the King of Thieves]]
[[ru:Аладдин и король воров]]
[[sv:Aladdin och rövarnas konung]]
[[vi:Aladdin và vua trộm]]