Nazionale maschile di pallacanestro degli Stati Uniti d'America e Ərəbşalbaş: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect come da richiesta
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|l'anime|[[Dream Team (anime)]]|Dream Team}}
| Nome = Ərəbşalbaş
{{Nazionale di pallacanestro|
| Nome ufficiale =
|nazione=Stati Uniti d'America
| Panorama =
|detentore_mondiale =
| Didascalia =
|detentore_olimpiadi=X
| Bandiera =
|detentore_copa_america =X
| Stemma =
|logo= LogoUSABasketball.svg.png
| Stato = AZE
<!-- Divise-->
| Grado amministrativo = 2
|h_body = white
| Divisione amm grado 1 = Qobustan
|h_pattern_b =
| Divisione amm grado 2 =
|h_shorts = white
| Amministratore locale =
|h_pattern_s =
| Partito =
|a_body = 002868
| Data elezione =
|a_pattern_b =
| Data istituzione =
|a_shorts = 002868
|a_pattern_s Superficie =
| Altitudine =
|3_body = E01000
|3_pattern_b Abitanti = 3708
| Note superficie =
|3_shorts= E01000
| Note abitanti =
|3_pattern_s=
| Aggiornamento abitanti =
|terza divisa = Terza divisa
| Lingue =
|ranking_fiba=1
| Codice postale =
|fiba_zone=Americas
| Codice ISO =
|entrata_fiba=1934
| Codice statistico =
|federazione_nazionale=USA Basketball
| Targa =
|sito=www.usabasketball.com
| Nome abitanti =
|allenatore=[[Mike Krzyzewski]]
| Immagine localizzazione =
|soprannome=Dream Team
| Mappa =
|apparizioni_olimpiche=16
| Sito =
|med_olimpiche= 13 : 1936, 1948, 1952, 1956, 1960, 1964, 1968, 1976, 1984, 1992, 1996, 2000, 2008
|argento_olimpiadi = 1
|anni_argento_o = 1972
|bronzo_olimpiadi = 2
|anni_bronzo_o = 1988, 2004
|apparizioni_mondiali=15
|medaglie_mondiali=''Oro'': 1954, 1986, 1994<br/>''Argento'': 1950, 1959, 1982<br/>''Bronzi'': 1974, 1990, 1998, 2006
|apparizioni_zona=8
|medaglie_zona=''Oro'':1992, 1993, 1997, 1999, 2003, 2007<br/>''Argento'':1989
}}
La '''nazionale di pallacanestro statunitense''' rappresenta gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nelle competizioni internazionali di [[pallacanestro]] organizzate dalla [[FIBA]]. È gestita dalla ''[[USA Basketball]]''. È universalmente riconosciuta come la più forte nazionale al mondo di basket, per via del fatto che ci giocano i fortissimi professionisti del campionato NBA. È comunque solo dal 1992 che le stelle NBA vestono la maglia della nazionale; prima di allora (fino ai mondiali del 1990 in Argentina) erano i cosiddetti universitari a rappresentare il loro paese nelle grandi competizioni internazionali. Nonostante qualche flop in anni recenti (bronzo a Olimpiadi 2004 e Mondiali 2006 e ad un imbarazzante 6° posto ai Mondiali 2002), la squadra Usa ha dominato la scena negli ultimi 15-16 anni, vincendo 4 titoli olimpici (1992, 1996, 2000, 2008) e il titolo mondiale in Canada nel 1994. L'ultimo suo successo è alle recenti Olimpiadi di Pechino con la medaglia d'oro sulla Spagna in finale (118-107).
 
'''Ərəbşalbaş''' è un comune dell'[[Azerbaigian]] situato nel [[distretto di Qobustan]]. Conta una popolazione di 3.708 abitanti.
== Dream team ==
Il '''Dream Team''' (la ''squadra dei sogni'') è il soprannome che venne dato alla squadra statunitense di [[pallacanestro]] che vinse la medaglia d'oro alle [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona 1992]]. Un nuovo regolamento permetteva agli atleti professionisti di giocare alle Olimpiadi e rese possibile ai milionari del basket professionistico statunitense di prendervi parte. La squadra si qualificò per i Giochi con un record di sei vittorie e nessuna sconfitta nel [[Campionati americani maschili di pallacanestro|torneo di qualificazione delle Americhe]].
 
==Collegamenti esterni==
===Formazione===
[http://geonames.nga.mil/namesgaz/detaillinksearch.asp?G_NAME=%2732FA881520643774E0440003BA962ED3%27&Diacritics=DC Ərəbşalbaş su [[GEOnet Names Server]]]
Il team era composto da 12 tra i cestisti migliori nella storia di questo sport, molti dei quali parte della prestigiosa [[Basketball Hall of Fame]]:
 
{{Comuni del distretto di Qobustan}}
* [[Charles Barkley]], dei [[Phoenix Suns]]
{{portale|Azerbaigian}}
* [[Larry Bird]], dei [[Boston Celtics]]
* [[Clyde Drexler]], dei [[Portland Trail Blazers]]
* [[Patrick Ewing]], dei [[New York Knicks]]
* [[Magic Johnson]], dei [[Los Angeles Lakers]]
* [[Michael Jordan]], dei [[Chicago Bulls]]
* [[Christian Laettner]], dalla [[Duke University]]
* [[Karl Malone]], degli [[Utah Jazz]]
* [[Chris Mullin]], dei [[Golden State Warriors]]
* [[Scottie Pippen]], dei [[Chicago Bulls]]
* [[David Robinson]], dei [[San Antonio Spurs]]
* [[John Stockton]], degli [[Utah Jazz]]
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Qobustan]]
A causa di questa formazione di stelle, le partite della squadra iniziavano di solito con la squadra avversaria che scattava foto ai propri idoli.
 
Sfortunatamente, questa squadra straordinaria venne tenuta sotto il limite massimo della sua potenziale grandezza dall'obbligo di inserire un collegiale, Laettner, ancora privo di esperienza professionistica, al posto di giocatori più qualificati, come [[Isiah Thomas]], o [[Dominique Wilkins]]. Laettner era comunque un eccellente giocatore a livello universitario ed ebbe in seguito una discreta carriera in NBA; tuttavia di fronte a tanti mostri sacri di questo sport non poteva che essere l'anello debole del team.
 
La squadra vinse tutte le partite con margini abissali, viaggiando ad una paurosa media di quasi 44 punti di distacco inflitti e battendo la [[Croazia]] nella partita che valeva la medaglia d'oro di 32 punti. Mentre l'opportunità di veder giocare assieme i più grandi giocatori del momento venne apprezzata, non fu così per l'attitudine con cui la squadra talvolta tendeva a sminuire gli avversari.
 
Curiosità: Stockton fu l'unico membro del Dream Team ad indossare il suo solito numero (il 12) alle Olimpiadi. In effetti era l'unico che ''poteva'' indossarlo. Nei tornei internazionali i numeri delle maglie dei giocatori vanno solo dal 4 al 15; gli altri componenti della squadra di solito giocavano con dei numeri che erano fuori dall'intervallo consentito. Questo era l'elenco dei numeri del "Dream Team": 4 Laettner; 5 Robinson; 6 Ewing; 7 Bird; 8 Pippen; 9 Jordan; 10 Drexler; 11 Malone; 12 Stockton; 13 Mullin; 14 Barkley; 15 Johnson. Stockton, inoltre, fu il giocatore che mantenne l'ultimo possesso della partita conclusiva, conquistando il diritto di portare a casa il pallone della finale. Gesto che si ripeté quattro anni dopo, alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta 1996]]. I palloni sono attualmente esposti al [[Delta Center]], impianto degli [[Utah Jazz]], squadra con la quale Stockton giocò per tutta la carriera.
 
=== Coaching Staff ===
* Allenatore capo: [[Chuck Daly]], [[New Jersey Nets]]
* Assistente allenatore: [[Lenny Wilkens]], [[Cleveland Cavaliers]]
* Assistente allenatore: [[P. J. Carlesimo]], [[Seton Hall University]] (NJ)
* Assistente allenatore: [[Mike Krzyzewski]], [[Duke University]] (NC)
* Medico di squadra: [[David Fischer]], Minneapolis, MN
* Medico di squadra: [[Steve Lombardo]], [[Los Angeles Lakers]]
* Medico di squadra: [[Norman Scott]], [[New York Knicks]]
* Preparatore altetico: [[Ed Lacerte]], [[Boston Celtics]]
 
=== Risultati del torneo di qualificazione ===
* [[Stati Uniti d'America|USA]] 136 [[Cuba]] 57
* USA 105 [[Canada]] 61
* USA 112 [[Panama]] 52
* USA 128 [[Argentina]] 87
* USA 119 [[Porto Rico]] 81
* USA 127 [[Venezuela]] 80
 
=== Risultati alle Olimpiadi di Barcellona 1992 ===
* [[Stati Uniti d'America|USA]] 111 [[Nazionale di pallacanestro francese|Francia]] 71 (preolimpica a [[Montecarlo]])
* USA 116 [[Angola]] 48
* USA 103 [[Croazia]] 70
* USA 111 [[Germania]] 68
* USA 127 [[Brasile]] 83
* USA 122 [[Spagna]] 81
* USA 115 [[Porto Rico]] 77
* USA 127 [[Lituania]] 76
* USA 117 [[Croazia]] 85
 
== Gli altri "Dream Team" ==
Anche alle successive squadre nazionali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] venne affibbiato l'appellativo "Dream Team". Ai [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1994|Mondiali]] del 1994 gli Stati Uniti presentarono una squadra formata da: numero 4 [[Joe Dumars]], 5 [[Mark Price]], 6 [[Derrick Coleman]], 7 [[Shawn Kemp]], 8 [[Steve Smith]], 9 [[Dan Majerle]], 10 [[Reggie Miller]], 11 [[Kevin Johnson]], 12 [[Dominique Wilkins]], 13 [[Shaquille O'Neal]], 14 [[Alonzo Mourning]], 15 [[Larry Johnson]]. Gli USA vinsero il torneo, ma non ressero il paragone con il Dream Team precedente. L'unica squadra in grado di competere con quella del '92 fu quella del '96 (Olimpiadi di Atlanta). Anch'essa annoverò stelle di primissimo piano: col numero 4 [[Charles Barkley]], poi 5 [[Grant Hill]], 6 [[Anfernee Hardaway]], 7 [[David Robinson]], 8 [[Scottie Pippen]], 9 [[Mitch Richmond]], 10 [[Reggie Miller]], 11 [[Karl Malone]], 12 [[John Stockton]], 13 [[Shaquille O'Neal]], 14 [[Gary Payton]], 15 [[Hakeem Olajuwon]]. Barkley, Robinson, Pippen, Malone e Stockton erano i reduci del primo Dream Team.
 
Dal 2000, invece, si preferì puntare su giocatori dell'[[National Basketball Association|NBA]] anche di livello medio. Tolti tre fuoriclasse nel proprio ruolo (Kidd playmaker, Garnett ala grande e Mourning centro), gli altri membri erano di livello molto inferiore alle squadre Usa precedenti. Tutto questo, assieme alla crescita delle altre nazionali che iniziarono a schierare giocatori che militavano nella NBA, ha portato a risultati molto meno straordinari (sfiorando la sconfitta contro la {{NazNB|PC|LTU}} alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]], poi vinte in finale contro la Francia, e ottenendo un imbarazzante sesto posto ai [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2002|Campionati del Mondo del 2002]], giocati per di più in casa), che fecero ritenere il soprannome ''Dream Team'' non più appropriato.
 
La squadra che disputò le Olimpiadi di Sydney 2000 era composta da: 4 [[Steve Smith]], 5 [[Jason Kidd]], 6 [[Allan Houston]], 7 [[Alonzo Mourning]], 8 [[Tim Hardaway]], 9 [[Vince Carter]], 10 [[Kevin Garnett]], 11 [[Vin Baker]], 12 [[Ray Allen]], 13 [[Antonio McDyess]], 14 [[Gary Payton]], 15 [[Shareef Abdur-Rahim]].
 
La squadra allestita per i Mondiali 2002, probabilmente la più debole e che riportò infatti il peggior piazzamento per una squadra americana, annoverava invece: 4 [[Michael Finley]], 5 [[Baron Davis]], 6 [[Andre Miller]], 7 [[Jermaine O'Neal]], 8 [[Antonio Davis]], 9 [[Paul Pierce]], 10 [[Reggie Miller]], 11 [[Shawn Marion]], 12 [[Jay Williams]] (collegiale), 13 [[Ben Wallace]], 14 [[Elton Brand]], 15 [[Raef LaFrentz]].
 
Visti i recenti insuccessi, per le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] vengono richiamati a rapporto i giocatori di primo piano, molti dei quali però rifiutano la convocazione, chi per infortunio e chi per paura di attentati. Il Dream Team del 2004 si presenta quindi con: 4 [[Allen Iverson]], 5 [[Stephon Marbury]], 6 [[Dwyane Wade]], 7 [[Carlos Boozer]], 8 [[Carmelo Anthony]], 9 [[LeBron James]], 10 [[Emeka Okafor]] (collegiale), 11 [[Shawn Marion]], 12 [[Amare Stoudemire]], 13 [[Tim Duncan]], 14 [[Lamar Odom]], 15 [[Richard Jefferson]]. Nonostante ciò, il [[3 agosto]] [[2004]], a [[Colonia (città)|Colonia]] ([[Germania]]), nel corso di un torneo preolimpico, arriva anche la prima sconfitta del Dream Team in un incontro amichevole. A battere gli USA è l'{{NazNB|PC|ITA}}, con il punteggio di 95-78. Il risultato suscita scalpore, al punto che la stampa americana ribattezza la selezione USA ''Nightmare Team'' ("squadra da incubo"). Alle seguenti [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]], [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], la squadra conquista solo la medaglia di bronzo, dietro a {{NazNB|PC|ARG}} ed {{NazNB|PC|ITA}}, con un bilancio di 5 vittorie e 3 sconfitte, confermando quelle che erano le prime impressioni avute dai tornei preolimpici. Stesso discorso vale per i [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Mondiali di basket del 2006]] in [[Giappone]], in cui gli Stati Uniti hanno concluso con un altro terzo posto, dietro a {{NazNB|PC|ESP}} e {{NazNB|PC|GRC}}. Gli americani schieravano una formazione di tutto rispetto, ma ciononostante incapace di tornare alle vittoria. I dodici erano: 4 [[Joe Johnson]], 5 [[Kirk Hinrich]], 6 [[LeBron James]], 7 [[Antawn Jamison]], 8 [[Shane Battier]], 9 [[Dwyane Wade]], 10 [[Chris Paul]], 11 [[Chris Bosh]], 12 [[Amare Stoudemire]], 13 [[Brad Miller]], 14 [[Elton Brand]], 15 [[Carmelo Anthony]].
 
Per estensione il termine "Dream Team" viene talvolta utilizzato per indicare una squadra sportiva che, almeno sulla carta, schiera una rosa di giocatori considerati tra i migliori della specifica disciplina.
 
==Pechino 2008==
Lunedì 23 giugno 2008 è stato reso noto il roster dei dodici giocatori convocati per l'olimpiade di Pechino sotto la guida di coach [[Mike Krzyzewski]].
 
* [[Jason Kidd]], playmaker dei [[Dallas Mavericks]]
* [[Chris Paul]], playmaker dei [[New Orleans Hornets]]
* [[Deron Williams]], playmaker dei [[Utah Jazz]]
* [[Kobe Bryant]], guardia dei [[Los Angeles Lakers]]
* [[Dwyane Wade]], guardia dei [[Miami Heat]]
* [[Michael Redd]], guardia dei [[Milwaukee Bucks]]
* [[Carmelo Anthony]], ala piccola dei [[Denver Nuggets]]
* [[Tayshaun Prince]], ala piccola dei [[Detroit Pistons]]
* [[Lebron James]], ala piccola dei [[Cleveland Cavaliers]]
* [[Chris Bosh]], ala grande dei [[Toronto Raptors]]
* [[Carlos Boozer]], ala grande dei [[Utah Jazz]]
* [[Dwight Howard]], centro degli [[Orlando Magic]]
 
La squadra è riuscita ad aggiudicarsi la medaglia d'oro il [[24 agosto]] battendo in finale la [[Spagna]] con il punteggio di 118-107 (record di punti segnati in una gara olimpica per l'oro). Il miglior marcatore del Team USA nella finale è stato [[Dwyane Wade]] con 27 punti (9/12 al tiro), seguito da [[Kobe Bryant]] con 20 (11 nell’ultimo quarto), [[LeBron James]] con 14, [[Chris Paul]] e [[Carmelo Anthony]] 13 punti ciascuno.
 
Questa squadra, considerata la più forte possibile che il Team [[USA]] potesse schierare ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino]], è stata ribatezzata con un'assonanza al più classico soprannome ''Dream Team'', ossia '''''Redeem Team''''' (Squadra della Redenzione), poiché doveva riconfermarsi campione dopo tante vergognose sconfitte come i [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2002|Mondiali 2002]] ad [[Indianapolis]], le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] e i [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Mondiali 2006]] in [[Giappone]]. Va comunque detto che il team statunitense ha ampiamente meritato l'oro olimpico di Pechino, vincendo tutte le 8 partite del torneo, infliggendo agli avversari uno scarto medio di 28 punti a partita, avvincinandosi ai livelli della nazionale olimpica di Barcellona '92 che vinse allora con uno scarto medio di quasi 44 punti!
 
==Voci correlate==
*[[Pallacanestro ai Giochi olimpici]]
*[[Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti]]
 
{{Nazionali FIBA Americas}}
{{Portale|Pallacanestro|Sport|Stati Uniti}}
 
[[Categoria:Pallacanestro negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Nazionali di pallacanestro|Stati Uniti]]
 
[[bat-smg:JAV naciuonalėnė krepšėne rėnktėnė]]
[[bs:Košarkaška reprezentacija SAD-a]]
[[cs:Dream Team]]
[[da:Dream Team]]
[[de:Basketballnationalmannschaft der Vereinigten Staaten]]
[[en:USA men's national basketball team]]
[[es:Selección de baloncesto de Estados Unidos]]
[[fr:Équipe des États-Unis de basket-ball]]
[[he:נבחרת ארצות הברית בכדורסל]]
[[hr:Dream team]]
[[id:Tim nasional bola basket Amerika Serikat]]
[[ja:バスケットボール男子アメリカ合衆国代表]]
[[lt:JAV vyrų krepšinio rinktinė]]
[[lv:ASV basketbola izlase]]
[[nl:Dream Team (basketbal)]]
[[no:USAs herrelandslag i basketball]]
[[pl:Reprezentacja Stanów Zjednoczonych w koszykówce mężczyzn]]
[[pt:Dream Team]]
[[ru:Мужская сборная США по баскетболу]]
[[sh:Košarkaška reprezentacija Sjedinjenih Država]]
[[sr:Кошаркашка репрезентација Сједињених Америчких Држава]]
[[sv:USA:s herrlandslag i basket]]
[[tr:Amerika Birleşik Devletleri Millî Basketbol Takımı]]
[[zh:美國國家男子籃球隊]]