Henry Hughes Wilson e Agostino Gallo (agronomo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome = Henry Hughes Wilson |Immagine = Henry Hughes Wilson, British general, photo portrait standing in uniform.jpg |Didascalia = |Soprannome = |D...
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Henry Hughes Wilson
|Immagine = Henry Hughes Wilson, British general, photo portrait standing in uniform.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[5 maggio]] [[1864]]
|Nato_a = [[County Longford]], [[Irlanda]]
|Data_di_morte = [[22 giugno]] [[1922]]
|Morto_a = [[Londra]]
|Cause_della_morte = Assassinato da militanti dell'[[Irish Republican Army|IRA]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[Image:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] [[Regno Unito]]
|Forza_armata = [[Image:BritishArmyFlag2.svg|20px]] [[British Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1882-1922
|Grado = [[Feldmaresciallo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra boera]]<br/>[[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]]
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Staff College, Camberley]]<br />vice-capo di Stato maggiore Imperiale<br/>IV corpo d'armata<br />[[Eastern Command]]<br/>Capo di Stato maggiore Imperiale
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
| Nome = Henry HughesAgostino
| Cognome = WilsonGallo
| Sesso = M
| LuogoNascita = County LongfordPoncarale
| GiornoMeseNascita = 5prima del 14 maggio
|LuogoNascitaLink =
| AnnoNascita = 18641499
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
| LuogoMorte = LondraBrescia
|AnnoNascita = 1864
| GiornoMeseMorte = 22prima del 6 giugnosettembre
|LuogoMorte = Londra
| AnnoMorte = 19221570
|LuogoMorteLink = Londra
| Attività = generaleagronomo
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
| Nazionalità = britannicoitaliano
|AnnoMorte = 1922
| PostNazionalità = , uno dei protagonisti dell'agronomia [[Cinquecento|cinquecentesca]], il moto di rinnovamento degli studi agrari di cui, dopo i precorrimenti dello spagnolo [[Gabriel Alonso de Herrera|Herrera]] e del poeta italiano [[Luigi Alamanni]], ebbe nell'opera di Gallo la prima espressione inconfondibile
|Attività = generale
|AttivitàAltre =, e politico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Di origine irlandese, ebbe un ruolo importante nelle relazione anglo-francesi prima e durante la [[prima guerra mondiale]]. Fautore di una stretta collaborazione militare con la [[Francia]] in funzione anti-tedesca, collaborò con il generale [[Ferdinand Foch]] all'elaborazione dei piani di guerra dei due alleati. All'inizio del conflitto era vice-capo dello Stato maggiore Imperiale e in pratica svolse le funzioni di ufficiale di collegamento con l'[[esercito francese]] contribuendo in modo rilevante alla condotta operativa del [[British Expeditionary Force]] nella [[prima battaglia della Marna]].
 
==Biografia==
Durante la guerra ebbe un solo comando operativo sul campo, guidando nel [[1916]] il IV corpo d'armata. In seguito divenne consigliere del Primo ministro britannico e Capo di Stato maggiore Imperiale nell'ultimo anno del conflitto sostituendo il generale [[William Robertson]].
 
Gallo pubblica, nel [[1564]], ''Le dieci giornate della vera [[agricoltura]] e piaceri della [[villa]].'' L'opera conosce l'immediato successo, che nel Cinquecento si traduce nella ristampa abusiva, a [[Venezia]], di una successione di edizioni che sottraggono all'autore ogni guadagno.
 
Costretto dalle abitudini dei librai veneziani l'autore bresciano amplia, per ripubblicarla, l'opera, che si converte prima nelle Tredici giornate, la cui seconda edizione porta un'appendice di sette giornate, che in un'edizione successiva sono ricomposte, nel [[1572]], secondo un piano espositivo nuovo, nelle Venti giornate. La discutibile correttezza dei librai veneziani ha obbligato l'autore a ristrutturare l'opera, nella versione definitiva un capolavoro che ripropone in veste originalissima tutto lo scibile agronomico di quei tempi.
 
Lo scibile agronomico di Gallo si fonda su quello dei grandi autori latini, in primo luogo di [[Lucio Columella]], il massimo agronomo dell'antichità, ma l'agricoltura che prende corpo nelle pagine dell'opera rinascimentale è radicalmente diversa da quella del mondo latino, è la nuova agricoltura [[irrigazione|irrigua]] della [[Val Padana]], l'agricoltura in cui l'acqua spezza la sovranità del [[frumento]] inserendo nella rotazione le foraggere che consentono il più ricco [[allevamento]], l'allevamento da cui derivano i [[formaggio|formaggi]] Piacentini e Lodigiani, gli antenati del [[Parmigiano Reggiano]] e [[grana padano]]. È l'agricoltura in cui hanno conquistato il proprio posto, nei campi lombardi, il [[mais]], pianta americana, il [[Oryza sativa|riso]], coltura araba proveniente dall'[[Andalusia]], il [[Morus (botanica)|gelso]], destinato al [[baco da seta]], una coltura fino a pochi decenni prima siciliana e calabrese, di cui Gallo comprende per primo le straordinarie potenzialità nel pedecollina prealpino.
 
Autentico teorico delle nuove colture foraggere, Gallo propone la prima analisi razionale della tecnologia casearia lombarda, la tecnologia del formaggio grana, una tecnologia unica nel vastissimo panorama caseario europeo.
 
Altrettanto interessanti di quelle casearie le pagine sulla trasformazione dell'[[uva]] in [[vino]], nelle quali Gallo attesta la radicale differenza tra i vini italiani e quelli della [[Francia]], dove si è già imposto il gusto moderno del vino, tanto che, come ricorda l'autore bresciano, i cavalieri francesi sono incapaci di bere il vino lombardo, che è ancora il vino medievale, acetoso, oscuro e torbido, privo di ogni aroma, perduto nella troppo lunga [[fermentazione]]. Non meno significative le pagine sull'agrumicoltura del [[Lago di Garda|Garda]], al tempo di Gallo ricchissima attività economica fondata su una tecnologia sericola eccezionalmente avanzata.
 
Iniziata con Gallo, l'[[agronomia]] europea del [[Rinascimento]] si compirà col capolavoro dell'epoca, l'opera del francese [[Olivier de Serres]], che non cita mai l'autore italiano<ref name="saltini">Antonio Saltini, che ha compiuto l'esame comparato delle due opere, ha riconosciuto che più di un'idea del De Serres erano tratte dal precursore lombardo, e conferma pertanto che Agostino Gallo debba essere considerato il primo agronomo dell'Europa moderna.</ref>.
 
==Opere==
* ''Dieci giornate della vera agricoltura'' (1550),
 
|==Note = =
<references/>
 
Dopo essere stato coinvolto nell'incidente di Curragh del marzo [[1914]], divenne dopo la fine della guerra consigliere per la sicurezza nel governo dell'[[Irlanda del Nord]] appena costituito dopo la divisione del paese. Membro del parlamento, il feldmaresciallo Wilson fu assassinato da militanti dell'[[Irish Republican Army|IRA]] mentre ritornava nella sua abitazione londinese dopo aver inagurato una stele in ricordo delle vittime della guerra mondiale alla stazione di Liverpool street.
== Bibliografia ==
* Antonio Saltini, ''Storia delle scienze agrarie'', 3ª ediz. vol. I, Dalle civiltà mediterranee al Rinascimento europeo, Nuova Terra Antica, Firenze 2010, pagg. 351-437
* Heathcote, Tony (1999). The British Field Marshals 1736-1997. Pen & Sword Books Ltd. ISBN 0-85052-696-5.
* Pegrari Maurizio (a cura di), ''Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento''. Atti del convegno 23-24 ottobre 1987, Edizioni del Moretto, Brescia, 1988
* Jeffery, Keith (2006). Field Marshal Sir Henry Wilson: A Political Soldier. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-820358-2.
* Terraine, John (1960). Mons, The Retreat to Victory. Wordsworth Military Library, London. ISBN 1-84022-240-9.
 
== Voci correlate ==
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Irlanda del Nord]]
* [[Prima battaglia della Marna]]
* [[Elenco dei Marescialli di Campo britannici]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Category:Henry Hughes Wilson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/G/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_G_027288.xml|titolo=Treccani}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/462/?view=oggetti&offset=934|titolo=Le tredici giornate Copia digitalizzata Lombardia beni culturali}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/461/|Le sette giornate}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Grande Guerra|Guerrabiografie}}
 
[[Categoria:PersonalitàAgronomi britannicheitaliani|Gallo, della prima guerra mondialeAgostino]]
[[Categoria:MarescialliStoria di campo britannicidell'agricoltura]]