Linea Aonami e Agostino Gallo (agronomo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
| Nome = Agostino
{{Infobox Linea ferroviaria
| Cognome = Gallo
|nome= Linea Aonami
| Sesso = M
|originale= あおなみ線
| LuogoNascita = Poncarale
|inizio= [[Stazione di Nagoya|Nagoya]]
| GiornoMeseNascita = prima del 14 maggio
|fine= [[Stazione di Kinjō-Futō|Kinjō-Futō]]
| AnnoNascita = 1499
|nazioni= [[Giappone]]
| LuogoMorte = Brescia
|apertura=[[2004]]<ref name="asahi">{{Citation | last =曽根 | first =悟 | date =September 2010 | periodical =週刊朝日百科 | series =週刊歴史でめぐる鉄道全路線 | place=Giappone | publisher =Asahi Shimbun Publications, Inc. | issue =8 | page =3 | language=giapponese | isbn=978-4-02-340138-9 }}</ref>
| GiornoMeseMorte = prima del 6 settembre
|apertura2=
| AnnoMorte = 1570
|chiusura=
| Attività = agronomo
|gestore=Ferrovia Rapida Costiera di Nagoya
| Nazionalità = italiano
|gestore2=
| PostNazionalità = , uno dei protagonisti dell'agronomia [[Cinquecento|cinquecentesca]], il moto di rinnovamento degli studi agrari di cui, dopo i precorrimenti dello spagnolo [[Gabriel Alonso de Herrera|Herrera]] e del poeta italiano [[Luigi Alamanni]], ebbe nell'opera di Gallo la prima espressione inconfondibile
|lunghezza=15,2
|numero stazioni=
|scartamento= 1067 mm
|elettrificata = 1500 V [[corrente continua|CC]]
|diramazioni=
|note=
|mappa=Nagoya_Rinkai_Kosoku_Railway_Company_1000_Series_01.JPG
}}
La {{Nihongo|'''linea Aonami '''|あおなみ線|Aonami-sen}} è una [[ferrovia]] suburbana a [[scartamento ridotto]] che collega la [[stazione di Nagoya|stazione centrale]] di [[Nagoya]] con quella di [[stazione di Kinjō-Futō|Kinjō-Futō]], nella zona portuale della città. L'infrastruttura è gestita dalla {{Nihongo|'''Ferrovia rapida costiera di Nagoya'''|名古屋臨海高速鉄道|Nagoya Rinkai Kōsoku Tetsudō}} e il nome ufficiale è {{Nihongo|'''linea Nishi-Nagoyakō '''|西名古屋港線|Nishi-Nagoyakō-sen}}.
 
==Biografia==
La ferrovia in origine era una linea merci di [[JR Freight]] al servizio del porto di Nagoya, ma nel [[2006]] venne convertita per offrire anche servizi passeggeri. Tuttora è comunque utilizzata anche per trasportare merci da e verso il [[porto di Nagoya]].
 
Gallo pubblica, nel [[1564]], ''Le dieci giornate della vera [[agricoltura]] e piaceri della [[villa]].'' L'opera conosce l'immediato successo, che nel Cinquecento si traduce nella ristampa abusiva, a [[Venezia]], di una successione di edizioni che sottraggono all'autore ogni guadagno.
==Servizi==
Sulla linea circolano solo treni locali, fermanti a tutte le stazioni lungo il percorso. La frequenza tipica è di un treno ogni 15 minuti, che scendono a 10 minuti durante l'ora di punta del mattino e della sera.
 
Costretto dalle abitudini dei librai veneziani l'autore bresciano amplia, per ripubblicarla, l'opera, che si converte prima nelle Tredici giornate, la cui seconda edizione porta un'appendice di sette giornate, che in un'edizione successiva sono ricomposte, nel [[1572]], secondo un piano espositivo nuovo, nelle Venti giornate. La discutibile correttezza dei librai veneziani ha obbligato l'autore a ristrutturare l'opera, nella versione definitiva un capolavoro che ripropone in veste originalissima tutto lo scibile agronomico di quei tempi.
== Stazioni ==
 
*Tutte le stazioni si trovano a [[Nagoya]].
Lo scibile agronomico di Gallo si fonda su quello dei grandi autori latini, in primo luogo di [[Lucio Columella]], il massimo agronomo dell'antichità, ma l'agricoltura che prende corpo nelle pagine dell'opera rinascimentale è radicalmente diversa da quella del mondo latino, è la nuova agricoltura [[irrigazione|irrigua]] della [[Val Padana]], l'agricoltura in cui l'acqua spezza la sovranità del [[frumento]] inserendo nella rotazione le foraggere che consentono il più ricco [[allevamento]], l'allevamento da cui derivano i [[formaggio|formaggi]] Piacentini e Lodigiani, gli antenati del [[Parmigiano Reggiano]] e [[grana padano]]. È l'agricoltura in cui hanno conquistato il proprio posto, nei campi lombardi, il [[mais]], pianta americana, il [[Oryza sativa|riso]], coltura araba proveniente dall'[[Andalusia]], il [[Morus (botanica)|gelso]], destinato al [[baco da seta]], una coltura fino a pochi decenni prima siciliana e calabrese, di cui Gallo comprende per primo le straordinarie potenzialità nel pedecollina prealpino.
{| class="wikitable" rules="all"
 
|-
Autentico teorico delle nuove colture foraggere, Gallo propone la prima analisi razionale della tecnologia casearia lombarda, la tecnologia del formaggio grana, una tecnologia unica nel vastissimo panorama caseario europeo.
!style="width:4em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Codice
 
!style="width:12em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Stazione
Altrettanto interessanti di quelle casearie le pagine sulla trasformazione dell'[[uva]] in [[vino]], nelle quali Gallo attesta la radicale differenza tra i vini italiani e quelli della [[Francia]], dove si è già imposto il gusto moderno del vino, tanto che, come ricorda l'autore bresciano, i cavalieri francesi sono incapaci di bere il vino lombardo, che è ancora il vino medievale, acetoso, oscuro e torbido, privo di ogni aroma, perduto nella troppo lunga [[fermentazione]]. Non meno significative le pagine sull'agrumicoltura del [[Lago di Garda|Garda]], al tempo di Gallo ricchissima attività economica fondata su una tecnologia sericola eccezionalmente avanzata.
!style="width:9em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Giapponese
 
!style="width:2.5em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Distanza</br>interst.
Iniziata con Gallo, l'[[agronomia]] europea del [[Rinascimento]] si compirà col capolavoro dell'epoca, l'opera del francese [[Olivier de Serres]], che non cita mai l'autore italiano<ref name="saltini">Antonio Saltini, che ha compiuto l'esame comparato delle due opere, ha riconosciuto che più di un'idea del De Serres erano tratte dal precursore lombardo, e conferma pertanto che Agostino Gallo debba essere considerato il primo agronomo dell'Europa moderna.</ref>.
!style="width:2.5em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Distanza</br>totale
 
!style="width:9em; border-bottom:solid 3px #334fa0;"|Posizione
==Opere==
|-
* ''Dieci giornate della vera agricoltura'' (1550),
!AN01
|[[Stazione di Nagoya|Nagoya]]
|名古屋
|style="text-align:right;"|0.0
|style="text-align:right;"|0.0
|rowspan="2"|[[Nakamura-ku]]
|-
!AN02
|[[Stazione di Sasashima-raibu|Sasashima-raibu]]
|ささしまライブ
|style="text-align:right;"|0.8
|style="text-align:right;"|0.8
|-
!AN03
|[[Stazione di Komoto|Komoto]]
|小本
|style="text-align:right;"|2.5
|style="text-align:right;"|3.3
|rowspan="4"|[[Nakagawa-ku]]
|-
!AN04
|[[Stazione di Arako|Arako]]
|荒子駅
|style="text-align:right;"|1.0
|style="text-align:right;"|4.3
|-
!AN05
|[[Stazione di Minami-Arako|Minami-Arako]]
|南荒子駅
|style="text-align:right;"|0.9
|style="text-align:right;"|5.2
|-
!AN06
|[[Stazione di Nakajima (Aichi)|Nakajima]]
|中島
|style="text-align:right;"|0.6
|style="text-align:right;"|5.9
|-
!AN07
|[[Stazione di Nagoya Keibajō-mae|Nagoya Keibajō-mae]]
|名古屋競馬場前
|style="text-align:right;"|1.2
|style="text-align:right;"|7.1
|rowspan="5"|[[Minato-ku (Nagoya)|Minato-ku]]
|-
!AN08
|[[Stazione di Arakogawakōen|Arakogawakōen]]
|荒子川公園
|style="text-align:right;"|1.1
|style="text-align:right;"|8.2
|-
!AN09
|[[Stazione di Inaei|Inaei]]
|稲永
|style="text-align:right;"|1.6
|style="text-align:right;"|9.8
|-
!AN10
|[[Stazione di Noseki|Noseki]]
|野跡
|style="text-align:right;"|2.3
|style="text-align:right;"|12.1
|-
!AN11
|[[Stazione di Kinjō-Futō|Kinjō-Futō]]
|金城ふ頭
|style="text-align:right;"|3.1
|style="text-align:right;"|15.2
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
* Antonio Saltini, ''Storia delle scienze agrarie'', 3ª ediz. vol. I, Dalle civiltà mediterranee al Rinascimento europeo, Nuova Terra Antica, Firenze 2010, pagg. 351-437
{{Interprogetto|commons=Category:Aonami Line}}
* Pegrari Maurizio (a cura di), ''Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento''. Atti del convegno 23-24 ottobre 1987, Edizioni del Moretto, Brescia, 1988
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto}}
* [http://www.aonamiline.co.jp/ Sito ufficiale]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Linea Meitetsu Aonami, Aeroporto e Chikkō}}
* {{cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/G/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_G_027288.xml|titolo=Treccani}}
{{Trasporti nell'area di Nagoya}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/462/?view=oggetti&offset=934|titolo=Le tredici giornate Copia digitalizzata Lombardia beni culturali}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/461/|Le sette giornate}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Trasporti a Nagoya|Aonami]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Agronomi italiani|Gallo, Agostino]]
[[en:Aonami Line]]
[[Categoria:Storia dell'agricoltura]]