Fosfoenolpiruvato e Categoria:P3527 letta da Wikidata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova categoria
 
Riga 1:
{{Categoria Wikidata|tipo=letto|sortkey=eurobasket.com|il codice della scheda di un giocatore sul sito eurobasket.com|P3527|Collegamenti esterni}}
[[File:Phosphoenolpyruvic acid.svg|250px|thumb|Struttura chimica del fosfoenolpiruvato]]
Il '''fosfoenolpiruvato''' (o '''acido fosfoenolpiruvico''', o '''PEP''' dall'inglese ''PhosphoEnolPyruvate'') è un importante intermedio [[metabolismo|metabolico]]. Contiene un legame ad alta energia ed è coinvolto nella [[glicolisi]], nella [[gluconeogenesi]] ed in numerosi altri ''[[pathway]]'' [[cellula]]ri, come la sintesi di alcuni composti [[aromaticità|aromatici]] e la [[fissazione del carbonio]] nelle [[piante]] o la produzione [[batteri]]ca del [[peptidoglicano]] (che compone la [[parete cellulare]]).
 
== Ruolo di PEP nel metabolismo ==
Nella [[glicolisi]], il PEP è formato a partire dal [[2-fosfoglicerato]] attraverso l'azione dell'enzima [[enolasi]]. Il PEP viene quindi processato a [[piruvato]] attraverso l'enzima [[piruvato chinasi]] (PK), con la produzione di una molecola di [[adenosintrifosfato|ATP]] attraverso una [[fosforilazione a livello del substrato]].
 
Nella gluconeogenesi, il PEP è prodotto a partire dalla [[decarbossilazione]] dell'[[ossaloacetato]] e l'[[idrolisi]] di una molecola di [[guaninosintrifosfato|GTP]]. Tale reazione è catalizzata dall'enzima [[fosfoenolpiruvato carbossichinasi]] (PEPCK). Si tratta di una delle reazioni limitanti della [[gluconeogenesi]]. La reazione è la seguente:
 
:''GTP + ossaloacetato → GDP + fosfoenolpiruvato + CO<sub>2</sub>''
 
Nelle piante, il PEP può essere usato per la sintesi del [[corismato]] attraverso il ''pathway'' dello [[shikimato]]. Il corismato è l'intermedio fondamentale per la produzione degli [[amminoacidi]] aromatici ([[fenilalanina]], [[triptofano]] e [[tirosina]]) e di altri composti aromatici.
 
Inoltre, nella fissazione del carbonio, il PEP è un intermedio fondamentale. Attraverso l'enzima [[fosfoenolpiruvato carbossilasi]], infatti, è possibile la seguente reazione:
 
:''PEP + CO<sub>2</sub> → ossaloacetato''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/summary/summary.cgi?cid=638308 Il fosfoenolpiruvato su ''Pubchem'']
* {{en}} [http://www.ebi.ac.uk/interpro/IEntry?ac=IPR008209 Informazioni sulla fosfoenolpiruvato carbossichinasi]
* {{en}} [http://www.ebi.ac.uk/interpro/DisplayIproEntry?ac=IPR001449 Informazioni sulla fosfoenolpiruvato carbossilasi]
* {{en}} [http://www.biocarta.com/pathfiles/chorismatePathway.asp Biosintesi del corismato nelle piante]
 
[[Categoria:Biomolecole]]
 
[[ca:Àcid fosfoenolpirúvic]]
[[de:Phosphoenolbrenztraubensäure]]
[[en:Phosphoenolpyruvic acid]]
[[es:Ácido fosfoenolpirúvico]]
[[fi:Fosfoenolipalorypälehappo]]
[[fr:Acide phosphoénolpyruvique]]
[[hu:Foszfoenolpiroszőlősav]]
[[ja:ホスホエノールピルビン酸]]
[[pl:Fosfoenolopirogronian]]
[[sv:Fosfoenolpyruvat]]
[[zh:磷酸烯醇式丙酮酸]]