#RINVIA[[Shōta Arai]]
{{Sportivo
|Nome = Markus Gandler
|Immagine = Markus Gandler (Gala-Nacht des Sports 2009).jpg
|Didascalia = Markus Gandler nel 2009
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Altezza = 178
|Peso = 72
|Disciplina = Sci di fondo
|Squadra = Kitzbüheler SC
|TermineCarriera = 2000
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati austriaci di sci nordico|Campionati austriaci]]
|oro 3 = 12
|argento 3 = 7
|bronzo 3 = 6
}}
}}
{{Bio
|Nome = Markus
|Cognome = Gandler
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitzbühel
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex fondista
|Nazionalità = austriaco
}}
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 15 gennaio [[1988]] a [[Štrbské Pleso]] (7°) e l'unico podio il 16 dicembre [[1989]] a [[Calgary]] (3°).
In carriera prese parte a due edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|1992}} (34° nella 10 km, 41° nella 50 km, 28° nell'inseguimento) e {{OI|sci di fondo|1998}} (2° nella 10 km, 7° nell'inseguimento, 9° nella staffetta), e a tre dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo una medaglia.
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (10 km a {{OI|sci di fondo|1998}})
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (staffetta<ref>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1999|Ramsau am Dachstein 1999]])
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 17º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1990|nel 1990]], [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1995|nel 1995]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1996|nel 1996]]
* 1 podio (individuale<ref>Fino [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|al 2000]] dati parziali per le prove a squadre.</ref>)<ref>Oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 1 terzo posto
=== Campionati austriaci ===
* 25 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/leistungssport/skialpin/siegertafel.php?pagine=0&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Markus+Gandler&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=17 agosto 2012}}</ref>:
** 12 ori (15 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1987|nel 1987]]; 30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1988|nel 1988]]; 15 km TL, 50 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 10 km, 15 km, 50 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1993|nel 1993]]; 15 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1994|nel 1994]]; 10 km, inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 1996|nel 1996]]; 2x5 km TC [[Campionati austriaci di sci nordico 1997|nel 1997]]; 30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1998|nel 1998]])
** 7 argenti (30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1987|nel 1987]]; 15 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1988|nel 1988]]; 15 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]]; 30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1993|nel 1993]]; 10 km, 30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1994|nel 1994]]; 10 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1998|nel 1998]])
** 6 bronzi (30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1989|nel 1989]]; 15 km TC; 15 km TL [[Campionati austriaci di sci nordico 1990|nel 1990]]; 30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1992|nel 1992]]; 10 km, inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 1999|nel 1999]])
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaFIS|S=CC|ID=19263}}
{{SchedaSR|ga/markus-gandler-1.html}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
|