Design by contract: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria del software|febbraio 2013}}
'''Design by contract''' or '''DBC''' (in italiano, ''progettazione per contratto'') è una metodologia per progettare il [[software]]. Prescrive che i progettisti di software debbano definire specifiche precise e verificabili delle interfacce dei componenti software, basandosi sulla teoria dei [[tipo di dato astratto|tipi di dati astratti]] e sulla metafora di un [[contratto]] legale.▼
[[File:Design by contract.svg|miniatura|destra|Uno schema che rappresenta le informazioni delle specifiche funzionali o del contratto]]
▲'''Design by contract'''
==Descrizione==
L'idea centrale del DBC è che le entità software hanno degli obblighi nei confronti di altre entità in base a regole formalizzate fra di essi. Una [[specifica funzionale]], o 'contratto', viene creato per ogni modulo nel sistema prima che sia codificato. L'esecuzione del programma è quindi vista come l'interazione fra i vari moduli vincolati da questi contratti.
Riga 6 ⟶ 9:
Molti linguaggi forniscono la possibilità di fare asserzioni come queste.
Tuttavia, il DBC è innovativo nel riconoscere che questi contratti sono così cruciali per la correttezza del software da dover far parte del processo di progettazione. In effetti, se si vogliono usare le asserzioni come garanzia del fatto che l'implementazione svolta
Il concetto di contratto si estende verso il basso fino al livello dei metodi/routine; il contratto per ogni metodo conterrà normalmente le seguenti informazioni:
Riga 14 ⟶ 17:
* Condizioni erronee o eccezionali che possono avvenire
* Effetti collaterali
* [[Precondizione|Precondizioni]]
* [[Postcondizione|Postcondizioni]]
* [[Invariante (informatica)|Invarianti]]
* (Raramente) Garanzie di prestazioni, cioè sul tempo e lo spazio utilizzati
Riga 22 ⟶ 25:
== Voci correlate ==
*[[Invariante
*[[
▲*[[asserzione (informatica)|assezione]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Progettazione del software]]
|