Biagio Antonacci e Tommaso d'Aquino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Annullata la modifica 93761747 di 5.90.86.216 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Artista musicale
{{NN|filosofia|novembre 2015|A fronte di una bibliografia rilevante , citazioni quasi del tutto assenti, interi capitoli privi di fonti}}
|nome = Biagio Antonacci
{{Santo
|tipo artista = Cantautore
|nome= San Tommaso d'Aquino
|nazione = ITA
|immagine = BiagioSan Tommaso d'Aquino e Antonaccigli 2009angeli.jpg
|didascalia= ''San Tommaso sorretto dagli angeli'', del [[Guercino]]
|didascalia = Biagio Antonacci nel 2009
|note=Sacerdote e Dottore della Chiesa
|genere = Pop rock
|nato= [[1225]]
|genere2 = Rock latino
|morto= [[7 marzo]] [[1274]]
|anno inizio attività = 1988
|venerato da= Chiesa cattolica e Chiesa anglicana
|anno fine attività = in attività
|beatificazione=
|note periodo attività =
|canonizzazione=[[18 luglio]] [[1323]] da [[Papa Giovanni XXII]]
|numero totale album pubblicati = 25
|santuario principale=[[Chiesa dei Giacobini]] [[Tolosa]]
|numero album studio = 13
|ricorrenza= [[28 gennaio]] e [[7 marzo]]
|numero album live = 2
|attributi=abito domenicano, libro, penna, modellino di chiesa, sole raggiato sul petto, colomba
|numero raccolte = 10
|patrono di= [[Teologi]], [[accademici]], [[editore|librai]], [[scuola|scolari]], [[studenti]], fabbricanti di matite; regione [[Campania]]; città di [[Aquino]], [[Grottaminarda]], [[Monte San Giovanni Campano]] e [[Priverno]]; [[diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo]]
|url = [http://www.biagioantonacci.it/ biagioantonacci.it]
}}
{{Bio
| Nome = BiagioTommaso
| Cognome = Antonaccid'Aquino
| ForzaOrdinamento = Tommaso d'Aquino
|Sesso = M
| Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
| LuogoNascita = Roccasecca
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
| GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1963
| AnnoNascita = 1225
|LuogoMorte =
| LuogoMorte = Fossanova
|GiornoMeseMorte =
| GiornoMeseMorte = 7 marzo
|AnnoMorte =
| AnnoMorte = 1274
|Attività = cantautore
| Attività = frate domenicano
|Attività2 = chitarrista
| Attività2 = teologo
|Nazionalità = italiano
| Attività3 = filosofo
| AttivitàAltre = e [[accademico]]
| Epoca = 1200
| Nazionalità = italiano
| Categorie = no
| PostNazionalità = esponente della [[scolastica (filosofia)|Scolastica]], definito ''Doctor Angelicus'' dai suoi contemporanei. È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che dal [[1567]] lo considera anche [[dottore della Chiesa]]
}}
 
Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la [[Cristianesimo|cristianità]] e la [[Aristotelismo|filosofia classica]], che ha i suoi fondamenti e maestri in [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]], e poi passati attraverso il [[Ellenismo|periodo ellenistico]], specialmente in autori come [[Plotino]]. Fu allievo di [[Alberto Magno|sant'Alberto Magno]], che lo difese quando i compagni lo chiamavano "il bue muto" dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un'estremità all'altra della terra!»
 
== Biografia ==
[[File:Thomas Aquinas in Stained Glass.jpg|thumb|San Tommaso in una vetrata della Cattedrale di Saint-Rombouts, Mechelen (Belgio)]]
=== Primi anni ===
Tommaso dei conti d'Aquino nacque nel [[1225]] nella contea di [[Aquino]], territorio dell'odierna [[Roccasecca]], nel [[Regno di Sicilia]] (Sgarbossa, 2000, pag. 63). Secondo altre tesi, datate e piuttosto localistiche, San Tommaso sarebbe nato a [[Belcastro]]. Fra queste, si segnalano quelle di fra' [[Giovanni Fiore da Cropani]], storico calabrese del [[XVII secolo]], che lo scriveva nella sua opera ''Della Calabria illustrata'', di [[Gabriele Barrio]] nella sua opera ''De antiquitate et situ Calabriae'' e di padre [[Girolamo Marafioti]], teologo dell'ordine dei Minori Osservanti, nella sua opera ''Croniche ed antichità di Calabria''.
Cresciuto a [[Rozzano]], già giovanissimo Antonacci suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra. Dopo la maturità si arruola nell'[[Arma dei Carabinieri]] e frequenta la Scuola Allievi alla caserma Cernaia di [[Torino]]. Terminato il corso, svolge il servizio a [[Garlasco]].<ref>{{Cita web|url = http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|titolo = Il carabiniere con la chitarra|editore = [[Arma dei Carabinieri]]|accesso = 30 dicembre 2015}}</ref> Avendo saputo che il cantautore [[Ron]] risiede proprio a Garlasco, decide di conoscerlo: Ron lo sottopone a un provino e, convinto delle capacità di Antonacci, lo presenta al frontman degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], [[Gaetano Curreri]], che lo fa debuttare in apertura di un suo concerto.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 74-80}}</ref>
 
Il castello paterno di Roccasecca rimane comunque ancora oggi il luogo più accreditato della sua nascita, da Landolfo d'Aquino e da Donna Teodora Galluccio, nobildonna [[Teano|teanese]] appartenente al ramo Rossi della famiglia napoletana dei Caracciolo.
Nel 1988 Antonacci partecipa tra le Nuove Proposte al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]] con il brano ''Voglio vivere in un attimo'', senza accedere alla finale. Ottiene il primo contratto discografico e nel 1989 viene pubblicato il suo primo album, ''[[Sono cose che capitano]]''.
La sua data di nascita non è certa, ma è calcolata in maniera approssimativa a partire da quella della sua morte. [[Bernardo Gui]], ad esempio, afferma che Tommaso è morto quando aveva compiuto i suoi quarantanove anni e iniziato il suo cinquantesimo anno. Oppure, in un testo un po' anteriore, [[Tolomeo da Lucca]] fa eco ad un'incertezza: «Egli è morto all'età di 50 anni, ma alcuni dicono 48». Tuttavia, oggi, sembra che ci sia accordo nel fissare la sua data di nascita tra il 1224 e il 1226.
 
=== Da Montecassino a Napoli ===
Il secondo album si intitola ''[[Adagio Biagio]]'' (titolo ispirato a una canzone ironica degli anni venti) ed esce due anni dopo. Qualcosa comincia a muoversi, le radio lo promuovono, ''Danza sul mio petto'' e ''Però ti amo'', ed il successo è a portata di mano. Nel frattempo ha un legame sentimentale con [[Marianna Morandi]], figlia di [[Gianni Morandi]], con la quale ha avuto due figli: Paolo e Giovanni.
Secondo le usanze del tempo Tommaso, essendo il figlio più piccolo, era destinato alla vita ecclesiastica e proprio per questo a soli cinque anni fu inviato come [[oblati|oblato]] nella vicina [[Abbazia di Montecassino]], di cui suo zio era [[abate]], per ricevere l'educazione religiosa. In quegli anni l'abbazia si trovava in un periodo di decadenza e costituiva una preda contesa dal Papa e dall'imperatore. Ma il [[trattato di San Germano]], concluso tra il [[Papa Gregorio IX]] e l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] il 23 luglio [[1230]], inaugurava un periodo di relativa pace ed è proprio allora che si può collocare l'ingresso di Tommaso nel monastero. In quel luogo Tommaso ricevette i primi rudimenti delle lettere e fu iniziato alla vita religiosa benedettina.
 
Ma a partire dal [[1236]] la calma di cui godeva il monastero fu nuovamente turbata e Landolfo, consigliato dal nuovo abate, Stefano di Corbario, volle mettere al riparo il figlio dai disordini e inviò Tommaso, oramai adolescente, a [[Napoli]], perché potesse seguire degli studi più approfonditi. Così nell'autunno del [[1239]], a quattordici o quindici anni, Tommaso si iscrisse al nuovo ''Studium'' generale, l'Università degli studi fondata nel [[1224]] da [[Federico II di Svevia|Federico II]] per formare la classe dirigente del suo Impero.
=== Il successo ===
Nonostante l'interesse suscitato dai primi due album, Antonacci non è riuscito a sfondare, ed è consapevole che se anche il terzo disco non dovesse soddisfare le aspettative che i discografici hanno su di lui si giocherebbe la carriera. In questi primi anni è piuttosto intensa anche la sua attività di autore, che comunque non viene meno negli anni seguenti. Tra gli altri artisti per i quali ha collaborato figurano gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] (''Per lei'' del 1989), [[Syria]], [[Angela Baraldi]], [[Flavia Fortunato]] e [[Annalisa Minetti]].
 
Fu proprio a Napoli, dove nel [[1231]] era stato fondato un convento, che Tommaso conobbe i [[Domenicani]], ordine in cui entrò a far parte e in cui fece la sua vestizione nell'aprile del [[1244]].
Nel [[1992]], dopo aver scritto per [[Mietta]] (''Brivido di vita'', ''Lasciamoci respirare'') e [[Mia Martini]] (''Il fiume dei profumi''), propone il singolo, e relativo album, ''[[Liberatemi]]'' con cui gira l'[[Italia]] partecipando al [[Festivalbar 1992|Festivalbar]] e con cui ottiene finalmente un successo lusinghiero. L'album, prodotto da [[Mauro Malavasi]], vende 150.000 copie e sancisce l'importanza di Biagio Antonacci nel panorama musicale italiano. Nonostante gli impegni riesce a dedicare del tempo all'altra sua passione, il [[Calcio (sport)|calcio]], e diventa titolare della [[Nazionale italiana cantanti|nazionale cantanti]].
 
Ma l'ingresso di Tommaso presso i [[Frati predicatori]] comprometteva definitivamente i piani dei suoi genitori riguardo al suo futuro incarico di abate di Montecassino. Così la madre inviò un corriere ai suoi figli, che in quel periodo stavano guerreggiando nella regione di [[Acquapendente]], perché intercettassero il loro fratello e glielo conducessero. Essi, accompagnati da un piccolo drappello, catturarono facilmente il giovane religioso, lo fecero salire su di un cavallo e lo condussero al [[Castello di Monte San Giovanni Campano]], un castello di famiglia ove fu tenuto prigioniero per due anni. Qui tutta la famiglia tentò di far cambiare idea a Tommaso, ma inutilmente. Tuttavia bisogna precisare che egli non fu né maltrattato né rinchiuso in qualche prigione, si trattava piuttosto di un soggiorno obbligato, in cui Tommaso poteva entrare e uscire a piacimento e anche ricevere visite. Ma prendendo atto che Tommaso era ben saldo nella sua risoluzione, la sua famiglia lo restituì al convento di [[Napoli]] nell'estate del [[1245]].
In una di queste occasioni conosce don [[Pierino Gelmini]] e collabora al suo progetto per il recupero di giovani emarginati con diverse iniziative. Nel [[1993]] partecipa per la seconda volta al [[Festival di Sanremo 1993|Festival di Sanremo]] con ''Non so più a chi credere'', classificandosi ottavo nella sezione Campioni, e nello stesso anno è in tour per tutta l'Italia ottenendo un ottimo riscontro di pubblico. Pubblica una raccolta con lo stesso titolo del brano sanremese, nella quale compare per la prima volta su CD ''Se ti vedesse mamma'', singolo uscito nel 1990. Nello stesso anno [[Mina (cantante)|Mina]] incide ''Mille motivi'', scritta per lei proprio da Biagio Antonacci. Nel 1996 partecipa al Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo (collaborazione artistica di Marco Mangiarotti).
 
=== Gli studi a Parigi e a Colonia (1245-1252) ===
=== La conferma ===
[[File:Saint Thomas Aquinas.jpg|thumb|[[Beato Angelico]]: ''San Tommaso d'Aquino'']]
Per il quarto album bisogna attendere l'anno successivo, il [[1994]], quando esce ''[[Biagio Antonacci (album)|Biagio Antonacci]]'', con cui si conferma artista di successo. I singoli estratti sono ''Non è mai stato subito'' seguito a ruota dalla ballad ''Se io, se lei''. Il disco è ricco di potenziali singoli, e addirittura nell'estate del 1995 viene estratto un altro brano, ''Lavorerò'', dall'arrangiamento vagamente [[reggae]]. Nella versione "album edit", compare anche la sua compagna Marianna alle prese con una strofa [[Rapping|rappata]]. L'album vende oltre 300.000 copie.
[[File:Saint Thomas Aquinas Diego Velázquez.jpg|thumb|Dipinto del Velazquez]]
I Domenicani di Napoli ritennero che non fosse sicuro trattenere presso di loro il novizio e lo inviarono a Roma dove si trovava il maestro dell'Ordine, [[Giovanni di Wildeshausen|Giovanni Teutonico]], il quale stava per partire alla volta di [[Parigi]], dove si sarebbe celebrato il [[Capitolo generale]] del [[1246]]. Egli accolse Tommaso inviandolo prima a [[Parigi]] e poi a [[Colonia (Germania)|Colonia]], dove c'era un fiorente ''Studium'' generale sotto la direzione di fra Alberto (il futuro [[Alberto Magno|sant'Alberto Magno]]), maestro in teologia, il quale era ritenuto sapiente in tutti i campi del sapere.
 
Nell'autunno del [[1245]] Tommaso, al seguito di Giovanni Teutonico, si sarebbe dunque messo in viaggio per Parigi e vi avrebbe trascorso gli anni [[1246]]-[[1247]] e la prima parte del [[1248]], cioè tre anni scolastici. Qui potrebbe aver studiato le arti, sia in facoltà che in convento<ref>Fino a pochi anni fa gli storici avevano dei dubbi sulla veridicità del soggiorno di Tommaso a Parigi nel periodo immediatamente successivo a quello in cui la sua famiglia lo restituì all'Ordine. Dallo studio delle fonti, Walz-Novarina e Pietro Calo concludono che il viaggio di Tommaso in compagnia di Giovanni Teutonico «... senza essere certo, può considerarsi probabile... », ma erano più riservati circa la questione degli studi a Parigi. Grandi eruditi come Denifle e De Groot si associano a questa opinione, ma altri come Mandonnet, Chenu e Glorieux, osservano che il viaggio a Parigi non avrebbe avuto alcun senso se Tommaso non avesse dovuto svolgervi i suoi studi, questo perché lo studium generale di Colonia non era funzionante prima del 1248, data della sua apertura dovuta a fra Alberto al momento del suo ritorno in questa città.</ref>.
Nel lavoro successivo, ''[[Il mucchio]]'', pubblicato nel 1996, Antonacci compare oltre che come autore e interprete anche come produttore. Tra le 13 canzoni, ''Happy family'' scritta insieme a [[Luca Carboni]] e ''Se è vero che ci sei'' dove si è avvalso della collaborazione di [[Mel Gaynor]], batterista dei [[Simple Minds]]. Del brano in questione verranno realizzate anche versioni in francese ed inglese, in duetto con la cantante e modella [[Viktor Lazlo]].
 
Nel 1248 partì per Colonia con fra' Alberto, presso il quale continuò il suo studio della teologia e il suo lavoro di assistente.
Il sesto album, ''[[Mi fai stare bene]]'', è prodotto completamente da Antonacci e le canzoni ''Quanto tempo e ancora'' e ''[[Iris (tra le tue poesie)]]'' ottengono un enorme successo. L'album vende oltre 800.000 copie e rimane in classifica per due anni. Il tour che segue riceve lo stesso entusiastico riscontro tanto che al ''[[Festivalbar 1999]]'' Antonacci vince il ''Premio Tour''.
Il soggiorno di Tommaso a Colonia, al contrario di quello a Parigi, non è mai stato messo in dubbio, poiché è ben testimoniato dalle fonti. Il 7 giugno [[1248]] il capitolo generale dei Domenicani riunito a Parigi decise la creazione di uno ''studium'' generale a [[Colonia (Germania)|Colonia]], città nella quale esisteva già un convento domenicano fondato nel [[1221]]-[[1222]] da fra' Enrico, compagno di [[Giordano di Sassonia]].
 
L'incarico di insegnare venne affidato a fra Alberto, la cui reputazione in quel periodo era già notevole.
Tra la tournée e gli impegni con la nazionale cantanti, nel [[2000]] produce ''Come una goccia d'acqua'', disco della cantante [[Syria]] nel quale sono presenti tre sue canzoni, tra cui quella portata dalla cantante pontina al Festival di Sanremo di quell'anno ''Fantasticamenteamore''. Nello stesso anno esce ''[[Tra le mie canzoni]]'' una raccolta dei suoi maggiori successi e il [[DVD]] ''[[Live in Palermo]]'' registrato durante il [[concerto]] del 10 luglio [[1999]]. Antonacci conferma le sue doti di autore scrivendo, per [[Laura Pausini]], il brano ''Tra te e il mare'' che riscuote consensi di critica e di pubblico in [[Italia]] e all'estero.
Questo soggiorno a Colonia costituì una tappa decisiva nella vita di Tommaso. Per quattro anni, dai 23 ai 27 anni, Tommaso poté assimilare profondamente il pensiero di Alberto. Un esempio di questa influenza lo troviamo nell'opera nota con il nome di ''Tabula libri Ethicorum'', la quale si presenta come un lessico le cui definizioni sono molto spesso delle citazioni quasi letterali di Alberto.
 
=== Il primo periodo di insegnamento a Parigi (1252-1259) ===
Nel [[2001]] viene pubblicato ''Volevo solo dirti che'' e l'album ''[[9 novembre 2001]]'', album che parla di sogni, di stati d'animo, di amore, di sentimenti e di tutto ciò che oggi è abbandonato, emarginato, dimenticato. L'album vende oltre 400.000 copie e ottiene il [[Premio Lunezia]] per il suo valore Musical-Letterario.
[[File:Friesach - Dominikanerkirche - Hochaltar - Hl Thomas von Aquin1.jpg|thumb|Chiesa dei domenicani di Friesach: ''San Tommaso e papa Urbano V e il dogma della [[transustanziazione]]'']]
Quando il Maestro Generale dei Domenicani domandò ad Alberto di indicargli un giovane teologo che potesse essere nominato baccelliere per insegnare a Parigi, Alberto gli propose Tommaso che stimava sufficientemente preparato in ''scientia et vita''. Sembra che Giovanni Teutonico abbia esitato per via della giovane età del prescelto, 27 anni, perché secondo gli statuti dell'Università egli avrebbe dovuto averne 29 per poter assumere canonicamente quest'impegno. Fu grazie alla mediazione del cardinale [[Ugo di Saint-Cher]] che la richiesta di Alberto fu esaudita e Tommaso ricevette quindi l'ordine di recarsi subito a Parigi e di prepararsi a insegnare. Egli iniziò il suo insegnamento come baccelliere nel settembre di quello stesso anno, cioè del [[1252]], sotto la responsabilità del maestro Elia Brunet de Bergerac che occupava il posto lasciato vacante a causa della partenza di Alberto.
 
A Parigi Tommaso trovò un clima intellettuale meno tranquillo di quello di Colonia. Ancora nel 1250 era vietato commentare i libri di [[Aristotele]], ma tra il [[1252]] e il [[1255]], durante la prima parte del soggiorno di Tommaso, la Facoltà delle Arti avrebbe finalmente ottenuto il permesso di insegnare pubblicamente tutti i libri del grande filosofo greco.
Nel [[2003]] per il mercato spagnolo e sudamericano viene pubblicato ''Cuanto tiempo...y ahora'' che contiene 13 brani. A giugno è ospite del concerto di [[Firenze]] di [[Claudio Baglioni]].
 
=== Il primo ritorno in Italia (1259-1268) ===
=== ''Convivendo'' ===
Tra il [[1259]] e il [[1268]] fu nuovamente in Italia, impegnato nell'insegnamento e negli scritti teologici: fu prima assegnato a Orvieto, come lettore, vale a dire responsabile per la formazione continua della comunità. Qui ebbe il tempo per completare la stesura della ''[[Summa contra Gentiles]]'' (iniziata nel [[1258]]) e della ''Expositio super Iob ad litteram'' ([[1263]]-[[1265]]).
Continua la collaborazione con [[Laura Pausini]] e per l'album ''[[Resta in ascolto]]'' scrive il brano ''Vivimi''. Nel [[2004]] parte il progetto ''Convivendo'' con l'uscita della prima parte, seguita nel [[2005]] dalla seconda. Esperimento nuovo nel mercato musicale italiano che vede l'uscita di due mini album, in tempo diverso, invece del più classico disco doppio.
 
Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, [[Guglielmo di Moerbeke]], eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci ([[Temistio]], [[Ammonio]], [[Proclo]]). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (''ad istantiam'') di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso contributo che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico<ref>{{Cita libro|autore=Sofia Vanni Rovighi|titolo=Introduzione a Tommaso d'Aquino|anno=1981|editore=Laterza|città=Roma-Bari|pp=33-34}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Aristotele|curatore=Marcello Zanatta|traduttore=Marcello Zanatta|titolo=Etica Nicomachea|url=https://www.worldcat.org/oclc/797461609|edizione=8. ed|data=1999|editore=Rizzoli|città=Milano|p=79|volume=1|OCLC=797461609|ISBN=9788817129657}}</ref>.
''[[Convivendo - Parte I]]'', uscito il 19 marzo [[2004]], vende oltre 500.000 copie ed è presente in classifica per 88 settimane consecutive, decretando il successo di brani come ''Non ci facciamo compagnia'', ''Convivendo'' e ''Mio padre è un re''. Al [[Festivalbar 2004]] vince il ''Premio Album'' per ''[[Convivendo - Parte I]]''. Nel febbraio dell'anno seguente esce quindi ''[[Convivendo - Parte II]]'' i singoli estratti da questo album sono ''Sappi amore mio'', ''[[Pazzo di lei]]'' e ''Immagina''.
 
Tra il [[1265]] e il [[1268]] fu inviato a Roma come maestro reggente. Durante il suo soggiorno, assegnato alla formazione intellettuale di giovani dominicani, Tommaso cominciò a scrivere la ''[[Summa Theologiae]]'' e compilò numerosi altri scritti su varie questioni economiche, canoniche e morali. Durante questo periodo, ebbe l'opportunità di lavorare con la corte papale (che non era residente a Roma).
Nel 2005 il cantautore [[Simone Cristicchi]] scrive, canta e dedica un brano a Biagio Antonacci, ''[[Vorrei cantare come Biagio]]'', che diventa un tormentone estivo. Il 2 luglio dello stesso anno, presso il [[Circo Massimo]] di [[Roma]], si è tenuto uno dei concerti del [[Live 8]] nel quale Antonacci ha partecipato ed ha cantato ''Immagina'', ''Liberatemi'', ''Se io se lei'' e ''Non ci facciamo compagnia''. Il 31 agosto [[2005]], ai [[World Music Awards]] vince il premio ''Best-Selling Italian Male Artist'' (Artista maschile con più dischi venduti in Italia).
 
=== Il secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272) ===
A metà settembre partecipa a [[O' Scià]], l'ormai consueta "jam session" di [[Claudio Baglioni]] nell'[[isola di Lampedusa]]. Il 4 novembre [[2005]] esce il [[DVD]] ''ConVivo'', registrato durante il concerto al [[Mediolanum Forum]]. Il 9 gennaio [[2006]] la FIMI dirama la Classifica Ufficiale Annuale e ''[[Convivendo - Parte II]]'' è il disco più venduto in [[Italia]] nel [[2005]].
[[File:Tommaso - Super Physicam Aristotelis, 1595 - 4733624.tif|thumb|''Super Physicam Aristotelis'', 1595]]
Nel secondo periodo di insegnamento a Parigi ([[1268]]-[[1272]]), la sua occupazione principale fu l'insegnamento della Sacra Pagina e proprio a questo periodo risalgono alcune delle sue opere più celebri, come i commenti alla Scrittura e le Questioni Disputate. Anche se i commenti al Nuovo Testamento restano il cuore della sua attività, egli si segnala anche per la varietà della sua produzione, come ad esempio la scrittura di diversi brevi scritti (come ad esempio il ''De Mixtione elementorum'', il ''De motu cordis'', il ''De operationibus occultis naturae''...) e per la partecipazione alle problematiche del suo tempo: che si tratti di secolari o dell'averroismo vediamo Tommaso impegnato su tutti i fronti.
 
A questa multiforme attività bisogna aggiungere un ultimo tratto: Tommaso è anche il commentatore di Aristotele. Tra queste opere ricordiamo: l'&nbsp;''Expositio libri Peri ermenias'', l'&nbsp;''Expositio libri Posteriorum'', la ''Sententia libri Ethicorum'', la ''Tabula libri Ethicorum'', il ''Commento alla Fisica e alla Metafisica''. Vi sono poi anche delle opere incompiute, come la ''Sententia libri Politicorum'', il ''De Caelo et Mundo'', il ''De Generatione et corruptione'', il ''Super Meteora''.
Il 23 giugno [[2006]] esce il terzo album di [[Tiziano Ferro]], ''[[Nessuno è solo]]'', che contiene un duetto con Biagio Antonacci nel brano ''Baciano le donne''. Nell'edizione [[2006]] dei [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatti]] Antonacci è l'unico artista musicale ad essere candidato in tutte e tre le sezioni della categoria musica: ''Miglior disco'', ''Miglior cantante'' e ''Miglior tournée''.
[[File:Biagio Antonacci.jpg|upright=1.4|thumb|Biagio Antonacci a ''CD Live Estate'' nel 2007]]
 
=== ''VickyGli Love''ultimi anni e ''Il cielo ha una portala sola''morte ===
[[File:Thomas Aquinas by Fra Bartolommeo.jpg|Ritratto di Tommaso ad opera di [[Fra Bartolomeo]]|thumb]]
Del marzo [[2007]], due anni dopo ''Convivendo'', è ''[[Vicky Love]]'', i cui tre singoli estratti per le classifiche furono ''[[Lascia stare]]'', ''[[Sognami]]'' e ''L'impossibile''.
Nella primavera del [[1272]] Tommaso lasciò definitivamente Parigi e poco dopo la [[Pentecoste]] di quello stesso anno (12 giugno [[1272]]) il capitolo della provincia domenicana di Roma gli affidò il compito di organizzare uno ''Studium'' generale di teologia, lasciandolo libero di scegliere il luogo, le persone e il numero degli studenti. Ma la scelta di Napoli era già stata designata da un precedente capitolo provinciale ed è anche verosimile che [[Carlo I d'Angiò]] abbia fatto pressione perché venisse scelta la sua capitale come sede e che a capo di questo nuovo centro di teologia venisse insediato un maestro di fama.
 
Il 29 settembre [[1273]] egli partecipò al capitolo della sua provincia a Roma in qualità di definitore. Ma alcune settimane più tardi, mentre celebrava la messa nella cappella di San Nicola, Tommaso ebbe una sorprendente trasformazione e dopo questa messa non scrisse e non dettò più nulla e si sbarazzò persino degli strumenti per scrivere. A [[Reginaldo da Piperno]], che non comprendeva ciò che accadeva, Tommaso rispose dicendo: «Non posso più. Tutto ciò che ho scritto mi sembra paglia in confronto con quanto ho visto».
Il 30 giugno [[2007]] si esibisce allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] di ''San Siro'' davanti a 60.000 fans per il suo mega-concerto, il quale anticipa la tournée che partirà a novembre.
 
Alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio del [[1274]] Tommaso e il suo ''socius'' si misero in viaggio per partecipare al [[Concilio di Lione II|Concilio]] che [[Papa Gregorio X|Gregorio X]] aveva convocato per il 1º maggio [[1274]] a [[Lione]].
Il 7 settembre [[2007]] vince il ''Premio Album'' per ''[[Vicky Love]]'' al [[Festivalbar 2007]]. Il 15 dello stesso mese si esibisce all'annuale [[MTV Day 2007|MTV Day]] di [[Milano]] in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], eseguendo ''[[Sognami]]'', ''L'impossibile'', ''Lascia stare'', ''Liberatemi'' e ''Convivendo''.
Dopo qualche giorno di viaggio arrivarono al castello di [[Maenza]], dove abitava sua nipote Francesca. È qui che si ammalò e perse del tutto l'appetito. Dopo qualche giorno, sentendosi un po' meglio, tentò di riprendere il cammino verso Roma, ma dovette fermarsi all'[[abbazia di Fossanova]] per riprendere le forze. Tommaso sopravvisse a Fossanova per qualche tempo e tra il 4 o 5 marzo, dopo essersi confessato da Reginaldo, ricevette l'[[eucaristia]] e pronunciò, com'era consuetudine, la professione di fede eucaristica. Il giorno successivo ricevette l'[[unzione dei malati]], rispondendo alle preghiere del rito. Morì di lì a tre giorni, mercoledì 7 marzo [[1274]], alle prime ore del mattino dopo aver ricevuto l'[[Eucaristia]]<ref>Jean-Pierre Torrell, ''Amico della verità'', p. 392</ref>.
 
Le spoglie di Tommaso d'Aquino sono conservate nella [[convento dei domenicani di Tolosa|chiesa domenicana detta ''Les Jacobins'']] a [[Tolosa]]. La reliquia della mano destra, invece, si trova a [[Salerno]], nella chiesa di San Domenico; il suo cranio si trova invece nella [[Concattedrale di Santa Maria Annunziata|concattedrale di Priverno]], mentre la costola del cuore nella Basilica [[concattedrale di Aquino]].
Dal 9 novembre [[2007]] al 19 aprile [[2008]] si è tenuta una tournée la cui apertura è stata a [[Treviglio]] ([[provincia di Bergamo|BG]]) e la chiusura al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]].
 
== Il pensiero di Tommaso ==
Il 10 ottobre [[2008]] è uscito nelle radio ''[[Il cielo ha una porta sola (singolo)|Il cielo ha una porta sola]]'', singolo di lancio che precede la pubblicazione dell'[[Il cielo ha una porta sola|album omonimo]], in uscita il 31 ottobre su etichetta Sony BMG. L'album contiene due brani inediti (scritti per la colonna sonora del film ''[[Ex (film)|Ex]]'' di Fausto Brizzi) e tutti i più grandi successi di Antonacci scelti dai suoi fans tramite il sito Internet ufficiale, oltre a contenere le sue inedite versioni dei brani ''[[Tra te e il mare]]'' e ''[[Vivimi]]'' già incise da [[Laura Pausini]]. Per ''[[Tra te e il mare]]'' chiede e ottiene il permesso di utilizzare il riff di ''Start me up'', successo dei [[The Rolling Stones]] del [[1981]], intitolandola quindi "Rolling version".
[[File:St-thomas-aquinas.jpg|thumb|San Tommaso d'Aquino, ritratto di [[Carlo Crivelli]]]]
Per Tommaso l'anima è creata "a immagine e somiglianza di Dio" (come dice la Genesi), unica, immateriale (priva di volume, peso ed estensione), forma del corpo e non localizzata in un punto particolare di esso, trascendente come Dio e come lui in una dimensione al di fuori dello spazio e del tempo in cui sono il corpo e gli altri enti. L'anima è ''tota in toto corpore'', contenuta interamente in ogni parte del corpo, e in questo senso legata ad esso indissolubilmente: si veda, sul tema, la questione 76 della Prima Parte della ''Summa theologiae'', questione dedicata appunto al rapporto tra anima e corpo<ref>[http://hl.altervista.org/split.php?http://marcellolandi.altervista.org/alterpages/files/Quaestio76.pdf ''Quaestio 76'' della Parte I della ''Summa Theologiae'' di San Tommaso d'Aquino. A cura di Marcello Landi]</ref>.
 
Secondo Tommaso:
=== ''Inaspettata'' ===
{{citazione|Ciò che si accetta per fede sulla base della rivelazione divina non può essere contrario alla conoscenza naturale... Dio non può indurre nell'uomo un'opinione o una fede contro la conoscenza naturale... tutti gli argomenti contro la fede non procedono rettamente dai primi principii per sé noti.|Tommaso d'Aquino, ''Summa contra Gentiles'', I, 7.}}
Il suo undicesimo album intitolato ''[[Inaspettata]]'' è uscito il 13 aprile [[2010]] ed è stato anticipato il 19 marzo dal singolo ''[[Se fosse per sempre]]''. Durante un'intervista in cui gli è stato chiesto: «Perché la scelta della canzone ''[[Inaspettata (singolo)|Inaspettata]]'' come titolo dell'album?», il cantautore ha dichiarato: «Scelgo questo brano per dare un'entità al disco, mi piace molto ''Inaspettata'', come ho amato in passato altri miei titoli, che comunque si riconoscevano in mezzo a tante cose.» Dall'album sono stati estratti anche i singoli ''[[Inaspettata (singolo)|Inaspettata]]'' con [[Leona Lewis]], ''[[Chiedimi scusa]]'', ''[[Buon giorno bell'anima]]'' e ''[[Ubbidirò]]'' con i [[Club Dogo]].
 
{{citazione necessaria|Nella filosofia tomista Dio è predicato e descritto con le seguenti proprietà:}}
Sempre nel 2010, Antonacci scrive per la concorrente del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' [[Loredana Errore]] l'inedito ''[[Ragazza occhi cielo (singolo)|Ragazza occhi cielo]]'', singolo che segna anche il debutto della Errore con l'[[Ragazza occhi cielo|omonimo EP]], che ottiene un buon successo e che contiene anche un altro inedito firmato dal cantautore, ''[[L'ho visto prima io]]'' e la cover di ''[[Oggi tocchi a me]]''. Nel 2011, sempre per Loredana Errore, Antonacci scrive e produce il suo album di debutto ''[[L'errore (Loredana Errore)|L'errore]]'', scrivendo tutti i pezzi dell'album. Nello stesso anno Antonacci si esibisce per tre sere consecutive all'Arena di Verona e viene premiato ai [[Wind Music Awards 2011|Wind Music Awards]] con il CD Multiplatino per le 120.000 copie vendute dell'album ''Inaspettata''.
* massimo grado possibile di ogni qualità (che è, è stata o possa essere fra gli enti), fra queste: sommo amore e sommo bene
* immutabile, semplice e indivisibile: è da sempre e per sempre uguale a sé stesso, a lui nulla manca e in lui nulla cambia.
* eterno: non nasce e non muore, vive da sempre e per sempre
* infinito ''in atto'' (non infinito potenziale): non ha limite-confine di tempo o di spazio
* onnisciente
* unico: nessuno, nemmeno Dio può creare un altro Dio
* onnipotente: ma non può fare il male e non può fare un altro Dio
* per sé: non riceve la vita o altre proprietà da alcuno, poteva esistere senza gli enti da lui creati, che perciò non nascono come parte di lui e non sono Dio.
* trascendente: Dio non è uno ente qualunque tra gli altri enti, la differenza tra Dio e gli altri enti è una differenza quantitativa, vale a dire stesse qualità ma in un minore grado di completezza e perfezione. Gli enti creati, fra cui gli angeli e l'uomo, in infiniti gradi a lui somigliano, sono come Dio, ma non sono Dio: non hanno una parte fisica dell'essere per essenza, poiché l'essere è semplice, senza parti e indivisibile.
 
Questo essere (inteso da S.Tommaso come "Ipsum esse subsistens") ha molte proprietà in comune con l'essere della filosofia greca, così come lo definì [[Parmenide]]: uno e unico, semplice e indivisibile, infinito ed eterno, onnisciente. Ma con la differenza sostanziale che crea gli enti, è più grande della somma di essi, e può esistere senza. Anche nell'ultima forma del pensiero greco, quello di Plotino, troviamo che l'emanazione dall'essere agli enti è un fatto eterno, ma anche necessario e reversibile, non una libera scelta dell'assoluto, che avrebbe potuto non manifestarsi.
Nel periodo estivo si esibisce a [[Venezia]] in [[piazza San Marco]] e a [[Roma]] presso l'anfiteatro Flavio ([[Colosseo]]), quest'ultimo a scopo benefico per consentire agli studenti dei paesi in stato di guerra di soggiornare in Italia e contribuire al restauro del Colosseo.
Il 25 ottobre 2011 esce la versione CD/DVD del concerto al Colosseo e vengono annunciate le date del tour, che partirà nel maggio 2012 e che toccherà le maggiori città italiane. In contemporanea con l'uscita di ''Colosseo'' Antonacci annuncia che sta lavorando al suo prossimo album, che uscirà nei primi mesi del 2012. L'album ''Colosseo'' viene certificato disco d'oro per aver superato le 30.000 copie.
 
Se la trascendenza nega il panteismo, la personalità di Dio nega a sua volta il deismo degli Illuministi: trascendenza ed essere per sé non significano lontananza inarrivabile. Gli uomini non nascono, ma hanno la possibilità di diventare parte integrante di Dio e, già in questa esistenza terrena, di identificare la propria vita con la vita del creatore.
=== ''Sapessi dire no'' ===
Nel gennaio 2012 sul suo sito ufficiale, sul profilo Facebook ufficiale e sulla pagina di YouTube viene pubblicato il documentario in 4 puntate sui concerti tenutisi all'[[Arena di Verona]] nel maggio 2011. Tra febbraio e marzo, sempre con la formula dei video, viene ufficialmente annunciato il suo dodicesimo album in studio, in uscita ad aprile. Tramite Facebook e Twitter, Antonacci comunica che il singolo, in rotazione radiofonica da venerdì 9 marzo, si intitola ''[[Ti dedico tutto]]''.
 
In modo identico, si può dire che l'essere per san Tommaso non è solo l'essere comune o la piattaforma di tutto ciò che esiste, ma è l’''esse ut actus'' inteso come atto puro che perfeziona ogni altra perfezione (essenza, sostanza, forma). Dio è atto puro, puro da ogni potenza, limite e imperfezione. Quando l'essere è mischiato o ricevuto in una potenza, allora è atto misto ed è ente finito.
Il 21 marzo Antonacci svela che il CD si intitola ''[[Sapessi dire no]]'' e ne mostra la copertina, disegnata da [[Milo Manara]]; sei giorni più tardi è ospite del programma televisivo ''[[Panariello non esiste]]'' per presentare in anteprima TV il singolo ''Ti dedico tutto''. In questa occasione duetta inoltre con [[Laura Pausini]] sulle note di ''[[Vivimi]]''.
 
=== Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio ===
Tra il 27 marzo e il 10 aprile il cantante ha pubblicato attraverso [[iTunes]] tre brani estratti da ''Sapessi dire no'': ''Con infinito onore'' (27 marzo), ''Qui'' (3 aprile) e ''Dimenticarti è poco'' (10 aprile). L'album è stato infine pubblicato il 17 aprile e il giorno precedente lo ha presentato nei cinema del circuito [[The Space Cinema]] di Milano, in collegamento con le altre 35 sale del circuito in tutta Italia. In questa occasione Antonacci dichiara che l'intero album è dedicato al collega scomparso [[Lucio Dalla]].
Tra i pensatori cristiani si sono elaborati diversi percorsi razionali per cercare di dimostrare l'[[esistenza di Dio]]: mentre [[Anselmo d'Aosta]], sulla scia neoplatonica di [[Agostino d'Ippona]] procedeva sia ''a simultaneo'', cioè dal concetto stesso di Dio, da lui ritenuto ''id quo maius cogitari nequit'' (nel ''Proslogion'', cap.2.3), sia ''a posteriori'' (nel ''[[Monologion]]'') per dimostrare l'esistenza di Dio, l'unico modo per arrivarci, secondo Tommaso, consiste nel procedere ''a posteriori'': partendo cioè dagli effetti, dall'esperienza sensibile, che è la prima a cadere sotto i nostri sensi, per dedurne razionalmente la sua Causa prima. Si tratta di quella che chiama ''demonstratio quia''<ref>''S. Th.'' I, q.2, a.2, c. e luoghi paralleli nei commenti aristotelici</ref>, cioè, appunto dagli effetti, il cui risultato è ammettere necessariamente che esista il punto d'arrivo della dimostrazione, anche se non è pienamente intelligibile, come in questo caso, ed in altri, il perché (''demonstratio quid'', es. i sillogismi: le premesse esprimono proprietà che sono cause della conclusione: «Ogni uomo è mortale; ogni ateniese è uomo; ogni ateniese è mortale": essere uomo e mortale è necessaria causa della mortalità di ogni ateniese)»
 
Sulla base di questo sfondo di pensiero Tommaso espone le sue prove dell'esistenza di Dio, {{citazione necessaria|non a caso chiamate in latino ''viae'', cioè "percorsi", "cammini" presi come esempi di largo respiro}}<ref>Cf. ''[[Summa Theologiae]]'', Iª q. 2 a. 3</ref>.
Il 25 maggio entra in rotazione radiofonica il secondo singolo, ''[[Non vivo più senza te]]'', che diventa un vero e proprio tormentone estivo. Il 14 settembre in [[Italia]], il 26 settembre a [[San Marino]] e il 29 settembre nella [[Città del Vaticano]] esce invece in radio il terzo singolo, ''[[Insieme finire]]''. Come quarto e quinto singolo vengono rispettivamente scelti ''L'evento'' e ''[[Dimenticarti è poco]]''.
Tutte e cinque, con alcune variazioni, seguono questa struttura:
 
1) constatazione di un fatto ''in rerum natura'', nell'esperienza sensibile ordinaria (movimento inteso come trasformazione; causalità efficiente subordinata; inizio e fine dell'esistenza degli esseri generabili e corruttibili, perciò materiali, contingenti nel suo vocabolario, che quindi possono essere e non essere; gradualità degli esseri nelle perfezioni trascendentali, come bontà, verità, nobiltà ed essere stesso; finalità nei processi degli esseri non intelligenti);
Il 20 novembre viene pubblicata un'edizione speciale dell'album con una copertina che mette ancor più in evidenza il disegno del ''Maestro'' [[Milo Manara]]. Oltre ai 14 brani dell'edizione originaria, la riedizione contiene gli inediti ''One Day (Tutto prende un senso)'', scritto e interpretato con [[Pino Daniele]]), e ''Ci vuole tempo'', composto e registrato dall'artista durante le tappe del tour di Roma, Eboli e Bari. A questi brani si aggiunge una nuova versione di ''Dormi nel cuore (Sleep on My Heart)'', cantata in duetto con [[Rebecca Ferguson]], e ''I soli'', un omaggio di Antonacci a [[Giorgio Gaber]].
 
2) analisi metafisica di quel dato iniziale esperienziale alla luce del principio metafisico di causalità, enunciato in varie formulazioni ("Tutto ciò che si muove è mosso da un altro"; "È impossibile che una cosa sia causa efficiente di sé stessa"; "Ora, è impossibile che tutte di tal natura siano state sempre, perché ciò che può non essere un tempo non esisteva"; "Ma il grado maggiore o minore si attribuiscono alle diverse cose secondo che si accostano di più o di meno a qualcosa di sommo o di assoluto"; "Ora, ciò che è privo di intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo e intelligente");
A fine dicembre ''Sapessi dire di no'' viene certificato doppio disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 120.000 copie vendute.<ref>[http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week5112.pdf Doppio disco di platino per 'Sapessi dire di no']</ref> È stato inoltre l'album italiano che ha primeggiato per numero di settimane di permanenza in testa alla classifica nell'anno 2012.
 
3) impossibilità di un ''regressus in infinitum'' inteso in senso metafisico, non quantitativo, perché ciò renderebbe inintelligibile, inspiegabile pienamente il dato di fatto di partenza esistente ("Ora, non si può in tal modo procedere all' infinito, perché altrimenti non vi sarebbe un primo motore, e di conseguenza nessun altro motore..."; "Ma procedere all' infinito nelle cause efficienti equivale ad eliminare la prima causa efficiente; e così non avremmo neppure l'effetto ultimo, né le cause intermedie..."; "Dunque non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà ci sia qualcosa di necessario. Ora, tutto ciò che è necessario, o ha la causa della sua necessità in un altro essere oppure no. D'altra parte [in questo genere di esseri] non si può procedere all'infinito..."; questo passaggio manca, per la sua evidenza agli occhi dell'Aquinate manca nella quarta via e nella quinta via, si passa direttamente alla conclusione;
=== ''L'amore comporta'' e ''Biagio'' ===
Il 28 febbraio 2014 entra in rotazione radiofonica ''[[Ti penso raramente]]'': il singolo fa da apripista al nuovo album di inediti intitolato ''[[L'amore comporta]]'', apparso in anteprima su Cubomusica dal 4 aprile al 7 aprile e uscito ufficialmente l'8 aprile.
 
4) conclusione deduttiva strettamente razionale (senza nessuna cogenza di fede) che identifica il 'conosciuto' sotto quel determinato aspetto con quello "che tutti chiamano Dio", o espressioni simili ("Dunque è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio"; "Dunque bisogna ammettere una prima causa efficiente, che tutti chiamano Dio"; "Dunque bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio"; "Ora ciò che è massimo in un dato genere è causa di tutti gli appartenenti a quel genere, come il fuoco, caldo al massimo, è causa di ogni calore, come dice lo stesso Aristotele. Dunque vi è qualcosa che per tutti gli enti è causa dell'essere, della bontà e di qualsiasi perfezione. E questo chiamiamo Dio"; "Vi è dunque un qualche essere intelligente, dal quale tutte le cose naturali sono ordinate ad un fine: e quest'essere chiamiamo Dio".
Prodotto tra [[Milano]] e [[Los Angeles]] con [[Michele Canova Iorfida]] e composto da 13 tracce, il disco viene presentato dallo stesso Antonacci con una diretta ''hangout'' il 7 aprile su [[YouTube]] e [[Google+]]. Il giorno prima lo stesso Antonacci aveva svelato sulla sua pagina [[Facebook]] il testo di una delle tracce, ''Dolore e forza''.
 
I cinque percorsi indicati da San Tommaso sono<ref>Cf. Summa Theologiae, pars I, quaestio 2 articolo 3.</ref>:
Per celebrare il nuovo lavoro vengono anche annunciati due nuovi eventi dal vivo denominati ''Palco Antonacci''. Il primo è previsto all'[[Stadio della Vittoria (Bari)|Arena della Vittoria]] di [[Bari]] il 24 maggio e vedrà come ospiti [[Alessandra Amoroso]] e [[Giuliano Sangiorgi]], mentre il secondo andrà in scena il 31 maggio allo [[stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]] in [[Milano]] con ospiti [[Eros Ramazzotti]] e [[Laura Pausini]].
* ''Ex motu et mutatione rerum'' (tutto ciò che si muove esige un movente primo perché, come insegna Aristotele nella Metafisica: "Non si può andare all'infinito nella ricerca di un primo motore");
* ''Ex ordine causarum efficientium'' (cioè "dalla causa efficiente", intesa in senso subordinato, non in senso coordinato nel tempo. Tommaso non è, per sola ragione, in grado di escludere la durata indefinita nel tempo di un mondo creato da Dio, la cosiddetta ''creatio ab aeterno'': ogni essere finito, partecipato, dipende nell'essere da un altro detto causa; necessità di una causa prima incausata);
* ''Ex rerum contingentia'' (cioè "dalla contingenza". Nella terminologia di Tommaso la generabilità e corruttibilità sono prese come segno evidente della possibilità di essere e non essere legata alla materialità, sinonimo, nel suo vocabolario di "contingenza", ben diverso dall'uso più comune, legato ad una terminologia avicenniana, dove "contingente" è qualsiasi realtà che non sia Dio. Tommaso, in questa argomentazione della ''Summa Theologiae'' distingue attentamente il necessario dipendente da altro (anima umana e angeli) e necessario assoluto (Dio). L'esistenza di esseri generabili e corruttibili è in sé insufficiente metafisicamente, rimanda ad esseri necessari, dapprima dipendenti da altro, quindi ad un essere assolutamente necessario);
* ''Ex variis gradibus perfectionis'' (le cose hanno diversi gradi di perfezioni, intese in senso trascendentale, come verità, bontà, nobiltà ed essere, sebbene sia usato un 'banale' esempio fisico legato al fuoco e al calore; ma solo un grado massimo di perfezione rende possibile, in quanto causa, i gradi intermedi);
* ''Ex rerum gubernatione'' (cioè "dal governo delle cose": le azioni di realtà non intelligenti nell'universo sono ordinate secondo uno scopo, quindi, non essendo in loro quest'intelligenza, ci deve essere un'intelligenza ultima che le ordina così).
 
[[Immanuel Kant|Kant]], pur ammettendo l'esistenza di Dio come postulato della ragion pratica, ritiene che l'esistenza di Dio sia indimostrabile da un punto di città teoretico-speculativo: nella [[Dialettica trascendentale]] della [[Critica della ragion pura]] (1781), Kant ha contestato tali dimostrazioni, pur non prendendo in realtà in considerazione direttamente le cinque "vie" di San Tommaso, ma le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia leibniziano-wollfiana. La critica kantiana si rivolge infatti alla 1) prova ontologica; 2) alla prova cosmologica e 3) prova fisico-teologica. Se per quanto riguarda almeno nelle conclusioni sia S.Tommaso, sia Kant sono concordi nel rifiutare la prova ontologica, per quanto riguarda la prova cosmologica e quella fisico- teologica, Kant critica queste due prove (a cui si riducono le cinque "vie tomistiche), in quanto sarebbero legate ad un'estensione indebita dell'uso della ragione (nel suo uso teoretico-speculativo) i cui concetti razionali, cioè le idee, ammetterebbero un esclusivo riempimento e verifica tramite l'intuizione empirica: per questo motivo l'idea di Dio è assolutamente non verificabile tramite la ragione, <ref>Immanuel Kant, ''Critica della ragion pura'', Laterza, 1965, pp. 291-346.</ref><ref>Leo Elders, ''The Philosophical Theology of St. Thomas Aquinas'', E.J. Brills, 1990, pp. 78-79.</ref> superando i limiti dell'esperienza possibile.
L'11 febbraio 2015 è ospite durante la seconda serata del [[Festival di Sanremo 2015]] condotto dall'amico [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], esibendosi con un medley di ''[[Se io, se lei]]'', ''[[Pazzo di lei]]'', ''[[Sognami]]''. Alla fine dell'esibizione dedica un omaggio a [[Pino Daniele]] cantando ''[[Quando (Pino Daniele)|Quando]]'', nell'arrangiamento acustico di [[Massimo Varini]], con lui sul palco. Sarà quest'omaggio a segnare il picco d'ascolti della seconda serata, con oltre 13 milioni di spettatori.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2015/02/11/sanremo-2015-carlo-conti-emma-arisa-rocio_9d220d5d-a7a8-4ea3-9ac2-b3888942f84b.html Sanremo è di nuovo boom]</ref> L'11 aprile 2015 è giurato d'eccezione durante la prima puntata del serale di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.
 
=== Processo conoscitivo ===
Il 27 novembre 2015 è stata pubblicata la sua decima raccolta ''[[Biagio (album)|Biagio]]'', anticipato a fine ottobre dal singolo inedito ''[[Ci stai]]''. Il 19 febbraio 2016 è entrato in rotazione radiofonica il secondo singolo ''[[Cortocircuito (Biagio Antonacci)|Cortocircuito]]'', scelto dai fan del cantante attraverso una votazione avvenuta su [[Facebook]]; il relativo [[videoclip]] è stato presentato il 26 dello stesso mese.
{{citazione necessaria|Tommaso, che riteneva la conoscenza acquisibile solo attraverso la sensibilità, rifiuta la visione della conoscenza di [[Aurelio Agostino d'Ippona|Agostino]], che pensava che questa avvenisse tramite l'illuminazione divina.}}
 
La conoscenza degli [[universali]] però appartiene solo alle intelligenze angeliche; noi, invece, conosciamo gli universali ''post-rem'', ossia li ricaviamo dalla realtà sensibile. Soltanto Dio conosce ''ante rem''.
L'8 aprile 2016 ha annunciato l'intenzione di pubblicare il quattordicesimo album in studio per l'inizio del 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/biagio_antonacci/nuova_uscita/11986_biagio_antonacci_%E2%80%9Cnuovo_album_a_inizio_2017._e_penso_a_un_romanzo%E2%80%9D.php|titolo = Biagio Antonacci: "Nuovo album a inizio 2017. E penso a un romanzo"|editore = [[Radio Italia]]|data = 8 aprile 2016|accesso = 8 aprile 2016}}</ref>
 
La conoscenza è, quindi, un processo di adeguamento dell'anima o dell'intelletto e della cosa, secondo una formula che dà ragione del sofisticato platonismo di Tommaso:
== Discografia ==
{{Citazione|Verità: Adeguamento dell'intelletto alla cosa. Adeguamento della cosa all'intelletto. Adeguamento dell'intelletto e della cosa.|Tommaso d'Aquino<ref>Cf. ''Quaestio disputata de anima'', a. 3 ad 1; ''Summa Theologiae'', Iª q. 16 aa. 1-2.</ref>|Veritas: Adaequatio intellectus ad rem. Adaequatio rei ad intellectum. Adaequatio intellectus et rei.|lingua=la}}
{{vedi anche|Discografia di Biagio Antonacci}}
{{colonne}}
=== Album in studio ===
* 1989 – ''[[Sono cose che capitano]]''
* 1991 – ''[[Adagio Biagio]]''
* 1992 – ''[[Liberatemi]]''
* 1994 – ''[[Biagio Antonacci (album)|Biagio Antonacci]]''
* 1996 – ''[[Il mucchio]]''
* 1998 – ''[[Mi fai stare bene]]''
* 2001 – ''[[9 novembre 2001]]''
* 2004 – ''[[Convivendo|Convivendo Parte I]]''
* 2005 – ''[[Convivendo|Convivendo Parte II]]''
* 2007 – ''[[Vicky Love]]''
* 2010 – ''[[Inaspettata]]''
* 2012 – ''[[Sapessi dire no]]''
* 2014 – ''[[L'amore comporta]]''
 
=== AlbumLa dalcreazione vivosecondo Tommaso ===
Tommaso spiega che l'uomo può stabilire a partire dalla ragione il rapporto creaturale di dipendenza dell'universo da Dio ovvero la creatio ex nihilo intesa come totale dipendenza dell'essere creato, anche quello sostanziale, dall'Essere divino<ref>{{Cita libro|autore=Sofia Vanni Rovighi|titolo=Introduzione a Tommaso d'Aquino|anno=1981|editore=Laterza|città=Roma-Bari|pp=68-70}}</ref>. Ciò che la sola ragione non può stabilire è se il mondo è eterno o se è stato creato nel tempo ovvero se ha un cominciamento. La verità della seconda alternativa (la creazione con un inizio temporale) può essere conosciuta, secondo Tommaso, solamente per fede a partire dalla rivelazione divina<ref>Summa contra gentiles, libro II, 31-37 e Summa theologiae, pars I quaestio 46</ref>.
* 2011 – ''[[Colosseo (album)|Colosseo]]''
* 2014 – ''[[Palco Antonacci San Siro 2014 - L'amore comporta]]''
{{colonne spezza}}
=== Raccolte ===
* 1993 – ''[[Non so più a chi credere (album)|Non so più a chi credere]]''
* 1998 – ''[[Biagio 1988-1998]]''
* 2000 – ''[[Tra le mie canzoni]]''
* 2008 – ''[[Best of Biagio Antonacci 1989-2000]]''
* 2008 – ''[[Best of Biagio Antonacci 2001-2007]]''
* 2008 – ''[[Il cielo ha una porta sola]]''
* 2010 – ''[[Canzoni d'amore (Biagio Antonacci)|Canzoni d'amore]]''
* 2013 – ''[[Questo sono io (Biagio Antonacci)|Questo sono io]]''
* 2014 – ''[[The Platinum Collection (Biagio Antonacci)|The Platium Collection]]''
* 2015 – ''[[Biagio (album)|Biagio]]''
{{colonne fine}}
 
{{citazione necessaria|Nelle opere di Tommaso l'universo (o cosmo) ha una struttura rigorosamente gerarchica}}: posto al vertice da Dio che viene posto come al di là della fisicità, governa da solo il mondo al di sopra di tutte le cose e gli enti; al di sotto di Dio troviamo gli angeli (forme pure e immateriali) ai quali Tommaso attribuisce la definizione di intelligenze motrici dei cieli anch'esse ordinate gerarchicamente tra di loro; poi un gradino più in basso troviamo l'uomo, posto al confine tra il mondo delle sostanze spirituali e il regno della corporeità, in ogni uomo infatti si ha l'unione del corpo (elemento materiale) con l'anima intellettiva (ovvero la forma, che secondo Tommaso costituisce l'ultimo grado delle intelligenze angeliche), l'uomo è l'unico ente in contatto sia con il mondo fisico, sia con il mondo spirituale.
== Videografia ==
Tommaso crede che la conoscenza umana cominci con i sensi, l'uomo non avendo il grado di intelligenza degli angeli non è in grado di apprendere direttamente gli intelligibili, ma può apprendere solamente attribuendo alle cose una forma e quindi solamente grazie all'esperienza sensibile.
* 2000 – ''[[Live in Palermo]]'' (concerto del 10 luglio 1999)
* 2005 – ''[[ConVivo]]'' (concerto dell'aprile 2005 al [[Mediolanum Forum]])
* 2007 – ''[[San Siro 07]]'' (concerto allo [[stadio Giuseppe Meazza]] nel 2007)
* 2009 – ''[[Anima intima anima rock]]'' (concerto al [[teatro Bonci]] di [[Cesena]] e al Mediolanum Forum)
* 2011 – ''[[Colosseo (DVD)|Colosseo]]'' (concerto al [[Colosseo]] di [[Roma]] per l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]])
 
{{citazione necessaria|Un'altra facoltà necessaria che caratterizza l'uomo è la sua tendenza a realizzare pienamente la propria natura ovvero compiere ciò per cui è stato creato}}. Ciascun uomo infatti corrisponde all'idea divina su cui è modellato, di cui l'uomo è consapevole e razionale, conscio delle proprie finalità, alle quali si dirige volontariamente avvalendosi dell'uso dell'intelletto: l'uomo prende le proprie decisioni sulla base di un ragionamento pratico, attraverso il quale tra due beni sceglie sempre quello più consono al raggiungimento del suo fine. Nel fare ciò segue la [[Legge naturale]], che è scritta nel cuore dell'uomo. La legge naturale, che è un riflesso della [[Legge eterna]], dove essere il fondamento della [[Legge positiva]], cioè l'insieme delle norme che gli uomini stabiliscono storicamente in un dato tempo ed in un dato luogo.
== Tournée ==
{{vedi anche|Tour di Biagio Antonacci}}
* 2012/13 – ''Sapessi dire no Tour''
* 2014 – Palco Antonacci 2014
* 2014/15 – L'amore comporta Tour 2014-2015''
 
Al di sotto dell'uomo troviamo le piante e le varie molteplicità degli elementi.
== Autore ==
* 1989 – [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] – ''Per lei''
* 1990 – [[Angela Baraldi]] – ''Confusa''
* 1990 – [[Raffaella Carrà]] – ''Parole maldette''
* 1990 – [[Milva]] – ''Sono felice'' <small>(coautore assieme a [[Ron]])</small>
* 1991 – [[Flavia Fortunato]] – ''Se l'amore fosse''
* 1991 – [[Mietta]] – ''Brivido di vita''
* 1992 – Mietta – ''Lasciamoci respirare''
* 1992 – [[Mia Martini]] – ''Il fiume dei profumi''
* 1993 – [[Mina (cantante)|Mina]] – ''Mille motivi''
* 1999 – [[Annalisa Minetti]] – ''Si incomincia dalla sera''
* 2000 – [[Laura Pausini]] – ''Tra te e il mare''
* 2000 – [[Syria]] – ''[[Se t'amo o no]]''
* 2001 – Syria – ''Fantasticamenteamore''
* 2004 – Laura Pausini – ''Vivimi''
* 2010 – [[Loredana Errore]] – ''Ragazza occhi cielo''
* 2010 – Loredana Errore – ''L'ho visto prima io''
* 2011 – Loredana Errore – ''Il muro''
* 2011 – Loredana Errore – ''Cattiva''
* 2011 – Loredana Errore – ''Che bel sogno che ho fatto''
* 2011 – Loredana Errore – ''Madre che non ci sei''
* 2011 – Loredana Errore – ''Fotto la poesia''
* 2011 – Loredana Errore – ''La mia piccola casa''
* 2011 – Loredana Errore – ''Kongo''
* 2011 – Loredana Errore – ''Voglio solo te''
* 2011 – Loredana Errore – ''Sincera''
* 2011 – Loredana Errore – ''Poi te ne parlerò''
* 2013 – [[Alessandra Amoroso]] – ''Non devi perdermi''
* 2015 – Laura Pausini – ''[[Lato destro del cuore]]''
* 2015 – Laura Pausini – ''Tornerò (con calma ti vedo)''
* 2015 – Laura Pausini – ''È a lei che devo l'amore''
 
=== Concezione della donna ===
== Cover ==
* [[Marcella Bella]]:
** ''Se io, se lei'' (2005)
* [[Laura Pausini]]:
** ''In una stanza quasi rosa'', ''En un cuarto casi rosa'' (2006)
* [[Ornella Vanoni]]:
** ''Quanto tempo e ancora'' (2009)
* [[Loredana Errore]]:
** ''Oggi tocchi a me'' (2010)
 
Tommaso riprende e cita, nella prima parte della ''Summa theologiae'', alle questioni 92 e 99, l'affermazione di Aristotele (''De generatione et corruptione'' 2,3) per cui la donna sarebbe un uomo mancato (''mas occasionatus''). L'aquinate afferma che "rispetto alla natura particolare la femmina è un essere difettoso e manchevole" (I, 92, 1): {{quote|Infatti la virtù attiva racchiusa nel seme del maschio tende a produrre un essere perfetto simile a sé, di sesso maschile, e il fatto che ne derivi una femmina può dipendere dalla debolezza della virtù attiva, o da un'indisposizione della materia, o da una trasmutazione causata dal di fuori, per esempio dai venti australi, che sono umidi, come dice il filosofo.}}
== Altri lavori ==
 
* 2005 - {{Zecchino|2005|Il mio cuore è un gran pallone}} ([[Zecchino d'Oro]])
Ma aggiunge: {{quote|Rispetto invece alla natura nella sua universalità, la femmina non è un essere mancato, ma è espressamente voluto in ordine alla generazione. Ora, l'ordinamento della natura nella sua universalità dipende da Dio, il quale è l'autore universale della natura. Quindi, nel creare la natura, egli produsse non solo il maschio, ma anche la femmina 2. Ci sono due specie di sudditanza. La prima, servile, è quella per cui chi è a capo si serve dei sottoposti per il proprio interesse: e tale dipendenza sopravvenne dopo il peccato. Ma vi è una seconda sudditanza, economica o politica, in forza della quale chi è a capo si serve dei sottoposti per il loro interesse e per il loro bene. E tale sudditanza ci sarebbe stata anche prima del peccato, poiché senza il governo dei più saggi sarebbe mancato il bene dell'ordine nella società umana. E in questa sudditanza la donna è naturalmente soggetta all'uomo: poiché l'uomo ha per natura un più vigoroso discernimento razionale. |Somma teologica, I, 92, 1, ad 1}}<br />
* 2008 - [[Se ami devi amare forte]] (Libro)
{{quote|la diversità dei sessi rientra nella perfezione della natura umana|Somma teologica, I, 99, 2, ad 1.}}
 
== Importanza ed eredità ==
{{vedi anche|Tomismo}}
[[File:St. Thomas Aquinas Confounding Averroes.jpg|thumb|Tommaso disputa con Averroè]]
[[File:Lippo Memmi - Triumph of St Thomas Aquinas - WGA15020.jpg|thumb|''Trionfo di san Tommaso'', di Lippo Memmi]]
[[File:Benozzo Gozzoli - Triumph of St Thomas Aquinas - WGA10334.jpg|thumb|''Trionfo di san Tommaso'', di Benozzo Gozzoli]]
San Tommaso fu uno dei pensatori più eminenti della [[Scolastica (filosofia)|filosofia Scolastica]], che verso la metà del [[XIII secolo]] aveva raggiunto il suo apice.
Egli indirizzò diversi aspetti della filosofia del tempo: la questione del rapporto tra fede e ragione, le tesi sull'anima (in contrapposizione ad [[Averroè]]), le questioni sull'autorità della religione e della teologia, che subordina ogni campo della conoscenza.
 
Tali punti fermi del suo pensiero furono difesi da diversi suoi seguaci successivi, tra i quali [[Reginaldo da Piperno]], [[Tolomeo da Lucca]], [[Giovanni di Napoli]], il domenicano francese [[Giovanni Capreolus]] e [[Antonino di Firenze]].
Infine però, con la lenta dissoluzione della Scolastica, si ebbe parallelamente anche la dissoluzione del [[Tomismo]], col conseguente prevalere di un indirizzo di pensiero [[nominalismo|nominalista]] nel successivo sviluppo della filosofia, e una progressiva sfiducia nelle possibilità metafisiche della [[ragione]],<ref>«Né prima né dopo, si è pensato con tanta precisione, con tanta intima sicurezza [[logica]], quanto nell'epoca dell'alta [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]]. L'essenziale è che allora il puro [[pensiero]] si svolgeva con matematica sicurezza di idea in idea, di giudizio in giudizio, di conclusione in conclusione» ([[Rudolf Steiner]], ''La filosofia di Tommaso d'Aquino'', II, ''Opera Omnia'', 74). Steiner aggiungeva che «il nominalismo è il padre di tutto lo [[scetticismo]] moderno» (conferenza del marzo 1908, cit. in ''Posizione dell'antroposofia nei confronti della filosofia'', O.O., 108).</ref> che indurrà [[Lutero]] a giudicare quest'ultima «cieca, sorda, stolta, empia e sacrilega».<ref>Martin Lutero, ''Servo arbitrio'', WA 51, 126.</ref>
 
{{citazione necessaria|Oggigiorno il pensiero di Tommaso d'Aquino trova ampio consenso anche in ambienti non cattolici (studiosi [[protestante|protestanti]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], ad esempio) e perfino non cristiani, grazie al suo metodo di lavoro, fortemente razionale e aperto a fonti e contributi di ogni genere: la sua indagine intellettuale procede dalla [[Bibbia]] agli autori [[paganesimo|pagani]], dagli [[ebreo|ebrei]] ai [[musulmano|musulmani]], senza alcun pregiudizio, ma tenendo sempre il suo centro nella Rivelazione cristiana, alla quale ogni cultura, dottrina o autore antico faceva capo.
}}
Il suo operato culmina nella ''[[Summa Theologiae]]'' (cioè "Il complesso di [[teologia]]"), in cui tratta in maniera sistematica il rapporto fede-ragione e altre grandi questioni teologiche.
 
{{citazione necessaria|[[Sant'Agostino|Agostino]] vedeva il rapporto fede-ragione come un [[circolo ermeneutico]] (dal greco ''ermeneuo'', cioè "interpreto") in cui ''credo ut intelligam et intelligo ut credam'' (ossia "credo per comprendere e comprendo per credere"). Tommaso porta la [[fede]] su un piano superiore alla [[ragione]], affermando che dove la ragione e la filosofia non possono proseguire inizia il campo della fede e il lavoro della teologia.}} Dunque, fede e ragione sono certamente in circolo ermeneutico e crescono insieme sia in filosofia che in teologia. Mentre però la filosofia parte da dati dell'esperienza sensibile o razionale, la teologia inizia il circolo con i dati della fede, su cui ragiona per credere con maggiore consapevolezza ai misteri rivelati. La ragione, ammettendo di non poterli dimostrare, riconosce che essi, pur essendo al di sopra di sé, non sono mai assurdi o contro la ragione stessa: fede e ragione, sono entrambe dono di [[Dio]] e non possono contraddirsi. Questa posizione esalta ovviamente la ricerca umana: ogni verità che io posso scoprire non minaccerà mai la [[Rivelazione]] anzi, rafforzerà la mia conoscenza complessiva dell'opera di Dio e della Parola di Cristo. Si vede qui un esempio tipico della fiducia che nel [[Medioevo]] si riponeva nella ragione umana. Nel [[XIV secolo]] queste certezze andranno in crisi, coinvolgendo l'intero impianto culturale del periodo precedente.
 
La teologia, in ambito puramente speculativo, rispetto alla tradizione classica, era considerata una forma inferiore di sapere, poiché usava in prestito gli strumenti della filosofia, ma Tommaso fa notare, citando Aristotele, che anche la filosofia non può dimostrare tutto, perché sarebbe un processo all'infinito. Egli distingue due tipi di [[scienza|scienze]]: quelle che esaminano i propri principi e quelle che ricevono i principi da altre scienze. L'ideale, per uno spirito concreto come Tommaso, sarebbe superare la fede e raggiungere la conoscenza ma, sui misteri fondamentali della [[Rivelazione]], questo non è possibile nella vita terrena del [[Corpo (esoterismo)|corpo]]. Avverrà nella vita eterna dello [[spirito (filosofia)|spirito]].
 
La [[filosofia]] è dunque ''ancilla theologiae'' e ''regina scientiarum'', prima fra i saperi delle scienze. Il primato del sapere teologico non è nel metodo, ma nei contenuti divini che affronta, per i quali è sacrificabile anche la necessità filosofica.
 
Il punto di discrimine fra filosofia e teologia è la dimostrazione dell'esistenza di Dio; dei due misteri fondamentali della Fede (Trinitario e Cristologico), la ragione può dimostrare solamente il primo, l'esistenza di Dio, mentre non può dimostrare che questo Dio è necessariamente Trinitario. Ciò non è un [[paradosso]] razionale, perché da una premessa falsa non possono che derivare nel sillogismo conseguenze false, è più semplicemente qualcosa che la ragione non può spiegare: un Dio [[Uno (filosofia)|Uno]] e [[Trinità (cristianesimo)|Trino]]. Il maggior servizio che la ragione può fare alla fede è che non è possibile nemmeno dimostrare il contrario, che Dio non è Trinitario, che la negazione non dimostrabile della Trinità a sua volta porta conseguenze paradossali e contradditorie, laddove invece la Sua affermazione per fede è feconda di verità e conseguenze non contraddittorie. La ragione non può entrare nella parte storica dei misteri religiosi, può mostrare solo prove storiche che tal "profeta" è esistito, ma non che era Dio, e il senso della Sua missione, che è appunto un dato, un fatto a cui si può credere o meno.
 
{{citazione necessaria|Il primato della teologia verrà fortemente discusso nei secoli successivi, ma sarà anche lo studio praticato da tutti i filosofi cristiani nel [[Medioevo]] e oltre, tant'è che [[Blaise Pascal|Pascal]] fece la sua famosa "scommessa" ancora nel [[XVII secolo]].}} La teologia era questione sentita dal popolo nelle sacre rappresentazioni, era il mondo dei medioevali e degli zelanti studenti che attraversavano a piedi le [[palude|paludi]] di [[Francia]] per ascoltare le ''lectiones'' dell'Aquinate nella prestigiosa Università della ''[[Sorbona|Sorbonne]]'' di [[Parigi]], incontrandosi da tutta [[Europa]] <!--qui risiederebbero le origini culturali dell'[[Europa]] unita, ciò che rende opportuna la precisazione -->.
 
Gli storici della filosofia richiamano l'attenzione anche sulla prevalenza dell'intelletto rispetto ad una prevalenza della volontà nella vita intellettuale/spirituale dell'uomo. La prima è seguita da San Tommaso e dalla sua scuola, mentre l'altra è propria di [[San Bonaventura]] e della scuola francescana. Per Tommaso il fine supremo è "vedere Dio", mentre per Bonaventura fine ultimo dell'uomo è "amare Dio". Quindi per Tommaso la categoria più alta è "il vero", mentre per Bonaventura è "il bene". Per ambedue però, "il vero" è anche "il bene", e "il bene" è anche "il vero".
 
Il pensiero di Tommaso ebbe influenza anche su autori non cristiani, a cominciare dal famoso pensatore ebreo [[Hillel da Verona]].
 
A partire dal secondo Novecento poi il suo pensiero viene ripreso nel dibattito etico da autori cattolici e non, quali [[Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe]], [[Alasdair MacIntyre]], [[Philippa Ruth Foot]].
 
== Culto ==
Fu [[canonizzazione|canonizzato]] nel [[1323]] da [[papa Giovanni XXII]]. La sua memoria viene celebrata dalla [[Chiesa cattolica]] il 28 gennaio, la [[Chiesa luterana|luterana]], invece, lo ricorda l'8 marzo.
 
San Tommaso d'Aquino è [[patrono]] dei [[teologia|teologi]], degli [[accademico|accademici]], dei [[libreria (negozio)|librai]] e degli [[studente|studenti]]. È patrono della città e della diocesi privernate e della Città e della diocesi aquinate.
 
L'11 aprile [[1567]] [[papa Pio V]] lo dichiarò [[dottore della Chiesa]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Mirabilis Deus''.
Il 29 giugno [[1923]], nel VI centenario della canonizzazione, [[papa Pio XI]] gli dedicò l'[[enciclica]] ''[[Studiorum Ducem]]''.
 
== Opere di San Tommaso ==
;Sintesi teologiche
''Scriptum super libros Sententiarum''<br />
''[[Summa contra Gentiles]]''<br />
''[[Summa Theologiae]]''
;Questioni disputate
''Quaestiones disputatae de Veritate''<br />
''Quaestiones disputatae De potentia''<br />
''Quaestio disputata De anima''<br />
''Quaestio disputata De spiritualibus creaturis''<br />
''Quaestiones disputatae De malo''<br />
''Quaestiones disputatae De uirtutibus''<br />
''Quaestio disputata De unione uerbi incarnati''<br />
''Quaestiones de Quodlibet I-XII''
;Commenti biblici
''Expositio super Isaiam ad litteram''<br />
''Super Ieremiam et Threnos''<br />
''Principium “Rigans montes de superioribus” et “Hic est liber mandatorum Dei”''<br />
''Expositio super Iob ad litteram''<br />
''Glossa continua super Evangelia (Catena Aurea)''<br />
''Lectura super Mattheum''<br />
''Lectura super Ioannem''<br />
''Expositio et Lectura super Epistolas Pauli Apostoli''<br />
''Postilla super Psalmos''
;Commenti ad Aristotele
''Sentencia Libri De anima''<br />
''Sentencia Libri De sensu et sensato''<br />
''Sententia super Physicam''<br />
''Sententia super Meteora''<br />
''Expositio Libri Peryermenias''<br />
''Expositio Libri Posteriorum''<br />
''Sententia Libri Ethicorum''<br />
''Tabula Libri Ethicorum''<br />
''Sententia Libri Politicorum''<br />
''Sententia super Metaphysicam''<br />
''Sententia super Librum De caelo et mundo''<br />
''Sententia super Libros De generatione et corruptione'' [[File:Tommaso - Super libros de generatione et corruptione - 4733257 00007.tif|thumb|''Super libros de generatione et corruptione'']]
;Altri commenti
''Super Boetium De Trinitate''<br />
''Expositio Libri Boetii De ebdomadibus''<br />
''Super Librum Dionysii De divinis nomibus''<br />
''Super Librum De Causis''
;Scritti polemici
''Contra impugnantes Dei cultum et religionem''<br />
''De perfectione spiritualis vitae''<br />
''Contra doctrinam retrahentium a religione''<br />
''De unitate intellectus contra Avveroistas''<br />
''De aeternitate mundi''
;Trattati
''De ente et essentia''<br />
''De principiis naturae''<br />
''Compendium theologiae seu brevis compilatio theologiae ad fratrem Raynaldum''<br />
''De regno ad regem Cypri''<br />
''De substantiis separatis''
;Lettere e pareri
''De emptione et venditione ad tempus''<br />
''Contra errores Graecorum''<br />
''De rationibus fidei ad Cantorem Antiochenum''<br />
''Expositio super primam et secundam Decretalem ad Archidiaconum Tudertinum''<br />
''De articulis fidei et ecclesiae sacramentis ad archiepiscopum Panormitanum''<br />
''Responsio ad magistrum Ioannem de Vercellis de 108 articulis''<br />
''De forma absolutionis''<br />
''De secreto''<br />
''Liber De sortibus ad dominum Iacobum de Tonengo''<br />
''Responsiones ad lectorem Venetum de 30 et 36 articulis''<br />
''Responsio ad magistrum Ioannem de Vercellis de 43 articulis''<br />
''Responsio ad lectorem Bisuntinum de 6 articulis''<br />
''Epistola ad ducissam Brabantiae''<br />
''De mixtione elementorum ad magistrum Philippum de Castro Caeli''<br />
''De motu cordis ad magistrum Philippum de Castro Caeli''<br />
''De operationibus occultis naturae ad quendam militem ultramontanum''<br />
''De iudiciis astrorum''<br />
''Epistola ad Bernardum abbatem casinensem''
;Opere liturgiche, prediche, preghiere
''Officium de festo Corporis Christi ad mandatum Urbani Papae''<br />
''Inno [[Adoro te devote]]''<br />
''Collationes in decem precepta''<br />
''Collationes in orationem dominicam''<br />
''in Symbolum Apostolorum''<br />
''in salutationem angelicam''
 
== Opere di san Tommaso pubblicate ==
* ''Lo specchio dell'anima, La sentenza di Tommaso d'Aquino sul "De anima" di Aristotele'', Traduzione e testo latino a fronte, Ed. San Paolo, Milano 2012. (È tradotto anche il testo dell'Aristotele latino).
* Catena aurea, Glossa continua super Evangelia
** vol. 1, ''[[Vangelo secondo Matteo|Matteo]]'', Bologna 2006
** vol. 2, ''Matteo'', Bologna 2007
** vol. 3, ''[[Vangelo secondo Marco|Marco]]'', Bologna 2007
* Commento ai Libri di [[Severino Boezio|Boezio]], ''Super Boetium De Trinitate'', ''Expositio Libri Boetii De Ebdomadibus'', Bologna, 1997
* Commento ai Nomi Divini di Dionigi, ''Super Librum Dionysii de Divinis Nominibus''
** vol. 1, Bologna 2004
** vol. 2, (comprende anche ''De ente et essentia''), Bologna, 2004
* Commento al ''Corpus Paulinum'', ''Expositio et lectura super Epistolas Pauli Apostoli''
** vol. 1, ''[[lettera ai Romani|Romani]]'', Bologna 2004
** vol. 2, ''[[prima lettera ai Corinzi|1 Corinzi]]'', Bologna 2004
** vol. 3, ''[[seconda lettera ai Corinzi|2 Corinzi]]'', ''[[lettera ai Galati|Galati]]'', Bologna, 2004
** vol. 4, ''[[lettera agli Efesini|Efesini]]'', ''[[lettera ai Filippesi|Filippesi]]'', ''[[lettera ai Colossesi|Colossesi]]'', Bologna, 2004
** vol. 5, ''Tessalonicesi'', ''Timoteo'', ''[[lettera a Tito|Tito]]'', ''[[lettera a Filemone|Filemone]]'', Bologna, 2004
** vol. 6, ''[[lettera agli Ebrei|Ebrei]]'', Bologna, 2004
* Commento al ''[[Libro di Giobbe]]'', Bologna, 1995
* Commento all'&nbsp;''[[Etica Nicomachea]]'' di [[Aristotele]], ''Sententia Libri Ethicorum'', in 2 volumi, Bologna, 1998
* Commento alla ''Fisica'' di Aristotele, ''Sententia super Physicorum''
** vol. 1, Bologna, 2004
** vol. 2, Bologna, 2004
** vol. 3, Bologna, 2005
* Commento alla ''Metafisica'' di Aristotele, ''Sententia super Metaphysicorum''
** vol. 1, Bologna, 2004
** vol. 2, Bologna, 2005
** vol. 3, Bologna, 2005
* Commento alla ''Politica'' di Aristotele, ''Sententia Libri Politicorum'', Bologna, 1996, ISBN 88-7094-231-7
* Commento alle ''Sentenze'' di Pietro Lombardo, ''Scriptum super Libros Sententiarum ''in 10 volumi, Bologna, Ed. ESD, 2002
* Compendio di teologia, ''Compendium theologiae'', Bologna, 1995
* I ''Sermoni'' e le due ''Lezioni inaugurali'', Bologna, 2003
* ''La conoscenza sensibile'', Commenti ai libri di Aristotele: ''Il senso e il sensibile''; ''La memoria e la reminiscenza'', Bologna, 1997
* ''La perfezione cristiana nella vita consacrata'', Bologna, 1995
*''De venerabili sacramentu altaris'', Bologna, 1996
* ''La Somma contro i Gentili'', ''Summa contra Gentiles''
** vol. 1, (traduzione [[Tito Centi]]), Bologna, 2000
** vol. 2, (traduzione Tito Centi), Bologna, 2001
** vol. 3, (traduzione Tito Centi), Bologna, 2001
* La ''Somma Teologica'', ''Summa Theologiae'', in 35 volumi
* La ''Somma Teologica'', ''Summa Theologiae'', in 6 volumi, Bologna, Ed. ESD
* Le ''Questioni Disputate'', ''Quaestiones Disputatae''
** vol. 1, ''La Verità'', Bologna, 1992
** vol. 2, ''La Verità'', Bologna, 1992
** vol. 3, ''La Verità'', Bologna, 1993
** vol. 4, ''L'anima umana'', Bologna, 2001
** vol. 5, ''Le virtù'', Bologna, 2002
** vol. 6, ''Il male'', Bologna, 2002
** vol. 7, ''Il male'', Bologna, 2003
** vol. 8, ''La potenza divina'', Bologna, 2003
** vol. 9, ''La potenza divina'', Bologna, 2003
** vol. 10, ''Questioni su argomenti vari'', Bologna, 2003
** vol. 11, ''Questioni su argomenti vari'', Bologna, 2003
* Logica dell'enunciazione, Commento al libro di Aristotele ''Peri Hermeneias'', ''Expositio Libri Peryermenias'', Bologna, 1997
* Opuscoli politici: ''Il governo dei principi'', ''Lettera alla duchessa del Brabante'', ''La dilazione nella compravendita'', Bologna, 1997
* Opuscoli spirituali: Commenti al ''Credo'', ''Padre Nostro'', ''Ave Maria'', ''Dieci Comandamenti'', ''Ufficio e Messa per la Festa del Corpus Domini'', ''Le preghiere di san Tommaso'', ''Lettera a uno studente'', Bologna, 1999
* Pagine di Filosofia: ''I principi della natura'', ''De principiis naturae ad fratrem Silvestrum'', sola trad. it., e antologia ragionata e commentata di altri brani filosofici di antropologia, gnoseologia, teologia naturale, etica, politica e pedagogia.
 
=== Inni eucaristici ===
A Tommaso d'Aquino sono classicamente attribuiti gli inni eucaristici per la solennità del [[Corpus Domini]],<ref>{{cita libro|titolo=I classici della teologia|curatori=Heinrich Fries, Georg Kretschmar|editore=Jaca Book|anno=2005|isbn=978-88-16-30402-4|url=https://books.google.it/books?id=iJZMfR0K9rsC&pg=PA97}}</ref> usati per secoli in occasione dell'adorazione eucaristica. Gli inni sono stati confermati nella liturgia solenne dal Concilio Vaticano II:
*''[[Adoro te devote]]''
*''[[Pange lingua]]'' , che contiene al termine il ''[[Tantum ergo sacramentum]]''
*''[[Sacris sollemniis]]''
*[[Verbum supernum prodiens]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|editore=Jacques Myt, Jacques Giunta|cognome=Tommaso d'Aquino|titolo=Super libros de generatione et corruptione|accesso=1º aprile 2015|data=1520| url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4733257}}
*Thomas Aquinas; Richard J. Regan, Compendium of theology Oxford University Press 2009, 0195385314, 9780195385311
* [[Aimé Forest]], ''Saint Thomas d'Aquin'', P. Mellottée, 1923
* AA. VV., ''Le Ragioni del Tomismo dopo il centenario dell'enciclica "Aeterni Patris" '', [[Ares]], Milano, 1979
* Maria Cristina Bartolomei, ''Tomismo e [[Principio di non contraddizione]]'', [[Cedam]], Padova, 1973
* Giuseppe Barzaghi, ''La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino, in Compendio''. Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2009
* Inos Biffi, ''La teologia e un teologo. San Tommaso d'Aquino'', [[Edizioni Piemme]], Casale Monferrato ([[Alessandria|AL]]), [1984
* [[Marie-Dominique Chenu]], ''Introduzione allo studio di S. Tommaso d'Aquino'', [[Libreria Editrice Fiorentina]], Firenze, 1953
* [[Gilbert Keith Chesterton]], ''[[San Tommaso d'Aquino (Chesterton)|Tommaso d'Aquino]]'', Guida Editori, Napoli, 1992
* Marco D'Avenia, ''La Conoscenza per Connaturalità'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992
* [[Cornelio Fabro]], ''Introduzione a San Tommaso. La metafisica tomista e il pensiero moderno'', [[Edizioni Ares|Ares]], Milano, 1997
* Cornelio Fabro, ''La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino'', [[S.E.I.]], Torino, 1939
* Umberto Galeazzi, ''L'etica Filosofica in Tommaso D'Aquino: Dalla Summa Theologiae Alla Contra Gentiles per Una Riscoperta Dei Fondamenti Della Morale'' Città Nuova, Roma, 1989.
* [[Réginald Garrigou-Lagrange]], ''La Sintesi Tomistica'', [[Queriniana (casa editrice)|Queriniana]], Brescia, 1953
* Alessandro Ghisalberti, ''Tommaso d'Aquino'', in ''Enciclopedia Filosofica'' (diretta da V. Melchiorre), vol. XII, 11655-11691, Bompiani, Milano, 2006
* {{fr}} [[Étienne Gilson]], ''Saint Thomas Moraliste'', J. Vrin, [[Parigi]], 1974
* {{fr}} Étienne Gilson, ''Realisme Thomiste et Critique de la Connaissance'', J. Vrin, Parigi, 1947
* {{fr}} Étienne Gilson, ''Il tomismo : introduzione alla filosofia di San Tommaso d'Aquino'', Milano, Jaca Book 2011
* Marcello Landi, ''Un contributo allo studio della scienza nel Medio Evo. Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino'', in ''Divus Thomas'' 110/2 (2007) 151-185
* Dietrich Lorenz, ''I Fondamenti dell'Ontologia Tomista'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992
* Amato Masnovo, ''San Agostino e S. Tomaso'', [[Vita e Pensiero (casa editrice)|Vita e Pensiero]], Milano, 1950
* Ralph Mcinerny, ''L'analogia in Tommaso d'Aquino'', Armando, Roma, 1999
* [[Battista Mondin]], ''Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d'Aquino'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2002
* Battista Mondin, ''Il Sistema Filosofico di Tommaso d'Aquino'', Massimo, Milano, 1985
* [[Vittorio Possenti]], ''Filosofia e rivelazione'', [[Città Nuova Editrice]], Roma, 1999
* Michela Pereira, ''La filosofia nel Medioevo'', [[Carocci editore|Carocci]], Roma, 2008.
* Pasquale Porro, ''Tommaso D'Aquino. Un profilo storico-filosofico'', Carocci Roma, 2012.
* Giacomo Samek Lodovici, ''La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino'', Vita e pensiero, Milano, 2002
* Giacomo Samek Lodovici, ''L'esistenza di Dio'', Quaderni del Timone, 2005 ISBN 88-7879-009-5
* {{es}} Ramón Saiz-Pardo Hurtado, ''Intelecto-razón en Tomás de Aquino. Aproximación noética a la metafísica'', EDUSC, Roma, 2005
* Juan José Sanguineti, ''La Filosofia del Cosmo in Tommaso d'Aquino'', Ares, Milano, 1986
* Fausto Sbaffoni, ''San Tommaso d'Aquino e l'Influsso degli Angeli'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1993
* {{en}}Robert Schimdt, ''The Domain of Logic According to Saint Thomas Aquinas'', Martinus Nijhoff, L'Aia (Paesi Bassi), 1966
* Rolf Schönberger, ''Tommaso d'Aquino'', Il Mulino, Bologna, 2002
* Mario Sgarbossa, ''I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente'', II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3
* Raimondo Spiazzi, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] ''San Tommaso d'Aquino: biografia documentata'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1997
* [[Rudolf Steiner]], ''La filosofia di Tommaso d'Aquino'', conferenze del 1920, trad. it., editrice Antroposofica, 2013
* Alfonso Tisi, ''San Tommaso d'Aquino e Salerno'', Grafica Jannone-Salerno, Salerno, 1974
* Jean-Pierre Torrell, ''Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo'', Casale Monferrato, Piemme, 1994
* Jean-Pierre Torrell, ''Tommaso d'Aquino. Maestro spirituale'', [[Città Nuova]], Roma, 1998
* Jean-Pierre Torrell, ''Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino'', Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006.
* [[Sofia Vanni Rovighi]], ''Introduzione a Tommaso d'Aquino'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], Bari, 2002
* James Weisheipl, ''Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere'', [[Jaca Book]], Milano, 2003
* [[Louis de Wohl]], ''La Liberazione del Gigante'', Milano: BUR Rizzoli, 2002.
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Artisti musicali italiani per stime di vendita]]
* [[Analogia entis]]
* [[Quaestio disputata de malo]]
* [[Cristianesimo]]
* [[Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino]]
* [[Domingo Bañez]]
* [[Filosofia medioevale]]
* [[Hillel ben Samuel da Verona]]
* [[San Bernardo di Chiaravalle]]
* [[San Bonaventura da Bagnoregio]]
* [[Santi]]
* [[Summa Theologiae]]
* [[Timeo hominem unius libri]]
* [[Tomismo]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:BiagioThomas AntonacciAquinas|q=San Tommaso d'Aquino|s=Autore:Tommaso d'Aquino}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== Biografia ===
* {{Cita web|url = http://www.antonacci.it/|titolo = Biagio Antonacci}}
* {{santiebeati|22550|san Tommaso d'Aquino}}
* {{Cita web|url = http://www.nazionalecantanti.it/|titolo = Nazionale Cantanti}}
* {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-tommaso-d-aquino/|titolo=Biografia dall'Enciclopedia Italiana Treccani}}
* {{cita web|http://www.newadvent.org/cathen/14663b.htm|La voce "St. Thomas Aquinas"|sito=Catholic Encyclopedia|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.iep.utm.edu/aquinas/|Tommaso d'Aquino dall'Enciclopedia inglese di Filosofia in Internet|lingua=en}}
 
=== Le sue opere ===
* {{cita web|http://www.corpusthomisticum.org/iopera.html|''Opera omnia'' di san Tommaso d'Aquino|lingua=la}}
* {{cita web|http://dhspriory.org/thomas/|Aquinas in Inglese|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/20_50_1225-1274-_Thomas_Aquinas,_Sanctus.html|''Opera omnia'' di san Tommaso d'Aquino|lingua=la it en fr es de pt}}
* {{cita web|http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/Aut372.htm|titolo=Opere di Tommaso d'Aquino}} testo con concordanze e lista di frequenza
* {{cita web|http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/filosofia/filosofia-scolastica/tommaso-d-aquino/75-de-ente-et-essentia.html|Traduzione italiana del trattato ''De Ente et Essentia''}}
* {{cita web|url=http://www.ledizioni.it/sito/?s=tommaso&x=0&y=0|titolo=Traduzione italiana del ''De Ente et essentia'' in formato epub}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/idea.ap/archivio/STommaso.pdf|Traduzione parziale della ''Lettera alla Duchessa di Brabante'', sui rapporti con gli Ebrei}}
* {{cita web|url=http://www.filosofico.net/tommaso.htm|titolo=Il pensiero e le opere di Tommaso in breve|autore=Diego Fusaro}}
 
==== [[Summa Theologiae]] ====
* {{cita web|url=http://www.edizionistudiodomenicano.it/on-line.php|titolo=Testo integrale della Somma Teologica}}
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/sfteol/zipssp/SummaTheologiaeLATITA.zip|titolo=''La Somma Teologica''}}
* {{cita web|url=http://www.newadvent.org/summa/|titolo=La ''Summa theologiae'' di Tommaso|lingua=en}}
 
=== Su [[Tomismo]] ===
* {{cita web|https://plato.stanford.edu/entries/aquinas/|titolo=Saint Thomas Aquinas|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy|lingua=en}}
* {{cita web|http://ittanoticias.arautos.org/|Instituto Teológico São Tomás de Aquino - Brasile|lingua=pt}}
* {{cita web|https://mondodomani.org/mneme/s2ta0.htm|Presentazione globale del pensiero filosofico di Tommaso}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20051125052858/http://lgxserver.uniba.it/lei/filosofi/autori/tommaso-scheda.htm|Scheda su san Tommaso a cura di Marcello Landi}}
* {{cita web|http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/filosofia/filosofia-scolastica/tommaso-d-aquino/187-summa-teologiae-quaestio-ii-art-3-v15-187.html|Le cinque vie di Tommaso}}
 
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
{{Famiglia domenicana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musicacattolicesimo|filosofia|medioevo}}
 
[[Categoria:AutoriTommaso partecipantid'Aquino| al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:AutoriAccademici partecipanti allo Zecchino d'Oroitaliani]]
[[Categoria:Cantanti italiani]]
[[Categoria:Cantautori legati a Milano]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]