Il prigioniero di Santa Cruz e Discussione:Rein (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{S|film drammatici}}
|progetto= Punk
{{Film
|progetto2=
|titoloitaliano = Il prigioniero di Santa Cruz
|accuratezza=c
|titoloalfabetico = prigioniero di Santa Cruz, Il
|scrittura= b
|immagine = Mercaderrinaldi.jpg
|fonti= a
|didascalia = Maria Mercader e Giuseppe Rinaldi in una foto di scena
|immagini=e
|titolooriginale = Il prigioniero di Santa Cruz
|note=
| linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|utente= Airon90
|paese = [[Italia]]
|data = ottobre 2010
|paese2 = [[Spagna]]
}}
|annouscita = [[1941]]
{{Cronologia valutazioni
|durata = 78 min
|azione1 = cancellazione|data1 = 21 novembre 2010|esito1 = mantenuta|si1 = 9|no1 = 17|codice1 = 36511595
|tipocolore = B/N
|azione2 = cancellazione|data2 = 13 gennaio 2018|esito2 = mantenuta|si2 = 8|no2 = 9|codice2 = 93823136
|tipoaudio = sonoro
| ratio = 1,37:1
|genere = Drammatico
|genere2 = sentimentale
|regista = [[Carlo Ludovico Bragaglia]]
|soggetto = [[Guido Paolucci]]
|sceneggiatore = [[Piero Ballerini]], [[Sergio Amidei]], [[Giacomo Debenedetti]]
|casaproduzione= [[Fonoroma-Lux]]
|distribuzioneitalia= [[Lux Film]]
|attori =
*[[Juan de Landa]]: Pietro Gozzani
*[[Maria Mercader]]: Carmela
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Paolo Costa
*[[Carmen Navascués]]: Estrellita
*[[Enrico Glori]]: Luigi Bolli
*[[Amelia Chellini]]: Concetta
*[[Cesare Polacco]]: Sandro, marito di Concetta
*[[Giulio Donadio]]: Michele Galdera
*[[Guglielmo Sinaz]]: Salvatore
*[[Mariù Gleck]]: zia Rosa
*[[Luis Gonzales]]: Simone
*[[Lora Silvani]]: Ines
*[[Amalia Pellegrini]]: Maria
*[[Arturo Bragaglia]]: impiegato dell'agenzia marittima
*[[Emilio Petacci]]: il medico
*[[Ugo Sasso]]: un marinaio della "Manuela"
*[[Aristide Chellini]]: Rodriguez
*[[Giulio Battiferri]]:il capitano Leroux
*[[Carlo Mariotti]]: il capitano Riva
*[[Marisa Malvi]]: un'amica di Carmela
|doppiatorioriginali =
*[[Mario Besesti]]: Pietro Gozzani
*[[Rosetta Calavetta]]: Carmela
*[[Giulio Panicali]]: Paolo Costa
|musicista = [[Giulio Bonnard]]
|scenografo = [[Ivo Battelli]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]]
|truccatore =
|titolo provvisorio = Giustizia
|fotografia = [[Rodolfo Lombardi]]
|montaggio = [[Ines Donarelli]]
}}
 
== Foto (e magari intervista) ==
'''''Il prigioniero di Santa Cruz''''' è un [[film]] del [[1941]], diretto dal regista [[Carlo Ludovico Bragaglia]].
I Rein presenteranno in anteprima il loro ultimo lavoro ''[[È finita]]'' il 13 ottobre. Per l'occasione [http://www.facebook.com/event.php?eid=162454313780672 saranno presenti] presso la libreria-galleria RGB 46 in [http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Piazza+Santa+Maria+Liberatrice,+46+Roma+Italy&sll=37.0625,-95.677068&sspn=40.188298,93.076172&ie=UTF8&hq=&hnear=Piazza+di+Santa+Maria+Liberatrice,+46,+00153+Roma,+Lazio,+Repubblica+Italiana&ll=41.880649,12.474976&spn=0.00925,0.022724&t=h&z=16&iwloc=A Piazza Santa Maria Liberatrice], 46 a Roma (quartiere Testaccio). Se per caso qualcuno abita lì in zona potrebbe fare una sorta di reportage con foto (e video, de gustibus) da mettere su Commons? In più se si riesce a creare un'intervista da mettere su [[n:|Wikinotizie]] c'è qualcuno disponibile? --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 19:45, 6 ott 2010 (CEST)
 
==Trama==
Il film si svolge in epoca contemporanea. Un capitano della [[Marina mercantile italiana|marina mercantile]] rifiuta inspiegabilmente di concedere la mano della propria figlia al suo giovane innamorato perché molti anni prima, durante una colluttazione, involontariamente aveva ucciso un individuo crudele e privo scrupoli, che sfortunatamente, era il padre del ragazzo. In seguito, all'insaputa di tutti, era stato arrestato e condannato per il delitto commesso. Tra i due innamorati si intromette anche il losco direttore di un'agenzia marittima che ricatta il capitano, costringendolo a promettergli la figlia in sposa. La ragazza accetta per amore del padre, e tutto per i due giovani sembra perduto. Ma viene a galla un'insospettabile verità che prova l'innocenza del capitano ed il matrimonio può finalmente essere celebrato.
 
==Altri tecnici==
*Arredatore: [[Gino Brosio]]
*Aiuto regista: [[Maria Teresa Ricci]]
*[[Tecnico del suono]]: [[Ovidio Del Grande]], [[Mario Amari]]
 
==Note==
*Il film fu organizzato e girato a [[Cinecittà]], in coproduzione con la Spagna. In Italia ebbe il visto di censura 31.246 del 22 febbraio 1941 e fu proiettato dal 2 marzo 1941. In Spagna ebbe il titolo ''El prisionero de Santa Cruz'' e fu proiettato dal 18 gennaio del 1943.
 
==Stampa==
*"La materia è popolarmente romanzesca (…) Bragaglia ha diretto il film non senza una certa cura psicologica e una ricerca di decoroso realismo". ([[Filippo Sacchi]], ''[[Corriere della Sera]]'', 17 maggio 1941)
*"Aria di avventura, di pericolo e di burrasca è ''Il prigioniero di Santa Cruz''.[..] Da tempo non vedevo tanti cazzotti. Carlo Ludovico Bragaglia è veramente versatile e sa combinarne di tutti i generi, dal romanzetto delle signorine con le violette nei capelli alla pellicolona avventurosa che ci roporta ai fascicili illustrati tanto cari un tempo alle nostre donne di servizio e forse anche a molti di noi". ([[Diego Calcagno]], ''Film'', n.19, 9 maggio 1942)
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti cinema}}
*{{Cinematografo|titolo|712}}
{{Portale|cinema}}
 
===ci vorrebbe una pagina apposta per casi come questo===
[[Categoria:Film drammatici]]
il famoso artista X arriva nella città Y, i wikipediani che abitano in quella città potrebbero fare il lavoro che serve per la voce di questa persona enciclopedica.. [[Speciale:Contributi/93.32.236.202|93.32.236.202]] ([[User talk:93.32.236.202|msg]]) 21:53, 6 ott 2010 (CEST)
[[Categoria:Film diretti da Carlo Ludovico Bragaglia]]
:Meglio di no, dopo un po' diventerebbe l'ennesima pagina abbandonata a se stessa (vedasi quella per le immagini richieste, quella per le voci richieste, ecc) --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 23:25, 6 ott 2010 (CEST)
::in effetti ci sarebbe questo rischio, però si potrebbe provare a mettere questa e le altre due in maggiore evidenza.. [[Speciale:Contributi/93.32.236.202|93.32.236.202]] ([[User talk:93.32.236.202|msg]]) 23:33, 6 ott 2010 (CEST)
:::Onestamente io non ho capito a cosa ti riferisci. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 23:49, 6 ott 2010 (CEST)
::::No, e francamente non vorrei vedere altre segnalazioni di questo tipo al Bar. Il massimo che si può fare a livello di coordinamento è a livello di progetto, ma qualcosa del genere - ''Io'' vado a intervistare Tizio, chi viene con me - , non appelli nel vuoto. I Wikimediani già lo sanno quello che dovrebbero fare ogni volta che ne hanno l'occasione, e noi non siamo qui per tenere rubriche sui prossimi eventi in Italia. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 09:41, 7 ott 2010 (CEST)
:::::d'accordo che non siamo qui per tenere rubriche, però queste segnalazioni servono perchè nel progetto X possono non esserci utenti della città Y che viceversa possono esserci nel progetto Z e magari abitare anche vicino dove si tiene la manifestazione.. [[Speciale:Contributi/93.33.11.250|93.33.11.250]] ([[User talk:93.33.11.250|msg]]) 09:51, 7 ott 2010 (CEST)
::::@KS:pagine di richiesta voci o di immagini richieste o di voci da tradurre o comunque da ampliare imho dovrebbero essere messe in maggiore evidenza, imho nella pagina di discussione del singolo progetto magari in un cassetto, non nella pagina di presentazione del singolo progetto.. [[Speciale:Contributi/93.33.11.250|93.33.11.250]] ([[User talk:93.33.11.250|msg]]) 09:51, 7 ott 2010 (CEST)
::::::''I Wikimediani già lo sanno quello che dovrebbero fare ogni volta che ne hanno l'occasione''. Se conosci qualcuno che può davvero fare una cosa del genere puoi lasciargli la richiesta in talk. Altrimenti si vede che non hai idea di quante cose interessanti ci sono di cui potremmo occuparci, ogni giorno. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 11:57, 7 ott 2010 (CEST)
:::::::lo so di cosa ci potremmo occupare, non c'era mica ragione di arrabbiarti, era solo una proposta.. [[Speciale:Contributi/93.33.11.250|93.33.11.250]] ([[User talk:93.33.11.250|msg]]) 12:59, 7 ott 2010 (CEST)
::::::::No, è che avrei dovuto metterci degli apici dall'inizio. Ciao, --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 13:45, 7 ott 2010 (CEST)
*Non avevo capito, comunque concordo con Elitre, cose di questo tipo non sono ammissibili e comunque questa non è la sede adatta. <span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:32, 7 ott 2010 (CEST)