Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi e Novell eDirectory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Darja82 (discussione | contributi)
link
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Riga 1:
{{Software
{{Monarca
|Nome = MariaNovell Eleonora Boncompagni LudovisieDirectory
|Logo =
|titolo = [[Sovrani di Piombino|Principessa di Piombino]]
|Screenshot =
|immagine = Maria eleonora boncompagni ludovisi.jpg
|Didascalia =
|altrititoli = [[marchese|marchesa]] di [[Populonia]],<br />[[signore (titolo nobiliare)|signora]] dell'[[Isola d'Elba]] e [[Montecristo]]
|Sviluppatore = [[Novell]]
|regno = 29 dicembre [[1733]] - 5 gennaio [[1745]]
|UltimaVersione = 8.8.7
|predecessore = [[Ippolita Ludovisi]]
|DataUltimaVersione = 30 aprile [[2012]]
|successore = Gaetano Boncompagni Ludovisi
|UltimaVersioneBeta =
|consorte =[[File:Stemma boncompagni.jpg|30px]] Antonio I Boncompagni
|DataUltimaVersioneBeta =
|figli = Olimpia, Gaetano, Nicolò, <br />Francesco, Pietro
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|dinastia =[[File:Stemma boncompagni ludovisi.jpg|30px]] [[Boncompagni-Ludovisi]]
|Linguaggio =
|padre = Gregorio I Boncompagni, duca di Sora
|Genere = Servizio di Directory
|madre = [[Ippolita Ludovisi]], [[Sovrani di Piombino|principessa di Piombino]]
|Licenza = [[software proprietario|proprietaria]]
|data di nascita = 10 aprile [[1686]]
|SoftwareLibero = no
|luogo di nascita = [[Isola del Liri]]
|Lingua =
|data di morte = 5 gennaio [[1745]]
|SitoWeb = http://www.novell.com/products/edirectory/
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura = [[chiesa di Santa Maria del Popolo (Roma)]]
}}
{{Bio
|Nome = Maria Eleonora
|Cognome = Boncompagni Ludovisi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Isola del Liri
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1686
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 1745
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlia ed erede della [[Sovrani di Piombino|principessa di Piombino]] [[Ippolita Ludovisi]] e di Gregorio I Boncompagni, [[duca di Sora]], e fu [[Principato di Piombino|principessa sovrana di Piombino]] per dodici anni, dal 29 dicembre [[1733]] al 5 gennaio [[1745]].<ref>Cappelletti, p. 88</ref>
}}
'''Novell eDirectory''' (in precedenza chiamato '''Novell Directory Services''', abbreviato in '''NDS''') è un [[servizio di directory]] compatibile con lo standard [[X.500]] distribuito per la prima volta nel [[1993]] da [[Novell, Inc.]], per la gestione centralizzata dell'accesso alle risorse su più [[server]] e [[computer]] di una data [[rete (informatica)|rete]]. Viene usato in più dell'80% delle aziende [[Fortune 1000]] e compete con [[Active Directory]] di Microsoft, [[Java Enterprise System|Java System Directory Server]] di Sun e [[Red Hat Directory Server]] di Red Hat.
 
==BiografiaDescrizione==
{{Vedi anche|Ippolita Ludovisi|Principato di Piombino}}
[[File:Antonio I boncompagni.jpg|miniatura|sinistra|Antonio I Boncompagni,<br />zio e marito di Maria Eleonora]]
[[File:Cittadella di Piombino.jpg|thumb|sinistra|Il palazzo dei [[Sovrani di Piombino|principi di Piombino]]]]
Primogenita di cinque femmine, dopo la morte prematura del fratello Ugo ([[1686]]) acquisì il rango di erede presuntiva al [[principato di Piombino]]. I Boncompagni Ludovisi non frequentemente dimoravano nella sede del loro feudo (nominavano un vicario) e cioè nella cittadella sul mare o nelle residenze estive di [[Scarlino]] e di [[Populonia]]: risiedevano invece a [[Roma]] nei palazzi di [[via del Corso (Roma)|via del Corso]] e di [[via Vittorio Veneto]], o nel castello di [[Isola del Liri]], dove Maria Eleonora nacque.<br />La norma che ammetteva la successione femminile nel principato fu determinante e ben otto donne regnarono per proprio diritto: [[Paola Colonna]], Caterina Appiani, [[Isabella Appiano]], Polissena de Mendoza, [[Olimpia Ludovisi|suor Olimpia Ludovisi]], [[Ippolita Ludovisi]], Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi, [[Elisa Bonaparte]].<br /> Gli Appiani e i Ludovisi si estinsero, infatti, nei Boncompagni.<br />
[[File:Santa maria del popolo, monum a maria eleonora boncompagni ludovisi, 02.JPG|upright=0.8|thumb|miniatura|destra|Tomba di Maria Eleonora<br />nella chiesa di [[Chiesa di Santa Maria del Popolo (Roma)]]]]
Per consolidare il potere dinastico dei Boncompagni il 29 marzo [[1702]] la sedicenne Maria Eleonora sposò, nella chiesa di Capo Croce a [[Frascati]], il fratello minore del padre, il quarantaquattrenne zio don Antonio Boncompagni ([[1658]]-[[1731]]), col quale ebbe una vita coniugale felice, allietata da cinque figli: Olimpia, Gaetano (erede), Nicolò, Francesco e Pietro.<ref>Carrara. p.56</ref><br />Succeduta alla madre [[Ippolita Ludovisi|Ippolita]] il procuratore Girolamo Capobassi, nel [[1733]] prese possesso di [[Piombino]] in nome e per conto della [[principessa]] e il 9 luglio [[1734]] le fu confermata l'investitura da parte del [[re di Spagna]].<ref name="Carrara, p.56">Carrara, p.56</ref> Nel [[1734]] truppe del [[regno di Napoli]] sostituirono quelle austriache per presidiare il [[principato (diritto)|principato]]. Il 22 luglio [[1738]] Maria Eleonora si interessò alla causa di beatificazione di [[San Camillo de Lellis]].<br /> Il 5 gennaio [[1745]] la principessa morì, a 59 anni (vedova dal 1731), per un'infezione acquisita durante una sua assistenza agli infermi dell'ospedale di San Giovanni. Le succedette il figlio Gaetano e fu tumulata in una tomba nella [[Chiesa di Santa Maria del Popolo (Roma)]].<ref name="Carrara, p.56"/><br />I seguenti erano i titoli completi di Maria Eleonora: principessa sovrana di Piombino, marchesa di Populonia, principessa di Venosa e contessa di Conza, signora di Scarlino, Vignale, Abbadia del Fango, Suvereto, Buriano, Isola d'Elba, Montecristo, Pianosa, Cerboli e Palmaiola.<ref>Boncompagni, p,48</ref><br />Scomparso il figlio di Eleonora, Gaetano, gli subentrò il nipote Antonio Maria (1778) che nel [[1805]] dovette soccombere all'occupazione [[Napoleone I|napoleonica]]: [[Napoleone I]] attribuì [[Piombino]] alla capace sorella [[Elisa Bonaparte|Elisa]] e al cognato [[Felice Baciocchi]]. Con la restaurazione, però, il [[Congresso di Vienna]] abolì l'antica indipendenza del [[principato (diritto)|principato]] assegnandolo al [[granducato di Toscana]], nonostante le rimostranze anche scritte dell'ultimo Boncompagni Ludovisi.
<gallery>
File:Stemma boncompagni ludovisi.jpg|Lo stemma dei Boncompagni Ludovisi
File:Ippolita I ludovisi.jpg|[[Ippolita Ludovisi]],<br />madre di Maria Eleonora
File:Gregorio I boncompagni.jpg|Gregorio I Boncompagni, duca di Sora,<br />padre di Maria Eleonora
File:Olimpia ludovisi.jpg|La principessa<br /> [[Olimpia Ludovisi|suor Olimpia Ludovisi]],<br />zia di Maria Eleonora
File:Gaetano boncompagni ludovisi.jpg|Gaetano Boncompagni Ludovisi,<br /> principe (1745-1777),<br />figlio di Eleonora
File:Antonio II boncompagni ludovisi.jpg|Antonio, nipote di Eleonora e ultimo principe<br> (1778-1805)
File:Il rivellino di piombino.jpg|Il [[rivellino]] di [[Piombino]]
File:Castello di populonia LI.jpg|Il castello di [[Populonia]]<br />residenza estiva
File:Castello di scarlino GR.jpg|Il [[castello di Scarlino]]<br />residenza estiva
File:Castello di isola del liri.jpg|Il castello di [[Isola del Liri]]<br />dove nacque Maria Eleonora
</gallery>
 
eDirectory è un database gerarchico, object oriented, che rappresenta tutte le risorse di una organizzazione in un albero logico. Le risorse possono comprendere persone, ruoli, server, workstation, applicazioni, stampanti, servizi, gruppi, ecc. L'uso dell'ereditarietà dinamica dei diritti e dell'equivalenza permettono l'implementazione efficiente sia del controllo di accessi globale che di quello puntuale. I diritti di accesso tra oggetti dell'albero vengono determinati al momento della richiesta e in base ai diritti assegnati agli oggetti in virtù della loro collocazione nell'albero, delle equivalenze di sicurezza e delle assegnazioni individuali.
== Note ==
<references/>
 
eDirectory supporta il partizionamento in qualsiasi punto dell'albero e la replica di una partizione su un qualsiasi numero di server. La replicazione tra i vari server avviene periodicamente scambiando solo le variazioni fatte agli oggetti in modo da ridurre il traffico LAN/WAN. Ogni server può agire come "master" delle informazioni che contiene (a patto che la replica non sia in sola lettura). Inoltre le repliche possono essere filtrate in modo da includere solo determinati attributi per aumentare la velocità (ad esempio, una replica può essere configurata per contenere solo un nome utente e un numero di telefono, per essere usata in una rubrica telefonica aziendale).
==Bibliografia==
* AA. VV., ''Castello Boncompagni Viscogliosi. Isola del Liri'', Isola del Liri 2012.
* Ugo Boncompagni Ludovisi, ''Lettere di una signora romana del secolo XVIII. Eleonora Boncompagni Ludovisi'', Città del Vaticano 1935.
* L. Cappelletti, ''Storia della città e Stato di Piombino'', Livorno 1897.
* M. Carrara, ''Signori e Principi di Piombino'', Pontedera 1996.
* C. Somasca, ''I Boncompagni e Boncompagni Ludovisi'', Roma 1955.
 
eDirectory è accessibile tramite [[Lightweight Directory Access Protocol|LDAP]], [[XML]], [[Directory Service Markup Language]], [[SOAP]], [[ODBC]], [[JDBC]], [[JNDI]], [[Enterprise JavaBeans|EJB]], [[Perl]], [[Active X]] e [[ADSI]] e si è rivelato scalabile fino a oltre 1 miliardo di oggetti [http://www.hpcwire.com/hpc-bin/artread.pl?direction=Current&articlenumber=18242].
==Voci correlate==
* [[Boncompagni-Ludovisi]]
* [[Ippolita Ludovisi]]
* [[Ludovisi (famiglia)]]
* [[Principato di Piombino]]
 
==Piattaforme supportate==
{{box successione
* [[Windows 2000]]
|tipologia = regnante
* [[Windows Server 2003]]
|carica = [[Sovrani di Piombino|Principessa di Piombino]]
* [[SUSE Linux Enterprise Server]]
|immagine = Stemma boncompagni ludovisi.jpg|30px
* [[Red Hat Enterprise Linux]]
|periodo = [[1733]] - [[1745]]
* [[Novell NetWare]]
|precedente = [[Ippolita Ludovisi]]
* [[Solaris Operating System|Sun Solaris]]
|successivo = Gaetano Boncompagni Ludovisi
* [[AIX operating system|AIX]]
}}
* [[HP-UX]]
{{Portale|Biografie|Storia}}
 
==Immagazzinamento dei dati==
Le versioni di eDirectory precedenti alla 8 (che venivano chiamate Novell Directory Services) usavano un motore per la gestione del database, basato su record, chiamato ''Recman'', che si affidava al Transaction Tracking System inserito nel sistema operativo [[NetWare]]. A partire dalla versione 8, eDirectory, così come la suite di collaborazione [[GroupWise]] a partire dalla versione 5, usa il [[FLAIM database engine]], impiegato in origine dall'oggi defunto [[WordPerfect Office]]. Questo cambio permise la portabilità ad altre piattaforme come Windows, Linux e Unix.
 
==Installazioni==
* A metà 2006, eDirectory era ancora usato sul sito web della [[CNN]], come veniva indicato in fondo ad ogni pagina. [http://www.cnn.com][http://support.novell.com/techcenter/articles/ana20001102.html]
* La Direction Générale des Impôts, l'autorità fiscale francese, [http://www.novell.com/news/leadstories/2001/dec17/ usa Novell eDirectory come deposito delle identità dei contribuenti]. Oggli la directory ospita diverse centinaia di migliaia di identità e crescerà fino ad accomodarne 35 milioni (comprendendo virtualmente tutti i contribuenti francesi) quando il progetto sarà completato.
*TransUnion, una delle più grandi agenzie di reporting sul credito, [https://web.archive.org/web/20051115030138/http://www.novell.com/success/transunion.html ha installato eDirectory per personalizzare l'esperienza web di un numero annuo di clienti compreso tra 10 e 12 milioni].
 
== Bibliografia ==
* Peter Kuoh and Jim Henderson, '''Novell's Guide to Troubleshooting eDirectory''', 2004 Novell Press (ISBN 0-7897-3146-0; ISBN 978-0-7897-3146-3; Pubblicato: 8 luglio 2004; Copyright 2005)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.novell.com/products/edirectory/|Pagina web di Novell eDirectory|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.novell.com/coolsolutions/edirectory/ eDirectory Cool Solutions] - tips & tricks, manuali, strumenti e altre risorse sottoposte dalla comunità di eDirectory
* {{en}}[http://support.novell.com/forums/2ed.html eDirectory Online Forums] - Supporto gratuito in linea per, utenti, tecnici, sviluppatori ed entusiasti
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:PrincipiSoftware di Piombinorete]]
[[Categoria:Principato di Piombino]]