Arpa e Huautla (Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m AC --> a.C. AWB
 
creo voce
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Messico}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Arpa|titolo=[[Arpa]]}}
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:ArpaErard.jpg|thumb|left|Arpa Erard, 1816, primo modello della moderna arpa da concerto a doppio scatto di pedali brevettata nel 1811 da Sébastien Erard]]
|Nome = Huautla
{{Strumento musicale
|Nome ufficiale =
|nome= Arpa
|Panorama =
|immagine= ArpaErard.jpg
|estensioneDidascalia =
|Bandiera =
|classificazione= [[Cordofoni]] a corde pizzicate
|Stemma =
|relativi= [[Arpa celtica]]
|Stato = MEX
|musicisti= Arpisti
|Grado amministrativo = 2
|costruttori=
|Divisione amm grado 1 = Hidalgo
|voci=
|Voce divisione amm grado 1 = Hidalgo (stato)
 
|Capoluogo = Huautla
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Altitudine =
|Superficie = 287.8
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 22521
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Huautla''' è un [[Comuni del Messico|comune]] del [[Messico]], situato nello stato di [[Hidalgo (stato)|Hidalgo]].
L''''arpa''' è uno [[strumento musicale]] [[cordofoni|cordofono]] a pizzico.
 
Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'[[arpa celtica]], le varie arpe africane, indiane, ed altre ancora.
 
In ambito occidentale, il termine ''arpa'' non altrimenti specificato si riferisce quasi sempre all' arpa da concerto a pedali, della quale esistono varianti acustiche ed elettriche.
 
L'arpa da concerto a pedali è dotata di 47 corde tese tra la [[cassa di risonanza]] e una mensola detta "modiglione", con un'estensione di 6 [[ottava|ottave]] e mezza e intonato in [[do (nota)|do]] bemolle maggiore. I suoni estranei a questa tonalità si possono ottenere agendo su 7 pedali a doppia tacca; ogni corda è in grado di produrre tre [[nota musicale|note]] diverse ed è possibile costruire una scala cromatica. L'arpa è costituita complessivamente da 1.415 pezzi differenti che sono necessari alla sua fabbricazione.
 
== La storia ==
L'arpa ha un'origine antichissima: deriva dal cosiddetto arco musicale. I primi ad avere in uso l'arpa furono gli [[Antico Egitto|Egiziani]] circa nel [[3000 a.C.]] Se ne conserva un esemplare che è stato datato circa al [[2700 a.C.]] ritrovato a [[Ur (Mesopotamia)|Ur]] (nell'odierno [[Iraq]]) da [[Leonard Woolley|sir Leonard Woolley]]. L'arpa di cui parliamo era curvilinea e viene ancora costruita in [[Africa]].
 
Presso gli Egiziani e gli [[Assiri]] venivano costruite arpe di varia foggia ed aventi un numero tra loro differente di corde (sembra che se ne avessero fino a 22).<br/>
L'uso dell'arpa probabilmente era anche conosciuto dal [[Ebrei|popolo ebraico]] mentre fu disdegnato dai [[Greci]] e dai [[Romani]] a tutto vantaggio della [[lira (strumento musicale)|lira]] e della [[cetra]].<br/>
L'arpa ricomparve in [[Europa]], durante il [[IV secolo]], presso le popolazioni nordiche (in particolare [[Irlanda|irlandesi]] ed anglosassoni) e da lì si diffuse nel resto del [[continente]] dove venne particolarmente usata nel genere musicale del [[Minnesang]] nel [[XII secolo]].<br/>
L'arpa divenne molto comune nel [[XIV secolo]] come accompagnamento per i [[Canto (musica)|canti]] o le [[danza|danze]].
 
Questo strumento ha subito notevoli modifiche nell'arco dei secoli e, a partire dal [[1607]], dopo che [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] la utilizzò nell'[[L'Orfeo|Orfeo]], fu accolta nell'[[orchestra]].
 
Con l'aggiunta di varie modifiche tecniche l'arpa conquistò secoli e paesi. In [[Francia]] la scuola d'arpa fu particolarmente brillante nella seconda metà del [[XVIII secolo]] ove furono fabbricate arpe decorate in modo sfarzoso, alcune delle quali sono ancora conservate presso il [[Museo del Conservatorio di Parigi]], il Museo della Scienza e della Tecnica di Monaco, il Museo dell'arpa Victor Salvi (il più completo nel suo genere, si trova a Piasco (CN) http://www.museodellarpavictorsalvi.it/it/?s=7).</br>
[http://bochsa.site.voila.fr Nicolas Bochsa] ([[1789]]-[[1856]]) fu uno dei più grandi arpisti del [[XIX secolo]] così come il suo allievo [[Elias Parish Alvars]].
Nel [[1811]] nacque a [[Londra]] l'arpa a doppio movimento, tutt'ora in uso a brevetto del francese [[Sébastien Erard]]. L'arpa moderna fu poi perfezionata nel corso del medesimo secolo.
 
== L'arpa in araldica ==
 
L'arpa è' simbolo di ''tranquillità'', ''animo eletto'' e ''allegria''. È anche simbolo di Santa Cecilia, patrona della musica.
 
È molto rara negli stemmi. Uno dei primi signori dell'Irlanda, David, scelse come propria arma l'arpa, strumento preferito dal re Davide di cui portava il nome: da allora l'arpa è diventato il simbolo dell'Irlanda. Da questo simbolo ha origine anche il logo della società aerea [[Ryanair]] e della birra [[Guinness (birra)|Guinness]].
 
<gallery>
Image: Coat_of_arms_of_Ireland.svg|arpa d'Irlanda
 
Image: Wappen_Neckarsteinach.png|arpa di nero
Image: Kangasalan_vaakuna.jpg|arpa di rosso
</gallery>
 
=== Attributi araldici ===
 
*''[[Cordato|Cordata]]'' quando le corde sono di smalto diverso.
*''[[Legato (araldica)|Legata]]'' ha lo stesso significato di ''cordata''
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Harps}}
{{Interprogetto|commons=Category:Harps in heraldry}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica}}
* {{Cita web|http://www.hidalgo.gob.mx/|lingua=es|Sito web istituzionale dello stato di Hidalgo}}
 
{{Comuni di Hidalgo}}
[[Categoria:Cordofoni]]
{{Portale|Messico}}
[[Categoria:Dizionario araldico: A]]
 
[[Categoria:Comuni di Hidalgo]]
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQ|sr}}
[[als:Harfe]]
[[be-x-old:Арфа]]
[[bg:Арфа]]
[[br:Telenn]]
[[bs:Harfa]]
[[ca:Arpa]]
[[cs:Harfa]]
[[cy:Telyn]]
[[da:Harpe]]
[[de:Harfe]]
[[el:Άρπα]]
[[en:Harp]]
[[eo:Harpo]]
[[es:Arpa]]
[[et:Harf]]
[[eu:Harpa]]
[[fi:Harppu]]
[[fr:Harpe]]
[[fy:Harp]]
[[gd:Clàrsach]]
[[gl:Arpa]]
[[he:נבל (כלי נגינה)]]
[[hr:Harfa]]
[[hu:Hárfa]]
[[id:Harpa]]
[[ja:ハープ]]
[[ko:하프]]
[[lb:Harf]]
[[lt:Arfa]]
[[nl:Harp]]
[[no:Harpe]]
[[pl:Harfa]]
[[pt:Harpa]]
[[ru:Арфа]]
[[simple:Harp]]
[[sk:Harfa]]
[[sl:Harfa]]
[[sr:Харфа]]
[[sv:Harpa]]
[[ta:யாழ்]]
[[th:ฮาร์ป]]
[[tr:Arp]]
[[uk:Арфа]]
[[zh:豎琴]]