Luce inattinica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aqua (discussione | contributi)
wikificato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fotografia}}
[[Immagine:luce_inattinica.jpg|thumb|right|250px|Esempio di luce inattinica]]
 
La '''luce inattinica''', o luce di sicurezza, è un particolare dispositivo di [[illuminazione]] utilizzato in [[fotografia]]. Questa luce può essere rossa (come in foto) o giallo-verde e si utilizza in camera oscura per la stampa (è bene precisare che si parla di stampa chimica, diversa dai moderni processi digitali). La sua luce, infatti, non incide sul materiale fotosensibile (tranne le pellicole, che vengono danneggiate anche dalle luci inattiniche). La luce giallo-verde si utilizza prettamente durante la stampa del bianco e nero, mentre quella rossa per le stampe ortocromatiche.
 
== Caratteristiche ==
In origine, le pellicole bianconero erano ortocromatiche (cioè insensibili alla luce rossa), quindi potevano essere maneggiate in luce inattinica rossa; attualmente, tutte le pellicole bianconero sono '''pancromatiche''' (cioé sensibili a qualsiasi tipo di luce, ciò spiega il suffisso '''pan''' dei nomi delle pellicole bianconero attuali), quindi vanno maneggiate nell'oscurità totale durante le fasi dello sviluppo.
Questa luce può essere rossa o giallo-verde e si utilizza in [[camera oscura (sviluppo fotografico)|camera oscura]] per la [[stampa fotografica|stampa]] (si parla di stampa chimica, diversa dai moderni processi digitali). La sua luce, infatti, non incide sul materiale fotosensibile (tranne le [[pellicola fotografica|pellicole]], che vengono danneggiate anche dalle luci inattiniche). La luce giallo-verde si utilizza soprattutto durante la stampa a colori, mentre quella rossa per le stampe ortocromatiche in bianco e nero.
 
In origine, le pellicole bianconero erano ortocromatiche (cioè insensibili alla luce rossa), quindi potevano essere maneggiate in luce inattinica rossa; attualmente, tuttela lemaggior parte delle pellicole bianconero sono '''[[pancromatico|pancromatiche''']] (cioécioè sensibili a qualsiasi tipo di luce, ciò spiega il suffisso '''pan''' dei nomi delle pellicole bianconero attuali), quindi vanno maneggiate nell'oscurità totale durante le fasi dello sviluppo.
 
== Voci correlate ==
*[[Camera oscura (sviluppo fotografico)]]
*[[Stampa fotografica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Sviluppo e stampa fotografici}}
 
{{portale|fotografia}}
*[[Camera oscura]]
*[[Fotografia]]
 
[[Categoria:FotografiaSviluppo e stampa fotografici]]
{{Link AdQ|he}}{{Link AdQ|he}}