182P/LONEOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
link diretto
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2022 | mese=07 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 8 ⟶ 9:
|designazioni_alternative= 2001 WF2;<br />182P/2001 WF2;<br />182P/2006 W2
|scoperta_autore= [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]]
|data= 17 novembre [[2001]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K01/K01W42.html MPEC 2001-W42 : 2001 WF2]</ref>
|epoca= 2454019,5<br />11 ottobre [[2006]]<ref>{{en}}cita|I [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=182P&orb=1dati di 182P/LONEOS] dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 2,9319615816 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|stella_madre=Sole
|perielio= 0,978 UA
|afelioperiastro= 41,8840082678 UA
|afastro= 4,915 UA
|eccentricità= 0,66636595509
|periodo_orbitale= 5,021 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 16,90924053°
|par_Tisserand_J = 2,846
|par_Tisserand_J = 2,846<ref name=JPL>{{cita|I dati di 182P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente= 7572,10079383°
|argomento_perielio= 5152,43488045°
|ultimo_perielio= 5 marzo 2012<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1763.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1763 182P/LONEOS]</ref>
|prossimo_perielioultimo_perielio= 11 aprile 2017
|prossimo_perielio= 12 maggio 2022<ref>{{cita|I dati di 182P dal sito di kazuo Kinoshita.||KKviaCE}}</ref>
|MOID= 0,109366 UA<ref name=JPL/>
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
Riga 28 ⟶ 30:
|magn_app_max= 17,7a <small>(magnitudine)</small>
}}
La cometa '''cometa LONEOS 6''', formalmente '''182P/LONEOS''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. Al momento della scoperta fu ritenuto un [[asteroide]], solo il 13 febbraio [[2002]] fu scoperto che in effetti era una cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/07800/07827.html IAUC 7827: P/2001 WF_2; S/2002 (3749) 1]</ref><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K02/K02C94.html MPEC 2002-C94 : COMET P/2001 WF2 (LONEOS)]</ref>.
 
La '''cometa LONEOS 6''', formalmente '''182P/LONEOS''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. Al momento della scoperta fu ritenuto un [[asteroide]], solo il 13 febbraio [[2002]] fu scoperto che in effetti era una cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/07800/07827.html IAUC 7827: P/2001 WF_2; S/2002 (3749) 1]</ref><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K02/K02C94.html MPEC 2002-C94 : COMET P/2001 WF2 (LONEOS)]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
{{LinkFontiComete}}
* [[201P/LONEOS]]
|ultimo_perielio= 5 marzo 2012<ref>*{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1763.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1763 182P/LONEOS]</ref>
* [[P/2005 SB216 LONEOS]]
 
{{Cometa|precedente=181P/Shoemaker-Levy|successiva=183P/Korlevic-Juric|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Aggiornare (06 2017)]]
[[Categoria:Aggiornare - astronomia]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]]
[[Categoria:Comete periodiche|LONEOS, 182]]