#RINVIA [[WB Aqua Protect-Veranclassic]]
{{vaglio|/2}}
{{Stagione di Formula 1
| anno = 2007
| data inizio = 18 marzo
| data termine = 21 ottobre
| numerogp = 17
| pilota vincitore = Kimi Räikkönen
| punti pilota = 110
| costruttore vincitore = Scuderia Ferrari|Ferrari
| punti costruttore = 204
| precedente = 2006
| successiva = 2008
| note =
}}
La stagione [[2007]] del '''[[Campionato mondiale]] [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]''' di '''[[Formula 1]]''' è stata, nella storia della categoria, la 58ª ad assegnare il '''[[Campionato Mondiale Piloti di Formula 1|Campionato Piloti]]''', vinto da [[Kimi Raikkonen]], e la 50ª ad assegnare il '''[[Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]]''', vinto dalla [[Scuderia Ferrari]]. È iniziata il [[18 marzo]] ed è terminata il [[21 ottobre]], dopo 17 gare, una in meno rispetto alla stagione precedente. Questa stagione segna la fine del vecchio [[Patto della Concordia]] e l'inizio della fornitura monogomma della [[Bridgestone]] (per il momento fino al 2009), a causa degli eventi successi nel [[Formula 1 stagione 2005|2005]] ad [[Gran Premio degli Stati Uniti 2005|Indianapolis]]. È stata soprattutto segnata dalla spy-story tra Ferrari e McLaren e dalle numerose polemiche nate da alcune situazioni ambigue durante i Gran Premi.
== Prima della stagione ==
Il calendario del campionato si ridusse di una gara e, dalle 18 prove del [[2006]], si passò a 17. Per la prima volta dalla [[Formula 1 stagione 1975|stagione 1975]], tutte le gare si disputarono in nazioni diverse. Il [[29 agosto]] 2006 la FIA aveva pubblicato un calendario provvisorio dove il [[Gran Premio di San Marino]] e il [[Gran Premio d'Europa]] erano stati esclusi, mentre il [[Gran Premio del Belgio]] era stato riammesso.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/4863.html|titolo=I Gran Premi di San Marino e d’Europa vengono esclusi per la stagione 2007|accesso=29-08-2006}}</ref>
Il [[14 marzo]] 2006 venne annunciato ufficialmente lo spostamento del [[Gran Premio del Giappone]] dal [[Circuito di Suzuka]] al ricostruito [[Circuito del Fuji]], rispettivamente di proprietà della [[Honda]] e della [[Toyota]]; un circuito dove la F1 non gareggiava dalla [[Formula 1 stagione 1977|stagione 1977]].<ref>{{cita web|url=http://www.grandprix.com/ns/ns16383.html|titolo=Il Fuji Speedway ospiterà il Gran Premio del Giappone dal 2007|accesso=14-03-2006}}</ref>
[[Immagine:Fernando Alonso 2007.jpg|180px|thumb|Fernando Alonso guida la McLaren nel Gran Premio della Malesia.]]
In un primo momento, con l'uscita di scena provvisoria del Gran Premio d'Europa, vennero fatte diverse considerazioni riguardo allo svolgimento dei Gran Premi di Germania e d'Italia. Il 3 luglio 2006 [[SPEED Channel]], un canale televisivo tematico dedicato alla F1, riportò la notizia che [[Nürburgring]] e [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]] avrebbero ospitato per il 2007 le gare tedesca e italiana rispettivamente, mentre [[Hockenheimring|Hockenheim]] e [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] lo avrebbero fatto per il 2008, ma la notizia non fu mai confermata da fonti ufficiali.<ref name="Hockenheim, Imola, set for F1 chop"> {{cite news | url = http://formula-1.updatesport.com/news/article/1151911159/formula_one/F1headlines/Hockenheim-Imola-set-for-F1-chop/view.html | title =Hockenheim e Imola saranno i primi circuiti alternati nella Formula 1 | publisher = UpdateF1.com | date =2006-07-03 | accessdate =2006-08-11 |}}</ref> <br>
[[Immagine:Lewis Hamilton 2007.jpg|200px|left|thumb|Lewis Hamilton alla guida della McLaren nel Gran Premio della Malesia.]]
Il governo italiano, visto l'obbligo di ristrutturazione dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], aveva inizialmente siglato un contratto per la disputa del Gran Premio di San Marino, e il [[7 settembre]] 2006 la gara era stata provvisoriamente inclusa per il [[29 aprile]] come diciottesima prova mondiale. Tuttavia i termini del contratto dipendevano in larga misura dall'abilità dei tecnici nel completare entro il mese di marzo 2007 le modifiche richieste.<ref name="schedule">{{cite web | title = Il governo italiano conferma il tentativo di salvataggio per Imola | publisher = ''GrandPrix.com'' | date = 2006-09-07 | url = http://www.grandprix.com/ns/ns17400.html | accessdate =2006-09-07}}</ref> Il vecchio paddock venne demolito con una spettacolare implosione, ripresa anche dalla televisione, ma apparve subito chiaro che i lavori non potevano terminare velocemente. Con la pubblicazione del calendario ufficiale, avvenuta il [[18 ottobre]] 2006 <ref name="schedule announcement">{{cite web | title = Il calendario ufficiale 2007 FIA del Campionato del Mondo di Formula 1 | publisher = FIA | date = 2006-10-18 | url = http://www.fia.com/mediacentre/Press_Releases/FIA_Sport/2006/October/181006-01.html}}</ref> la FIA annunciò ufficialmente che il Gran Premio di San Marino per il 2007 non sarà disputato.<ref>{{cite web | title = Nessun ripensamento per Imola | publisher = ITV Sport | date = 2006-10-18 | url = http://www.itv-f1.com/News_Article.aspx?PO_ID=37754 | accessdate =2006-10-18}}</ref> Nel motociclismo, venne inclusa una nuova gara nella serie [[MotoGP]], a [[Misano Adriatico]], sotto la dicitura "[[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini]]".
[[Immagine:Giancarlo Fisichella 2007 (crop).jpg|200px|thumb|left|Giancarlo Fisichella pilota la Renault nel Gran Premio della Malesia.]]
A livello politico e organizzativo, questa stagione segnò la conclusione del [[Patto della Concordia]] – siglato originariamente nel 1997 e giunto al terzo rinnovo – fra gli attuali costruttori di Formula 1 e [[Bernie Ecclestone]]. In particolare, [[Mercedes-Benz]], [[BMW]], [[Renault]] e [[Honda]] – da maggio 2005 riuniti collettivamente sotto l’egida del GPMA, [[Grand Prix Manufacturers Association]] – si trovarono spesso in disaccordo con la FIA e lo stesso Ecclestone, per motivi finanziari e tecnici. Nel febbraio del 2005 avevano minacciato di boicottare la Formula 1 dalla stagione 2008 in avanti proclamando un nuovo campionato mondiale, il GPWC o [[Grand Prix World Championship]], prima di ritornare sui loro passi e firmare un "Memorandum of Understanding" durante il [[Gran Premio di Spagna 2006]]. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.f1racing.net/en/news.php?newsID=118757 | title =La firma di Ecclestone conclude la minaccia di scissione | work = | publisher =F1Racing.net | pages = | page = | date =2006-05-20 | accessdate =2006-10-09 | language = }}</ref>
L'[[8 gennaio]] 2007 la FIA annunciò la creazione di un comitato per garantire gli interessi dei costruttori denominato "Formula One Manufacturers' Advisory Commission" (FOMAC), con presidente [[Burkhard Göschel]] e composto da BMW, DaimlerChrysler (Mercedes), Ferrari, Honda, Renault e Toyota. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.racingworld.it/f1/notizia2.php?idtitolo=8499 | title =La FIA crea il FOMAC, nuovo comitato dei Costruttori | work = | publisher =Racingworld.it | pages = | page = | date =2007-01-08 | accessdate =2007-01-31 | language =}}</ref> La vecchia GPMA si dissolse con l'abbandono della Renault, avvenuto nel febbraio del 2007.
A livello agonistico il 2007 fu la prima stagione dopo 15 anni senza [[Michael Schumacher]], con [[Fernando Alonso]] trasferitosi alla McLaren e [[Kimi Räikkönen]] ingaggiato dalla Ferrari. Con l’uscita di scena di [[Jacques Villeneuve]] e [[Juan Pablo Montoya]], si registrarono alcuni ritorni, tra i quali [[Alexander Wurz]] e [[Anthony Davidson]], ed esordirono il britannico [[Lewis Hamilton]], trionfatore della seconda edizione del campionato [[GP2]], il finlandese [[Heikki Kovalainen]] e il tedesco [[Adrian Sutil]]. La presenza italiana venne confermata con i tre piloti [[Giancarlo Fisichella]], [[Jarno Trulli]] e [[Vitantonio Liuzzi]].
== Test pre-stagionali ==
[[Immagine:Rubens Barrichello 2007.jpg|200px|thumb|left|Rubens Barrichello guida la Honda "Earth Livery" nel Gran Premio della Malesia.]]
I test pre-stagionali iniziarono nel [[novembre]] [[2006]] sul [[Circuito di Catalogna]], con dieci squadre su undici che parteciparono alle prove. Le assenze più rimarchevoli vennero da [[Fernando Alonso]] e [[Kimi Räikkönen]], che erano ancora sotto contratto rispettivamente con [[RenaultF1|Renault]] e [[McLaren]]. [[Jenson Button]] era anch’egli assente {{cn|per i postumi di una frattura al collo dopo un incidente sul [[kart]] in preparazione ai test di novembre}}. [[Lewis Hamilton]] fece la sua prima apparizione su una McLaren.
[[Immagine:Alex Wurz 2007 (crop).jpg|200px|thumb|Alexander Wurz guida la Williams-Toyota nel Gran Premio della Malesia. Il pilota austriaco rientra in Formula 1 dopo cinque anni di assenza.]]
[[Felipe Massa]] superò il miglior tempo di Hamilton nei primi due giorni di test. Il compagno dei test di Massa, [[Luca Badoer]], raggiunse il tempo più veloce al terzo giorno, anche se l’interesse era sul fatto che il due volte campione del mondo, il finlandese [[Mika Häkkinen]], seguiva Lewis Hamilton e [[Pedro de la Rosa]] alla McLaren per un singolo test, anche se il pilota risultò di oltre tre secondi più lento del tempo di Badoer, completando 79 giri del circuito spagnolo. Il finlandese stesso dichiarò anche di sperare di continuare a portare benefici alla McLaren anche nei test invernali.
Il ritorno all’unica fornitura di pneumatici, per alcuni osservatori, fu la ragione per cui la Ferrari si presentò più in fretta ai test più recenti ottenendo tempi lusinghieri, anche se la casa nipponica sostenne che lo pneumatico del 2007 si presentava con una costruzione completamente nuova minimizzando qualsiasi beneficio per le scuderie che nel 2006 erano gommate Bridgestone ([[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[ToyotaF1|Toyota]], [[WilliamsF1|Williams]], [[Midland F1|Midland]]/[[Spyker F1|Spyker]] e [[Super Aguri F1|Super Aguri]]).
[[Immagine:Jarno Trulli 2007.jpg|200px|thumb|left|Jarno Trulli guida la Toyota nel Gran Premio della Malesia.]]
La [[ToyotaF1|Toyota]] fu l’unico team a provare nel quarto giorno di test a [[Barcellona]], a causa della decisione della scuderia giapponese di saltare i primi giorni dei test. Sia [[Ralf Schumacher]] che [[Jarno Trulli]] percorsero giri in tempo più veloce di quelli ottenuti da Massa e Badoer durante le precedenti tre sessioni. Le sessioni di test ripresero il [[6 dicembre]] sul [[Circuito di Jerez de la Frontera]], con la maggior parte delle squadre che presero parte alle suddette. Le due Ferrari di Massa e Badoer furono rispettivamente prima e seconda nelle velocità, con la McLaren di Lewis Hamilton a segnare il terzo tempo. Hamilton migliorò la sua posizione il giorno seguente facendo lui stesso segnare il tempo più veloce, staccando di un secondo la Renault di Giancarlo Fisichella.
[[Immagine:Vitantonio Liuzzi 2007 (crop).jpg|200px|thumb|Vitantonio Liuzzi guida la Toro Rosso nel Gran Premio della Malesia.]]
Al secondo giorno di test, le due scuderie giapponesi [[Honda (automobilismo)|Honda]] e [[ToyotaF1|Toyota]] fecero segnare i tempi più rapidi nei due giorni successivi dei test: la Honda di [[Rubens Barrichello]] e la Toyota di [[Franck Montagny]] sono veloci, anche se la Toyota di Montagny realizza il miglior tempo anche grazie al fatto di avere la pista di Jerez libera. [[Heikki Kovalainen]] e Pedro de la Rosa furono i più veloci nel quarto e quinto giorno dei test. Soltanto nell’ultimo giorno dei test Fernando Alonso fece il suo debutto ufficiale con la McLaren, dopo un accordo raggiunto con il manager Flavio Briatore; con questo però, Alonso non chiuse il suo contratto con la Renault (che terminava al 31 dicembre).
Nel gennaio del 2007 si ritornò ancora sul Circuito di Catalogna per una nuova sessione di test, e nella metà di febbraio si passò sul [[Circuito del Bahrein]].
==Piloti e costruttori==
Le seguenti scuderie e piloti hanno preso parte al campionato; i numeri ufficiali dei piloti sono stati assegnati dalla lista di iscrizione FIA del 4 dicembre 2006.<ref name="Crash 4 December"> {{cite news | url =http://www.crash.net/news_view.asp?cid=1&id=140988 | title =La FIA svela la lista ufficiale dei piloti per il 2007 | publisher =Crash.net| date = 2006-12-04 | accessdate =2006-12-08 }}</ref> Tutti i dettagli sulle squadre sono ripresi dal [http://www.formula1.com/ sito ufficiale della Formula 1] ad eccezione di quelli segnati in nota. Tutti i motori di Formula 1 erano conformi alle specifiche introdotte nel 2006: [[Motore V8|V8]] di 2.4 litri.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|-
!Costruttore
!Scuderia
!Telaio
![[Motore]]
![[Pneumatico|Pneu]]
!N.
!Piloti
!N.
!Collaudatori
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Regno Unito}} [[Vodafone]] [[McLaren]] [[Mercedes-Benz|Mercedes]]
! rowspan=2 | [[McLaren]]
| rowspan=2 | [[McLaren_MP4-22|MP4-22]]
| rowspan=2 | [[Mercedes-Benz|Mercedes]] FO 108T
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 1
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| rowspan=2 align="right" | 31
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Spagna}} [[Pedro de la Rosa]]<br>{{Bandiera|Regno Unito}} [[Gary Paffett]]
|-
| align="right" | 2
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Francia}} [[ING Group|ING]] [[RenaultF1|Renault F1 Team]]
! rowspan=2 | [[RenaultF1|Renault]]
| rowspan=2 | [[Renault_R27|R27]]
| rowspan=2 | [[RenaultF1|Renault]] RS27
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 3
| {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Fisichella]]
| rowspan=2 align="right" | 32
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Brasile}} [[Ricardo Zonta]]<br> {{Bandiera|Brasile}} [[Nelson Angelo Piquet|Nelson Piquet Jr.]]
|-
| align="right" | 4
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Heikki Kovalainen]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari]] [[Marlboro]]
! rowspan=2 | [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| rowspan=2 | [[Ferrari F2007|F2007]]
| rowspan=2 | [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] 056
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 5
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| rowspan=2 align="right" | 33
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Italia}} [[Luca Badoer]]<br>{{Bandiera|Spagna}} [[Marc Gené]] <ref name="Gene stays at Ferrari">{{cite news | url = http://www.grandprix.com/ns/ns17750.html | title = Gene resta alla Ferrari – ma a fare cosa? | publisher = grandprix.com | date = 2006-11-10 | accessdate = 2006-11-10}}</ref>
|-
| align="right" | 6
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Giappone}} [[Honda (automobilismo)|Honda Racing F1 Team]]
! rowspan=2 | [[Honda (automobilismo)|Honda]]
| rowspan=2 | [[Honda_RA107|RA107]]
| rowspan=2 | [[Honda (automobilismo)|Honda]] RA807E
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 7
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Jenson Button]]
| rowspan=2 align="right" | 34
| rowspan=2 align="left" |{{Bandiera|Austria}} [[Christian Klien]]<br />{{Bandiera|Regno Unito}} [[Mike Conway]]<ref>{{cite news | url =http://www.grandprix.com/ns/ns18855.html | title =La Honda ingaggia Conway | publisher = grandprix.com | date = 2007-03-08 | accessdate = 2007-03-08}}</ref>
|-
| align="right" | 8
| {{Bandiera|Brasile}} [[Rubens Barrichello]]
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|Germania}} [[BMW Sauber|BMW Sauber F1 Team]]
! rowspan=3 | [[BMW Sauber|BMW]]
| rowspan=3 | F1.07
| rowspan=3 | [[BMW]] P86/7
| rowspan=3 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 9
| {{Bandiera|Germania}} [[Nick Heidfeld]]
| rowspan=3 align="right" | 35
| rowspan=3 align="left" | {{Bandiera|Germania}} ''Sebastian Vettel'' <br /> {{Bandiera|Germania}} [[Timo Glock]]
|-
| rowspan=2 align="right" | 10
| {{Bandiera|Polonia}} [[Robert Kubica]]
|-
| {{Bandiera|Germania}} [[Sebastian Vettel]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Giappone}} [[Panasonic]] [[Toyota F1|Toyota Racing]]
! rowspan=2 | [[ToyotaF1|Toyota]]
| rowspan=2 | TF107
| rowspan=2 | [[ToyotaF1|Toyota]] RVX-07
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 11
| {{Bandiera|Germania}} [[Ralf Schumacher]]
| rowspan=2 align="right" | 36
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Francia}} [[Franck Montagny]]<br/>{{Bandiera|Giappone}} [[Kohei Hirate]]<ref name="Toyota Test Drivers">{{cite news | first = | last = | author = | coauthors = | url =http://www.grandprix.com/ns/ns17742.html | title =La Toyota punta su due giapponesi di talento | work = | publisher =GrandPrix.com | pages = | page = | date =2006-11-10 | accessdate =2006-11-10 | language = }}</ref><br/>{{Bandiera|Giappone}} [[Kamui Kobayashi]]<ref name="Toyota Test Drivers" />
|-
| align="right" | 12
| {{Bandiera|Italia}} [[Jarno Trulli]]
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|Austria}} [[Red Bull Racing]]
! rowspan=2 | [[Red Bull Racing|Red Bull]]
| rowspan=2 | RB3
| rowspan=2 | [[RenaultF1|Renault]] RS27
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 14
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[David Coulthard]]
| rowspan=2 align="right" | 37
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Robert Doornbos]]<br/>{{Bandiera|Germania}} [[Michael Ammermüller]]
|-
| align="right" | 15
| {{Bandiera|Australia}} [[Mark Webber]]
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|Regno Unito}} [[AT&T]] [[Williams F1|Williams F1 Team]]
! rowspan=3 | [[WilliamsF1|Williams]]
| rowspan=3 | FW29
| rowspan=3 | [[ToyotaF1|Toyota]] RVX-07
| rowspan=3 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 16
| {{Bandiera|Germania}} [[Nico Rosberg]]
| rowspan=3 align="right" | 38
| rowspan=3 align="left" | {{Bandiera|India}} [[Narain Karthikeyan]]<br/>{{Bandiera|Giappone}} ''Kazuki Nakajima''
|-
| rowspan=2 align="right" | 17
| {{Bandiera|Austria}} [[Alexander Wurz]]
|-
| {{Bandiera|Giappone}} [[Kazuki Nakajima]]
|-
| rowspan=3 | {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Toro Rosso]]
! rowspan=3 | [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| rowspan=3 | STR02
| rowspan=3 | [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] 056
| rowspan=3 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 18
| {{Bandiera|Italia}} [[Vitantonio Liuzzi]]
| rowspan=3 align="right" | 39
| rowspan=3 align="left" |
|-
| align="right" rowspan=2 | 19
| {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Scott Speed]]
|-
| {{Bandiera|Germania}} [[Sebastian Vettel]]
|-
| rowspan=4 | {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Etihad Airways|Etihad]] [[Aldar Properties|Aldar]] [[Spyker F1|Spyker F1 Team]]
! rowspan=4 | [[Spyker Cars|Spyker]]
| rowspan=4 | [[Spyker F8-VII|F8-VII]]
| rowspan=4 | [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] 056
| rowspan=4 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 20
| {{Bandiera|Germania}} [[Adrian Sutil]]
| rowspan=4 align="right" | 40
| rowspan=4 align="left" | {{Bandiera|Malesia}} [[Mohamed Fairuz Fauzy]]<br />{{Bandiera|Spagna}} [[Adrián Vallés]]<br />{{Bandiera|Germania}} [[Markus Winkelhock]]
|-
| rowspan=3 align="right" | 21
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Christijan Albers]]
|-
| {{Bandiera|Germania}} [[Markus Winkelhock]]
|-
| {{Bandiera|Giappone}} [[Sakon Yamamoto]]
|-
|rowspan=2 | {{Bandiera|Giappone}} [[Super Aguri F1]]
! rowspan=2 | [[Super Aguri F1|Super Aguri]]
| rowspan=2 | SA07
| rowspan=2 | [[Honda (automobilismo)|Honda]] RA807E
| rowspan=2 align="center" | {{Bridgestone}}
| align="right" | 22
| {{Bandiera|Giappone}} [[Takuma Sato]]
| rowspan=2 align="right" | 41
| rowspan=2 align="left" | {{Bandiera|Giappone}} Sakon Yamamoto<br />{{Bandiera|Regno Unito}} [[James Rossiter]]
|-
| align="right" | 23
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Anthony Davidson]]
|}
*In corsivo sono indicati i collaudatori che hanno partecipato alla prima sessione di prove del venerdì nei Gran Premi.
===Presentazione vetture===
Le seguenti scuderie hanno presentato le nuove monoposto nelle date e nei luoghi qui riportati in ordine cronologico:
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
|-
!Scuderia
!Telaio
!Data lancio
!Luogo lancio
|-
| [[ToyotaF1|Toyota]]
| [[Toyota TF107|TF107]]
| [[12 gennaio]]
| [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Germania]]
|-
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Ferrari F2007|F2007]]
| [[14 gennaio]]
| [[Circuito di Fiorano]], [[Maranello]], [[Italia]]
|-
| [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz|Mercedes]]
| [[McLaren MP4-22|MP4-22]]
| [[15 gennaio]]
| [[Circuito di Valencia]], [[Spagna]]
|-
| [[BMW Sauber]]
| [[BMW Sauber F1.07|F1.07]]
| [[16 gennaio]]
| [[Circuito di Valencia]], [[Spagna]]
|-
| [[RenaultF1|Renault]]
| [[Renault R27|R27]]
| [[24 gennaio]]
| [[Amsterdam]], [[Olanda]]
|-
| [[Red Bull Racing|RBR]]-[[RenaultF1|Renault]]
| [[Red Bull RB3|RB3]]
| [[26 gennaio]]
| [[Circuito di Catalogna]], [[Spagna]]
|-
| [[WilliamsF1|Williams]]-[[ToyotaF1|Toyota]]
| [[Williams FW29|FW29]]
| [[2 febbraio]]
| [[Grove, Oxfordshire]], [[Gran Bretagna]]
|-
| [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Spyker F8-VII|F8-VII]]
| [[5 febbraio]]
| [[Circuito di Silverstone]], [[Gran Bretagna]]
|-
| [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Scuderia Toro Rosso STR02|STR02]]
| [[13 febbraio]]
| [[Circuito di Catalogna]], [[Spagna]]
|-
| [[Honda (automobilismo)|Honda]]
| [[Honda RA107|RA107]]
| [[26 febbraio]]
| [[Londra]], [[Gran Bretagna]]
|-
| [[Super Aguri F1|Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
| [[Super Aguri SA07|SA07]]
| [[14 marzo]]
| [[Melbourne]], [[Australia]]
|}
==Calendario ufficiale==
Di seguito viene riportato il calendario ufficiale FIA definitivo per la stagione 2007 di Formula 1.
[[Immagine:F1 grand prix world map.PNG|thumb|center|350px|Mappa di tutti i GP svolti nella storia della [[Formula 1]]. Per il secondo anno consecutivo non entra nessun nuovo GP in calendario. Uniche novità l'uscita di [[Gran Premio di San Marino|Imola]] e [[Gran Premio di Germania|Hockenheim]] e il rientro di [[Gran Premio del Belgio|Spa]]]]
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|-
!rowspan="2"| Rd.
!rowspan="2"| Nome ufficiale gara [[Formula 1|FORMULA 1]]
!rowspan="2"| Nome comune
!rowspan="2"| Circuito
!rowspan="2"| Città / Luogo
!rowspan="2"| Data
!colspan="3"| Ora
|-
! [[Ora (unità di misura)|Locale]]
! [[CEST]]
! [[Italia]]
|-
! 1
| {{Bandiera|Australia}} [[ING Group|ING]] [[Gran Premio d'Australia 2007|Australian Grand Prix]]
| [[Gran Premio d'Australia 2007|GP Australia]]
| [[Circuito Albert Park|Albert Park Grand Prix Circuit]]
| [[Melbourne]]
| [[18 marzo]]
| 14:00
| 04:00*
| 04:00
|-
! 2
| {{Bandiera|Malesia}} [[Petronas]] [[Gran Premio della Malesia 2007|Malaysian Grand Prix]]
| [[Gran Premio della Malesia 2007|GP Malesia]]
| [[Circuito di Sepang|Sepang International Circuit]]
| [[Kuala Lumpur]]
| [[8 aprile]]
| 15:00
| 09:00
| 09:00
|-
! 3
| {{Bandiera|Bahrein}} [[Gulf Air]] [[Gran Premio del Bahrein 2007|Bahrain Grand Prix]]
| [[Gran Premio del Bahrein 2007|GP Bahrein]]
| [[Circuito di Manama|Bahrain International Circuit]]
| [[Manama|Sakhir, Manama]]
| [[15 aprile]]
| 14:30
| 12:30
| 13:30
|-
! 4
| {{Bandiera|Spagna}} [[Gran Premio di Spagna|Gran Premio]] [[Telefónica]] [[Gran Premio di Spagna 2007|de España]]
| [[Gran Premio di Spagna 2007|GP Spagna]]
| [[Circuito di Catalogna]]
| [[Barcellona]]
| [[13 maggio]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 5
| {{Bandiera|Monaco}} [[Gran Premio di Monaco 2007|Grand Prix de Monaco]]
| [[Gran Premio di Montecarlo 2007|GP Monaco]]
| [[Circuito di Montecarlo]]
| [[Montecarlo]]
| [[27 maggio]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 6
| {{Bandiera|Canada}} [[Gran Premio del Canada 2007|Grand Prix du Canada]]
| [[Gran Premio del Canada 2007|GP Canada]]
| [[Circuito di Montreal|Circuit Gilles Villeneuve]]
| [[Montreal]]
| [[10 giugno]]
| 13:00
| 19:00
| 19:00
|-
! 7
| {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|United States Grand Prix]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|GP Stati Uniti]]
| [[Indianapolis Motor Speedway]]
| [[Indianapolis]]
| [[17 giugno]]
| 13:00
| 19:00
| 19:00
|-
! 8
| {{Bandiera|Francia}} [[Gran Premio di Francia 2007|Grand Prix de France]]
| [[Gran Premio di Francia 2007|GP Francia]]
| [[Circuito di Magny-Cours|Circuito di Nevers]]
| [[Magny-Cours]]
| [[1 luglio]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 9
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|British Grand Prix]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|GP Gran Bretagna]]
| [[Circuito di Silverstone]]
| [[Silverstone]]
| [[8 luglio]]
| 13:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 10
| {{Bandiera|European Union}} [[Gran Premio|Grosser]] [[Gran Premio d'Europa 2007|Preis von Europe]] <ref name=gpeuropa>La dicitura "Gran Premio di Germania", prevista inizialmente nel calendario, è stata cancellata il 14 aprile 2007 a causa di un mancato accordo tra i proprietari dei circuiti del Nurburgring e Hockenheim sulla dicitura ufficiale del nome della gara.</ref>
| [[Gran Premio d'Europa 2007|GP Europa]]
| [[Nürburgring]]
| [[Nürburg]]
| [[22 luglio]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 11
| {{Bandiera|Ungheria}} [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Magyar Nagydij]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|GP Ungheria]]
| [[Hungaroring]]
| [[Budapest]]
| [[5 agosto]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 12
| {{Bandiera|Turchia}} [[Petrol Ofisi]] [[Gran Premio di Turchia 2007|Turkish Grand Prix]]
| [[Gran Premio di Turchia 2007|GP Turchia]]
| [[Circuito di Istanbul|Istanbul Park]]
| [[Istanbul]]
| [[26 agosto]]
| 15:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 13
| {{Bandiera|Italia}} [[Gran Premio d'Italia|Gran Premio]] [[Vodafone]] [[Gran Premio d'Italia 2007|d'Italia]]
| [[Gran Premio d'Italia 2007|GP Italia]]
| [[Autodromo Nazionale Monza]]
| [[Monza]]
| [[9 settembre]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 14
| {{Bandiera|Belgio}} [[ING Group|ING]] [[Gran Premio del Belgio 2007|Belgian Grand Prix]]
| [[Gran Premio del Belgio 2007|GP Belgio]]
| [[Circuito di Spa-Francorchamps]]
| [[Spa]]
| [[16 settembre]]
| 14:00
| 14:00
| 14:00
|-
! 15
| {{Bandiera|Giappone}} [[Fuji Television]] [[Gran Premio del Giappone 2007|Japanese Grand Prix]]
| [[Gran Premio del Giappone 2007|GP Giappone]]
| [[Fuji Speedway]]
| [[Monte Fuji]]
| [[30 settembre]]
| 13:30
| 06:30
| 06:30
|-
! 16
| {{Bandiera|Cina}} [[Sinopec]] [[Gran Premio di Cina 2007|Chinese Grand Prix]]
| [[Gran Premio di Cina 2007|GP Cina]]
| [[Circuito di Shangai|Shanghai International Circuit]]
| [[Shanghai]]
| [[7 ottobre]]
| 14:00
| 08:00
| 08:00
|-
! 17
| {{Bandiera|Brasile}} [[Gran Premio del Brasile 2007|Grande Prêmio do Brasil]]
| [[Gran Premio del Brasile 2007|GP Brasile]]
| [[Circuito di Interlagos|Autódromo José Carlos Pace]]
| [[San Paolo]]
| [[21 ottobre]]
| 14:00
| 19:00
| 18:00
|}
(*) Indica che il fuso orario del Gran Premio è [[Central European Time|CET]]
==Cambiamenti==
===Piloti===
[[Immagine:Christijan Albers 2007.jpg|thumb|200px|[[Christijan Albers]] con la [[Spyker F1|Spyker]] F8-VII sulla griglia di partenza del [[Gran Premio del Bahrein]] 2007.]]
Dopo cinque anni passati in [[Renault F1|Renault]], [[Fernando Alonso]], campione del Mondo [[Formula 1 stagione 2005|2005]] [[Formula 1 stagione 2006|2006]], passò alla [[McLaren]], affiancato dal campione di [[GP2]] [[Lewis Hamilton]], mentre [[Pedro de la Rosa]] tornò nel ruolo di terzo pilota insieme a [[Gary Paffett]], collaudatore di riserva, che nel 2007 corse nel [[campionato DTM]] con la Mercedes della scuderia [[Persson]].
{{cn|Nel tentativo di compensare la perdita dell'asturiano}}, la [[RenaultF1|Renault]] promosse [[Giancarlo Fisichella]] a prima guida e al suo fianco chiamò il finlandese [[Heikki Kovalainen]], vice campione di GP2. I collaudatori erano, invece, i brasiliani [[Nelson Angelo Piquet|Nelson Piquet jr.]], figlio di Nelson, che ben aveva figurato nella stagione 2006 della GP2, e [[Ricardo Zonta]], che gareggiava contemporaneamente nel campionato brasiliano delle [[Stock Cars]].
Lo spostamento di Alonso alla McLaren era stato reso possibile anche dal passaggio di [[Kimi Räikkönen]] alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], dopo il ritiro del sette volte campione del mondo [[Michael Schumacher]]. La scuderia italiana confermò anche [[Felipe Massa]] e, come collaudatori, [[Luca Badoer]] e [[Marc Gené]], così come la [[Honda (automobilismo)|Honda]] che mantenne la coppia [[Jenson Button]]-[[Rubens Barrichello]] come prime guide e ingaggiò l'austriaco [[Christian Klien]] e i britannici [[James Rossiter]] (per le prime tre gare) e [[Mike Conway]] nel ruolo di collaudatori. Quest'ultimo gareggiò contemporaneamente nella GP2 per la [[Supernova Racing]].
[[Immagine:Anthony Davidson 2007 Bahrain (crop).jpg|thumb|200px|[[Anthony Davidson]] guida la [[Super Aguri F1|Super Aguri]] nel [[Gran Premio del Bahrein]] 2007. Il pilota britannico in precedenza aveva gareggiato in tre gare tra il 2002 e il 2005, finite sempre con un ritiro.]]
Anche la [[BMW Sauber]] confermò il tedesco [[Nick Heidfeld]] e il polacco [[Robert Kubica]] come prime guide. Nel ruolo di collaudatori rimase il tedesco [[Sebastian Vettel]] e venne ingaggiato [[Timo Glock]], che continuò comunque a gareggiare nella GP2 nel team [[iSport International]].
La [[Toyota]] optò anch'essa per il mantenimento di [[Ralf Schumacher]] e [[Jarno Trulli]] come prime guide, ma decise di assumere come collaudatori il francese [[Franck Montagny]], proveniente dalla [[Super Aguri]], e due piloti giapponesi, [[Kohei Hirate]] e [[Kamui Kobayashi]].
Alcuni movimenti nel mercato piloti si ebbero in [[Williams F1|Williams]], che rimpiazzò l'australiano [[Mark Webber]] con il pilota austriaco [[Alexander Wurz]], già collaudatore e riserva nel 2007. Wurz non gareggiava in Formula 1 dalla stagione 2000, salvo un Gran Premio corso nel 2005 in sostituzione di Montoya. Per il resto la scuderia confermò [[Nico Rosberg]] e il collaudatore indiano [[Narain Karthikeyan]], ingaggiando come secondo collaudatore il giapponese [[Kazuki Nakajima]].
[[Mark Webber]], sostituito nella scuderia inglese, passò alla [[Red Bull Racing]], incontrando come prima guida [[David Coulthard]], nella scuderia dal 2005, e sostituendo [[Christian Klien]]. Il collaudatore olandese [[Robert Doornbos]], dapprima confermato per i test di febbraio 2007 sul [[Circuito di Sakhir]] nel [[Bahrein]], annunciò il passaggio alla serie americana [[Champ Car]] nel [[Minardi Team USA]]. Venne ingaggiato come collaudatore il tedesco [[Michael Ammermuller]], che gareggiava contemporaneamente nella GP2 per il team [[ART Grand Prix]].
[[Immagine:Nico Rosberg 2007 Bahrain.jpg|thumb|200px|[[Nico Rosberg]] con la [[WilliamsF1|Williams]] sulla griglia di partenza del [[Gran Premio del Bahrain 2007]].]]
La [[Super Aguri F1|Super Aguri]] confermò [[Takuma Sato]] e ingaggiò [[Anthony Davidson]] in rimpiazzo di [[Sakon Yamamoto]] che, retrocesso nel ruolo di collaudatore, prese parte al campionato GP2 per il team [[BCN Competicion]]. Altri acquisti si registrarono nella scuderia olandese [[Spyker F1|Spyker]], motorizzata Ferrari, che oltre a confermare il connazionale [[Christijan Albers]], assunse il tedesco [[Adrian Sutil]] come secondo pilota al posto del portoghese [[Tiago Monteiro]], passato a al campionato [[World Touring Car Championship]] (WTCC). Come collaudatori vennero ingaggiati il malese [[Mohamed Fairuz Fauzy]], che gareggiava anche nella [[World Series by Renault]] per il team Cram Competition, lo spagnolo [[Adrian Valles]] e il tedesco [[Markus Winkelhock]]. In un primo momento era stato messo sotto contratto anche l'olandese [[Giedo van der Garde]], ma poco dopo l'accordo venne annullato a causa di un contenzioso sulla firma del contratto da parte della Super Aguri. Van Der Garde corse in seguito nella World Series by Renault nella squadra Victory Engineering.
Infine la scuderia satellite della Red Bull, la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], confermò poco prima dell'inizio della stagione l'italiano [[Vitantonio Liuzzi]] e lo statunitense [[Scott Speed]]. Per il ruolo dei piloti di riserva, anche dopo i primi tre Gran Premi extraeuropei i nomi non sono stati comunicati ufficialmente. Sono circolati i nomi di [[Ernesto Viso]], già terzo pilota della Spyker, del tre volte campione della serie [[Champ Car]] [[Sebastien Bourdais]], il quale in seguito ha ufficialmente smentito dopo aver siglato un contratto annuale con il team di Champ Car Newman-Haas, e l'olandese Robert Doornbos.
===Scuderie===
*La [[McLaren]] cambia nome in [[Vodafone]] McLaren [[Mercedes-Benz|Mercedes]] dopo l'accordo col colosso olandese delle telecomunicazioni siglato nel 2005. La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], privata del suo sponsor primario, ha però un accordo siglato con la [[Telecom Italia]] alla fine del [[2006]], che gli concede lo sponsor di [[Alice (ADSL)|Alice]], la sezione dell'azienda che riguarda [[Internet]].
*All'interno della Ferrari, [[Jean Todt]] diventa amministratore delegato, sostituito da [[Luca Baldisseri]], mentre il direttore tecnico [[Ross Brawn]] si prende un anno di pausa dopo 10 stagioni nel team italiano. In seguito rende ufficiale il suo definitivo addio alla scuderia, nonostante abbia espresso il desiderio di lavorare ancora nel team per il futuro. <ref>{{cite news | title = È ufficiale: Brawn lascia la Ferrari | url = http://www.itv-f1.com/News_Article.aspx?PO_ID=37882 | publisher = www.itv-f1.com | date = 2006-10-26 | accessdate = 2006-10-26}}</ref>
**Il [[9 settembre]] 2006 la [[Midland F1|MF1 Racing]] viene venduta ufficialmente a un consorzio arabo-olandese capeggiato dal magnate di internet e costruttore di vetture sportive [[Michiel Mol]], con il telaio fornito dalla [[Spyker Cars]]. Il team viene ribattezzato ufficialmente [[Spyker Cars|Spyker]]. La scuderia Midland terminerà comunque la stagione in accordo alle regole del [[Patto della Concordia]], e il nome provvisorio è ''Spiker MF1 Team''. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.formula1.com/news/4925.html | title =La scuderia Midland è stata venduta alla Spyker | work = | publisher =formula1.com | pages = | page = | date = 2006-09-09 | accessdate =2006-09-09 | language = }}</ref> Il [[24 ottobre]], la casa olandese annuncia il cambio di nome da ''Spyker MF1 Team'' a ''Spyker F1'' dalla stagione 2007 in avanti, soggetta come tutti i team agli accordi sottoscritti nel Patto. <ref>{{cite news | url =http://www.manipef1.com/news/2006/index.php?id=1752 | title =La Spyker lascia la dicitura MF1 per il 2007 | work = | publisher =Manipe F1 | pages = | page = | date = 2006-10-24 | accessdate =2006-10-24 | language =}}</ref> <ref>{{cite news | url =http://www.grandprix.com/ns/ns17685.html | title =La Spyker vuole il cambio del nome | work = | publisher =grandprix.com | pages = | page = | date = 2006-10-25 | accessdate =2006-10-25 | language =}}</ref> Il [[30 settembre]], viene annunciato che il fornitore di motori della neonata scuderia sarà la Ferrari. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.formula1.com/news/5035.html | title =La Spyker sarà motorizzata Ferrari per il 2007 | work = | publisher =Manipe F1 | pages = | page = | date = 2006-09-30 | accessdate =2006-09-30 | language = }}</ref> Il [[15 marzo]] 2007 la Spyker annuncia il suo nuovo sponsor, la compagnia aerea degli [[Emirati Arabi Uniti]] [[Etihad Airways]].<ref> {{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://f1.gpupdate.net/en/news/2007/03/15/etihad_airways_becomes_spyker_f1_title_sponsor/ | title =La Etihad Airways diventa sponsor della scuderia Spyker F1 | work = | publisher =GPUpdate.net | pages = | page = | date = 2007-03-15 | accessdate =2007-03-15 | language = }}</ref>
*La [[Mild Seven]] non rinnova il suo contratto con la [[RenaultF1|Renault]] alla conclusione del 2006, a causa delle leggi europee vigenti in materia di tabacco. <ref> {{cite web | title = La Mild Seven lascia la Renault dopo 12 anni di sponsorizzazione | publisher = Manipe F1 | date = 2006-02-01 | url = http://www.manipef1.com/news/2006/index.php?id=86 | accessdate =2006-08-29}}</ref> Il [[16 ottobre]], la scuderia francese conferma il nuovo accordo di sponsorizzazione con la compagnia bancaria olandese [[ING Group|ING]], che diventa il suo sponsor principale. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.grandprix.com/ns/ns17632.html | title =La Renault conferma lo sponsor ING Group | work = | publisher =GrandPrix.com | pages = | page = | date = 2006-10-16 | accessdate =2006-10-16 | language = }}</ref>
*La [[Lucky Strike]], di proprietà della [[British American Tobacco]] e le sue 555 filiali cessano ogni sponsorizzazione con la squadra [[Honda (automobilismo)|Honda]] che lascia anche altri sponsor primari. Con l'annuncio, avvenuto il [[26 febbraio]] a Londra, che la Honda correrà la stagione con la nuova carrozzeria chiamata "Earth Livery" sulla macchina [[Honda RA107|RA107]], è la prima volta dalla [[Formula 1 stagione 1968|stagione 1968]], da quando gli sponsor entrarono in maniera massiccia nello sport, che una squadra sceglie la libertà degli sponsor per un'intera annata. <ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors =| url =http://www.grandprix.com/gpe/spon-009.html | title =Storia delle sponsorizzazioni in Formula 1 | work = | publisher =GrandPrix.com | pages = | page = | date =2007-02-26 | accessdate =2007-02-26 | language = }}</ref> In precedenza, il [[25 gennaio]] la Honda aveva presentato una vettura con livrea interna provvisoria in Spagna, al circuito di Catalogna. Questa scelta è in parte dovuta all'insuccesso avuto dalla Honda nell'ingaggiare uno sponsor fisso.
*La [[WilliamsF1|Williams]] cambia la fornitura di motori, passando dalla [[Cosworth]] alla [[ToyotaF1|Toyota]] con un contratto di tre anni. <ref>{{cite news | url =http://www.formula1.com/news/4692.html| title = La Toyota fornirà i motori alla Williams per il 2007 | publisher = formula1.com | date =2006-07-27 | accessdate =2006-08-29 |}}</ref> Contrariamente a quanto detto in un primo momento, i motori non saranno quelli Lexus. <ref>{{cite web | title = I motori Williams non saranno quelli Lexus | publisher = Manipe F1 | date = 2006-07-27 | url = http://www.manipef1.com/news/2006/index.php?id=1290 | accessdate =2006-08-29}}</ref> Il [[20 ottobre]], la scuderia britannica annuncia il suo nuovo sponsor primario, la [[AT&T]]. <ref>{{cite news | url =http://www.manipef1.com/news/2006/index.php?id=1728 | title =La Williams sarà siglata dallo sponsor AT&T nel 2007 | date = 2006-10-20 | accessdate =2006-10-20 | language = }}</ref>
* Il [[31 ottobre]], la [[Red Bull Racing|Red Bull]] conferma la sua situazione riguardo alla fornitura dei motori. Per il 2007, i propulsori [[RenaultF1|Renault]] saranno utilizzati dalla [[Red Bull Racing]], mentre la scuderia satellite [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] userà quelli della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. <ref>{{cite news | url =http://www.f1racing.net/en/news.php?newsID=134434 | title = Motori Renault per la RBR, motori Ferrari per la STR | work = | publisher =f1racing.net | pages = | page = | date = 2006-10-31 | accessdate =2006-10-25 | language =}}</ref>
* La [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] ha avuto non pochi problemi nella presentazione della sua vettura, prevista in un primo momento al 6 febbraio, slittata in principio di una ventina di giorni, e poi fissata al 13 febbraio. Le motivazioni ufficiali furono problemi di adattamento e messa a punto del nuovo propulsore Ferrari. Oltretutto, il [[29 gennaio]] 2007 [[Frank Williams]], il patron dell'omonima scuderia, aveva minacciato azioni legali contro il team austriaco con base a [[Faenza]] qualora si fosse presentata alla prima gara mondiale con un clone della Red Bull RB3, la monoposto realizzata da [[Adrian Newey]]. Secondo Williams, tale decisione violerebbe il Patto della Concordia, il quale vieta ad una squadra la vendita di telai ad altri team concorrenti. La Spyker ha preannunciato immediato ricorso, esteso alla vigilia di inizio stagione anche alla Super Aguri in quanto tale vettura risulta essere molto somigliante a quella della Honda nella passata stagione. Il reclamo presentato dalla scuderia olandese è stato respinto dalla FIA. La Red Bull Racing valutò seriamente se intentare un'azione legale alla scuderia. Alla fine la vicenda si concluse con un nulla di fatto, perché era inutile -secondo la Red Bull- creare scompensi giudiziari tre giorni prima del Gran Premio inaugurale<ref>{{cite news | url = http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=16107&categ=primopiano | title = La Red Bull valuta un'azione legale per la vicenda dei disegni rubati | publisher = F1grandprix.it | date =2007-04-18 | accessdate =2007-04-18 |}}</ref>.
* In ordine cronologico, la prima scuderia a presentare la nuova vettura è stata la [[ToyotaF1|Toyota]] il [[12 gennaio]], mentre la [[Super Aguri F1|Super Aguri]] è stata l'ultima; il loro modello, la SA07, venne lanciato soltanto il [[14 marzo]], quattro giorni prima della gara inaugurale in Australia. Quest'ultima doveva debuttare inizialmente nelle sessioni di test nel mese di febbraio in Bahrein, ma non ha superato l'esame del crash-test indetto dalla FIA.
[[Immagine:Fisco-mainstand.jpg|thumb|300px|Le nuove tribune del [[Fuji Speedway]].]]
===Circuiti e gare===
[[Immagine:Fisco pit.jpg|thumb|300px|La nuova pitlane del Fuji Speedway.]]
Per ciò che concerne i circuiti i cambiamenti più notevoli avvennero nel [[Fuji Speedway]], rinnovato nelle tribune e nella zona della pitlane. La pista venne dotata del rettilineo più lungo del mondiale, con 1.5 km di percorrenza, e di dodici curve, piuttosto impegnative rispetto alla versione conosciuta nella metà degli anni '70. Nel corso del weekend di Monza la Fia annunciò che dal 2009 le piste di Suzuka e del Fuji avrebbero ospitato alternativamente il [[Gran Premio del Giappone]]<ref>{{cite web | title = Japanese Grand Prix to alternate between Fuji and Suzuka | publisher = formula1.com | date = 2007-09-08 | url = http://www.formula1.com/news/headlines/2007/9/6729.html | accessdate = 2007-09-09}}</ref>
Nel [[Circuito di Catalogna]], sede del [[Gran Premio di Spagna]], fu inserita una nuova chicane nel rettilineo antistante l'Europcar e la New Holland. Queste modifiche vennero fatte per rallentare le vetture prima del rettilineo principale, nella speranza di fornire più occasioni di sorpasso.
Altre modifiche interessarono il [[Circuito di Spa-Francorchamps]], sede del [[Gran Premio del Belgio]], che subì cambiamenti sostanziali nella chicane del Bus Stop e con la nuova zona dei box e del parco chiuso, totalmente riprogettata.
Per ciò che riguarda i [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]], a stagione già iniziata, il 14 aprile 2007, venne annunciata l'assenza in calendario del Gran Premio di Germania, dopo più di mezzo secolo di svolgimento ininterrotto dal 1955, anno della tragedia della 24 Ore di Le Mans, con l'eccezione del 1960, quando si corse una prova di Formula 2 sulla pista "Sudschleife" del Nurburgring, a causa di un mancato accordo tra le proprietà dei due circuiti tedeschi sui diritti del nome della corsa. In questo caso, il Nurburgring controllava i diritti del nome "Gran Premio d'Europa" e Hockenheim controllava i diritti del nome "Gran Premio di Germania". L'evento che si disputò al Nurburgring come decima prova del campionato mondiale ebbe la dizione di "Grosser Preis von Europa" <ref>{{cite web | title = Niente Gran Premio di Germania per il 2007 | publisher = f1-live.com | date = 2007-04-14 | url = http://www.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/070414112451.shtml}}</ref> confermata anche dal [http://www.nuerburgring.de/ sito ufficiale del circuito del Nurburgring].
Alcune dispute riguardarono il [[Gran Premio della Malesia]], il quale, dopo il termine del contratto scadente nel 2010, non sarà più disputato per una possibile rinuncia del governo malese a causa del sempre minore successo di pubblico. Ecclestone instaurò subito diverse trattative per un Gran Premio da disputare a [[Singapore]], annunciando una sua disputa "molto probabile" dal mese di settembre 2008. <ref>{{cite web | title = Ecclestone annuncia molto probabile la disputa di un Gran Premio a Singapore dal 2008 | publisher = ''Repubblica.it'' | date = 2007-01-12 | url = http://www.repubblica.it/news/sport_gen/sport_n_1979494.html | accessdate = 2007-01-23}}</ref> Secondo alcune notizie, [[Hermann Tilke]] avrebbe già avuto l'assenso per progettare un circuito cittadino di 4.800 km nel pieno centro e si pensò di farlo disputare in notturna. <ref>{{cite web | title = Singapore ospiterà il primo Gran Premio in notturna nella storia della Formula 1? | publisher = ''Racingworld.it'' | date = 2007-01-16 | url =http://www.racingworld.it/f1/notizia2.php?idtitolo=8606 | accessdate = 2007-01-23}}</ref> Il 23 aprile 2007 [[Max Mosley]] annunciò un rinvio alla disputa dei Gran Premi di Formula 1 in notturna per questioni di sicurezza, dopo che anche il circuito australiano dell'Albert Park si era detto disponibile ad ospitare di sera il suo Gran Premio sin dal 2008 per ragioni di fuso orario.
Infine, Il governo della [[Grecia]], invece, diede il suo assenso alla disputa di un Gran Premio di Formula 1 in quella nazione. Dopo alcuni sopralluoghi, si stabilì il punto dove dovrebbe sorgere il circuito, 120 km a nord di Atene.{{citazione necessaria}}
===Riprese televisive===
Per la prima volta, la Formula One Management diffuse prove e gare in widescreen anamorfico<ref>{{cite news | url =http://theracingline.net/forum/showpost.php?p=7446&postcount=1 | title = Arriva in F1 la rivoluzione nelle riprese televisive | work = | publisher =theRacingLine.net | pages = | page = | date = 2007-03-10 | accessdate =2007-03-10 | language =}}</ref> e ad alta definizione per i televisori 16:9. <ref>{{cite news | url =http://www.f1fanatic.co.uk/2007/03/08/f1-set-for-hd-tv-coverage/ | title = La F1 è pronta per le riprese tv ad alta definizione in anamorfico | work = | publisher =f1fanatic.co.uk | pages = | page = | date = 2007-03-10 | accessdate =2007-03-10 | language =}}</ref> Ma solo le emittenti televisive britanniche [[Independent Television|ITV]]) le tedesche RTL e Premiere, la [[TF1]] francese e le spagnole [[Telecinco]] e TV3<ref>{{cite news | url =http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.formulatv.com%2F1%2C20070310%2C3926%2C1.html&langpair=es%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools | title = Telecinco e TV3 scaldano i motori per il ritorno della Formula 1 in alta definizione | work = | publisher =Telecinco/TV3 | pages = | page = | date = 2007-03-12 | accessdate =2007-03-12 | language =Inglese (Tradotto dallo spagnolo)}}</ref> vennero considerate idonee a trasmettere tale servizio in questa stagione.<ref>{{cite news | url =http://www.businessweekly.co.uk/news/view_article.asp?article_id=11642 | title = Investimenti in MK dopo la F1 la copertura TV è assicurata | work = | publisher =Business Weekly| pages = | page = | date = 2007-03-10 | accessdate =2007-03-10 | language =}}</ref>
Il 13 marzo la [[Rai]], che detiene ufficialmente i diritti della Formula 1 fino al 2012, annunciò che le trasmissioni dei Gran Premi avrebbero compreso le sessioni ufficiali di qualifiche del sabato, tornate dopo molti anni su [[Raidue]], e la gara, ancora in onda su [[Raiuno]], con il commento tecnico affidato a [[Jean Alesi]] da studio e con il confermato [[Ivan Capelli]] da inviato. L'ente pubblico non poté offrire le gare in 16:9 a causa del mancato supporto di tale tecnologia.
Intanto, l'interesse di [[Sky Italia]], già detentrice dei diritti del campionato per nazioni [[A1 Grand Prix]], sulla massima categoria, divenuto sempre più pressante dopo l'annuncio del ritorno delle riprese in alta definizione su schermo anamorfico <ref>{{cite news | url =http://www.digital-sat.it/new.php?id=8557 | title =Formula 1 e Sky, qualcosa comincia a muoversi | work = | publisher =Digital-sat.it | pages = | page = | date = 2007-02-28 | accessdate =2007-03-14 | language =}}</ref>, si concretizzò il 21 maggio 2007 quando, con un accordo triennale, l'emittente di [[Rupert Murdoch]] annunciò l'acquisizione dei diritti televisivi dei 13 Gran Premi rimasti da disputare nel 2007 (a partire dal Gran Premio di Monaco) e per le stagioni 2008 e 2009. <ref>{{cite news | url =http://www.adnkronos.com/IGN/Sport/?id=1.0.965796927 | title =Formula 1, Sky acquisisce i diritti televisivi fino al 2009 | work = | publisher =www.adnkronos.com | pages = | page = | date = 2007-05-30 | accessdate =2007-05-30 | language =}}</ref> Essa inoltre offriva anche l'[[HD]].
==Cambiamenti di regole==
===Motore ===
[[Immagine:Renault RS27 engine 2007.jpg|thumb|right|300px|Il motore della [[Renault F1|Renault]] nel [[2007]]]]
La novità più importante del [[2007]] è rappresentata dal congelamento dei motori nei progetti e nelle caratteristiche al termine del 2006 e non dovranno essere più ritoccati almeno fino al termine della [[Formula 1 stagione 2008|stagione 2008]]. Originariamente il modello sarebbe dovuto rimanere quello del propulsore presentato da ciascuna squadra al [[Gran Premio del Giappone 2006]], e su di esso saranno consentite solo modifiche di rifinitura allo scopo di portare il regime massimo di rotazione del V8 a 19.000 giri (la Cosworth sosteneva di poter raggiungere con i suoi propulsori un regime di 20.000 giri). Ciò significa che chi avesse commesso qualche errore nel progetto, dovrà portarselo dietro per due anni. <ref name="Engine Freeze">{{cite news | url = http://www.speedtv.com/articles/auto/formulaone/32644/ | title =F1: le scuderie, in accordo con la FIA, congelano i motori per il 2007 | publisher = speedtv.com | date =2006-09-18 | accessdate =04-10-2006 |}}</ref>
Dopo la firma del “Memorandum of Understanding” e il tacito rinnovo del “[[Patto della Concordia]]”, che stabilisce i criteri della gestione finanziaria fino a tutto il [[2012]], arriva la nascita di un nuovo organismo decisionale, la “Formula One Commission” che in stretta sinergia con la [[FIA]], il [[World Motor Sporting Council]] e l’Assemblea Generale come primo atto ufficiale ha espresso l’intenzione di allungare almeno di altri due anni tale blocco degli sviluppi al progetto sui motori, e quindi nelle previsioni fino al [[2010]] quando sarà previsto un ritorno al turbo, alimentato stavolta a diesel.
Nella versione definitiva le norme sono state rese piuttosto elastiche. Al [[15 dicembre]] [[2006]] le squadre hanno presentato alla FIA una lista di componenti da sostituire rispetto alla versione omologata alla fine dell’anno, in maniera da garantire l’affidabilità. Dopodiché la realizzazione materiale del motore potrà avvenire soltanto entro marzo del 2007, due mesi dopo la presentazione ufficiale delle nuove vetture. Da quel momento saranno consentite, previa approvazione della FIA, altre modifiche per cause di forza maggiore, quali il fallimento di un fornitore o l’uscita di produzione di un componente, oppure per diminuire i costi di produzione. Per il 2007 rimane confermata la regola del motore che deve durare due gare, con l’unica differenza che nelle tre sessioni libere del venerdì e del sabato mattina sarà consentito il cambio dei propulsori. <ref name="prove">{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/5132.html|titolo=Le prove libere del venerdì saranno più lunghe dopo i cambiamenti per il 2007|accesso=19-10-2006}}</ref>
Con questa decisione la Federazione cerca di compensare l’introduzione automatica di un tetto (circa 30.000 km) ai test privati, svolti sotto la supervisione diretta della Federazione e in periodi prestabiliti, nonché la sparizione della presenza di un terzo pilota collaudatore nelle prove libere del venerdì, rimanendo naturalmente a disposizione soltanto per le sessioni di test. Perciò, quei team piazzati dalla quinta all’undicesima posizione non saranno più tenuti a schierare le terze guide, così come facevano già le prime quattro classificate. <ref name="3rd driver">{{cite news | url =http://www.formula1.com/news/4625.html | title =Sessioni di qualifica revisionate da questo weekend | publisher = formula1.com | date =13-07-2006 | accessdate =10-08-2006 |}}</ref>
===Pneumatici ===
[[Immagine:Bridgestone Potenza F1 Front Tire.JPG|thumb|left|200px|Gli pneumatici [[Bridgestone]] forniti nella stagione 2007]]
La seconda novità importante del [[2007]] arriva con l’avvento del fornitore unico degli pneumatici, la Bridgestone, che rifornirà le scuderie di [[Formula 1]] in esclusiva fino al [[2010]]. Rispetto al [[2006]] gli pneumatici manterranno le consuete quattro scanalature, ma saranno più dure e scivolose. Ciascun pilota potrà scegliere durante la gara due tipi di pneumatici da asciutto, ma sarà obbligato a utilizzare almeno in una sezione della gara (ad esempio tra il primo e il secondo pit stop, e così via) anche un set del tipo di pneumatici scartato in precedenza.
Per visualizzare le differenze tra i due diversi set degli pneumatici, nella prima gara stagionale si utilizzò il sistema di un pallino rosso posto sulla fiancata della gomma, però tale sistema risultava pressoché invisibile a spettatori e commissari con la vettura in movimento: a partire dalla seconda gara, il [[Gran Premio della Malesia]], si utilizzò il sistema della striscia bianca che percorreva una scanalatura del pneumatico.
In ogni caso gli pneumatici saranno riforniti in ragione della revisione del Regolamento Sportivo, che assegna un totale di 14 set di pneumatici tra asciutto, intermedio e bagnato; potranno essere utilizzati quattro set soltanto al venerdì, e 10 set per il resto del weekend.
===Gara ===
Una terza novità per il 2007 arriva nelle procedure di gara: infatti, oltre alle consuete segnalazioni con le bandiere da parte dei commissari di pista, le vetture saranno dotate di segnali interni nella cabina di guida, di colore rosso, blu e giallo. Lo scopo è quello di fornire maggiori e tempestive informazioni a quei piloti che non hanno avuto il tempo – o non hanno voluto vedere – i segnali delle condizioni sulla pista. Le luci devono essere a [[Led]] ciascuna con un diametro minimo di 5mm e posizionate nella visuale ottimale per il pilota. <ref name="FIA 2007">{{cita web|url=http://www.fia.com/resources/documents/1603301296__2006_F1_TECHNICAL_REGULATIONS.pdf |titolo=Regolamento Tecnico FIA 2006 Articolo 22.|accesso=26-09-2006}}</ref>
Per dare alle squadre di soccorso una indicazione immediata della severità dell’incidente ogni vettura dovrà essere munita di una luce di emergenza direttamente connessa con un registratore di dati della FIA. La luce deve accendersi verso l’alto e mettersi nella parte superiore della cella di sopravvivenza a non più di 150mm tra la linea centrale della vettura e la parte anteriore di apertura della cabina di guida e vicino all’interruttore neutro che deve essere azionato praticamente dal commissario della pista. <ref name="FIA 2007" />
Il rollbar dei piloti con numero di gara inferiore di una stessa squadra adesso dovrà essere colorato di arancione/rosso, anziché di nero, mentre il rollbar delle vetture dei piloti con numero di gara maggiore dovrà essere di colore giallo; tutto questo per agevolare sia commissari che spettatori che distingueranno i diversi piloti di uno stesso team con maggiore facilità.
===Prove ===
Le due sessioni di prove libere del venerdì sono aumentate nella durata, e passano da 60 minuti a 90 minuti. Ogni scuderia può utilizzare due vetture, che possono essere utilizzate dai due piloti titolari o, in sostituzione, del terzo pilota che, a differenza del 2006, può partecipare liberamente soltanto alla prima sessione di prove libere del venerdì. Se venisse schierato dalla seconda sessione del venerdì sarà tenuto a partecipare anche a qualifiche ufficiali e gara. <ref name="prove"/>
===Safety car ===
[[Immagine:Hockenheimring Safety Car.jpg|200px|thumb|Le safety cars parcheggiate nel nel paddock di [[Hockenheim]]]]Nessuna vettura sarà autorizzata ad entrare nella pit lane, che sarà chiusa durante il periodo di uscita della [[Safety car]]. Ciò impedisce ai piloti di entrare pressoché tutti insieme per rifornire e cambiare gli pneumatici immediatamente prima dell’entrata in pista della vettura di sicurezza. In più, tutte le vetture doppiate che stanno dietro al pilota in testa alla gara, subito dopo l'uscita in pista della vettura di sicurezza saranno tenute, in accordo con i commissari di gara a sorpassarla con velocità ridotta per riposizionarsi alla fine dello schieramento – naturalmente mantenendo le posizioni originarie tra di loro – in funzione di evitare qualsiasi confusione o malinteso.
==Riassunto della stagione==
===Gran Premio d'Australia ===
{{Vedi anche|Gran Premio d'Australia 2007}}
[[Immagine:Circuit Albert Park.png|200px|left|thumb|Il circuito di Albert Park a [[Melbourne]].]]
La stagione iniziò con il [[Gran Premio d'Australia 2007|Gran Premio d'Australia]] il 16 marzo; fu la prima gara, dal Gran Premio di Spagna 1986, in cui i motori non vennero forniti dalla [[Cosworth]], e fu anche la prima ad essere ripresa dalla [[Formula One Management]] in [[televisione|widescreen]] [[anamorfico]] e in alta definizione per i televisori 16:9 &ndash. Le qualifiche videro il confronto tra [[Kimi Raikkonen]] e [[Fernando Alonso]], ma fu il finlandese della Ferrari a conquistare la pole position; si confermò anche in gara, dominandola dal primo all'ultimo giro, mentre il rivale Alonso venne costretto a subire gli attacchi dell'esordiente compagno di squadra, che dopo un sorpasso alla prima curva rimase davanti al compagno di squadra spagnolo per parecchi giri.[[Immagine:Kov.JPG|300px|right|thumb|[[Heikki Kovalainen]] sulla sua Renault durante il Gran Premio d'Australia.]]Alla fine, grazie ad un'azzardata strategia di rifornimento, lo spagnolo sorpassò nuovamente Hamilton e i due conclusero la gara rispettivamente al secondo e al terzo posto. A punti andarono inoltre [[Nick Heidfeld]] (4°), [[Giancarlo Fisichella]] (5°), [[Felipe Massa]] (6°), [[Nico Rosberg]] (7°) e [[Ralf Schumacher]] (8°). La gara fu inoltre caratterizzata dalla rimonta di Massa che, partito dalla 16° posizione per la rottura del cambio, alla fine giunse al traguardo 6°. Il polacco [[Robert Kubica]], dopo aver condotto la sua gara davanti al compagno di squadra Heidfeld, venne costretto al ritiro per la rottura del cambio. Si ritirarono anche i due debuttanti [[Heikki Kovalainen]] e [[Adrian Sutil]], così come [[Christijan Albers]] e [[Scott Speed]]. [[David Coulthard]] e [[Alexander Wurz]] furono protagonisti di un pericoloso incidente a nove giri dalla conclusione. Un altro fatto rimarchevole riguardò la [[Super Aguri F1|Super Aguri]], che nonostante le polemiche della vigilia provocate dalla casa madre [[Honda (automobilismo)|Honda]] e dalla [[Spyker F1|Spyker]]<ref name="spyker1">{{cite news| title =La Spyker protesta contro la Super Aguri| publisher =Autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/57405| date =17-03-2007| accessdate =2007-03-18}}</ref> (che sostenevano la notevole somiglianza della vettura del 2007 con quella Honda del 2006) disputò, per i mezzi a disposizione, discrete qualifiche e una gara di medio livello con [[Takuma Sato|Sato]] e [[Anthony Davidson|Davidson]] che conclusero rispettivamente al 12° e 16° posto.
===Gran Premio della Malesia===
{{Vedi anche|Gran Premio della Malesia 2007}}
[[Immagine:Circuit Sepang.png|200px|left|thumb| Il circuito di Sepang]]
[[Immagine:Heidfeld + Massa.jpg|thumb|right|300px|[[Felipe Massa]] cerca di superare [[Nick Heidfeld]] nel [[Gran Premio della Malesia 2007]].]]
La [[McLaren]] cercò il riscatto nella seconda prova, il [[Gran Premio della Malesia 2007|Gran Premio della Malesia]]. Nelle qualifiche i protagonisti furono di nuovo i piloti della Ferrari e della McLaren: le rosse si piazzarono in prima e terza posizione rispettivamente con [[Felipe Massa]] e [[Kimi Raikkonen]], mentre [[Alonso]] ed [[Hamilton]] giunsero nell'ordine secondo e quarto.</br>
La gara venne caratterizzata sulla solitaria fuga di Alonso, che staccò pesantemente sia il compagno di squarda che Massa; quest' ultimo, dopo qualche tentativo di sorpasso, uscì fuori pista e rientrò solo quinto, lasciando strada a Raikkonen. La gara si concluse quindi con la vittoria di Alonso seguito da Hamilton, poi Raikkonen. Seguirono [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], Massa, [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]], [[Jarno Trulli|Trulli]] e [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]. La sorpresa di inizio stagione fu Hamilton, che in due gare conquistò due podi. Durante la gara si ritirarono quattro piloti: [[Nico Rosberg]], [[Adrian Sutil]], [[David Coulthard]] e [[Christijan Albers]]; da rimarcare l'inizio stentato della [[Renault F1|Renault]], non competitiva come l'anno precedente. Dopo la difficile stagione precedente, fu ottimo invece il rendimento della [[BMW Sauber]], apparente terza forza del campionato.
===Gran Premio del Bahrein===
{{Vedi anche|Gran Premio del Bahrein 2007}}
[[Immagine:Circuit Bahrain.png|200px|left|thumb|Il circuito di Manama, in [[Bahrein]]. ]]
[[Immagine:2007 Bahrain GP podium.jpg|right|thumb|275px|Il podio del [[Gran Premio del Bahrain 2007]]. Da sinistra a destra: [[Lewis Hamilton]], [[Felipe Massa]], [[Kimi Raikkonen]] e Luca Baldisseri.]]
Nel terzo evento stagionale la Ferrari si dimostrò molto competitiva sin dalle qualifiche: Felipe Massa riscattò il fine settimana malese ottenendo la pole position nel [[Gran Premio del Bahrein]]. Oltre a vincere la gara, il brasiliano percorse anche il [[giro veloce]], completando un ''hat trick'' (pole, vittoria e giro veloce). In seconda posizione si piazzò Lewis Hamilton, che diventò il miglior debuttante di sempre nella categoria, terminando sul podio nelle prime tre gare della carriera. Terzo arrivò Kimi Raikkonen, quarto [[Nick Heidfeld]] davanti ad Alonso. Kubica ottenne i primi punti della stagione arrivando 6° al traguardo, mentre gli italiani [[Jarno Trulli]] e [[Giancarlo Fisichella]] chiusero la zona punti rispettivamente in 7° e 8° posizione. I ritiri furono sei; spiccò il nome di [[David Coulthard]], autore di una prima parte di stagione avara di risultati con tre ritiri di seguito.
Per quanto riguarda la classifica piloti, si verificò una situazione che non succedeva dalla [[Formula 1 stagione 1950|stagione inaugurale]]: dopo la terza prova in testa c'erano tre piloti, tutti con 22 punti: [[Fernando Alonso]], [[Kimi Raikkonen]] e [[Lewis Hamilton]]. Nel 1950 c'erano [[Nino Farina]], [[Juan Manuel Fangio]] e [[Johnnie Parsons]] con 9 punti. Nella classifica costruttori la McLaren sopravanzò la Ferrari di cinque lunghezze, portandosi a 44. Dopo questa gara il campionato si prese una pausa di un mese, all'interno del quale si sarebbe dovuto svolgere il [[Gran Premio di San Marino]], compensato da una sezione di test ufficiali in Spagna. Dopodiché, iniziò la cosiddetta ''stagione europea'' (definita così perché tutti i Gran Premi si svolgono in Europa, e anche perché costituiscono la maggior parte della stagione stessa).
===Gran Premio di Spagna===
{{Vedi anche|Gran Premio di Spagna 2007}}
[[Immagine:Circuit Catalunya 2007.png|thumb|left|200px|Il tracciato di Catalunya]]
[[Immagine:Lewis Hamilton Spain 2007 (crop).jpg|thumb|right|300px|Lewis Hamilton guida la McLaren al [[Gran Premio di Spagna 2007]]. Hamilton è stato il primo pilota esordiente a comandare in solitario un mondiale di Formula 1.]]
Dopo l'inizio della stagione favorevole alla McLaren, il [[Gran Premio di Spagna]] vide il successo di [[Felipe Massa]], pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. In qualifica guadagnò la pole position, mentre dietro di lui ci sono [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Kimi Raikkonen |Raikkonen]] ed [[Lewis Hamilton|Hamilton]]. La gara fu combattuta: Hamilton, portatosi subito in seconda posizione, riuscì a mantenere un distacco minimo da Massa se non negli ultimi giri. Alonso, alla prima curva, uscì di pista andando sull'erba e cedendo il passo al compagno di squadra, mentre Raikkonen, finito in fondo al gruppo, si ritirò al nono giro per problemi di elettronica. La gara si concluse quindi con la vittoria di Felipe Massa, davanti ad Hamilton e Alonso. Dietro a loro ci sono [[Robert Kubica|Kubica]], [[David Coulthard|Coulthard]], [[Nico Rosberg|Rosberg]], [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]] e un inatteso [[Takuma Sato]], che con il suo ottavo posto regalò il primo punto iridato alla scuderia [[Super Aguri F1|Super Aguri]].
Dopo questa gara, costellata da ben otto ritiri, Hamilton andò in testa alla classifica piloti con 30 punti, cosa che mai nessun esordiente alla prima stagione era riuscito da fare.
Al termine di questo Gran Premio, la Super Aguri annunciò di aver assunto come collaudatore [[James Rossiter]]<ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors = | url =http://www.manipef1.com/news/2007/index.php?id=944 | title =Rossiter ingaggiato dalla Super Aguri come collaudatore | work = | publisher =Manipe F1 | pages = | page = | date =2007-05-14 | accessdate =2007-05-14 | language = }}</ref>.
===Gran Premio di Monaco===
{{Vedi anche|Gran Premio di Monaco 2007}}
[[Immagine:Circuit Monaco.png|thumb|left|200px|Il circuito di Monaco]]
[[Immagine:Kovalainen in Monaco.jpg|thumb|right|350px|[[Heikki Kovalainen|Kovalainen]] guida la [[Renault F1|Renault]] al GP di Monaco]]
Il quinto appuntamento stagionale si svolse a [[Gran Premio di Monaco 2007|Montecarlo]]. L'inizio del weekend fu sfavorevole alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]: [[Raikkonen]], a causa della rottura di una sospensione durante la prima sessione causata da un urto contro un muretto, non partecipò alla seconda parte delle qualifiche del sabato, e ciò gli costò la 16° posizione in griglia, un fattore altamente penalizzante in un circuito cittadino stretto come Montecarlo. Massa invece fece segnare il terzo tempo. Dall'altra parte, la [[McLaren]] occupò la prima fila, con [[Alonso]] davanti ad [[Hamilton]]. Durante la gara, a causa della conformazione della pista, non ci furono sorpassi, ma dopo questa si parlò di un presunto ordine dato da [[Ron Dennis]] di congelare le posizioni delle due McLaren dominatrici della gara, violando un articolo del regolamento sugli "ordini di scuderia" vietati dopo il contestatissimo [[Gran Premio d'Austria]] del [[2002]], nel quale [[Rubens Barrichello|Barrichello]] ricevette l'ordine di far passare [[Michael Schumacher]] per fargli vincere la gara. La Federazione aprì un'inchiesta, [[Bernie Ecclestone]] addirittura minaccia l'esclusione della McLaren dal mondiale, ma il 30 maggio questa si concluse con un nulla di fatto: l'azione della McLaren fu ritenuta regolare.<ref>{{cite news | first = | last = | author = | coauthors = | url =http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/05_Maggio/30/mclaren_3005.shtml| title = McLaren assolta per i fatti di Monaco | work = | publisher =Manipe F1 | pages = | page = | date =2007-05-5 | accessdate =2007-05-05 | language = }}</ref>.
Nell'ordine di arrivo, dopo i due piloti della scuderia inglese, vi erano Massa, [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]] (4°), [[Robert Kubica|Kubica]] (5°), [[Nick Heidfeld|Heidfeld]] (6°), [[Alexander Wurz|Wurz]] (7°) e Raikkonen, penalizzato dalla posizione in griglia. La lotta per il titolo vide Alonso ed Hamilton appaiati in testa a 38 punti, con Massa che seguiva a 33; Raikkonen era invece attestato a quota 23 punti.
===Gran Premio del Canada===
{{Vedi anche|Gran Premio del Canada 2007}}
[[Immagine:Circuit Monreal.png|thumb|left|200px|Il tracciato di Montreal intitolato a Gilles Villeneuve]][[Immagine:Alonso + Sato 2007 Canada.jpg|300px|right|thumb|[[Fernando Alonso|Alonso]] si difende da [[Takuma Sato|Sato]] nel Gran Premio del Canada.]]Dopo cinque gare in cui l'ordine d'arrivo della gara era stato spesso uguale all'ordine di partenza, senza tanti sorpassi, la gara in Canada vide molti sorpassi e duelli, causati anche della inadeguatezza delle vie di fuga del circuito di [[Montreal]] che obbligarono la [[Safety Car]] a effettuare ben quattro uscite.
[[Lewis Hamilton]] ottenne la sua prima affermazione aggiunta alla prima pole position in carriera, iniziando una fuga solitaria in testa alla classifica. Secondo fu [[Nick Heidfeld]] su [[BMW]], terzo [[Alexander Wurz]] sulla [[Williams F1|Williams]]: per la prima volta una vettura che non fosse una [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] o una [[McLaren]] riuscì a conquistare il podio. [[Heikki Kovalainen]] si piazzò in quarta posizione dopo essersi schiantato contro un muretto, cambiato motore durante le qualifiche e retrocesso di dieci posizioni in griglia, mentre [[Takuma Sato]] nel finale passò sia [[Ralf Schumacher]] che un [[Fernando Alonso]] in difficoltà portando altri tre punti alla [[Super Aguri F1|Super Aguri]]. La gara venne inoltre segnata dalla squalifica di [[Giancarlo Fisichella]] e [[Felipe Massa]], usciti dalla pitlane quando il semaforo era ancora rosso e in regime di Safety Car, ma soprattutto da una serie di incidenti tra i quali quello più grave toccò a [[Robert Kubica]]. Per fortuna il pilota polacco non riportò serie conseguenze: in un primo momento si temette la frattura alla gamba e diverse contusioni, ma in seguito fu appurato che Kubica era uscito indenne dall'incidente. [[Jarno Trulli]] ebbe problemi alle sospensioni e colpì anche lui un muretto mentre [[Jenson Button]] si ritirò subito per il mancato inserimento durante la partenza della prima marcia.
Dopo questo GP cambiò radicalmente la situazione di classifica con Hamilton che salì a quota 48 punti, ritrovandosi solo in testa e staccando il compagno di squadra Alonso di ben 8 lunghezze. Più lontani i ferraristi con Massa sempre bloccato a 33 e Raikkonen a 27.
===Gran Premio degli Stati Uniti===
{{Vedi anche|Gran Premio degli Stati Uniti 2007}}
[[Immagine:Circuit Indianapolis.png|thumb|left|200px|Il circuito di Indianapolis]]
[[Immagine:Sebastian Vettel 2007 USA.jpg|thumb|right|300px|[[Sebastian Vettel]] guida la sua [[BMW Sauber]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti]]]]
La settimana dopo è la volta del [[Gran Premio degli Stati Uniti]], nello storico circuito di [[Indianapolis]], dove Hamilton non ha mai corso; sorprende tutti ottenendo per la seconda volta consecutiva pole e vittoria.
Questa volta, però, non è facile come in Canada poiché deve contenere un ritrovato [[Fernando Alonso|Alonso]] che per tutta la durata del Gran Premio lo incalza e tenta per due volte il sorpasso, ma senza risultato.
Le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] arrivano subito dietro con [[Felipe Massa|Massa]] che precede [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]]. A punti anche [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]], [[Jarno Trulli]] e [[Mark Webber]], seguiti dall'esordiente [[Sebastian Vettel]], ottavo, che sostituisce l'infortunato [[Robert Kubica|Kubica]]. Con questo risultato Vettel diventa il più giovane pilota ad ottenere punt in un mondiale di [[Formula 1]]. Dopo questo Gran Premio la McLaren domina entrambe le classifiche (Piloti e Costruttori), con Hamilton davanti a Massa di ben 19 punti.
===Gran Premio di Francia===
{{Vedi anche|Gran Premio di Francia 2007}}
[[Immagine:Circuit Magny Cours.png|thumb|left|200px|Il tracciato di Magny Cours]]
[[Immagine:Massa Hamilton France.JPG|thumb|right|250px|La prima fila del [[Gran Premio di Francia|GP di Francia]]. Come si può notare la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Felipe Massa|Massa]] presenta negli pneumatici posteriori dei nuovi cerchioni, totalmente diversi da quelli di [[Lewis Hamilton|Hamilton]]]]
Passate due settimane si arriva al [[Gran Premio di Francia]].
Per questo Gran Premio la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ha portato nuove innovazioni tecniche, in particolare a carattere aerodinamico, con l'installazione di due pinne ai lati dell'[[abitacolo]] e un all'allargamento della parte interna dell'[[air scoop]] allo scopo di aumentare la potenza del motore.<ref>[[Autosprint]], ''Autosprint n.27/2007''</ref> Altra importante novità è rappresentata da cerchioni totalmente nuovi negli pneumatici posteriori, i quali sembrano fornire vantaggi di alcuni decimi sul giro nei confronti dei rivali [[McLaren]]; così la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] riesce a tornare in [[pole position]] con [[Felipe Massa]], seguito da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e da [[Kimi Raikkonen]]. Al via del GP, il finlandese della Ferrari passa l'inglese della McLaren e si porta secondo, superando poi Massa durante la seconda sosta ai box. Hamilton riesce a limitare i danni arrivando terzo mentre il suo compagno [[Fernando Alonso|Alonso]] chiude solo settimo a causa di un problema in prova e di una strategia non adatta alla sua posizione di partenza. Dietro ai primi tre troviamo [[Robert Kubica|Kubica]], [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]], Alonso e [[Jenson Button|Button]] con la poco competitiva [[Honda (automobilismo)|Honda]]. Da segnalare, inoltre, che per la prima volta nella stagione vince un pilota partito dalla seconda fila.
La classifica piloti non è però rivoluzionata, con Hamilton sempre in testa con 14 punti di vantaggio su Alonso e 17 su Massa, con Raikkonen che accorcia le distanze a 22.
===Gran Premio di Gran Bretagna===
{{Vedi anche|Gran Premio di Gran Bretagna 2007}}
[[Immagine:Circuit Silverstone.png|thumb|left|200px|Il tracciato di Silverstone]]
[[Immagine:Ralf Schumacher 2007 Britain.jpg|thumb|right|300px|[[Ralf Schumacher]] durante il [[Gran Premio di Gran Bretagna]]]]
Al [[Gran Premio di Gran Bretagna|GP di Gran Bretagna]] la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] si riconferma più veloce, ma la pole position è conquistata da [[Lewis Hamilton]], beniamino dei tifosi di casa. La sua [[McLaren]] è però più leggera delle altre a causa del minor carico di carburante. La domenica, alla partenza [[Felipe Massa|Massa]] rimane fermo ed è costretto a partire dall'ultimo posto. Alla seconda partenza Hamilton scatta in testa, seguito da [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]] e [[Fernando Alonso|Alonso]]. Intanto nelle retrovie Massa inizia una lunga rimonta, che lo porterà al quinto posto al traguardo. Dopo il primo pit stop Alonso passa in testa, seguito da Raikkonen, mentre Hamilton è terzo, più staccato. È dopo la secondo sosta che il finlandese prende il comando per non lasciarlo più fino alla fine, seguito dalla due McLaren. In quarta posizione il team crescente del campionato: [[Robert Kubica|Kubica]] sulla [[BMW Sauber|BMW]], che riesce ad arginare negli ultimi giri gli attacchi del ferrarista Massa. Poi Heidfeld e i piloti Renault Fisichella e [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]].
Anche dopo questo Gran Premio non ci sono variazioni:Hamilton perde altri due punti nei confronti di Alonso, ora a 12 punti e quattro nei confronti di Raikkonen, che però ha ben 18 punti di distacco, con Massa in ritardo di 21 lunghezze.
=== La Spy-story e il Gran Premio d'Europa ===
In queste settimane scoppia anche lo scandalo Spy-story che vede protagonisti il meccanico [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] Nigel Stepney e il capo progettista [[McLaren]] Mike Coughlan. La [[FIA]] decide, quindi, di convocare un consiglio speciale il 26 luglio per indagare sulle responsabilità del team inglese e sulle eventuali penalizzazioni. Lo stesso giorno arriva la sentenza: McLaren Mercedes assolta poiché non esistono prove del fatto che la scuderia tedesca abbia utilizzato le oltre 780 pagine sotratte alla Ferrari per trarne vantaggi durante il mondiale di Formula 1.
<ref>{{cite web | title = McLaren assolta per la Spy-Story| publisher = gazzetta.it | date = 2007-08-26 | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/07_Luglio/26/dennis.shtml | accessdate = 2007-07-26}}</ref><br/>
{{Vedi anche|Gran Premio d'Europa 2007}}
[[Immagine:Circuit Nürburgring.png|thumb|left|300px|Il tracciato del Nurburgring]]
Nel mezzo di questo scandalo si arriva al GP di [[Europa]], nel [[Nurburgring]]. Al sabato, durante le qualifiche, Hamilton, a causa della rottura di una sospensione, ha un terribile incidente alla curva "S Schumacher" dal quale esce fortunatamente incolume.
Le prove continuano e la pole position è conquistata da [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], seguito da [[Fernando Alonso|Alonso]] e [[Felipe Massa|Massa]]. La gara inizia sotto un cielo minaccioso e già nel corso del primo giro si scatena un diluvio che costringe tutti i piloti al cambio gomme. A beneficiare di questa situazione è il debuttante della [[Spyker F1]] [[Markus Winkelhock]] che, essendo partito con pneumatici da bagnato, si ritrova in testa. Pochi giri dopo viene esposta la bandiera rossa a causa della pista impraticabile. Prima della sospensione però sette vetture una dietro l'altra rimangono vittime dell'[[acquaplaning]] ed escono di pista alla curva "Castrol" finendo tutte nello stesso punto. Pure il leader del mondiale Hamilton incappa nell'errore, ma con l'aiuto di una gru riesce a ripartire, anche se con un giro di ritardo. Dopo mezz'ora avviene la ripartenza dietro la [[Safety Car]]. Alonso prova subito a superare Massa, ma deve desistere poiché la sua traiettoria e intralciata dall'ancora leader di gara Winckelock. La leadership del pilota Spyker termina qui:la scarsa competitività della sua macchina non gli permette di tenere il passo e viene superato da molti piloti, finendo nelle retrovie. Anche Raikkonen è costretto al ritiro da un guasto tecnico, mentre occupava la terza posizione. A dieci giri dal termine, poi, ricomincia a piovere. Negli ultimi giri avviene il duello tra Alonso e Massa; il brasiliano viene toccato dallo spagnolo, che infine riesce a sorpassarlo tagliando per primo il traguardo. Dopo la gara, gli stessi Alonso e Massa sono protagonisti di un diverbio piuttosto acceso sull'accaduto in pista. Da segnalare anche la grande gara di [[Mark Webber]] su [[Red Bull]] che termina al terzo posto, nonostante negli ultimi giri venga pressato da [[Alexander Wurz|Wurz]], e la rimonta di Hamilton sino al 9° posto con continui sorpassi. In quinta posizione c'è [[David Coulthard]], a seguire Kubica, Heidfeld e Kovalainen. Dopo questo GP Hamilton rimane in testa al mondiale, ma il suo vantaggio nei confronti di Alonso si riduce a solo 2 punti, mentre Massa recupera otto punti e si porta a -13. Resta invece invariato il distacco di Raikkonen.
===Gran Premio d'Ungheria===
{{Vedi anche|Gran Premio d'Ungheria 2007}}
[[Immagine:Circuit Hungaroring.png|thumb|right|200px|il circuito di Budapest]]
Anche in questo Gran Premio avvengono degli episodi poco corretti: durante le qualifiche, in McLaren, accade un fatto che influisce sul risultato finale della gara. [[Lewis Hamilton|Hamilton]], infatti, non lascia passare [[Fernando Alonso|Alonso]] come precedentemente stabilito e lo spagnolo si vendica bloccandolo ai box e non lasciandogli effettuare il suo ultimo giro, anche se alla fine la pole position rimarrà sua. La scuderia tenta di far passare inosservato l'accaduto, ma a mezzanotte arriva la sentenza: Alonso viene retrocesso in sesta posizione sulla griglia e al Team di Woking non vengono assegnati punti costruttori. Da segnalare anche l'uscita di scena di [[Felipe Massa|Massa]] eliminato nella seconda sessione a causa di un errore del team, e il quarto posto di [[Nico Rosberg]]. Il giorno dopo Hamilton vince la gara precedendo [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], che lo aveva tallonato per tutta la durata della corsa. Alonso rimonta sino al quarto posto, fermato da [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], mentre Massa, partito 14º, termina solamente in 13ª posizione. I punti restanti vengono conquistati da [[Robert Kubica|Kubica]], [[Ralf Schumacher]], Rosberg e [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]].</br>
In classifica piloti torna ad aumentare il margine di Hamilton nei confronti di tutti i piloti. Alonso si ritrova a 8 punti di distacco, Raikkonen a 22 e Massa a 23.
===Gran Premio di Turchia===
{{Vedi anche|Gran Premio di Turchia 2007}}
[[Immagine:Circuit Istanbul.png|thumb|left|200px|Mappa dell'Istanbul Park]]
Dopo la pausa estiva di tre settimane è il momento del [[Gran Premio di Turchia|GP di Turchia]]. Durante le qualifiche [[Felipe Massa]] conquista la pole seguito da [[Lewis Hamilton|Hamilton]], [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]] ed [[Fernando Alonso|Alonso]]. Al via le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] passano a condurre la gara, mentre Alonso arretra dietro alle due [[BMW Sauber|BMW]], che supererà nuovamente grazie ai pit stop dopo essere stato 23 giri dietro [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]. La gara prosegue regolare con il tempo record di Raikkonen, che riuscirà a marcare un giro più rapido della pole di Massa, sino al 42° giro, quando la gomma sinistra di Hamilton si affloscia e si srotola alla curva prima dell'entrata ai box.
L'anglo-caraibico riesce comunque a rientrare ed a limitare i danni con un 5° posto. La vittoria va a Massa davanti a Raikkonen, Alonso ed Heidfeld. Dietro Hamilton in zona punti ci sono [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e [[Robert Kubica|Kubica]].
Va segnalato il grande equilibrio tra i piloti Ferrari e McLaren, capaci di ottenere fin qui 3 vittorie a testa. Nonostante ciò i distacchi nel mondiale sono ancora ben definiti, con Hamilton che ha 6 punti di vantaggio su Alonso, 17 su Massa e 18 su Raikkonen.
===Gran Premio d'Italia===
{{Vedi anche|Gran Premio d'Italia 2007}}
[[Immagine:Fisichella2007.jpg|thumb|right|300px|[[Giancarlo Fisichella]] al [[Gran Premio d'Italia]]]]
Per la successiva tappa del "circus", ci si sposta a [[Monza]], in Italia, tempio della velocità ma soprattutto della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e dei suoi tifosi.
Le [[McLaren]], veloci fin dal venerdì, occupano la prima fila dello schieramento, seguite poi da Massa, Heidfeld e [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], autore di uno brutto incidente.
Ma dopo le qualifiche [[Ron Dennis]] e altri tecnici McLaren ricevono un [[avviso di garanzia]] dalla [[Procura della Repubblica]] di [[Modena]].
I capi d'accusa sono: ''spionaggio industriale'' e ''rivelazione di segreti industriali''.<ref>{{cite web | title = Avviso di garanzia a Dennis | publisher = gazzetta.it | date = 2007-09-08 | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/09_Settembre/08/dennis.shtml | accessdate = 2007-09-08}}</ref>.
In gara, al via, Alonso indovina una buona partenza, mentre Hamilton viene passato da [[Felipe Massa|Massa]] (salvo poi recuperare la posizione tagliando la prima chicane a ruote bloccate, anche se per regolamento Hamilton avrebbe dovuto restituire la posizione a Massa), mentre Raikkonen passa [[Nick Heidfeld|Heidfeld]].
Al terzo giro l'alettone anteriore della Red Bull di [[David Coulthard]] si sfalda sotto la pressione esercitata dall'aria nella prima curva lunga dopo il traguardo, la vettura perde il controllo e finisce contro le file di gomme sfasciando pure un cartello pubblicitario.
Sequenza che ricorda molti tragici incidenti, ma il pilota scozzese esce illeso senza problemi.
Entra la Safety car però che cancella il vantaggio che avevano ottenuto in quattro giri le McLaren sulle rosse.
Alla ripartenza Alonso si deve guardare ancora una volta dal suo compagno di squadra Hamilton che lo insidia per un intero giro. Al nono giro, poi, Massa, che occupava terza piazza, si deve ritirare per un guasto al motore.
Le due McLaren hanno prestabilito due stop, ma Raikkonen solo uno, perciò dopo la seconda sosta dell'inglese il finlandese riesce a superare Hamilton.
[[Immagine:Alex Wurz 2007.jpg|thumb|left|300px|[[Alexander Wurz]] a Monza]]
[[Immagine:Circuit Monza.png|thumb|right|200px|Il tracciato monzese]]
Quattro giri dopo, però, Hamilton sfrutta l'accelerazione del rettilineo di partenza, si accoda al finlandese e pare ancora troppo distante per tentare di sorpassarlo, invece lo passa a ruote bloccate alla chicane, sbandando leggermente e facendo frenare bruscamente la Ferrari di Raikkonen.
Vince infine Alonso, seguito dal compagno di squadra. La McLaren centra quindi una doppietta, risultato mai visto prima a Monza e prima vittoria del pilota spagnolo sul circuito italiano. Terzo Raikkonen.
Ma l'attenzione della F1, dopo la vittoria argentata in casa Ferrari, si sposta, il giovedì seguente, nei tribunali. Infatti è in corso l'ultimo capitolo della Spy story. La Mclaren, dopo un processo lungo ed estenuante, viene ritenuta colpevole e multata di 100 milioni di dollari. Inoltre alla casa anglo-tedesca vengono ''azzerati i punti nel campionato costruttori'', preservando però quello piloti.<ref>{{cite web | title = McLaren condannata per la Spy-story| publisher = gazzetta.it | date = 2007-09-14 | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/09_Settembre/14/buferaalonso.shtml | accessdate = 2007-09-14}}</ref>
Con questo Gran Premio nel campionato piloti Alonso recupera altri due punti portandosi a -4, mentre Raikkonen ha un distacco di 18 punti. Massa è ancor più lontano, infatti il suo svantaggio ammonta a 23 lunghezze.
===Gran Premio del Belgio===
{{Vedi anche|Gran Premio del Belgio 2007}}
[[Immagine:Circuit Spa 2007.png|thumb|left|200px|Il circuito belga di Spa]]
[[Immagine:Jenson Button 2007 Belgium cropped.jpg|thumb|right|300px|[[Jenson Button|Button]] impegnato in [[Gran Premio del Belgio|Belgio]] guida la [[Honda (automobilismo)|Honda]]]]
La lotta per il titolo mondiale riprende in [[Gran Premio del Belgio|Belgio]]. La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], già dalle prove libere del venerdì, si dimostra nettamente più veloce della [[McLaren]]. Durante le qualifiche del sabato [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]] domina già dal primo turno, ottenendo alla fine la pole position, seguito dal compagno di squadra Massa. Dietro di loro ci sono le McLaren di [[Alonso]] ed [[Hamilton]]. Alla partenza Raikkonen riesce a fare la prima curva senza problemi, mentre Hamilton attacca con veemenza il suo compagno di squadra, facendo anche una piccola escursione fuori pista. Raikkonen, velocissimo ad ogni giro, non viene insidiato nemmeno da Massa che, seppur facendo qualche tentativo, non riesce a tenere l'andatura del finlandese. E la vittoria è sua, seguito dal brasiliano e da Alonso, che rosicchia altri punti preziosi a Lewis Hamilton, soltanto quarto al traguardo. Dietro di loro ci sono [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], [[Nico Rosberg|Rosberg]], [[Mark Webber|Webber]] e [[Jarno Trulli|Trulli]].
Con questo risultato Alonso riduce a 2 punti il suo svantaggio nei confronti del compagno di squadra, mentre Raikkonen è staccato di 13 lunghezze. Più lontano Massa a -20. Disputa un buon GP anche [[Adrian Sutil]], che con una Spyker finalmente più competitiva riesce a raggiungere la 14° posizione al traguardo, dopo aver tenuto per oltre 20 giri una posizione a punti durante la gara, rendendosi anche protagonista di un sorpasso a danno di [[Heikki Kovalainen]].
===Gran Premio del Giappone===
{{Vedi anche|Gran Premio del Giappone 2007}}
[[Immagine:Circuit Fuji.png|thumb|left|200px|Il tracciato del Fuji]]
Dopo due settimane di sosta è previsto in calendario il [[Gran Premio del Giappone]].
Il weekend si caratterizza per le difficili condizioni climatiche, in particolar modo per la pioggia battente. La [[pole position]] viene conquistata da [[Lewis Hamilton]], che strappa per pochissimi centesimi la prima posizione ad [[Fernando Alonso|Alonso]].
Per garantire ai piloti una maggiore sicurezza la FIA decide di far scattare le vetture dietro la [[Safety Car]] e di far montare a tutti i team le gomme da bagnato estremo. La Ferrari, però, è l'unica scuderia ad aver montato gli pneumatici intermedi, violando così un'imposizione della Federazione, poco precedente all'inizio del Gran premio.
La casa di Maranello riceve solo durante la gara questa comunicazione, e deve correre ai ripari, facendo pit-stop per il cambio pneumatici e rabbocco di carburante.
La safety car lascia il via libera dopo circa 19 giri, e la gara vera ha inizio.
Le Ferrari rimangono nel fondo del gruppo fra la quindicesima e la diciassettesima posizione. [[Felipe Massa|Massa]] è coinvolto in un incidente con [[Alexander Wurz|Wurz]]: il pilota della [[WilliamsF1|Williams]] finisce fuori gioco mentre il ferrarista può riprendere.
[[Immagine:Fsw 20070929.jpg|thumb|right|300px|Tifosi giapponesi]]
La pioggia incessante aumenta d'intensità rendendo le condizioni di guida davvero proibitive.
Grazie alle soste ai box le Ferrari guadagnano quattro posizioni mentre le [[McLaren]] di Alonso (quarto) ed Hamilton (primo) le perdono.
Beneficiano quindi della situazione la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] con [[Sebastian Vettel|Vettel]] secondo, che andrà poi a guidare la gara, e [[Mark Webber]], su [[Red Bull Racing|Red Bull]], terzo.
Proprio in questi frangenti la pioggia battente dà inizio ad una serie di testacoda in pista anche gravi: dapprima [[Adrian Sutil|Sutil]] su [[Spyker F1|Spyker]], poi scivola Alonso alla prima curva; Hamilton, tornato primo grazie alle soste ai box, ha un incidente senza conseguenze con [[Robert Kubica|Kubica]].
Simile incidente subisce Alonso un giro dopo, toccandosi con Vettel: testacoda e qualche danno vicino alla posteriore destra.
Le Ferrari intanto sono tornate in zona punti grazie alle altrui soste ai box e grazie a due sorpassi di Raikkonen, che si posiziona sesto, e Massa, ottavo dietro Alonso.
Ma lo spagnolo, dopo il terzo testacoda, perde il controllo della vettura e sbatte violentemente contro il muro distruggendo la parte posteriore della sua monoposto e fermandosi proprio in mezzo alla traiettoria delle vetture: per il pilota solo un grande spavento. Entra quindi nuovamente in pista la Safety Car. Proprio con la vettura di sicurezza sul circuito si consuma l'ennesimo giallo della stagione riguardante Hamilton: Webber e Vettel, rispettivamente secondo e terzo, si tamponano per motivi che le telecamere del circuito non riescono a chiarire con precisione. Sarà solo in seguito alla gara che si potrà capire la causa del tamponamento, grazie ad un video amatoriale messo su [[YouTube]] per mano d'uno spettatore che godeva di un'ottima vista sull'accaduto. Il risultato è che l'inglese, forzando ad accelerare e rallentare in regime di Safety Car, aveva provocato il tamponamento fra la RedBull e la ToroRosso.
Alla ripartenza sempre con pista bagnata Hamilton guida la gara seguito dalla Renault di [[Heikki Kovalainen]] e dall'altra RedBull rimasta di Coulthard. Dietro di loro seguono Massa e Raikkonen.
Proprio i ferraristi nel finale di gara riescono a guadagnare posizioni con il sorpasso di Raikkonen ai danni di Coulthard, mentre Massa deve tornare ai box per la terza volta a rifornire. Nel frattempo il finlandese avvia un'aspra e difficile lotta col connazionale Kovalainen per la seconda piazza del podio, ma non riesce all'ultimo giro a restargli davanti pur avendolo superato. Massa, scivolato in settima posizione, allo stesso tempo ingaggia una lotta con la BMW di Robert Kubica per la sesta posizione spuntandola dopo una serie di sorpassi e controsorpassi con contatti ed uscite.
Hamilton può così ipotecare seriamente il mondiale avendo ben 10 punti di vantaggio sul compagno di squadra e 17 sul finlandese della Ferrari.
In settimana, poi, viene affrontata la questione del contatto fra Webber e Vettel durante la Safety Car, risolta poi col richiamo a giudizio della FIA di Hamilton e con la sua assoluzione<ref>{{cite web | title = Hamilton, niente penalità | publisher = gazzetta.it | date = 2007-10-05 | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/05/hamilton.shtml | accessdate = 2007-10-05}}</ref>.
===Gran Premio di Cina===
{{Vedi anche|Gran Premio di Cina 2007}}
[[Immagine:Circuit Shanghai.png|thumb|left|200px|Il circuito di Shangai]]
[[Immagine:Shanghai F1 Circui 01.jpg|thumb|right|300px|Vista del tracciato cinese di Shanghai]]
Sette giorni dopo segue il [[Gran Premio di Cina]].
Hamilton conquista la [[pole position]] seguito da [[Kimi Raikkonen]] e [[Felipe Massa]], solo quarto [[Fernando Alonso]], seguito da [[David Coulthard]].
Per la gara è nuovamente prevista pioggia ed infatti tutti partono con gli pneumatici intermedi, ad eccezione delle [[Spyker F1|Spyker]] costrette poi a fermarsi.
Al via Hamilton scatta in testa, seguito dalle rosse e da Alonso.
La pioggia va e viene e per questo motivo tutte le scuderie decidono di non effettuare il cambio pneumatici lasciando che le intermedie si consumino.
A metà gara le cose iniziano a cambiare: Hamilton, fin da quel momento leader, comincia a risentire pesantemente dell'usura dei suoi pneumatici, viene raggiunto da Raikkonen e dopo aver resistito ai suoi attacchi è costretto a cedere la prima posizione.
Dietro anche Massa tenta d'insidiare Alonso che era appena uscito dai box, ma dopo qualche curva lo spagnolo acquisisce un buon vantaggio.
Poco dopo la ruota posteriore destra dell'inglese, a causa dell'eccessivo degrado, inizia a sfaldarsi facendo sbandare la vettura.
Hamilton è così costretto a rientrare ai box, ma proprio imboccando la corsia d'entrata commette un errore finendo sulla ghiaia; stavolta non c'è nessuna gru che lo rimette in corsa come al Nurburgring e i commissari non riescono a liberare la vettura insabbiata. L'inglese è costretto così al ritiro.
Le attenzioni si spostano poi sul duello tra [[Nick Heidfeld]] su [[BMW Sauber|BMW]] e la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] di Liuzzi, sesto.
Il compagno tedesco di [[Vitantonio Liuzzi|Vitantonio]], [[Sebastian Vettel]] sull'altra ToroRosso è inaspettatamente quarto: la scuderia va in visibilio.
Alla BMW ennesima delusione per il polacco [[Robert Kubica|Kubica]] che deve ritirarsi per un problema al motore mentre è in testa.
[[Jenson Button]], con la sua [[Honda (automobilismo)|Honda]], ottiene la quinta posizione dopo un intero campionato molto deludente.
La gara termina con la vittoria di Kimi Raikkonen con un vantaggio di otto secondi su Alonso, terzo Massa.
Il finlandese si porta così a cinque vittorie contro le quattro dei due piloti McLaren e si rimette in gioco per il mondiale, portandosi a -7 da Hamilton quando manca una sola gara, così come Alonso portatosi ad appena quattro punti di distanza dall'inglese.
===L'ultimo [[Gran Premio del Brasile|Gran Premio]]: [[Circuito di Interlagos|Interlagos]]===
{{Vedi anche|Gran Premio del Brasile 2007}}
[[Immagine:Circuit Interlagos.png|thumb|right|200px|Il circuito di Interlagos]]
[[Immagine:2007 Brazilian GP 4 drivers at start.jpg|thumb|left|300px|Le vetture giungono alla prima curva dopo il via]]
Il titolo di campione del mondo quindi rimane incerto fino all'ultima gara del campionato, a San Paolo. È la prima volta dal [[Formula 1 stagione 1986|1986]] che tre piloti si contendono il mondiale all'ultimo Gran Premio: [[Lewis Hamilton|Hamilton]], con 4 e 7 punti di vantaggio su [[Fernando Alonso|Alonso]] e [[Kimi Raikkonen|Raikkonen]], può laurearsi campione con una gara regolare. Alla partenza le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] prendono subito il largo, con Raikkonen che passa Hamilton e si porta alle spalle del compagno di squadra. Lo stesso Hamilton, nel tentativo di chiudere Alonso, durante il primo giro sbaglia una curva e perde posizioni. Tornato in pista al sesto posto il britannico comincia a guadagnare posizioni, ma ,dopo qualche giro, l'inglese ha un problema al cambio, dovuto ad un guasto alla centralina elettronica primaria, che lo fa arretrare in fondo al gruppo, concludendo infine al settimo posto. Intanto, durante il secondo pit-stop, Raikkonen riesce a sorpassare [[Felipe Massa|Massa]] e a conquistare la vittoria davanti al compagno di scuderia e ad Alonso terzo. In questo modo, Raikkonen riesce a vincere il campionato con 110 punti contro i 109 punti di Hamilton ed Alonso. <br/>
[[Immagine:Kimi Raikkonen won 2007 Brazil GP.jpg|thumb|right|350px|[[Kimi Raikkonen]] festeggia la vittoria del mondiale e del GP]]
Dopo la gara, l'ordine di arrivo finale è stato ufficializzato con diverse ore di ritardo a causa di irregolarità rilevate nella temperatura della benzina delle vetture [[BMW Sauber|BMW]] e [[WilliamsF1|Williams]] (la benzina non può avere una temperatura inferiore di più di 10 gradi rispetto alla temperatura atmosferica "ufficiale", in quanto il carburante più freddo ha un rendimento migliore). Se i piloti di tali vetture fossero stati penalizzati dai giudici, Hamilton avrebbe vinto il campionato "a tavolino". La McLaren ha deciso di presentare ricorso contro la decisione dei giudici. Lo stesso team inglese, nel 1997 era stato escluso dal GP Belgio per un fatto analogo (benzina regolamentare ma differente dal campione depositato alla FIA).
Il 16 e il 17 novembre il ricorso McLaren viene discusso dal Consiglio Mondiale: dopo due giorni consecutivi di dibattimento viene dichiarato non valido confermando il titolo a Raikkonen e chiudendo definitivamente la stagione. Seguiranno polemiche, poiché in molti ritengono che il presidente della FIA Max Mosley abbia deliberatamente scelto di non applicare il regolamento (che avrebbe imposto la squalifica di Bmw e Williams) per non consegnare il titolo piloti alla McLaren, pesantemente penalizzata e multata. In realtà, le due macchine non vennero squalificate per via di un errore di comunicazione sulle temperature tra direzione gara ed i box dei team coinvolti.<ref>{{cite web | title = Respinto il ricorso della McLaren | publisher = gazzetta.it | date = 2007-11-16 | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/11_Novembre/16/sentenzabrasile.shtml | accessdate = 2007-11-16}}</ref><br/>
Il campionato costruttori si è chiuso con la vittoria della Ferrari con 204 punti davanti alla BMW con 101 punti. La McLaren, virtualmente seconda con 203 punti (se non ci fosse stata la penalità al Gran Premio d'Ungheria sarebbero stati 218), rimane invece a zero a causa della squalifica per spionaggio ai danni della Ferrari.
== Risultati e classifiche ==
=== Gran Premi ===
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
|-
! Rd.
! [[Grand Prix|Gran Premio]]
! Circuito
! [[Pole position|Pole Position]]
! [[Giro veloce]]
! Pilota vincitore
! Team vincitore
! Resoconto
|-
! 1
| {{Bandiera|Australia}} [[Gran Premio di Australia]]
| [[Circuito Albert Park|Melbourne]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio d'Australia 2007|Resoconto]]
|-
! 2
| {{Bandiera|Malesia}} [[Gran Premio della Malesia]]
| [[Circuito di Sepang|Sepang]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio della Malesia 2007|Resoconto]]
|-
! 3
| {{Bandiera|Bahrein}} [[Gran Premio del Bahrein]]
| [[Circuito di Manama|Sakhir]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio del Bahrein 2007|Resoconto]]
|-
! 4
| {{Bandiera|Spagna}} [[Gran Premio di Spagna]]
| [[Circuito di Catalogna|Barcellona]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio di Spagna 2007|Resoconto]]
|-
! 5
| {{Bandiera|Monaco}} [[Gran Premio di Montecarlo]]
| [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio di Montecarlo 2007|Resoconto]]
|-
! 6
| {{Bandiera|Canada}} [[Gran Premio del Canada]]
| [[Circuito di Montreal|Montreal]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio del Canada 2007|Resoconto]]
|-
! 7
| {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Gran Premio degli Stati Uniti]]
| [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|Resoconto]]
|-
! 8
| {{Bandiera|Francia}} [[Gran Premio di Francia]]
| [[Circuito di Magny-Cours|Magny-Cours]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio di Francia 2007|Resoconto]]
|-
! 9
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Gran Premio di Gran Bretagna]]
| [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|Resoconto]]
|-
! 10
| {{Bandiera|European Union}} [[Gran Premio d'Europa]] <ref name=gpeuropa/>
| [[Nürburgring]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio d'Europa 2007|Resoconto]]
|-
! 11
| {{Bandiera|Ungheria}} [[Gran Premio d'Ungheria]]
| [[Hungaroring]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Resoconto]]
|-
! 12
| {{Bandiera|Turchia}} [[Gran Premio di Turchia]]
| [[Circuito di Istanbul|Istanbul Park]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Ferrari]]
| [[Gran Premio di Turchia 2007|Resoconto]]
|-
! 13
| {{Bandiera|Italia}} [[Gran Premio d'Italia]]
| [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio d'Italia 2007|Resoconto]]
|-
! 14
| {{Bandiera|Belgio}} [[Gran Premio del Belgio]]
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Ferrari]]
| [[Gran Premio del Belgio 2007|Resoconto]]
|-
! 15
| {{Bandiera|Giappone}} [[Gran Premio del Giappone]]
| [[Fuji Speedway|Fuji]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[McLaren]]
| [[Gran Premio del Giappone 2007|Resoconto]]
|-
! 16
| {{Bandiera|Cina}} [[Gran Premio di Cina]]
| [[Circuito di Shangai|Shanghai]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Ferrari]]
| [[Gran Premio di Cina 2007|Resoconto]]
|-
! 17
| {{Bandiera|Brasile}} [[Gran Premio del Brasile]]
| [[Circuito di Interlagos|Interlagos]]
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italia}} [[Ferrari]]
| [[Gran Premio del Brasile 2007|Resoconto]]
|}
=== Piloti ===
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| AUS {{Bandiera|Australia}}
!width="3%"| MAL {{Bandiera|Malesia}}
!width="3%"| BAH {{Bandiera|Bahrein}}
!width="3%"| SPA {{Bandiera|Spagna}}
!width="3%"| MON {{Bandiera|Monaco}}
!width="3%"| CAN {{Bandiera|Canada}}
!width="3%"| USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="3%"| FRA {{Bandiera|Francia}}
!width="3%"| GBR {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="3%"| EUR {{Bandiera|European Union}}
!width="3%"| UNG {{Bandiera|Ungheria}}
!width="3%"| TUR {{Bandiera|Turchia}}
!width="3%"| ITA {{Bandiera|Italia}}
!width="3%"| BEL {{Bandiera|Belgio}}
!width="3%"| GIA {{Bandiera|Giappone}}
!width="3%"| CIN {{Bandiera|Cina}}
!width="3%"| BRA {{Bandiera|Brasile}}
!valign="middle"| Pts
|-
! 1
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|align="right"| '''110'''
|-
! 2
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton|Hamilton]]
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|align="right"| '''109'''
|-
! 2
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|align="right"| '''109'''
|-
! 4
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa|Massa]]
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#000000" style="color:white" | DSQ
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|align="right"| '''94'''
|-
! 5
| {{Bandiera|Germania}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|align="right"| '''61'''
|-
! 6
| {{Bandiera|Polonia}} [[Robert Kubica|Kubica]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor=""| INJ
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|align="right"| '''39'''
|-
! 7
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''30'''
|-
! 8
| {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#000000" style="color:white" | DSQ
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''21'''
|-
! 9
| {{Bandiera|Germania}} [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|align="right"| '''20'''
|-
! 10
| {{Bandiera|Scozia}} [[David Coulthard|Coulthard]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|align="right"| '''14'''
|-
! 11
| {{Bandiera|Austria}} [[Alexander Wurz|Wurz]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor=""|
|align="right"| '''13'''
|-
! 12
| {{Bandiera|Australia}} [[Mark Webber|Webber]]
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''10'''
|-
! 13
| {{Bandiera|Italia}} [[Jarno Trulli|Trulli]]
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|align="right"| '''8'''
|-
! 14
| {{Bandiera|Germania}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''6'''
|-
! 15
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Jenson Button|Button]]
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''6'''
|-
! 16
| {{Bandiera|Germania}} [[Ralf Schumacher|R. Schumacher]]
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|align="right"| '''5'''
|-
! 17
| {{Bandiera|Giappone}} [[Takuma Sato|Sato]]
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|align="right"| '''4'''
|-
! 18
| {{Bandiera|Italia}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 17*
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|align="right"| '''3'''
|-
! 19
| {{Bandiera|Germania}} [[Adrian Sutil|Sutil]]
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''1'''
|-
! 20
| {{Bandiera|Brasile}} [[Rubens Barrichello|Barrichello]]
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''0'''
|-
! 21
| {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Scott Speed|Speed]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|align="right"| '''0'''
|-
! 22
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Anthony Davidson|Davidson]]
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|align="right"| '''0'''
|-
! 23
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Christijan Albers|Albers]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|align="right"| '''0'''
|-
! 24
| {{Bandiera|Giappone}} [[Sakon Yamamoto|Yamamoto]]
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right"| '''0'''
|-
! 25
| {{Bandiera|Giappone}} [[Kazuki Nakajima|Nakajima]]
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|align="right"| '''0'''
|-
! n.c.
| {{Bandiera|Germania}} [[Markus Winkelhock|Winkelhock]]
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|align="right"| '''0'''
|- style="background: #f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| Pos
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| AUS {{Bandiera|Australia}}
!width="3%"| MAL {{Bandiera|Malesia}}
!width="3%"| BAH {{Bandiera|Bahrein}}
!width="3%"| SPA {{Bandiera|Spagna}}
!width="3%"| MON {{Bandiera|Monaco}}
!width="3%"| CAN {{Bandiera|Canada}}
!width="3%"| USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="3%"| FRA {{Bandiera|Francia}}
!width="3%"| GBR {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="3%"| EUR {{Bandiera|European Union}}
!width="3%"| UNG {{Bandiera|Ungheria}}
!width="3%"| TUR {{Bandiera|Turchia}}
!width="3%"| ITA {{Bandiera|Italia}}
!width="3%"| BEL {{Bandiera|Belgio}}
!width="3%"| GIA {{Bandiera|Giappone}}
!width="3%"| CIN {{Bandiera|Cina}}
!width="3%"| BRA {{Bandiera|Brasile}}
!valign="middle"| Pts
|}
|valign="top"|
{{Risultati F1}}
|}
(*) Indica quei piloti che non terminano la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
===Risultati qualifiche===
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
|- valign="top"
!valign="middle"| N°
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia|AUS]] {{Bandiera|Australia}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia|MAL]] {{Bandiera|Malesia}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain|BAH]] {{Bandiera|Bahrain}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna|SPA]] {{Bandiera|Spagna}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Montecarlo|MON]] {{Bandiera|Monaco}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada|CAN]] {{Bandiera|Canada}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti|USA]] {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Francia|FRA]] {{Bandiera|Francia}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna|GBR]] {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa|EUR]] {{Bandiera|European Union}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria|UNG]] {{Bandiera|Ungheria}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Turchia|TUR]] {{Bandiera|Turchia}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia|ITA]] {{Bandiera|Italia}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio|BEL]] {{Bandiera|Belgio}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone|GIA]] {{Bandiera|Giappone}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina|CIN]] {{Bandiera|Cina}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile|BRA]] {{Bandiera|Brasile}}
|-
! 1
| {{Bandiera|Spagna}} [[Fernando Alonso]]
| 2
| 2
| 4
| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 2
| 2
| 10
| 3
| 2
| 6
| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 2
| 4
| 4
|-
! 2
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Lewis Hamilton]]
| 4
| 4
| 2
| 4
| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 10
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 2
| 2
| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 2
|-
! 3
| {{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Fisichella]]
| 6
| 12
| 7
| 10
| 4
| 9
| 10
| 5
| 6
| 13
| 13
| 10
| 15
| 11
| 11
| 18
| 12
|-
! 4
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Heikki Kovalainen]]
| 13
| 11
| 12
| 8
| 14
| 19
| 6
| 6
| 7
| 7
| 11
| 7
| 7
| 10
| 12
| 13
| 17
|-
! 5
| {{Bandiera|Brasile}} [[Felipe Massa]]
| 16
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 5
| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 4
| 3
| 14
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 2
| 4
| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|-
! 6
| {{Bandiera|Finlandia}} [[Kimi Räikkönen]]
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 3
| 3
| 15
| 4
| 4
| 3
| 2
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 3
| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
| 3
| 2
| 3
|-
! 7
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Jenson Button]]
| 14
| 15
| 16
| 14
| 10
| 15
| 13
| 12
| 18
| 17
| 17
| 21
| 10
| 14
| 7
| 10
| 16
|-
! 8
| {{Bandiera|Brasile}} [[Rubens Barrichello]]
| 17
| 19
| 15
| 12
| 9
| 13
| 15
| 13
| 14
| 14
| 18
| 22
| 12
| 18
| 17
| 15
| 11
|-
! 9
| {{Bandiera|Germania}} [[Nick Heidfeld]]
| 3
| 5
| 5
| 7
| 7
| 3
| 5
| 7
| 9
| 4
| 2
| 6
| 4
| 7
| 5
| 8
| 6
|-
! 10
| {{Bandiera|Polonia}} [[Robert Kubica]]
| 5
| 7
| 6
| 5
| 8
| 8
|ASS
| 4
| 5
| 5
| 7
| 5
| 6
| 5
| 10
| 9
| 7
|-
! 10
| {{Bandiera|Germania}} [[Sebastian Vettel]]
|
|
|
|
|
|
| 7
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|
|-
! 11
| {{Bandiera|Germania}} [[Ralf Schumacher]]
| 9
| 9
| 14
| 17
| 20
| 18
| 12
| 11
| 8
| 9
| 5
| 16
| 18
| 12
| 16
| 6
| 15
|-
! 12
| {{Bandiera|Italia}} [[Jarno Trulli]]
| 8
| 8
| 9
| 6
| 13
| 10
| 8
| 8
| 10
| 8
| 8
| 9
| 9
| 9
| 14
| 12
| 8
|-
! 14
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[David Coulthard]]
| 19
| 13
| 21
| 9
| 16
| 14
| 11
| 16
| 12
| 20
| 10
| 13
| 20
| 13
| 13
| 5
| 9
|-
! 15
| {{Bandiera|Australia}} [[Mark Webber]]
| 7
| 10
| 8
| 19
| 6
| 6
| 9
| 14
| 11
| 6
| 9
| 12
| 11
| 8
| 8
| 7
| 5
|-
! 16
| {{Bandiera|Germania}} [[Nico Rosberg]]
| 12
| 6
| 10
| 11
| 5
| 7
| 14
| 9
| 17
| 11
| 4
| 8
| 8
| 6
| 6
| 16
| 10
|-
! 17
| {{Bandiera|Austria}} [[Alexander Wurz]]
| 15
| 20
| 11
| 18
| 11
| 20
| 17
| 18
| 13
| 12
| 12
| 14
| 13
| 16
| 18
| 19
|bgcolor=""|
|-
! 17
| {{Bandiera|Giappone}} [[Kazuki Nakajima]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 19
|-
! 18
| {{Bandiera|Italia}} [[Vitantonio Liuzzi]]
| 20
| 16
| 18
| 16
| 12
| 12
| 19
| 17
| 16
| 19
| 16
| 15
| 19
| 15
| 15
| 11
| 14
|-
! 19
| {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Scott Speed]]
| 18
| 17
| 19
| 22
| 18
| 16
| 20
| 15
| 15
| 18
|
|
|
|
|
|bgcolor=""|
|bgcolor=""|
|-
! 19
| {{Bandiera|Germania}} [[Sebastian Vettel]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 20
| 18
| 16
| 17
| 9
| 17
| 13
|-
! 20
| {{Bandiera|Germania}} [[Adrian Sutil]]
| 21
| 22
| 20
| 20
| 19
| 21
| 21
| 22
| 20
| 21
| 21
| 19
| 21
| 20
| 20
| 21
| 21
|-
! 21
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Christijan Albers]]
| 22
| 21
| 22
| 21
| 22
| 22
| 22
| 21
| 22
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
! 21
| {{Bandiera|Germania}} [[Markus Winkelhock]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 22
|
|
|
|
|
|
|
|-
! 21
| {{Bandiera|Giappone}} [[Sakon Yamamoto]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 22
| 20
| 22
| 22
| 22
| 22
| 22
|-
! 22
| {{Bandiera|Giappone}} [[Takuma Sato]]
| 10
| 14
| 17
| 13
| 21
| 11
| 18
| 19
| 21
| 16
| 19
| 17
| 17
| 19
| 21
| 20
| 18
|-
! 23
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[Anthony Davidson]]
| 11
| 18
| 13
| 15
| 17
| 17
| 16
| 20
| 19
| 15
| 15
| 11
| 14
| 21
| 19
| 14
| 20
|- style="background: #f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| N°
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2007|AUS]] {{Bandiera|Australia}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2007|MAL]] {{Bandiera|Malesia}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2007|BAH]] {{Bandiera|Bahrain}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2007|SPA]] {{Bandiera|Spagna}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Montecarlo 2007|MON]] {{Bandiera|Monaco}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2007|CAN]] {{Bandiera|Canada}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|USA]] {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Francia 2007|FRA]] {{Bandiera|Francia}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|GBR]] {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2007|EUR]] {{Bandiera|European Union}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|UNG]] {{Bandiera|Ungheria}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Turchia 2007|TUR]] {{Bandiera|Turchia}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2007|ITA]] {{Bandiera|Italia}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2007|BEL]] {{Bandiera|Belgio}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2007|GIA]] {{Bandiera|Giappone}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2007|CIN]] {{Bandiera|Cina}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2007|BRA]] {{Bandiera|Brasile}}
|}
|}
===Statistiche piloti===
{|class="toccolours sortable" style="font-size: 95%" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|-
! Pos
! Pilota
! Costruttore
! Gare
! Vittorie
! Podi
! [[Pole position|Pole]]
! [[Giro veloce|G.veloci]]
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|Finland}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 17
|align="right"| 6
|align="right"| 12
|align="right"| 3
|align="right"| 6
|align="right"| '''110'''
|-
! 2
| {{Bandiera|Spain}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|UK}} [[McLaren|Team McLaren]]-[[Mercedes-Benz|Mercedes]]
|align="right"| 17
|align="right"| 4
|align="right"| 12
|align="right"| 2
|align="right"| 3
|align="right"| '''109'''
|-
! 2
| {{Bandiera|UK}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|UK}} [[McLaren|Team McLaren]]-[[Mercedes-Benz|Mercedes]]
|align="right"| 17
|align="right"| 4
|align="right"| 12
|align="right"| 6
|align="right"| 2
|align="right"| '''109'''
|-
! 4
| {{Bandiera|Brazil}} [[Felipe Massa]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 17
|align="right"| 3
|align="right"| 10
|align="right"| 6
|align="right"| 6
|align="right"| '''94'''
|-
! 5
| {{Bandiera|Germany}} [[Nick Heidfeld]]
| {{Bandiera|Germany}} [[BMW Sauber]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 2
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''61'''
|-
! 6
| {{Bandiera|Poland}} [[Robert Kubica]]
| {{Bandiera|Germany}} [[BMW Sauber]]
|align="right"| 16
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''39'''
|-
! 7
| {{Bandiera|Finland}} [[Heikki Kovalainen]]
| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''30'''
|-
! 8
| {{Bandiera|Italy}} [[Giancarlo Fisichella]]
| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''21'''
|-
! 9
| {{Bandiera|Germany}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|UK}} [[WilliamsF1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''20'''
|-
! 10
| {{Bandiera|UK}} [[David Coulthard]]
| {{Bandiera|Austria}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''14'''
|-
! 11
| {{Bandiera|Austria}} [[Alexander Wurz]]
| {{Bandiera|UK}} [[WilliamsF1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
|align="right"| 16
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''13'''
|-
! 12
| {{Bandiera|Australia}} [[Mark Webber]]
| {{Bandiera|Austria}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''10'''
|-
! 13
| {{Bandiera|Italy}} [[Jarno Trulli]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''8'''
|-
! 14
| {{Bandiera|Germany}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|Germany}} [[BMW Sauber]]<br>{{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 8
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''6'''
|-
! 14
| {{Bandiera|UK}} [[Jenson Button]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''6'''
|-
! 16
| {{Bandiera|Germany}} [[Ralf Schumacher]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''5'''
|-
! 17
| {{Bandiera|Japan}} [[Takuma Sato]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''4'''
|-
! 18
| {{Bandiera|Italy}} [[Vitantonio Liuzzi]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''3'''
|-
! 19
| {{Bandiera|Germany}} [[Adrian Sutil]]
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''1'''
|-
! 20
| {{Bandiera|Brazil}} [[Rubens Barrichello]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''0'''
|-
! 20
| {{Bandiera|USA}} [[Scott Speed]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 10
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''0'''
|-
! 20
| {{Bandiera|UK}} [[Anthony Davidson]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''0'''
|-
! 20
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Christijan Albers]]
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 9
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''0'''
|-
! 20
| {{Bandiera|Japan}} [[Sakon Yamamoto]]
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="right"| 7
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''0'''
|-
! -
| {{Bandiera|Germania}} [[Markus Winkelhock]]
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
|-
! -
| {{Bandiera|Giappone}} [[Kazuki Nakajima]]
| {{Bandiera|Regno Unito}} [[WilliamsF1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
|}
=== Costruttori ===
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 85%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos
!valign="middle"| Costruttori
!valign="middle"| Pilota
!width="2%"| AUS {{Bandiera|Australia}}
!width="2%"| MAL {{Bandiera|Malesia}}
!width="2%"| BAH {{Bandiera|Bahrein}}
!width="2%"| SPA {{Bandiera|Spagna}}
!width="2%"| MON {{Bandiera|Monaco}}
!width="2%"| CAN {{Bandiera|Canada}}
!width="2%"| USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="2%"| FRA {{Bandiera|Francia}}
!width="2%"| GBR {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="2%"| EUR {{Bandiera|European Union}}
!width="2%"| UNG {{Bandiera|Ungheria}}
!width="2%"| TUR {{Bandiera|Turchia}}
!width="2%"| ITA {{Bandiera|Italia}}
!width="2%"| BEL {{Bandiera|Belgio}}
!width="2%"| GIA {{Bandiera|Giappone}}
!width="2%"| CIN {{Bandiera|Cina}}
!width="2%"| BRA {{Bandiera|Brasile}}
!valign="middle"| Pts
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 1
|rowspan=2| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
! 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#000000" style="color: white"| DSQ
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|align="right" rowspan=2| '''204'''
|-
! 6
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 2
|rowspan=2| {{Bandiera|Germany}} [[BMW Sauber]]
! 9
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 14†
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|align="right" rowspan=2| '''101'''
|-
! 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 3
|rowspan=2| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
! 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#000000" style="color: white"| DSQ
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|align="right" rowspan=2| '''51'''
|-
! 4
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 4
|rowspan=2| {{Bandiera|UK}} [[WilliamsF1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
! 16
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|align="right" rowspan=2| '''33'''
|-
! 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 5
|rowspan=2| {{Bandiera|Austria}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
! 14
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|align="right" rowspan=2| '''24'''
|-
! 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 6
|rowspan=2| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
! 11
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|align="right" rowspan=2| '''13'''
|-
! 12
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfcfff"| 8
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 7
|rowspan=2| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
! 18
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|align="right" rowspan=2| '''8'''
|-
! 19
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 8
|rowspan=2| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
! 7
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|align="right" rowspan=2| '''6'''
|-
! 8
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 9
|rowspan=2| {{Bandiera|Japan}} [[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
! 22
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 15†
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|align="right" rowspan=2| '''4'''
|-
! 23
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan=2| 10
|rowspan=2| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
! 20
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|align="right" rowspan=2| '''1'''
|-
! 21
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
|bgcolor="#000000" align="center" style="color: white" rowspan=2| DSQ
|rowspan=2| {{Bandiera|UK}} [[McLaren|Team McLaren]]-[[Mercedes-Benz|Mercedes]]
!1
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#dfffdf"| 5‡
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#dfffdf"| 7‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#dfffdf"| 7‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#dfffdf"| 4†
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|align="right" rowspan=2| '''0'''‡
|-
! 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#ffdf9f"| 3‡
|bgcolor="#cfcfff"| 9
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#dfffdf"| 5‡
|bgcolor="#dfdfdf"| 2‡
|bgcolor="#dfffdf"| 4‡
|bgcolor="#ffffbf"| 1‡
|bgcolor="#efcfff"|Ret
|bgcolor="#dfffdf"| 7‡
|- style="background: #f9f9f9; border-top: 2px solid #aaaaaa" valign="top"
!valign="middle"| Pos
!valign="middle"| Costruttore
!valign="middle"| Pilota
!width="2%"| AUS {{Bandiera|Australia}}
!width="2%"| MAL {{Bandiera|Malesia}}
!width="2%"| BAH {{Bandiera|Bahrein}}
!width="2%"| SPA {{Bandiera|Spagna}}
!width="2%"| MON {{Bandiera|Monaco}}
!width="2%"| CAN {{Bandiera|Canada}}
!width="2%"| USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
!width="2%"| FRA {{Bandiera|Francia}}
!width="2%"| GBR {{Bandiera|Regno Unito}}
!width="2%"| EUR {{Bandiera|European Union}}
!width="2%"| UNG {{Bandiera|Ungheria}}
!width="2%"| TUR {{Bandiera|Turchia}}
!width="2%"| ITA {{Bandiera|Italia}}
!width="2%"| BEL {{Bandiera|Belgio}}
!width="2%"| GIA {{Bandiera|Giappone}}
!width="2%"| CIN {{Bandiera|Cina}}
!width="2%"| BRA {{Bandiera|Brasile}}
!valign="middle"| Pts
|}
|valign="top"|
{{Risultati F1}}
|}
(‡) La [[McLaren]], con la sentenza del consiglio della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] del [[13 settembre]] è stata penalizzata con l'azzeramento del suo punteggio per l'anno 2007.
===Statistiche costruttori===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
! Pos
! Costruttore
! Vettura
! Motore
! Pneumatici
! Gare
! Vittorie
! Podi
! Pole
! Giri veloci
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Ferrari F2007|F2007]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 9
|align="right"| 22
|align="right"| 9
|align="right"| 12
|align="right"| '''204'''
|-
! 2
| {{Bandiera|Germany}} [[BMW Sauber]]
| [[BMW Sauber F1.07|F1.07]]
| {{Bandiera|Germany}} [[BMW]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 2
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''101'''
|-
! 3
| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
| [[Renault R27|R27]]
| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''51'''
|-
! 4
| {{Bandiera|UK}} [[WilliamsF1|Williams]]
| [[Williams FW29|FW29]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''33'''
|-
! 5
| {{Bandiera|Austria}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
| [[Red Bull RB3|RB3]]
| {{Bandiera|France}} [[Renault F1|Renault]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 1
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''24'''
|-
! 6
| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
| [[Toyota TF107|TF107]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Toyota F1|Toyota]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''13'''
|-
! 7
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
| [[Scuderia Toro Rosso STR2|STR2]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''8'''
|-
! 8
| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
| [[Honda RA107|RA107]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''6'''
|-
! 9
| {{Bandiera|Japan}} [[Super Aguri F1|Super Aguri]]
| [[Super Aguri SA07|SA07]]
| {{Bandiera|Japan}} [[Honda (automobilismo)|Honda F1]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''4'''
|-
! 10
| {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Spyker F1|Spyker]]
| [[F8-VII]]
| {{Bandiera|Italy}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| 0
|align="right"| '''1'''
|-
|bgcolor="#000000" align="center" style="color: white"| DSQ
| {{Bandiera|UK}} [[McLaren|Team McLaren]]
| [[McLaren MP4-22|MP4-22]]
| {{Bandiera|Germany}} [[Mercedes-Benz|Mercedes]]
|align="center"| {{Bridgestone}}
|align="right"| 17
|align="right"| 8
|align="right"| 24
|align="right"| 8
|align="right"| 5
|align="right"| '''0'''‡
|}
(‡) La [[McLaren]], con la sentenza del consiglio della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] del [[13 settembre]] è stata penalizzata con l'azzeramento del suo punteggio per l'anno 2007 (i punti totali sarebbero stati 203).
==Note==
{{references|2}}
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Agente italiano|titolo=F1. Spy story|anno=|editore=Aliberti|id=ISBN 8874243197}}
*{{en}} {{cita libro|cognome=B. Ecclestone|titolo=The Official Formula 1 Season Review 2007|anno=|editore=Haynes Publishing|id=ISBN 1844254534}}
*{{cita libro|cognome=G. Stirano; M. Lazzari|titolo=Formula 1 2007-La Cronaca e le Foto più belle del campionato|anno=2007|editore=Editore Vallardi}} EAN 9788895684017
*{{cita libro|cognome=M. Evangelisti; F. Solms; F. Volpe|titolo=Tutta la Formula 1 2007|anno=2006|editore=Valle Rosen|id=ISBN 8-890-20801-5}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=2007 Formula One season}}
== Voci correlate ==
*[[Formula 1]]
*[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]
*[[Formula One Management|FOM]]
*[[Patto della Concordia]]
*[[Kimi Raikkonen]]
*[[Fernando Alonso]]
*[[Lewis Hamilton]]
*[[Felipe Massa]]
*[[Spy Story (F1)|Spy Story]]
*[[Statistiche di Formula 1]]
===Scuderie===
*[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
*[[McLaren F1|McLaren]]
*[[Renault F1|Renault]]
*[[BMW Sauber|BMW]]
*[[Honda (automobilismo)|Honda]]
*[[Toyota F1 Team|Toyota]]
*[[Red Bull Racing|Red Bull]]
*[[Williams F1|Williams]]
*[[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
*[[Spyker F1|Spyker]]
*[[Super Aguri F1|Super Aguri]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.formula1.com/race/ La stagione 2007 su Formula1.com]
* [http://www.fia.com/ Sito ufficiale della FIA]
* [http://www.manipef1.com/season/2007/ La stagione 2007 su Manipe F1]
* [http://www.4wdmedia.de/download/formula-one-world-championship-race-calendar-2007.ics I-Cal Calendario 2007 con tutte le gare]
{{Stagioniformula1}}
{{Portale|F1|Sport}}
[[Categoria:Formula 1 2007]]
[[af:2007 Formule Een-seisoen]]
[[ast:Temporada 2007 de Fórmula 1]]
[[bg:Световен шампионат на Формула 1 (2007)]]
[[ca:Temporada 2007 de Fórmula 1]]
[[cs:Formule 1 v roce 2007]]
[[da:Formel 1 2007]]
[[de:Formel-1-Saison 2007]]
[[en:2007 Formula One season]]
[[es:Anexo:Temporada 2007 de Fórmula 1]]
[[et:2007. aasta Vormel 1 hooaeg]]
[[eu:2007ko 1 Formulako denboraldia]]
[[fi:Formula 1 -kausi 2007]]
[[fr:Championnat du monde de Formule 1 2007]]
[[ga:Séasúr Foirmle a hAon 2007]]
[[gl:Campionato Mundial de Fórmula 1 de 2007]]
[[he:פורמולה 1 עונת 2007]]
[[hr:Formula 1 - sezona 2007.]]
[[hu:2007-es Formula–1 világbajnokság]]
[[id:Formula Satu musim 2007]]
[[ja:2007年のF1世界選手権]]
[[lt:2007 m. Formulės 1 sezonas]]
[[lv:2007. gada F1 sezona]]
[[mr:२००७ फॉर्म्युला वन हंगाम]]
[[ms:Formula Satu musim 2007]]
[[nl:Formule 1 in 2007]]
[[no:Formel 1-sesongen 2007]]
[[pl:Formuła 1 Sezon 2007]]
[[pt:Temporada de Fórmula 1 de 2007]]
[[ro:Sezonul de Formula 1 din 2007]]
[[ru:Сезон 2007 Формулы-1]]
[[simple:2007 Formula One season]]
[[sl:Formula 1 sezona 2007]]
[[sq:Rezultatet e F1 2007]]
[[sr:Формула 1 (2007)]]
[[sv:Formel 1-VM 2007]]
[[tr:2007 Formula 1 sezonu]]
[[uk:Формула-1 — Чемпіонат 2007]]
[[vi:Công thức 1 năm 2007]]
[[zh:2007年世界一级方程式锦标赛]]
|