Giovanni I Alberto di Polonia e Utente:Nilo1926/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il dotor (discussione | contributi)
Aggiungo template:sovrano
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{referendum
{{Monarca
| titolo = Referendum sulla [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma Renzi-Boschi]]
|nome = Giovanni I Alberto Janellone
| quesito = Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?
|immagine = Jan olbracht.jpg
| stato = {{ITA}}
|legenda = Giovanni I di Polonia
| data = 4 dicembre [[2016]]
|stemma =
| dimensioni_immagine =
|titolo = Re di Polonia
| didascalia = [[scheda elettorale|Schede]] e [[urna elettorale|urna]] per la votazione
|regno = 1492 - 1501
| scelta1 = Sì
|predecessore = [[Casimiro IV di Polonia|Casimiro IV Janellone]]
| percentuale1 = 40.88
|successore = [[Alessandro Jagellone|Alessandro Janellone]]
|data di nascitascelta2 = 1459No
| percentuale2 = 59.12
|luogo di nascita = Cracovia
|data di morteaffluenza = 150165,47%
| mappa=Referendum Costituzionale 2016 Vittorie.svg
|luogo di morte = Tourn
| unità_mappa= comune
|sepoltura =
| didascalia_mappa=
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Casimiro IV di Polonia|Casimiro IV Janellone]]
|madre = [[Elisabetta d'Asburgo]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni I Alberto
|Cognome = Jagellone
|PostCognome = ('''Jan I Olbracht''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cracovia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1459
|LuogoMorte = Tourn
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1501
|Attività = re
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[re di Polonia]] dal [[1492]] al [[1501]]. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il [[Granducato di Lituania]], e le sue imprese belliche (contro i [[Cavalieri Teutonici]], il [[Granducato di Moscovia]] ed il [[Khanato di Crimea]] e la contesa con l'[[Impero ottomano]] per il controllo sui territori dell'[[Ucraina]] e della [[Moldavia]]) tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il [[Regno di Polonia]] prima e la [[Confederazione Polacco-Lituana]] poi
|Immagine = John I Albert of Poland.jpg
}}
== Biografia ==
Terzo figlio di [[Casimiro IV di Polonia|Casimiro IV Jagellone]] e di [[Elisabetta d'Asburgo]], Giovanni Alberto guadagnò i primi allori militari sconfiggendo i [[Tartari]] nella [[Battaglia di Kopersztyn]] (1487).
 
=== La lotta per il potere tra i figli di Casimiro IV Jagellone ===
Nel 1490 moriva [[Mattia Corvino]], sovrano d'Ungheria e nemico del fratello di Giovanni Alberto, [[Ladislao II di Boemia|Ladislao]], che per colpa di Mattia non poteva occupare il trono di [[Boemia]], suo dal 1471. Con una decisione inaspettata, la dieta della nobiltà ungherese riunita a [[Rákos]] offrì il titolo di re a Giovanni Alberto Jagellone. La mossa era giustificata dall'intenzione della nobiltà magiara di costituire un compatto fronte polacco-ungherese-boemo contro il crescente potere dell'[[Impero Ottomano]]. Gli Jagelloni risolsero però di consegnare la corona d'Ungheria al debole Ladislao invece che al risoluto Giovanni Alberto.
 
Nel 1492, alla morte del padre, spettò a Giovanni Alberto sedere sul trono di Polonia. Il [[Granducato di Lituania]] passò invece ad un altro fratello di Giovanni Alberto, [[Alessandro Jagellone|Alessandro]].
 
=== Le riforme ===
[[File:Jan Olbracht.jpg|thumb|right|300px| Giovanni I Alberto di Polonia dalla matita del pittore [[Romanticismo|romantico]] [[Jan Matejko]].]]
Privato dei preziosi feudi lituani, Giovanni Alberto avviò una faticosa serie di negoziati con la sempre più potente nobiltà polacca, la ''[[Szlachta]]'', per assicurarsene l'appoggio. Nel [[1496]] il re garantì il privilegio di Piotrków (''przywilej piotrkowski''), accrescendo il [[Feudalesimo|potere feudale]] dei [[aristocrazia|nobili]] sui [[servi della gleba]] che legava i contadini alla terra, in quanto un solo figlio (non il primogenito), poteva lasciare il suo villaggio; al popolo (''mieszczaństwo'') era proibito possedere terreni, inoltre le posizioni di rilievo nella [[gerarchia]] [[clero|clericale]] potevano essere affidate solamente ai nobili.
 
=== Le guerre ===
Fidando sulla forza del casato degli [[Jagelloni]] nell'Europa nord-orientale, Giovanni Alberto avvio una serie di conflitti con le potenze limitrofe per fare della Polonia la potenza dominante di quell'area. Il più risoluto avversario di Giovanni Alberto fu l'imperatore [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano d'Asburgo]], deciso a fare degli [[Asburgo]] la famiglia più potente d'Europa.
 
==== Moscovia ====
Al fine di limitare il potere degli Jagelloni, Massimiliano d'Asburgo si alleò con lo ''[[Zar]]'' di [[Moscovia]] [[Ivan III di Russia|Ivan III]]. Giovanni Alberto rispose alla mossa dell'avversario appoggiando le pretese del fratello Ladislao in Europa Centrale. Nel frattempo, Alessandro Jagellone, granduca di Lituania, veniva spinto dallo spauracchio di Ivan III ad un'alleanza sempre più stretta con Giovanni Alberto in chiave anti-russa. Il conflitto russo-lituano cominciò nel 1499. Costretto a fronteggiare la minaccia dei tartari del [[Khanato di Crimea]], alleatisi con Ivan, Giovanni Alberto non riuscì però ad impedire che il lituani venissero sconfitti nella [[Battaglia di Vedroša]] (14 luglio 1500), preludio alla successiva occupazione russa della [[Rutenia]] nel 1508.
 
==== La crociata anti-turca e la Moldavia ====
{{main|Guerra polacco-moldava}}
A partire dal 1494, Giovanni Alberto iniziò i preparativi per una [[crociata]] contro i turchi che prevedeva la collaborazione tra i polacchi, il [[marchese]] [[Giovanni I di Brandeburgo]] ed il [[voivoda]] [[Ştefan cel Mare]] di [[Moldavia]]. Nel corso del 1496, Giovanni Alberto riuscì faticosamente a raccogliere un'armata di 80.000 polacchi ma la sua crociata si tramutò in una contesa con i moldavi per il controllo sulla [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]]: voivoda Ştefan temette un tradimento da parte di Giovanni Alberto, sospettato di voler sostituire il moldavo con suo fratello [[Sigismondo I di Polonia|Sigismondo Jagellone]]. La [[Battaglia della Foresta di Cosmin]] chiuse la contesa in favore del voivoda Ştefan che risolse comunque di allearsi con il [[sultano]] [[Bayezid II]] per cautelarsi contro il potere polacco. Al suo rientro in Polonia, Giovanni Alberto accusò della disastrosa sconfitta alcuni esponenti insubordinati della ''szlachta'' e confiscò le loro terre.
 
==== Prussia ====
Giovanni Alberto tentò di ottenere il riconoscimento della sua autorità sulla [[Prussia]] dal nuovo (1498) [[Gran Maestri dell'Ordine Teutonico|Gran Maestro dell'Ordine Teutonico]], il duca [[Federico di Sassonia]], ma questi ricorse al ''[[Reichstag (istituzione)|Reichstag]]'' per ottenere l'appoggio dell'Impero contro la Polonia. Il Reichstag informò Giovanni I Alberto che egli non avrebbe dovuto interferire nel libero potere del Gran Maestro in Prussia. Giovanni Alberto iniziò allora a preparare una guerra contro i Teutonici ma morì prima di portare a compimento la spedizione.
 
== Antenati ==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Giovanni I Alberto di Polonia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Casimiro IV di Polonia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Jogaila]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Algirdas]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Gediminas]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Jaunė di [[Polack]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Uliana Aleksandrovna di Tver'
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Alessandro I di Tver']]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Anastasia di Halych
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Sofia di Halshany
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Andrzej Iwanowitsch di Kiev
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Ivan Olshansky
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Agrippina (Svyatoslavna) di Smolensk
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Aleksandra Dimitrijevna Drutskoij
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Demetrio I Starshy
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Anna Ivanovna Drucka
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto II del Sacro Romano Impero]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV d'Asburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Alberto III d'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Beatrice di [[Hohenzollern#Burgravi di Norimberga (1192-1427)|Hohenzollern-Norimberga]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Giovanna Sofia di Baviera
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Alberto I di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Margherita di Brieg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Lussemburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Sigismondo del Sacro Romano Impero]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo IV del Sacro Romano Impero]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Pomerania]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Barbara di Cilli
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Ermanno II di Cilli
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anna di Schaunberg
|}
 
== Bigliografia ==
* V. Czerny, ''The Reigns of Jan Olbracht and Aleksander Jagiellon'', Cracovia, 1882. ([[Lingua polacca|Polacco]])
 
== Voci correlate ==
* [[Guerra dei Magnati di Moldavia]]
* [[Guerre polacco-ottomane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John I Albert of Poland}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
{{box successione|
precedente=[[Casimiro IV di Polonia|Casimiro IV Jagellone]] |
carica=[[Lista dei Re Polacchi|Re di Polonia]]|
periodo=[[1492]]-[[1501]]|
successivo=[[Alessandro Jagellone]] |immagine=Herb Polski.svg
}}
 
[[Categoria:Jagelloni|Giovanni I Alberto]]
[[Categoria:Re di Polonia]]
[[Categoria:Sepolti nella Cattedrale del Wawel]]
 
[[be:Ян I Ольбрахт]]
[[be-x-old:Ян I Ольбрахт]]
[[bg:Ян I Олбрахт]]
[[cs:Jan I. Olbracht]]
[[de:Johann I. (Polen)]]
[[en:John I Albert]]
[[es:Juan I Alberto de Polonia]]
[[et:Jan I]]
[[fr:Jean Ier Albert Jagellon]]
[[hu:I. János lengyel király]]
[[ja:ヤン1世 (ポーランド王)]]
[[ko:얀 1세]]
[[lt:Jonas Albrechtas]]
[[lv:Jans I Olbrahts]]
[[nl:Jan I Albrecht van Polen]]
[[pl:Jan I Olbracht]]
[[ro:Ioan Albert al Poloniei]]
[[ru:Ян I Ольбрахт]]
[[sk:Ján I. (Poľsko)]]
[[sv:Johan I Albrekt]]
[[uk:Ян I Ольбрахт]]
[[vi:Jan I Olbracht]]
[[zh:约翰一世 (波兰)]]