Mike Shinoda e Abdul Khalili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Primi anni: mezzo rb vand
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori svedesi}}
{{Sportivo
|Nome = Abdul Khalili
|Immagine = Abdul Khalili 2014 (cropped).jpg
|Didascalia = Khalili con la maglia dell'{{Calcio Helsingborg|N}} nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Genclerbirligi}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|????|{{Calcio Hogaborg|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008|{{Calcio Hogaborg|G}}|2 (0)
|2009|{{Calcio Helsingborg|G}}|0 (0)
|2009|→ {{Calcio Hogaborg|G}}|21 (9)
|2010-2011|{{Calcio Helsingborg|G}}|2 (0)
|2011|→ {{Calcio Varnamo|G}}|12 (1)
|2012-2013|{{Calcio Varnamo|G}}|28 (4)
|2014|{{Calcio Helsingborg|G}}|12 (1)
|2014-2016|{{Calcio Mersin Idman Yurdu|G}}|53 (3)
|2016-|{{Calcio Genclerbirligi|G}}|44 (2)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|SWE||17}}|11 (1)
|2010-2011|{{NazU|CA|SWE||19}}|10 (1)
|2014-2015|{{NazU|CA|SWE||21}}|13 (0)
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|1 (0)
|2016|{{Naz|CA|SWE||olimpica}}|3 (0)
}}
|Aggiornato = 23 dicembre 2017
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Michael KenjiAbdulrahman
|Cognome = ShinodaKhalili
|Sesso = M
|LuogoNascita = Agoura Hills, CaliforniaSvezia
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|LuogoNascitaLink = California
|AnnoNascita = 1992
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1977
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = calciatore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = svedese
|Attività = rapper
|PostNazionalità = , di origini [[Palestina|palestinesi]], [[centrocampista]] del {{Calcio Genclerbirligi|N}}.
|Attività2 = chitarrista
È cugino di [[Imad Khalili]], anch'egli calciatore
|Attività3 = tastierista
|AttivitàAltre =  e produttore discografico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , famoso per la sua militanza nei [[Linkin Park]]
}}
 
==Biografia Palmarès ==
===Primi anniClub ===
==== Competizioni nazionali ====
Di padre [[Giappone|giapponese]] e madre americana, Shinoda è nato nel sobborgo losangelino di Agoura, dove ha trascorso i suoi primi vent'anni. Ha un fratello minore di nome Jason.
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
 
:Helsingborg: [[Svenska Cupen 2010|2010]]
A spingerlo a diventare musicista, fu un concerto eseguito in contemporanea dagli [[Anthrax]] e dai [[Public Enemy]], a cui assistette nei primi [[anni Novanta]]. Dopo quel concerto, iniziò a seguire lezioni di [[pianoforte]], cominciando con la [[musica classica]], e passando successivamente al [[jazz]] e infine all'[[hip hop]]; nello stesso periodo iniziò a suonare la [[chitarra elettrica]] e a praticare il [[rapping]].
 
Alla [[Agoura High School]], Shinoda conobbe [[Brad Delson]] e [[Rob Bourdon]] (entrambi già nei [[Relative Degree]]). Con loro formò gli Xero, nel [[1996]].
 
Dopo il liceo, cominciò a studiare illustrazione e disegno grafico all'Art Center College Of Design di [[Pasadena]]. Lì divenne amico del collega di studi [[Joseph Hahn]], mentre all'università Delson conobbe [[David Farrell]]. I due si unirono agli Xero nel [[1997]], rispettivamente come dj e bassista, e poco dopo arrivò al secondo [[microfono]] [[Mark Wakefield]].
 
Una volta terminati gli studi, Shinoda si laureò nel [[1999]] in illustrazione, e divenne [[graphic designer]].
 
===Linkin Park===
Poco prima della sua laurea, Shinoda contattò il produttore [[Jeff Blue]] per la ricerca del sostituto di [[Mark Wakefield]] (che ha abbandonato il gruppo nel [[1998]], ed è in seguito diventato manager dei [[Taproot]]). Allora Blue chiamò l'ex Grey Daze [[Chester Bennington]], proveniente dall'[[Arizona]]. Bennington e gli Xero si aggregarono negli Hybrid Theory, che nel [[1999]] rilasciarono un [[Hybrid Theory EP|EP eponimo]]. Poi eseguirono alcuni ''showcases'' per sei etichette discografiche.
 
Firmarono il contratto definitivo alla fine del [[1999]], con la [[Warner Brothers]]. A causa dell'omonimia con gli inglesi Hybrid, gli Hybrid Theory cambiarono nome in Linkin Park (da "Lincoln Park", zona di [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] dove Bennington passava in auto dopo le registrazioni, ora Christine Reed Park).
 
Per la Warner incisero e pubblicarono nel [[2000]] ''[[Hybrid Theory]]'', prodotto da [[Don Gilmore]] e con una copertina disegnata dallo stesso Mike Shinoda, che illustra un [[soldato]] con ali di [[libellula]] (il soldato rappresenta l'aggressività e la dinamica del [[metal]]/[[hard rock]], le ali di libellula la leggerezza e l'orecchiabilità del [[rap]]). Con 20 milioni di copie all'attivo, ''Hybrid Theory'' è l'album di maggiore successo commerciale del genere [[nu metal]].
 
Shinoda si occupa sin dal 1999 degli aspetti tecnici della musica dei Linkin, e suona alcuni degli strumenti. È stato il supervisore della registrazione di ''[[Reanimation]]'' ([[2002]]), edit di ''Hybrid Theory''. Inoltre in ''[[Meteora (album)|Meteora]]'' ([[2003]]), anch'esso con [[Don Gilmore]] in cabina di regia, si è distinto come polistrumentista, e in ''[[Collision Course]]'' ([[2004]]) come produttore, remixer e graphic designer. Ha prodotto tutti gli EP rilasciati dal fan club ufficiale [[Linkin Park Underground]], e ha remixato alcune canzoni dei gruppi [[Depeche Mode]] ("Enjoy The Silence"), [[X-Ecutioners]] (con cui ha eseguito nel [[2002]] il brano "It's Goin' Down") e [[Handsome Boy Modeling School]].
 
Attualmente si occupa anche dell'artwork dei Linkin insieme a Joseph Hahn, e ha disegnato la copertina del debut album degli [[Styles Of Beyond]], ''2000 Fold''.
 
Nel [[2003]], Mike Shinoda e Brad Delson hanno fondato la [[Machine Shop Recordings]], divisione della [[Warner Brothers]] che ha già prodotto alcuni lavori di [[Holly Brook]] e degli [[Styles Of Beyond]].
 
Sposato dal [[10 maggio]] [[2003]] con Anna Marie Hillinger, Mike vive attualmente a [[Los Angeles]], dove ha sede la band.
 
===Eventi recenti===
Shinoda e [[Lil Jon]] sono stati recentemente invitati a condurre gli [[MTV Video Music Awards]]. Per l'evento, il rapper dei Linkin Park ha inciso i brevi brani strumentali "100 Degrees," "Saturday," "Montreal," "Hype" e "Madison".
 
Insieme a [[Rick Rubin]], Mike ha prodotto in studio il terzo album dei Linkin Park, ''[[Minutes to Midnight]]''. Già anticipato nell'[[aprile]] del [[2007]] dal singolo "What I've Done", è stato pubblicato il [[14 maggio]] dello stesso anno in [[Europa]] e il [[15 maggio|15]] negli [[Stati Uniti]].
 
==Fort Minor==
Il [[22 novembre]] [[2005]] è stato immesso sul mercato ''[[The Rising Tied]]'', primo album dei [[Fort Minor]], progetto collaterale avviato nel [[2004]] da Mike Shinoda.
 
Le canzoni sono state scritte, suonate e mixate da Shinoda stesso, con la collaborazione di artisti tra cui [[Black Thought]] dei [[The Roots|Roots]], gli [[Styles of Beyond]], [[Holly Brook]], [[Kenna]], [[Common]], [[John Legend]], [[Jonah Matranga]] e [[Celph Titled]]. Al disco, prodotto da [[Jay-Z]] e pubblicato per la [[Warner Brothers]], hanno partecipato anche [[Brad Delson]] e [[Joseph Hahn]].
 
I suoi singoli sono "Petrified", "Believe Me", "Remember The Name" e "Where'd You Go".
 
==Influenze musicali==
Mike Shinoda cita come propri ispiratori i [[Deftones]], i [[Nine Inch Nails]], i [[The Roots|Roots]], gli [[Aphex Twin]] e i [[Depeche Mode]].
 
==Voci= correlateNazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
*[[Linkin Park]]
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]
*[[Fort Minor]]
*[[Jay-Z]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.linkinpark.com/ Sito ufficiale dei Linkin Park]
*[http://www.fortminor.com/ Sito ufficiale dei Fort Minor]
* [http://www.myspace.com/fortminor Blog ufficiale dei Fort Minor]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Linkin Park}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|hip hop|metal|musica}}
 
{{Calcio Genclerbirligi rosa}}
[[Categoria:Cantanti metal|Shinoda, Mike]]
{{Nazionale svedese under-21 europei 2015}}
[[Categoria:Chitarristi metal|Shinoda, Mike]]
{{Nazionale svedese Olimpiadi 2016}}
[[Categoria:Tastieristi metal|Shinoda, Mike]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Produttori discografici statunitensi|Shinoda, Mike]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svedese]]
[[ar:مايك شينودا]]
[[bg:Майк Шинода]]
[[bs:Mike Shinoda]]
[[ca:Mike Shinoda]]
[[cs:Mike Shinoda]]
[[da:Mike Shinoda]]
[[de:Linkin Park#Mike_Shinoda]]
[[el:Μάικ Σίνοντα]]
[[en:Mike Shinoda]]
[[es:Mike Shinoda]]
[[et:Mike Shinoda]]
[[fi:Mike Shinoda]]
[[fr:Mike Shinoda]]
[[gl:Mike Shinoda]]
[[he:מייק שינודה]]
[[hr:Mike Shinoda]]
[[id:Mike Shinoda]]
[[ja:マイク・シノダ]]
[[lt:Mike Shinoda]]
[[ms:Mike Shinoda]]
[[nl:Mike Shinoda]]
[[no:Mike Shinoda]]
[[pl:Mike Shinoda]]
[[pt:Mike Shinoda]]
[[ru:Шинода, Майк]]
[[sk:Michael Kenji Shinoda]]
[[sl:Mike Shinoda]]
[[sr:Мајк Шинода]]
[[sv:Mike Shinoda]]
[[tr:Mike Shinoda]]
[[vi:Mike Shinoda]]
[[zh:麥克·信太]]