Heavy metal e Abdul Khalili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori svedesi}}
{{Genere musicale
{{Sportivo
|nome = Heavy metal
|Nome = Abdul Khalili
|origini_s = [[Hard rock]]<br>[[Blues rock]]<br>[[Rock psichedelico]]<br>|origini_c = [[Gran Bretagna]], tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e i [[anni 1970|primi anni settanta]].
|Immagine = Abdul Khalili 2014 (cropped).jpg
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br />[[Tastiera (strumento musicale)|Tastiera]] (per alcuni gruppi)
|Didascalia = Khalili con la maglia dell'{{Calcio Helsingborg|N}} nel 2014
|popolarità = Ha avuto buona popolarità nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]], ma soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]] e nel primo periodo dei [[anni 1990|novanta]]. Dopo quasi un decennio ha ripreso ad avere un certo sbocco soprattutto nelle sue forme più moderne.
|Sesso = M
|sottogeneri = [[Alternative Metal|Alternative]]{{·}}[[Avantgarde Metal|Avantgarde]]{{·}}[[Black metal|Black]]{{·}}[[Classic metal|Classic]]{{·}}[[Christian metal|Christian]]{{·}}[[Death metal|Death]]{{·}}[[Doom metal|Doom]]{{·}}[[Epic metal|Epic]]{{·}}[[Folk Metal|Folk]]{{·}}[[Gothic metal|Gothic]]{{·}}[[Grindcore]]{{·}}[[Groove metal]]{{·}}[[Hair metal|Hair]]{{·}}[[Hard & heavy]]{{·}}[[Industrial metal]]{{·}}[[Melodic Death metal|Melodic death]]{{·}}[[Metalcore]]{{·}}[[Neoclassical metal|Neoclassical]]{{·}}[[Nu Metal|Nu]]{{·}}[[Pop metal]]{{·}}[[Post metal]]{{·}}[[Power metal|Power]]{{·}}[[Progressive metal|Progressive]]{{·}}[[Proto-metal]]{{·}}[[Punk metal]]{{·}}[[Rap metal]]{{·}}[[Sludge metal|Sludge]]{{·}}[[Stoner metal|Stoner]]{{·}}[[Speed metal|Speed]]{{·}}[[Symphonic metal]]{{·}}[[Thrash metal|Thrash]]{{·}}[[Viking metal|Viking]]
|CodiceNazione = {{SWE}}
|generi_d = [[Third Wave of Ska|Third Wave ska revival]] - [[Grunge]] - [[Post-grunge]]
|Disciplina = Calcio
|generi_c = [[Hard rock]]{{·}}[[Blues rock]]{{·}}[[Progressive rock]]{{·}}[[Psychedelic rock]]{{·}}[[Acid rock]]{{·}}[[Arena rock]]{{·}}[[Rock & roll]]
|Squadra = {{Calcio Genclerbirligi}}
|scene = [[NWOBHM]]{{·}}[[NWOAHM]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|sfondo =
|carattereTermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|????|{{Calcio Hogaborg|G}}|
}}
|Squadre =
L''''heavy metal''' (letteralmente "metallo pesante", spesso abbreviato in '''metal'''<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal, rock, and jazz: perception and the phenomenology of musical experience|autore=Du Noyer|anno=20039|editore=Flame Tree|pagine=|id=ISBN 0819563765}}<small>, pp. 312</small></ref>) è un genere di musica [[rock]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|autore=Harris M. Berger|anno=1999|editore=Wesleyan University Press|pagine=|id=ISBN 1-904041-70-1}}<small>, pp. 96</small></ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Heavy Metal: The Music and its Culture|autore=Weinstein|anno=2000|editore=Da Capo|pagine=|id=ISBN 0-306-80970-2}}<small>, pp. 11-13</small></ref><ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|titolo=heavy metal|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d655|autore=All Music|editore=allmusic.com|accesso=8-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|titolo=heavy metal|autore=MusicMoz|editore=musicmoz.org|accesso=8-12-2010}}</ref> Derivante dall'[[hard rock]], è caratterizzato da [[ritmo|ritmi]] fortemente aggressivi e da un suono potente, ottenuto attraverso l'enfatizzazione dell'[[Amplificatore acustico|amplificazione]] e della [[distorsore|distorsione]] delle [[chitarra elettrica|chitarre]], dei [[basso elettrico|bassi]], e, spesso, persino delle [[canto (musica)|voci]]. Le tematiche musicali sono spesso definite come oniriche, rabbiose o violente.<ref name="allmusic.com"/>
{{Carriera sportivo
 
|2008|{{Calcio Hogaborg|G}}|2 (0)
In realtà esistono una moltitudine di stili e sottogeneri dell'heavy metal. Heavy metal è un termine molto generico per definire un'ampia fetta di musica generalmente considerata rumorosa e aggressiva. Di conseguenza esistono sottogeneri più melodici e commerciali, ed altri dalle sonorità estreme e underground.<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm=titolo=What Is Heavy Metal?|autore=heavymetal.about.com|editore=heavymetal.about.com|accesso=8-12-2010}}</ref>
|2009|{{Calcio Helsingborg|G}}|0 (0)
 
|2009|→ {{Calcio Hogaborg|G}}|21 (9)
Già molto popolare negli [[Anni 1970|anni settanta]] ed [[anni 1980|ottanta]], ha continuato ad avere successo nei decenni seguenti e si è inoltre diversificato in numerosi sottogeneri. Moltissimi sono gli artisti e i gruppi ascritti al metal, sia nei meccanismi musicali ufficiali che in ambito underground.
|2010-2011|{{Calcio Helsingborg|G}}|2 (0)
 
|2011|→ {{Calcio Varnamo|G}}|12 (1)
== Origine e significato del termine ==
|2012-2013|{{Calcio Varnamo|G}}|28 (4)
Il termine '''heavy metal''', corrispondente all'italiano "metallo pesante", assume un significato figurato particolare e lievemente differente rispetto al concetto etimologico; difatti, come è possibile notare nelle riviste del settore automobilistico, spesso ci si riferisce ad esso come all'insieme delle parti di un motore di auto o moto; anche per questo spesso il termine è gergalmente (talvolta in modo spregiativo) riferito a generiche fragorose parti di ferro, o acciaio, in movimento, come noi ad esempio diremmo ''ferraglia''. Il significato figurato è (dai dizionari) tradotto con ''materiale duro'' ad indicare il carattere di una persona, come diremmo noi ''un duro tutto d'un pezzo''. Oggigiorno il termine è comunemente riferito principalmente al genere musicale molto fragoroso e duro, quasi a voler riassumere le due interpretazioni.
|2014|{{Calcio Helsingborg|G}}|12 (1)
 
|2014-2016|{{Calcio Mersin Idman Yurdu|G}}|53 (3)
L'uso di quest'espressione in riferimento a un genere musicale risale alla stampa [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]<ref name="Running with the Devil">Robert Walser. ''[http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=heavy%20metal%20origins&f=false Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music]''. Wesleyan, 1993, ISBN 0-8195-6260-2. p. 8, 9, 10</ref>. I primi ad utilizzarlo in un brano musicale gli [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]] con "''Born to Be Wild''", pubblicata nell'[[Steppenwolf (Steppenwolf)|omonimo]] album del [[1968]]<ref name="Running with the Devil" /> e inclusa nella [[colonna sonora]] del film ''[[Easy Rider]]''. In questo brano compare la frase "heavy metal thunder" ("tuono sferragliante") con riferimento al rombo della ferraglia delle [[motocicletta|moto]] bicilindriche usate dai '''riders''', le [[Harley Davidson]].
|2016-|{{Calcio Genclerbirligi|G}}|44 (2)
 
}}
{{quote|Mi piacciono il fumo e il lampo<br />il tuono di ferraglia<br />gareggiare con il vento||I like smoke and lightning <br />heavy metal thunder<br />Racin' with the wind|lingua=en}}
|SquadreNazionali =
 
{{Carriera sportivo
Un primo uso letterario del termine risale allo scrittore della [[controcultura]] [[William S. Burroughs]]. Nel suo racconto del [[1962]] ''[[La macchina morbida]]'' (nell'originale ''Soft Machine'') Burroughs introdusse il personaggio di "Uranian Willy, the heavy metal kid" ("Uranian Willy, il ragazzo di metallo pesante"). Nel suo successivo romanzo del [[1964]], intitolato ''[[Nova Express]]'', ''heavy metal'' appare invece come metafora delle sostanze stupefacenti. Alcuni degli elementi dell'opera di Borroughs sono certamente accostabili alle sonorità del ''metal'', in particolare, i riferimenti all'uso di suoni registrati come mezzi per liberarsi da una vita programmata e dall'[[alienazione]] causata da un mondo sempre più meccanico.
|2008-2009|{{NazU|CA|SWE||17}}|11 (1)
<br /><br />
|2010-2011|{{NazU|CA|SWE||19}}|10 (1)
{{quote|con le loro malattie e le droghe per l'orgasmo e le loro asessuate forme di vita parassite - Le Genti di metallo pesante di Urano erano avvolte in fredde nebbie blu di banconote vaporizzate - e le Genti Insetto di Minraud con musica di metallo|[[William Burroughs|Burroughs, William S]], ([[1964]]). ''Nova Express''. New York: Grove Press. p. 112|With their diseases and orgasm drugs and their sexless parasite life forms - heavy metal People of Uranus wrapped in cool blue mist of vaporized bank notes - And the Insect People of Minraud with metal music|lingua=en}}
|2014-2015|{{NazU|CA|SWE||21}}|13 (0)
 
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|1 (0)
Molti dei primi gruppi antesignani, o primi esponenti dell'heavy metal, tra cui spiccano i nomi dei [[Led Zeppelin]], dei [[Deep Purple]], dei [[Blue Cheer]], dei [[The Move]], dei [[Blue Öyster Cult]] e dei [[Black Sabbath]], ebbero origine negli [[anni 1960|anni sessanta]] a [[Birmingham]], importante centro industriale [[Regno Unito|inglese]]. Alcune biografie dei The Move affermano che l'espressione derivi direttamente dai "pesanti" [[riff]] di chitarra della band, uniti all'espressione ''metal midlands'' con cui veniva identificata la zona di Birmingham.
|2016|{{Naz|CA|SWE||olimpica}}|3 (0)
 
}}
Il critico [[Lester Bangs]], nella recensione di un concerto del [[1971]], utilizzò l'espressione ''heavy metal music'' per descrivere il sound ''sferragliante'' delle esibizioni [[live]] dei [[Blue Oyster Cult]]. [[Sandy Pearlman]], l'originale [[produttore discografico|produttore]], manager e [[compositore]] dei Blue Öyster Cult, sostenne, invece, di essere stato il primo ad applicare l'espressione ''heavy metal'' alla musica [[rock]], nel [[1970]]. In realtà pare che il primo uso documentato della parola heavy metal per descrivere le sonorità di una band risalgono allo stesso 1970, quando il Creem magazine in una recensione dell'epoca definì con tale denominazione i [[New York|newyorkesi]] [[Sir Lord Baltimore]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p20555 allmusic.com - Sir Lord Baltimore bio]</ref>.
|Aggiornato = 23 dicembre 2017
 
|Vittorie =
La parola ''heavy'' (letteralmente "pesante", ma con il significato originale di serio o profondo) era entrata nel gergo [[Beat generation|beat]] qualche tempo prima, ma il riferimento alla ''heavy music'' (una versione più lenta ed amplificata della [[musica pop]]) era tuttavia già comune. Ne è un esempio l'album di debutto degli [[Iron Butterfly]], intitolato ''[[Heavy (Iron Butterfly)|Heavy]]'' ([[1968]]).
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
Nato da uno sviluppo ed arricchimento di una miscela di [[blues]] e [[rock]], l'heavy metal fondò le proprie origini nelle band [[hard rock]] che, nel periodo fra [[1967]] e il [[1977]], trasformarono il blues e il rock in un suono ibrido, caratterizzato da un suono grintoso, basato sull'apporto costante di [[chitarra|chitarre]] distorte, [[voce]] urlante e [[batteria (musica)|batteria]] incalzante.
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
 
}}
Se nei tardi anni '60 il termine heavy metal poteva essere usato come aggettivo in alcuni casi per definire parte della musica popolare, nei primi anni 70 cominciò a diventare un vero e proprio sostantivo e quindi un genere riconosciuto<ref name="Running with the Devil" />. A dare ufficialmente inizio alla nascita dell'heavy metal furono molto probabilmente i britannici [[Led Zeppelin]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/explore/style/d655 allmusic.com - Heavy metal]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/music/artists/678d88b2-87b0-403b-b63d-5da7465aecc3 bbc.co.uk - Led Zeppelin]</ref>. Inizialmente indirizzati su brani di ispirazione blues suonati più pesantemente ed energicamente che ogni altro, crearono uno stile epico ispirato da molte fonti musicali. Meno raffinati ma forse più influenti furono i [[Black Sabbath]], i cui riff di chitarra oscuri e profondi generarono un mondo di fantasia ossessionato da droghe, morte e occulto<ref name="allmusic.com" />. Il sound definitivamente riconosciuto come heavy metal venne definito nel [[1970]] con la pubblicazione di ''[[Led Zeppelin II]]'' dei Led Zeppelin, ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'' dei Black Sabbath, e ''[[Deep Purple in Rock|In Rock]]'' dei [[Deep Purple]]<ref name="Running with the Devil" />. Benché esistano alcuni dibattiti, questi tre gruppi musicali sono generalmente considerati come le prime band heavy metal<ref name="heavymetal.about.com"/>.
{{Bio
 
|Nome = Abdulrahman
Dopo la [[NWOBHM]] britannica, il maggior fenomeno che riguardò il '''metal''' (così comunemente abbreviato) fu la nascita di numerosi sottogeneri, spesso di non facile identificazione; i più famosi di questi sono il ''[[speed metal]]'', il ''[[thrash metal]]'', il ''[[power metal]]'', il ''[[black metal]]'', il ''[[death metal]]'' e il ''[[Doom metal]]'', da cui nacquero, col tempo, una schiera di ulteriori sottogeneri.
|Cognome = Khalili
 
|Sesso = M
Nel corso degli anni molti hanno identificato l'heavy metal come il primo sottogenere del ''metal'' che, in tale accezione, rappresenterebbe il genere originario. Questa tesi è considerata errata in quanto il termine "heavy metal" si riferirebbe ad un gruppo di generi musicali<ref name="Metal, Rock, and Jazz">[http://books.google.it/books?id=d48sxdQk_F4C&pg=PA312&dq=%22heavy+metal%22#PPA312,M1 Libro ''Metal, Rock, and Jazz'' di Harris M. Berger]</ref>, o meglio sottogeneri, e "metal" sarebbe quindi semplicemente un'abbreviazione di "heavy metal"<ref name="Metal, Rock, and Jazz" /> e non la denominazione di un genere differente. Heavy metal rappresenterebbe, quindi, il genere principale, che a sua volta comprenderebbe gli altri sottogeneri, come thrash, death, black, power, hair, doom ecc<ref name="heavymetal.about.com" /><ref>[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2)]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref><ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - history heavy metal]</ref>.
|LuogoNascita = Svezia
 
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
== Dal rock all'heavy metal ==
|AnnoNascita = 1992
[[File:BlackSabbath19720012200.sized.jpg|right|thumb|250px|[[Tony Iommi]] e [[Ozzy Osbourne]] dei [[Black Sabbath]] in un concerto del 1973]]
|LuogoMorte =
Si può ritenere<ref>[http://www.musicaememoria.com/rock_history.htm La storia della musica rock da musicaememoria.com]</ref> che la nascita del [[rock]] sia proprio da associarsi all'introduzione massiccia di strumenti e amplificazione elettrici, e all'opera di sperimentazione artistica e intellettuale degli artisti che si occuparono di esplorare le nuove possibilità offerte da questa evoluzione tecnologica. Il passaggio alla [[chitarra elettrica]], in particolare, ebbe influenza anche sugli altri strumenti; mentre la [[batteria (musica)|batteria]] [[blues]] era spesso costituita da pochi elementi, quella rock tende a essere più ricca e dotata di componenti più voluminosi, in grado di tenere il passo con l'aumentata potenza della chitarra; al tempo stesso, i [[batteristi]] iniziano ad utilizzare tecniche che pongono maggiore enfasi sull'aggressività e incisività dei suoni e dei [[ritmo|ritmi]]. Persino i cantanti rock, affidandosi all'[[amplificazione]], riescono ad esplorare nuove frontiere sonore, dal sussurro alla [[distorsore|distorsione]] artificiale della voce, diventando spesso più stilizzati e drammatici dei loro predecessori [[blues]].
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
La musica heavy metal appare concettualmente alla fine di questo percorso di potenziamento tecnico e tecnologico del [[suono]]. Le sue origini si devono sicuramente cercare nel [[Regno Unito]] (forse nei dintorni di [[Birmingham]]) verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando, evolvendo dal sound [[Progressive Rock]] dei [[Genesis]] e degli [[Yes]] (capostipiti di un lungo filone comprendente [[The Police]], [[REO Speedwagon]], [[Ultravox]], ed altri), [[UK (gruppo musicale)|UK]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Asia (gruppo musicale)|Asia]], [[Emerson Lake and Palmer]] e simili e del [[Southern Rock]] ([[38 Special]]), si affermarono gruppi di rottura, gruppi come i [[Led Zeppelin]] e i [[Black Sabbath]]. Questi trasformarono il [[blues]] in una forma di [[rock]] molto "duro". In genere tali gruppi vengono definiti "hard rock" sebbene alcuni critici utilizzino questa espressione per altre band, meno rivoluzionare e considerate più commerciali (ad esempio i [[The Who]]), e classifichino tali gruppi come heavy metal (in particolare i [[Black Sabbath]]<ref>[http://www.newsky.it/musica/biografie/blacksabbath.htm I Black Sabbath da Newsky.it]</ref>).
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = svedese
Questi gruppi furono certamente influenzati anche dal [[rock psichedelico]] e da artisti come [[Jimi Hendrix]], pioniere e grande sperimentatore, padre della chitarra elettrica moderna<ref>[http://www.scaruffi.com/vol2/hendrix.html Profilo di Jimi Hendrix]</ref> così come essa viene concepita nel rock in genere. Altre influenze comprendono i primi rocker britannici come [[The Who]] e [[The Kinks]], che spianarono la strada al futuro stile "metal", grazie all'introduzione dei [[power chords]] e di [[percussioni]] più aggressive ([[Keith Moon]] è annoverato da molti come uno dei padrini della batteria hard rock ed heavy metal).
|PostNazionalità = , di origini [[Palestina|palestinesi]], [[centrocampista]] del {{Calcio Genclerbirligi|N}}.
Altro gruppo considerato fondamentale per l'evoluzione del genere è quello dei [[Cream]], che lanciarono il [[power trio]], un modello di formazione della band che ebbe in seguito molti emuli nell'hard rock e nell'heavy metal.
È cugino di [[Imad Khalili]], anch'egli calciatore
 
La prima canzone chiaramente identificabile come ''pre-prototipo'' dell'heavy metal è ''You Really Got Me'' dei [[The Kinks]],<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio2/soldonsong/songlibrary/youreallygotme.shtml ''You Really Got Me'' da www.bbc.co.uk]</ref> pubblicata nel [[1964]]. Il brano era chiaramente segno dei tempi: già alla fine del [[1968]] le sonorità di tutta la scena rock si erano "indurite" rispetto alla prima metà del decennio. Diversi brani di quell'anno, per molti versi cruciale, vengono etichettati dai critici come "il primo vero pezzo heavy metal"; fra gli esempi si possono citare ''Summertime Blues'' di [[Eddie Cochran]] riproposto come ''cover'' dai [[Blue Cheer]], ''Helter Skelter'' dei [[The Beatles|Beatles]], o la reinterpretazione, da parte dei [[Love Sculpture]] di [[Dave Edmunds]], della ''Danza delle spade'' di [[Aram Khačaturjan]]; come album, si possono citare ''Truth'' del [[Jeff Beck|Jeff Beck Group]] e, solo l'anno dopo, il [[Led Zeppelin (album)|primo album]] dei [[Led Zeppelin]].<ref>[http://www.ondarock.it/storiadelrock/hardrock.htm Storia dell'Hard Rock da ondarock.it]</ref>
 
=== Relazioni tra [[hard rock]] ed heavy metal ===
{{vedi anche|Hard & heavy}}
[[File:Motorhead-03.jpg|thumb|305px|I [[Motörhead]], uno dei gruppi più acclamati della scena [[hard & heavy]]]]
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]], l'hard rock ha posto le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica da esso derivante, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e distorte. Questo nuovo stile ha generato dibattiti e polemiche riguardanti la classificazione dei gruppi dei due rispettivi generi. Le discussioni si sono spesso concentrate intorno al quesito "questi gruppi sono catalogabili come hard rock o heavy metal?".
Come per tutte le forme d'arte, la musica ha molti esempi ibridi, incroci, o gruppi ai limiti dei generi che possono essere classificati in più di una categoria. Tuttavia, le distinzioni fra hard rock ed heavy metal, se presenti, sono solitamente sottili.
In questo senso è bene specificare che non tutto l'hard rock è catalogabile nell'heavy metal, ma solo una parte di questo. Un esempio di queste affinità sono gruppi come [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]] e [[Deep Purple]], generalmente considerati pionieri dell'heavy metal ma anche dell'hard rock<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/dark/blacksabbath.htm|titolo=Black Sabbath|autore=Tommaso Franci|editore=Ondarock.it|accesso=2-7-2010}}</ref>.
 
Anche band successive in ordine temporale come [[Scorpions]], [[AC/DC]], [[Aerosmith]], [[Alice Cooper]] e [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]] sono considerati solitamente hard & heavy. Altri gruppi, come gli [[Iron Maiden]] sono invece considerati solo heavy metal e non hard rock, diversamente da band come i [[Lynyrd Skynyrd]], gli [[ZZ Top]], i [[Mott the Hoople]] o gli [[Slade]] che sono etichettati come gruppi solo hard rock. Un esempio celebre di queste divergenze-affinità è il sottogenere dell'heavy metal nato negli [[anni 1980|anni ottanta]] con il nome [[hair metal]].
Questo stile restò a cavallo tra entrambi gli stili, heavy metal e hard rock. Tuttavia questo genere viene spesso considerato erroneamente solo hard rock e quindi al di fuori dalla classificazione di heavy metal, non prendendone in considerazione gli evidenti elementi caratteristici, seppur con tratti più melodici.
Esistendo quindi delle evidenti relazioni tra '''hard rock''' ed '''heavy metal''', molti gruppi possono essere riconosciuti come appartenenti ad entrambi i generi<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/history/icpt49.html|titolo=La Storia della Musica Rock: 1976-1989|editore=Scaruffi.com|accesso=2-7-2010}}</ref>.
Per questa ragione fu coniato il termine "[[hard & heavy]]", nato per definire quelle band che riscontravano influenze e affinità provenienti da entrambi gli stili.
Alcuni esempi di gruppi influenzati da questi due generi, che in questo caso si rivelano come un unico genere, possono essere: [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]], [[Deep Purple]], [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]], [[Motörhead]], [[Saxon]], [[Def Leppard]], [[UFO (gruppo musicale)|UFO]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Van Halen]], [[Motley Crue]], [[W.A.S.P.]], [[Quiet Riot]], [[Tygers of Pan Tang]], [[Twisted Sister]], [[Scorpions]], [[Accept]], [[Whitesnake]], [[MSG]], [[Queensryche]], [[Helix (gruppo musicale)|Helix]], [[Guns N'Roses]], [[Great White]], [[AC/DC]], [[Led Zeppelin]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Rush]], [[Europe]], [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], [[Homicide Instinct]], [[Orion Wall]], [[Stryper]] e molti altri.
 
Anche il look e l'atteggiamento dei due stili spesso sono simili, e in alcuni casi può risultare difficile definire un gruppo puramente hard rock o puramente heavy metal attraverso il modo di mostrarsi in pubblico. A dimostrazione di queste ipotesi, le seguenti tesi:
* Negli [[anni 1970|anni settanta]], il termine heavy metal era riferito anche a molti gruppi hard rock.
* Buona parte del movimento [[New Wave Of British Heavy Metal]] comprende gruppi etichettabili anche come hard rock.
* Inoltre la New Wave Of British Heavy Metal (letteralmente Nuova Ondata di Heavy Metal Britannico) stava ad indicare una modifica di un genere preesistente e ciò significa che l'heavy metal era già totalmente formato prima di essa. Considerando che la NWOBHM nacque intorno al [[1979]], evidentemente il genere esisteva già prima di questa data, ed è possibile supporre che il termine fosse relazionato e affine al hard rock in quanto prima della NWOBHM venivano indicati come heavy metal gruppi oggi definiti hard rock ma rientranti anche nei canoni dell'heavy metal.
* Alcuni generi di heavy metal tipicamente [[Anni 1980|anni ottanta]] dalle caratteristiche generalmente più orecchiabili, sono etichettati anche come hard rock:
:* [[hair metal]]
:* [[pop metal]]
:* [[sleaze metal]]
[[File:Deep Purple in 2004.jpg|thumb|280px|right|I [[Deep Purple]], uno dei gruppi [[hard rock]] e [[classic metal]] più famosi]]
* Noti gruppi hard rock, come [[Deep Purple]], [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]] sono spesso indicati come i fondatori dell'heavy metal e vengono etichettati anche come heavy metal.
* Buona parte del [[classic metal]] comprende gruppi etichettabili anche come hard rock.
* L'abbigliamento nei due stili è identico, ovviamente in relazione alla relativa epoca. Ad esempio negli anni settanta, i gruppi hard rock ed heavy metal, considerati all'epoca un'unica corrente, assumevano lo stesso tipico abbigliamento. Negli anni ottanta, oltre all'evoluzione musicale del movimento hard & heavy, avvenne anche una modifica dell'abbigliamento, che può essere riconosciuto in tutta l'ondata hard & heavy.
* Anche il primo hard rock era caratterizzato da una notevole dose di tecnica, più o meno sviluppata. Tutti i membri di gruppi hard rock riscontravano un'ottima conoscenza della tecnica, che sfociava in [[Assolo (musica)|assoli]] soprattutto di [[chitarra]] e a volte anche di altri strumenti come [[basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]]. Queste caratteristiche vennero tramandate anche nell'hard & heavy.
* Nacque il termine hard & heavy per definire i gruppi etichettabili in entrambi i generi, e che quindi riscontravano influenze da entrambi. Può essere quindi interpretato come un termine per includere l'intero movimento, probabilmente diviso solo dal relativo nome dei due stili, che tuttavia rimangono spesso uniti.
* Nonostante ciò, la maggior parte dei [[mass media]] segue l'ipotesi appena accennata, come possono confermare diversi elementi. Ad esempio, in molti siti internet dedicati, alcuni gruppi spesso definiti hard rock, vengono definiti anche heavy metal. Nelle [[enciclopedie]] dedicate al genere, sono presenti non a caso gruppi definiti hard rock, ma in quel caso, sono indicati come heavy metal. In tutte le raccolte dedicate all'heavy metal in senso generico, si trovano gruppi in buona parte definiti anche hard rock, ma classificabili come heavy metal. I festival dedicati all'heavy metal, soprattutto negli anni ottanta, proponevano gruppi definiti anche come hard rock. Nelle riviste dedicate all'heavy metal, sono spesso citati, intervistati, e definiti heavy metal anche gruppi hard rock. Queste classificazioni sono definizioni attribuite da esperti del settore. Si può supporre che solo l'opinione comune più diffusa, si opponga erroneamente all'idea di comprendere una parte dell'hard rock e dell'heavy metal in un unico genere/entità, poiché i fatti hanno dimostrato che è sempre stato il contrario fin dai lontani anni settanta. Non è quindi un caso, o un errore, definire l'hard & heavy come heavy metal.
Tutti questi elementi portano alla conclusione che in qualche modo i due generi, più che imparentati, siano considerati in molti casi un'unica entità, un unico movimento le cui uniche divisioni si ritrovano unicamente nella loro classificazione, che, essendo a volte diversa, da l'immagine di due correnti separate, al contrario di come sono realmente.
 
== Storia del genere ==
[[File:Iron Maiden 84 o.jpg|left|thumb|300px|Adrian Smith e gli altri componenti degli [[Iron Maiden]] in concerto nel [[2009]].]]
La storia dell'heavy metal alla fine degli anni settanta è tuttora molto dibattuta tra gli storici della musica. Mentre band come i [[Blue Öyster Cult]] raggiunsero in quel periodo un moderato successo, altri gruppi concentrano invece l'attenzione sull'arrivo di influenze classiche, presenti nel lavoro di [[Eddie Van Halen]], [[Randy Rhoads]], o di [[Uli Jon Roth]], pionieri del heavy metal di stampo virtuosistico e neoclassico; anche perché la storia dell'heavy metal successivamente verrà sviluppata anche in questo senso.
 
Altri ancora sottolineano le influenze reciproche che, verso la fine degli anni settanta, si scambiarono l'heavy metal e il [[punk rock]], culminando nella famosa [[New Wave of British Heavy Metal]] dei primi anni ottanta, guidata da band come i già citati [[Saxon]] o gli [[Iron Maiden]]. In realtà va detto che l'influenza del punk rock sul nascente heavy metal non deve essere interpretata in modo diretto: quello che accomunava le band di entrambi i generi era la povertà di mezzi (riflessa dalla produzione "grezza e sporca" di molte delle band) e lo spirito [[DIY|fai-da-te]] che portava alla nascita di etichette indipendenti e [[fanzine]] (un ''modus operandi'' proprio del movimento punk), in modo da alimentare la scena al di fuori della stampa e dei media "ufficiali". Si ipotizzò inoltre che la NWOBHM, connotando uno stile generalmente più aggressivo, duro e diretto, si ispirò proprio al punk rock per queste caratteristiche che lo distinguevano dall'ondata di heavy metal precedente.
 
Anche l'abbigliamento punk influenzò in parte l'heavy metal (anche se vi è dibattito su questo, dato che era già usato dai [[Judas Priest]] a metà anni settanta), che ereditò l'uso di borchie e indumenti di pelle. Successivamente, negli [[anni 1980|anni ottanta]], si può dire che l'[[hardcore punk]] abbia influito notevolmente sullo sviluppo dell'evoluzione dell'heavy metal e, in particolar modo sul [[metal estremo]]. L'hardcore punk infatti fu fonte di ispirazione soprattutto per le band [[thrash metal]] che ne presero alcune caratteristiche unendole all'heavy metal fortemente ispirato alla [[NWOBHM]].
 
Lo stesso [[Cliff Burton]] dei [[Metallica]] (un gruppo che si collocò al vertice della nascente scena [[thrash metal]]) dichiarava di essere stato influenzato dal punk, specialmente da gruppi come i [[Misfits]]; così come altri componenti della stessa band. Da notare come i loro gruppi preferiti [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] e [[Motorhead]] avessero più di un legame col [[Punk rock|punk]] ([[Conrad Lant]] dei Venom suonava in un gruppo punk e [[Lemmy Kilmister]] frequentava regolarmente la scena punk e tentò anche di insegnare a suonare il basso a [[Sid Vicious]]).
 
Anche [[Jeff Hanneman]] degli [[Slayer]] è noto per la sua grande ammirazione nei confronti dell'[[hardcore punk]]. In gioventù ascoltava soprattutto gruppi come [[Exploited]], [[Verbal Abuse]], [[Charged GBH]], [[Black Flag]], [[Minor Threat]], e molto meno band classificabili come heavy metal. Le influenze di Hanneman contribuirono molto a delineare lo stile per cui la sua band è conosciuta.
 
Un altro elemento che può dimostrare l'affinità tra i due generi fu lo sviluppo del [[punk metal]], sempre durante la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Il genere fondeva il [[thrash metal]] (già in parte influenzato dall'hardcore) e l'[[hardcore punk]].
 
Per il resto, altri gruppi punk rock e gruppi heavy metal perseguivano ideali musicali contrapposti. Inoltre, se per i primi il suono grezzo e specialmente le carenze tecniche facevano parte di una sorta di "ribellione" verso la società, i gruppi heavy metal subito si distinsero per una notevole capacità tecnica strumentale.
[[File:Judas Priest Retribution 2005 Tour.jpg|right|280px|thumb|I [[Judas Priest]] in un recente concerto]]
Come continua evoluzione si vennero a creare una serie di "nuovi" generi di heavy metal come il [[death metal]] o il [[black metal]].
L'esplosione del [[virtuosismo]] alla chitarra elettrica (di cui [[Jimi Hendrix]] era stato un pioniere già una generazione prima) fu portata all'apice da [[Eddie Van Halen]] (anche se il primo ad inserire numeri funambolici nella musica hard & heavy è considerato [[Ritchie Blackmore]] dei [[Deep Purple]]). Molti considerano il suo assolo in ''Eruption'' (sull'album [[Van Halen (album)|Van Halen]] del [[1978]]) una pietra miliare del genere. Il già citato [[Ritchie Blackmore]], [[Randy Rhoads]] (chitarrista di [[Quiet Riot]] e [[Ozzy Osbourne]]) e [[Yngwie Malmsteen]] rinforzarono questo legame fra l'heavy metal e la tecnica chitarristica, cimentandosi persino con la [[chitarra classica]] durante i loro concerti. Persino icone della chitarra classica come [[Liona Boyd]] furono "associate" alle stelle dell'heavy metal in una sorta di "fratellanza della chitarra" in cui chitarristi tradizionali e heavy spesso collaboravano e si "scambiavano i trucchi".
MP3.com ha recentemente pubblicato una raccolta delle collaborazioni della Boyd con rock star come [[David Gilmour]] e [[Eric Clapton]], un'ulteriore prova della convergenza di generi musicali molto diversi sotto l'[[egida]] della raffinatezza tecnica nell'uso dello strumento.
 
L'interesse per il virtuosismo tecnico si percepisce già meno nella musica di [[Ronnie James Dio]] (che per un certo periodo fu cantante nei [[Black Sabbath]] e nei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]](fondati da [[Ritchie Blackmore]]), dei [[Judas Priest]] e degli [[Iron Maiden]]. Questi gruppi potrebbero rappresentare il limite ultimo dell'heavy metal tradizionale, che prosegue lungo la via tracciata dai "grandi padri" ([[Jimi Hendrix|Hendrix]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]], [[Led Zeppelin]] e [[Deep Purple]] e con le dovute proporzioni lo stesso [[Johann Sebastian Bach|Bach]]). Dopo gli Iron Maiden, l'heavy metal giunse a forzare il limite della potenza e violenza sonora in sotto-generi come [[thrash metal]], [[speed metal]], [[black metal]] e [[death metal]].
 
Per altra via, e principalmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'heavy metal tornava in qualche modo alle origini attraverso la "vanità pop" dei gruppi di [[Los Angeles]], in primo luogo con i [[Van Halen]] o i [[Mötley Crüe]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], una forma di heavy metal/hard rock con forti influenze pop, definita [[pop metal]], dominò frequentemente le classifiche di vendita. Superstar come i [[Bon Jovi]], i [[Dokken]], gli [[Europe]], i [[Guns'n'Roses]], i [[Def Leppard]], i [[Poison]], i [[Mötley Crüe]] e i [[Ratt]] sono fra i gruppi più rappresentativi. Sebbene la loro musica sia sopravvissuta al tempo come rappresentativa di una particolare visione dell'heavy metal, nonché di una certa epoca e di certi luoghi, oggi i puristi tendono a considerarla una forma minore e a criticare questi gruppi dal punto di vista artistico e scenico. In questi anni, soprattutto negli Stati Uniti, nuovi gruppi heavy metal (come i canadesi [[Fozzy]]) ottengono le luci della ribalta.
 
Il ''[[grunge]]'' ebbe origine a [[Seattle]] con i lavori di [[Alice in Chains]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Pearl Jam]] e [[Soundgarden]]. La musica [[grunge]] (termine traducibile in "suono sporco") apparve come punto finale dell'[[alternative rock]] degli [[anni 1990|anni novanta]] (genere che traeva influenze dal [[punk rock]] e dal heavy metal). Era un genere che professava atteggiamenti anticonformisti, e apparentemente i suoi sostenitori non vollero avere relazioni con il ''[[mainstream]]'' ("commerciale"). Tuttavia, questo genere ebbe un notevole successo commerciale negli anni novanta. Nonostante la loro professione di [[anticonformismo]], questi gruppi accettarono volentieri la grande popolarità soppiantando l'heavy metal (fenomeno da cui trae origine la tradizionale rivalità tra i sostenitori dei due generi).
 
== Strumentistica ==
[[Immagine:Rickenbacker Bass 4001JG.jpg|thumb|165px|right|Un [[basso elettrico]] Rickenbacker modello 4001.]]
La formazione tipica di un gruppo heavy metal comprende: un [[batterista]], un [[bassista]], un [[chitarrista]] ''ritmico'', un chitarrista ''solista'' ed un [[cantante]]. Nelle prime band un solo chitarrista per questi ultimi 3 ruoli era ritenuto sufficiente, dando origine al cosiddetto [[power trio]].
 
Il cantante può essere uno degli strumentisti (per esempio, ma non solo, il chitarrista ritmico). L'uso delle [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]], in origine, era poco comune (ad es. l'introduzione delle tastiere in ''[[7th Son of a 7th Son]]'' degli [[Iron Maiden]] fu apertamente criticato da una parte dei ''fan'' del gruppo) ma durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] lo strumento venne riconsiderato, forse anche per il largo uso che se ne faceva nella musica di quel periodo. Ultimamente ogni avversione o preconcetto verso questo strumento è stato totalmente superato, grazie anche al sorgere del [[melodic death metal]], del [[symphonic black metal]] e di particolari forme "melodiche" di [[doom metal]] e [[goth metal]], generi nei quali il sostegno melodico di una tastiera è pressoché essenziale. Anche alcune band che non fanno parte di queste correnti musicali utilizzano sempre più spesso le tastiere all'interno dei loro pezzi, con risultati felicissimi dal punto di vista musicale. A partire dalla metà degli anni ottanta le tastiere hanno giocato un ruolo fondamentale principalmente nel [[progressive metal]] ([[Kevin Moore]] in questo senso fu uno dei pionieri di un genere che comunque deve un grosso tributo al progressive rock), nell'[[industrial metal]], nell'hard rock (fondamentali e protagoniste in brani come ad esempio ''Jump'' dei Van Halen o ''The Final Countdown'' degli Europe) e successivamente anche nel [[power metal]], che dalla metà degli anni novanta ha dato origine ad un nuovo filone: il power/prog.
 
La chitarra è normalmente lo strumento dominante, e certamente riceve la maggiore attenzione. L'uso massiccio di [[preamplificatore]], [[amplificatore]], [[effetto (musica)|effetti]], come [[distorsore]] e [[compressore (musica)|compressore]], produce un suono estremamente aggressivo, incisivo e sostenuto, ma, al contempo, piuttosto semplice.
 
Assoli e [[riff]] intricati e veloci costituiscono un aspetto prominente della musica heavy metal. I chitarristi tendono a usare tecniche come lo [[sweep-picking]] e il [[tapping]] per ottenere fraseggi velocissimi, in alcuni casi fortemente debitori alla musica classica e in special modo a [[Paganini]] del quale ad esempio lo stesso [[Malmsteen]] si è sempre dichiarato un grande estimatore<ref>[http://www.yngwie.org yngwie.org ]</ref>, mentre nel [[metal estremo]] è di largo uso il [[tremolo picking]].
 
In merito, invece, al volume come elemento essenziale dell'iconografia heavy metal, [[Ted Nugent]] affermò:
 
{{quote|Se la musica è troppo alta, sei troppo vecchio|[[Ted Nugent]]|If the music is too loud, you are too old|lingua=en}}
 
I cantanti heavy metal hanno diversi stili; da voci pulite su intervalli tonali medi a potentissimi acuti (fortemente influenzati dalla scuola dei [[Deep Purple]]), fino a profonde e ringhiose [[growl|tonalità gutturali]]. I generi ''black'' e ''death'' sono soprattutto noti, rispettivamente, per lo [[scream (musica)|scream]] e per il [[growl]] (un esempio tipico sono i [[Cannibal Corpse]]). In questi casi può essere oggettivamente difficile capire cosa l'interprete stia cantando.
 
L'heavy metal, comunque, non è necessariamente limitato al formato standard basato su chitarre e batteria. Il trio di violoncelli finlandese [[Apocalyptica]] ha creato una nuova interpretazione del concetto di heavy metal, difficile da classificare ma vicina ai generi più "dark". Il loro stile, che ha ricevuto sia consensi che critiche per la sua distanza dal metal puro, utilizza effetti piuttosto comuni come [[distorsore|distorsori]], [[chorus]] e [[flanger]]. Inoltre, i tedeschi [[Van Canto]] sono considerati la prima band metal [[a cappella]], e la loro formazione presenta cinque cantanti (di cui tre imitano regolarmente altri strumenti e due si occupano delle parti cantate vere e proprie) e un batterista.
 
Il gruppo americano [[Grand Funk Railroad]] è uno dei primi esempi di gruppi "proto-heavy metal" (insieme a [[The Who]] e altri) e ha stabilito nuovi standard per quanto concerne il volume del suono durante i concerti. Benché l'utilizzo di una amplificazione molto spinta sia talvolta visto come una inutile stravaganza, l'approccio dei Grand Funk Railroad ha avuto una notevole influenza sul metal, e, ancora oggi, costituisce uno degli elementi caratterizzanti di questo genere musicale. Fra gli esempi di band che si vantano della potenza in "watt" e dei loro sistemi di amplificazione, si possono citare i [[Motörhead]] e i [[Manowar]] (vedi il brano del [[1984]] dei Manowar, ''All Men Play On Ten'', che si può tradurre come "tutti i veri uomini suonano al massimo").
Proprio i [[Manowar]] detengono il guinnes dei primati raggiungendo i 129,5 decibel, più di un aereo a reazione.
 
== Tematiche ==
[[File:Megadeth at Sauna.jpeg|thumb|right|280px|I [[Megadeth]], gruppo [[thrash metal]] famoso per i suoi testi di protesta contro la società]]
L'heavy metal, come forma d'arte, non è fatto di sola musica; gli aspetti visivi sono spesso altrettanto importanti di quelli sonori. Se di un quadro si fa esperienza con la vista, e di una sinfonia con l'udito, nel caso delle band heavy metal l'immagine del gruppo, e i temi ricorrenti nella loro musica, sono rappresentati in forma "multimediale", oltre che dalla musica stessa, anche dalle copertine degli album, dalla [[scenografia]] e [[coreografia]] degli spettacoli, dai costumi di scena, dallo stile e dai contenuti dei testi.
All'heavy metal contribuiscono diverse tipologie di artisti, facendo di questo genere una forma d'arte complessa e non limitata a un unico canale di comunicazione.
 
Gli storici del rock hanno spesso osservato come il metal erediti da altri generi musicali lo stesso elemento di fuga dalla realtà,<ref>[http://scuola.linux.it/docs/altre_scuole/msm_p/tic_palladio/2clet/rachellod/metal.html scuola.linux.it]</ref> spesso caratterizzato da connotazioni molto differenti fra loro ma portatrici di una medesima astrattezza. È quindi facile comprendere la grande differenza che le liriche heavy metal hanno con quelle degli altri generi musicali; un interessante parallelismo può essere fatto con il [[Blues]] (solo per fare un esempio) che, invece di trattare tematiche attinenti al [[fantasy]], all'[[esoterismo]], alla [[Tribalismo|tribalità]], etc., tende ad affrontare i temi della "dura realtà", come la perdita, la depressione e la solitudine in modo meno metaforico.
 
Nel metal sono piuttosto comuni i temi di natura esoterica, la battaglia e lo scontro continuo fra le forze del [[bene (etica)|bene]] e del [[male]], le lotte per il [[potere]] ed i toni [[apocalisse|apocalittici]]; un linguaggio fantastico che permette di trattare [[metafora|metaforicamente]] le durezze della vita reale senza ricercarne una rappresentazione realistica come avviene invece nel blues. Inoltre, il progenitore del metal, l'hard rock, tendenzialmente si opponeva alla cultura [[hippie]]<ref>[http://www.iammol.com/faq/musica/storia_hard_heavy.htm Storia dell'hard rock e dell'heavy metal da www.iammol.com]</ref> "peace and love" degli [[anni 1960|anni sessanta]], presentandosi come una forma di vera e propria [[controcultura]]; caratteristica ereditata, in buona parte, anche dal metal moderno.
La [[luce]] è sostituita dall'[[oscurità]], l'[[ottimismo]] dal [[cinismo]] e dalla disperazione, in alcuni casi si arriva a trattare di [[satanismo]] ([[black metal]]) e, in contrapposizione, di [[Cristianesimo]] ([[white metal]]), rendendo il messaggio portato dal brano, ancora più profondo e penetrante dal punto di vista personale ed interiore.
 
[[File:RATM at Coachella.jpg|thumb|left|280px|I [[Rage against the machine]], gruppo [[rap metal]] anch'esso famoso per i suoi testi di protesta politica.]]
 
Le caratteristiche apertamente anticristiane e demoniache di alcune band appartenenti, per lo più, alla scena [[black metal]] e [[thrash metal]] (per esempio [[Burzum]] e gli [[Slayer]]) hanno portato numerose critiche al metal in generale, più volte accusato di essere diseducativo, [[blasfemia|blasfemo]], o addirittura semplicemente "malvagio"; per la maggior parte dei ''fan'', però, l'immaginario del "male" non costituisce il messaggio dell'heavy metal, ma solo il mezzo espressivo utilizzato da alcuni gruppi. Da questo punto di vista è utile notare che, in molti casi, l'aspetto diabolico/malvagio delle immagini utilizzate dai gruppi heavy metal ha una connotazione esplicitamente autoironica; il mostro [[Eddie the Head|Eddie]] delle copertine degli [[Iron Maiden]], per esempio, è raffigurato con un linguaggio visivo che lo avvicina più ai [[fumetto|fumetti]] o ai [[film horror]] che al simbolismo reale proprio, per esempio, dei riti satanici.
 
I temi dell'heavy metal sono tipicamente più angoscianti di quelli della musica pop degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] o [[anni 1970|settanta]]. Escludendo il filone demoniaco/diabolico, fra i temi più frequenti si trovano la ''guerra'', la catastrofe [[nucleare]], la distruzione dell'ambiente, la propaganda [[politica]] e religiosa, ispirati indubbiamente dalla situazione globale odierna. ''War Pigs'' dei [[Black Sabbath]], ''Killer of Giants'' di [[Ozzy Osbourne]], e ''Holy Wars'' dei [[Megadeth]] sono esempi di brani di protesta rispetto alla cultura della guerra e dell'imperialismo mentre brani come ''Read Between The Lies'' degli [[Slayer]] e ''Church's Black Book'' dei [[Necrodeath]] mettono in luce la loro ostilità contro le religioni organizzate. <br />
Per alcuni questo genere di critica ad aspetti della cultura dominante dei nostri tempi rimane, di norma, ad un livello piuttosto semplicistico,<ref>[http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html HEAVY METAL: L'URLO DEL ROCK! da fbesta.it]</ref> poiché il vocabolario fantastico ed epico della poetica heavy metal, capace soprattutto di rappresentare nette dicotomie fra luce e oscurità, bene e male, speranza e disperazione, non offrono molti spunti per analizzare le sfumature; per altri nasce da un bisogno generazionale di comprensione,<ref>[http://eileen.uuranor.com/varie/metallaro.htm ''Il metallaro:questo sconosciuto'' da eileen.uuranor.com]</ref> più chiara di una realtà generale sempre più complessa che, in molti casi, viene alterata da alcune forze politico/economiche, ingannando la gente sulle reali intenzioni di una classe dominante sempre più forte e distante dagli interessi del popolo.
 
Il [[glam metal]] costituisce un caso particolare, poiché il tema dell'amore, che appare in modo occasionale in quasi tutto il metal, risulta predominante. Si può sostenere che questo genere costituisca il punto di arrivo del movimento del [[glam rock]] [[anni 1970|anni settanta]]; infatti le analogie sono molte e includono la cura dell'aspetto fisico, i costumi di scena e altri elementi del genere di origine.<br />
Il ''glam rock'', oltretutto, utilizzava principalmente temi e immagini legati alla [[sessualità]], caratteristiche poi tramandate anche al suo discendente. In definitiva, l'heavy metal "puro" si posiziona sempre ai confini della [[pop|cultura pop]], mai al centro, e lo spostamento verso il centro del glam metal, secondo i critici, si deve considerare come una mossa eseguita per fini commerciali. Tale scelta, però, ebbe conseguenze negative sull'integrità artistica dei gruppi che scelsero questa strada e, di conseguenza, sulla credibilità del loro messaggio complessivo.
 
=== Impatto culturale ===
[[File:Wasp1.jpg|thumb|left|300px|Gli [[W.A.S.P.]], una delle band maggiormente prese di mira dal [[P.M.R.C.]]]]
I rumorosi, rissosi aspetti dell'heavy metal hanno portato in molte nazioni a periodi di frizione fra i fan e la parte della società che appartiene alla corrente di pensiero preponderante in questo tempo. A causa della visione edonistica promossa in generale da questo genere e dei suoi occasionali sentimenti antireligiosi o addirittura di aperti attacchi a una morale cristiana e cattolica (spesso come ribellione a bigottismo e a creduloneria) la cultura dell'heavy metal è stata spesso calunniata e condannata pubblicamente (spesso tacciata di traviare i giovani) e nei paesi islamici ove vige una "teocrazia" è stata fatta oggetto di bando, in tutte le sue forme (seguire la [[Moda heavy metal|moda dell'heavy metal]] può essere motivo d'arresto).<ref>[http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=4920 Ahmadinejad proibisce la musica occidentale e scampa ad un attentato]</ref>
 
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] nacque negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la [[P.M.R.C.]], un'associazione specializzata nel controllare e, spesso, censurare prodotti di musicisti (non solo heavy metal) che si ritenevano diseducativi ed osceni. L'associazione ha avuto molti scontri con vari artisti (in particolare con [[Black Sabbath]], [[W.A.S.P.]], [[Ozzy Osbourne]], [[Twisted Sister]], [[Judas Priest]]) accusandoli di essere un cattivo esempio per la gioventù.
 
Generalmente la musica e i testi dell'heavy metal esplorano tematiche di disagio, amore, conflitto, disperazione, solitudine, guerra, aggressione (solo in certi sottogeneri) e in rarissimi casi estrema violenza.
In Europa e in America, la base da cui provengono la maggior parte dei fan è la fascia dei giovani maschi bianchi, molti dei quali sono attratti dai testi chiaramente anti-sociali, seppure fantastici, di molte canzoni heavy metal e dal loro tempo, potenza e volume. Di qui lo stereotipo dell'adolescente metallaro che vuol manifestare il suo bisogno di ribellione ascoltando musica appositamente alta e morbosa. In tempi anche abbastanza recenti questa immagine è stata sottolineata nell'immaginario comune grazie a spettacoli televisivi o film come "[[Beavis & Butthead]]" e "[[Airheads]]". L'heavy metal a causa dei suoi eccessi anche stilistici (vedi il caso [[glam metal]] che ha una delle sue migliori esemplificazioni nel look dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] degli [[anni 1970|anni settanta]]) è stato spesso parodiato o comunque irriso.
[[File:Slayer (2).JPG|thumb|right|270px|Gli [[Slayer]], fondamentali per l'origine del [[metal estremo]] ma anche contestati per il contenuto dei loro brani]]
Durante i tardi [[Anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]], i rapporti con temi dell'occulto e del demonismo portati avanti da artisti come [[Ozzy Osbourne]] hanno portato all'accusa di [[satanismo|influenze sataniche]] da parte di molte chiese cristiane, tanto in [[Europa]] quanto negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Molti giornali e opinionisti trattarono questo tema, a volte senza aver approfondito abbastanza l'argomento, formando l'opinione comune che gli album heavy metal contenessero messaggi nascosti che spingevano chi li ascoltava ad adorare [[Satana|il Diavolo]] o a suicidarsi (vedi [[Judas Priest]] e [[messaggio subliminale]]) o addirittura influenzassero i giovani nel compiere atti sanguinari (gli [[Slayer]] sono, spesso, contestati per questo). Negli anni 2000, dopo i frequenti omicidi compiuti della setta delle [[Bestie di Satana]] tale dibattito si è fatto ancora più acceso. La setta, operante in [[Lombardia]], era infatti molto legata alla musica heavy metal e i loro omicidi portarono giornalisti e mass media a tenere in considerazione che i testi contenuti dai brani loro prediletti fossero in grado di spingere all'omicidio.
 
Sicuro è che fin dagli albori, alcuni sottogeneri del metal (quali [[thrash metal]], [[death metal]] e [[black metal]]) sono stati un genere fortemente legato alla sfera dell'occulto, del satanico e dell'anticristiano; basti pensare a gruppi come [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Slayer]], [[Destruction]], ecc.
Altro aspetto fondamentale nell'impatto collettivo, che riguarda specialmente il genere meno compromesso del metal di oggi, ovvero il [[black metal]], è quello politico. A volte il black metal si fa portatore di ideologie di [[estrema destra]] reinterpretando il messaggio anticristiano del metal in chiave antisemita; ne sono esempio gruppi come [[Burzum]] (anche se i Burzum non hanno mai messo testi antisemiti nelle canzoni), [[Nokturnal Mortum]], [[Graveland (gruppo musicale)|Graveland]], ecc.
[[File:CannibalCorpse.jpg|thumb|left|200px|I [[Cannibal Corpse]], da sempre criticati per i loro testi che parlano di assassinio, necrofilia, stupro, tortura e morte]]
Un valido esempio è quello dell'[[Black Metal Inner Circle|Inner Circle]], una vera organizzazione criminale che diffuse il terrore nella scandinavia (soprattutto in [[Norvegia]]), rendendosi colpevole di omicidi, roghi di chiese e minacce di morte, composta da fanatici e addirittura componenti di band [[Black metal]], ma tuttora vi sono dubbi sull'esistenza di questa setta dato che importanti esponenti del black metal (tra cui [[Varg Vikernes]]) l'hanno negata.
 
Tuttora molte copertine degli album dei [[Cannibal Corpse]] e di altri gruppi estremi sono vietate in molti paesi del mondo, in [[India]] è stata vietata la commercializzazione del penultimo album degli [[Slayer]], [[Christ Illusion]] (''Illusione di [[Cristo]]'') e la copertina di [[God Hates Us All]] (''[[Dio]] ci odia tutti'') è stata in alcuni paesi censurata. I [[Metallica]] sono tuttora vietati in [[Giordania]] per ''vilipendio alla religione'', anche se molti fan, potendo dimostrare che la band non ha alcun elemento "anti-religioso" o satanico, sono assolutamente contrari a tale censura.
 
È da sottolineare, in ogni caso, l'esistenza di un'intera sotto area tematica interna all'heavy metal, ossia, quella del [[Christian metal]] (o [[white metal]]) che tratta di argomenti inerenti alla [[religione]] e la [[cristianità]] e si contrappone nettamente (ad esempio con l'[[unblack metal]]) alle band di stampo satanista ed anticlericalista.
 
== Influenze classiche ==
{{vedi anche|Metal neoclassico}}
[[File:Therion signature event 2005.jpg|thumb|left|280px|I [[Therion]], tra i gruppi più importanti ed influenti del [[symphonic metal]].<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p.107}}.</ref>]]
Fra gli autori di [[musica classica]] che hanno influenzato l'heavy metal è più facile citare [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Niccolò Paganini|Paganini]] piuttosto che [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] o [[Franz Liszt|Liszt]]. Riferimenti alla musica classica appaiono già evidenti nell'[[hard rock]] degli [[Anni 1970|anni settanta]] (per esempio nei fraseggi e nelle scale di [[Ritchie Blackmore]], chitarrista dei [[Deep Purple]] e dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]]), ma da ''Eruption'' di [[Van Halen]] in poi, gli artisti metal hanno preso a modello soprattutto gli autori del primo [[XIX Secolo|ottocento]], in cui è facile identificare momenti significativi dal punto di vista del virtuosismo tecnico e della velocità di esecuzione. Ricordiamo le cavalcate inventate da Bach con il suo [[clavicembalo]], molto simili agli assoli di chitarra elettrica metal, accompagnati da un'incessante e velocissima batteria ritmata che ne ha facilitato la nascita e la crescita.
La [[musica barocca]] viene spesso reinterpretata in chiave [[gotico|gotica]]. Nel brano [[Mr. Crowley]] di [[Ozzy Osbourne]] e [[Randy Rhoads]] del [[1981]], per esempio, [[Organo (musica)|organo a canne]] e melodie barocche alla chitarra fanno da sfondo alla storia del leggendario [[occultismo|occultista]] [[Aleister Crowley]]. Come molti chitarristi metal degli [[Anni 1980|anni ottanta]], Rhoads si dedicò con impegno allo studio della [[teoria musicale]]; atteggiamento che, per la sua diffusione, contribuì a rafforzare l'industria delle riviste di didattica per la chitarra. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i musicisti metal prendevano in prestito la tecnica e la retorica della musica classica senza cercare di "essere" musicisti classici (persino nella musica di [[Yngwie Malmsteen]] gli elementi "classicheggianti" come la [[scala minore armonica]] hanno lo scopo di "ricordare" la musica classica ma non sono mai usate in modo "propriamente" classico).
 
Poiché l'heavy metal utilizza temi apocalittici ed immagini di potere ed oscurità, risulta fondamentale utilizzare temi musicali appropriati per comunicare questo tipo di concetti, facilitati da un impatto classicheggiante e spesso servendosi di intere orchestre sinfoniche. Uno dei primi esempi eccellenti fu l'album [[Powerslave]] degli [[Iron Maiden]]. La copertina rappresenta una particolare [[Piramide (architettura)|piramide egizia]], e molti dei brani trattano temi legati alla vita e alla morte utilizzando anche metafore esotiche e mistiche (''cadrò nell'abisso, nell'occhio di [[Orus]]''). La musica accompagna questo genere di immagini e liriche con armonie e melodie che tutto sommato devono pochissimo ai canoni del blues e del rock (da cui invece vengono tratte le sonorità) e che non possono che connotarsi come un'opera di contaminazione ad ampio spettro che abbraccia sia il barocco che elementi stereotipali, per esempio, della musica araba ed orientale.
 
A partire dall'inizio degli anni novanta il metal, specialmente quello europeo, si è spostato in questa direzione, utilizzando, appunto, anche strumenti sinfonici;
I padri del [[symphonic metal|genere]]) sono i brasiliani [[Angra]] ([[1993]]) e gli italiani [[Skylark]] e [[Rhapsody of Fire]] (entrambi [[1994]]).
Successivamente ci furono gli svedesi [[Therion]] (l'album [[Theli]] è del [[1996]]) insieme a molte altre band; in seguito altre sperimentazioni sono sfociate in vere e proprie metal opera come [[Avantasia]] (di [[Tobias Sammet]], cantante degli [[Edguy]]) ed [[Aina]], che propone, però, un'ampia gamma di sound e di influenze, che vanno dalla musica classica, appunto, alla musica [[soul]] arrivando anche ad utilizzare melodie medio orientali.
 
== Sottogeneri ==
=== Sottogeneri e stili correlati ===
[[File:Led Zeppelin 2007.jpg|thumb|right|250px|I [[Led Zeppelin]], uno dei gruppi più acclamati della scena [[hard & heavy]]]]
Non è semplice suddividere il metal in categorie ben definite. Per '''heavy metal''' si intende spesso il progenitore della "famiglia dei metal", la quale include diversi sottogeneri come [[black metal]], [[death metal]], [[power metal]], [[thrash metal]] e così via. Creare una precisa classificazione è difficile anche a causa dei diversi modi in cui il metal può essere contaminato con elementi di altre tradizioni musicali.
 
Il [[glam rock]], un fenomeno degli [[Anni 1970|anni settanta]], può essere considerato come un'esplorazione dei confini estremi del lato fantastico dell'heavy metal. [[T-Rex (gruppo)|T-Rex]], [[David Bowie]], [[Sweet]], [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]] e [[Alice Cooper]] sono esempi molto noti di questo sottogenere (gli ultimi due riconosciuti negli [[anni 1980|anni ottanta]] anche come esponenti del [[hair metal]]).
 
Il [[punk rock]] si può avvicinare all'heavy metal, ma nonostante queste due correnti abbiano un'origine comune, non si possono definire due generi musicali simili. Fra le band che hanno contribuito a definire il punk rock vanno citati i [[Ramones]], i [[New York Dolls]], gli [[The Stooges|Stooges]], i [[Velvet Underground]], e i [[Sex Pistols]]. Alcuni fan del punk divennero poi decisamente ostili all'atteggiamento tipico delle band di heavy metal degli [[Anni 1970|anni settanta]], percepito come troppo pomposo.
Nonostante ciò, verso i primi [[anni 1980|anni ottanta]], si sviluppò un genere nato dalla fusione dei due generi, lo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]], che fondeva, più precisamente, le correnti più estreme del [[Punk rock|punk]] con il metal dell'epoca, ovvero [[hardcore punk]] ed heavy metal.
 
L'heavy metal ha avuto anche un'importante influenza sul [[grunge]] che, come il punk, era in parte una reazione alla natura di gran parte della musica rock percepita come superficiale e corporativa.
 
Negli ultimi anni, sulla scia degli [[Iron Maiden]], molti gruppi tedeschi come gli [[Helloween]] danno vita al cosiddetto [[power metal]], nel quale chitarre basso e batteria assumono ritmiche ancor più veloci e le scale utilizzate sono tendenzialmente più alte, caratteristica che si ritrova anche nella voce del cantante.
Altri gruppi che hanno caratterizzato la scena metal dagli anni ottanta ad oggi (spesso anche criticati dai puristi dell'heavy metal, per aver "venduto" e reso il metal un fenomeno commerciale) sono ad esempio [[Manowar]], [[Hammerfall]], [[Blind Guardian]], [[Stratovarius]].
 
Alla metà degli anni ottanta, l'uso corretto dell'espressione ''heavy metal'' diviene oggetto di discussione a causa del proliferare di generi fortemente innovativi o "devianti" rispetto al filone tracciato dai gruppi fondatori del genere. Nuove sottoclassificazioni, spesso contraddittorie, vengono create dai fan, dalle compagnie discografiche e dalle riviste. I sottogeneri più chiaramente delineati sono:
 
=== Sottogeneri principali ===
==== Thrash metal ====
[[File:Metallica Damaged Justice Tour.jpg|thumb|right|200px|I [[Metallica]] durante un concerto]]
{{main|Thrash metal}}
Il [[thrash metal]], una delle prime evoluzioni dell'heavy metal e prima forma di [[metal estremo]] (di cui costituisce il genere principale assieme a [[death metal|death]], [[doom metal|doom]] e [[black metal]]), è il punto di contatto fra l'heavy metal classico e l'[[hardcore punk]]. Il genere nacque negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] grazie a [[Megadeth]], [[Metallica]], [[Anthrax]] e [[Slayer]], definiti dalla stampa ''The Big Four of Thrash''. Con il thrash si osserva il primo inasprimento delle sonorità heavy metal, ottenute attraverso riff di chitarra veloci e fortemente ritmati, con un importante ruolo della batteria tramite un uso molto avvertibile di [[doppia cassa]]. Le tematiche del genere sono delle più svariate: alcuni gruppi trattano la guerra ([[Megadeth]], [[Metallica]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]), altri [[satanismo]] e [[splatter]] ([[Slayer]], [[Sodom]], [[Kreator]], [[Necrodeath]]) ma anche argomenti delicati ed attuali, come l'impegno sociale ([[Sepultura]]) e i problemi esistenziali della società odierna ([[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]]).<ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d373 Thrash metal da Allmusic]</ref>
 
Oltre a quelli menzionati, fra gli artisti chiave del thrash metal si devono inoltre citare i [[Testament]], gli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], gli [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], i [[Destruction]], i [[Metal Church]], i [[Vendetta (gruppo)|Vendetta]] e gli [[Exciter (gruppo musicale)|Exciter]] (questi ultimi sono anch'essi considerati i primi fautori del genere, nascendo intorno allo stesso periodo dei capofila del genere, ma non guadagnando la loro stessa popolarità). Una variante del thrash tradizionale è quella del [[techno thrash metal]], comprendente formazioni del calibro di [[Annihilator]], [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]], [[Meshuggah]], [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]], [[Coroner]], [[Death Angel]] e [[Sadus]].
 
==== Black metal ====
[[File:Mayhem Glasgow Barfly 2004.jpg|thumb|200px|right|I [[Mayhem]], uno dei più noti gruppi black metal]]
{{main|Black metal}}
Assieme al [[death metal]], al [[thrash metal]] e al [[doom metal]], rientra nella categoria più oltranzista del genere, il [[metal estremo]]. Influenzatori indiscutibili del genere sono considerati i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] con l'esordio ''[[Welcome to Hell]]'' e ancor di più con il seguente ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]'' (da cui trae origine il nome), senza escludere l'importante contributo di [[Bathory]] (considerati la prima vera band del genere), [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], [[Celtic Frost]], e [[Mercyful Fate]]. Anche se musicalmente più inquadrabili nel metal tradizionale (eccetto i Bathory), questi gruppi sono anche classificati da vari critici (perlopiù anglosassoni) come i primi gruppi del genere.<ref>{{cita libro| Joel | McIver | Metal Estremo| 2000| Omnibus Press| pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
 
Dal punto di vista ideologico, il black metal è molto noto per l'ostentazione del culto [[satanismo|satanista]] e la forte avversione nei confronti del [[Cristianesimo]]. Il black metal è caratterizzato dall'utilizzo di un cantato in [[scream (musica)|scream]] più "rauco", dall'uso larghissimo di [[doppia cassa]] e [[blast beat]], dal ruolo subordinato del basso, dalla forte distorsione delle chitarre e dall'uso di riff particolari rispetto alla tecnica tradizionale dell'heavy metal.
 
Tra i gruppi black più noti sono da ricordare [[Mayhem]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Darkthrone]], [[Gorgoroth]], [[Immortal]], [[Satyricon]] e il progetto [[Burzum]].
Da menzionare inoltre la frangia [[symphonic black metal]] a cui appartegono formazioni come [[Dimmu Borgir]], [[Emperor]], [[Cradle of Filth]] e [[Theatres des Vampires]], che hanno testi che riguardano temi diversi.
 
==== Death metal ====
{{main|Death metal}}
[[File:Vader band playing live 3.jpg|thumb|right|I [[Vader]] in concerto]]
Nato nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], è un altro componente del [[metal estremo]]. Rappresenta un'evoluzione del [[thrash metal]], che lega la velocità di quest'ultimo con una maggiore violenza e distorsione, data, fra le altre cose, anche dalle tematiche più legate alla morte, al suicidio e al dolore. Fondamentali iniziatori del genere sono gli [[Slayer]] con ''[[Hell Awaits]]'' e ancor di più con il successivo ''[[Reign in Blood]]'', dischi che crearono gli standard stilistici del death metal. Molto importanti sono stati anche i [[Possessed]] con l'album ''[[Seven Churches]]'', dove comparve una forma grezza di ''[[Voce death|growl]]'' che sarà un elemento necessario del genere. Oltre al ''[[Voce death#Growl|growl]]'', alcuni gruppi alternano esso con linee vocali ''scream'' o, in rari casi, ''clean'' (voce pulita).
 
I rappresentanti più noti provenienti dagli Stati Uniti sono i [[Death]], i [[Morbid Angel]], gli [[Obituary]] e i [[Deicide]], mentre dall'Europa gli [[Entombed]], i [[Dismember]], i [[Unleashed]] i [[Vader]] e gli [[Hypocrisy]]. Un'ulteriore estremizzazione è data dal [[brutal death metal]], che vanta tra i maggiori esponenti formazioni come [[Cannibal Corpse]], [[Cryptopsy]], [[Suffocation]], [[Nile]], [[Deeds of Flesh]], [[Necrophagist]]. Un filone molto sviluppato nei paesi scandinavi è il [[melodic death metal|death metal melodico]], che ha come massimi esponenti [[In Flames]] (anche se in seguito diversificarono il loro genere), [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]], [[Children of Bodom]] e [[Arch Enemy]]. Un'altra variante è rappresentata dal [[progressive death metal]], la cui nascita è attribuita agli statunitensi [[Death]]. Band da menzionare sono, comunque, gli [[Atheist]], i [[Pestilence]], i [[Nocturnus]], i [[Cynic]], gli [[Immolation]] e gli [[Opeth]].
 
==== Doom metal ====
[[File:33051715 cdfd8276b6 o.jpg|200px|thumb|right|i [[Candlemass]] durante un concerto]]
{{main|Doom metal}}
È il genere più cupo della storia dell'heavy metal. I [[Black Sabbath]] hanno tracciato i connotati di questa corrente ma tuttavia sono considerati importanti al pari altri gruppi della loro generazione, ovvero [[Black Widow (gruppo musicale)|Black Widow]] e i [[Coven (band)|Coven]], che sperimentarono sonorità "lugubri" ed atmosfere tetre. Il tipico sound doom metal è caratterizzato da linee di batteria molto lente, cadenzate e sinistre; l'uso della [[doppia cassa]] si riduce al minimo e le ritmiche chitarristiche presentano un suono molto oscuro. Grande importanza, per lo sviluppo del genere, hanno rivestito le [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]], che contribuirono a sprigionare atmosfere sulfuree e d'effetto, il tutto condito da testi che trattano spesso il tema dell'occulto, della sofferenza, dell'odio o del satanismo. Tra i maggiori esponenti di questo genere musicale si possono annoverare: i [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], gli [[Anathema]] e i [[My Dying Bride]] che sono considerati una sorta di "magico trio" che ha contribuito a rendere famoso il doom a livello internazionale; oltre a [[Moonspell]], [[Electric Wizard]], [[Type O Negative]], [[Tiamat]], [[Candlemass]], [[Cathedral]], [[Pentagram (gruppo musicale)|Pentagram]].
Dal doom è scaturito il [[gothic metal]], molte volte descritto come sottogenere più che genere vero e proprio, infatti sono pochissime le band che si possono definire solo gothic metal (una su tutte i [[Nightwish]]) mentre sono numerosissime quelle che hanno influenze gothic, per il quale la musica dei [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]] è considerata il punto di partenza. Note formazioni di questo raggruppamento sono i [[Lacrimosa]], i [[Flowing Tears]], i [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], in parte i [[Katatonia]] e gli italiani [[Lacuna Coil]], [[Novembre (gruppo musicale)|Novembre]] e [[Thunderstorm]]. Corrente estrema del genere è rappresentata dal [[funeral doom metal]] che presenta atmosfere estremamente lugubri, ritmiche lentissime ed un cantato oscillante fra angeliche voci femminile e lamenti trascinati su tonalità estremamente basse. Fra i maggiori esponenti possiamo citare gli [[Skepticism]], gli [[Shape of Despair]], gli [[Officium Triste]] ed i [[Funeral (gruppo musicale)|Funeral]].
 
==== Epic metal ====
[[File:2002.11.18 manowar bercy karl logan 1.jpg|thumb|right|180px|[[Karl Logan]], storico chitarrista dei [[Manowar]]]]
{{main|Epic metal}}
L'[[epic metal]] è un genere di diretta derivazione heavy metal, anche se incorpora nel sound svariate altre influenze. Può utilizzare ritmiche accelerate in stile [[thrash metal]], restare legato agli stilemi della [[NWOBHM]] e del metal classico o "tornare alle origini" con delle influenze [[anni 1970|anni settanta]].
 
L'epic metal vanta come principali artisti gruppi come i [[Blind Guardian]], [[Manilla Road]], i [[Thyrfing]], i [[Virgin Steele]], i [[Manowar]] e i [[Cirith Ungol (gruppo musicale)|Cirith Ungol]], oltre agli italiani [[Wotan (gruppo musicale)|Wotan]], [[Holy Martyr]], [[Rhapsody of Fire]], [[Doomsword]], [[Dark Quarterer]]. I [[Manowar]], nati agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] e veri fondatori del genere grazie all'album ''[[Into Glory Ride]]'' del [[1983]], possiedono anche il primato di band più rumorosa della storia, essendo riusciti a toccare quota 129 [[decibel]], più di un aereo a reazione.
 
Principali temi trattati nelle liriche epic sono la [[battaglia]], la [[guerra]], l'[[onore]] ed il [[coraggio]] del [[guerriero]]. Sono molto frequenti anche testi di stampo [[fantasy]] oppure basati sull'esaltazione dei propri antenati.
 
==== Hair metal ====
[[File:Motley Crue (2).JPG|thumb|right|180px|I [[Motley Crue]] live al [[Gods of Metal#Edizione 2007 (Idroscalo, Milano)|Gods of Metal 2007]]]]
{{main|Hair metal}}
Detto anche [[pop metal]] o [[glam metal]], vanta fra gli artisti ispiratori [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Alice Cooper]], [[New York Dolls]], [[T. Rex (gruppo musicale)|T-Rex]], [[Van Halen]] ed altri. Lo stile presenta elementi [[hard rock]] ed heavy metal con melodie romantiche ed accattivanti spesso di derivazione [[glam rock]]. Le sonorità sono generalmente più orecchiabili rispetto agli altri sotto-generi dell'heavy metal ed il look dei musicisti "glam" si caratterizza per essere particolarmente appariscente; molti si esibiscono con visi truccati, capelli cotonati, abbigliamenti vistosi e stravaganti. Essendo più legato ad un'attitudine tramandata dal rock & roll, i temi sono concentrati per la maggior parte, sul sesso e sulle donne, sul divertimento, la bella vita, su tematiche romantiche e sugli eccessi di droghe ed alcol. Oltre a ciò, si parla di rivoluzione giovanile, di ribellione, del sociale. Strumentalmente il genere è tecnicamente sviluppato come nel resto della scena heavy metal, con riff e assoli distorti, cori trascinanti, batteria che si limita a portare il [[groove]] con un marcato riverbero tipico degli anni 80, e basso che segue schemi semplici e lineari.
 
Esponenti di questa corrente sono i [[Mötley Crüe]],i [[Def Leppard]], i [[Guns n' Roses]], i [[Warrant]], gli [[Skid Row]], i [[Ratt]], i [[Cinderella]], i [[Faster Pussycat]], i [[Poison]], [[Bon Jovi]], gli [[Europe]], i [[Dokken]], [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Stryper]] e [[Quiet Riot]]. Esistono altri gruppi come [[W.A.S.P.]], [[Lizzy Borden]] e [[Twisted Sister]] e molti altri che portano avanti sonorità di heavy metal tradizionale. Questi ultimi sono noti anche per le tematiche basate su argomenti [[horror]] e perversioni sessuali, venendo anche classificati nello [[shock rock]], seguendo il modello del maggior esponente di questa espressione musicale.
 
==== Power metal ====
[[File:Stratovarius Tavastia 2006.jpg|thumb|right|180px|Gli [[Stratovarius]],in Tavastia 2006]]
{{main|Power metal}}
Il [[power metal]] si caratterizza principalmente per le ritmiche molto serrate di matrice thrash, per i riff potenti, per lo stile batteristico velocissimo e caratterizzato da un uso frenetico della [[doppia cassa]]. Altri aspetti particolari di questo genere sono i lunghi assoli di chitarra, l'unione di questi elementi porta alla nascita di melodie ricercate e classicheggianti, linee vocali molto potenti, spesso dalla timbrica acuta, e, recentemente, il grande impiego di tastiere.
 
Nella metà degli anni ottanta nella culla del power di stampo europeo, ossia in [[Germania]], nacquero i principali esponenti del genere: [[Helloween]], [[Blind Guardian]], [[Gamma Ray]], [[Grave Digger]], [[Running Wild]], [[Rage (gruppo musicale)|Rage]]; proprio gli Helloween furono i precursori del power metal europeo, di cui incarnarono le caratteristiche principali già nel [[1985]] con l'album ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''. Il genere si diffuse anche oltre oceano, con sonorità differenti rispetto alle melodie europee, più aggressive, ai limiti del [[Thrash metal|thrash]]. Fra i maggiori esponenti si possono ricordare i [[Riot (gruppo musicale)|Riot]], i [[Savatage]], gli [[Iced Earth]], i [[Kamelot]], gli [[Hammerfall]].
 
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] il genere ha subito profonde influenze e cambiamenti, dando origine a nuovi stili. Uno di questi è il [[symphonic power metal]], nato grazie a band come i brasiliani [[Angra]] (1992), gli italiani [[Skylark]], [[Rhapsody Of Fire]] (entrambi 1994) e [[Domine]] (1998) e i finlandesi [[Sonata Arctica]]. È stato poi sviluppato in modo tale da divenire un particolarissimo tipo di Symphonic Metal dai [[Nightwish]], finlandesi anch'essi, che si discostano dalla corrente Symphonic Metal principale.
Già nel 1992 i finlandesi [[Stratovarius]] iniziarono ad utilizzare leggere tastiere, ma iniziarono ad inserire veri e propri elementi sinfonici soltanto qualche anno dopo col disco [[Episode (Stratovarius)|Episode]] (1996).
Altri gruppi che hanno utilizzato molto gli elementi sinfonici sono i tedeschi Rage, gli spagnoli [[Dark Moor]], i tedeschi [[Freedom Call]].
Altri gruppi hanno invece saputo fondere il power con il prog, come i [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]], i [[Symphony X]], i [[Vision Divine]], i [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], i [[Thy Majestie]].
Infine gli inglesi [[Dragonforce]] (1999) hanno creato un altro sottogruppo del Power Metal, L'Extreme (o Speed) Power Metal, caratterizzato da un drumming velocissimo a continui virtuosismi di chitarra
 
==== Progressive metal ====
[[File:Dream theater live in Parigi 2005.jpg|thumb|right|180px|La formazione dei [[Dream Theater]]]]
{{main|Progressive metal}}
Abbreviato anche in prog metal, è il genere definito più tecnico e complesso del metal, ricco di virtuosismi e [[jam session]]. Il progressive metal nacque dalla commistione tra [[classic metal]] e [[progressive rock]]. Importanti precursori sono considerati gli [[Iron Maiden]], che con ''[[Piece of Mind]]'' ([[1983]]) inserirono nella loro musica alcuni elementi [[progressive rock|progressive]], pur rimanendo ancorati all'heavy metal tradizionale. Fondamentali influenze di questa corrente sono soprattutto gruppi [[progressive rock|prog]] degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], quali [[Rush]], [[Genesis]], [[King Crimson]], [[Marillion]], [[Yes]], [[Pendragon (gruppo musicale)|Pendragon]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Cynic]], [[Tool]] e [[Gentle Giant]].
 
Un primo embrione di progressive metal vide la luce agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] grazie ai [[Fates Warning]] ed ai [[Queensrÿche]], i quali proponevano un heavy metal arricchito con elementi tipici del rock progressivo. Le influenze di queste due band contribuirono alla nascita di note formazioni come i [[Dream Theater]], ai quali si attribuisce la nascita del genere proprio come progressive metal grazie a ''[[Images and Words]]'', gli [[Shadow Gallery]], i [[Threshold (gruppo musicale)|Threshold]], i [[Vanden Plas]], i [[Royal Hunt]] e i [[Symphony X]], [[Ayreon]]. Il genere subì modifiche nei paesi [[scandinavia|scandinavi]] come [[Norvegia]] e soprattutto [[Svezia]], grazie ai lavori di band come gli [[Evergrey]], i [[Pain of Salvation]] e gli [[Andromeda (gruppo musicale)|Andromeda]]. Anche in [[Italia]] il prog trovò solide basi in gruppi come [[DGM (gruppo musicale)|DGM]], [[Secret Sphere]], [[Vision Divine]], [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], [[Eldritch]], [[Time Machine (gruppo musicale)|Time Machine]].
 
==== Avantgarde metal ====
[[File:Arcturus 2005.JPG|thumb|right|180px|Gli [[Arcturus]] in live]]
{{main|Avantgarde metal}}
Sebbene il genere fosse suonato già da diversi anni, il termine "Avantgarde metal" per definire questo tipo di musica è stato utilizzato da un periodo relativamente recente.
Derivante dal [[Black metal]] (più precisamente dal [[Symphonic black metal]]), è caratterizzato da una grande sperimentazione tecnica, da scarso uso all'interno dei brani di un momento specifico dedicato agli assoli, da testi spesso ermetici e simbolici, da sonorità e da strutture che escono fuori dagli schemi del metal tradizionale, fondendo elementi tipici del black metal con contaminazioni di ogni tipo, che possono spaziare dal [[free jazz]] al [[death metal]]; dalla [[musica classica]] alla [[musica elettronica]] o [[ambient]].
a differenza degli altri generi musicali, in cui possono essere riconosciuti dei tratti distintivi e caratterizzanti, l'Avantgarde si presenta come un insieme eterogeneo di ideologie, di suoni e, naturalmente, di modi di concepire la musica, mantenendo però tratti simili a quelli del symphonic black metal. Alcuni dei gruppi di avanguardia più noti sono [[Arcturus]], [[Solefald]], [[Ulver]], [[Ved Buens Ende]], [[Celtic Frost]], [[Alchemist]], [[Unexpect]] e [[Age of Silence]].
 
==== Grindcore ====
[[File:Napalmdeath2006.jpg|thumb|right|200px|I [[Napalm Death]], considerati i fondatori del genere]]
{{main|Grindcore}}
Si è a lungo discusso sul fatto che il [[grindcore]] sia un vero sottogenere dell'heavy metal, poiché molti critici sostengono che sia in realtà un genere derivante dell'[[Hardcore punk]]. Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e il grindcore è, effettivamente, il punto di incontro tra [[Hardcore punk]] e [[Death metal]]. Col tempo il grindcore mostrerà sempre più affinità col death metal, portando alla nascita di sottogeneri quali il [[deathgrind]]. Gli inglesi [[Napalm Death]] sono da molti considerati i veri fondatori del genere, nonostante vi furono alcuni gruppi che suonavano un genere simile prima della loro fondazione, furono proprio i Napalm Death a coniare il termine Grindcore per descrivere la loro musica, infatti i componenti sostengono che sia stato il batterista [[Mick Harris]] ad inventare il termine. Il loro album di debutto, [[Scum (Napalm Death)|Scum]] (1987) è definito tra i più rappresentativi della corrente. Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti growl e scream, batteria dal groove velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice anarchica e anti-capitalista, nonché la peculiare brevità dei brani (You Suffer detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo). Altra band importante sono gli inglesi [[Carcass]] che col loro album di debutto [[Reek of Putrefaction]] del 1988 furono molto influenti su band emergenti successive e mostrarono un Grindcore veloce e malato con testi splatter cosparsi di un umorismo dark, fondando così il sottogenere del [[goregrind]]. Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], i [[Terrorizer]], i [[Repulsion]] gli americani [[Discordance Axis]], i [[Gore Beyond Necropsy]], i [[Misery Index]] e i [[Macabre]].
 
==== Stoner metal ====
[[File:QOTSA 2007.jpg|thumb|right|200px|I [[Queens of the Stone Age]] durante un concerto]]
{{main|Stoner metal}}
Lo [[stoner metal]] è un particolare sottogenere dell'heavy metal caratterizzato da una ritmica lenta, groove psichedelici e basse frequenze per quanto riguarda il basso. Lo stoner è sopravvissuto nella scena rock e metal, portato avanti specialmente da artisti underground, e sintetizzando influenze da altri generi.
Il significato del termine è dovuto al fatto che molti i musicisti rappresentanti di questo sottogenere applicano il consumo di [[marijuana]], da cui ne deriva il nome "stoned", che in inglese significa "fumato, in stato confusionale".<ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11953 AllMusic - Stoner metal]</ref> Anche se nella maggior parte dei casi, sarebbe inesatto definire gli appassionati del genere come consumatori di marijuana, il genere presenta, però, delle caratteristiche sonore che si collegano agli effetti indotti dal consumo di tale droga. Lo stoner ha come influenze principali l'[[acid rock]], la [[rock psichedelico|psichedelia]], il [[heavy metal classico|metal classico]], il [[blues rock]] e il [[doom metal]] (dallo stoner nascerà infatti lo [[sludge metal]], il punto di incontro tra doom e stoner). Con il passare degli anni, lo stoner metal si sviluppò nell'area di Palm Desert, in California. I [[Kyuss]], ritenuti gli iniziatori del genere, divennero, con il passare degli anni e tuttora, il gruppo simbolo del genere stesso: il loro debutto del [[1992]], [[Blues for the Red Sun]] è considerato l'album manifesto del genere. Tale album venne considerato un caposaldo per le successive bands, nonostante il suo successo non troppo alto. Altri gruppi importanti sono [[Queens of the Stone Age]], [[Unida]], [[Monster Magnet]], [[Slo Burn]], [[Hermano]] e [[Fu Manchu]].
 
==== Alternative metal ====
[[File:System of a Down, Download Festival 2005 (1).JPG|thumb|right|200px|I [[System of a Down]] durante un live]]
{{main|Alternative metal}}
L'[[Alternative metal]] (abbreviato a volte come Alt metal) è un particolare sottogenere dell'heavy metal sorto nei primi anni novanta, parallelamente al [[Grunge]]. Comprende in sé più varianti (non sempre facilmente classificabili), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal, [[alternative rock]] e, soprattutto, [[indie rock]] anni ottanta. Ha basi ed aspetti affini al metal tradizionale (a partire dai riff di chitarra), ma presenta più sperimentazioni nelle liriche anticonvenzionali, nei tempi e nelle tecniche, e tende ad essere influenzato anche da altri generi.
Viene spesso erroneamente confuso con il [[Nu metal]] a causa di forti somiglianze nel sound, ma tuttavia esistono differenze nette tra l'alternative metal e il nu metal, sebbene esistano molte band etichettate sia come alternative metal sia come nu metal.
Tra i primissimi gruppi alternatie metal troviamo i [[Primus]], gli [[Helmet]], i [[Faith No More]], i [[Jane's Addiction]] e i [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]]. Successivamente emersero gruppi più popolari quali [[System of a Down]], [[Disturbed]], [[Korn]], [[Deftones]], [[Queens of the Stone Age]] e [[Godsmack]].
 
==== Viking metal ====
{{main|Viking metal}}
[[File:Bathory.jpg|thumb|right|225px|I [[Bathory]], fondatori indiscussi del genere.]]
Il viking metal è un sottogenere del metal che nasce in Svezia sul finire degli anni '80.
Derivante dal [[Black metal]], ne mantiene molte caratteristiche tra cui le atmosfere cupe, le ritmiche dure e pesanti ma molto rallentate, (difatti non è raro trovare gruppi che vengano etichettati sia come viking metal sia come black metal), però vi sono anche importanti differenze: alla musica vengono aggiunte atmosfere epiche, il satanismo del black metal sfuma e fa spazio a testi riguardanti la mitologia vichinga e i vichinghi stessi, la voce non è più sempre in scream (sebbene esistano gruppi che lo utilizzino) ma da spazio a una voce pulita dai connotati epici accompagnata molto frequentemente nelle canzoni da cori (assenti nel black metal).
Fondatore indiscusso del viking metal è [[Quorthon]]. Infatti, sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]], diede vita, assieme al suo progetto musicale [[Bathory]] e attraverso due album dal titolo ''[[Blood Fire Death]]'' e ''[[Hammerheart]]'', a questo genere. Dalle sue idee prenderanno presto spunto molti gruppi come i [[Mithotyn]], gli [[Einherjer]], gli [[Enslaved]], gli [[Amon Amarth]], i [[Windir]], i [[Moonsorrow]], gli [[Isengard]], gli [[Ensiferum]], i [[Turisas]] e i più sperimentali [[Borknagar]] e [[Týr (gruppo musicale)|Týr]].
 
==== Nu metal ====
{{main|Nu metal}}
[[File:Korn MTV Asia Awards 2006.jpg|thumb|right|200px|I [[Korn]], gruppo considerato precursore del genere]]
Il nu metal è un movimento musicale sorto negli Stati Uniti a metà degli anni novanta, e derivato dall'evoluzione del precedente movimento crossover rock. Mescola elementi dell'[[alternative metal]] con quelli di altri stili musicali, soprattutto [[rap]] e [[funk]], ma anche, per alcuni gruppi, [[thrash metal]], [[industrial metal]] e [[grunge]].
 
[[File:Deftones live.jpg|thumb|left|250px|I [[Deftones]], ritenuti insieme ai [[Korn]] i pionieri del genere.]]
Nel nu metal si ha una grande varietà di stili vocali.
Generalmente le chitarre nu metal sono abbassate di tonalità,questo per ottenere suoni più aggressivi.
La chitarra è considerato un elemento prettamente ritmico e generalmente si utilizza liberamente la tecnica del palm muting, tecnica puramente thrash.In generale la complessità della parte del basso dipende dal gruppo e da bravura ed aspirazioni del bassista.
Non solo il [[rap]], ma pure il [[funk]] e il [[jazz]] hanno esercitato una forte influenza sul basso nu metal, tipicamente sincopato o spesso poliritmico come quelli di [[Sam Rivers]] (Limp Bizkit) e [[Ryan Martinie]] (Mudvayne). Il ritmo scandito dalla batteria è aggressivo come quello dell'heavy metal tradizionale,con presenze di doppio pedale più che di doppia cassa(utilizzata in pochi gruppi nu metal).
 
Fra i principali gruppi della scena nu metal si possono citare [[Korn]], [[Deftones]], [[Limp Bizkit]], [[Coal Chamber]], [[Linkin Park]], [[P.O.D.]], [[Papa Roach]], [[Slipknot]] e [[System of a Down]].<ref>Tommaso Iannini, ''[http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA5&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu metal]'', Giunti Editore, 2003, ISBN 88-09-05810-0. pp. 5, 6, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.</ref>
 
==== Post metal ====
{{vedi anche|Post-metal}}
Con il termine '''Post-metal''' si indica un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi in [[USA|America]], [[Canada]] e, di recente, in alcuni paesi [[Nord Europa|Nordeuropei]]. Lo stile musicale è basato su una commistione fra elementi [[post-rock]], [[noise]], [[metal]] e [[industrial]]. I principali gruppi appartenenti a questa scena sono i [[Neurosis]] e gli [[Isis (gruppo musicale)|Isis]]<ref>http://www.rockaction.it/articles.asp?id=413</ref>; quest'ultimi descritti, da parte della critica, come coloro che hanno tracciato le linee guida del genere, grazie all'album [[Oceanic (Isis)|Oceanic]]<ref>http://uk.music.ign.com/articles/747/747458p1.html</ref>.
D'altro canto c'è chi riconosce nei [[Godflesh]]<ref>http://www.iht.com/articles/2005/09/19/features/heavy.php</ref> i primi precursori del post-metal.
 
==== Latin metal ====
{{main|Latin metal}}
Il termine '''Latin Metal''' indica un sottogenere della musica Heavy Metal nato nei primi anni '90 tra il sud della Florida, la California e l'America latina. Il genere, basato principalmente su riff e ritmiche molto vicine al [[nu-metal]], è caratterizzato dalla presenza di percussioni e suoni tribali che trovano ampio spazio nei brani, fondendosi a pieno con la batteria e dando vita ad una miscela ritmica aggressiva ed incalzante. Le liriche alternano la lingua inglese a quella spagnola (ben visto lo spanglish in molte band) e trattano per lo più temi sociali, di ingiustizia, disuguaglianza e protesta. Altra caratteristica spesso ricorrente sono gli inframezzi di assoli di chitarra acustica o pulita in pieno stile flamenco.
I pionieri del genere sono considerati [[Ill Nino]], [[Soulfly]] (capitanati da Max Cavalera) e i [[Sepultura]], capaci di stupire la scena "pesante" con sonorità tribali e latine, fino a quel momento considerate lontanissime dalla musica metal. Negli anni i gruppi che si sono avvicinati alla scena Latin Metal si sono moltiplicati a dismisura e il genere si è espanso anche in Europa (Spagna, Italia e Portogallo in primis), grazie all'attitudine di un genere che va a pescare nelle radici di ogni singolo paese latino.
 
{{cassetto
|titolo=Elenco completo sottogeneri
|allineamento=centro
|testo= ===Elenco completo sottogeneri===
 
* [[Experimental metal]]
** [[Avantgarde metal]]
* [[Doom metal]]
** [[Black doom metal]]
** [[Funeral Doom metal]]
** [[Death Doom|Death Doom metal]]
** [[Sludge metal]]
** [[Drone Doom metal]]
* [[Stoner metal]]
* [[Gothic metal]]
** [[Love metal (genere musicale)|Love metal]]
* [[Alternative metal]]
** [[Funk metal]]
** [[Industrial metal]]
** [[Nu metal]]
** [[Punk metal]]
** [[Metalcore]]
*** [[Moshcore]]
*** [[Mathcore]]
*** [[Swedecore]]
*** [[Deathcore]]
*** [[Emotional metalcore]]
** [[Rapcore]]
* [[Thrash metal]]
** [[Groove metal]]
** [[Speed thrash metal]]
** [[Thrash metal#Germania|Teutonic thrash metal]]
* [[Death metal]]
** [[Brutal death metal]]
*** [[Brutal death metal#Sick-Brutal Death Metal|Sick-Brutal]]
** [[Melodic death metal]]
** [[Progressive death metal]]
** [[Grindcore]]
*** [[Cybergrind]]
*** [[Goregrind]]
**** [[Grindcore#Porngrind|Porngrind]]
* [[Black metal]]
** [[Depressive black metal]]
** [[Viking metal]]
** [[Melodic black metal]]
** [[Symphonic black metal]]
* [[Neoclassical metal]]
* [[Shock metal]]
* [[New Wave of British Heavy Metal]]
** [[Epic metal]]
** [[Melodic metal]]
** [[New Wave of American Heavy Metal]]
* [[Power metal]]
** [[Speed power metal]]
** [[Extreme power metal]]
* [[Folk metal]]
** [[Oriental metal]]
** [[Viking metal]]
** [[Celtic metal]]
** [[Vedic metal]]
** [[Medieval metal]]
*** [[Medieval metal#Medieval Black Metal|Medieval black metal]]
* [[Christian metal]] ([[White metal]])
** [[Unblack metal]]
* [[Hair metal]] ([[Glam metal]]/[[Street metal]]/[[Pop metal]])
* [[Progressive metal]]
* [[Post-metal]]
* [[Symphonic metal]]
}}
 
== Palmarès ==
== La diffusione dell'Heavy Metal ==
=== EuropaClub ===
==== RegnoCompetizioni Unitonazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
Da sempre il Regno Unito è considerato il paese d'origine dell'Heavy Metal.
:Helsingborg: [[Svenska Cupen 2010|2010]]
I primi gruppi Heavy Metal che si distinsero qui furono i [[Black Sabbath]], i [[Motorhead]], i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] e i [[Judas Priest]].
Negli anni '80 si sviluppò la corrente [[NWOBHM]] i cui gruppi principali furono [[Iron Maiden]], [[Grim Reaper]], [[Girlschool]] e molti altri. Sul finire degli anni 80 vide la nascita del [[grindcore]], principalmente ad opera di [[Napalm Death]] e [[Carcass]].
È considerato originario di questo paese anche il [[doom metal]] grazie a gruppi come [[Cathedral]], [[Electric Wizard]], [[Pagan Altar]], [[My Dying Bride]], [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]] e gli stessi Black Sabbath, benché molti considerino padri del genere gli [[Svezia|svedesi]] [[Candlemass]].
Più di recente hanno riscosso successo i [[Bullet for My Valentine]], i [[Dragonforce]], i [[Cradle of Filth]] e gli [[Scozia|scozzesi]] [[Alestorm]].
 
==== GermaniaNazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
La [[Germania]] è il paese dove, ispirata alla contemporanea corrente [[Stati Uniti|Statunitense]] nacque un tipo di [[Thrash Metal]] in qualche modo differente da quello d'oltremare; gruppi principali di questa corrente sono [[Sodom]], [[Kreator]], [[Exumer]], [[Tankard]], [[Destruction]] e [[Vectom]].
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]
Negli anni '80-'90 inoltre in Germania nacque una grande corrente [[Power Metal]] che raccolse gruppi come [[Blind Guardian]], [[Rage (gruppo musicale)|Rage]], [[Helloween]] e [[Gamma Ray]] e trasse ispirazione dall' heavy metal di gruppi tedeschi di inizio anni '80 come [[Accept]] e [[Running Wild]].
Un altro gruppo tedesco importante sono i [[Lacrimas Profundere]], agli inizi Doom/[[Gothic Metal|Gothic]] e passati al [[Goth Rock]].
Verso gli inizi del nuovo millennio vediamo salire alla ribalta un ultimo gruppo, l' unico della scena tedesca attuale ma una band capace di riscuotere enormi successi: quella dei [[Rammstein]], definiti un gruppo [[Industrial Metal]], per via dell'inserimento nei loro pezzi di abbondanti parti elettroniche o strumenti sintetizzati. Una band, come detto prima, sempre più in bocca ad un pubblico mainstream ma anche sottoposta sempre di più alla gravità di una censura che individua nei loro testi messaggi di trasgressione estrema.
 
==== Scandinavia ====
===== Svezia =====
Tra la fine degli anni 80 e l'inizio degli anni 90 in Svezia si verificò la nascita di numerosi gruppi [[death metal]] di stampo più "classico" quali [[Unleashed (gruppo musicale)|Unleashed]], [[Edge of Sanity]], [[Dismember]], [[Entombed]], [[At the Gates]] e [[Hypocrisy]]. Mentre gli Unleashed rimasero fedeli ai loro primi dischi e gli Entombed apportavano influenze [[rock and roll]] al loro sound, le altre band virarono verso sonorità più melodiche dando vita al [[melodic death metal]] portando quindi alla nascita di una "seconda ondata" di band come [[In Flames]], [[Dark Tranquillity]], [[Soilwork]], [[Arch Enemy]] e [[Amon Amarth]]. Al di fuori di questo filone sono da ricordare anche gruppi capaci di raggiungere i vertici della scena heavy metal quale [[Opeth]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Candlemass]], [[Hammerfall]], [[Therion]], [[Bathory]], [[Bloodbath]], [[Dissection]], [[Meshuggah]], [[Evergrey]], [[Pain of Salvation]], [[Antestor]], [[Katatonia]] e [[The Haunted]].
 
===== Norvegia =====
In [[Norvegia]] nacquero i primi gruppi destinati a fare nascere la corrente [[Black Metal]]: ovvero i [[Mayhem]], [[Burzum]], gli [[Emperor]], i [[Darkthrone]], gli [[Immortal]], i [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]] e i [[Gorgoroth]]. In Norvegia si verificarono anche le tragiche vicende legate al chitarrista dei Mayhem [[Euronymous]] e al cantante dei Burzum [[Varg Vikernes]].
Un gruppo melodico importante che si ispira a questa corrente è quello dei [[Dimmu Borgir]].
I [[Theatre of Tragedy]]; uno dei primi gruppi [[Gothic Metal]] sono anch'essi norvegesi.
Inoltre per il Gothic Metal in Norvegia sono nati anche i due gruppi del chitarrista [[Morten Veland]]: i primi [[Tristania]] e i seguenti [[Sirenia]]; considerati da molti i maestri di questo genere.
 
===== Finlandia =====
In [[Finlandia]] si trovano principalmente gruppi melodici molto distaccati dal metal vero e proprio; i gruppi finlandesi più famosi sono infatti [[Sonata Arctica]], [[Apocalyptica]], [[Children of Bodom]], [[Stratovarius]], [[Nightwish]] e [[Lordi]]; è presente però una importante scena [[folk metal]] rappresentata principalmente da [[Korpiklaani]], [[Finntroll]], [[Ensiferum]] e [[Turisas]]. Un'altra band importante sono gli [[Amorphis]], autori di un death metal melodico, influenzato da elementi folk.
 
==== Resto d'Europa ====
'''''Danimarca'''''<br>
Il principale gruppo uscito dalla [[Danimarca]] è senza dubbio quello dei [[Mercyful Fate]] di [[King Diamond]], considerato fondamentale per lo sviluppo del metal [[Esoterismo|esoterico]]. Di rilievo per la storia del thrash europeo sono stati anche gli [[Artillery]] e sempre ad inizio anni 90 risale la nascita di gruppi come [[Saturnus]] e [[Mercenary]]. Oggi la scena è costituita per lo più da gruppi dediti a sonorità più moderne come [[Mnemic]], [[Volbeat (gruppo musicale)|Volbeat]], [[Raunchy (gruppo musicale)|Raunchy]], [[Hatesphere]] e [[Illdisposed]].
 
'''''Francia'''''<br>
In Francia il metal ha avuto grande sviluppo prevalentemente nella seconda metà degli anni novanta, periodo di nascita della gran parte delle band oggi affermate, per quanto riguarda sonorità più estreme.
[[Gojira]] e [[Kalisia]] sono i nomi più affermati in ambito [[death metal]], mentre molto nutrita è la scena [[black metal]] nella quale troviamo le influenze sinfoniche degli [[Anorexia Nervosa]], importanti anche [[Deathspell Omega]], [[Blut aus Nord]], [[Benighted]], [[Peste Noir]], [[Amoseurs]] e [[Alcest]], sempre più dedito allo [[shoegaze]].
 
'''''Italia'''''<br>
Negli anni 80 il metal italiano di distinse per la presenza di gruppi di stampo heavy metal più classico come [[Vanadium]], [[Strana Officina]] o [[Death SS]]. Contemporaneamente dalla scena thrash emergevano i [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]] e i più "estremi" [[Necrodeath]] e [[Schizo]].
Ad inizio anni 90, in un periodo di crisi generale della scena, gli unici gruppi noti a livello europeo furono [[Sadist]] ed [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]] e nel Black Metal bands come [[Mortuary Drape]], [[Necromass]], [[Handful of Hate]] e [[Aborym]]. La seconda metà del decennio si distinse per la nascita di numerose band più o meno [[power metal]] destinate a riscuotere un buon successo come [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], [[Elvenking]], [[Vision Divine]], [[Domine]], ma soprattutto i sinfonici [[Rhapsody of Fire|Rhapsody]] (poi ''Rhapsody of Fire''). Particolare il caso dei [[Lacuna Coil]], capace di raggiungere un successo mondiale partendo dal mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
In ambito estremo i nomi più affermati quelli di [[Cripple Bastards]], [[Graveworm]], [[Stormlord]], [[Novembre (gruppo musicale)|Novembre]] e [[Dark Lunacy]]. Tra i gruppi "emergenti" si segnala una tendenza verso sonorità più moderne ([[Ephel Duath (gruppo musicale)|Ephel Duath]], [[Ufomammut]], [[Infernal Poetry]]) o più pesanti ([[Hour of Penance]], [[Fleshgod Apocalypse]]).
 
'''''Paesi Bassi'''''<br>
I [[Paesi Bassi]] si distinguono per la presenza di realtà affermate prevalentemente nel [[gothic metal]] e nel [[death metal]].
Nel primo i nomi di maggior spicco sono quelli di [[After Forever]], [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], [[Within Temptation]], [[Epica]] e [[Delain]], tutte band che hanno contribuito alla nascita di un filone gothic metal europeo che si discosta da quello statunitense per l'utilizzo di voci femminili e melodie accessibili. Viceversa per quanto riguarda il death metal si assiste alla diffusione di gruppi con sonorità più pesanti rispetto al mercato europeo, quindi meno accessibili e più inclinati, se vogliamo al death metal di stampo americano, è il caso quindi di [[Gorefest]], [[Asphyx]], [[Hail of Bullets]], [[Sinister (gruppo musicale)|Sinister]] a cui si aggiungono i tecnici [[Pestilence]] e i successivi [[Textures]] e il thrash/death dei [[Legion of the Damned]]. Vanno menzionati anche gli [[Slechtvalk]] gruppo [[melodic black metal]] e [[viking metal]].
 
'''''Altri'''''<br>
Esistono altri gruppi che hanno rivestito o stanno rivestendo una grande importanza per il genere che non provengono da paesi in cui l'heavy metal non gode di troppa popolarità
* [[Celtic Frost]], [[Samael (gruppo musicale)|Samael]], [[Eluveitie]] e [[Coroner]] dalla [[Svizzera]]
* [[Rotting Christ]] e [[Astarte (Gruppo Musicale)|Astarte]] dalla [[Grecia]]
* [[Vader]], [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], [[Decapitated]], [[Riverside (gruppo musicale)|Riverside]] e [[Hate]] dalla [[Polonia]]
* [[Moonspell]] dal [[Portogallo]]
* [[Summoning]] e [[Belphegor]] dall'[[Austria]]
 
=== Americhe ===
==== Stati Uniti ====
Dagli [[USA]] si sviluppò la prima grande corrente Thrash Metal grazie ai primi [[Metallica]], [[Megadeth]], [[Anthrax]] e [[Slayer]]; e ai seguenti [[Whiplash (gruppo musicale)|Whiplash]], [[Nuclear Assault]], [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], [[Testament]], [[Agent Steel]] e molti altri; in seguito inizio a svilupparsi il [[Crossover Thrash]] che fondeva elementi Thrash con elementi [[Punk Hardcore]]; i primi gruppi di questa corrente furono i [[Dirty Rotten Imbeciles]] e i [[Suicidal Tendencies]]. Gruppi Thrash statuintensi moderni sono i [[Toxic Holocaust]] e i [[Municipal Waste]] (Crossover).
Dalla corrente Thrash è nato poi il [[Death Metal]] grazie a gruppi come [[Morbid Angel]], [[Death]], [[Possessed]], [[Obituary]], [[Deicide]], [[Nile (gruppo musicale)|Nile]] e [[Cannibal Corpse]]
Un altro importantissimo gruppo sono i [[Manowar]] che svilupparono l'[[Epic Metal]].
Anche gli [[Iced Earth]], i [[Manilla Road]] gli [[Armored Saint]] e altri furono importanti per i primi movimenti [[Power Metal]].
Due gruppi Doom Metal importanti nati a [[Los Angeles]] sono i [[Saint Vitus]] e i [[Sunn O)))]].
Anche i gruppi [[Prog Metal]] [[Symphony X]] e [[Dream Theater]] sono originari di qui.
È Statunitense anche il famoso chitarrista [[Jason Becker]], famoso per avere continuato a suonare nonostante essere colpito dalla [[Sclerosi laterale amiotrofica]].
 
==== Canada ====
Dal [[Canada]] un gruppo famoso ad essere emerso sono gli [[Annihilator]] e il gruppo progressive-thrash metal dei [[Voivod]], i gruppi death metal dei [[Kataklysm]] e dei [[Cryptopsy]] e il gruppo metal sperimentale degli [[Strapping Young Lad]]. Tuttavia, il gruppo canadese più importante restano i [[Rush]], riferimento fondamentale per l'intero genere del progressive metal.
 
==== Sud America ====
In [[Sud America]] non sono nati gruppi famosi; fatta eccezione per il [[Brasile]] da cui sono nati i gruppi thrash [[Sarcofago (gruppo musicale)|Sarcofago]] e [[Sepultura]] (il primo fu anche importante per il Black Metal); più di recente ha fatto successo il gruppo Prog/Power degli [[Angra]].
 
=== Africa ===
Dall'[[Africa]] non sono nati gruppi famosi fatta eccezione solo per il vocalist dei [[Dragonforce]] [[ZP Theart]], [[Repubblica Sudafricana|sudafricano]]; e per, sempre sudafricano, il bassista [[Diccon Harper]] dei [[Pagan Altar]], che militò anche negli stessi [[Demoniac]] e [[Dragonforce]]. Non è comunque un caso che la scena metal africana sia concentrata quasi interamente nella [[Repubblica Sudafricana]], dato il fatto che il metal è principalmente suonato dai bianchi.
 
=== Asia ===
In [[Cina]], [[Giappone]] e gli altri paesi [[asia]]tici non esistono gruppi famosi e anche quei gruppi cinesi che rimangono nell'underground sono visti con poco rispetto dai puristi del Metal a causa della frequente tendenza a staccarsi da ogni tipo di Metal vero e proprio.
Dalla Cina si è distinto solo il [[Hong Kong|cantonese]] [[Herman Li]] per avere militato nei Demoniac e nei più famosi Dragonforce.
Sempre dalla Cina si sono distinti per breve tempo i Dengel grazie alla presenza al festival [[Wacken Open Air]] del [[2008]].
Fanno eccezione i gruppi Heavy Metal [[malaysia]]ni che invece sono considerati come veri eroi dei metallari in quanto in Malaysia spesso chi si attiene alla cultura Metal subisce molto [[bullismo]] e spesso corre rischi con le forze dell'ordine.
Da citare i giapponesi Loudness, esponenti del Hard 'n Heavy più classico.
 
=== Medio Oriente ===
Nei paesi [[islam]]ici l'Heavy Metal è bandito per motivi ideologici, che andrebbero contro i dettami della religione musulmana. Nonostante questo bavaglio, qualche segnale di fermento nel mondo arabo c'è da parte del metal, che sta dando i natali alle prime scene locali. In [[Israele]] ad esempio, dopo anni di gavetta, si sono fatti conoscere gli [[Orphaned Land]] band di punta del piccolo seguito metal israeliano che, anche grazie alle possibilità offerte dai social network musicali ([[Myspace]] su tutti) sta trovando sempre nuovi sbocchi di trasmissione.
Una band in termini di importanza seconda solo agli Orphaned Land è quella sempre israeliana [[Black metal]] dei [[Melechesh]].
Anche in [[Iran]], dove le condizioni attuali di espressione pubblica sono difficili, stanno già maturando dei gruppi esplicitamente metal e spesso con testi esplicitamente anti-islamici.
 
=== Australia ===
Ad esclusione dei gruppi [[Hard Rock]] [[ACDC]] e [[Airbourne]] l'[[Australia]] non ha mai avuto importanza per lo sviluppo dell'Heavy Metal. Degna di nota è la band Christian Death Metal [[Mortification]], mentre rimane essenzialmente di culto la band Experimental e Technical Black/Death Metal [[Portal (gruppo musicale)|Portal]], originaria del Queensland.
Un altro gruppo australiano di piccola fama ma comunque abbastanza popolare è il gruppo Death Metal degli [[Psycroptic]],
come anche il gruppo [[Blackened thrash metal]] [[Deströyer 666]].
 
== Movenze tipiche dell'heavy metal ==
[[File:Headbangers.jpg|thumb|right|Headbangers in azione]]
All'interno dei live si sono sviluppate negli anni alcune movenze tipiche dell'Heavy Metal, mentre alcune sono state trasportate da altri generi, come il [[Punk rock|punk]]. Questi movimenti, eseguiti sia dal pubblico, sia dai musicisti stessi, accompagnano spesso il ritmo della canzone, e vengono accentuate nei momenti più veloci o aggressivi.
 
Fra le movenze più famose, è possibile individuare:
* [[Air guitar]] - mimare il gesto di suonare la chitarra (o altro strumento)
* [[Mosh]]ing - simile al pogo, ma più violento.
* [[Headbanging]] - scuotere la testa a tempo di musica
* [[Pogo (danza)|Pogo]] - saltare e prendere a spallate gli altri partecipanti
 
Oltre alle movenze, durante alcuni concerti non sono rari:
* [[Crowd surfing]] o [[surf sulla folla]] - farsi trasportare dalla folla
* [[Stage diving]] - lanciarsi dal palco sul pubblico, quindi effettuare surf sulla folla
* [[Wall of Death]] - il pubblico si divide in due sezioni separate da uno spazio di circa dieci metri, e, conoscendo la canzone, all'inizio di parti specialmente violente o veloci, all'unisono corre, una fazione verso l'altra, per scontrarsi. Una varianti del Wall of Death è il "pit of Death" (versione rotonda)
 
== Principali festival heavy metal ==
{{main|Lista di festival heavy metal per paese}}
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Germania}} [[Bang Your Head!!!]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Earthshaker Fest]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Rock am Ring]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Rock im Park]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Wacken Open Air]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Summer Breeze Open Air]]
* {{Bandiera|Germania}} [[With Full Force]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gods of Metal]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sikelian Hell]]
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[Download Festival]]
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[Monsters of Rock]]
* {{Bandiera|Belgio}} [[Graspop Metal Festival]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Dynamo Open Air]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Headbangers Open Air]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Sweden Rock Festival]]
* {{Bandiera|Norvegia}} [[Inferno Metal Festival]]
* {{Bandiera|Finlandia}} [[Tuska Open Air]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Hellfest Summer Open Air]]
* {{Bandiera|Slovenia}} [[Metal Camp]]
* {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Brutal Assault]]
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Ozzfest]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Rock in Rio]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* Arnold, Denis (1983). "Consecutive Intervals," in "The New Oxford Companion to Music", Volume 1: A-J. Oxford University Press. ISBN 0-19-311316-3
* Blake, Andrew (1997). ''The Land Without Music: Music, Culture and Society in Twentieth-century Britain''. Manchester University Press. ISBN 0-7190-4299-2
* Charlton, Katherine (2003). ''Rock Music Styles: A History''. McGraw Hill. ISBN 0-07-249555-3
* Christe, Ian (2003). ''Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal''. HarperCollins. ISBN 0-380-81127-8
* Christgau, Robert (1981). "''[[Master of Reality]]'' (1971) [review]," in ''Christgau's Record Guide''. Ticknor & Fields. ISBN 0-89919-026-X.
* Cook, Nicholas, and Nicola Dibben (2001). "Musicological Approaches to Emotion," in ''Music and Emotion''. Oxford University Press. ISBN 0-19-263188-8
* {{cita libro|autore=Della Cioppa, Gianni|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |lingua= |id=ISBN 978-88-09-74962-7.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
* Du Noyer, Paul (ed.) (2003). ''The Illustrated Encyclopedia of Music''. Flame Tree. ISBN 1-904041-70-1
* Kennedy, Michael (1985). ''The Oxford Dictionary of Music''. Oxford University Press. ISBN 0-19-311333-3
* McMichael, Joe (2004). ''The Who Concert File''. Omnibus Press. ISBN 1-84449-009-2
* Moynihan, Michael, and Dirik Søderlind (1998). ''Lords of Chaos'' (2nd ed.). Feral House. ISBN 0-922915-94-6
* O'Neil, Robert M. (2001). ''The First Amendment and Civil Liability''. Indiana University Press. ISBN 0-253-34033-0
* Pareles, Jon, and Patricia Romanowski (eds.) (1983). ''The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll''. Rolling Stone Press/Summit Books. ISBN 0-671-44071-3
* Sadie, Stanley (1980). "Consecutive Fifth, Consecutive Octaves," in "The New Grove Dictionary of Music and Musicians" (prima ed.). MacMillan. ISBN 0-333-23111-2
* Schonbrun, Marc (2006). ''The Everything Guitar Chords Book''. Adams Media. ISBN 1-59337-529-8
* Walser, Robert (1993). ''Running with the Devil: Power, Gender, and Madness in Heavy Metal Music''. Wesleyan University Press. ISBN 0-8195-6260-2
* Weinstein, Deena (1991). ''Heavy Metal: A Cultural Sociology''. Lexington. ISBN 0-669-21837-5. Revised edition: (2000). ''Heavy Metal: The Music and its Culture''. Da Capo. ISBN 0-306-80970-2
* Wilkerson, Mark Ian (2006). ''Amazing Journey: The Life of Pete Townshend'' (Louisville: Bad News Press). ISBN 1-4116-7700-5
 
== Voci correlate ==
* [[Abbigliamento heavy metal]]
* [[Umlaut dell'heavy metal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Metal (Music)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Collegamenti esterni}}
 
{{Generi musicali metal}}
{{Portale|Heavy metal|Rock}}
{{vetrina|10|7|2007|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Heavy_metal|arg=musica}}
 
{{Calcio Genclerbirligi rosa}}
[[Categoria:Generi musicali metal]]
{{Nazionale svedese under-21 europei 2015}}
[[Categoria:Generi musicali rock]]
{{Nazionale svedese Olimpiadi 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svedese]]
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|eu}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|sk}}
{{Link AdQ|sr}}
{{Link AdQ|hu}}
[[als:Heavy Metal]]
[[an:Heavy metal]]
[[ar:موسيقى الميتال]]
[[az:Metal Musiqi]]
[[bar:Metal]]
[[bat-smg:Metala mozėka]]
[[be-x-old:Гэві-мэтал]]
[[bg:Хеви метъл]]
[[br:Heavy metal]]
[[bs:Heavy metal]]
[[ca:Heavy metal]]
[[cs:Heavy metal]]
[[da:Heavy metal]]
[[de:Metal]]
[[el:Heavy metal]]
[[en:Heavy metal music]]
[[eo:Metalroko]]
[[es:Heavy metal]]
[[et:Heavy metal]]
[[eu:Heavy metal]]
[[ext:Heavy Metal]]
[[fa:موسیقی هوی متال]]
[[fi:Metallimusiikki]]
[[fo:Heavy Metal]]
[[fr:Heavy metal (musique)]]
[[gl:Heavy metal]]
[[he:הבי מטאל]]
[[hr:Heavy metal]]
[[hu:Heavy metal]]
[[id:Heavy metal]]
[[io:Heavy metal]]
[[is:Bárujárn (tónlistarstefna)]]
[[ja:ヘヴィメタル]]
[[ko:헤비 메탈]]
[[la:Metallum (musica)]]
[[lb:Heavy metal]]
[[lt:Heavy metal]]
[[lv:Smagais metāls (mūzikas žanrs)]]
[[mk:Хеви метал музика]]
[[mn:Металл рок]]
[[nds-nl:Metal (muziek)]]
[[nl:Heavy metal]]
[[nn:Heavy metal]]
[[no:Heavy metal]]
[[oc:Metal (musica)]]
[[pl:Heavy metal]]
[[pt:Heavy metal]]
[[qu:Heavy metal]]
[[ro:Heavy metal]]
[[ru:Хеви-метал]]
[[sc:Heavy metal]]
[[sco:Hivy metal]]
[[sh:Heavy metal]]
[[simple:Heavy metal music]]
[[sk:Heavy metal]]
[[sl:Metal]]
[[sr:Хеви метал]]
[[sv:Heavy metal]]
[[th:เฮฟวีเมทัล]]
[[tr:Heavy metal (müzik)]]
[[uk:Важкий метал (музика)]]
[[uz:Heavy metal]]
[[vi:Heavy metal]]
[[vls:Metal (muzik)]]
[[zh:重金属音乐]]
[[zh-min-nan:Tāng-kim-sio̍k im-ga̍k]]