The Quatermass Experiment (miniserie televisiva) e Abdul Khalili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+voci correlate
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori svedesi}}
{{FictionTV
{{Sportivo
|titoloitaliano= The Quatermass Experiment
|Nome = Abdul Khalili
|immagine=
|Immagine = Abdul Khalili 2014 (cropped).jpg
|didascalia=
|Didascalia = Khalili con la maglia dell'{{Calcio Helsingborg|N}} nel 2014
|titolooriginale= <!--titolo originale della fiction TV; non inserire in caso si stia considerando l'edizione originale di una fiction TV-->
|Sesso = M
|titoloalfabetico= Quatermass Experiment, The
|CodiceNazione = {{SWE}}
|paese= Regno Unito
|Disciplina = Calcio
|annoprimatv= [[1953]]
|Squadra = {{Calcio Genclerbirligi}}
|tipofiction= miniserie TV
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|genere= fantascienza
|TermineCarriera =
|episodi= 6
|SquadreGiovanili =
|durata= 30 min (episodio)
{{Carriera sportivo
|linguaoriginale= inglese
|????|{{Calcio Hogaborg|G}}|
|aspectratio= 4:3
}}
|risoluzione= [[405 linee]]
|Squadre =
|tipocolore= B/N
{{Carriera sportivo
|tipoaudio= mono
|2008|{{Calcio Hogaborg|G}}|2 (0)
|ideatore=
|2009|{{Calcio Helsingborg|G}}|0 (0)
|regista= [[Rudolph Cartier]]
|2009|→ {{Calcio Hogaborg|G}}|21 (9)
|soggetto=
|2010-2011|{{Calcio Helsingborg|G}}|2 (0)
|sceneggiatore= [[Nigel Kneale]]
|2011|→ {{Calcio Varnamo|G}}|12 (1)
|attori=
|2012-2013|{{Calcio Varnamo|G}}|28 (4)
* [[Reginald Tate]]: [[Professor Bernard Quatermass]]
|2014|{{Calcio Helsingborg|G}}|12 (1)
* [[Isabel Dean]]: Judith Carroon
|2014-2016|{{Calcio Mersin Idman Yurdu|G}}|53 (3)
* [[Hugh Kelly]]: John Paterson
|2016-|{{Calcio Genclerbirligi|G}}|44 (2)
* [[Paul Whitsun-Jones]]: James Fullalove
}}
* [[Duncan Lamont]]: Victor Carroon
|SquadreNazionali =
* [[John Glen]]: Dr. Gordon Briscoe
{{Carriera sportivo
* [[Ian Colin]]: Ispettore Lomax
|2008-2009|{{NazU|CA|SWE||17}}|11 (1)
* [[Frank Hawkins]]: Sergente Best
|2010-2011|{{NazU|CA|SWE||19}}|10 (1)
* [[Oliver Johnston]]: Direttore del notiziario
|2014-2015|{{NazU|CA|SWE||21}}|13 (0)
* [[Katie Johnson]]: Miss Wilde
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|1 (0)
* [[Christopher Rhodes]]: Dr. Ludwig Reichenheim
|2016|{{Naz|CA|SWE||olimpica}}|3 (0)
* [[Peter Bathurst]]: Charles Greene
}}
* [[Moray Watson]]: Peter Marsh
|Aggiornato = 23 dicembre 2017
* [[Philip Vickers]]: Giornalista americano
|Vittorie =
* [[Richard Cuthbert]]: Farmacista
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
* [[Anthony Green]]: Ragazzo
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
* [[Tony Van Bridge]]: Produttore
}}
* [[Eugene Leahy]]: Ispettore di polizia
{{Bio
* [[Lewis Wilson]]: Walters
|Nome = Abdulrahman
* [[Neal Arden]]: Cronista
|Cognome = Khalili
* [[Josephine Crombie]]: Segretaria
|Sesso = M
* [[Neil Wilson]]: Poliziotto
|LuogoNascita = Svezia
* [[Patrick Westwood]]: Primo giornalista
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
* [[Bernadette Milnes]]: Mascherina
|AnnoNascita = 1992
* [[John Kidd]]: Sir Vernon Dodds
|LuogoMorte =
* [[Dominic Le Foe]]: Secondo giornalista
|GiornoMeseMorte =
* [[Sheldon Allan]]: Folla in Abbey Road
|AnnoMorte =
* [[Halstan Crimmins]]: Giornalista
|Attività = calciatore
* [[George Dudley]]: Giornalista
|Nazionalità = svedese
* [[Mary Malcolm]]: Sé stesso - annunciatore televisivo
|PostNazionalità = , di origini [[Palestina|palestinesi]], [[centrocampista]] del {{Calcio Genclerbirligi|N}}.
* [[Paddy Russell]]: Passeggerio del Comet
È cugino di [[Imad Khalili]], anch'egli calciatore
* [[Nickola Sterne]]: Folla in Abbey Road
|doppiatorioriginali= <!--elenco eventuali doppiatori originali (es. voce fuori campo); stessa struttura usata per gli attori-->
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
|fotografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|montatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|musicista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|scenografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|costumista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|effettispeciali= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttoreesecutivo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|casaproduzione= [[British Broadcasting Corporation]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[18 luglio]] [[1953]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[22 agosto]] [[1953]]
|reteoriginale= [[BBC One]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|servizioitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
|seguiti= ''[[Quatermass II (serie televisiva)|Quatermass II]]'' (1955), ''[[Quatermass and the Pit (serie televisiva)|Quatermass and the Pit]]'' (1958-1959), ''[[Quatermass conclusion: la Terra esplode]]'' (1979)
|remake= ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'' (1955), ''[[The Quatermass Experiment (film)|The Quatermass Experiment]]'' (2005)
|spin-off= <!--eventuali spin-off della fiction tv-->
|altreopere=
'''Cinema''': ''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'' (1957), ''[[L'astronave degli esseri perduti]]'' (1967), ''[[The Quatermass Conclusion (film)|The Quatermass Conclusion]]'' (1979)<br />
'''Letteratura''': ''[[L'esperimento Quatermass]]'' (1959), ''[[Progetto Quatermass]]'' (1960), ''[[Quatermass e il pozzo]]'' (1960), ''[[Quatermass: la Terra esplode (romanzo)|Quatermass: la Terra esplode]]'' (1979)<br />
'''Radio''': ''[[The Quatermass Memoirs]]'' (1996)
}}
 
== Palmarès ==
'''''The Quatermass Experiment''''' è una [[miniserie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] di [[fantascienza]] in sei episodi trasmessa dalla [[BBC One|BBC Television]] nell'estate del [[1953]]. È la prima opera che ha come protagonista lo scienziato [[professor Bernard Quatermass]], ideato dallo sceneggiatore [[Nigel Kneale]] e qui interpretato da [[Reginald Tate]]. Della serie è stato prodotto un [[remake]] nel [[2005]].
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
:Helsingborg: [[Svenska Cupen 2010|2010]]
 
=== Nazionale ===
Ambientato in un vicino futuro sullo sfondo del [[programma spaziale britannico]], racconta la storia del primo [[volo spaziale]] con personale umano, supervisionato dal professor Quatermass del British Experimental Rocket Group. Quando il razzo riporta il primo equipaggio sulla Terra, due dei tre [[Astronauta|astronauti]] risultano scomparsi e il terzo si comporta in modo strano. Appare chiaro che una [[Extraterrestre|forma di vita aliena]] è entrata nel velivolo spaziale durante il volo e Quatermass e i suoi assistenti devono combattere l'alieno intenzionato a [[fine del mondo|distruggere il mondo]].
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]
 
== Altri progetti ==
Originariamente composta di sei episodi (di cui quattro sono andati perduti), ''The Quatermass Experiment'' fu la prima produzione fantascientifica a essere scritta espressamente per un pubblico [[televisione|televisivo]] adulto.<ref name="timesobit">{{en}} {{cite news|url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,60-2432768.html|title=Nigel Kneale|publisher=[[The Times]]|date=2006-11-02|accessdate=2007-01-26}}</ref> In precedenza, sceneggiature originali per produzioni di fantascienza televisiva, come ''[[Stranger from Space]]'' (1951&ndash;52), erano rivolte ai ragazzi, mentre i programmi per adulti erano adattamenti da fonti letterarie come ''[[R.U.R. (Rossum's Universal Robots)|R.U.R.]]'' (nel [[1938]] e di nuovo nel [[1948]]) e ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' (nel [[1949]]).<ref name="dvdnotes">{{en}} {{cite book|title=The Quatermass Collection &mdash; Viewing Notes|last=Pixley|first=Andrew|year=2005|___location=[[London]]|publisher=[[BBC Worldwide]]|id= BBCDVD1478}}</ref> La serie è la prima di quattro ''Quatermass'' prodotti per la televisione britannica tra il [[1953]] e il [[1979]].
{{interprogetto}}
 
Oltre a svariati [[remake]] e [[sequel]], ''The Quatermass Experiment'' ha ispirato molta della fantascienza televisiva seguente, soprattutto nel [[Regno Unito]], dove ha influenzato serie televisive di successo quali ''[[Doctor Who]]'' e ''[[Zaffiro e Acciaio]]''.<ref name="boffins">{{en}} {{cite news|url=http://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=/arts/2005/03/19/btwho19.xml&sSheet=/arts/2005/03/19/ixtop.html|title=A tale of British boffins|first=Sinclair|last=McKay|publisher=[[The Daily Telegraph]]|date=2005-03-19|accessdate=2007-01-26}}</ref> Ha avuto anche influenze su alcuni [[blockbuster]] [[Hollywood|hollywoodiani]] come i film ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' e ''[[Alien (film)|Alien]]''.<ref name="teleobit">{{en}} {{cite news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2006/11/03/db0302.xml|title=Nigel Kneale|publisher=[[The Daily Telegraph]]|date=2006-11-03|accessdate=2007-01-26}}</ref>
 
== Elenco degli episodi ==
 
{| class="wikitable"
|-
! nº!! Titolo originale!! Prima TV Gran Bretagna
|-
| 1 || ''Contact Has Been Established'' || [[18 luglio]] [[1953]]
|-
| 2 || ''Persons Reported Missing'' ||
|-
| 3 || ''Very Special Knowledge'' ||
|-
| 4 || ''Believed to be Suffering'' ||
|-
| 5 || ''An Unidentified Species'' ||
|-
| 6 || ''State of Emergency'' ||
|-
|}
 
== Trama ==
Il professor [[Bernard Quatermass]], a capo del British Experimental Rocket Group (Gruppo missilistico sperimentale britannico), un'agenzia governativa, è in fremente attesa del rientro a Terra del razzo spaziale e del suo equipaggio, nel primo volo nello spazio con equipaggio umano. Il velivolo spaziale viene dapprima creduto perduto, avendo drammaticamente oltrepassato la sua orbita terrestre, ma successivamente viene segnalato da un [[radar]] e ritorna sulla Terra, effettuando un atterraggio di emergenza a [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]].
 
Una volta che Quatermass e la sua squadra raggiungono l'area in cui è atterrato il razzo e riescono ad aprirlo, scoprono che dell'equipaggio di tre [[Astronauta|astronauti]] vi è un unico sopravvissuto, Victor Carroon. Quatermass e il suo assistente capo Paterson investigano all'interno del razzo, rimanendo sconcertati da quel che trovano: le tute spaziali sono tutte nell'abitacolo e gli strumenti indicano che le porte non sono mai state aperte durante il volo, ma non c'è alcun segno degli altri due astronauti.
 
Carroon, gravemente ammalato, viene assistito dal medico del Rocket Group, il dottor Briscoe, che ha in segreto una relazione con la moglie dell'astronauta, Judith. Quatermass non è il solo ad essere interessato a scoprire cosa è successo a Carroon e al suo equipaggio: giornalisti come James Fullalove e l'ispettore Lomax di [[Scotland Yard]] sono ugualmente in attesa di ascoltare la storia del sopravvissuto. Carroon viene però rapito da un gruppo di agenti stranieri il cui governo è convinto di poter ottenere informazioni sui viaggi spaziali. Risulta chiaro che c'è qualcosa di molto strano: sembra che Carroon abbia in qualche modo assorbito le [[coscienza|coscienze]] degli altri due membri dell'equipaggio e stia lentamente mutando in una forma di [[extraterrestre|vita aliena]] [[vegetale]].
 
Mentre la polizia insegue per tutta Londra Carroon, che si sta a mano a mano rapidamente trasformando, Quatermass analizza i campioni della creatura [[mutante]] in laboratorio e scopre così che questa potrebbe [[fine del mondo|distruggere tutta la vita sulla Terra]] se solo arrivasse a rilasciare le sue [[Spora|spore]]. Una troupe televisiva che stava lavorando ad un programma di architettura individua il mostro all'interno dell'[[Abbazia di Westminster]] e Quatermass con un gruppo di militari corre a distruggerlo prima che possa provocare la distruzione del pianeta. Quatermass convince le coscienze dei tre astronauti sepolte all'interno della creatura extraterrestre a ribellarsi per distruggerla: questo appello agli ultimi residui di umanità all'interno dell'organismo alieno ottiene successo e l'invasore viene annientato.
 
<!--== Cast ==
Following the success of ''The Quatermass Experiment'', [[Nigel Kneale]] went on to become one of the most highly regarded [[screenwriter]]s in the history of British television.<ref name="indyobit">{{cite news|url=http://news.independent.co.uk/people/obituaries/article1948184.ece|title=Nigel Kneale|publisher=[[The Independent]]|first=Jack|last=Adrian|date=2006-11-02|accessdate=2007-01-26}}</ref><ref name="knealescreen">{{cite web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/458926/index.html|title=Kneale, Nigel (1922-2006)|first=Sergio|last=Angelini|publisher=[[Screenonline]]|accessdate=2007-01-26}}</ref> In addition to the various ''Quatermass'' spin-offs and sequels, he wrote acclaimed productions such as ''[[Nineteen Eighty-Four (TV programme)|Nineteen Eighty-Four]]'' (1954) and ''[[The Stone Tape]]'' (1972).<ref name="indyobit"/> A tribute article by writer and admirer [[Mark Gatiss]], published on the [[BBC News Online]] website shortly after Kneale's death in 2006, praised his contribution to British television history. "He is amongst the greats&mdash;he is absolutely as important as [[Dennis Potter]], as [[David Mercer (playwright)|David Mercer]], as [[Alan Bleasdale]], as [[Alan Bennett]]."<ref name="bbctribute">{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6107564.stm|title=Quatermass creator was 'TV giant'|first=Mark|last=Gatiss|authorlink=Mark Gatiss|publisher=[[BBC News Online]]|date=2006-11-01|accessdate=2007-01-26}}</ref>
 
Kneale's actions were represented on screen in the final episode of ''The Quatermass Experiment''. He manipulated the monster seen in Westminster Abbey at the climax, with his hands stuck through a photographic blow-up of the interior of the Abbey. The monster actually consisted of gloves covered in various plant and other materials, prepared by Kneale and his girlfriend (and future wife) [[Judith Kerr]].<ref name="teleobit"/> The couple kept the gloves as a memento, and still owned them fifty years later, when Kneale wore them again in a television documentary about his career.<ref name="tapes">{{cite episode|title=The Kneale Tapes|series=Timeshift|credits=Producer – Tom Ware; Executive Producer – Michael Poole|network=[[BBC Four]]|airdate=2003-10-15}}</ref>
 
[[Rudolph Cartier]] had emigrated from Germany in the 1930s to escape its [[Nazism|Nazi]] regime, and joined the staff of the BBC the year before ''The Quatermass Experiment'' was made.<ref name="cartier1">{{cite web|url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/1181098/index.html|title=Cartier, Rudolph (1904-94)|first=Oliver|last=Wake|publisher=[[Screenonline]]|accessdate=2007-01-26}}</ref> He collaborated with Kneale on several further productions, and became a major figure in the British television industry.<ref name="cartier2">{{cite news|title=Rudolph Cartier; Obituary|publisher=[[The Times]]|date=1994-06-10|page=21}}</ref> He directed important productions such as Kneale's ''Nineteen Eighty-Four'' adaptation, the two further BBC ''Quatermass'' serials, and one-off plays such as ''Cross of Iron'' (1961) and ''Lee Oswald: Assassin'' (1966).<ref name="cartier1"/> His 1994 obituary in ''[[The Times]]'' praised his contribution to 1950s television drama: "At a time when studio productions were usually as static as the conventional theatre, he was widely respected for a creative contribution to British television drama which gave it a new dimension."<ref name="cartier2"/> The same piece also highlighted ''The Quatermass Experiment'' as a high point in his career, calling the serial "a landmark in British television drama as much for its visual imagination as for its ability to shock and disturb."<ref name="cartier2"/>
 
Quatermass was played by the experienced [[Reginald Tate]], who had appeared in various films, including ''[[The Way Ahead]]'' (1944). He died two years later, while preparing to take the role of the Professor again in ''[[Quatermass II]]''.<ref name="dvdnotes"/> Tate was the second choice for the part; Cartier had previously offered it to [[André Morell]], who declined the role.<ref name="Murray 28">Murray, p. 28.</ref> (Morell did later play Quatermass in the third instalment of the series, ''[[Quatermass and the Pit]]''.) Victor Carroon was played by Scottish actor [[Duncan Lamont]], who later appeared in the film ''[[Mutiny on the Bounty (1962 film)|Mutiny on the Bounty]]'' (1962), and as a different character in the film adaptation of ''[[Quatermass and the Pit]]'' (1967). He enjoyed working on ''The Quatermass Experiment'' so much that, although he was not required for the final episode, he went to Alexandra Palace to lend moral support. While there, he helped Kneale and Kerr to prepare their 'monster' prop.<ref name="dvdnotes"/>
 
Appearing in a small role as a drunk was [[Wilfrid Brambell]], who later appeared as a [[Vagrancy (people)|tramp]] in ''[[Quatermass II]]''.<ref name="brambell">{{cite web|url=http://www.imdb.com/name/nm0104183/|title=Wilfrid Brambell|publisher=[[Internet Movie Database]]|accessdate=2007-01-26}}</ref> Brambell, who also appeared in Cartier and Kneale's production of ''Nineteen Eighty-Four'', later became widely known for his roles in the [[sitcom]] ''[[Steptoe and Son]]'' (1962&ndash;74) and the film ''[[A Hard Day's Night (film)|A Hard Day's Night]]'' (1964).<ref name="brambell2">{{cite news|title=Wilfrid Brambell|publisher=[[The Times]]|date=1985-01-19|page=8}}</ref> The 74-year-old actress [[Katie Johnson]] played a supporting part; she later became well known and won a [[British Academy of Film and Television Arts|British Film Award]] for her role as the landlady Mrs. Louisa Wilberforce in the film ''[[The Ladykillers]]'' (1955).<ref name="johnson">{{cite news|title=Miss Katie Johnson|publisher=[[The Times]]|date=1957-05-09|page=12}}</ref>
 
-->
 
== Produzione ==
 
La [[miniserie televisiva]] venne scritta dallo sceneggiatore della [[BBC]] [[Nigel Kneale]], già attore e premiato scrittore prima di arrivare alla radiotelevisione britannica.<ref name="timesobit"/> Il produttore della BBC [[Michael Barry (produttore)|Michael Barry]] impegnò così la maggior parte del budget annuale assumendo Kneale.<ref name="screen">{{en}} {{cite book|title=The Intimate Screen: Early British Television Drama|first=Jason|last=Jacobs|___location=[[Oxford]]|publisher=[[Oxford University Press]]|isbn=0-19-874233-9|year=2000}}</ref> Ciò che maggiormente spinse Kneale a scrivere ''The Quatermass Experiment'' fu il suo interesse per la [[scienza]] e soprattutto l'idea che nella scienza qualcosa potesse andare storto.<ref name="dvdnotes"/> Il progetto prese piede nel momento in cui si presentò un buco nel [[palinsesto]] della BBC per l'estate del 1953, tale da poter ospitare un programma in sei puntate, e l'idea di Kneale lo avrebbe potuto colmare con una storia "sconcertante, più che raccapricciante".<ref name="dvdnotes"/>
 
Per dirigere la serie vene scelto [[Rudolph Cartier]], uno dei più stimati registi della BBC. Cartier e Kneale avevano già collaborato in precedenza nella realizzazione del [[film per la televisione]] ''[[Arrow to the Heart]]'' e lavorarono assieme alla storia per adattarla alla produzione dell'epoca.<ref name="dvdnotes"/> Kneale ha affermato di aver scelto il cognome "Quatermass" del personaggio protagonista della sua storia prendendo un nome a caso dall'[[elenco telefonico]] di Londra; il nome "Bernard" venne scelto invece in onore dell'[[astronomo]] [[Bernard Lovell]].<ref name="dvdnotes"/> I titoli di lavorazione della serie erano originalmente ''The Unbegotten'' ("L'ingenerato" in [[Lingua inglese|inglese]]) e ''Bring Something Back...!'' ("Portaci qualcosa...!"), il secondo dei quali tratto da una battuta del secondo episodio.<ref name="dvdnotes"/> Kneale non terminò la stesura degli ultimi episodi prima che il primo episodio venisse trasmesso.<ref name="door">{{en}} {{cite web|url=http://www.geocities.com/TelevisionCity/8504/kneal.htm|title=Nigel Kneale &mdash; Behind the Dark Door|publisher=The Quatermass Home Page|first=Andrew|last=Pixley|coauthors=[[Nigel Kneale]]|year=1986|accessdate=2007-01-26|archiveurl=http://web.archive.org/web/20050817034159/http://www.geocities.com/TelevisionCity/8504/kneal.htm|archivedate=2005-08-17}}</ref>
 
La produzione della serie superò il budget di 4000 [[Sterlina inglese|sterline]]<ref name="bfi">{{en}}{{cite web|url=http://www.screenonline.org.uk/tv/id/471469/index.html|title=Quatermass Experiment, The (1953)|first=Gavin|last=Collinson|publisher=[[Screenonline]]|accessdate=2007-01-26}}</ref>, corrispondenti a 69.680 sterline nel [[2007]], secondo il convertitore di valuta dell'Archivio Nazionale britannico<ref name="valueconverter">{{en}} [http://www.nationalarchives.gov.uk/currency/ Convertitore di valuta dell'Archivio Nazionale britannico]</ref>. Per fare un confronto, gli stanziamenti della BBC per le produzioni indipendenti del 2007 corrispondono a un budget compreso tra le 450.000 e le 700.000 sterline all'ora per una serie televisiva da trasmettere al sabato sera, approssimativamente da sei a dieci volte di più di quanto venne speso per l'intera serie ''The Quatermass Experiment''.<ref name="commitioningbriefs">{{en}}[http://www.bbc.co.uk/commissioning/tv/network/genres/drama_detail.shtml BBC - Commitioning Briefs - Drama]</ref> Il tema musicale utilizzato fu ''Mars, Bringer of War'', tratto dalla [[suite (musica)|suite musicale]] ''[[I pianeti]]'' di [[Gustav Holst]].<ref name="dvdnotes"/>
 
Ogni episodio veniva provato dal lunedì al venerdì nella Student Movement House in Gower Street, a [[Londra]]; le prove davanti alla telecamera venivano realizzate durante la giornata di sabato, prima della trasmissione. Gli episodi venivano quindi trasmessi dal vivo in diretta, con l'aggiunta di alcuni inserti prefilmati in [[35mm]], ripresi prima e durante le prove nello Studio A nella sede originale degli studi televisivi della BBC all'[[Alexandra Palace]] e a [[Muswell Hill]], a [[Londra]].<ref name="dvdnotes"/><ref "imdb">{{Imdb|titolo|0045436|The Quatermass Experiment}}</ref> ''The Quatermass Experiment'' fu uno degli ultimi programmi principali di fiction televisiva a venir trasmesso dall'Alexandra Palace, poiché la maggior parte delle produzioni televisive sarebbe stata presto trasferita ai [[Lime Grove Studios]], e venne ripreso utilizzando le [[Telecamera|telecamere]] più vecchie della [[BBC]], le Emitrons, installate all'apertura degli studi dell'Alexandra Palace nel [[1936]].<ref name="dvdnotes"/> Queste telecamere permettevano una qualità di ripresa piuttosto bassa, con molte ombre sull'immagine.<ref name="restoration">{{en}} {{cite web|url=http://www.purpleville.pwp.blueyonder.co.uk/rtwebsite/quatermass-article.htm|title=Quatermass|publisher=[[Doctor Who Restoration Team]]|first=Steve|last=Roberts|month=January | year=2005|accessdate=2007-01-27}}</ref>
 
Gli episodi di ''The Quatermass Experiment'' erano previsti per la messa in onda il sabato sera dal [[18 luglio]] al [[22 agosto]] del [[1953]]. Il primo episodio (''Contact Has Been Established'') era previsto per la trasmissione dalle 20:15 alle 20:45; il secondo episodio (''Persons Reported Missing'') dalle ore 20:25 alle 20:55; il terzo e il quarto episodio (''Very Special Knowledge'' e ''Believed to be Suffering'') dalle 20:45 alle 21:15; gli ultimi due episodi (''An Unidentified Species'' e ''State of Emergency'') dalle 21:00 alle 21:30.<ref name="pictorial">{{en}} {{cite web|url=http://www.the-mausoleum-club.org.uk/Index/Compendium/Quatermass%20Experiment.pdf|title=The Quatermass Experiment &mdash; The Pictorial Compendium|first=Steve|last=Rogers|publisher=The Mausoleum Club|year=2005|accessdate=2007-01-27|format=PDF}}</ref> In realtà, a causa della ripresa in diretta dal vivo, ogni episodio sforò da due minuti (quarto episodio) a sei minuti (sesto episodi). Il lungo sforamento dell'episodio finale fu dovuto a un'improvvisa interruzione della trasmissione per rimpiazzare un microfono malfunzionante.<ref name="dvdnotes"/> Kneale ha riferito che i responsabili della trasmissione avevano minacciato di interrompere la messa in onda durante uno di questi sforamenti di orario, al che Cartier gli avrebbe risposto "Lasciali fare!"<ref name="dvdnotes"/> Secondo alcuni documenti della BBC sembra che almeno un trasmettitore abbia tagliato la messa in onda dell'episodio finale.<ref name="pictorial"/>
 
La BBC avrebbe voluto trasferire su pellicola [[35mm]] ogni singolo episodio, attraverso la tecnica del [[telerecording]], un processo al tempo relativamente nuovo che permetteva la conservazione di trasmissioni televisive dal vivo. Si era abbozzato un accordo con la [[Canadian Broadcasting Corporation]] per vendere la serie e Cartier avrebbe voluto utilizzare il materiale così salvato per realizzare dei [[trailer]] e dei riassunti delle puntate precedenti all'interno della serie stessa.<ref name="dvdnotes"/> Vennero tuttavia ripresi solo i primi due episodi prima che l'idea venisse abbandonata a causa della scarsa qualità del risultato<ref name="restoration"/>, anche se il primo episodio venne effettivamente trasmesso in [[Canada]]<ref name="dvdnotes"/>. Durante la ripresa del secondo episodio un insetto volò sul monitor venendo così ripreso, ed è infatti visibile nel filmato per diversi minuti.<ref name="restoration"/> Perciò è molto improbabile che gli episodi dal terzo al sesto possano mai venire recuperati negli archivi della BBC.<ref name="missing">{{en}} {{cite book|title=Missing, Believed Wiped &mdash; Searching for the Lost Treasures of British Television|first=Dick|last=Fiddy|publisher=[[British Film Institute]]|year=2001|___location=[[London]]|isbn=0-85170-866-8}}</ref> I due episodi esistenti sono i più vecchi esempi di una produzione televisiva britannica drammatica e tra i primi esempi sopravvissuti di produzione televisiva britannica drammatica in assoluto, assieme a solamente pochi spettacoli in un unico episodio.<ref name="dvdnotes"/>
 
Nel novembre del [[1953]] venne proposto di utilizzare i due episodi così sopravvissuti, combinati con un condensato dal vivo dei rimanenti episodi, per una maratona natalizia, ma l'idea venne in seguito abbandonata.<ref name="dvdnotes"/> Cartier e Reginald Tate sarebbero stati disponibili a realizzare altrimenti una versione completamente registrata su pellicola da trasmettere in televisione, ma anche questa idea non venne mai realizzata.<ref name="dvdnotes"/> Nel [[1963]] uno dei due episodi venne scelto per rappresentare i primi programmi britannici al [[Festival of World Television]] tenuto al [[National Film Theatre]] a [[Londra]].<ref name="festival">{{en}} {{cite news|title=Around World TV in Nine Days|publisher=[[The Times]]|date=1963-11-30|page=5}}</ref>
 
== Distribuzione e accoglienza ==
 
Nel [[1953]] ''The Quatermass Experiment'' raggiunse alti indici di ascolto, con un'[[audience]] pari a 3,4 milioni di telespettatori per la prima puntata, raggiungendo i 5 milioni durante l'episodio finale e con una media di 3,9 milioni per l'intera serie.<ref name="dvdnotes"/> Un anno prima che ''The Quatermass Experiment'' venisse trasmesso, nell'agosto del [[1952]], il ''[[The Times|Times]]'' stimava che il totale del pubblico televisivo si aggirasse sui 4 milioni di persone.<ref name="audience1">{{cite news|title=Television's long reach|publisher=[[The Times]]|date=1952-08-13|page=5}}</ref> Nel marzo dello stesso anno la BBC stimava una media di 2,25 milioni di spettatori per i suoi programmi ogni sera.<ref name="audience2">{{en}} {{cite news|title=Television audience of 2,250,000|publisher=[[The Times]]|date=1952-03-12|page=10}}</ref>
 
Nel [[1954]] [[Cecil McGivern]], il direttore dei programmi della BBC Television, riferiva del successo della serie in una nota per discutere del lancio imminente di un nuovo canale commerciale, che rappresentò la fine del [[monopolio]] della BBC. «La nascita di una televisione che ci fa concorrenza, significherà uccidere ogni sabato sera mentre ''The Quatermass Experiment'' viene trasmesso. Noi avremo bisogno di ''molti'' più programmi come ''Quatermass Experiment''.»<ref name="mcgivern">Citato in {{en}} {{cite book|title=Telefantasy|first=Catherine|last=Johnson|year=2005|___location=London|publisher=[[British Film Institute]]|pages=21|isbn=1-84457-076-2}}</ref> In seguito alla morte di Nigel Kneale nel [[2006]], lo storico del cinema [[Robert Simpson]] affermò che la serie era stata un «evento televisivo capace di svuotare le strade e i pub per le sei settimane della sua durata».<ref name="bbcobit">{{en}} {{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6105578.stm|title=Quatermass creator dies, aged 84|publisher=[[BBC News Online]]|date=2006-11-01|accessdate=2007-01-26}}</ref> Quando il canale digitale televisivo [[BBC Four]] produsse il [[remake]] dela serie nel [[2005]], il direttore del canale [[Janice Hadlow]], descrisse l'originale come «una delle esperienze televisive odierne più seguite e sulla bocca di tutti».<ref name="remakepo">{{en}} {{cite web|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2005/03_march/03/quatermass.shtml|title=BBC FOUR to produce a live broadcast of the sci-fi classic, The Quatermass Experiment|publisher=[[bbc.co.uk|BBC Press Office]]|date=2005-03-03|accessdate=2007-01-27}}</ref>
 
La risposta del pubblico fu positiva: al ''[[Radio Times]]'', la rivista con i palinsesti della BBC, giunsero lettere di lode per la serie<ref name="dvdnotes"/>, mentre lo scrittore e il produttore venivano elogiati dai lettori delle riviste televisive, che li candidarono al premio "TV Bouquet".<ref name="dvdnotes"/> In un articolo del [[1981]] del ''Times'', che ricordava ''The Quatermass Experiment'', il giornalista [[Geoffrey Wansell]] mise l'accento sul finale:
{{Q|L'[[Abbazia di Westminster]] dominò la televisione durante l'estate del 1953, ma non è solamente l'incoronazione della regina a cui sto pensando in questo momento. È anche il ricordo del Professor Bernard Quatermass alle prese con la gigantesca pianta pulsante che minacciava di distruggere il mondo dalla sua postazione nella navata dell'abbazia... ''The Quatermass Experiment'' spaventò a morte una vasta nuova generazione di telespettarore che aveva comperato i posti per vedere l'incoronazione... Quatermass fu una delle prime serie televisive britanniche ad assumere una forma potenzialmente terrificante.»<ref name="wansell">{{en}} {{cite news|first=Geoffrey|last=Wansell|title=After Quatermass... terror and style|publisher=[[The Times]]|page=XII|date=1981-09-04}}</ref>}}
Ricerche successive dimostrarono che i problemi tecnici di trasmissione durante l'episodio finale ebbero un impatto negativo sul pubblico della serie: i telespettatori pensavano che il [[Climax (narrativa)|climax]] fosse stato spezzato.<ref name="bfi"/>
 
A dispetto di questi problemi - e della sopravvivenza di soli due episodi registrati su pellicola - nelle decadi successive ''The Quatermass Experiment'' continuò a guadagnare consensi da parte della critica. Il sito [[Screenonline]] del [[British Film Institute]] descrive la serie come «una delle più influenti serie televisive degli anni cinquanta», e ancora «con la sua originalità, il suo fascino sul pubblico e la sua dinamicità, ''The Quatermass Experiment'' è diventato un punto di riferimento per la fantascienza e la pietra angolare per il genere nella televisione britannica».<ref name="bfi"/> Il sito del [[Museum of Broadcast Communications]] elogia i temi di fondo della serie definendoli i più efficaci. «La rappresentazione di un uomo inglese trasformato in un mostro alieno che viene fatta in ''The Quatermass Experiment'', mette in scena una nuova paura sulla sicurezza nazionale nel periodo post-coloniale del dopoguerra della Gran Bretagna. Come risultato, o forse semplicemente a causa della combinazione di fantascienza e struggente [[melodramma]] creata da Kneale e Cartier, la serie catturò l'audience.»<ref name="mobc">{{en}} {{cite web|url=http://www.museum.tv/archives/etv/Q/htmlQ/quartermass/quartermass.htm|title=Quatermass|first=Robert|last=Dickinson|publisher=[[Museum of Broadcast Communications]]|accessdate=2007-01-26}}</ref>
 
Gli unici due episodi superstiti della miniserie televisiva sono stati pubblicati nel cofanetto in DVD ''The Quatermass Collection. A seminal BBC sci.fi trilogy'' nel [[2005]] dalla 2 Entertain Video. La serie è inedita in italiano.
 
== Sequel e remake ==
Della serie televisiva è stato realizzato nel [[1955]] un remake cinematografico, prodotto dalla [[Hammer Film Productions]] e diretto da [[Val Guest]], intitolato ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'' (''The Quatermass Xperiment''). Ne è stato inoltre prodotto un remake televisivo in un unico episodio nel [[2005]], ''[[The Quatermass Experiment (film)|The Quatermass Experiment]]'', diretto da [[Sam Miller]], con l'attore [[Jason Flemyng]] nella parte dello scienziato britannico. Nello spettacolo, recitato interamente in presa diretta come l'originale, appaiono anche l'attore [[David Tennant]] (nella parte di Victor Carroon, l'astronauta contaminato dalla forma di vita aliena), che diverrà poi celebre nella parte del decimo Dottore nella nuova serie televisiva ''[[Doctor Who]]'', dal [[2006]] al [[2010]], e [[Indira Varma]], che apparirà nello [[spin-off]] della medesima serie, ''[[Torchwood]]''.
 
La serie televisiva darà inoltre avvio al [[media franchise|franchise]] del [[Bernard Quatermass|Professor Quatermass]], che oltre a questa prima produzione comprende altre tre serie televisive (''[[Quatermass II (serie televisiva)|Quatermass II]]'' nel [[1955]], ''[[Quatermass and the Pit (serie televisiva)|Quatermass and the Pit]]'' nel [[1958]]-[[1959]] e ''[[Quatermass conclusion: la Terra esplode]]'' nel [[1979]]. Da quest'ultima verrà tratto il condensato cinematografico ''[[The Quatermass Conclusion (film)|The Quatermass Conclusion]]''), tre film (oltre al già citato ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', ''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'' del [[1957]] e ''[[L'astronave degli esseri perduti]]'' del [[1967]]), quattro romanzi (''[[L'esperimento Quatermass]]'' del [[1959]], ''[[Progetto Quatermass]]'' del [[1960]], ''[[Quatermass e il pozzo]]'' del [[1960]], ''[[Quatermass: la Terra esplode (romanzo)|Quatermass: la Terra esplode]]'' del [[1979]]) e un radiodramma (''[[The Quatermass Memoirs]]'' del [[1996]]).
 
== Influenze nella cultura popolare ==
Il sito del [[Museum of Broadcast Communications]] mette in evidenza l'influenza che la serie fantascientifica britannica ebbe sulle produzioni che seguirono, sostenendo che «con ''The Quatermass Experiment'' inizia una tradizione britannica di fantascienza televisiva che prende varie forme da ''Quatermass'' ad ''[[A for Andromeda]]'', ''[[Blake's 7]]'', e da ''[[Doctor Who]]'' a ''[[Red Dwarf]]''.»<ref name="mobc"/>
 
A Nigel Kneale non piaceva ''Doctor Who'' - tra le serie di fantascienza britanniche quella di maggior successo - sostenendo che aveva rubato la sua idea.<ref name="door"/> Un articolo del [[2005]] apparso sul ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' descrive il ''Doctor Who'' come il "successore spirituale" delle serie di Quatermass<ref name="boffins"/> e [[Mark Gatiss]], uno degli autori del ''Doctor Who'', scrisse della sua ammirazione per Kneale in un articolo per il ''[[The Guardian|Guardian]]'' nel [[2006]]: «Kneale scrisse che il 1953 fu "un anno troppo sicuro di sé" e lui guidò il suo influente racconto come un razzo nei grigi programmi dell'austerità britannica... Quale opera della fantascienza degli ultimi 50 anni non è in debito con Kneale?»<ref name="gatiss">{{en}} {{cite news|url=http://arts.guardian.co.uk/features/story/0,,1937220,00.html|title=The man who saw tomorrow|first=Mark|last=Gatiss|authorlink=Mark Gatiss|publisher=[[The Guardian]]|date=2006-11-02|accessdate=2007-01-26}}</ref>
 
Nel [[2007]] Gantiss apparve nella parte del Professor Lazarus nell'episodio ''[[Episodi_di_Doctor_Who_(nuova_serie)_(terza_stagione)#L.27esperimento_Lazarus|L'esperimento Lazarus]]'' della nuova serie del ''Doctor Who'', e di nuovo nel [[2011]], nella parte di Gantok nell'episodio ''[[Episodi_di_Doctor_Who_(nuova_serie)_(sesta_stagione)#Il_matrimonio_di_River_Song|Il matrimonio di River Song]]''. A proposito del primo episodio, il ''Radio Times'' ha scritto: «l'episodio di questa sera è una piacevole sintesi di ''[[Lei (romanzo)|Lei]]'', ''L'esperimento del dottor K.'' e ''The Quatermass Experiment'', di cui cita la battaglia finale in una cattedrale di Londra.»<ref>{{en}} {{cite journal|title=Saturday 5 May - Today's Choices - Doctor Who|first=Mark|last=Braxton|journal=[[Radio Times]]|date=2007-05-05&ndash;11 May 2007|issue=4334|volume=333|pages=68}}</ref>
 
== Note ==
{{References}}
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Andy Murray ''Into the Unknown: The Fantastic Life of Nigel Kneale'', Londra, Headpress, 2006. ISBN 1-900486-50-4.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|titolo|0045436|The Quatermass Experiment}}
 
== Voci correlate ==
*[[Extraterrestri nella fantascienza]]
*[[Fantascienza apocalittica]]
*[[Invasione aliena]]
 
{{Quatermass}}
{{Portale|Fantascienza|Televisione}}
 
{{Calcio Genclerbirligi rosa}}
[[Categoria:Quatermass]]
{{Nazionale svedese under-21 europei 2015}}
{{Nazionale svedese Olimpiadi 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svedese]]
[[en:The Quatermass Experiment]]
[[es:The Quatermass Experiment]]
[[ro:The Quatermass Experiment]]
[[sh:The Quatermass Experiment]]