Niebla e Abdul Khalili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione di 2 interwiki links su Wikidata - d:q828723
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori svedesi}}
{{Nota disambigua|il romanzo di Miguel de Unamuno|[[Nebbia (Miguel de Unamuno)]]}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = NieblaAbdul Khalili
|Immagine = Abdul Khalili 2014 (cropped).jpg
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Khalili con la maglia dell'{{Calcio Helsingborg|N}} nel 2014
|Panorama =
|DidascaliaSesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Stemma = escudo de Niebla.svg
|Disciplina = Calcio
|Bandiera =
|Squadra = {{Calcio Genclerbirligi}}
|Stato = ESP
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Grado amministrativo = 3
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|SquadreGiovanili =
|Divisione amm grado 2 = Huelva
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale =
|????|{{Calcio Hogaborg|G}}|
|Partito =
}}
|Data elezione =
|Squadre =
|Data istituzione =
{{Carriera sportivo
|Latitudine decimale = 37.3500
|2008|{{Calcio Hogaborg|G}}|2 (0)
|Longitudine decimale = -6.6667
|2009|{{Calcio Helsingborg|G}}|0 (0)
|Altitudine = 45
|2009|→ {{Calcio Hogaborg|G}}|21 (9)
|Superficie = 225
|2010-2011|{{Calcio Helsingborg|G}}|2 (0)
|Note superficie =
|2011|→ {{Calcio Varnamo|G}}|12 (1)
|Abitanti = 4500
|2012-2013|{{Calcio Varnamo|G}}|28 (4)
|Note abitanti =
|2014|{{Calcio Helsingborg|G}}|12 (1)
|Aggiornamento abitanti = 2009
|2014-2016|{{Calcio Mersin Idman Yurdu|G}}|53 (3)
|Sottodivisioni =
|2016-|{{Calcio Genclerbirligi|G}}|44 (2)
|Divisioni confinanti = [[Beas (Spagna)|Beas]], [[Bonares]], [[Lucena del Puerto]], [[Moguer]], [[La Palma del Condado]], [[Paterna del Campo]], [[Rociana del Condado]], [[San Juan del Puerto]], [[Trigueros]], [[Valverde del Camino]], [[Villarrasa]]
}}
|Lingue =
|SquadreNazionali =
|Codice postale = 21840
{{Carriera sportivo
|Prefisso = (+34)...
|2008-2009|{{NazU|CA|SWE||17}}|11 (1)
|Fuso orario = +1
|2010-2011|{{NazU|CA|SWE||19}}|10 (1)
|Codice statistico =
|2014-2015|{{NazU|CA|SWE||21}}|13 (0)
|Codice catastale =
|2015-|{{Naz|CA|SWE}}|1 (0)
|Targa = H
|2016|{{Naz|CA|SWE||olimpica}}|3 (0)
|Nome abitanti =
}}
|Patrono =
|Aggiornato = 23 dicembre 2017
|Festivo =
|RaggruppamentoVittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Mappa = Map of Niebla (Huelva).png
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
|Didascalia mappa =
}}
|Sito = http://www.niebla.es/
{{Bio
|Nome = Abdulrahman
|Cognome = Khalili
|Sesso = M
|LuogoNascita = Svezia
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , di origini [[Palestina|palestinesi]], [[centrocampista]] del {{Calcio Genclerbirligi|N}}.
È cugino di [[Imad Khalili]], anch'egli calciatore
}}
'''Niebla''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 4200 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]] a 29 km da ''Hueiva'', capoluogo della sua provincia, sulle rive del ''rio Tinto'' nella comarca detta ''Tierra Llana''. Il centro storico ha il titolo di ''conjunto historico y artistico''. La sua economia si basa sull'industria (cemento, fertilizzanti, carpenteria metallica) e l'agricoltura (cereali, ulivi e allevamento del bestiame). Esiste inoltre un centro di trasporti su gomma e un artigianato tipico che produce diversi oggetti utilizzando le foglie secche delle palme.
 
==Storia Palmarès ==
=== Club ===
Esistono diverse testimonianze archeologiche di presenze umane nel Neolitico. I primi popoli che l'abitarono furono i ''Tartessi'' che le diedero il nome di ''Ilipula'' ed esercitarono con i ''Fenici'' una intensa attività commerciale favorita dalla produzione delle ricche miniere esistenti nei dintorni e della facilità di comunicazione tramite il ''rio Tinto''. Durante il periodo romano il nome della città venne mutato in ''Ilipia'' e fu un importante centro attraversato da una strada che univa la foce della ''Guadiana'' alla ''Via Italica''. A sottolinearne l'importanza è la facoltà che Ilipia aveva di coniare monete. Ai Romani succedettero i Visigoti che ne corressero il nome in ''Elepla''. Anche sotto di loro Elepla fu importante tanto che fu sede vescovile. Gli Arabi la presero nel 713 e ne fecero una ''cura'' (unità amministrativa assimilabile ad una provincia) che al momento della massima espansione raggiunse l' ''Algarve portoghese''. Con il frammentarsi del ''Califfato di Cordoba'' intorno al 1030 per contrasti interni e sotto la spinta degli eserciti cristiani in 23 regni o repubbliche oligarchiche dette ''Taifas'' anche Niebla, che aveva allora il nome ''Lebla'', diventò la capitale di un regno di Taifa indipendente, sottomessa poi dagli Almoravidi e dagli Almohadi.
==== Competizioni nazionali ====
Nel 1262 dopo un assedio di nove mesi, durante il quale vennero impiegati per la prima volta in Europa dei rudimentali cannoni, la città si arrese ad [[Alfonso X el Sabio]] che concesse il ''Fuero reale'', cioè lo statuto, le modalità di governo e i confini della municipalità.
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
Nel 1369 diventò contea della famiglia dei ''Guzman'' e [[don Enrique]] quarto conte di Niebla nel 1402 restaurò e rafforzo la cinta muraria, costruì un'alta torre detta della Regina e costruì la sede comitale sulla sommità del colle all'interno dell'Alcázar arabo.
:Helsingborg: [[Svenska Cupen 2010|2010]]
Da quel periodo Niebla non fu più protagonista della storia. Durante la guerra civile dal 1936 al 1939 subì diversi danni ai suoi edifici.
 
==Monumenti= Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
Delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio Niebla conserva notevoli testimonianze architettoniche. Della preistoria resta una necropoli dolmica, del periodo tartessico restano pochi metri delle mura costituiti da massi ciclopici sovrapposti a secco, della civiltà romana restano una parte delle mura e delle fortificazioni, un '''ponte''' sul rio Tinto fatto saltare durante la guerra civile e restaurato, i resti di un '''acquedotto''', di una '''basilica''' e della '''calzada''' (strada selciata tipica dei Romani). Della civiltà visigota restano la '''Cattedrale''' paleocristiana, parte della '''sede vescovile''' e piccola parte di mura, della civiltà araba restano la perfettamente conservata '''cinta muraria''' con 46 torri e 4 porte arabeggianti, rafforzata nel Medio Evo, i resti dell<nowiki>'</nowiki>'''Alcázar''' e di una '''moschea'''. Del successivo periodo cristiano si hanno molti monumenti: le fortificazioni che si aggiunsero a quelle arabe, il '''Castello''' dei Guzman, i resti della chiesa di '''San Martin''' paleocristiana, trasformata in moschea e successivamente di nuovo in chiesa, '''Santa Maria de la Granada''' chiesa costruita sopra un'antica moschea dei secoli X-XI e modificata nei secoli XV-XVI; durante la guerra civile subì un incendio che distrusse alcune opere d'arte. Dei secoli XVII-XVIII è l'antico '''Hospital de N'tra S.ra de los Angeles'''
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]
 
==Dintorni==
A 2 km ''La Lobita'' tenuta agricola celebre per l'allevamento di tori da combattimento. Presso la casa è il ''dolmen de Zancarron de Soto'' lungo 21 metri e con una camera con graffiti dell'età del bronzo.
A 5 km ''Ermita de la Virgen del Pino'' meta di una frequentata romeria a fine maggio.
A 21 km ''Moguer'' di cui si trova la voce in Wikipedia-
A 12 km ''La Palma del Contado'' centro vinicolo nella valle del rio Tinto con alcuni interessanti monumenti.
A 26 km. Santuario di ''N.tra S.ra del Rocio'' meta nella settimana precedente la Pentecoste della più spettacolosa romeria andalusa con carrozze e cavalli che giungono da molte città.
== Feste==
''Romeria de la Virgen del Pino'' a fine maggio.
''Fiesta del patron San Walabonso'' a giugno.
''Fiesta de Ntra. Sra. del Pino''l'8 settembre.
''Feria de Tosantos'' il 1 novembre.
 
[[File:Map of Niebla (Huelva).png|left|thumb|200px|Mappa del comune nella provincia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Niebla, Huelva}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Genclerbirligi rosa}}
{{Comuni della Provincia di Huelva}}
{{Nazionale svedese under-21 europei 2015}}
{{Portale|Spagna}}
{{Nazionale svedese Olimpiadi 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ComuniCalciatori della comunitàNazionale dell'Andalusiasvedese]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Huelva]]