Fiat Multipla (1998) e Giuseppe Bolognesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: aggiunta portale automobili
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Playerhistory non funzionante, disc
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Auto1
{{Sportivo
|nome=Fiat Multipla (186)
|Nome = Giuseppe Bolognesi
|immagine=
|Immagine =
|didascalia=
|Sesso = M
|bandiera=flag of Italy.svg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|bandiera_2=
|Altezza =
|costruttore=Fiat
|Peso =
|tipo=Monovolume
|Disciplina = Calcio
|altre_versioni=[[Furgonetta derivata da automobile|Van]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|inizio_produzione=1998
|Giovanili anni =
|antenata=
|Giovanili squadre =
|serie=Prima serie ([[1998]]-[[2003]])<br/>Seconda serie ([[2004]]-[[2010]])
|TermineCarriera=
|fine_produzione=2010
|Squadre=
|erede=
{{Carriera sportivo
<!-- Sezione altro -->
|1929-1930|{{Bandiera|NC}} F.I.T. Livorno<ref>Liste di trasferimento su ''[[Il Littoriale]]'', 8 agosto 1930, pag.6</ref>|? (?)
|famiglia=[[Fiat Bravo/Brava]]<br />[[Fiat Marea]]<br />[[Fiat Marengo]]
|1930-1931|{{Calcio Livorno|G}}|17 (3)
|note=
|1931-1933|{{Calcio Foligno|G}}|? (?)
|immagine2=
|1933-1934|{{Calcio Reggina|G}}|? (?)
|didascalia2=
|1934-1936|{{Calcio Civitavecchia|G}}<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>|? (?)
}}
 
La '''Fiat Multipla''' è una [[monovolume]] compatta prodotta dalla [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[italia]]na [[FIAT]] dal [[1998]] al [[2010]]. Riprende, nel nome e (in parte) nella filosofia progettuale, l'[[Fiat 600 Multipla|antenata omonima]] prodotta dal [[1956]] al [[1965]].
 
Si tratta di un prodotto di [[automotive design]] che ha ricevuto una certa visibilità internazionale; nel [[1999]] il [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] ha inserito la vettura nella sua mostra ''Different Roads'' come uno degli esempi delle nuove tendenze della motorizzazione di massa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.moma.org/interactives/exhibitions/1999/differentroads/cars/fiat_multipla.html|titolo=MoMA "different roads": Fiat Multipla|accesso=4 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/22/cosi-la-multipla-ha-conquistato-gli-americani.html|titolo=Così la Multipla ha conquistato gli americani|pubblicazione=[[la Repubblica]]|autore=Flavio Pompetti|data=22 agosto 1999|pagina=38|accesso=23 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/1999-07-25/travel/9907250016_1_surrealism-rene-magritte-salvador-dali|titolo=Moma's Takin' It To The Streets|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|autore=Michael Kilian|data=25 luglio 1999}}</ref>
 
== Il contesto ==
La Fiat Multipla si propone come un'[[automobile]] ideale per un viaggio con più persone per il quale occorrono sei posti e il bagagliaio di una [[station wagon|familiare]]. È la vettura per il tempo libero che consente di adattare il numero dei posti a quello dei passeggeri (tre, quattro, cinque o sei), usando tutto lo spazio rimanente per trasportare oggetti, anche lunghi e voluminosi. Grazie alle sue dimensioni compatte e alla grande visibilità che offre in tutte le condizioni, è un'auto adatta anche agli spostamenti di ogni giorno nel traffico cittadino.
 
== Prima serie (1998-2003) ==
{{Auto2
|nome=Multipla I
|immagine=Fiat Multipla front 20080825.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Monovolume]]
|anni_produzione=dal [[1998]] al [[2003]]
|stelleEU=3
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3.990
|larghezza=1.870
|altezza=1.670<br/>1.700 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
|passo=2.670
|peso=1.300 (benzina) kg<br/>1.370 (diesel) kg<br/>1.470 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën Xsara Picasso]]<br/>[[Hyundai Matrix]]<br/>[[Mazda Premacy]]<br/>[[Mitsubishi Space Star]]<br/>[[Renault Scenic]]
|esemplari=122.129 circa
|note=Esposta al [[MOMA]] nel 1999
|immagine2=Fiat Multipla rear 20070605.jpg
|didascalia2=
}}
{{Bio
[[File:Multipla3.JPG|thumb|left|Interni della Fiat Multipla, con i sedili centrali reclinati.]]
|Nome = Giuseppe
Anticipata nel [[1996]] dall'omonima [[concept car]], la prima serie di Multipla (progetto 186) viene esposta in versione definitiva nel [[1997]] al Salone Internazionale di [[Francoforte]] e commercializzata nel gennaio del [[1998]]. La vettura si basa su un [[telaio (meccanica)|telaio]] ''Space Frame'' in lamiera di [[acciaio]] studiato dalla Fiat per modelli medio-bassi. La Multipla ha dall'esordio cambiato la classica struttura dei [[Monovolume|Veicoli Multi Uso]] (coppie di sedili sistemati su tre file) adottando sei sedili individuali e uguali, disposti su due file. Inoltre è l'unica vettura del segmento ad offrire i 6 posti uniti ad un capiente bagagliaio (430 [[litro|litri]], massimo 1300 con i sedili posteriori reclinati) in una lunghezza contenuta in meno di 4 metri.
|Cognome = Bolognesi
 
|PostCognomeVirgola = indicato da alcune fonti anche come '''Antonio Bolognesi'''
Il pavimento è libero da qualsiasi ingombro: il pianale, invece di presentare il classico gradino sotto il sedile posteriore, è piatto e abbastanza alto da poter ospitare, nella parte inferiore, i componenti delle versioni con [[motore]] a minimo impatto ambientale che equipaggiano la versione [[Veicoli a gas naturale|a gas naturale]] ('''[[Bi-Power|BiPower]]''', '''GPower''' e '''BluPower''').
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Livorno
Le sospensioni anteriori sono dei classici [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] mentre al retrotreno vi è una sospensione a ruote indipendenti del tipo a "bracci tirati" analoga a quella di molte auto derivate dal progetto [[Fiat Tipo]]. Questo schema sospensivo ha permesso di ricavare molto spazio nella zona posteriore. Il serbatoio misura una capacità di 63 litri sia per le versioni a benzina che per le gasolio.
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
 
|AnnoNascita = 1908
L'audace e particolare design della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] – su cui spicca il vistoso "scalino" tra cofano e parabrezza – unito all'unicità degli interni, hanno riservato alla Multipla un'accoglienza contrastante: se da una parte la vettura è stata menzionata dal già citato [[Museum of Modern Art|MoMA]], dall'altra la rivista ''[[TIME]]'' l'ha invece inserita tra le "50 peggiori auto di tutti i tempi".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1658545_1658544_1658537,00.html|titolo=The 50 Worst Cars of All Time – 1998 Fiat Multipla|editore=[[TIME|time.com]]}}</ref>
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
=== Restyling 2001 ===
|AnnoMorte = 1990
Nel [[2001]] la Multipla è oggetto di un [[Restyling (auto)|facelift]] concentrato soprattutto nei paraurti anteriori e posteriori disponibili ora nelle stessa verniciatura della carrozzeria. Tra i propulsori viene introdotto un 1.9 [[JTD]] [[common-rail]] capace di 116 [[cavallo vapore|cavalli]] che manda in pensione la vecchia versione da 110 (a sua volta subentrata a quella iniziale da 105 cavalli alcuni mesi prima). Il motore rispetta la normativa [[Euro 3]].
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = italiano
La vettura sarà prodotta fino agli ultimi mesi del [[2003]] ma comparirà nei listini ufficiali fino ai primi mesi del [[2004]] per smaltire gli ultimi esemplari rimasti in giacenza presso i rivenditori.
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
 
}}
Sottoposta ai [[crash test]] [[EuroNCAP]] nel 2001 la Multipla totalizzò un risultato di 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni.
 
=== Assemblaggio ===
La Multipla è stata assemblata nelle versioni benzina e turbodiesel presso gli stabilimenti di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] a [[Torino]] mentre le versioni alimentate a gas naturale sono state assemblate nell'ex [[stabilimento Alfa Romeo di Arese]] a [[Milano]]. La prima generazione è stata prodotta in oltre 122.129 esemplari.
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff "
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Alesaggio (mm)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''1.6 16V 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||12,6||170||11,6
|-
|'''1.6 16V BiPower 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[Metano]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||13,5||168||11,1
|-
|'''1.6 16V GPower 100'''||dal 2001||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]||1.596 cm³||80,5||76 kW (103 CV)||13,5||168||11,1
|-
|'''1.6 16V BluPower 95'''||dal debutto al 2001||4 cilindri in linea, [[Metano]]||1.581 cm³||86,4||70 kW (95 CV)||15,5||160||11,8
|-
|'''1.9 JTD 8V 105'''||dal debutto al 1999||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||77 kW (105 CV)||12,4||170||15,6
|-
|'''1.9 JTD 8V 110'''||dal 1999 al 2001||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||81 kW (110 CV)||12,3||172||15,6
|-
|'''1.9 JTD 8V 115'''||dal 2001||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||82,0||85 kW (116 CV)||12,2||176||15,6
|-
|}
 
== Seconda serie (2004-2010) ==
{{Auto2
|nome=Multipla II
|immagine=Fiat Multipla 021.JPG
|didascalia=
|versioni=[[Monovolume]] - [[furgonetta derivata da automobile|Van]]
|anni_produzione=dal [[2004]] al [[2010]]
|stelleEU=
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.090
|larghezza=1.870
|altezza=1.700
|passo=2.670
|peso=1.300 (benzina) kg<br/>1.370 (diesel) kg<br/>1.470 ([[Veicoli a gas naturale|gas naturale]])
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën C4 Picasso]]<br />[[Ford C-Max]]<br />[[Honda FR-V]]<br/>[[Hyundai Matrix]]<br />[[Mazda 5]]<br />[[Renault Scenic]]<br />[[Volkswagen Touran]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Multipla4.jpg
|didascalia2=
}}La seconda serie viene presentata al Salone Internazionale di [[Ginevra]] [[2004]] e commercializzata a partire dall'[[estate]] dello stesso anno. A cambiare è soprattutto l'aspetto nella zona frontale dove il vistoso "scalino" che segnava la precedente generazione era stato eliminato<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=2004 |mese=marzo|titolo=Il bisturi la fa "normale" |rivista=[[Quattroruote]] |volume= |numero=581 |pagine=da 74 a 75 |id= |url= |lingua=[[Italia]]no |accesso= |abstract= }}</ref> per riprendere il family feeling lanciato dalla sorellina [[Fiat Idea|Idea]]. La linea della vettura appare più equilibrata ma con un look meno trasgressivo ed originale. La [[Calandra (veicoli)|calandra]] è segnata dai fari trapezoidali mentre la coda è stata oggetto leggere modifiche alla fanaleria e al gruppo portellone-paraurti inferiore che incrementano le dimensioni della vettura di 10 [[centimetri]].
 
Immutati gli interni dove si apprezzano le comode sei poltrone e la plancia con strumenti posizionati al centro e rivolti al guidatore. Il pianale posteriore è abbastanza alto per continuare ad ospitare i serbatoi delle versioni a gas. Con la seconda serie non vengono riproposte le GPower (alimentate a [[benzina]] e [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]) e le BluPower (solo a [[metano]]) mentre rimangono in listino le [[Veicoli a gas naturale|Natural Power]] con al possibilità di viaggiare sia a benzina che a metano. Per garantire un'elevata affidabilità del modello la Fiat utilizzò il pianale della prima serie di Multipla anche per la seconda.
 
=== Restyling 2006 ===
Al Salone di [[Parigi]] [[2006]] la Fiat riespone la Multipla grazie ad un nuovo aggiornamento estetico concentrato nella mascherina anteriore ora di colore grigio chiaro, nuovi tessuti interni abbinati ad inediti colori, nuovi allestimenti lussuosi come l'Emotion (dotato di interni in pelle e cerchi in lega di nuovo disegno) e i nuovi tergicristalli di tipo "AERO".
 
Rivista anche la gamma motori con l'ingresso del nuovo [[turbodiesel]] 1.9 [[Multijet]] da 120 cavalli dotato del [[filtro antiparticolato]] (''DPF'') di serie mentre rimangono in listino le classiche versioni a benzina e a doppia alimentazione.
 
=== Allestimenti e accessori ===
Al debutto la Multipla II era disponibile in due allestimenti (''Active'' e ''Dynamic'') a cui si aggiunse nel 2005 la versione di punta ''Family'', sostituita poi dalla ''Emotion'' l'anno successivo. La dotazione base comprendeva 4 [[airbag]] (2 frontali e 2 laterali), il [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] manuale e i sedili anteriori regolabili elettricamente. Il ''Dynamic'' aggiungeva l'[[autoradio]] CD, cerchi in lega, fendinebbia e sensori di parcheggio posteriori mentre per il più ricco ''Emotion'' comprendeva interni in pelle. Tra gli optional figuravano il [[controllo elettronico della stabilità]] (ESP) abbinabile solo alle motorizzazioni turbodiesel, l'antifurto, il tetto apribile e la vernice metallizzata. L'unico pacchetto di accessori disponibile era denominato ''Audio'' e riservato alla versione ''Active''.
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff "
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br/> (g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''1.6 16V 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596 cm³||76 kW (103 CV)||145 [[N·m]] @4.000 giri/min||204||12,6||170||11,6
|-
|'''1.6 16V Natural Power 100'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[Metano]]||1.596 cm³||76 kW (103 CV)||145 N·m @4.000 giri/min||161||13,5||168||11,1
|-
|'''1.9 JTD 115'''||dal debutto al 2006||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||85 kW (116 CV)||205 N·m @1.450 giri/min||174||12,2||176||15,6
|-
|'''1.9 Multijet 120 DPF'''||dal 2006||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.910 cm³||88 kW (120 CV)||206 N·m @1.450 giri/min||173||12,0||178||15,8
|-
|}
 
==Versione cinese==
Dal [[2008]] al [[2010]] la casa automobilistica cinese [[Zotye]] ha assemblato per il mercato interno la Multipla II nel suo impianto di [[Changshan]], ribattezzandola "Multiplan". Dall'[[ottobre]] del 2010, la Zotye ha inoltre iniziato a produrre lo stesso modello ma con pezzi prodotti in loco, invece che con i kit della casa madre di [[Torino]], al fine di abbattere i costi; questa versione è stata chiamata "Langyue".<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://chinaautoweb.com/2010/10/zotye-releases-chinese-made-multipla-longyue/|titolo=Zotye Releases Chinese-made Multipla–Longyue|pubblicazione=chinaautoweb.com|data=13 ottobre 2010}}</ref>
 
== Note Carriera==
Giocò in [[Serie A]] con il Livorno.
<references />
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Category:Fiat Multipla (1998)}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita libro|autore=Mario Di Luca|titolo=1915-1933: gli anni ruggenti amaranto|città=Livorno|editore=Debatte|anno=2005|cid=Di Luca 2005|ISBN=88-86705-48-4|p=140}}
* {{en}} [http://www.euroncap.com/tests/fiat_multipla_2001/95.aspx Crash-test EuroNCAP]
 
==Collegamenti esterni==
{{Fiat}}
* {{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3030|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
{{Portale|automobili|ambiente|design}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Automobili Fiat|Multipla (1998)]]
[[Categoria:Prodotti esposti al MoMA]]