Mercury (azienda) e Giuseppe Bolognesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Playerhistory non funzionante, disc
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Azienda
{{Sportivo
|nome = Mercury
|Nome = Giuseppe Bolognesi
|logo = Logo della Mercury (auto).svg
|logo_dimensioneImmagine =
|Sesso = M
|tipo = Divisione (organizzazione aziendale)
|CodiceNazione = {{ITA}}
|data_fondazione = 1939
|Altezza =
|luogo_fondazione =
|Peso =
|fondatori = [[Edsel Ford]]
|Disciplina = Calcio
|data_chiusura = 4 gennaio [[2011]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|nazione = USA
|Giovanili anni =
|sede = [[Dearborn (Michigan)]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Giovanili squadre =
|gruppo = [[Ford]]
|TermineCarriera=
|persone_chiave =
|Squadre=
|industria = [[Casa automobilistica]]
{{Carriera sportivo
|prodotti = [[Autovettura|Autovetture]]
|1929-1930|{{Bandiera|NC}} F.I.T. Livorno<ref>Liste di trasferimento su ''[[Il Littoriale]]'', 8 agosto 1930, pag.6</ref>|? (?)
|slogan =
|1930-1931|{{Calcio Livorno|G}}|17 (3)
|note = la marca Mercury è stata creata dalla [[Ford]]
|1931-1933|{{Calcio Foligno|G}}|? (?)
|sito = www.mercuryvehicles.com
|1933-1934|{{Calcio Reggina|G}}|? (?)
|1934-1936|{{Calcio Civitavecchia|G}}<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>|? (?)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Bolognesi
|PostCognomeVirgola = indicato da alcune fonti anche come '''Antonio Bolognesi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1990
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
'''Mercury''' è stato un [[marchio]] [[automobili]]stico [[Stati Uniti d'America|statunitense]] facente parte del gruppo [[Ford]] fondato nel [[1939]], il cui nome venne derivato dal [[Mercurio (astronomia)|pianeta]] e dalla [[Mercurio (divinità)|divinità romana]] omonima. Il suo primo simbolo rappresentava infatti il dio Mercurio.
 
[[File:Mercury Cougar.jpg|thumb|right|Mercury Cougar]]
Come altre [[case automobilistiche]] americane, anche la Ford decise di affidarsi a vari marchi diversi per le autovetture prodotte, in base al target di pubblico da raggiungere. La Mercury venne così piazzata sul mercato quale modello intermedio tra le Ford di base e le lussuose [[Lincoln (auto)|Lincoln]], in quasi diretta concorrenza con il marchio [[Buick]] di proprietà della [[General Motors]].
 
Uno dei modelli indubbiamente di maggior successo della casa fu la [[Mercury Cougar|Cougar]] prodotta dal [[1967]] fino al [[1973]] sulla stessa base di un altro famoso modello del gruppo Ford, la [[Ford Mustang|Mustang]], poi con altre varie versioni sino al [[2002]] (venduta negli ultimi anni, al di fuori degli Stati Uniti, anche come [[Ford Cougar]]).
 
La produzione Mercury raggiunse un picco di 480.000 autovetture prodotte nel [[1993]] per decrescere progressivamente sino ai livelli attuali che si aggirano sulle 200.000 unità annue prodotte.
Il presidente di Ford Nord America [[Mark Fields]] il 2 giugno 2010 ha comunicato la definitiva chiusura del brand Mercury a partire dall’ultimo trimestre 2010.<ref>[http://www.autoblog.it/post/27384/ford-ufficiale-la-chiusura-del-marchio-mercury Articolo su Autoblog]</ref>
 
== Modelli ==
=== Correnti ===
[[File:2006 Mercury Milan.jpg|thumb|right|250 px|Mercury Milan]]
* [[Mercury Grand Marquis]] (1983-2011)
* [[Mercury Mariner]] (2005-2010)
* [[Mercury Milan]] (2005-2010)
* [[Mercury Mountaineer]] (1997-2010)
 
=== Recenti ===
 
* [[Mercury Cougar]] (1967-1997, 1999-2002)
* [[Mercury Marauder]] (1969-1970, 2003-2004)
* [[Mercury Montego]] (1968-1976, 2005-2007)
* [[Mercury Monterey]] (1952-1974, 2003-2006)
* [[Mercury Sable]] (1986-2005, 2007-2009)
* [[Nissan Quest|Mercury Villager]] (1993-2002)
 
=== Passati ===
[[File:1947 Mercury sedan.jpg|thumb|right|250 px|Mercury Sedan del 1946]]
* [[Ford Pinto|Mercury Bobcat]] (1975-1980)
* [[Mercury Capri]] (1979-1986, 1991-1994)
* [[Mercury Colony Park]] (1957-1991)
* [[Mercury Comet]] (1960-1977)
* [[Mercury Commuter]] (1957-1968)
* [[Mercury Custom]] (1956)
* [[Mercury Cyclone]] (1965-1971)
* [[Mercury Eight]]
* [[Mercury LN7]] (1982-1983)
* [[Mercury Lynx]] (1981-1987)
* [[Mercury M-Series]] (1946-1968, Canada)
* [[Mercury Marquis]] (1967-1985)
* [[Mercury Medalist]]
* [[Mercury Meteor]] (1962-1963)
* [[Mercury Monarch]] (1975-1980)
* [[Mercury Montclair]] (1955-1960, 1964-1968)
* [[Mercury Mystique]] (1995-2000)
* [[Mercury Park Lane]] (1958-1960, 1964-1968)
* [[Mercury S-55]]
* [[Mercury Topaz]] (1984-1994)
* [[Mercury Tracer]] (1988-1999)
* [[Mercury Turnpike Cruiser]] (1957-1958)
* [[Mercury Voyager]]
* [[Mercury Zephyr]] (1978-1983)
 
==Carriera==
=== Concept cars ===
Giocò in [[Serie A]] con il Livorno.
* [[Mercury Messenger (automobile)|Mercury Messenger]]
* [[Mercury Meta One]]
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mercury vehicles}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita libro|autore=Mario Di Luca|titolo=1915-1933: gli anni ruggenti amaranto|città=Livorno|editore=Debatte|anno=2005|cid=Di Luca 2005|ISBN=88-86705-48-4|p=140}}
* [http://www.fyilondon.com/perl-bin/niveau2.cgi?s=wheels&p=85198.html&a=1 Breve storia del marchio]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|aziende|trasporti}}
* {{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3030|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Case automobilistiche statunitensi]]
[[Categoria:Case automobilistiche del passato statunitensi]]