Strobilo e Giuseppe Bolognesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Playerhistory non funzionante, disc
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{nota disambigua|la forma di riproduzione asessuata per segmentazione trasversale del corpo|Strobilazione}}
{{Sportivo
{{F|botanica|agosto 2015|}}
|Nome = Giuseppe Bolognesi
[[File:Pinus coulteri MHNT Cone.jpg|thumb|Strobilo di ''Pinus coulteri'']]
|Immagine =
[[File:Dioon edule04.jpg|thumb|left|Strobilo di ''[[Dioon edule]]'']]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1929-1930|{{Bandiera|NC}} F.I.T. Livorno<ref>Liste di trasferimento su ''[[Il Littoriale]]'', 8 agosto 1930, pag.6</ref>|? (?)
|1930-1931|{{Calcio Livorno|G}}|17 (3)
|1931-1933|{{Calcio Foligno|G}}|? (?)
|1933-1934|{{Calcio Reggina|G}}|? (?)
|1934-1936|{{Calcio Civitavecchia|G}}<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>|? (?)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Bolognesi
|PostCognomeVirgola = indicato da alcune fonti anche come '''Antonio Bolognesi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1990
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Lo '''strobilo''', volgarmente chiamato '''cono''' o '''pigna''', è una struttura vegetale formata da [[brattea|brattee]] legnose nelle quali alloggiano i [[seme|semi]] delle [[Gimnosperme]]. In questo antico gruppo di [[piante]] non si può parlare ancora di [[frutto|frutti]], che appaiono solo nelle [[Angiosperme]] ([[divisione (tassonomia)|divisione]] Magnoliophyta).
Giocò in [[Serie A]] con il Livorno.
Gli strobili sono le strutture che producono gli elementi della serie maschile e quelli della serie femminile e possono essere presenti sulla stessa pianta (specie monoica) o su piante diverse (specie dioica).
 
==Note==
I coni o strobili maschili sono formati da foglie pollinifere (squame) dette [[microsporofillo|microsporofilli]], disposti ad elica o in verticilli su un asse centrale. All'ascella di ogni microsporofillo sono portati i microsporangi o sacche polliniche in cui per meiosi a partire da cellule madri (2n) si formano le microspore o [[Polline|granuli pollinici]] (n).
<references/>
 
==Bibliografia==
I coni o strobili femminili sono costituiti da foglie fertili dette [[macrosporofillo|macrosporofilli]] inserite ad elica su un asse centrale. I coni femminili sono portati in genere in posizione ascellare e sono formati da un numero ridotto di macrosporofilli. Ciascun macrosporofillo porta all'[[ascella (botanica)|ascella]] uno o più [[Ovulo (botanica)|ovuli]], che costituiscono il macrosporangio o sporangio femminile
*{{Cita libro|autore=Mario Di Luca|titolo=1915-1933: gli anni ruggenti amaranto|città=Livorno|editore=Debatte|anno=2005|cid=Di Luca 2005|ISBN=88-86705-48-4|p=140}}
 
==Collegamenti esterni==
Possono essere distinti differenti tipi di strobilo:
* {{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=3030|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
* '''Semplice''', come il cono delle [[Pinophyta|conifere]]
* '''Galbulo carnoso''', pseudobacca di colore brunastro; squamosa e pruinosa, è composta da 4 squame carnose saldate tra loro contenenti da 1 a 3 semi angolosi ricchi di un olio essenziale aromatico. (es. ''[[Juniperus]]'')
* '''Galbulo legnoso''', piccole palline di colore verde chiaro, da giovani, squamate e, dopo una maturazione lunga due anni, cambiano colore diventando marroni, lignificano e si aprono lungo le fenditure delle squame per far cadere i semi alati. (es. ''[[Cupressus sempervirens]]'')
* '''Arillo''', pseudobacca di colore acceso che circonda il seme (es. ''[[Taxus baccata]]'')
 
{{Portale|botanicabiografie|calcio}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Gymnosperm cones}}
 
{{Frutti}}
{{Organi vegetali}}
{{Riproduzione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Anatomia vegetale]]
[[Categoria:Gimnosperme]]