Basilio di Ostrog e Patrick Tischler: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Transfermarkt -Soccerway +T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|calciatori austriaci}}
{{Sportivo
|Nome=Patrick Tischler
|Immagine =Patrick Tischler - FC Admira Wacker Mödling (1).jpg|200px
|CodiceNazione ={{AUT}}
|Disciplina=Calcio
|Squadra= {{Calcio Admira Wacker Modling}}
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-|{{Calcio Admira Wacker Modling|G}}|15 (-?)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato =17 agosto 2011
}}
{{Bio
|Nome = Basilio di OstrogPatrick
|Cognome = Tischler
|PreData = San Vasilije Ostroski / Свети Василије Острошки
|Sesso = M
|LuogoNascita = Popova
|GiornoMeseNascita = 1220 dicembrefebbraio
|AnnoNascita = 16101987
|LuogoMorte = Ostrog
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1671
|Attività = vescovocalciatore
|Epoca = 1600
|Nazionalità = montenegrinoaustriaco
|Attività = vescovo
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] dell'[[Fussballclub Admira Wacker Mödling|Admira Wacker]]
|Nazionalità = montenegrino
|FineIncipit = è stato vescovo di Zahumlje in [[Erzegovina]]
|Immagine = Saint Basil of Ostrog.jpg
|Didascalia = San Basilio di Ostrog
}}
 
==Biografia==
Nacque nel paese di [[Popova]] il [[12 dicembre]] 1610 e, già nella giovinezza, entrò nel monastero dell'Assunzione di Tvrdoš diventandone monaco.
 
Le opere agiografiche sulla sua vita ci riferiscono che, nonostante la sua saggezza e il suo severo [[ascetismo]] riconosciutili da tutto il clero, a causa della sua modestia, Basilio non desiderò mai salire nella scala gerarchica ecclesiastica e che fu ordinato vescovo contro il suo stesso volere. Sottomettendosi tuttavia a quello che gli sembrò il volere dello [[Spirito Santo]] accettò tale nomina impegnandosi nel porre in essere il proprio ufficio nel migliore dei modi. Nonostante la sua nomina continuò a vivere nel monastero di Tvrdoš poi, quando questo fu distrutto dalle truppe [[ottomani|turche]], si spostò in [[Montenegro]], dovè fondò il [[monastero di Ostrog]]. Durante la sua carica episcopale prese parte a un pellegrinaggio sul [[Monte Athos]]. Dalla tradizione popolare furono lui attribuiti numerosi miracoli.
 
==Culto==
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1671, fu seppellito nel monastero di Ostrog, e la sua tomba, posta in una chiesa-caverna dello stesso, diventò presto un luogo di pellegrinaggio non solo per i cristiani di fede [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], ma anche per cattolici e [[musulmani]] che riconoscevano in Basilio l'alta statura morale e, inqualche caso, credevano nei racconti di miracolose guarigioni avvenute sulla sua tombe. Il monastero di Ostrog è oggi uno dei maggiori siti di pellegrinaggio presenti nei [[Balcani]] e verso di esso giunge annualmente un gran numero di pellegrini, solitamente durante la [[Pentecoste]].
 
San Basilio è commemorato dalla [[Chiesa ortodossa serba]] il [[12 maggio]] (29 aprile secondo il calendario giuliano).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Basil of Ostrog}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{santiebeati|93764|San Basilio di Ostrog}}
* {{en}} [http://www.westsrbdio.org/saints/stvasilije.html San Vasilije (Basilio)] dall'opera ''Prologue from Ochrid'' del Vescovo [[Nikolai Velimirovic|Nikolaj Velimirović]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità|VIAF=67263783|LCCN=n/85/341694}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Biografie|ortodossia}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|ortodossiacalcio}}
[[Categoria:Santi per nome|Basilio di Ostrog]]
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa|Basilio di Ostrog]]
[[Categoria:Santi del XVII secolo|Basilio di Ostrog]]