Discussione:Raggio atomico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Fisica
|progetto2 = Chimica
|accuratezza = c
|scrittura = b
|fonti = c
|immagini = a
|note =
|utente = Martinligabue
|data = dicembre 2014
}}
 
 
'''RAGGIO ATOMICO'''
Si definiscono diversi tipi di raggi atomici:
Riga 8 ⟶ 21:
6) una molecola diatomica però ha una distribuzione di carica che è diversa nelle varie zone; la carica negativa degli elettroni sarà più concentrata nella zona tra i due nuclei (la zona dove il campo elettrico positivo è maggiore); nelle due parti opposte, verso l'esterno, la nuvola elettronica sarà più espansa, più "diluita" e più modificabile (polarizzabile) da campi elettrici (o atomi)esterni; di solito il raggio in questa direzione può essere ritenuto circa doppio o maggiore.
7) raggio di van der Waals: raggio calcolato misurando il volume occupato dalle molecole in fase gassosa ad alta pressione e bassa temperatura, usando l'equazione di stato di van der Waals; questo misura direttamente l'ingombro delle molecole a contatto e tiene conto della densità delle nuvole elettroniche e della loro polarizzabilità
 
Da quando in qua la nuvola elettronica attorno ad una atomo è sferica? Questo è esatto solo per i gas nobili o dove gli unici orbitali pieni sono di tipo ''s''. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 17:06, ott 21, 2005 (CEST)
<br />
 
Raggio Atomico:
In chimica, il raggio atomico è definito convenzionalmente la metà della distanza internucleare tra due atomi dello stesso elemento, legati in modo covalente.
Raggio Covalente:
In chimica, il raggio covalente misura il raggio di un atomo legato con legame covalente ad un altro.
Sono i due incipit delle due rispettive pagine...
Quindi a me non sembrava male l'idea dell' elenco con le diverse definizioni possibili di raggio atomico...
PS: per chiarire la questione:
Nella pagina [[Atomo]]:
"raggio atomico: è una grandezza definita nell'ambito della meccanica quantistica e si riferisce alla condizione di "atomo libero", cioè non legato a nessun altro atomo;[13]" invece qui parla del fatto che dovrebbe avere un legame covalente...
 
== Definizione sbagliata ==
 
Quello descritto qui è il raggio covalente. Invece il raggio atomico si riferisce all'atomo non legato. Infatti se guardate la stessa voce su wikipedia in inglese noterete che è definito diversamente.
Se poi guardate la definizione di raggio covalente noterete che è la stessa ma che per ogni atomo ha valori diversi quindi è impossibile.
 
Concordo, provvedo a modificare la pagina [[Utente:Berdin.nicolo|Berdin.nicolo]] ([[Discussioni utente:Berdin.nicolo|msg]]) 12:12, 26 gen 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Raggio atomico".