Discussione:Somatostatina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2)
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
prego fare una ricerca sui riconoscimenti al Dott di Bella e la sua cura ufficialmente pubblicata su MED-LINE.
Con buona pace di tutti medici.
 
Si, é vero. Era a un congresso insieme al Dot. Massimo Della Serietá, presidente della Fondazione Siffredi che proponeva l´uso endovaginale del centriolo contro la sindrome premestruale http://medbunker.blogspot.cz/2012/03/il-cetriolo-della-salute.html
 
 
==Di Bella==
 
Credo che siccome Di Bella era uno dei tanti che studiavano la somatostatina e siccome i suoi studi non sono stati importanti per la comprensione di questo ormone, credo che citare Di Bella in questo contesto non sia enciclopedico e sia un'inutile pubblicità sul metodo Di Bella che si è rivelato inutile e dannoso. Al massimo si potrebbero citare Boyer o Schally--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 10:34, 13 ago 2012 (CEST)
: Infatti neanche io capisco cosa c'entri la cura Di Bella con la voce sulla somatostatina, mi sembra non enciclopedico e fuori luogo, oltre che attinente solo lontanamente. Piuttosto nel paragrafo dedicato all'uso come antitumorale si può parlare di quello già stabilito da anni sui tumori neutro endocrini. Se non ci sono obiezioni provvedo a sistemare.<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/DocNet|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
::tutto il casino di Di Bella nacque perchè la somatostatina non era a carico del servizio sanitario nazionale. Inoltre periodicamente la fondazione Di Bella cita studi che dovrebbero provare l'effetto anticancro della somatostatina e quindi dell'MDB --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:37, 20 set 2013 (CEST)
 
::: Si ma questa è cronaca, scientificamente la vicenda Di Bella con la somatostatina non ha nulla a che vedere (si usava già prima di lui come antitumorale in alcuni tumori), dal punto di vista medico inserire Di Bella nel paragrafo "uso come antitumorale" è banale, inutile e nemmeno attinente, non è che quando si parla della sostanza si pensa a Di Bella, quella è medicina alternativa...vedi tu, ma per me la voce così scade parecchio. --[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 00:45, 30 set 2013 (CEST)
 
::::a me non risulta che sia mai stato utilizzata in alcun protollo antitumarale, in ogni caso alla vicenda di bella sono dedicate due brevi righe per le motivazioni dette sopra mentre il resto si riferisce alle presunte proprietà antitumorali e relative fonti --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:40, 30 set 2013 (CEST)
 
Secondo me se si vuole dare all'articolo un'impostazione seria e scientifica allora non bisogna nominare Di Bella per i motivi di cui sopra, altrimenti se si vuole un approccio più giornalistico lo si può anche fare. Concordo con DocNet che parlare di Di Bella fa scadere la serietà dell'articolo --[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 07:15, 17 ott 2013 (CEST)
 
:non si tratta di approccio giornalistico si tratta di citare un fenomeno enciclopedico così come si cita l'antivaccinismo alla voce dei vaccini --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:58, 17 ott 2013 (CEST)
 
==Chemioterapico e antitumorale sono due cose diverse==
 
Ho notato una certa confusione nell´uso dei sostantivi "chemioterapico" e "antitumorale". Nell´interpretazione odierna i chemioterapici vengono usati contro i cancri, gli antitumorali contro i tumori sia benigni che maligni (o cancri). La somatostatina é accreditata per l´uso contro alcuni tumori neuroenocrini ma non contro i cancri, é quindi un antitumorale e non un chemioterapico. Vi era un paragrafo intitolato "uso come antitumorale" che pero parlava del suo uso contro i cancri, per questo motivo ho ritenuto opportuno cambiare il titolo in "uso come chemioterapico", solo per evitare fastidiosi fraintendimenti.--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 10:06, 17 ott 2013 (CEST)
 
== inibitori ==
 
il farmaco citato nella sezione "--inibitori--" in realtà è un agonista. Ho di conseguenza modificato il titolo e il contenuto del paragrafo in quanto inesatto. Anche il riferimento al possibile meccanismo di azione con aumento del IGF I l'ho tolto in quanto ovviamente non aveva senso con un farmaco agonista del recettore per la somatostatina.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Somatostatina]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94136186 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070220230922/http://www.tempomedico.it/dibella/ricerca1.htm per http://www.tempomedico.it/dibella/ricerca1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:19, 26 gen 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Somatostatina".