Personaggi de I Simpson e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dr. Marvin Monroe: orfanizzo redirect
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-1-26}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 02:00, 27 gen 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Sete da vampira]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Sete da vampira|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Sete da vampira}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|33}}</td><td>'''[[:Aurore Erguy]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Aurore Erguy|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Aurore Erguy}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|45}}</td><td>'''[[:Pharmanutra]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Pharmanutra|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Pharmanutra}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|37}}</td><td>'''[[:Ibiskos Editrice Risolo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ibiskos Editrice Risolo/3|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Ibiskos Editrice Risolo}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach en Zaraza]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach en Zaraza|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach en Zaraza}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach & Bouzouki]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach & Bouzouki|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach & Bouzouki}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Find Me (film)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Find Me (film)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Find Me (film)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td><td>'''[[:Lord Humungus]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lord Humungus|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Lord Humungus}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Alberto Archetti]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Archetti|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Alberto Archetti}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|30}}</td><td>'''[[:Categoria:Bandiera arancione]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Bandiera arancione|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Categoria:Bandiera arancione}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Leonardo Erba]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Erba|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Leonardo Erba}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|12}}</td><td>'''[[:Renato Pierri]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Pierri|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Renato Pierri}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
Questa pagina contiene informazioni relative ai personaggi minori della serie TV [[I Simpson|"I Simpson"]], del disegnatore americano [[Matt Groening]].
 
== Gli anziani della casa di riposo ==
=== Abraham Simpson ===
'''Abraham Jasper Simpson''', meglio noto come '''Abe Simpson''' o '''''Nonno Simpson''''' è il padre di [[Homer Simpson|Homer]] e nonno di [[Bart Simpson|Bart]], [[Lisa Simpson|Lisa]] e [[Maggie Simpson|Maggie]], e vive rinchiuso in un ospizio insieme ad altri vecchi.
 
Rimembra sempre i suoi tempi che a volte sono ascoltati dalla famiglia, a volte aiuta Bart nelle sue marachelle con consigli.
 
Appena inizia un discorso si addormenta a metà.
 
Si scoprirà essere il marito di una criminale, ovvero la madre di Homer, ricercata per aver manifestato contro Burns e la centrale nucleare (cfr. ''Mamma Simpson'', 7<sup>a</sup> stagione, 8° episodio).
 
In una memorabile puntata, parodia del [[film]] ''[[Il laureato]]'', si contende col signor Burns la mano della madre di Marge, salvo poi andare tutto in fumo all'ultimo momento.
 
Entra in affari con Homer inventando un bizzarro intruglio con poteri sorprendentemente afrodisiaci che servono, come dice lui, ''"per ravvivare il penzolone nel pantalone..."''.
 
La voce italiana del personaggio è di [[Mario Milita]].
 
=== Jasper ===
'''Jasper''' è un personaggio del [[cartone animato]] ''[[I Simpson]]'', il quale alloggia nella casa di riposo di [[Springfield]], assieme al [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Abraham Simpson|nonno Abe]]. Si distingue per la bassa statura, per la lunga barba nella quale nasconde sempre una radiolina portatile, e per la sedia a rotelle motorizzata.
 
Nell' episodio ''Chi ha sparato al Sig. Burns?'' si scopre che ha una gamba di legno.
 
== La polizia ==
=== Clancy Winchester ===
'''Clancy Winchester''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Chief Clancy Wiggum''') riveste il ruolo di commissario di polizia della città di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. <br/>
Corrotto, incompetente, pasticcione e poltrone ha rischiato più volte il licenziamento. Accompagnato sempre dagli inseparabili [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Eddie & Lou|Eddie & Lou]], svolge raramente il suo dovere, preferendo mangiare ciambelle. Piuttosto robusto, ha i capelli blu. La faccia ricorda vagamente quella di un [[maiale]]: la cosa è dovuto al fatto che negli Stati Uniti il termine ''pig'' (''maiale'' in italiano) è uno dei più comuni epiteti diretti agli ufficiali di polizia.
 
Dalla moglie Sarah ha avuto il piccolo [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Ralph Winchester|Ralph]] (compagno di scuola di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Lisa Simpson|Lisa]]), con cui è molto affettuoso. Nonostante la mancanza completa di professionalità, non ama che qualcuno - superiori compresi - gli metta la testa sotto i piedi.
 
Il suo nome per intero è, nella versione italiana, '''Reginald Clancy Winchester''' ('''Reginald Clancy Wiggum''' in quella originale).
 
'''Momenti salienti e frasi celebri'''
''(Tra parentesi l'episodio da cui è tratta la citazione)''
*L’esordio del personaggio è nell’episodio della prima serie ''Odissea di Homer'' (''Homer’s Odyssey''), in cui lui tiene un discorso sui graffiti vandalici di [[El Barto]], del quale ha in mano un identikit, davanti al Municipio di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. Non compare invece nei cortometraggi.
*Tipiche procedure da poliziotto: “Krusty il Clown, sei in arresto per rapina a mano armata. Hai il diritto di restare in silenzio. Qualunque cosa dirai, verrà usata contro di te, tuo zio e tuo nonno” (''Krusty va al fresco'' - prima stagione); “Calma, popolo! Calma, per favo’, per favore! Posso assicurarvi che useremo le tecniche più moderne e scientifiche nel campo del… rilevamento cadaveri morti” (''Bart l'assassino'' - terza stagione); “Ho paura che ci sia un problema di bilancio, signora Simpson. Suo figlio ha scelto un brutto momento per cadere nel pozzo. Certo, se l’avesse fatto all’inizio dell’anno finanziario…” (''Radio Bart'' - terza stagione).
*Dichiarazioni in conferenza-stampa: “Tony Ciccione è un cancro in questa nostra bella cittadina. E io sono, diciamo, il contro cancro” (''Bart l'assassino'' - terza stagione).
*Il rapporto col sindaco (''Homer da solo'' - terza stagione):
:''Winchester'': Non si preoccupi, signor Sindaco. Quella pollastrella si ritroverà a spaccare sassi entro la fine della settimana.
:''Quimby'': Wiggum, metronotte spompato che non sei altro, tirala fuori!
:''Winchester'': Ma quella ha infranto la legge.
:''Quimby'': Grazie per la lezione di educazione civica. Ora, stammi a sentire. Se Marge Simpson va in prigione, posso dire un bacio d’addio al voto delle pupe. E se io precipito, tu mi attutirai la caduta.
:''Winchester'': A buon intenditore poche parole. Non firmare assegni che le tue chiappe non possono pagare.
:''Quimby'': Apri bene le orecchie, Wiggum! Tu mordi me e io mordo te!
:''Winchester'': Ehi, Quimby, io non sono cane, però qualche volta divento lupo!”
*Nell’episodio ''Il film festival di Springfield'' (sesta stagione), quando viene a sapere da [[Marge Simpson|Marge]] che ogni abitante potrà realizzare un film tutto suo, pronuncia la frase “Finalmente una bella scusa per mettermi un po’ di trucco”.
*Nell’episodio ''Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte)'' (sesta stagione), è protagonista di questo scambio di battute:
:''Patty'': Qualcuno ha sparato al signor Burns.
:''Winchester'': Aspettate un momento! Questo non è il signor Burns! Questa è una maschera! (il commissario tira la faccia di Burns) No, è il signor Burns. Eh, fa così schifo che somiglia a una maschera.
:''Marge'': Credo che non sapremo mai chi è stato. Tutti quanti in città avevamo un movente.
:''Dr. Hibbert'': Eh, eh. Io non potrei mai risolvere questo mistero. E tu? (si rivolge alla “telecamera”, ma poco dopo si scopre che guarda verso il commissario)
:''Winchester'': Sì, io ci provo. Insomma, faccio il poliziotto o il pescivendolo?
*Nell’episodio ''22 cortometraggi di Springfield'' (settima stagione), rapito da [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Herman|Herman]] assieme a [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Kirk e Luann Van Houten|Kirk Van Houten]] e [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Serpente|Serpente]], subisce la stessa sorte di Marsellus in ''[[Pulp Fiction]]'', con tanto di bavaglio sadomaso (una palla rossa ficcata in bocca stile porcello arrosto).
*Nell’episodio ''Tormenti di neve'' (dodicesima stagione), scrive il suo nome di battesimo – Clancy - nella neve col caffè bollente. Dall’inquadratura, tuttavia, sembra che lo stia facendo con l’urina, tanto che la battuta “Eddie, mi daresti una mano per scrollare le ultime gocce?” ha un doppio senso comico che viene svelato solo quando, cambiando l'angolazione dell'inquadratura, lo spettatore vede il bicchiere in mano al commissario all’altezza del cinturone.
*In una puntata vedendo [[Homer Simpson]] uscire da una gioielleria con un cornetto, dice : "Ah beh si, ci fanno pure colazione, da Tiffany!", chiaramente riferito al [[Colazione da Tiffany (film)|film]].
 
'''Curiosità'''
*Nel doppiaggio italiano (con la voce di [[Angelo Maggi]]), ha un accento spiccatamente napoletano, compresa l’interiezione ''"Guaglio'!"''. Nella versione originale, invece, la sua voce, doppiata da [[Hank Azaria]], è ispirata a quella dell'attore [[Edward G. Robinson]].
*È un membro dei “Tagliapietre” (''Homer il grande'' - sesta stagione).
*Il padre (defunto), '''Iggy Winchester''' (in inglese '''Iggy Wiggum''') ha fatto parte dello squadrone Pescediavolo Battagliero durante la [[seconda guerra mondiale]] (''Infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in: "La maledizione del Pescediavolo Battagliero"'' - settima stagione).
*Il suo gusto preferito di gelato è il cocco.
*Come metodo per aprire le noci, usa un colpo di pistola.
*Nel suo ufficio c’è un poster da ricercato di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Anthony "Tony Ciccione" D'Amico|Tony Ciccione]] (''Finché la barca va...'' - quinta stagione).
*Al [[Jet Market]] di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Apu Nahasapeemapetilon|Apu]] non sono accettati i suoi assegni, oltre a quelli del [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Reverendo Timothy Lovejoy|reverendo Lovejoy]] e di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Homer Simpson|Homer]] (citato con tutti i suoi nomi falsi, ''Homer e Apu'' - quinta stagione).
*Nell’episodio ''Homer da solo'' (terza stagione), il nome del commissario viene citato nell’originale americano ''Wiggum''; si tratta dell’unico caso fra tutte le stagioni dei Simpson trasmesse in Italia.
 
=== Eddie & Lou ===
'''Eddie & Lou''' sono i due poliziotti che accompagnano sempre il [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Clancy Winchester|commissario Winchester]].
 
'''Lou''' è il secondo dei tre poliziotti di [[Springfield (Simpson)|Springfield]] in ordine di importanza. Come il [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Clancy Winchester|commissario Winchester]], nell'edizione italiana Lou ha un accento tipicamente [[napoletano]].
 
'''Eddie''' è l'ultimo dei tre poliziotti in ordine di importanza. Mentre il commissario e Lou, che aprono bocca molto più spesso rispetto a lui, nell'edizione italiana parlano con uno spiccato accento napoletano, Eddie ha una cadenza tipicamente [[Puglia|pugliese]], contribuendo alla grande varietà di [[dialetto|dialetti]] parlati dai personaggi della città di Springfield.
 
== Il personale della scuola ==
=== Seymour Skinner ===
'''W. Seymour Skinner''' è il preside della scuola elementare di [[Springfield (Simpson)|Springfield]], frequentata da [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson]]. Non è mai stato rivelato per cosa stia la "W" del suo nome, molto probabilmente perchè essa è stata aggiunta soltanto per permettergli di essere incluso nella lista di sospettati dell'episodio ''Chi ha sparato al sig. Burns?'' (in cui i sospettati avevano le iniziali W.S.).
 
Reduce della [[guerra del Vietnam]], nonostante la sua età vive ancora con l'ossessiva madre, [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Agnes Skinner|Agnes]] che gli impedisce di prendere qualsiasi decisione riguardo alla sua vita, trattandolo come un bambino.
 
È perdutamente innamorato della maestra [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Edna Caprapall|Edna Crapapall]], maestra nella stessa scuola, tuttavia non vuole assolutamente sentire la parola matrimonio (nonostante in una puntata ci vada molto vicino). Nella puntata dove si scatena la loro attrazione, si rendono conto di non poter palesare il loro amore per evitare un conflitto d'interesse nella scuola. Tuttavia, scoperti, per dimostrare la purezza del sentimento, Skinner confessa di essere ancora "verginello" all'età di 44 anni.
 
Come preside è costantemente sotto l'occhio vigile del [[Sovrintendente Chalmers]], che frequentemente visita la sua scuola per accertarsi che tutto sia in ordine. Skinner, durante queste visite, è sempre sulle spine, terrorizzato dall'idea di poter deludere il sovrintendente. In tutte le occasioni qualche disastro occorre verso la fine dell'ispezione, quasi sempre per mano di [[Bart Simpson|Bart]].
 
In una puntata si scopre che, in realtà, il Seymour Skinner che si conosce nella serie è impostore, cioè un soldato armeno di nome '''Armin Tamzarian''' che durante la [[guerra del Vietnam]] prese i documenti al vero Seymour Skinner in battaglia. Spinto dal dovere, tornò a [[Springfield (Simpson)|Springfield]] per comunicare alla madre la terribile notizia, ma non ce la fece a deluderla e si spacciò egli stesso per il figlio, diventando il personaggio che si vede nella serie. In una puntata, fa la sua apparizione il vero Seymour Skinner, intenzionato a riprendere il suo posto, ma, dopo una specie di processo, la cittadinanza e la madre di Skinner decidono di tenersi l'impostore, rifiutando il vero Seymour.
 
=== Edna Caprapall ===
La '''professoressa Edna Caprapall''' è la maestra della quarta elementare, la classe di [[Bart Simpson]], nella scuola elementare di [[Springfield]].
 
Non è sposata, e per questo è alla continua ricerca di una marito, nonostante sia sempre corteggiata dal [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Seymour Skinner|Preside Skinner]], di cui è invaghita. Nonostante questo, in più di una puntata viene dipinta come una mangiauomini e di costumi piuttosto leggeri (vedi foto osè mandata ad un suo corrispondente - inesistente peraltro - di un'agenzia matrimoniale).
 
Come maestra è spesso svogliata nel suo lavoro e non sembra neanche troppo competente. In una puntata, infatti, a causa forse dell'unica marachella di [[Lisa Simpson]], che fa sparire i libri degli insegnanti, non conosce le risposte ai compiti e, come tutti gli altri insegnangti della scuola, non riesce più a insegnare.
 
[[Bart Simpson|Bart]] è il suo bersaglio preferito: quando accade qualcosa sembra essere sempre colpa sua.
 
Il nome originale del personaggio (nella serie americana) è '''Edna Krabappel'''.
 
===Elizabeth Hoover===
'''Elizabeth Hoover''' è una delle maestre della scuola elementare di [[Springfield]], nella serie di cartoni animati [[I Simpson]], in particolare è la maestra di [[Lisa Simpson]], l'unica alunna che la segue con passione.
 
Non è sposata, e sembra rassegnata a rimanere zitella per il resto della sua vita. Come insegnante non sembra valere molto infatti, in una puntata, quando alcuni alunni rubano tutti i libri degli insegnanti della scuola per compiere una bravata, anche la signorina Hoover, insieme alla [[Edna Caprapall|maestra Caprapall]] e gli altri insegnanti della scuola, si rifiutano di fare lezione proprio perchè mancano i libri senza i quali si sentono persi.
 
=== Willie ===
'''Willie''' svolge mansioni di giardiniere nella scuola elementare di [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]].
 
Nella serie [[italia|italiana]] viene doppiato in [[lingua sarda|sardo]] ma in realtà è [[Scozia|scozzese]], infatti spesso veste il [[kilt]]. In più di una puntata viene descritto come rozzo e dedito a pratiche non proprio ortodosse. In un episodio si scoprì che quando era piccolo suo padre fu impiccato per aver rubato un [[maiale]]: Willie assistette alla straziante scena ma assicurò di non aver pianto. Ciononostante, nell'episodio ''Monty non può comprare amore'' in cui lui assieme ad altri personaggi si reca in Scozia per catturare il [[Mostro di Loch Ness]] per conto del Sig. Burns, egli incontra suo padre e sua madre, entrambi identici a lui.
 
In non poche puntate [[Bart Simpson|Bart]] lo fa adirare e lui sfoggia i suoi muscoli scolpiti che non si notano quando è vestito.
 
=== Otto Disc ===
'''Otto Disc''' (in originale '''Otto Mann''') è lo svitato autista del pullmino della [[scuola elementare]] di [[Springfield]]. Amante delle belle ragazze quanto della [[musica]] [[rock]] (anche se alla fine tende a cedere a quest'ultima) testimoniato dalle cuffie che perennemente indossa (in genere con una [[musicassetta|cassetta]] perennemente ''On Playing'' dei [[Led Zeppelin]]), Otto conduce una vita da scapestrato all'insegna della ribellione, rievocando col suo comportamento i bei tempi andati durante la ''[[Summer of Love]]''.
 
Di solito relegato ad un ruolo di comparsa, Otto Disc riveste un ruolo di primo piano solo in poche puntate come ''Una pazza pazza pazza Marge'' e ''Lo show di Otto''. L'accento fortemente milanese conferisce colore e personalità a questo personaggio.
Cuoca Doris
Cuoca Doris è la cuoca della scuola elementare,non sa cosa siano l igiene e la qualita,inoltre viene sempre rappresentata con una sigaretta fra le labbra,è'anche l infermiera della scuola
 
== Gli alunni della scuola elementare ==
=== Martin Prince ===
'''Martin Prince''' è il bambino cervellone compagno di classe di [[Bart Simpson]]. Martin è anche considerato, da [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Nelson Muntz|Nelson]] e la sua cricca di bulli, una testa d'uovo.
 
Gode di una intelligenza fuori dal comune e per questo non viene accettato. È effemminato, e in diversi episodi si svaga con attività normalmente proprie alle ragazze. Soffre di [[afasia]], o perlomeno trova grossa difficoltà a parlare, anche se il suo lessico è molto ricercato.
 
=== Milhouse Van Houten ===
''Milhouse Mussolini Van Houten'' è il miglior amico di [[Bart Simpson]], insieme al quale si lascia convincere a fare le attività più disparate. A Milhouse piace la sorella di Bart, [[Lisa Simpson|Lisa]], ma lei non contraccambia anche se egli non demorde.
 
Il bizzarro cognome Van Houten deriva probabilmente da quello di [[Leslie Van Houten]], amico di [[Charles Manson]] e membro della sua "Famiglia". I suoi genitori lo battezzarono ''Milhouse Mussolini'' in onore dell'ex dittatore [[Benito Mussolini]] e del presidente statunitenste [[Richard Nixon|Richard Milhouse Nixon]].
 
In una puntata diventa una star venendo scelto come protagonista del film l'''Uomo Radiattivo'', in qualità di ''Ragazzo Ionico''. Ruolo che gli peserà molto, dissuadendolo dal portarlo a termine e fuggendo via dal set.
 
In più di un episodio viene messa in discussione la sua virilità, dipingendolo spesso come ragazzino che preferisce i divertimenti femminili e che palesa in più di una occasione, ma sempre molto velatamente, le sue tendenze [[gay]].
 
=== Nelson Muntz ===
'''Nelson Muntz''' è lo stereotipo del classico bulletto americano. Frequenta la scuola elementare di [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]], e ama terrorizzare i ragazzi più piccoli di lui, ed in particolare i secchioni.
 
Vive in una baracca con la madre che fa la spogliarellista. Il padre invece ha abbandonato la famiglia col pretesto di andare a comprare delle sigarette. Inoltre Nelson è famoso per essere stato il fidanzato di Lisa e il più acerrimo nemico di Bart. I suoi migliori amici (ovvero i compagni di banda) sono Secco, Patata e Spada.
 
=== Ralph Winchester ===
'''Ralph Winchester''' (nome originale '''Ralph Wiggum''') è un bambino completamente ingenuo e con una capacità intellettiva molto inferiore rispetto all'età che ha, Ralph, figlio del capo della [[Polizia]], il [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Clancy Winchester|commissario Winchester]], frequenta la seconda elementare nella scuola di [[Springfield]], la stessa classe di [[Lisa Simpson]], verso la quale prova una fanciullesca ed innocente attrazione.
 
Non perde mai occasione di combinare pasticci in classe, come mangiarsi vasetti di colla ed infilarsi matite nel naso. Viene protetto dal padre che lo vizia spesso e lo chiama "Ralphuccio". Ricopre un ruolo marginale, con qualche comparsata, a parte in due puntate della serie, di cui una lo vede protagonista mentre salva la vita a [[Bart Simpson]].
 
=== Uther ===
'''Uther''' è un alunno [[Germania|tedesco]] che si trova nella scuola elementare di [[Springfield (Simpson)|Springfield]] grazie ad uno scambio culturale. Porta in forma di [[caricatura]] tutti i tratti del tipico tedesco generato dai luoghi comuni, con dei pantaloncini e delle bretelle color [[quadrifoglio]], capelli biondi ed una corporatura grassoccia e rotondetta.
 
Diventa ogni tanto protagonista di alcune scene in modo involontario, come quando viene inseguito da [[Homer Simpson|Homer]] che, per qualche strana ragione, è attratto dalle sue orecchie, oppure in una puntata della serie "[[La paura fa novanta]]", in cui il [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Seymour Skinner|preside Skinner]] e tutti gli insegnanti decidono di papparselo trasformando Uther in salsicce ed [[hamburger]] e la mensa scolastica in uno scenario da [[Oktoberfest]].
 
== I personaggi della televisione ==
=== Grattachecca & Fichetto ===
'''Grattachecca & Fichetto''' (tradotto in un'occasione anche come '''Grattino & Pruritino''') appaiono solo in [[televisione]] e sono il [[cartone animato]] preferito di [[Bart Simpson|Bart]] e [[Lisa Simpson|Lisa]]. Il loro nome originale è '''Itchy & Scratchy'''.
 
Grattachecca è un [[gatto]] e Fichetto un [[topo]], che in ogni puntata cercano di uccidersi a vicenda. Fichetto ha sempre la meglio e, grazie alla sua astuzia e al suo ingegno [[Marchese de Sade|sadico]], riesce ad uccidere Grattachecca in modi sempre diversi e sempre più cruenti. Pur morendo ad ogni puntata, Grattachecca riappare vivo e vegeto nella successiva, per essere scannato di nuovo.
 
Il cartone va in onda all'interno dello spettacolo di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Krusty il Clown|Krusty il Clown]], trasmissione per [[bambino|bambini]], e anche per questo è molto seguito e amato da tutti i bimbi di Springfield; in particolare da Bart e Lisa, che al termine di ogni puntata scoppiano in una fragorosa risata.
 
La violenza del cartone animato è stata oggetto di protesta da parte di [[Marge Simpson]], che con la sua testardaggine è riuscita a farlo [[censura televisiva|sospendere]] per qualche tempo.
 
Una sola volta Grattachecca ha avuto la meglio su Fichetto, ma sul più bello Marge ha staccato la spina della TV per usare l'aspirapolvere. Costretta dai figli a riattaccare la spina immediatamente, la puntata era purtroppo già finita e sul monitor appariva l'annunciatore, ancora estasiato, a ricordare ai poveri Bart e Lisa che un evento simile ben difficilmente sarebbe accaduto di nuovo.
 
Nei pressi di [[Springfield (Simpson)|Springfield]] esiste anche il Parco Divertimenti di Grattachecca e Fichetto, dove il tema predominante è ovviamente la violenza. È meta di molti bambini, tra i quali Lisa e Bart, che in una puntata mandano in corto circuito tutti i [[robot]] del parco, costringendo la gente a scappare.
 
In una puntata, Bart e Lisa riescono addirittura ad entrare nella TV di casa per vedere da vicino i loro eroi. Sennonché, vedendoli ridere a crepapelle, Grattachecca e Fichetto si coalizzano per ucciderli. Prima che sia troppo tardi, Homer li tira fuori dall'apparecchio televisivo.
 
I [[due]] personaggi parodiano fortunate serie televisive come [[Tom & Jerry]] e [[Silvestro & Titti]].
 
=== Kent Brockman ===
'''Kent Brockman''' è un giornalista, lavora al Canale 6 di [[Springfield]] e conduce anche altre trasmissioni televisive di attualità. Il suo vero nome è ''Kenny Brockenstein'', probabilmente modificato per celare le sue origini [[Ebraismo|ebraiche]] nel suo nuovo ambiente di lavoro. Tuttavia, nella serie a fumetti in un'occasione si lascia sfuggire che il suo vero nome è ''Brock Kentman'', contraddicendo la serie animata.
 
È molto ricco, e non perde occasione per ostentare la sua ricchezza.
Non è uno dei personaggi principali della serie, tuttavia si trova sempre, in quanto giornalista, sul luogo dei misfatti che accadono a Springfield.
Ha una figlia, che sembra già essere uguale a lui, se non altro per i capelli.
 
Gestisce, oltre al TG di Canale 6, la rubrica "My Two Cents" in cui esprime pensieri rguardo agli avvenimenti del giorno, e il [[talk show]] "Smartline" (a volte tradotto come "Linea Sagace").
 
=== Krusty il Clown ===
'''Krusty il Clown''' è un'icona televisiva che conduce un programma "per bambini" su Canale 6, la [[televisione]] locale di [[Springfield (Simpson)|Springfield]].
 
Krusty è l'idolo di [[Bart Simpson|Bart]], che possiede ogni tipo di suo gadget. In molte occasioni Bart aiuta Krusty, e in un episodio lo fa condannare per evasione fiscale, ma Krusty non si ricorda mai di lui. Nel programma televisivo di Krusty lavorano [[Telespalla Mel]] e la scimmietta addestrata Mr. Teeny (vittima del suo padrone, sempre in preda ad una smaniata voglia di fumare e apprezzata da [[Homer Simpson|Homer]]).
 
In un episodio si scopre che il fratellastro segreto di Krusty è [[Luke Perry]], il famoso ''Dylan'' della [[serie televisiva]] ''[[Beverly Hills 90210]]'', che fa da sua spalla in una puntata del suo show.
 
Krusty in realtà si chiama '''Herschel Pinkus Yerucham Krustofski''' (inizialmente '''Herschel Schmoikel Krustofski'''), ed è di origine [[ebraismo|ebrea]]. Si è molto scontrato con il padre [[rabbino]] che non voleva che facesse il [[clown]], ritenendolo un mestiere troppo ridicolo. Sarà [[Lisa Simpson|Lisa]] a farli riappacificare.
 
Ha tre segni distintivi sul petto: una cicatrice (ricordo del [[pacemaker]] installato dopo un attacco cardiaco, causato dalle troppe promozioni di articoli a base di carne suina), un capezzolo superfluo e una [[voglia]] dalla strana forma. Questi segni, assieme ad altri dettagli, saranno sfruttati da Bart e Lisa per riconoscerlo quando, nella puntata dell'evasione fiscale, il pagliaccio finge la sua morte per riscuotere una cospicua assicurazione e iniziare una nuova vita sotto la falsa identità di '''Rory B. Bellows'''. Alla fine prima di salpare definitivamente dal porto di Springfield viene convinto dai due bambini a riprendere la sua carriera di intrattenitore, non prima di aver fatto esplodere la barca di "Rory Bellows" per riscuotere la sua assicurazione sulla vita! Va notato anche che tuffandosi in mare perde il colorito giallo che aveva sulla faccia e i capelli gli ritornano verdi e ispidi, segno che l'aspetto da pagliaccio è la sua vera faccia (del resto una volta aveva detto a Homer, riferendosi al suo volto bianco e tirato e al suo naso rosso: "''La sai una cosa? Questo non è make up!!''").
 
Un altro aspetto del suo carattere, invece, non viene rispettato nella continuità della serie: nell'episodio della prima serie in cui viene arrestato, ''Krusty va al fresco'', si scopre che il clown è [[analfabetismo|analfabeta]]; tuttavia in alcuni episodi successivi legge senza problemi e addirittura alcuni episodi ambientati nel passato rispetto a quello citato (ad esempio quelli in cui si vedono clip dello show di Krusty risalenti agli anni '60 o simili) si vede chiaramente come Krusty sapesse leggere. Si può supporre che sia un analfabeta di ritorno, ma è improbabile.
 
Krusty ha anche una figlia, '''Sophie''', nata da una relazione fugace con una soldatessa dell'esercito americano durante la prima guerra del Golfo; la donna sarebbe stata in grado di uccidere [[Saddam Hussein]] in un'occasione, ma una manovra sbagliata del clown gliel'ha impedito e da allora la donna odia a morte lui e tutti i clown.
 
=== Rainier Wolfcastle ===
'''Rainier Wolfcastle''' è un attore di origine [[Austria|austriaca]] di [[film]] d'azione, nei quali interpreta il personaggio di '''McBain''', un poliziotto tutto muscoli col grilletto facile, ed è chiaramente una parodia di [[Arnold Schwarzenegger]].
 
Ha una figlia di cui si innamorano [[Bart Simpson|Bart]] e [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Milhouse Van Houten|Milhouse]], ma a cui poi rinunciano per la loro amicizia.
 
=== Telespalla Bob ===
'''Robert Underdunk Terwilliger''', noto come '''Telespalla Bob''', è un personaggio della serie di cartoni animati ''[[I Simpson]]'', caratterizzato dalla pettinatura a forma di stella a cinque punte.
 
È l'ex-spalla (come dice il nome stesso) di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Krusty il Clown|Krusty il Clown]] ed è finito il prigione per aver tentato di incastrarlo. Vive nella prigione di Springfield, da cui è evaso gia più volte, anche a causa dell'imperizia della polizia locale.
 
Durante queste ''uscite'', ha sposato [[Selma Bouvier|Selma]], sorella di [[Marge|Marge Simpson]], che poi ha tentato di uccidere; ha provato a far sparire dalla faccia della Terra tutti i televisori, minacciando di far scoppiare una bomba nucleare e, ancora, ha cercato di incastrare [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Krusty il Clown|Krusty il Clown]], suo acerrimo nemico, compiendo una rapina da [[Apu Nahasapeemapetilon|Apu]] travestito da clown.
 
Telespalla Bob è anche nemico giurato di [[Bart Simpson]], che lo ha smascherato mentre cercava di far incarcerare ingiustamente Krusty. Da allora quasi in ogni stagione Bob cerca di uccidere il ragazzo, ma sempre con scarsi risultati.
 
Nella sua più recente apparizione (''The Italian Bob'', XVII stagione) Bob, stanco dei continui fallimenti nel tentativo di uccidere Bart, decide di prendersi un periodo di riposo andando a vivere in [[Italia]]. Raggiunge una piccola cittadina toscana chiamata Salsiccia, dove riesce a diventare amico degli abitanti che alla fine lo eleggono [[sindaco]]. Telespalla Bob vuole lasciarsi alle spalle la sua carriera criminale e nell'episodio lo scopriamo addirittura sposato con una donna italiana e con un figlio, ovviamente quasi identico al padre sia per carattere che per i capelli.
 
La sua nuova vita viene rovinata quando giungono in città i Simpson: nonostante la buona accoglienza che gli riserva e il desiderio di dimenticare i passati rancori, [[Lisa Simpson]] si ubriaca con il vino locale e involontariamente spiffera ai paesani il passato criminale di Bob, che è costretto a lasciare la città giurando eterna vendetta verso i Simpson. A lui si aggiungono anche la moglie e il figlio, intenzionati a rivendicare l'onore della famiglia (un tipico stereotipo degli italiani).
 
===Telespalla Mel===
'''Telespalla Mel''', nome completo '''Melvin van Horne''', è un personaggio secondario della serie televisiva di cartoni animati [[I Simpson]]. Come indica il suo stesso nome, Telespalla Mel è una ''spalla'' televisiva nei programmi di [[Krusty il Clown]]: il suo compito è subire gli scherzi del celebre pagliaccio e seguirlo in tutte le sue azioni pazze.
 
Si riconosce facilmente perchè ha una capigliatura abbastanza eccentrica, di colore verde, abbastanza alta e disordinata (come quella di [[Telespalla Bob]]) con un osso infilato nel mezzo.
 
Nel ruolo di spalla televisiva è spesso frustrato a causa di ciò che gli tocca subire, perchè sembra che [[Krusty il Clown|Krusty]], per niente interessato alla sua integrità fisica e mentale, si diverta a prenderlo in giro e fargliene passare di tutti i colori.
 
Telespalla Mel è stato preceduto nel suo lavoro a fianco di [[Krusty il Clown]] da [[Telespalla Bob]], immediatamente licenziato dopo il suo tentativo di omicidio del clown.
 
=== Troy McClure ===
'''Troy McClure''' è un divo del [[cinema]] ormai in declino; esordisce, infatti, sempre dicendo ''"Salve, sono Troy McClure, forse vi ricorderete di me per film/capolavori/documentari come..."''.
Negli Stati Uniti era doppiato da [[Phil Hartman]]. Dopo la drammatica morte di Hartman nel [[1998]], il personaggio (assieme a [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Lionel Hutz|Lionel Hutz]], anch'egli doppiato da Hartman) fu ritirato dalla serie; stranamente, in un periodo vicino alla morte di Hartman morì anche il doppiatore italiano del personaggio.
 
In una puntata della serie, Troy sposa [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Patty & Selma|Selma Bouvier]], sorella di [[Marge Simpson]]. Il matrimonio finisce tuttavia quasi subito, quando Selma si rende conto in luna di miele che lui l'ha sposata solo per rilanciare la sua immagine sul video.
 
Per aspetto, Troy McClure ricorda molto [[Zapp Brannigan]], un personaggio secondario della serie [[Futurama]]. Di fatti, il personaggio di Brannigan fu inizialmente ideato da [[Matt Groening]] proprio per essere doppiato dalla voce di Phil Hartman.
 
=== Uomo ape ===
L''''Uomo ape''' (in originale '''Bumblebee Man''') è un comico travestito da [[calabrone]] a strisce gialle e nere ed è il protagonista di uno show televisivo sul canale in [[lingua spagnola]] di [[Springfield]], ''Canal Ocho''; le sue gag sono molto fisiche e basate su situazioni paradossali.
Memorabile l'episodio in cui cerca con ogni stratagemma di mangiare una [[patata]], anche se gli duole un [[dente]], accogliendo il fallimento al grido di ''"Dios non me ama!"''.
 
Il suo vero nome, '''Pedro''', si scopre nell'episodio ''22 cortometraggi di Springfield'', in cui si scopre anche che è (o meglio era) sposato (con una certa Emma Z., come si può leggere sul contratto di [[divorzio]]) ed è naturalmente goffo e sfortunato anche nella vita privata, al punto da distruggere la sua splendida villa in stile messicano.
 
== La centrale nucleare ==
=== Charles Montgomery Burns ===
'''Charles Montgomery "Monty" Burns''', spesso chiamato semplicemente '''signor Burns''', è il multimiliardario proprietario della centrale nucleare di [[Springfield]], dove lavora [[Homer Simpson]].
 
È l'uomo più vecchio della città, 103 anni, ed è afflitto da malanni di ogni genere (in un episodio è costretto a lasciare la sua casa in custodia ad [[Homer]] per una visita medica in cui scopre di avere tutte le malattie esistenti, che però non lo fanno morire perchè come in una porta affollata queste non riescono ad entrare; nello stesso episodio si può vedere come una siringa gli trapassa il braccio). Spesso, infatti, non ha la forza nemmeno di sollevare la penna e una banconota buttata dal vento al suo petto gli provoca un livido. Viene assistito fedelmente dal segretario [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Waylon Smithers|Waylon Smithers]], che ha una passione morbosa per il suo capo. La frase celebre del signor Burns è ''"eccellente!"'' pronunciata quando i suoi piani hanno successo.
 
Nonostante sia avido e malvagio, in rari episodi si comporta generosamente, e in alcune occasioni si innamora, una volta anche di [[Marge Simpson|Marge]], ma sempre senza successo.
 
Nella puntata dove si ripercorre l'epopea del suo orsacchiotto Bobo, Burns viene raccontato fino dalla più tenera età, insieme ai genitori (che lascerà per seguire un crudele e perverso miliardario) e al fratello [[George Burns]], celebre (e realmente esistente) comico ottuagenario statunitense.
 
Inoltre è protagonista di uno dei più famosi episodi della serie (in realtà si tratta di un episodio diviso in due puntate), ''Chi ha sparato al Sig. Burns?''. In questo episodio, Burns ruba il giacimento di [[petrolio]] dalla scuola elementare di Springfield per mantenere il monopolio delle fonti energetiche della città, causando molteplici danni e facendo sì che la città intera lo odiasse, compreso [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Waylon Smithers|Waylon Smithers]]. Successivamente, per cercare di rendere sempre più alta la richiesta di energia della città oscura il [[sole]]. Poco dopo tale gesto, che provoca non pochi malumori, viene trovato ferito da un colpo di pistola, accasciato su una meridiana, con in mano un foglio con su scritte le iniziali "WS". Dopo essere finito all'ospedale, dove viene dichiarato morto, salvo poi accorgersi che è ancora vivo, i sospetti ricadono all'inizio Smithers, indiziato dalle iniziali sul foglio uguali alle sue, che confessa di averlgli sparato; in realtà si scopre che, essendo completamente ubriaco, Smithers aveva sparato alla gamba di legno di un anziano, e non al suo ex-capo. Quando Burns si sveglia e cerca di pronunciare il nome di [[Homer Simpson]], a causa di un'aggressione subita poco prima dello sparo ricevuto, Homer, furioso, corre all'ospedale e punta la pistola in testa a Burns, il qiale, però, si riprende, e in un finale a sorpresa rivela che il colpo è stato sparato da [[Maggie Simpson]], ovviamente per sbaglio (e le iniziali erano state lette al contrario: non era WS ma SM, ovvero ''Simpson Maggie'').
 
=== Waylon Smithers ===
'''Waylon J. Smithers Jr.''' è il leccapiedi tuttofare del [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Charles Montgomery Burns|signor Burns]], proprietario della centrale nucleare di [[Springfield (Simpson)|Springfield]], nonchè più anziana e ricca persona della città.
 
Smithers svolge qualunque tipo di lavoro per il suo capo, del quale è perdutamente innamorato, tanto che, nella puntata in cui si presenta la minaccia di una improvvisa apocalisse sulla città, gli dichiara apertamente il suo amore, prima di scoprire che in realtà l'apocalisse non ci sarà. Celebri sono alcune scene che rappresentano questo suo amore: in un suo sogno Burns entra nudo di notte dalla sua finestra volando, mentre una volta Smithers, immaginando il suo compleanno, sogna una torta dalla quale spunta il signor Burns.
 
Il suo orientamento sessuale ambiguo è confermato dal fatto che è il più grande collezionista mondiale di [[Malibu Stacy]] (una bambola simile alla [[Barbie]]).
 
Dato che l'anziano miliardario non risce neanche a muovere una penna da solo, Smithers sta con lui sia in ufficio, dove tiene a bada i dipendenti, sia a casa dove gli prepara i pasti, lo lava, gli fa da autista, da cameriere e da governante.
 
In una puntata giunge anche ad essere invidioso di [[Homer Simpson]], che ha preso momentaneamente il suo posto e ha aiutato il signor Burns a diventare più indipendente. Alla fine, però, Smithers riesce a far tornare il capo dipendente in tutto e per tutto da lui.
 
In un'altra invece si scopre che suo padre morì nel nocciolo della centrale nucleare per evitare una fusione, e da allora Burns si prese cura del figlio neonato: si presume che sia stato lui la causa dell'omosessualità di Smithers, dato che viene svelato come egli mentì al bambino dicendogli che suo padre era morto ucciso nella giungla da una tribù di amazzoni.
 
=== Lenny & Carl ===
'''Lenny Leonard & Carl Carlsson''' sono due colleghi e amici di [[Homer Simpson]] della [[centrale nucleare]] di [[Springfield]], ma si ritrovano anche dopo il lavoro a bere insieme al bar di [[Boe Syzslak|Boe]].
 
Lenny è quello di colore giallo, mentre Carl è di colore scuro ed ha un forte accento veneziano. Entrambi non sono sposati.
 
Sostengono [[Homer Simpson|Homer]] in ogni sua iniziativa o trovata, anche se strampalata (infatti Lenny e Carl non sono propriamente degli intelligentoni).
In una puntata, addirittura, a Lenny viene affidata la direzione della centrale nucleare, essendo [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Charles Montgomery Burns|Burns]] finito in bancarotta.
 
Si sa che sono seguaci della [[buddismo|religione buddista]], tant'è vero che in un episodio faranno contemplazione nientemeno che con [[Richard Gere]].
Spesso [[Homer Simpson|Homer]] fa fatica a ricordare chi dei due sia Lenny e chi Carl, tanto che in una puntata ha scritto sulla mano: "Lenny = Bianco - Carl = Nero".
 
== Il popolo di Springfield ==
=== Jebediah Springfield ===
'''Jebediah Springfield''' è il fondatore della città di [[Springfield]], in cui è ambientato il [[cartone animato]].
 
É letteralmente venerato dai suoi concittadini, tanto che, ad ogni ricorrenza della fondazione della città, si svolgono manifestazioni in suo onore e gli è anche stata dedicata una statua nel centro della città.
 
Tuttavia, in una puntata, [[Lisa Simpson]], svolgendo una ricerca nel museo a lui intitolato, riesce a scoprire che in realtà Jebediah era il [[pirata]] '''Hans Sprungfeld''', che le storie che si narrano su di lui sono false, e che in realtà lui aveva cercato di assassinare [[George Washington]].
 
Lisa riesce anche a raggranellare le prove della cattiva indole di Jebediah, e le mostra anche al [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Clancy Winchester|Commissario Winchester]] e al direttore del museo, che decidono di lasciare a lei il compito di annunciare alla cittadinanza la vera immagine del fondatore.
 
Durante una manifestazione, [[Lisa Simpson|Lisa]] sembra sul punto di rivelare ai cittadini la verità, ma, una volta sul palco, guardando gli occhi della gente commossi e grati a Jebediah, decide di lasciarli continuare a credere che il fondatore sia stato una brava persona, in fondo, la verità non avrebbe cambiato nulla nella vita della città. (O forse sì, dato che viene mostrato come i "pezzi grossi" avessero addirittura convocato un [[cecchino]] per farla fuori nel caso avesse pronunciato il discorso)
 
=== Agnes Skinner ===
'''Agnes Skinner''' è la madre del preside [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Seymour Skinner|Skinner]].
 
É una donna anziana, che vive a [[Springfield]] col figlio. Forse per il fatto di essere iperprotettiva, controlla il figlio in ogni momento della sua vita, anche quella privata. É anche per questo che il preside non riesce in alcun modo a coronare il suo sogno d'amore con la maestra [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Edna Caprapall|Edna Caprapall]], perché in ogni loro momento d'intimità, compare Agnes per vietare al figlio, che lei considera ancora come un bambino, di frequentare donne.
 
Agnes in alcune puntate si riunisce col suo gruppo di amiche, formato da [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Edna Caprapall|Edna Caprapall]], [[Marge Simpson]], [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Maude Flanders|Maude Flanders]] e [[Helen Lovejoy]].
 
=== Anthony "Tony Ciccione" D'Amico ===
'''Anthony D'Amico''', meglio noto come '''Tony Ciccione''' (in originale '''Fat Tony'''), è uno dei personaggi secondari del [[cartone animato]] de ''[[I Simpson]]''.
 
"Tony Ciccione" è il capo del clan [[mafia|mafioso]] di [[Springfield]], si distingue per la stazza, le occhiaie, la voce fioca e l'accento [[sicilia]]no.
 
Compare in vari episodi della saga, per esempio quando aiuta [[Marge Simpson]] nella vendita dei [[pretzel]] (episodio ''La guerra dei pretzel''), compiendo vari atti illegali per ostacolare e rendere inoffensiva la concorrenza.
=== Apu Nahasapeemapetilon ===
'''Apu Nahasapeemapetilon''' è il gestore [[India|indiano]] del Jet Market di [[Springfield (Simpson)|Springfield]], dove [[Marge Simpson|Marge]] e [[Homer Simpson]] si recano abitualmente a fare la spesa (lei) e a comprare le birre (lui). Subisce spesso furti da parte dei bulli locali.
 
Dopo essersi laureato in [[India]] si reca in [[Stati_Uniti|America]] con un visto per studenti per conseguire il [[PhD|dottorato]] in [[Scienza dell'informazione|Scienze informatiche]]. Apu era scapolo, ma era promesso sposo di una ragazza indiana, Manjula. Inizialmente cerca di evitare il matrimonio combinato, fingendo di essere sposato con [[Marge Simpson|Marge]], ma dopo aver rivisto Manjula ed averla trovata bellissima accetta. Il matrimonio è organizzato nel giardino dei [[Simpson]], con tanto di elefante indiano e addobbi.
 
Manjula ha un parto plurigemellare, quindi lei e Apu si ritrovano ben presto a sopportare le fatiche di essere genitori di 8 bambini. In un episodio, proprio per la fatica che fanno a tirare avanti, decidono di farsi assumere allo [[zoo]] come famiglia: devono quindi vivere in una casa a vetrate, che permette ai visitatori di vedere all'interno. Quando poi scoprono che i loro bambini sono usati come giocolieri al circo, ritornano a casa.
In un altra puntata Apu tradisce la moglie con l'addetta al distributore Slurp. Dopo essere stato scoperto da [[Homer]], si convince a riconquistare Manjula, che approfitterà dell'occasione per far fare al marito vari lavori umilianti.
 
=== Barney Gumble ===
'''Barney Gumble''' è un ubriacone obeso, il miglior cliente di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Boe Szyslak|Boe]], che in una puntata ha inviato il suo conto alla [[NASA]] per farlo calcolare.
 
Barney è amico di [[Homer]] fin dalle scuole superiori, ed è stato proprio questi a fargli conoscere la birra. Infatti Barney era un ragazzo studioso e ordinato prima di prendere il vizio dell'alcol.
 
In alcune occasioni Barney prova a smettere di bere e a trovarsi un lavoro (tra gli altri, cavia umana, pilota di elicottero e spalatore di neve in concorrenza con [[Homer]]), ma non ha mai successo per molto tempo. Infatti puntualmente prima della fine dell'episodio ricade nel suo vizio.
 
=== Boe Szyslak ===
'''Boe Szyslak''' (nella versione originale '''Moe''', abbreviazione di '''Momar''' o '''Morris''') è il proprietario e gestore del locale omonimo, dove [[Homer Simpson]] e i suoi amici passano gran parte del tempo a bere.
 
Anche se è un barista esperto, Boe è spesso avido e scontroso, oltre che di brutto aspetto, e tiene poco all'igiene del suo locale: il bagno delle donne viene convertito in ufficio quando lui diventa manager di un improbabile [[pugilato|pugile]], [[Homer]]. Nonostante questo, ha un gruppo di clienti fedelissimi a cui è affezionato (Homer, i suoi colleghi [[Lenny & Carl]], l'ubriacone a tempo pieno [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Barney Gumble|Barney Gumble]] e due personaggi onnipresenti, '''Larry''' e '''Sam''', uno con occhiali e cappello e l'altro con i capelli lunghi e il riporto).
 
Boe è spesso connotato come uno dei personaggi moralmente più spregevoli di tutta la serie, in certi casi peggio di individui dalla cattiveria un po' cartoonesca come Telespalla Bob o il Sig. Burns: tra le sue attività infatti vi sono il commercio di animali rari (ha tenuto nascosta un'[[orca]] nel retrobottega), la distribuzione illegale di alcool nell'episodio in cui torna il [[proibizionismo]] a Springfield, l'applicazione della professione di chirurgo senza licenza (nell'episodio in cui Homer scopre di avere un [[pastelli|pastello]] nel cervello), l'aver ospitato il gioco della [[roulette russa]] nel retro del suo bar, aver fatto delle telefonate oscene a Marge e Maude Flanders nel cuore della notte e tanto altro ancora. In un altro episodio, l'essersi spruzzato dell'acqua santa in faccia gli provoca delle ustioni, rivelando che probabilmente è anche un [[satanismo|satanista]].
Boe è inoltre continuamente bersagliato da scherzi telefonici da parte di [[Bart Simpson|Bart]].
 
In una puntata, in seguito ad una serie di interventi di chirurgia plastica, diventa un attore di soap opera.
 
Un'altra gag ricorrente che lo riguarda è che la sua vera nazionalità non viene mai rivelata: viene dimostrato che è un immigrato giunto parecchi anni prima negli USA, ma vengono forniti indizi contrastanti sulla sua nazionalità. Ad esempio, il cognome Szyslak sembrerebbe [[lingua polacca|polacco]], mentre Moe può essere l'abbreviazione di Momar (che sembrerebbe un nome [[lingua araba|arabo]]), oppure Morris (in apparenza [[lingua inglese|inglese]]); nell'episodio ''Il fanciullo interiore di Bart'' il suo "fanciullo interiore" parla con accento siculo, mentre nell'episodio ''Braccio violento della legge a Springfield'' viene accennato al fatto che fosse stato un capomafia con il soprannome "Gheddafino", probabile allusione al [[Libia|libico]] '''Muammar Gheddafi'''.
 
=== Cletus Spuckler ===
'''Cletus Spuckler''', o '''Cletus Delroy''' è un campagnolo che vive nella campagna circostante [[Springfield]], mantiene quasi una ventina di figli ed una moglie in una capanna di legno stile inizi [[XX secolo]].
 
Ha una parlata molto monotona e dei denti sporgenti che caratterizzano il pessimo stile di vita contadina in cui vive. Solo in pochi episodi fa una comparsata per pochi secondi, come ''22 cortometraggi di Springfield'', in cui gli è dedicato uno stacchetto e ''La guerra dei pretzel'', nel quale compra da [[Marge Simpson]] cinquanta pretzel con altrettanti buoni per sfamare ciascuno dei suoi figli.
 
É meglio noto come '''Cletus il bifolco allocco''' ('''Cletus The Slack-Jawed Yokel''').
=== Disco Stu ===
'''Disco Stu''', è un ballerino che, come si può intuire facilmente dal nome, è sempre vestito stile [[anni 1980|anni '80]], con vestiti attillati da [[discoteca]], un parruccone tondo e castano e gli stivali rigorosamente con le zeppe, che contengono un acquario con tanto di pesci rossi (morti): in una puntata della serie fa vedere i pesciolini morti, giustificandosi dicendo che non sa come cambiargli l'acqua.
=== Dr. Julius Hibbert ===
Il '''dottor Julius Hibbert''' è il medico generico ufficiale di [[Springfield]]. In realtà sembra essere specializzato in tutte le branche della medicina: lo si vede nelle vesti di chirurgo, pediatra, geriatra, etc...
 
Di età non precisata, è di almeno 20 anni più grande di [[Homer Simpson]]: ciò si deduce da una puntata in cui [[Marge Simpson|Marge]] confessa a [[Lisa Simpson|Lisa]] che la sua prima cotta di bambina era proprio lui (ed era gia il suo medico!).
 
Ha una risata inconfondibile : una sorta di raglio aspirato (ihihihihihi). É sposato e ha tre figli. Sembra quasi che il suo aspetto, quello della moglie e dei figli siano una sorta di tributo a ''[[I Robinson]]'', la famiglia del noto [[telefilm]] [[anni 1980|anni '80]].
 
Una gag ricorrente che lo coinvolge è quella di presentarlo nei vari flashback temporali con delle pettinature tipiche della popolazione nera americana in quel periodo: per fare degli esempi, negli [[Anni 70|anni '70]] sfoggiava dei voluminosi afro, mentre negli [[anni 80|anni '80]] la sua capigliatura alternava treccine alla [[Stevie Wonder]] con un taglio alla moicana simile a quello di [[Mr. T]].
===Dr. Marvin Monroe===
Il '''dottor Marvin Monroe''' è uno [[psicoterapeuta]] e consulente matrimoniale: a lui si rivolgono Homer e Marge quando il loro matrimonio è in crisi nelle puntate ''Sola, senza amore'' e ''Amara casa mia''. Purtroppo i suoi metodi a base di manganellate e [[Terapia elettroconvulsivante|elettroshock]] si dimostrano totalmente fallimentari nel caso della famiglia Simpson.
 
Le sue apparizioni sono limitate alle prime stagioni della serie: a un certo punto verrà detto che egli è morto, ma non verrà mai dato nessun altro dettaglio su quando e come.
 
Nell'episodio "Incertezze di una casalinga arrabbiata", il '''dottor Marvin Monroe''' fa curiosamente ritorno, chiarendo di non essere affatto morto!
 
=== Dr. Nick Riviera ===
Il '''Dr. Nick Riviera''' - dal cognome si evince sia [[Italia|italo]]-[[Stati Uniti d'America|americano]] - è diventato medico per mezzo di corsi visti in qualche squallida televisione locale o in cassetta.
 
Ha timore del sangue, ma garantisce ai suoi pazienti la più totale "discrezione" (anche [[Lisa Simpson|Lisa]], infatti, tenterà di rivolgersi a lui quando quasi uccide il fratello [[Bart Simpson|Bart]], preferendolo al più competente [[Dr. Julius Hibbert]]).
 
Si recano da lui, dunque, gli abitanti di [[Springfield]] che hanno a che fare con qualche "sconveniente" ferita da passare sotto silenzio.
 
==="Gengive Sanguinanti" Murphy===
"Gengive Sanguinanti" (in originale ''"Bleeding Gums" Murphy'') è un solitario [[sassofono|sassofonista]] e [[blues]]man di Springfield. È il fratello del dottor Hibbert, ma nessuno dei due è al corrente di dove si trovi e cosa faccia l'altro fratello. Appare per la prima volta nell'episodio ''Lisa sogna il blues'' della prima stagione, dove si esibisce in un duetto di sax con Lisa, e rivela alla bambina la massima: "''Il blues non serve a fare stare meglio te, ma a far stare peggio chi ti ascolta''".
 
Murphy vive in povertà, ma solo perchè ha sperperato tutti i suoi risparmi comprando decine di uova [[Fabergé]]. Sarà uno dei pochi personaggi apparsi più di una volta a morire, assieme al dr. Marvin Monroe e Maude Flanders: la scena della sua morte, con il suo volto che appare frale nuvole a Lisa, contiene anche una parodia di [[Guerre Stellari]] (la maschera di [[Darth Vader]]) e del [[Il Re Leone|Re Leone]] (che a sua volta riserva una frecciata al fatto che questo film Disney avrebbe copiato da [[Kimba il leone bianco]] di [[Osamu Tezuka]]).
 
=== Hans Uomo Talpa ===
'''Hans Uomo Talpa''' (nell'originale '''Hans Moleman''') è un giovanotto di 31 anni compiuti (sulla carta d'identità risulta essere nato il [[2 agosto]] del [[1951]]) rovinato dall'[[alcool]], infatti gli si danno tranquillamente 90 anni. È chiamato uomo-talpa perché indossa i classici occhiali a fondo di bicchiere (che un giorno di pieno sole gli fecero prendere fuoco) ma nonostante quelli non ci vede gran che.
 
Di solito veste in pantaloni verdi, camicia bianca e cravatta azzurra. Usa il bastone da passeggio. Secondo [[Homer Simpson]] baciandolo sulla fronte ricorda una nocciolina.
 
È stato vicino a vincere un premio per un [[cortometraggio]], intitolato ''Pallonata all'inguine'', che lo ritraeva mentre veniva colpito da una pallone da [[rugby]] al basso ventre, prodotto da lui stesso ("Uomo Talpa Production")
 
È una persona molto educata e composta. Una volta stava per essere sepolto vivo in un cimitero solo perché non voleva disturbare il becchino dicendo che non era morto.
 
È solitamente vittima di angherie e soprusi da parte di tutti, anche a causa della sua bassezza e della sua scarsa forza fisica.
 
Per vivere sembra guidi carri merce. Una volta ha tenuto un corso su come mangiare le arance.
 
Un giorno subì per sbaglio un corso che lo autoconvinse di essere [[Bart Simpson]] e quindi fino a che [[Marge Simpson|Marge]] non lo volle fuori di casa visse dai Simpson come sostituto di Bart (celebre il suo ''"Cowabunga, ciuccelloni!"'' in quell'occasione).
 
Sembra sia stato nell'esercito, dato che un giorno andava cercando un raduno di ex-soldati.
 
In una puntata viene visto nel sottosuolo intento a lavorare su degli enormi macchinari vestito come [[L'Uomo Talpa]], uno dei primi avversari dei [[Fantastici Quattro]] della [[Marvel Comics]].
 
Il suo indirizzo di casa è ''320 Oak Grove, Springfield, USA 90701'' (in realtà il codice 90701 viene usato dalla città di [[Artesia]], in [[California]]).
 
=== Herman ===
'''Herman''' è un personaggio dei [[fumetti]] e della [[serie televisiva]] dei [[I Simpson|Simpson]]. Gestisce un negozio di antiquariato militare, ha perennemente una sigaretta fra le labbra e il suo aspetto è vagamente ispirato a quello di [[John Swartzwelder]], uno degli sceneggiatori veterani della serie.
 
Psicopatico e maniacale, gestisce un negozio di armi nella città di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. Ha perso un braccio per averlo sporto dal finestrino dell'autobus scolastico, nonostante gli avvertimenti dell'insegnante.
 
Amico di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Abraham Simpson|Nonno Simpson]], ha aiutato [[Bart]] a risolvere una contesa con [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Nelson Muntz|Nelson Muntz]], bulletto di quartiere.
 
=== Jessica Lovejoy ===
'''Jessica Lovejoy''' è la figlia del reverendo [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Reverendo Timothy Lovejoy|Timothy Lovejoy]]. Come personaggio, però, appare in un solo episodio (''La fidanzatina di Bart'', sesta stagione; in [[lingua inglese|lingua originale]] ''Bart's Girlfriend'').
 
La bambina, che ha la stessa età di [[Bart Simpson]], vive in collegio, lontana dalla famiglia a causa del suo comportamento prepotente e perfido. Tuttavia, sperando che il collegio sia servito a farla maturare e cambiare, il reverendo la lascia tornare a casa.
 
Quando Jessica conosce Bart, lui cade subito ai suoi piedi, innamorato pazzo: arriva al punto di fare tutto ciò che lei le ordina. La bambina, infatti, non è cambiata per niente, e sfrutta Bart per combinare le sue cattive azioni o per scontare punizioni: addirittura, arriva al punto di rubare le offerte della chiesa, facendo ricadere la colpa su Bart, che si trova lì vicino. Purtroppo Bart, quasi succube della ragazza, non riesce a dire di chi è la colpa veramente: come risultato, Bart è additato da tutta la città come "''il ladro delle offerte''".
 
Alla fine, però, [[Lisa Simpson|Lisa]] riesce a convincere il fratello a dire la verità: nessuno inizialmente crede a Bart, che è solito combinare pasticci, e soprattutto il reverendo Lovejoy non crede che la figlia sia perfida a tal punto da compiere un tale furto. Bart allora conduce tutti nella camera di Jessica e, sollevando il materasso, trova tutti i soldi rubati: tutti rimangono a bocca aperta, soprattutto il reverendo che, amareggiato per il comportamento della figlia, la rispedisce in collegio.
 
=== Kirk e Luann Van Houten ===
'''Kirk e Luann Van Houten''' sono i genitori di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Milhouse Van Houten|Milhouse Van Houten]], il migliore amico di [[Bart Simpson]].
 
Kirk e Luann sono divorziati, e la loro crisi che inizialmente faticava a palesarsi, scoppia durante una cena offerta da [[Marge]] e [[Homer Simpson]] a casa loro. Kirk e Luann scoppiano in una furiosa litigata che si conclude con i due che abbandonano la cena e Luann che caccia di casa il marito.
 
Kirk va a vivere negli squallidi appartamenti per scapoli a [[Springfield]] e non riesce a ricostruirsi una vita, preso com'è dal lavoro per pagare gli alimenti alla moglie.
Luann, dal canto suo, invece si gode la sua nuova vita, conoscendo molti uomini prestanti e avendo diverse storie d'amore.
 
=== Lionel Hutz ===
'''Lionel Hutz''' è un [[avvocato]] a basso costo di [[Springfield]], ciarlatano e quasi sempre disfattista. Nella versione originale la voce del personaggio era di [[Phil Hartman]], mentre in Italia ha avuto doppiatori differenti ma quasi sempre con uno spiccato accento romano.
 
Fece la sua prima apparizione nella seconda stagione, più precisamente nell'episodio ''Bart Viene Investito Da Un'Auto'' (7F10), nel quale convince [[Homer Simpson|Homer]] a fare causa al [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Charles Montgomery Burnes|signor Burns]] per un milione di dollari. Molte altre volte ha rappresentato i Simpson in cause al limite della legalità. In molte puntate è stata messa in dubbio la sua reale professione, in quanto sembra che non abbia mai frequentato alcuna [[università]].
 
Spesso svolgeva anche altri lavori per pagarsi da vivere, come l'agente immobiliare (in tala puntata è stato doppiato da [[Paolo Bonolis]]) e una volta anche il calzolaio, durante un processo.
 
Il personaggio fu ritirato dallo show dopo la morte per omicidio del suo doppiatore, Phil Hartman, nel [[1998]]. Il ritiro del personaggio ha provocato qualche problema alla serie, essendo le cause di tribunale assai frequenti nei Simpson, e da allora altri avvocati sono stati usati per rappresentare la famiglia Simpson dinanzi alla legge. Comunque, Lionel Hutz viene ancora mostrato in alcune scene cantate; si può dire quindi che il personaggio non ha lasciato completamente lo show.
 
=== L'uomo dei fumetti ===
L''''uomo dei fumetti''' (in originale '''Comic Book Guy'''), il cui vero nome è '''Jeff Albertson''' è il proprietario del negozio di [[fumetto|fumetti]] "The Android's Dungeon & Baseball Card Shop". Ha 45 anni, è obeso, irriverente e [[sarcasmo|sarcastico]]. È laureato in "[[folklore]] e [[mitologia]]" (come parte della sua tesi ha tradotto "[[Il Signore degli Anelli]] in [[Lingua klingon|Klingon]]). Il suo [[slogan]] è "Peggior _____ di sempre", spesso detto con pause tra una parola e l'altra, o enfatizzando la fine della frase. Raramente usa "Miglior ____ di sempre". Entrambe le frasi, specialmente in inglese, sono citate nei [[forum]] e nei [[blog]].
 
Appassionato di [[fantascienza]], Jeff ha un adesivo sulla sua macchina "L'ALTRA MIA MACCHINA È IL [[Millennium Falcon|MILLENNIUM FALCON]]", citazione a [[Star Wars]]. La targa è [[Astronave Enterprise#NCC-1701|NCC-1701]], il numero dell'[[Astronave_Enterprise|USS Enterprise]] di [[Star Trek]]. Possiede una foto di [[Sean Connery]] firmata da [[Roger Moore]] e una [[T-shirt]] che recita: "C:\DOS C:\DOS\RUN RUN\DOS\RUN".
 
Il retrobottega del suo negozio è pieno di videocassette illegali. Ha avuto una cintura di Star Trek, vinta alla Star Trek Convention, mai indossata perché è di taglia media. Ha avuto una relazione con la madre del direttore[[Personaggi secondari de "I Simpson"#Seymour Skinner|Skinner]], [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Agnes Skinner|Agnes]]; in seguito con [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Edna Caprapall|Edna Caprapall]]. L'unica volta che Jeff si è sposato è stato in un gioco [[fantasy]] online.
 
Jeff è, inoltre, un membroembro del [[MENSA]], insieme al [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Seymour Skinner|preside Skinner]], al [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Dr. Julius Hibbert|dottor Hibbert]], a [[Lisa Simpson]], al [[Professor Frink]] e [[Lindsey Naegle]].
 
=== Maude Flanders ===
'''Maude Flanders''' è la moglie di [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Ned Flanders|Ned Flanders]], vicino di casa della famiglia Simpson. Come il marito, vive seguendo alla lettera gli insegnamenti della [[Bibbia]], quindi sta lontana da tutto ciò che può essere considerato tentazione. È madre di due figli, [[Rod Flanders|Rod]] e [[Todd Flanders|Todd]], "vittime" della troppa intransigenza dei genitori, che non permettono loro neanche di vedere i [[cartone animato|cartoni animati]]. Tuttavia i bambini sembra siano felici, nella loro diversità di interessi da tutti gli altri.
 
Maude Flanders, caso quasi unico nella serie, muore in una puntata; allo stadio, mentre sta seduta in ultima fila, viene colpita da uno speciale cannone che spara magliette tra la folla, perde l'equilibrio e cade di sotto. Muore lasciando il marito e i figli nella completa disperazione; Ned, infatti, cercherà sempre di vivere come se lei fosse lì, ad esempio non toccando la parte del letto in cui si è formata la conca del suo corpo.
 
=== Ned Flanders ===
'''Ned Flanders''', doppiato da Teo Bellia e da Francesco Prando, insieme alla sua famiglia, è un devoto [[cristiano]]; [[Homer Simpson|Homer]] lo ha definito ''"più santo di Gesù"''. In diversi episodi si trova, però, a perdere la fede, spesso per colpa di [[Homer Simpson]] o per strane catastrofi.
 
Anche se si tratta di un personaggio secondario, è uno dei più noti ed amati dal pubblico: Ned è il vicino di casa della famiglia Simpson, ex-farmacista, ha aperto il ''Sinistorium'', un negozio di articoli per mancini nel centro commerciale di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. Il suo vicino Homer si fa continuamente "prestare" oggetti che non restituisce mai, ma Ned, da buon cristiano, non si azzarda mai a chiederli indietro. Quelle poche volte che gentilmente si è permesso di chiedere i propri beni ad Homer, questo gli ha sempre risposto male o lo ha totalmente ignorato.
 
Ha due figli, [[Rod Flanders|Rod]] e [[Todd Flanders|Todd]], avuti con la moglie [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Maude Flanders|Maude]], deceduta in un episodio (uno dei pochi casi nella serie); probabilmente ha dato questi due nomi perché fanno rima con ''God'' ("[[Dio]]" in [[lingua inglese|inglese]]), o forse per fare rima con Maude (che fa rima a sua volta con ''God'').
 
A dispetto delle apparenze, Ned ha un fisico palestrato, molto tonico, normalmente invisibile a causa della camicia e del maglione che porta sempre. A dispetto della sua natura iper religiosa e bigotta, viene disegnato in più episodi come super dotato (vedi episodio dove Maude muore e Homer prepara un video per l'Agenzia matrimoniale).I suoi genitori erano due artisti nichilisti della ''[[beat|beat generation]]'', che non lo educarono per niente, anzi, lo fecero crescere nella paura; fu quindi sottoposto ad una terapia intensiva.
 
Ned Flanders ha un carattere timido e insicuro, è ossessionato dalla religione e segue la [[Bibbia]] letteralmente (''"anche nei punti in cui si contraddice"''), per questo si sconvolge facilmente quando le sue idee sono messe in discussione; inoltre, per questo motivo, assilla continuamente il [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Reverendo Timothy Lovejoy|reverendo Lovejoy]]. La sua stessa famiglia è molto religiosa e Ned cresce i suoi figli secondo una morale cristiana molto rigida e timorata.
 
=== Patty & Selma ===
'''Patty & Selma Bouvier''' sono le due sorelle zitelle di [[Marge Simpson|Marge]] e come lei sono doppiate in italiano da [[Liù Bosisio]].
 
Vivono nella cittadina di [[Springfield (Simpson)|Springfield]], nella quale lavorano alla [[Motorizzazione]], dove quasi mai ritirano o concedono patenti e certificati per merito, ma più spesso danno ascolto alle loro antipatie e simpatie personali (riescono quasi a costringere il candidato patentato a sottomettersi alle loro volontà e una volta, per la disattenzione di una delle due, anche [[Bart Simpson|Bart]] riesce ad avere la patente).
 
Sono caratterialmente irascibili, sporche (basti pensare alle loro gambe mai depilate) e fumatrici incallite, che destano schifo in Maggie, Lisa e Bart quando passano per le loro mani. Passerebbero giornate intere a vedere i telefilm di [[MacGyver]].
 
Vivono quasi in simbiosi, non si staccano quasi mai l'una dall'altra, perché ormai si sono rassegnate ad essere senza marito. Tuttavia, in una puntata, Selma si lascia convincere dal criminale [[Telespalla Bob]] a sposarlo, ma il matrimonio dura solo una notte, cioè fino al momento in cui Telespalla Bob tenta di uccidere Selma, che, sopravvissuta, torna a vivere con la sorella Patty.
 
Selma si sposa una seconda volta con [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Troy McClure|Troy McClure]], attore di film di serie Z. Il matrimonio finisce quando si scopre che il motivo delle nozze era solo per rilanciare la carriera dell'attore e mettere a tacere i pettegolezzi sulla sua la bizzarra vita sessuale (peraltro non chiarita, ma riguardante i pesci).
 
In un successivo episodio, durante una parata dell'orgoglio [[gay]] svoltasi a [[Springfield]], compare solo come voce Patty che dice di essere diversa ma di non dirlo a mamma e papà.
Nella puntata dell'[[8 marzo]] [[2006]], invece, Patty, in occasione del fatto che la città di [[Springfield]] decide di autorizzare i matrimoni [[gay]], esce allo scoperto e confessa alla sua famiglia di essere omosessuale e di voler sposare una certa Veronica, una golfista. Alla fine il matrimonio, che avrebbe dovuto essere celebrato da [[Homer Simpson|Homer]], non si tiene perchè [[Marge Simpson|Marge]] interviene per smascherare Veronica, in realtà un uomo chiamato Leslie Robin Swisher travestito da donna che voleva sposare sul serio Patty, ma conoscendo le sue inclinazioni sapeva che da uomo non avrebbe avuto chance. Ancora una volta Patty e Selma tornano a vivere insieme nel loro appartamento da zitelle. Tuttavia, già in precedenti episodi erano stati fatti degli accenni all'omosessualità di Patty:
*dopo aver visto Homer nudo passarle davanti in un episodio esclama: "Ecco che se ne va ciò che resta della mia eterosessualità"
*alla sfilata dell'orgoglio gay di Springfield tra i vari carri allegorici ce n'è uno a forma di porta con la scritta "non ancora usciti dallo stanzino" (in inglese, ''to come out of the closet'' è un modo per dire che si rivela la propria omosessualità); non vediamo chi c'è dietro la porta, ma le voci sono chiaramente quelle di Patty e di Waylon Smithers.
 
Le due sorelle nutrono un odio viscerale verso il marito della sorella, [[Homer Simpson|Homer]], peraltro ricambiato, che criticano in ogni occasione possibile e addirittura arrivano a volerlo vedere morto. Infatti non perdonano a Marge di averlo sposato e rimproverano a lui il fatto di aver fatto di lei una casalinga a tempo pieno e in alcuni episodi anche di non riuscire a mantenere la famiglia.
 
=== Piccolo aiutante di Babbo Natale ===
Il '''piccolo aiutante di Babbo Natale''' è il cane della famiglia [[Simpson]].
 
Piccolo aiutante di Babbo Natale è un [[levriero]] color marrone. Fa la sua prima comparsa sin dal primo episodio in assoluto dei [[Simpson]], intitolato ''Un Natale da cani'', quando viene trovato da [[Bart Simpson|Bart]] al [[cinodromo]], dopo che era stato abbandontao per la sua incapacità nelle corse.
 
Non fa altro che gironzolare per la casa, dormendo, mangiando e quando gli capita, rosicchiando tutto quello che trova. Il suo comportamento potrebbe essere definito molto simile a quello di [[Homer Simpson|Homer]]. Durante la serie, in varie puntate dimostra di avere un saldo legame di amicizia con Bart.
 
Il suo nome in originale è '''Santa's Little Helper'''.
=== Reverendo Timothy Lovejoy ===
Il '''Reverendo Timothy Lovejoy''' è il pastore di [[Springfield (Simpson)|Springfield]], di cui gestisce la chiesa locale. Giunto nella cittadina con tante speranze e progetti, oltreché munito di [[chitarra acustica]], ha visto via via sfumare tutti i suoi sogni (e forse la sua stessa fede) a causa di un parrocchiano ''sui generis'' di nome [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Ned Flanders|Ned Flanders]]. Quest'ultimo, infatti, lo ha ossessionato nel corso degli anni con quesiti spesso futili e telefonate nel cuore della notte, sempre di stampo etico-religioso, rendendolo svogliato e disincantato verso l'attività pastorale.
 
I sermoni interminabili del reverendo non sono particolarmente apprezzati dai fedeli di Springfield, soprattutto perché Lovejoy è ormai quasi incapace (sempre per colpa di Flanders) di infervorarsi e comunicare gioia o altre emozioni al proprio pubblico. L'unica cosa che ancora lo appassioni davvero, o lo guarisca dalla malinconia, sembra essere giocare coi trenini.
 
Sposato con [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Helen Lovejoy|Helen]], ha una figlia dispettosa di nome [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Jessica Lovejoy|Jessica]] che ha causato non pochi guai nella piccola comunità di Springfield, facendo quasi sempre incolpare [[Bart Simpson|Bart]].
 
=== Serpente ===
'''Serpente''' ('''Snake''' in originale) è un criminale del luogo, che spesso si trova a scontare pene nella prigione di [[Springfield]]. Negli Stati Uniti gli presta la voce l'attore [[Hank Azaria]].
 
In una puntata della serie, uno degli ''Speciali di [[Halloween]] dei [[I Simpson|Simpson]]'', Serpente viene condannato a morte, poiché ha compiuto il suo terzo reato, di cui sono testimoni [[Bart Simpson|Bart]], [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Apu Nahasapeemapetilon|Apu]] e [[Personaggi secondari de "I Simpson"#Boe Szyslak|Boe]], che Serpente giura di uccidere. I suoi organi, a seguito dell'esecuzione, gli vengono quindi espiantati, e i capelli vanno a finire a [[Homer Simpson|Homer]], che da tempo aveva fatto domanda per un trapianto di capelli. Tuttavia, sebbene [[Homer Simpson|Homer]] all'inizio abbia un aspetto più seducente, le radici dei capelli del criminale si insinuano fino al cervello di Homer, trasformandolo in un secondo Serpente: si attua allora la vendetta del criminale, che aveva giurato di farla pagare ai tre testimoni. Alla fine (dopo aver ucciso Apu e Boe) Homer, trovandosi a dover uccidere il figlio, si strappa i capelli, e in tal modo finisce la cattiva influenza della sua nuova capigliatura.
 
Nel doppiaggio italiano è stato chiamato anche, a volte, '''Vipera''' oppure '''Serpe'''; non è questa l'unica cosa che cambia di lui, dato che, se di solito parla in modo decisamente normale, alle volte i responsabili del doppiaggio gli affibbiano una parlata in romanesco quando non un eloquio quasi da attore [[William Shakespeare|shakespeariano]].
 
=== Joe Quimby ===
'''Joseph "Joe" Fitzpatrick Fitzgerald Fitzhenry Quimby, Jr.''', noto anche come '''Diamond Joe''', o semplicemente '''Sindaco Quimby''' è il sindaco della cittadina di [[Springfield (Simpson)|Springfield]].
 
Ricalca lo stereotipo del [[politica|politico]] corrotto (celebri sono i suoi incontri con la [[mafia]] locale), sempre circondato da giovani ragazze e dedito esclusivamente al divertimento. Antepone sempre al bene della comunità che amministra il suo piacere personale, per questo molte volte Springfield si ritrova in condizioni disastrose.
 
Fa parte del [[Partito Democratico Statunitense]]: lo si scopre [[Telespalla Bob]], alla testa del [[Partito Repubblicano Statunitense|Partito Repubblicano]], si candida a sindaco contro di lui. Pur perdendo in maniera plebiscitaria (il suo avversario ottenne il 99% dei voti) mantenne il posto di primo cittadini non appena il rivale venne arrestato.
 
== Voci correlate ==
*[[I Simpson]]
*[[Matt Groening]]
 
[[Categoria:Personaggi de I Simpson]]